Art. 12.

                            Prove d'esame

    La  prova  scritta  consiste  per  le posizioni messe a, concorso
nella risposta a cinque quesiti di cui quattro concernenti le materie
descritte  in  allegato per ciascuna delle due posizioni (allegato 2)
ed  uno  tecnico-pratico  volto  ad  accertare  la conoscenza di base
necessaria   per  la  corretta  soluzione  di  questioni  e  problemi
attinenti  a  materie  di  interesse  per  le attivita' istituzionali
dell'Autorita'.
    Per  la  prova  scritta,  la Commissione esaminatrice formula nel
giorno  stabilito quindici quesiti, tre per ciascuna delle materie di
cui all'allegato n. 2 e tre per la prova tecnico-pratica;
    I  quesiti  di  cui  sopra  sono  chiusi in tre buste sigillate e
firmate  nei  lembi  di  chiusura  dai membri della commissione. Ogni
busta   contiene   cinque  quesiti  (uno  per  ognuna  delle  materie
soprarichiamate  ed  uno  per la prova tecnico-pratica). Un candidato
sorteggia la busta da aprire ai fini della prova.
    Per  la prova scritta i candidati hanno a disposizione un termine
massimo  di  otto  ore dalla dettatura (o distribuzione in copia) dei
quesiti.
    La  prova  orale  consiste  in  un  colloquio  finalizzato ad una
valutazione  della personalita' del candidato, della sua preparazione
e capacita' professionali.
    Le  materie oggetto della prova orale, oltre a quelle delle prove
scritte, riguardano la conoscenza approfondita della lingua inglese e
la eventuale conoscenza di una lingua aggiuntiva.
    Alla  conoscenza  della  lingua  obbligatoria  viene assegnato un
massimo  di  punti  4, per ogni lingua aggiuntiva (tedesco, spagnolo,
francese)  viene  assegnato  un  punteggio  massimo  di  punti  1. La
valutazione massima e' pari a punti 5.