Allegato A
                Schema da seguire per la compilazione
            della domanda (da redigere su carta semplice)

                                  Al    magnifico    rettore    della
                                  Universita'  degli  studi  di  Roma
                                  "Tor  Vergata" - Ufficio Concorsi -
                                   via Orazio Raimondo - 00173 Roma

    ...l...   sottoscritt...   (1)   nat...  a  (provincia  di  )  il
......../......./........   e   residente  in  (provincia  di  )  via
n. .........   c.a.p. ..............  chiede  di  essere  ammesso  al
concorso  pubblico,  per titoli ed esami, ad un posto di categoria D,
posizione   economica   D1   (area  tecnico,  tecnico-scientifica  ed
elaborazioni  dati),  presso  il dipartimento di scienze e tecnologie
chimiche  per  le  esigenze della cattedra di chimica analitica della
facolta'  di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Universita'
degli studi di Roma "Tor Vergata" bandito con decreto del rettore del
17 ottobre   2001   e   pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
           Repubblica italiana n. 86 del 30 ottobre 2001.
             Dichiara sotto la propria responsabilita', che:
      1) e'  cittadino  italiano  (o  di  un altro Stato membro della
                    Comunita' economica europea);
      2)  e'  iscritto  nelle liste elettorali del comune di , oppure
non  e'  iscritto  nelle liste elettorali per il seguente motivo . (i
candidati  cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea, devono
dichiarare  di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati
di appartenenza o di provenienza nonche' la struttura amministrativa,
comune  od altro organismo amministrativo, nelle cui liste elettorali
sono   iscritti,   ovvero   i   motivi  della  mancata  iscrizione  o
                cancellazione dalle liste medesime);
      3)  non  ha  riportato  condanne penali, oppure ha riportato le
seguenti  condanne  penali  (da indicarsi anche se sia stata concessa
        amnistia, indulto condono o perdono giudiziale) (2);
      4)   e'  in  possesso  del  seguente  diploma  di  laurea  (3),
 conseguito il ......../......../........, presso l'Universita' di ;
      5)  per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione
                          e' la seguente ;
      6)   ha   prestato   i   seguenti   servizi   presso  pubbliche
amministrazioni   (tale  dichiarazione  deve  essere  resa  anche  se
                             negativa);
      7)   ha  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana  (per  i
         cittadini degli Stati membri dell'Unione europea);
         8) non e' stato escluso dall'elettorato politico attivo;
      9)  non e stato destituito o dispensato dall'impiego presso una
pubblica  amministrazione e non e' stato dichiarato decaduto da altro
impiego  statale, ai sensi dell'art. 127, lettera d), del testo unico
delle  disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli impiegati civili
dello  Stato,  approvato  con decreto del Presidente della Repubblica
                       10 gennaio 1957, n. 3.
    Indirizzo  presso  il  quale  si  desidera  che  vengano  inviate
eventuali  comunicazioni  (indicare  anche  il  numero  di  codice di
             avviamento postale e recapito telefonico).
    Il    sottoscritto   dichiara,   altresi',   sotto   la   propria
responsabilita',  che  quanto su affermato corrisponde a verita' e si
obbliga  a  comprovarlo  mediante  la  presentazione  dei  prescritti
   documenti nei termini e con le modalita' prescritte nel bando.
         Il sottoscritto allega alla presente domanda una copia:
      1) dell'elenco documenti e titoli che ritiene utili ai fini del
                              giudizio;
      2)   del  curriculum  della  propria  attivita'  scientifica  e
                             didattica;
                    3) dell'elenco delle pubblicazioni;
      4) del certificato in carta semplice, delle votazioni riportate
        nei singoli esami di profitto ed in quello di laurea.
    Dichiara  infine di aver preso visione del bando di concorso e di
essere  a  conoscenza  che  ai  sensi di quanto previsto dall'art. 4,
lettera b), del bando stesso le pubblicazioni ed ogni altro documento
o  titolo  ritenuto utile dovra' essere inviato in plico separato con
suindicato  nome  e  cognome,  indirizzo  ed  estremi  del  concorso,
unitamente a copia degli elenchi relativi, identici a quelli allegati
                            alla domanda.
             Firma .................................
    (1)  Le  donne  coniugate devono indicare nell'ordine: cognome da
                  nubile cognome del marito, nome.
    (2)  Indicare la data del provvedimento e l'autorita' giudiziaria
che  lo  ha  emesso,  nonche'  i  provvedimenti  penali eventualmente
                              pendenti.
    (3) Indicare il titolo di studio richiesto dal bando di concorso.
I  candidati  che  hanno  conseguito  il  titolo di studio all'estero
dovranno  dichiarare che questo e' stato riconosciuto equipollente al
titolo  di  studio italiano in base ad accordi internazionali, ovvero
con  le modalita' di cui all'art. 332 del testo unico 31 agosto 1933,
                              n. 1592.
    (4)  Ai  sensi  dell'art. 3, punto 5, della legge 15 maggio 1997,
n. 127,  non  e'  richiesta  l'autenticazione  della firma apposta in
                    calce alla presente domanda.

Concorso  pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D -
posizione   economica  D1  -  area  tecnico,  tecnico-scientifica  ed
elaborazioni  dati  presso  il  dipartimento  di scienze e tecnologie
chimiche  per  le  esigenze della cattedra di chimica analitica della
facolta'  di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Universita'
                 degli studi di Roma "Tor Vergata".


                          PROGRAMMA D'ESAME

    Prima prova scritta: moderne tecniche analitiche strumentali.
    Seconda    prova    scritta    (a   contenuto   teorico-pratico):
determinazione  spettrofotometrica  e/o  elettrochimica  di  composti
chimici presenti in soluzioni acquose.
    Prova  orale:  il  colloquio  vertera'  sulle materie delle prove
scritte  e  su  elementi  di legislazione universitaria. Il candidato
dovra' inoltre dimostrare la conoscenza della lingua inglese.