ALLEGATO 1
          ---->  Vedere allegato alle pagg. 9 - 10    <----

                                                           Allegato 2

                               STORIA

    1. La rivoluzione francese. Napoleone e l'Europa.
    2. La restaurazione e le rivoluzioni europee degli anni 20 e 30.
    3.  Le  rivoluzioni  del 1848 e la prima guerra d'indipendenza in
Italia.
    4.  Il  processo  di  unificazione  italiana:  dal  decennio alla
proclamazione del regno d'Italia.
    5.  La  lotta  per  l'egemonia  continentale  e  il  processo  di
unificazione della Germania.
    6.  L'eta'  della destra e della sinistra storiche in Italia e la
questione meridionale.
    7. Imperialismo e colonialismo.
    8. L'eta' giolittiana.
    9. La prima guerra mondiale.
    10. La rivoluzione russa.
    11.  L'eredita'  della  grande  guerra, il dopoguerra in Italia e
l'avvento del fascismo.
    12.  La  crisi  economica  del  29;  l'Europa  negli anni trenta:
totalitarismi e democrazie.
    13. La seconda guerra mondiale.
    14.   Dalla   ricostruzione   alla  guerra  fredda:  nascita  del
bipolarismo.
    15. La decolonizzazione.
    16.  L'Italia  del  secondo  dopoguerra  agli  anni  del miracolo
economico.
    17. Distensione e confronto: dal bipolarismo al multipolarismo.

                              GEOGRAFIA

    Geografia fisica dei continenti, oceani e mari.
    1. Fenomeni vulcanici:
      il   vulcanismo,   edifici   vulcanici,   eruzioni  e  prodotti
dell'attivita' vulcanica;
      vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo;
      altri fenomeni legati all'attivita' vulcanica;
      distribuzione geografica dei vulcani;
      rischi vulcanici.
    2. Fenomeni sismici:
      natura ed origine del terremoto;
      propagazione e registrazione delle onde sismiche;
      la forza di un terremoto;
      effetti del terremoto;
      distribuzione dei terremoti e tettonica della placche;
      terremoti ed interno della terra;
      difesa dei territori;
      previsione, controllo e prevenzione di un sisma.
    3. Bradisismi:
      natura ed origine dei bradisismi;
      distribuzione di un bradisisma.
    4. Risorse minerarie nel globo:
      la struttura cristallina dei minerali;
      proprieta' fisiche dei minerali;
      i minerali delle rocce.
    5. Elementi di geografia economica:
      organismi politici internazionali e problemi del mondo attuale.
L'ONU e la FAO;
      il  problema  dell'energia.  Nuove  prospettive  tecnologiche e
geoeconomiche delle industrie;
      l'agricoltura   e  le  attivita'  primarie.  Verso  un'economia
post-industriale. Le citta' e il territorio.
    6. L'Italia:
      le  caratteristiche  fisiche.  Distribuzione  e  dinamica della
popolazione.  Nazione,  Stato  ed autonomie locali. Gli insediamenti.
Citta'   e  campagna.  Evoluzione  dell'economia  e  del  territorio.
Evoluzione  dell'industria  italiana.  Le  attivita'  estrattive e le
produzioni delle industrie manifatturiere;
      caratteri  strutturali dell'agricoltura. Le produzioni agricole
e forestali. Le produzioni dell'allevamento e della pesca. I commerci
e le altre attivita' terziarie;
      vie di comunicazione e traffici.
    7. L'Europa:
      l'Europa   e   gli   europei.   Territorio  e  storia.  Aspetti
politico-economici e problemi sociali;
      organizzazioni  internazionali  e  rapporti  con  il  resto del
mondo;
      la  Francia,  gli  Stati  del  Benelux,  la  Germania,  la Gran
Bretagna  e  l'Irlanda,  gli  Stati scandinavi, gli Stati alpini, gli
Stati della penisola balcanica, gli Stati del mediterraneo orientale,
gli  Stati iberici, gli Stati dell'Europa centro-orientale, gli Stati
dell'Europa sud-orientale.
    8. I Paesi extra europei:
      l'America del nord: caratteristiche fisiche e geografiche;
      le  popolazioni. L'economia. Il capitalismo americano. Rapporti
e relazioni internazionali;
      l'America  latina: territorio e storia. Caratteristiche fisiche
e geografiche;
      il Messico;
      il Brasile;
      la Cina: caratteristiche fisiche e geografiche. La popolazione.
Le campagne e l'industria;
      le contraddizioni dell'economia;
      il   Giappone:  inquinamento  geografico.  Caratteristiche  del
territorio. La popolazione e l'economia;
    Medio-oriente  e  nord Africa: le terre del deserto, dell'Islam e
del petrolio.
    9. Importazioni ed esportazioni:
      comunicazioni del nostro Paese con gli altri Paesi del mondo;
      turismo e bilancia dei pagamenti.

                 ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

    1.  Principi  fondamentali  della  Costituzione  della Repubblica
italiana.
    2.  Diritti  e  doveri  dei  cittadini: rapporti civili, rapporti
etico-sociali, rapporti economici, rapporti politici.
    3. Ordinamento della Repubblica:
      il Parlamento: le Camere e la formazione delle leggi;
      il Presidente della Repubblica;
      il   Governo:   il   Consiglio   dei   Ministri,   la  pubblica
amministrazione, gli organi ausiliari;
      la magistratura;
      le regioni, le province, i comuni.
    4. Garanzie costituzionali:
      la Corte costituzionale;
      la revisione della Costituzione;
      le leggi costituzionali.
    5. Le organizzazioni europee:
      la CEE;
      la CECA;
      l'EURATOM.
    6. Il trattato di Maastricht e l'Unione europea.
    7. La cooperazione internazionale:
      l'ONU: organi e compiti;
      la NATO: organi e compiti.
                                                           Allegato 3

               PROVA SCRITTA ED ORALE DI LINGUA ESTERA

    Scritta: (durata massima un'ora):
      test  scritto  con  domande  a  risposta  multipla nella lingua
prescelta.
    Durante  lo  svolgimento  non  sara'  consentito  l'uso  di alcun
ausilio didattico.
    Orale: (durata massima 20 minuti):
      lettura  e  traduzione  di  un brano tratto da un libro o da un
periodico, commento degli elementi di grammatica e di sintassi;
      breve conversazione su argomenti.