ALLEGATO 1
          ---->  Vedere allegato alle pagg. 17 - 18   <----

                                                           Allegato 2

            PROVA SCRITTA E ORALE SUI SERVIZI DI ISTITUTO

    Tecnica professionale:
      premessa al regolamento generale dell'Arma;
      ordinamento dell'Arma dei carabinieri:
        organizzazione addestrativa;
        organizzazione tecnico-scientifica.
      ordinamento dell'Arma dei carabinieri:
        organizzazione territoriale;
        organizzazione speciale.
      ordinamento dell'Arma dei carabinieri:
        organizzazione mobile;
        compiti militari dell'Arma;
        attivita' di soccorso;
      trattamento elettronico delle informazioni;
      il servizio istituzionale.
      accertamenti dei reati ed investigazioni di Polizia giudiziaria
-  ricerca  ed  arresto  dei catturandi - custodia dei detenuti nelle
camere di sicurezza.
      Servizio di vigilanza negli abitati, fuori dai centri abitati -
posti  di  blocco  -  servizio  di  polizia  stradale  -  servizio di
squadriglia.
      Servizio di assistenza.
      Servizio  di traduzione, accompagnamento e di scorta a corpi di
reato.
                                                           Allegato 3


                             PROVA ORALE


                      I. Storia contemporanea:

      l'Europa  e l'Italia alla vigilia del `48: l'assetto politico e
territoriale  dell'epoca; le ipotesi politiche di Mazzini, Gioberti e
Cattaneo; sviluppo e conclusione della prima guerra d'Indipendenza;
      la  seconda  guerra  d'indipendenza: politica interna ed estera
del  Cavour  (patti  di  Plombieres);  fasi  e sviluppo della seconda
guerra d'Indipendenza;
      l'Italia   dal   1861   alla  caduta  della  "Destra  storica":
proclamazione del Regno d'Italia e organizzazione del nuovo Stato; la
Destra  e  la sua politica; la questione romana: la "breccia di Porta
Pia" e la legge delle "guarentigie"; la terza guerra d'Indipendenza;
      il Depretis e le sue riforme: la sinistra al potere; Depretis e
le  sue  riforme;  la  politica  estera  italiana  e  l'espansionismo
coloniale;
      l'eta'  Giolittiana;  evoluzione  e  rivoluzioni  nel mondo nel
secondo cinquantennio del secolo XIX: caratteri e realizzazioni della
politica  giolittiana;  la  politica estera; evoluzioni e rivoluzioni
nel mondo nel secondo cinquantennio del secolo XIX;
      la  prima  guerra  mondiale:  lo  scoppio  e  la prima fase del
conflitto;  l'intervento  italiano  a  fianco dell'Intesa; operazioni
militari  sul  fronte  italiano;  il  crollo  della  Russia; fine del
conflitto e trattati di pace;
      la  Germania  dalla  repubblica di Weimar e la costituzione del
terzo Reich: la Repubblica di Weimar; Hitler ed il Terzo Reich;
      l'Italia  tra  le  due  guerre:  la crisi dello Stato liberale;
l'avvento  del  fascismo;  conseguenze della marcia su Roma; le tappe
fondamentali della politica estera; i Patti lateranensi;
      l'Unione  Sovietica  e  gli  Stati  Uniti  d'America tra le due
guerre: la crisi economica del `29 e le sue ripercussioni negli Stati
europei  e  negli  U.S.A.;  Roosevelt  e la politica del new deal; la
dittatura di Stalin, i piani quinquennali in economia;
      l'Europa  verso  la  seconda guerra mondiale: la politica della
Germania;  l'atteggiamento  dell'Europa  e  dell'Unione Sovietica nei
confronti della politica di Hitler; l'Asse Roma-Berlino-Tokio;
      la seconda guerra mondiale: i fronti delle operazioni militari;
la caduta del fascismo e l'8 settembre 1943;
      l'Italia  nel  secondo  dopo  guerra. Dalla proclamazione della
Repubblica  agli anni del centro-sinistra: Referendum istituzionale e
proclamazione  della Repubblica italiana; il piano Marshall; gli anni
della ricostruzione; il Patto Atlantico; riforme economiche; bilancio
dell'industria   e   riforma   agraria:  Cassa  per  il  Mezzogiorno;
conseguenze  economiche  e sociali dell'industrializzazione: gli anni
del miracolo economico;
      la  "guerra  fredda".  La  suddivisione  del  mondo  in blocchi
contrapposti: significato dell'espressione "guerra fredda"; divisione
della Germania; l'Europa e le organizzazioni sovranazionali;
      il  tramonto  del colonialismo e la nascita dei Paesi nuovi: la
Repubblica  cinese,  l'indipendenza  dell'India, le guerre di Corea e
del Vietnam, il conflitto arabo-israeliano.

                           II. Geografia:

      caratteristiche  fisiche  generali  dell'Italia: confini, mari,
coste, isole;
      orografia,  idrografia  e clima: Alpi, Appennini, fiumi, laghi,
clima;
      divisioni storiche ed amministrative;
      distribuzione ed evoluzione dinamica della popolazione;
      le   attivita'   estrattive,  le  industrie  manifatturiere,  i
commerci e le attivita' terziarie;
      caratteristiche  strutturali  e  produzioni  dell'agricoltura e
delle foreste;
      l'allevamento e la pesca;
      le comunicazioni;
      l'Europa  Occidentale:  generalita',  Francia;  Belgio Olanda e
Lussemburgo; Gran Bretagna e Irlanda;
      l'Europa  Centrale  e  Settentrionale:  generalita'; Danimarca;
Repubblica  Federale  di Germania; Stati della regione Alpina; Europa
Settentrionale; Stati Scandinavi;
      Europa   Meridionale:  generalita';  gli  Stati  della  regione
Iberica; gli Stati della regione Balcanica;
      Europa  Centro  Orientale: generalita'; gli Stati della regione
Polacca; gli Stati della regione Danubiano-Carpatica;
      Stati  non  Europei del bacino Mediterraneo: Asia Mediterranea;
Africa Mediterranea.

                     III. Tecnica professionale:

      premessa al regolamento generale dell'Arma;
      ordinamento dell'Arma dei carabinieri:
        organizzazione addestrativa;
        organizzazione tecnico-scientifica;
      ordinamento dell'Arma dei carabinieri:
        organizzazione territoriale;
        organizzazione speciale;
      ordinamento dell'Arma dei carabinieri:
        organizzazione mobile;
        compiti militari dell'Arma;
        attivita' di soccorso;
      trattamento elettronico delle informazioni;
      il servizio istituzionale;
      accertamenti dei reati ed investigazioni di Polizia giudiziaria
-  ricerca  ed  arresto  dei catturandi - custodia dei detenuti nelle
camere di sicurezza;
      servizio di vigilanza negli abitati, fuori dai centri abitati -
posti  di  blocco  -  servizio  di  polizia  stradale  -  servizio di
squadriglia;
      servizio di assistenza;
      servizio  di traduzione, accompagnamento e di scorta a corpi di
reato.

         IV. Elementi di diritto costituzionale e pubblico.

      concetto di Stato. Forme di Governo;
      la     Costituzione    italiana:    l'Assemblea    Costituente;
caratteristiche  fondamentali  della Carta Costituzionale; struttura,
diritti e doveri dei cittadini;
      la  Costituzione  italiana:  ordinamento  della Repubblica; gli
organi e le funzioni costituzionali;
      il    Presidente    della    Repubblica:    elezioni;   poteri;
responsabilita';
      la Corte Costituzionale: composizione; funzioni;
      il Parlamento: composizione; funzioni;
      il Governo: composizione; funzioni; attivita' normativa;
      la Magistratura: funzione giudiziaria, giurisdizione; Consiglio
Superiore della Magistratura;
      l'amministrazione   dello   Stato:   organi   centrali  attivi,
consultivi e di controllo; organi periferici e loro funzioni;
      le autonomie locali: regioni, provincie e comuni;
      la   tutela   del   cittadino   nei   riguardi  della  Pubblica
amministrazione: nozioni generali; organi e funzioni;
      la   Comunita'  europea  e  il  Consiglio  d'Europa:  organi  e
funzioni.

   V. Diritto penale, procedura penale e diritto penale militare:

      il  reato  ed  i suoi elementi: l'imputabilita', le circostanze
aggravanti,  le  circostanze  attenuanti e le cause di estinzione del
reato e della pena:
        il tentativo (cenni);
        concorso di persone nel reato (cenni);
        concorso di reati (cenni);
      principali  delitti  contro  le  Personalita'  dello  Stato, la
Pubblica Amministrazione e l'amministrazione della Giustizia;
      principali  delitti  contro  l'incolumita'  pubblica,  la  fede
pubblica, la persona ed il patrimonio;
      principali contravvenzioni;
      disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope;
      legislazione in materia elettorale (cenni);
      legge sulla stampa (cenni);
      la   funzione  giurisdizionale  dello  Stato:  giurisdizione  e
processo penale; i diritti della difesa;
      i  soggetti  pubblici del procedimento: Giudice; P.M. e Polizia
giudiziaria;
      il  giudice:  competenze  per  materia,  per  territorio  e  le
modifiche  della competenza per ragioni di connessione, l'ufficio del
P.M., ufficiali ed agenti di P.G.;
      l'organizzazione  della  P.G.:  subordinazione  della P.G.; gli
atti di P.G.; la notizia del reato nelle sue varie forme;
      provvedimenti restrittivi della liberta' personale;
      il   modello   ordinario   del  processo  penale:  le  indagini
preliminari;  l'archiviazione;  l'esercizio  dell'azione  penale;  la
richiesta di rinvio a giudizio e l'udienza preliminare; il giudizio;
      le  indagini  preliminari:  la fase investigativa; organi delle
indagini  e  loro  caratteristiche;  il  P.M.  e la P.G.; il G.I.P. e
l'incidente probatorio;
      il diritto penale militare:
        il reato e le pene militari;
        i  principali  reati  militari contro la fedelta' e la difesa
militare;
        principali reati contro il servizio e la disciplina militare.

         VI. Diritto e tecnica della circolazione stradale:

      gli elementi del traffico (cenni);
      disposizioni  generali e sfera di applicazione del codice della
strada;
      guida   dei  veicoli:  requisiti  fisici;  psichici  e  morali;
documenti necessari per la guida dei veicoli a motore;
      norme di comportamento;
      servizi di polizia stradale;
      testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche;
      assicurazione  obbligatoria  per  la responsabilita' civile dei
conducenti di veicoli a motore.

                VII. Tecnica di polizia giudiziaria:

      l'organizzazione   nazionale   ed   internazionale  di  polizia
criminale (cenni): il servizio di identificazione;
      il  sopralluogo:  rilievi  tecnici sul luogo del reato; tecnica
del repertamento e della confezione dei corpi del reato;
      tecnica delle perquisizioni;
      gli stupefacenti;
      nozioni di tecnica criminale;
      il Raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche;
      le indagini indirette;
      il servizio delle ricerche.
                                                           Allegato 4


               PROVA SCRITTA ED ORALE DI LINGUA ESTERA

    Scritta (durata massima un'ora):
      test  scritto  con  domande  a  risposta  multipla nella lingua
prescelta.
    Durante  lo  svolgimento  non  sara'  consentito  l'uso  di alcun
ausilio didattico.
    Orale (durata massima venti minuti):
      lettura  e  traduzione  di  un brano tratto da un libro o da un
periodico, commento degli elementi di grammatica e di sintassi;
      breve conversazione su argomenti di carattere generale.