Allegato 1

TITOLI CHE DANNO DIRITTO ALLA PREFERENZA A PARITA' DI MERITO (ART. 5,
COMMA 4, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957,
N. 3,  E  SUCCESSIVE  MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI) E DOCUMENTAZIONE
             RELATIVA PER LA CERTIFICAZIONE DEL TITOLO.

    1) Gli insigniti di medaglia al valor militare:
      originale o copia autentica del brevetto;
      copia  autentica  del  foglio  matricolare  o  dello  stato  di
servizio   aggiornato   dal   quale  risulti  il  conferimento  della
ricompensa.
    2) I mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti:
      modello 69 rilasciato dalla direzione provinciale del Tesoro;
      decreto di concessione della pensione.
    3) I mutilati ed invalidi per fatto di guerra:
      documentazione come al punto precedente.
    4)  I  mutilati  ed  invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato:
      modello  69-ter rilasciato dall'amministrazione presso la quale
l'aspirante   ha   contratto  l'invalidita'  o  dagli  enti  pubblici
autorizzati ai sensi del decreto ministeriale 23 marzo 1948;
      decreto   di  concessione  della  pensione  o  in  alternativa,
dichiarazione  dell'INAIL attestante, oltre la condizione di invalido
del  lavoro, la natura dell'invalidita' e il grado di riduzione della
capacita' lavorativa.
    5) Gli orfani di guerra:
      certificato  rilasciato  dalla  competente  prefettura  (per le
province  di Trento e Bolzano dal commissariato del Governo) ai sensi
della legge 13 marzo 1958, n. 365.
    6) Gli orfani dei caduti per fatto di guerra:
      documentazione come al punto precedente.
    7)  Gli  orfani  dei  caduti  per servizio nel settore pubblico e
privato:
      apposita  dichiarazione dell'amministrazione presso la quale il
caduto  prestava  servizio  dalla  quale  risulti anche la data della
morte  del  genitore  o  la  permanente  inabilita'  dello  stesso  a
qualsiasi   lavoro,   unitamente   ad  una  certificazione  idonea  a
comprovare la relazione di parentela con il candidato;
      o  in  alternativa, dichiarazione dell'INAIL da cui risulti che
il  genitore  e'  deceduto  per causa di lavoro e dalla quale risulti
anche  la  data  della  morte del genitore o la permanente inabilita'
dello  stesso  a  qualsiasi  lavoro, unitamente ad una certificazione
idonea a comprovare la relazione di parentela con il candidato.
    8) I feriti in combattimento:
      originale  o copia autentica del brevetto oppure dello stato di
servizio  militare  o  del  foglio  matricolare  aggiornato dal quale
risulti che il concorrente e' stato ferito in combattimento.
    9)  Gli  insigniti  di  croce  di  guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra nonche' i capi di famiglia numerosa:
      documentazione come al punto 8);
      stato di famiglia da cui risulti che la famiglia e' composta da
almeno  sette figli viventi, computando tra essi anche i figli caduti
in guerra.
    10)   I  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti:
      documentazione  come  al  punto  2)  ed  inoltre certificazione
idonea a comprovare la relazione di parentela con il candidato.
    11) I figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra:
      documentazione  come  al  punto  3)  ed  inoltre certificazione
idonea a comprovare la relazione di parentela con il candidato.
    12)  I  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato:
      documentazione  come  al  punto  4)  ed  inoltre certificazione
idonea a comprovare la relazione di parentela con il candidato.
    13)  I  genitori  ed  i  vedovi  non  risposati e le sorelle ed i
fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra:
      certificato  mod. 331 rilasciato dalla direzione generale delle
pensioni  di guerra nel quale dovra' essere esplicitamente dichiarato
il  godimento  della  pensione  di guerra ai sensi dell'art. 55 della
legge 10 agosto 1950, n. 648.
    14)  I  genitori  ed  i  vedovi  non  risposati e le sorelle ed i
fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra:
      documentazione come al punto precedente.
    15)  I  genitori  ed  i  vedovi  non  risposati e le sorelle ed i
fratelli  vedovi  o  non  sposati dei caduti per servizio nel settore
pubblico e privato:
      dichiarazione  rilasciata  dall'amministrazione presso la quale
il  coniuge  o  parente prestava servizio o certificazione rilasciata
dall'INAIL  e  certificazione  attestante  il rapporto di parentela o
coniuge.
    16)   Coloro   che   abbiano   prestato  servizio  militare  come
combattenti:
      dichiarazione  rilasciata  dalla  competente autorita' militare
ovvero  copia autentica dello stato di servizio militare o del foglio
matricolare se riportanti dichiarazione in tal senso.
    17)  Coloro che abbiano prestato servizio a qualunque titolo, per
non meno di un anno, presso l'Universita 'degli studi di Trento;
    18)  I  coniugati  e  i  non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico:
      stato di famiglia.
    19) Gli invalidi ed i mutilati civili:
      certificato  rilasciato dalla commissione sanitaria regionale o
provinciale attestante causa o grado di invalidita'.
    20)  I  militari  volontari  delle  Forze  armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma:
      stato  matricolare  di data recente rilasciato dalla competente
autorita' militare.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a) dal  numero  dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
      b) dall'aver prestato servizio nelle amministrazioni pubbliche:
sara' considerato come servizio nelle amministrazioni pubbliche anche
il servizio di durata inferiore ad un anno presso l'Universita' degli
studi di Trento;
      c) dalla minore eta'.