Art. 10.

                            Prova scritta

    1. La prova scritta di esame, consistente nello svolgimento di un
tema  attinente  ai  servizi  d'istituto  (sulla  base  del programma
indicato  nell'allegato  2)  in un tempo massimo di cinque ore, avra'
luogo  il  7 novembre  2001,  nella  sede  e  nell'ora  che  verranno
comunicati  agli  interessati  dal  Comando  Generale  dell'Arma  dei
carabinieri   -   I   Reparto  -  Centro  Nazionale  di  Selezione  e
Reclutamento  -  Ufficio  Reclutamento e Concorsi con le modalita' di
cui   al   precedente   art. 9,   comma 8,  o,  in  caso  di  mancata
effettuazione della prova preliminare, comma 2.
    2. I candidati, all'atto della presentazione, dovranno portare al
seguito  una  penna  biro con inchiostro di colore scuro e durante la
prova  saranno  tenuti  ad osservare le prescrizioni di cui al quinto
comma del  precedente  art. 9, mentre potranno consultare i dizionari
della  lingua  italiana  (o  tedesca,  per  i concorrenti di cui alla
riserva  dell'art. 1,  comma 2, che intenderanno svolgere la prova in
quest'ultima lingua), eventualmente portati al seguito.
    3.  Agli  adempimenti  connessi  allo  svolgimento di detta prova
provvedera'  la  commissione  e, in caso di svolgimento in piu' sedi,
appositi  comitati  di vigilanza nominati come indicato al precedente
art. 9 per la prova preliminare.
    4.  La  commissione  assegnera'  a  ciascun  tema che giudichera'
sufficiente un punto di merito da 18 a 30 trentesimi.
    5.  Non  saranno  valutati gli elaborati nei quali la commissione
rilevera'   sottoscrizioni,  contrassegni  o  altri  particolari  che
potrebbero portare all'identificazione del concorrente.
    6.  Il candidato che ricevera' comunicazione in merito al mancato
superamento  della  citata  prova  o alla mancata valutazione del suo
elaborato   dovra'   intendersi  non  ammesso  alle  successive  fasi
concorsuali.