Art. 5.

             Prove d'esame - Comunicazioni ai candidati

    Gli  esami  consisteranno in una prova scritta consistente in una
serie  di  test  a  risposta  multipla come specificato nel programma
d'esame  allegato  al  presente bando (allegato 2). Tale prova potra'
tendere   a   verificare,   anche   mediante   ausilio   di   sistemi
informatizzati,  le capacita' tecnico professionali del candidato, la
maturita'  di  pensiero,  le  conoscenze  culturali  e  le attitudini
teorico   -  pratiche  e  logico  -  attitudinali  rilevanti  per  lo
svolgimento  delle mansioni pertinenti al profilo e qualifica oggetto
di  selezione.  A  tale  scopo  l'amministrazione potra' avvalersi di
societa',  enti  o  proprie  articolazioni  organizzative  dotate  di
adeguata specializzazione.
    Ove  il  numero  dei candidati non renda possibile lo svolgimento
contestuale  della  prova  per  tutti  i  candidati,  la  Commissione
esaminatrice  disporra'  la  distribuzione  dei  candidati  in  turni
successivi, anche su piu' giorni.
    Per  la  prova  selettiva  i concorrenti non potranno portare con
se',  libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni di
alcun  tipo,  macchine  calcolatrici, personal computer, ne' potranno
portare borse o simili, capaci di contenere pubblicazioni del genere,
che  dovranno  in ogni caso essere consegnate prima dell'inizio delle
prove  al  personale di vigilanza, il quale provvedera' a restituirle
al   termine   delle   stesse,   senza   peraltro   assumere   alcuna
responsabilita' circa il loro contenuto.
    I   candidati   non   potranno   altresi'   utilizzare   macchine
calcolatrici  o  personal  computer  di  alcun  genere,  ne' potranno
accedere alla sede d'esame muniti di telefono cellulare acceso.
    Durante  lo  svolgimento  della  prova  i  candidati non potranno
comunicare  fra di loro in alcun modo pena l'immediata esclusione dal
concorso.
    Conseguiranno  l'idoneita'  i candidati che abbiano conseguito un
punteggio  di  6/10 o equivalente ed utilmente classificati nei primi
centotrenta  posti  della  graduatoria generale di merito, compresi i
candidati a pari merito al centotrentesimo posto, L'avviso contenente
il  diario  della  prova d'esame o un eventuale rinvio determinato da
motivi  organizzativi, sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4a
serie  speciale  "Concorsi  ed  esami"  -  del  5  dicembre  2000 con
l'osservanza   del   termine  di  preavviso  previsto  dalla  vigente
normativa.  Tale avviso, e la connessa pubblicazione, avra' valore di
notifica  per  tutti i candidati partecipanti alla selezione, i quali
saranno  ammessi  con riserva e tenuti a presentarsi nel giorno ora e
luogo   ivi   indicati   senza   necessita'   di   alcuna   ulteriore
comunicazione.
    I    candidati    sono   ammessi   al   concorso   con   riserva.
L'Amministrazione  puo'  disporre  in  qualsiasi momento, con proprio
provvedimento  motivato, anche successivamente allo svolgimento delle
prove  d'esame,  l'esclusione  dalla  selezione.  L'esclusione verra'
comunicata all'interessato.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno  essere  muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento in corso di validita':
      a) fotografia recente, applicata sul prescritto foglio di carta
da bollo, con firma dell'aspirante autenticata;
      b) tessera  personale  di  riconoscimento di cui al decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 luglio  1967,  n. 851  e successive
modificazioni ed integrazioni;
      c) tessera  postale  o porto d'armi o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.