Allegato

                          PROGRAMMA D'ESAME

    Attraverso  le  prove di esame di seguito indicate, si accertera'
la  conoscenza  delle  discipline  matematiche  e delle problematiche
relative  all'insegnamento  e apprendimento della matematica, inclusa
la realizzazione di test e di pagine web.
    Inoltre,  sara'  verificato  il  possesso di un adeguato grado di
autonomia   e  responsabilita'  in  ordine  al  raggiungimento  degli
obiettivi.
Prima prova scritta.
    I candidati dovranno realizzare e discutere una prova di verifica
di  conoscenze e competenze matematiche, relativa ad un tema proposto
dalla commissione.
Seconda prova scritta.
    I  candidati  dovranno  delineare il progetto di una attivita' di
orientamento,  autovalutazione o di recupero rivolta a studenti degli
ultimi  anni  della  scuola  secondaria  superiore  o  del primo anno
dell'universita',   con   obiettivi   e  contesto  specificati  dalla
commissione.
    Dell'attivita' dovranno essere indicati:
      obiettivi specifici;
      articolazione temporale;
      modalita' di svolgimento;
      stima dei costi;
      possibili aspetti problematici;
      modalita' di valutazione [dell'attivita].
    Dovranno  anche  essere  discusse  le  possibilita' offerte dagli
strumenti informatici di comunicazione.
Colloquio:
    Nel  colloquio  saranno  accertate  le  conoscenze  previste  nel
profilo.  Inoltre saranno valutate la conoscenza dell'inglese e delle
applicazioni informatiche e le capacita' espositive.