Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    Le  domande  di  ammissione  al  concorso pubblico, corredate dal
curriculum  vitae, redatte in carta semplice secondo il fac-simile di
cui  all'Allegato  1,  ed  indirizzate  all'Autorita'  per  l'energia
elettrica  e  il  gas,  servizio  amministrazione e personale, piazza
Cavour   5  -  20121  Milano,  debbono  pervenire  entro  il  termine
perentorio  di  trenta giorni che decorre dalla data di pubblicazione
del   presente   bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.
    Le domande di ammissione possono essere spedite per posta a mezzo
di   raccomandata   con   avviso  di  ricevimento  ovvero  presentate
direttamente  al  Servizio amministrazione e personale presso la sede
di Milano dell'Autorita' soltanto dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni
lavorativi.  Per  la  data di presentazione fara' fede il timbro e la
data  dell'ufficio  postale  accettante  ovvero  la  data e il timbro
apposto dagli uffici dell'Autorita'.
    La domanda di ammissione al concorso deve essere firmata in calce
dal  candidato  e non richiede l'autenticazione ai sensi dell'art. 39
del decretro del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445
(di seguito: decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000).
    Non  saranno  tenute  in  considerazione,  e comporteranno quindi
l'esclusione  dal  concorso, le domande prive della sottoscrizione in
originale.
    Il ritardo nella presentazione della domanda di ammissione, quale
ne  sia  la  causa, anche se non imputabile al candidato, comporta la
non ammissibilita' del candidato stesso al concorso.
    Resta  esclusa la possibilita' di procedere alla regolarizzazione
della  domanda  o  dell'eventuale  documentazione  da  allegare  alla
domanda  stessa  in  tempi successivi alla data di scadenza stabilita
per l'inoltro delle domande.
    Il  termine  di  scadenza  per  la  presentazione  ovvero  per la
spedizione delle domande, ove cada in giorno festivo, e' prorogato al
giorno seguente non festivo.
    La domanda deve essere redatta seguendo lo schema allegato, parte
integrante  del  presente  bando  (allegato  1).  In  detto modulo il
candidato autocertifica, ai sensi degli articoli 46 e 47, del decreto
del   Presidente   della  Repubblica  n. 445/2000,  il  possesso  dei
requisiti   per   l'ammissione  e  dei  titoli  previsti  dal  bando,
consapevole  delle sanzioni penali previste dall'art. 76 dello stesso
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    In  caso  di presentazione di istanze, atti o documenti in lingua
straniera,  deve  essere  allegata una traduzione in lingua italiana,
certificata  conforme  al  testo  straniero, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare.
    Per  il  riconoscimento  dei benefici previsti dall'art. 20 della
legge  5 febbraio 1992, n. 104, i candidati portatori di handicap, ai
sensi  dell'art.  3  della  medesima  legge, devono specificare nella
domanda   di  partecipazione  al  concorso  la  necessita'  di  tempi
aggiuntivi  e/o di ausili per lo svolgimento delle prove del concorso
in   relazione   allo   specifico   handicap   posseduto,   allegando
certificazione    idonea,   rilasciata   dalla   struttura   pubblica
competente.
    Il  riconoscimento  della  condizione di portatore di handicap ai
sensi  del  soprarichiamato  art.  3  puo'  essere attestato mediante
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' ai sensi dell'art. 47
del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    Dalla  domanda  deve  risultare  il  recapito  del  candidato cui
l'Autorita'  puo'  indirizzare le comunicazioni relative al concorso.
Il  candidato  ha l'obbligo di comunicare tempestivamente al Servizio
amministrazione  e  personale  dell'Autorita' le eventuali variazioni
del  proprio  recapito. L'Autorita' non assume alcuna responsabilita'
per  eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici delle proprie
comunicazioni   ai   candidati,   ne'  per  il  mancato  recapito  di
comunicazioni  dirette  ai  candidati che sia da imputare ad omessa o
tardiva  segnalazione  di  variazioni  del  recapito  indicato  sulla
domanda.
    I  candidati  devono  allegare  alla  domanda  di  ammissione  al
concorso pubblico, a pena di esclusione, la documentazione attestante
i  requisiti  richiesti  all'art. 2, lettera B) del presente bando di
concorso  pubblico, valutabili ai sensi dell'art. 9 dello steso bando
di   concorso  pubblico,  ovvero  una  dichiarazione  temporaneamente
sostitutiva  ai  sensi  dell'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000.
    Nella  domanda  di  ammissione  al  concorso pubblico i candidati
devono indicare la posizione per la quale intendono concorrere.