Art. 6.

                           Prove di esame

    L'esame  consta in una prova scritta e in un colloquio tendente a
verificare  le  capacita'  professionali  dei candidati alle mansioni
proprie del posto messo a concorso.
    Le prove verteranno in particolare sulle seguenti materie:
      sistemi   operativi   e   loro   interfaccia,  con  particolare
riferimento  a  Unix/Linux  e  Windows  NT/2000  -  programmazione in
linguaggio  C,  nonche' elementi di programmazione object oriented in
java   o   C++   -   scripting   languages   (almeno   uno  tra  Unix
shells/perl/python)  -  reti  di  trasmissione  dati  con particolare
riferimento  allo  stack  di  protocolli  basato  su  tcp/ip  ed alle
tecniche  Web  - buona conoscenza delle problematiche della sicurezza
in rete.
    Il  candidato  dovra'  inoltre  dimostrare un'adeguata conoscenza
della  lingua  inglese  che  sara'  accertata attraverso la lettura e
traduzione di brani tratti da un testo di natura tecnica.
    La  prova  scritta  potra' consistere anche in quesiti a risposta
multipla.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato   nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30.
Parimenti si intende superata la prova orale se il candidato consegue
la votazione di almeno 21/30.
    Il   punteggio   complessivo  e'  determinato  sommando  al  voto
conseguito  nella valutazione dei titoli la votazione riportata nella
prova scritta con il voto ottenuto nella prova orale.