Art. 5.

                    Preselezione e prove d'esame

    La  prova  di  preselezione,  il cui superamento costituisce solo
titolo   per   l'accesso   alla  successiva  prova  d'esame,  prevede
l'accertamento   della   conoscenza  della  lingua  inglese  e  della
capacita' di utilizzo dei sistemi informatici.
    La  prova  tecnico-pratica  attitudinale tendera' ad accertare la
maturita',  la  cultura  e  la  professionalita'  dei  candidati  con
riferimento  alle  attivita' che i medesimi sono chiamati a svolgere.
Vertera'   in   particolare  su  argomenti  relativi  all'ordinamento
universitario ed al funzionamento di un dipartimento, con l'uso di PC
con programmi MS Word ed Excel.
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti trattati nella prova
scritta, sulla conoscenza dello statuto del Politecnico di Milano.
    La  preselezione  si svolgera' il 30 ottobre 2001 con inizio alle
ore  9  e la prova tecnico-pratica il 30 ottobre 2001 alle ore 15. La
prova  orale  (per i soli candidati che superano la prova scritta) si
svolgera' il 31 ottobre 2001 ore 9.
    Le  precitate  prove  si  svolgeranno  presso  il dipartimento di
conservazione  e  storia  dell'architettura  del  Politecnico - terzo
piano - via Bonardi, 3 - Milano.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno  essere  muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta d'identita' o passaporto o porto d'armi.
    Ogni  singola  prova  si intende superata se il candidato ottiene
almeno una votazione di 21/30 o equivalente.