Art. 6.

                          Programma d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  una  prova  scritta,  in una prova
pratica e in una prova orale, come di seguito specificato:
      prova   scritta:  test  a  risposta  multipla  su  legislazione
universitaria  e  conoscenza di programmi di videoscrittura e/o fogli
elettronici  e/o  gestione  di  database  in  ambiente Windows (quali
Office, Staroffice ...).
      prova    pratica:   inerente   l'utilizzo   di   programmi   di
videoscrittura  e/o  fogli  elettronici  e/o  gestione di database in
ambiente Windows (quali Office, Staroffice ...).
      prova orale: vertente sulle materie della prova scritta.
    Le prove si terranno secondo il seguente calendario:
      prova   scritta:  giovedi'  6  dicembre  2001,  ore  9,  presso
l'Auditorium Verdi del Centro Congressi di Veronafiere - Ingresso A 1
- Viale del Lavoro 8 - Verona;
      prova  pratica:  giovedi'  6  dicembre  2001, ore 14, presso la
Piramide  della facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali -
Strada le Grazie, 15 - Verona;
      prova orale: mercoledi' 12 dicembre 2001, ore 9, presso la Sala
Specchi di Palazzo Giuliari - Via dell'Artigliere 8 - Verona.
    Il presente calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I  candidati,  ammessi alla selezione con riserva di accertamento dei
requisiti  prescritti,  dovranno  presentarsi  a  sostenere  le prove
medesime, senza alcun altro preavviso, nelle sedi, nei giorni e negli
orari  sopra indicati muniti di un documento di identita' in corso di
validita'.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno riportato la votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova.
    La  prova  orale  si  svolgera' in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara'  data  comunicazione  del  voto riportato nelle prove scritta e
pratica prima dello svolgimento della prova stessa.
    L'amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni  dipendente da inesatte indicazioni di
recapito  o  da  non  avvenuta  o  tardiva informazione di variazione
dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne' per eventuali disguidi
postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa dell'amministrazione
stessa.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato la votazione di almeno 21/30.
    L'assenza   del  candidato  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso qualunque ne sia la causa.
    La  commissione giudicatrice immediatamente prima dell'inizio del
colloquio  determina  i  quesiti  da  porre  ai singoli candidati per
ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun
candidato previa estrazione a sorte.
    Al  termine  dei  colloqui  la  commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati con l'indicazione del voto riportato da ciascuno
di  essi  e, nello stesso giorno, curera' l'affissione di tale elenco
all'albo della sede di esame.