Art. 10.

                             T i t o l i

    La commissione di cui all'art. 9 provvedera' alla valutazione dei
seguenti  titoli con l'assegnazione massima di cento punti, secondo i
valori appresso indicati, avendo cura di stabilirne preventivamente i
criteri:
      1)  per la durata del servizio effettivamente svolto (punteggio
massimo conseguibile, punti 40):
        a) fino a ventisei mesi, punti 0;
        b) dal ventisettesimo mese in poi fino ad un massimo di punti
40.
    I   mesi   di   servizio   effettivo   verranno  conteggiati  con
l'esclusione   dei   periodi   di  riposo  medico  e  di  licenza  di
convalescenza.   La   frazione  superiore  a  quindici  giorni  sara'
considerata mese intero.
      2)  per il rendimento in servizio desunto dall'ultimo documento
caratteristico,  scheda  valutativa  o  specchio valutativo, rapporto
informativo (punteggio massimo conseguibile, punti 28):
        a) eccellente/ pienamente positivo, da 16 a 28 punti;
        b)  superiore  alla media / rendimento soddisfacente, fino ad
un massimo di 15 punti;
        c) nella media/ rendimento sufficiente, 0 punti;
      3)  per  il  titolo  di  studio (punteggio massimo conseguibile
punti 5):
        a)  possesso  del  diploma  di scuola media di secondo grado,
punti 5;
        b) per ogni classe superata dopo il conseguimento del diploma
di  scuola  media  di  primo  grado  (non cumulabile con il punteggio
previsto  per  il  possesso  del  diploma  di scuola media di secondo
grado), punti 1;
      4)  per  partecipazione  ad  operazioni "fuori area" (punteggio
massimo  conseguibile, punti 12) per ogni mese o frazione superiore a
giorni  quindici  di  servizio  effettivamente prestato in operazioni
fuori area, punti 0,5;
      5) per il grado rivestito:
        a) Sergente e Caporal Maggiore, punti 5;
        b) di Caporale, punti 2;
      6) per le ricompense:
        fino   ad  un  massimo  di  10  punti  per  le  ricompense  e
distinzioni  onorifiche  militari  e  civili  e  per  ricompense  per
lodevole  comportamento  in  servizio  e  particolare  rendimento  in
servizio.
    Per  i candidati in congedo la commissione provvedera' a desumere
il  rendimento  in  servizio  dall'ultimo  documento  caratteristico,
redatto  all'atto  del congedo, ed a correlarlo alle qualifiche delle
schede  e/o  specchi  valutativi,  rapporti  informativi  nel modo di
seguito indicato:
      rendimento pienamente positivo, eccellente;
      rendimento soddisfacente, superiore alla media;
      rendimento sufficiente, nella media.
    Per  essere  produttivi  di  effetto i titoli in argomento devono
essere  posseduti  alla data di scadenza del termine di presentazione
della domanda di partecipazione al concorso.
    Il  punteggio  totale  conseguito nella valutazione dei titoli e'
decrementabile   per   un  massimo  di  10  punti,  per  le  sanzioni
disciplinari di Corpo inflitte, secondo i sottonotati coefficienti:
      rimprovero, 0,15 punti;
      consegna, 0,5 punti;
      consegna di rigore, 1 punto.
    Il totale dei punti da portare a decremento sara' determinato dal
seguente rapporto:
    (Numero  dei  giorni  di  punizione/rimproveri)  x  (Coefficiente
relativo  al  tipo di punizione): (Durata del servizio effettivamente
prestato).