Art. 2.

                              Requisiti

    Possono  partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
      A)  diploma  di  laurea  in discipline giuridiche, economiche o
sociali  o  di  titolo  equivalente conseguito all'estero o di titolo
estero  conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della
partecipazione ai pubblici concorsi;
      B)   un'esperienza  nei  campi  di  interesse  per  l'attivita'
istituzionale dell'Autorita' maturata:
    B.1  svolgendo  attivita' di lavoro dipendente con qualifiche non
inferiori alle seguenti:
      a) professore    associato    in    istituti    di   istruzione
universitaria, o funzione comparabile in istituti di ricerca pubblici
o privati di livello nazionale o internazionale;
      b) magistrato ordinario di tribunale;
      c) dirigente  in pubbliche amministrazioni o in enti pubblici o
privati;
      d) direttivo   o  funzionario  di  autorita'  indipendente,  di
pubblica amministrazione, o di ente pubblico con almeno sette anni di
anzianita',  che  abbia  svolto,  per  almeno  tre anni, attivita' di
direzione  di  uffici  con  responsabilita'  per il raggiungimento di
obiettivi  determinati  e  per  la  gestione  di risorse umane e/o di
bilancio;

                               ovvero

    B.2  svolgendo  attivita'  qualificate  di  lavoro  autonomo o di
ricerca  per almeno sette anni e attivita' di direzione di uffici con
responsabilita'  per il raggiungimento di obiettivi determinati e per
la  gestione  di consistenti risorse umane e/o di bilancio per almeno
cinque anni;

                               ovvero

    B.3  prestando  servizio  presso  l'Autorita',  in  ruolo  o  con
contratto  a  tempo  determinato  o  per  comando o distacco da altra
amministrazione  pubblica,  istituto  o organismo pubblico o privato,
con la qualifica almeno di funzionario I per un periodo non inferiore
a  dodici  mesi  di  effettivo  servizio,  espletato  con valutazione
positiva.
      C)  Cittadinanza  italiana  e di altro Stato membro dell'Unione
europea.  Sono  equiparati  ai  cittadini  italiani  gli italiani non
appartenenti alla Repubblica italiana;
      D)  Idoneita'  fisica  all'impiego.  L'Autorita' ha facolta' di
sottoporre a visita di controllo i vincitori del concorso.
    Non  possono essere ammessi al concorso pubblico coloro che siano
stati  esclusi  dall'elettorato  attivo  politico  e coloro che siano
stati  destituiti  o  dispensati  dall'impiego  presso  una  pubblica
amministrazione,  ovvero  siano  stati  dichiarati  decaduti per aver
conseguito  tale  impiego mediante la produzione di documenti falsi o
viziati da invalidita'.
    Tutti  i requisiti per l'ammissione devono essere posseduti dagli
interessati  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito per la
presentazione  della  domanda  e  anche  alla  data  della  eventuale
assunzione.
    L'ammissione  alle prove concorsuali avviene con espressa riserva
di  successivo  accertamento  del  possesso dei requisiti prescritti.
L'accertamento  del  mancato possesso di anche uno solo dei requisiti
prescritti comportera' la perdita del diritto all'assunzione.