Testo  dei  quesiti  contenuti  nell'archivio informatico predisposto
dalla  Commissione  ministeriale  prevista  dall'art. 5  quater della
legge  16  febbraio 1913, n. 89, inserito dall'art. 1, comma 3, della
legge 26 luglio 1995, n. 328, ai fini della prova di preselezione per
il concorso, per esame, a duecento posti di notaio.

                              PREMESSA

    I  quesiti  sono  pubblicati  seguendo l'ordine, crescente, della
numerazione di ciascun articolo.
    Ad ogni quesito e' attribuito un numero identificativo.
    Il  testo  di  ciascuna  domanda  e'  corredato  dalle  risposte,
distinte con i numeri da 1 a 4 e dal grado di difficolta' (da 1 a 3).
    Tutte  le  risposte  identificate  con  il  numero  1 sono quelle
esatte.

Avvertenza. - Nel supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale -
4a  Serie  speciale  -  del  7  aprile  2000,  verra'  data eventuale
comunicazione   di   modificazioni,   in  conseguenza  di  errori  od
omissioni, riscontrate a seguito della odierna pubblicazione.

Numero :     000001
Quesito :    Il  codice  civile stabilisce che la capacita' giuridica
             si acquista:
Risposta 1 : Dal momento della nascita
Risposta 2 : In ogni caso dal momento del concepimento
Risposta 3 : Dal momento del compimento del diciottesimo anno di eta'
Risposta 4 : Dal  momento  del  compimento  del  diciottesimo anno di
             eta', salvi gli effetti dell'emancipazione
Liv. diff. : 1

Numero :     000002
Quesito :    Caio  si  reca  dal  notaio con il dodicenne Tizietto al
             quale  intende donare un appartamento di sua proprieta'.
             Poiche'   Caio   intende  concludere  immediatamente  il
             contratto, il notaio gli fa presente che:
Risposta 1 : Non  e'  possibile stipulare immediatamente il contratto
             di  donazione  perche' Tizietto, pur avendo la capacita'
             giuridica,  non  ha  la capacita' di agire e pertanto la
             donazione   dovra'  essere  accettata  dai  suoi  legali
             rappresentanti, debitamente autorizzati
Risposta 2 : Non  e'  possibile  stipulare  il contratto di donazione
             perche' Tizietto non ha capacita' giuridica
Risposta 3 : Non   e'   possibile   stipulare  il  contratto  perche'
             Tizietto,  pur  avendo  la  capacita'  di  agire, non ha
             capacita' giuridica per acquistare a titolo gratuito
Risposta 4 : Il  contratto  puo'  essere stipulato immediatamente tra
             Caio  e  Tizietto,  avendo  quest'ultimo,  in  ordine al
             contratto  di  donazione, sia la capacita' giuridica che
             la capacita' di agire
Liv. diff. : 1

Numero :     000003
Quesito :    Il  codice  civile stabilisce che la capacita' di agire,
             per tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'eta'
             diversa  e  salvo  quanto previsto da leggi speciali, si
             acquista:
Risposta 1 : Con la maggiore eta'
Risposta 2 : Al momento del concepimento
Risposta 3 : Dopo novanta giorni dal concepimento
Risposta 4 : Al momento della nascita
Liv. diff. : 1

Numero :     000004
Quesito :    A  norma  del codice civile, quando un effetto giuridico
             dipende  dalla sopravvivenza di una persona a un'altra e
             non consta quale di esse sia morta prima:
Risposta 1 : Tutte si considerano morte nello stesso momento
Risposta 2 : Si   considerano   morte  una  dopo  l'altra  in  ordine
             decrescente di eta'
Risposta 3 : Se sono legate tra loro da vincolo di parentela in linea
             retta,  si  considera  morto  per primo l'ascendente; in
             tutti  gli  altri casi si considerano morte nello stesso
             momento
Risposta 4 : Si   considerano   morte  una  dopo  l'altra  in  ordine
             crescente di eta'
Liv. diff. : 1

Numero :     000005
Quesito :    Tizio,   privo   di   eredi  legittimari,  ha  contratto
             matrimonio con Caia, divorziata e madre di Caietto, e ha
             fatto  testamento  a favore della moglie nominandola sua
             unica  erede  universale.  Durante  una scalata, Tizio e
             Caia vengono travolti da una valanga e muoiono senza che
             sia  possibile  accertare quale dei due sia morto prima.
             L'eredita' di Tizio si devolvera' pertanto:
Risposta 1 : Interamente ai suoi eredi legittimi
Risposta 2 : Interamente a Caietto
Risposta 3 : Ai suoi eredi legittimi per un terzo e a Caietto per due
             terzi
Risposta 4 : Ai suoi eredi legittimi per due terzi e a Caietto per un
             terzo
Liv. diff. : 2

Numero :     000006
Quesito :    Tizio Tizi intende acquistare un fabbricato nel quale e'
             nato  un  illustre  antenato  materno. Chiede al notaio,
             esibendogli   apposita   istanza  depositata  presso  il
             tribunale,  di  inserire  in  atto,  in  luogo  del  suo
             cognome,    quello   dell'antenato   o,   eventualmente,
             aggiungerlo al proprio. Il notaio:
Risposta 1 : Non puo' fare quanto richiesto da Tizio Tizi
Risposta 2 : Puo'  fare  quanto  richiesto  da  Tizio Tizi, allegando
             all'atto l'istanza
Risposta 3 : Puo' soltanto aggiungere al vecchio il nuovo cognome
Risposta 4 : Puo'  fare quanto richiesto da Tizio Tizi salvo espresso
             consenso   dell'antenato  contenuto  nel  testamento  di
             quest'ultimo
Liv. diff. : 2

Numero :     000007
Quesito :    Una  persona  la  quale  usi  uno pseudonimo in modo che
             abbia  acquistato l'importanza del nome e la quale possa
             risentire  pregiudizio  dall'uso che altri indebitamente
             faccia di tale pseudonimo:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  giudizialmente  la  cessazione del fatto
             lesivo, salvo il risarcimento dei danni
Risposta 2 : Puo'  chiedere  giudizialmente  la  cessazione del fatto
             lesivo, ma non ha diritto al risarcimento dei danni
Risposta 3 : Non  ha  diritto a tutela giudiziale, in quanto l'uso di
             uno  pseudonimo  non risponde a un interesse considerato
             dall'ordinamento degno di essere protetto
Risposta 4 : Puo'  chiedere giudizialmente il risarcimento dei danni,
             ma  non la cessazione dell'uso dello pseudonimo da parte
             di altri
Liv. diff. : 1

Numero :     000008
Quesito :    Tizio   per   la  sua  attivita'  di  scultore  usa  uno
             pseudonimo  che ha acquistato l'importanza del nome. Nel
             caso  in  cui gli si contesti il diritto all'uso di tale
             pseudonimo che non e' contrario all'ordine pubblico e al
             buon costume, ne' e' utilizzato da altri, Tizio:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  giudizialmente  la  cessazione del fatto
             lesivo, salvo il risarcimento dei danni
Risposta 2 : Deve cessare senza indugio l'uso dello pseudonimo
Risposta 3 : Puo' continuare ad usare lo pseudonimo ma non ha diritto
             a tutela giudiziale
Risposta 4 : Deve  chiedere  all'ufficiale  dello  stato  civile  del
             comune  di  nascita  l'annotazione  dello  pseudonimo in
             margine all'atto di nascita
Liv. diff. : 1

Numero :     000009
Quesito :    Nel  caso  in cui una persona usi uno pseudonimo in modo
             che abbia acquistato l'importanza del nome:
Risposta 1 : Puo'  chiedere giudizialmente la cessazione dell'uso che
             altri indebitamente faccia del medesimo pseudonimo e che
             possa  arrecargli pregiudizio, salvo il risarcimento dei
             danni
Risposta 2 : L'autorita' giudiziaria non appena ne viene a conoscenza
             deve   ordinare   di  ufficio  la  cessazione  immediata
             dell'uso dello pseudonimo
Risposta 3 : L'autorita'   giudiziaria  se  richiesta  dall'ufficiale
             dello stato civile del comune di residenza della persona
             deve  ordinare  la  cessazione  immediata dell'uso dello
             pseudonimo
Risposta 4 : Per   poter  continuare  ad  usare  lo  pseudonimo  deve
             chiederne  autorizzazione  all'autorita'  giudiziaria  e
             provvedere  a  farla  annotare  in  margine dell'atto di
             nascita
Liv. diff. : 1

Numero :     000010
Quesito :    Tizio  si  dedica  alla pittura con notevole successo e,
             senza    rivolgere    alcuna   istanza   alla   pubblica
             amministrazione, usa per tale attivita' lo pseudonimo di
             Leonardino,  che  ha  acquistato  l'importanza del nome.
             Caio,  un  suo  concittadino  che  si  e'  dedicato alla
             pittura  senza  altrettanto  successo, mediante continue
             lettere  a  giornali locali e nazionali contesta a Tizio
             il  diritto  all'uso di detto pseudonimo, sostenendo che
             la legge vieta di adoperare pseudonimi. In tal caso:
Risposta 1 : Tizio  puo'  chiedere  giudizialmente  la  cessazione da
             parte  di  Caio  del fatto lesivo, salvo il risarcimento
             dei danni e l'autorita' giudiziaria puo' ordinare che la
             sentenza sia pubblicata in uno o piu' giornali
Risposta 2 : Tizio  non  ha diritto a tutela giudiziale perche' prima
             di   usare   lo   pseudonimo  avrebbe  dovuto  chiederne
             l'autorizzazione al Ministero degli Interni e provvedere
             alla pubblicazione della medesima in uno o piu' giornali
             nazionali
Risposta 3 : Tizio  non  ha diritto a tutela giudiziale perche' prima
             di   usare   lo   pseudonimo  avrebbe  dovuto  chiederne
             l'annotazione in margine del suo atto di nascita
Risposta 4 : Tizio  viola il divieto inderogabile di usare pseudonimi
             che possano acquistare l'importanza del nome
Liv. diff. : 1

Numero :     000011
Quesito :    E'  vietato dal nostro ordinamento usare uno pseudonimo,
             anche  se  non  utitlizzato  gia' da altri ne' contrario
             all'ordine pubblico e al buon costume?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,  purche' lo pseudonimo non acquisti l'importanza del
             nome
Risposta 3 : Si',  in  quanto  bisogna  utilizzare  esclusivamente il
             proprio nome
Risposta 4 : No, purche' l'uso dello pseudonimo sia limitato al luogo
             in  cui  si  e'  stabilita la sede principale dei propri
             affari e interessi
Liv. diff. : 1

Numero :     000012
Quesito :    A norma del codice civile, i Comuni si qualificano:
Risposta 1 : Persone giuridiche pubbliche
Risposta 2 : Persone giuridiche private con rilevanza pubblicistica
Risposta 3 : Enti atipici
Risposta 4 : Enti parastatali
Liv. diff. : 1

Numero :     000013
Quesito :    A norma del codice civile, le Province si qualificano:
Risposta 1 : Persone giuridiche pubbliche
Risposta 2 : Persone giuridiche private con rilevanza pubblicistica
Risposta 3 : Enti atipici
Risposta 4 : Enti parastatali
Liv. diff. : 1

Numero :     000014
Quesito :    A norma del codice civile, ha effetto l'acquisto di beni
             immobili  operato  senza  autorizzazione  governativa da
             parte di un'associazione riconosciuta?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che  si  tratti di immobile destinato a sede
             dell'ente
Risposta 4 : Si',  se  trattasi d'immobili situati nel territorio del
             comune  in  cui  ha  sede  l'ente, mentre non ha effetto
             negli altri casi
Liv. diff. : 1

Numero :     000015
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  ha  effetto la donazione
             accettata da parte di un'associazione riconosciuta senza
             autorizzazione governativa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che  l'immobile  sia destinato all'esercizio
             delle attivita' istituzionali dell'ente
Risposta 4 : Si',  se  trattasi d'immobili situati nel territorio del
             comune  in  cui  ha  sede  l'ente, mentre non ha effetto
             negli altri casi
Liv. diff. : 1

Numero :     000016
Quesito :    A   norma   del   codice   civile   ha   effetto,  senza
             autorizzazione  governativa,  l'accettazione di eredita'
             da parte di un'associazione riconosciuta?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  salvo  che  nell'asse  ereditario siano ricompresi
             beni immobili
Risposta 4 : No    se   l'eredita'   e'   accettata   con   beneficio
             d'inventario,  mentre  ha  effetto  se l'accettazione e'
             avvenuta in altro modo
Liv. diff. : 1

Numero :     000017
Quesito :    Per   stipulare,   quale   locataria,  il  contratto  di
             locazione  di  un  immobile,  di durata inferiore a nove
             anni, la persona giuridica:
Risposta 1 : Non deve chiedere alcuna autorizzazione
Risposta 2 : Deve  essere  preventivamente autorizzata dall'autorita'
             governativa  solo  se  il  canone  annuo supera i trenta
             milioni
Risposta 3 : Deve  farsi  in  ogni  caso  autorizzare  dall'autorita'
             governativa
Risposta 4 : Deve  essere  preventivamente  autorizzata dal tribunale
             del luogo nella cui circoscrizione ha la sede
Liv. diff. : 1

Numero :     000018
Quesito :    A  norma  del  codice civile puo' il governo delegare la
             facolta'  di  concedere  il  riconoscimento come persone
             giuridiche   per   determinate  categorie  di  enti  che
             esercitano   la   loro   attivita'   nell'ambito   della
             provincia?
Risposta 1 : Si', al prefetto
Risposta 2 : Si', al questore
Risposta 3 : Si', al presidente del tribunale
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 2

Numero :     000019
Quesito :    A  norma  del  codice civile, quale forma deve rivestire
             l'atto  costitutivo  di  un'associazione  perche' questa
             possa acquistare personalita' giuridica?
Risposta 1 : Atto pubblico
Risposta 2 : Scrittura   privata  autenticata  e  nel  solo  caso  di
             conferimento   di   beni   immobili  atto  pubblico  con
             testimoni
Risposta 3 : Scrittura privata autenticata
Risposta 4 : Scrittura  privata anche non autenticata e nel solo caso
             di partecipazione di minori d'eta' atto pubblico
Liv. diff. : 1

Numero :     000020
Quesito :    A norma del codice civile, quale forma deve avere l'atto
             tra vivi costitutivo di una fondazione?
Risposta 1 : Atto pubblico
Risposta 2 : Atto pubblico con l'assistenza di quattro testimoni
Risposta 3 : Scrittura privata autenticata
Risposta 4 : Scrittura  privata anche non autenticata e nel solo caso
             di conferimento di immobili atto pubblico con testimoni
Liv. diff. : 1

Numero :     000021
Quesito :    E'   possibile   costituire   una   fondazione  mediante
             testamento?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', ma solo mediante testamento pubblico o segreto
Risposta 4 : Si', ma non mediante testamento speciale
Liv. diff. : 1

Numero :     000022
Quesito :    A norma del codice civile, per la validita' di quale fra
             i   seguenti  atti  tra  vivi  e'  necessaria  la  forma
             dell'atto pubblico?
Risposta 1 : Atto di fondazione
Risposta 2 : Vendita di eredita'
Risposta 3 : Acquisto di immobile di valore superiore al miliardo
Risposta 4 : Cessione di quota di societa' a responsabilita' limitata
Liv. diff. : 1

Numero :     000023
Quesito :    Si puo' disporre con testamento olografo una fondazione?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : Si', ma solo nel caso di fondazioni di famiglia
Risposta 3 : Si', ma solo se si tratta di fondazioni erogatrici
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     000024
Quesito :    Tizio  si  reca  dal notaio Romolo Romani per costituire
             una  fondazione  e  curare  la successiva pratica per il
             riconoscimento. Il notaio gli dira' che:
Risposta 1 : Le fondazioni devono essere costituite con atto pubblico
             e possono essere disposte anche con testamento
Risposta 2 : Le   fondazioni   possono   essere   disposte  solo  con
             testamento
Risposta 3 : Le   fondazioni   possono  essere  costituite  con  atto
             pubblico  tra  vivi  ma  non possono essere disposte con
             testamento
Risposta 4 : Le  fondazioni  possono  essere costituite con scrittura
             privata  autenticata,  purche'  conservata agli atti del
             notaio, ma non possono essere disposte per testamento
Liv. diff. : 1

Numero :     000025
Quesito :    La   facolta'   di  revoca  spettante  a  colui  che  ha
             costituito con atto tra vivi una fondazione si trasmette
             agli eredi del fondatore?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', ma solo se non sia intervenuto il riconoscimento
Risposta 4 : No,   salvo   che  il  fondatore  abbia  fatto  iniziare
             l'attivita' dell'opera da lui disposta
Liv. diff. : 1

Numero :     000026
Quesito :    Tizio,  figlio  e unico erede del defunto Tizione che in
             vita  aveva  costituito  una fondazione nel 1980, ancora
             non riconosciuta, vuole conferire procura speciale a suo
             fratello  Caio,  per  revocare  l'atto costitutivo della
             fondazione stessa. Puo' farlo?
Risposta 1 : Non lo puo' fare in nessun caso
Risposta 2 : Lo  puo'  fare  con  atto a forma libera, ma occorre che
             abbia  precedentemente  accettato  l'eredita' di Tizione
             con beneficio d'inventario
Risposta 3 : Lo puo' fare in ogni caso
Risposta 4 : Lo  puo'  fare  solo  a  mezzo  di  atto pubblico con la
             presenza irrinunciabile dei testimoni
Liv. diff. : 3

Numero :     000027
Quesito :    Tizio, Caio e Sempronio, unici eredi legittimi di Mevio,
             si  recano  dal notaio al fine di revocare l'atto con il
             quale  Mevio,  poco prima di morire, aveva costituito la
             Fondazione  Alfa  .  Puo'  il  notaio ricevere l'atto di
             revoca?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  purche'  non  sia  iniziata l'attivita' dell'opera
             disposta dal fondatore
Risposta 3 : Si',  purche' la fondazione non abbia ancora ottenuto il
             riconoscimento
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     000028
Quesito :    L'atto di fondazione puo' essere revocato dal fondatore:
Risposta 1 : Fino  a  quando  non  sia  intervenuto il riconoscimento
             ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attivita'
             dell'opera da lui disposta
Risposta 2 : Fino a quando non sia intervenuta l'accettazione
Risposta 3 : Mai
Risposta 4 : In ogni tempo
Liv. diff. : 1

Numero :     000029
Quesito :    Caio,  unico  figlio  del  figlio premorto di Sempronio,
             intende  revocare  l'atto  di  fondazione disposto dallo
             stesso  Sempronio  un  mese prima della morte. Il notaio
             Romolo  Romani, da cui si e' recato per i necessari atti
             risponde:
Risposta 1 : Che  egli,  in quanto erede, non ha facolta' di revocare
             l'atto di fondazione disposto dal suo dante causa
Risposta 2 : Che  egli,  in  quanto  erede,  ha  facolta' di revocare
             l'atto  di  fondazione  solo  se  esso  lede la quota di
             riserva
Risposta 3 : Che  egli,  in  quanto  erede,  ha  facolta' di revocare
             l'atto  di  fondazione solo se questa non ha ottenuto il
             riconoscimento o non ha iniziato l'attivita'
Risposta 4 : Che  egli, in quanto erede, per poter revocare l'atto di
             fondazione deve essere autorizzato dal Tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     000030
Quesito :    Tizio si reca dal notaio con l'intento di costituire una
             fondazione,  riservando  per  se'  e per i suoi eredi il
             diritto  di  revocare  in  qualsiasi  momento  l'atto di
             fondazione. Il notaio gli dira' che l'atto di fondazione
             puo' essere revocato:
Risposta 1 : solo  dal  fondatore  e  solo  fino  a  quando  non  sia
             intervenuto  il risconoscimento, ovvero il fondatore non
             abbia  fatto  iniziare  l'attivita'  dell'opera  da  lui
             disposta
Risposta 2 : dal  fondatore  o  dai suoi eredi, ma solo fino a quando
             non   sia  intervenuto  il  risconoscimento,  ovvero  il
             fondatore  o  i  suoi  eredi  non abbiano fatto iniziare
             l'attivita' dell'opera disposta dal fondatore
Risposta 3 : dal  fondatore  in  qualsiasi  momento,  ma non dai suoi
             eredi
Risposta 4 : dal fondatore o dai suoi eredi in qualsiasi momento
Liv. diff. : 2

Numero :     000031
Quesito :    L'indicazione dello scopo di un'associazione che intende
             chiedere  il  riconoscimento deve necessariamente essere
             contenuta   nell'atto   costitutivo   e   nello  statuto
             dell'associazione?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No, salvo che si tratti di associazioni di volontariato
Risposta 4 : Si', ma solo se trattasi di scopo di pubblica utilita'
Liv. diff. : 1

Numero :     000032
Quesito :    L'indicazione  del  patrimonio  di  una  fondazione deve
             necessariamente essere contenuta nell'atto costitutivo e
             nello statuto della fondazione stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che si tratti di fondazione per l'erogazione
             di borse di studio
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  si  tratta di fondazione destinata a
             vantaggio di una o piu' famiglie determinate
Liv. diff. : 1

Numero :     000033
Quesito :    L'indicazione  del  patrimonio  di  un'associazione  che
             intende  chiedere il riconoscimento deve necessariamente
             essere  contenuta  nell'atto costitutivo e nello statuto
             dell'associazione stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che  si  tratti  di  associazione che svolge
             attivita' economica
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  trattasi  di  associazione con scopi
             culturali
Liv. diff. : 1

Numero :     000034
Quesito :    L'indicazione  della sede di un'associazione che intende
             chiedere  il  riconoscimento deve necessariamente essere
             contenuta   nell'atto   costitutivo   e   nello  statuto
             dell'associazione stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che  si  tratti di associazione che opera in
             ambito locale
Risposta 4 : Si',  ma  solo se si tratti di associazione che opera in
             tutto   il  territorio  dello  Stato  e  con  patrimonio
             superiore ad un miliardo di lire
Liv. diff. : 1

Numero :     000035
Quesito :    In  caso  di costituzione di una fondazione per atto tra
             vivi,  l'indicazione  della  sede  deve  necessariamente
             essere contenuta nell'atto costitutivo e nello statuto?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,   salvo  che  si  tratti  di  fondazione  che  opera
             nell'ambito della provincia
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  trattasi  di fondazione che opera in
             tutto  il  territorio  dello  Stato  e con un patrimonio
             superiore a un miliardo di lire
Liv. diff. : 1

Numero :     000036
Quesito :    Le  norme sull'ordinamento e sull'amministrazione di una
             fondazione   devono   necessariamente  essere  contenute
             nell'atto  costitutivo  e nello statuto della fondazione
             stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No, se sono contenute nel regolamento interno
Risposta 4 : Si',   salvo  che  la  fondazione  non  operi  solamente
             nell'ambito della provincia in cui ha sede
Liv. diff. : 1

Numero :     000037
Quesito :    Le  norme  sull'ordinamento  e  sull'amministrazione  di
             un'associazione  che  intende chiedere il riconoscimento
             devono   necessariamente   essere   contenute  nell'atto
             costitutivo e nello statuto dell'associazione stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No, salvo che siano contenute nel regolamento interno
Risposta 4 : Si'  ma solo se l'associazione opera in ambito nazionale
             ed ha un patrimonio inferiore ad un miliardo di lire
Liv. diff. : 1

Numero :     000038
Quesito :    Le  norme  sui  diritti ed obblighi degli associati e le
             condizioni della loro ammissione ad una associazione che
             intende     chiedere     il     riconoscimento    devono
             necessariamente essere contenute nell'atto costitutivo e
             nello statuto dell'associazione stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No, salvo che si tratti di associazione sportiva
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  si  tratta di associazione che opera
             anche all'estero
Liv. diff. : 1

Numero :     000039
Quesito :    I  criteri e le modalita' di erogazione delle rendite di
             una  fondazione erogatrice devono necessariamente essere
             contenuti  nell'atto  costitutivo  e nello statuto della
             fondazione stessa?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che  si  tratti  di fondazione erogatrice di
             borse  di  studio  a  cittadini  di  paesi stranieri non
             facenti parte della Comunita' Europea
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  si tratta di fondazione che opera in
             ambito nazionale ed ha meno di tre amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     000040
Quesito :    Le  modificazioni  dell'atto costitutivo e dello statuto
             di una associazione riconosciuta che esercita la propria
             attivita' in ambito nazionale devono essere approvate, a
             norma del codice civile:
Risposta 1 : Dall'autorita' governativa
Risposta 2 : Dalla ragioneria centrale del Ministero del Tesoro
Risposta 3 : Dalla Corte dei Conti
Risposta 4 : Dal Consiglio di Stato
Liv. diff. : 1

Numero :     000041
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  l'atto  costitutivo e lo
             statuto   di  una  associazione  devono  necessariamente
             contenere le norme relative all'estinzione dell'ente?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', ma solo se trattasi di associazione che esercita la
             propria attivita' in tutto il territorio nazionale
Risposta 4 : No,  salvo  che  trattasi di associazione di ricerca che
             esercita la propria attivita' anche all'estero
Liv. diff. : 1

Numero :     000042
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  l'atto  costitutivo e lo
             statuto   di   una   fondazione  devono  necessariamente
             contenere le norme relative all'estinzione dell'ente?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  ma  solo se trattasi di fondazione che esercita la
             propria attivita' in tutto il territorio nazionale
Risposta 4 : No,  salvo  che  trattasi  di  fondazione  culturale che
             esercita la propria attivita' in ambito provinciale
Liv. diff. : 1

Numero :     000043
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  l'atto  costitutivo e lo
             statuto   di   una   fondazione  devono  necessariamente
             contenere   le   norme  relative  alla  devoluzione  del
             patrimonio della stessa in caso di sua estinzione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  ma  solo se trattasi di fondazione che esercita la
             propria attivita' in tutto il territorio nazionale
Risposta 4 : No,  salvo  che  trattasi  di fondazione che esercita la
             propria   attivita'  in  ambito  provinciale  e  con  un
             patrimonio superiore a lire cento milioni
Liv. diff. : 1

Numero :     000044
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  l'atto  costitutivo e lo
             statuto   di  una  associazione  devono  necessariamente
             contenere   le   norme  relative  alla  devoluzione  del
             patrimonio della stessa in caso di sua estinzione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', ma solo se trattasi di associazione che esercita la
             propria attivita' in tutto il territorio nazionale
Risposta 4 : No, salvo che trattasi di associazione culturale
Liv. diff. : 1

Numero :     000045
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  l'atto  costitutivo e lo
             statuto   di   una   fondazione  devono  necessariamente
             contenere   le   norme   relative   alla  sua  eventuale
             trasformazione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  ma  solo se trattasi di fondazione che esercita la
             propria attivita' in tutto il territorio nazionale
Risposta 4 : No,  salvo  che trattasi di fondazione con meno di dieci
             amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     000046
Quesito :    L'atto  costitutivo  di  una  fondazione  deve contenere
             norme sulla devoluzione del patrimonio?
Risposta 1 : No, l'inserimento di tali norme e' facoltativo
Risposta 2 : Si',  ma  solo  se  si  tratti di fondazione destinata a
             scopi di pubblica utilita'
Risposta 3 : Si', ma l'obbligo e' privo di sanzione
Risposta 4 : Si',  solo  se  costituita  per atto tra vivi, a pena di
             nullita'
Liv. diff. : 2

Numero :     000047
Quesito :    Le  modifiche  dell'atto  costitutivo e dello statuto di
             una associazione riconosciuta:
Risposta 1 : Devono  essere  approvate  dall'autorita'  governativa a
             cio' preposta dalla legge
Risposta 2 : Devono  essere  approvate  dall'autorita'  governativa a
             cio'  preposta  dalla legge salvo che la modificabilita'
             sia stata espressamente prevista nell'atto costitutivo
Risposta 3 : Devono  essere  approvate  dall'autorita'  governativa a
             cio'   preposta  dalla  legge,  salvo  che  siano  state
             deliberate all'unanimita'
Risposta 4 : Devono  essere  approvate  dall'autorita'  governativa a
             cio'  preposta  dalla  legge,  ma  solo nel caso in cui,
             fermo  lo  scopo  associativo,  muti  l'oggetto  per cui
             l'associazione e' stata costituita
Liv. diff. : 1

Numero :     000048
Quesito :    Le  modificazioni dell'atto costitutivo delle fondazioni
             gia' riconosciute:
Risposta 1 : Devono essere approvate dall'autorita' governativa
Risposta 2 : Non hanno bisogno di alcuna approvazione
Risposta 3 : Devono  essere  omologate  dal tribunale del luogo nella
             cui circoscrizione le fondazioni stesse hanno la sede
Risposta 4 : Devono  essere preventivamente autorizzate dal tribunale
             del  luogo nella cui circoscrizione le fondazioni stesse
             hanno la sede
Liv. diff. : 1

Numero :     000049
Quesito :    Quale    delle    seguenti   indicazioni   deve   essere
             necessariamente  contenuta,  a  norma del codice civile,
             nello  statuto  di una associazione che intende chiedere
             il riconoscimento?
Risposta 1 : Le condizioni di ammissione degli associati
Risposta 2 : I criteri e le modalita' di erogazione delle rendite
Risposta 3 : La cittadinanza degli associati
Risposta 4 : Il regime patrimoniale familiare dei soci fondatori
Liv. diff. : 2

Numero :     000050
Quesito :    Per   le   associazioni   riconosciute,   devono  essere
             approvate dall'autorita' governativa:
Risposta 1 : Le modificazioni dell'atto costitutivo
Risposta 2 : Tutte le deliberazioni dell'assemblea
Risposta 3 : Le  deliberazioni  dell'assemblea  di  approvazione  del
             bilancio
Risposta 4 : L'esclusione  di  oltre  un  ventesimo degli associati e
             l'esercizio dell'azione di responsabilita' nei confronti
             degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     000051
Quesito :    Per   le   associazioni   riconosciute,   devono  essere
             approvate dall'autorita' governativa:
Risposta 1 : Le modificazioni dello statuto
Risposta 2 : Tutte le deliberazioni dell'assemblea
Risposta 3 : Le  deliberazioni  dell'assemblea  di  approvazione  del
             bilancio
Risposta 4 : L'esclusione  di  oltre  un  ventesimo degli associati e
             l'esercizio dell'azione di responsabilita' nei confronti
             degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     000052
Quesito :    Quali   modificazioni   dell'atto  costitutivo  e  dello
             statuto  di  un'associazione  riconosciuta devono essere
             approvate dall'autorita' governativa:
Risposta 1 : Tutte  le  modificazioni  dell'atto  costitutivo e dello
             statuto
Risposta 2 : Tutte  le  modificazioni  dell'atto  costitutivo, ma non
             quelle dello statuto
Risposta 3 : Tutte  le  modificazioni  dello  statuto,  ma non quelle
             dell'atto costitutivo
Risposta 4 : Nessuna
Liv. diff. : 1

Numero :     000053
Quesito :    Quali   modificazioni   dell'atto  costitutivo  e  dello
             statuto  di  un'associazione  riconosciuta devono essere
             approvate dall'autorita' governativa:
Risposta 1 : Tutte  le  modificazioni  dell'atto  costitutivo e dello
             statuto
Risposta 2 : Le  modificazioni  dell'atto costitutivo e dello statuto
             riguardanti le norme sull'estinzione dell'associazione e
             sulla  conseguente devoluzione dei beni, ma non tutte le
             altre
Risposta 3 : Le  modificazioni  dell'atto costitutivo e dello statuto
             relative  allo  scopo  ed  alle  norme sull'estinzione e
             sulla      conseguente      devoluzione     dei     beni
             dell'associazione, ma non tutte le altre
Risposta 4 : Le  modificazioni  dell'atto costitutivo e dello statuto
             relative allo scopo dell'ente, ma non tutte le altre
Liv. diff. : 1

Numero :     000054
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  gli amministratori delle
             associazioni   riconosciute   sono   responsabili  verso
             l'ente:
Risposta 1 : Secondo le norme del mandato
Risposta 2 : Secondo le norme dell'associazione in partecipazione
Risposta 3 : Secondo le norme del contratto di lavoro subordinato
Risposta 4 : Secondo le norme del contratto d'opera
Liv. diff. : 1

Numero :     000055
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  gli amministratori delle
             fondazioni sono responsabili verso l'ente:
Risposta 1 : Secondo le norme del mandato
Risposta 2 : Secondo le norme dell'associazione in partecipazione
Risposta 3 : Secondo le norme del contratto di lavoro autonomo
Risposta 4 : Secondo le norme del contratto d'opera
Liv. diff. : 1

Numero :     000056
Quesito :    La  fondazione  Alfa  e' amministrata da un Consiglio di
             Amministrazione  composto  da  Tizio,  Caio,  Sempronio,
             Mevio  e  Filano.  Tizio  con  il  consenso di Filano ha
             compiuto   un   atto  che  causa  un  grave  danno  alla
             fondazione.  Caio  e  Sempronio,  pur essendo entrambi a
             conoscenza   del  fatto  che  l'atto  stava  per  essere
             compiuto,  non vi hanno tuttavia partecipato e Sempronio
             ha  anche fatto constare il proprio dissenso. Mevio, che
             si  trovava  all'estero  per  pubblicizzare  l'attivita'
             della  fondazione, non solo non ha partecipato all'atto,
             ma  era  anche  completamente  all'oscuro  del fatto che
             stesse per essere compiuto. Quali tra gli amministratori
             sono  responsabili  verso  l'ente  per il danno arrecato
             dall'atto compiuto?
Risposta 1 : Tizio, Filano e Caio
Risposta 2 : Tutti
Risposta 3 : Tizio e Filano
Risposta 4 : Tutti, salvo Mevio
Liv. diff. : 3

Numero :     000057
Quesito :    La  fondazione  Alfa  e' amministrata da un Consiglio di
             Amministrazione  composto  da  Tizio,  Caio,  Sempronio,
             Mevio  e  Filano.  Caio  con il consenso di Sempronio ha
             compiuto   un   atto  che  causa  un  grave  danno  alla
             fondazione.  Mevio  e  Filano,  pur  essendo  entrambi a
             conoscenza   del  fatto  che  l'atto  stava  per  essere
             compiuto,  non  vi hanno tuttavia partecipato e Mevio ha
             anche  fatto constare il proprio dissenso. Tizio, che si
             trovava   in   ospedale   per  cure,  non  solo  non  ha
             partecipato  all'atto,  ma  era completamente all'oscuro
             del  fatto che stesse per essere compiuto. Quali tra gli
             amministratori  sono  responsabili  verso  l'ente per il
             danno arrecato dall'atto compiuto?
Risposta 1 : Caio, Sempronio e Filano
Risposta 2 : Tutti
Risposta 3 : Caio e Sempronio
Risposta 4 : Tutti, salvo Tizio
Liv. diff. : 3

Numero :     000058
Quesito :    L'Associazione  riconosciuta  Beta e' amministrata da un
             Consiglio  di  Amministrazione  composto da Tizio, Caio,
             Sempronio,  Mevio  e  Filano.  Tizio  con il consenso di
             Filano  e  Sempronio  ha  compiuto  un atto che causa un
             grave   danno  all'associazione.  Caio,  pur  essendo  a
             conoscenza   del  fatto  che  l'atto  stava  per  essere
             compiuto,  non  vi  ha  tuttavia partecipato ed ha anche
             fatto  constare  il  proprio  dissenso.  Mevio,  che  si
             trovava   all'estero,   non   solo  non  ha  partecipato
             all'atto,  ma  era  anche  completamente  all'oscuro del
             fatto  che  stesse  per  essere  compiuto. Quali tra gli
             amministratori  sono  responsabili  verso  l'ente per il
             danno arrecato dall'atto compiuto?
Risposta 1 : Tizio, Filano e Sempronio
Risposta 2 : Tutti
Risposta 3 : Tizio, Filano, Sempronio e Caio
Risposta 4 : Tizio, Filano, Sempronio e Mevio
Liv. diff. : 3

Numero :     000059
Quesito :    L'Associazione  riconosciuta  Beta e' amministrata da un
             Consiglio  di  Amministrazione  composto da Tizio, Caio,
             Sempronio,  Mevio  e  Filano. Filano ha compiuto un atto
             che   causa   un  grave  danno  all'associazione.  Caio,
             Sempronio  e  Mevio,  pur essendo a conoscenza del fatto
             che  l'atto  stava  per  essere  compiuto,  non vi hanno
             tuttavia  partecipato  e  Sempronio  e  Caio anche fatto
             constare  il  proprio  dissenso.  Tizio,  che si trovava
             all'estero       per      pubblicizzare      l'attivita'
             dell'associazione, non solo non ha partecipato all'atto,
             ma  era  anche  completamente  all'oscuro  del fatto che
             stesse per essere compiuto. Quali tra gli amministratori
             sono  responsabili  verso  l'ente  per il danno arrecato
             dall'atto compiuto?
Risposta 1 : Filano e Mevio
Risposta 2 : Tutti
Risposta 3 : Filano, Caio, Sempronio e Mevio
Risposta 4 : Filano, Caio, Sempronio e Tizio
Liv. diff. : 1

Numero :     000060
Quesito :    A  norma del codice civile, le limitazioni del potere di
             rappresentanza  degli  amministratori di un'associazione
             riconosciuta   che  non  risultano  dal  registro  delle
             persone giuridiche possono essere opposte ai terzi?
Risposta 1 : No, salvo che si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No,  salvo che si provi che i terzi ne potevano essere a
             conoscenza ove avessero usato l'ordinaria diligenza
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 2

Numero :     000061
Quesito :    Le   limitazioni  del  potere  di  rappresentanza  degli
             amministratori  di  una fondazione che non risultano dal
             registro   delle   persone  giuridiche,  possono  essere
             opposte ai terzi?
Risposta 1 : No, salvo che si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  la  fondazione e' amministrata da un
             consiglio  di  amministrazione composto da almeno cinque
             membri
Liv. diff. : 2

Numero :     000062
Quesito :    Eventuali  limitazioni al potere di rappresentanza degli
             amministratori  di una associazione riconosciuta possono
             essere opposte ai terzi?
Risposta 1 : Si',  ma  solo se si tratta di limitazioni che risultino
             dal  pubblico  registro delle persone giuridiche, ovvero
             si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 2 : Si',  ma  solo  se si riesca a provare che i terzi hanno
             agito intenzionalmente a danno dell'associazione
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No,  salvo che si tratti di limitazioni relative ad atti
             di straordinaria amministrazione
Liv. diff. : 2

Numero :     000063
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  e in mancanza di diversa
             previsione   statutaria,   chi   deve   provvedere  alla
             convocazione     dell'assemblea    delle    associazioni
             riconosciute?
Risposta 1 : Gli amministratori
Risposta 2 : Almeno un decimo degli associati
Risposta 3 : I probiviri
Risposta 4 : I sindaci
Liv. diff. : 1

Numero :     000064
Quesito :    Quindici  dei  cento soci dell'associazione riconosciuta
             Primavera hanno da tempo avanzato richiesta motivata per
             la convocazione dell'assemblea, e gli amministratori non
             vi hanno provveduto. In questo caso chi puo' ordinare la
             convocazione dell'assemblea?
Risposta 1 : Il presidente del tribunale
Risposta 2 : Il prefetto
Risposta 3 : I probiviri
Risposta 4 : Il collegio sindacale
Liv. diff. : 2

Numero :     000065
Quesito :    I  cento  soci della associazione riconosciuta Primavera
             sono stati convocati in assemblea per l'approvazione del
             bilancio;  in  prima  convocazione l'assemblea e' andata
             deserta  ed  in seconda convocazione, con la presenza di
             trenta soci e il voto favorevole di venticinque soci non
             amministratori, il bilancio viene approvato. La delibera
             cosi' assunta e':
Risposta 1 : Valida  perche' in seconda convocazione la deliberazione
             e' valida qualunque sia il numero degli intervenuti
Risposta 2 : Invalida  perche'  nelle  associazioni  non  e' prevista
             l'assemblea di seconda convocazione
Risposta 3 : Invalida  perche'  manca  la presenza di almeno la meta'
             degli associati
Risposta 4 : Invalida  perche'  manca  il voto favorevole della meta'
             piu' uno degli associati
Liv. diff. : 2

Numero :     000066
Quesito :    I  cento  soci della associazione riconosciuta Primavera
             sono  stati  convocati  in  assemblea  per deliberare il
             trasferimento   della   sede   dell'associazione   e  la
             conseguente   modifica  dello  statuto.  Alla  assemblea
             partecipano   settanta  soci  i  quali,  all'unanimita',
             approvano  la  proposta di modifica. Tenuto conto che lo
             statuto  dell'associazione  nulla  dispone  in ordine ai
             quorum dell'assemblea, la delibera e':
Risposta 1 : Invalida,  perche' per le modifiche allo statuto occorre
             comunque  la  presenza in assemblea di almeno tre quarti
             degli associati
Risposta 2 : Valida ed efficace
Risposta 3 : Invalida,  perche' per le modifiche allo statuto occorre
             comunque il voto favorevole di almeno i tre quarti degli
             associati
Risposta 4 : Valida  ma inefficace, perche' le modifiche allo statuto
             devono essere deliberate in due assemblee consecutive
Liv. diff. : 3

Numero :     000067
Quesito :    Nell'atto costitutivo di un'associazione riconosciuta si
             vuole  inserire  una  clausola  che  preveda  un  quorum
             costitutivo   dell'assemblea  pari  a  due  terzi  degli
             associati.
Risposta 1 : La  clausola  puo' essere inserita per tutte le delibere
             ad   eccezione  di  quelle  relative  allo  scioglimento
             dell'associazione ed alla devoluzione del patrimonio
Risposta 2 : La  clausola  puo'  essere  inserita  con  riferimento a
             qualunque deliberazione
Risposta 3 : La  clausola  puo'  essere  inserita solo se trattasi di
             associazioni di volontariato
Risposta 4 : La  clausola  non puo' essere inserita con riferimento a
             nessun tipo di deliberazione
Liv. diff. : 3

Numero :     000068
Quesito :    Tizio   e  Caio  amministratori,  oltre  che  associati,
             dell'associazione riconosciuta Alfa:
Risposta 1 : Non   hanno   diritto   di   voto   nelle  deliberazioni
             dell'assemblea  di approvazione del bilancio e in quelle
             che riguardano la loro responsabilita'
Risposta 2 : Hanno diritto di voto nelle deliberazioni dell'assemblea
             di  approvazione del bilancio e in quelle che riguardano
             la loro responsabilita'
Risposta 3 : Hanno diritto di voto nelle deliberazioni dell'assemblea
             di  approvazione  del  bilancio,  ma  non  in quelle che
             riguardano la loro responsabilita'
Risposta 4 : Hanno diritto di voto nelle deliberazioni dell'assemblea
             che riguardano la loro responsabilita', ma non in quelle
             di approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     000069
Quesito :    Tizio   e  Caio  amministratori,  oltre  che  associati,
             dell'associazione riconosciuta Alfa non hanno voto:
Risposta 1 : Nelle  deliberazioni  dell'assemblea di approvazione del
             bilancio   e   in   quelle   che   riguardano   la  loro
             responsabilita'
Risposta 2 : Nelle  deliberazioni  dell'assemblea di approvazione del
             bilancio  e  in  quelle  che  riguardano la nomina degli
             altri amministratori
Risposta 3 : Nelle  deliberazioni  dell'assemblea  che  riguardano la
             loro  responsabilita'  e  in  quelle  che  riguardano la
             nomina degli altri amministratori
Risposta 4 : Nelle  deliberazioni  dell'assemblea  che  riguardano la
             loro  responsabilita',  in  quelle  di  approvazione del
             bilancio  e  in  quelle  che  riguardano la nomina degli
             altri amministratori
Liv. diff. : 2

Numero :     000070
Quesito :    L'associazione  riconosciuta  Alfa  ha  100  associati i
             quali sono stati regolarmente convocati in assemblea per
             nominare  il  nuovo organo amministrativo composto di 15
             membri.    In    prima    convocazione   sono   presenti
             all'assemblea   55   associati   che  ,  all'unanimita',
             eleggono   15  amministratori  tutti  compresi  tra  gli
             associati   presenti.   Tenuto   conto  che  lo  statuto
             dell'associazione  nulla  dispone  in  ordine  ai quorum
             dell'assemblea, la delibera cosi' assunta e':
Risposta 1 : Valida,  perche'  presa  a  maggioranza di voti e con la
             presenza di almeno la meta' degli associati
Risposta 2 : Invalida,  perche'  non  si  tiene  conto del voto degli
             amministratori nelle delibere riguardanti la loro nomina
Risposta 3 : Invalida,  perche'  per  la  nomina degli amministratori
             occorre  il  voto  favorevole di almeno tre quarti degli
             associati
Risposta 4 : Invalida,  perche'  per  la  nomina degli amministratori
             occorre la presenza di almeno tre quarti degli associati
Liv. diff. : 2

Numero :     000071
Quesito :    L'associazione riconosciuta Alfa ha 40 associati i quali
             sono  stati  regolarmente  convocati  in  assemblea  per
             l'approvazione   del  bilancio.  In  prima  convocazione
             l'assemblea  e' andata deserta e in seconda convocazione
             sono presenti 19 associati e il bilancio viene approvato
             con  il voto favorevole di 11 associati tra i quali sono
             compresi  i  5  amministratori dell'associazione. Tenuto
             conto  che lo statuto dell'associazione nulla dispone in
             ordine  ai  quorum  dell'assemblea,  la  delibera  cosi'
             assunta e':
Risposta 1 : Invalida,  perche',  non  avendo gli amministratori voto
             nelle  delibere  di  approvazione  del  bilancio, non e'
             stata raggiunta la maggioranza di voti
Risposta 2 : Invalida,   perche'   per  l'approvazione  del  bilancio
             occorre  la  presenza di almeno la meta' degli associati
             anche in seconda convocazione
Risposta 3 : Invalida,   perche'   per  l'approvazione  del  bilancio
             occorre  il  voto  favorevole di almeno tre quarti degli
             associati anche in seconda convocazione
Risposta 4 : Invalida,   perche'   per  l'approvazione  del  bilancio
             occorre la presenza di almeno tre quarti degli associati
             anche in seconda convocazione
Liv. diff. : 2

Numero :     000072
Quesito :    L'associazione  riconosciuta  Alfa  ha  100  associati i
             quali sono stati regolarmente convocati in assemblea per
             deliberare    l'approvazione    del   bilancio   ed   il
             trasferimento  della  sede  dell'associazione.  In prima
             convocazione  l'assemblea e' andata deserta e in seconda
             convocazione  sono presenti, compresi i 3 amministratori
             dell'associazione,  51  associati i quali all'unanimita'
             approvano  sia  il  bilancio, sia il trasferimento della
             sede  dell'associazione.  Tenuto  conto  che  lo statuto
             dell'associazione  nulla  dispone  in  ordine  ai quorum
             dell'assemblea:
Risposta 1 : E' valida solo la delibera di approvazione del bilancio,
             ma non quella di trasferimento della sede
Risposta 2 : E'  valida solo la delibera di trasferimento della sede,
             ma non quella di approvazione del bilancio
Risposta 3 : Sono valide entrambe le delibere
Risposta 4 : Sono invalide entrambe le delibere
Liv. diff. : 3

Numero :     000073
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  per quali delle seguenti
             delibere  dell'assemblea di un'associazione riconosciuta
             e'  necessario  il  voto favorevole di almeno tre quarti
             degli associati?
Risposta 1 : Per  deliberare  lo  scioglimento dell'associazione e la
             devoluzione del patrimonio
Risposta 2 : Per deliberare la modifica dello scopo dell'associazione
Risposta 3 : Per  deliberare  il  trasferimento all'estero della sede
             dell'associazione
Risposta 4 : Per deliberare l'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 1

Numero :     000074
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             modifica  delle condizioni di ammissione degli associati
             necessita:
Risposta 1 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Liv. diff. : 3

Numero :     000075
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             modifica della denominazione dell'ente necessita:
Risposta 1 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Liv. diff. : 3

Numero :     000076
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             modifica dello scopo dell'ente necessita:
Risposta 1 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Liv. diff. : 3

Numero :     000077
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             modifica della sede dell'ente necessita:
Risposta 1 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Liv. diff. : 3

Numero :     000078
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             modifica      delle     norme     sull'ordinamento     e
             sull'amministrazione dell'ente necessita:
Risposta 1 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Liv. diff. : 3

Numero :     000079
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             modifica  delle  norme  sui diritti e gli obblighi degli
             associati necessita:
Risposta 1 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Liv. diff. : 3

Numero :     000080
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum  costitutivi  e  deliberativi dell'assemblea;
             dovendosi    provvedere    alla    nomina    dei   nuovi
             amministratori   in  sostituzione  dei  precedenti  gia'
             nominati  dall'assemblea,  affinche'  l'assemblea stessa
             deliberi validamente necessita:
Risposta 1 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il loro numero
Risposta 2 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Liv. diff. : 3

Numero :     000081
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente lo
             scioglimento dell'associazione necessita:
Risposta 1 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 2 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il numero dei presenti
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Liv. diff. : 2

Numero :     000082
Quesito :    L'atto   costitutivo   e  lo  statuto  dell'associazione
             riconosciuta  Alfa non contengono disposizioni in ordine
             ai  quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea; in
             tal  caso  affinche' l'assemblea deliberi validamente la
             devoluzione del patrimonio dell'associazione necessita:
Risposta 1 : Il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati,
             sia in prima che in seconda convocazione
Risposta 2 : In  prima  convocazione,  la presenza di almeno la meta'
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei  presenti,  e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  della maggioranza dei presenti qualunque sia
             il numero dei presenti
Risposta 3 : In  prima  convocazione, la presenza di almeno due terzi
             degli  associati  e il voto favorevole della maggioranza
             dei presenti, e, in seconda convocazione, la presenza di
             almeno  meta' degli associati e il voto favorevole della
             maggioranza dei presenti
Risposta 4 : La  presenza,  sia in prima che in seconda convocazione,
             di   almeno   tre  quarti  degli  associati  e  il  voto
             favorevole della maggioranza dei presenti
Liv. diff. : 2

Numero :     000083
Quesito :    Chi  puo'  deliberare  di  intraprendere  le  azioni  di
             responsabilita'    contro   gli   amministratori   delle
             associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti?
Risposta 1 : L'assemblea
Risposta 2 : Il nuovo organo amministrativo
Risposta 3 : Il collegio sindacale
Risposta 4 : Il collegio dei probiviri
Liv. diff. : 1

Numero :     000084
Quesito :    Nelle    associazioni   riconosciute,   le   azioni   di
             responsabilita',  deliberate  dall'assemblea  contro gli
             amministratori   per   fatti   da  loro  compiuti,  sono
             esercitate:
Risposta 1 : Dai nuovi amministratori o dai liquidatori
Risposta 2 : Dai sindaci
Risposta 3 : Dai probiviri
Risposta 4 : Da uno qualunque degli associati
Liv. diff. : 2

Numero :     000085
Quesito :    Le  deliberazioni  dell'assemblea  di  una  associazione
             riconosciuta,  che  siano  contrarie alla legge, possono
             essere annullate:
Risposta 1 : su   istanza   degli   organi  dell'ente,  di  qualunque
             associato o del pubblico ministero
Risposta 2 : su  istanza  degli  amministratori,  ma non di qualunque
             associato
Risposta 3 : su istanza congiunta degli amministratori e di almeno un
             quinto  degli  associati,  ma non su istanza degli uni o
             degli altri disgiuntamente tra loro
Risposta 4 : su istanza congiunta degli amministratori e di almeno un
             associato, ma non su istanza disgiunta di costoro
Liv. diff. : 1

Numero :     000086
Quesito :    L'annullamento della deliberazione dell'assemblea di una
             associazione riconosciuta:
Risposta 1 : non  pregiudica  i diritti acquistati dai terzi di buona
             fede  in  base  ad  atti  compiuti  in  esecuzione della
             deliberazione medesima
Risposta 2 : non  pregiudica  in nessun caso i diritti acquistati dai
             terzi  in  base  ad  atti  compiuti  in esecuzione della
             deliberazione medesima
Risposta 3 : non  pregiudica  i diritti acquistati dai terzi a titolo
             gratuito,  ancorche'  in  mala  fede,  in  base  ad atti
             compiuti in esecuzione della deliberazione medesima
Risposta 4 : pregiudica  i diritti acquistati dai terzi, ancorche' di
             buona fede, in base ad atti compiuti in esecuzione della
             deliberazione medesima
Liv. diff. : 2

Numero :     000087
Quesito :    Le  deliberazioni  dell'assemblea  di  una  associazione
             riconosciuta,  che siano contrarie all'atto costitutivo,
             possono essere annullate:
Risposta 1 : su   istanza   degli   organi  dell'ente,  di  qualunque
             associato o del pubblico ministero
Risposta 2 : su  istanza  degli  amministratori,  ma non di qualunque
             associato
Risposta 3 : su istanza congiunta degli amministratori e di almeno un
             quinto  degli  associati,  ma  non  su istanza disgiunta
             degli uni o degli altri
Risposta 4 : su istanza congiunta degli amministratori dell'ente e di
             almeno  un  associato,  ma  non  su istanza disgiunta di
             costoro
Liv. diff. : 1

Numero :     000088
Quesito :    Le  deliberazioni  dell'assemblea  di  una  associazione
             riconosciuta  avente  per  scopo  la  diffusione  di una
             determinata  pratica  sportiva, che siano contrarie allo
             statuto, possono essere annullate:
Risposta 1 : su   istanza   degli   organi  dell'ente,  di  qualunque
             associato o del pubblico ministero
Risposta 2 : su  istanza  degli  amministratori,  ma non di qualunque
             associato
Risposta 3 : su istanza congiunta degli amministratori e di almeno un
             quinto  degli  associati,  ma  non  su istanza disgiunta
             degli uni o degli altri
Risposta 4 : su istanza congiunta degli amministratori e di almeno un
             associato,ma non su istanza disgiunta di costoro
Liv. diff. : 1

Numero :     000089
Quesito :    Le   deliberazioni   dell'assemblea  di  un'associazione
             riconosciuta  contrarie alla legge, all'atto costitutivo
             o allo statuto possono essere annullate su istanza:
Risposta 1 : degli  organi  dell'ente,  di  qualunque associato o del
             pubblico ministero
Risposta 2 : di qualunque interessato
Risposta 3 : di  qualunque  associato o degli organi dell'ente e solo
             dal  pubblico  ministero  qualora  siano  contrarie alla
             legge
Risposta 4 : del  pubblico  ministero  o  di  almeno  un quinto degli
             associati, ma non degli organi dell'ente
Liv. diff. : 1

Numero :     000090
Quesito :    L'annullamento  di  una  deliberazione dell'assemblea di
             un'associazione   riconosciuta   pregiudica   i  diritti
             acquistati  dai  terzi  in  base  ad  atti  compiuti  in
             esecuzione della deliberazione medesima?
Risposta 1 : No, se i terzi erano in buona fede
Risposta 2 : No, anche se i terzi erano in mala fede
Risposta 3 : Si', anche se i terzi erano in buona fede
Risposta 4 : Si',  tuttavia  se  i  terzi  erano  in  buona fede e se
             l'annullamento della delibera comporta per loro un danno
             grave essi hanno diritto al risarcimento del danno
Liv. diff. : 1

Numero :     000091
Quesito :    A  norma  del codice civile e' trasmissibile la qualita'
             di associato di un'associazione riconosciuta?
Risposta 1 : No,  salvo  che la trasmissione sia consentita dall'atto
             costitutivo o dallo statuto
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si',  salvo  che  nelle  associazioni  con  un numero di
             associati inferiore a dieci
Liv. diff. : 2

Numero :     000092
Quesito :    Gli  associati  receduti da un'associazione riconosciuta
             possono ripetere i contributi versati?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si', purche' si tratti di denaro o altro bene fungibile
Risposta 3 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di dieci
             milioni di lire
Risposta 4 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di cento
             milioni di lire
Liv. diff. : 1

Numero :     000093
Quesito :    Gli associati che siano stati esclusi da un'associazione
             riconosciuta possono ripetere i contributi versati?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si',  salvo  che  sia  espressamente  escluso  dall'atto
             costitutivo o dallo statuto
Risposta 3 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di dieci
             milioni di lire
Risposta 4 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di cento
             milioni di lire
Liv. diff. : 1

Numero :     000094
Quesito :    Gli  associati  che  abbiano  cessato  di appartenere ad
             un'associazione    riconosciuta   possono   ripetere   i
             contributi versati?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si', sempre
Risposta 3 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di dieci
             milioni
Risposta 4 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di cento
             milioni
Liv. diff. : 1

Numero :     000095
Quesito :    Gli  associati  che  abbiano  cessato  di appartenere ad
             un'associazione    riconosciuta    hanno   diritti   sul
             patrimonio dell'associazione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  a  condizione  che  abbiano  partecipato  alla sua
             costituzione e che non sia escluso dall'atto costitutivo
             o dallo statuto
Risposta 4 : Si', a condizione che abbiano la cittadinanza italiana
Liv. diff. : 2

Numero :     000096
Quesito :    Gli  associati  receduti da un'associazione riconosciuta
             hanno diritti sul patrimonio dell'associazione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di dieci
             milioni di lire
Risposta 4 : Si',  a  condizione  che  abbiano  versato piu' di cento
             milioni di lire
Liv. diff. : 2

Numero :     000097
Quesito :    Gli associati che siano stati esclusi da un'associazione
             riconosciuta     hanno     diritti     sul    patrimonio
             dell'associazione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  salvo  che  sia  diversamente  disposto  nell'atto
             costitutivo
Risposta 3 : Si',  ed ogni diversa disposizione dell'atto costitutivo
             e' nulla
Risposta 4 : No, salvo che abbiano versato piu' di dieci milioni
Liv. diff. : 2

Numero :     000098
Quesito :    In tema di associazioni riconosciute, a norma del codice
             civile e' trasmissibile la qualita' di associato?
Risposta 1 : No,  salvo  che la trasmissione sia consentita dall'atto
             costitutivo o dallo statuto
Risposta 2 : Si',  salvo  che  la  trasmissione sia esclusa dall'atto
             costitutivo o dallo statuto
Risposta 3 : Si', ma solo a causa di morte
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     000099
Quesito :    Tizio,   che  e'  socio  dell'associazione  riconosciuta
             denominata  Primavera  ,  intende  trasmettere  tale sua
             qualita'   all'amico  Filano;  raggiunti  gli  opportuni
             accordi  Tizio  e Filano si recano dal notaio per sapere
             se   i  loro  programmi  sono  realizzabili.  Il  notaio
             rispondera' loro:
Risposta 1 : Che la qualita' di associato non e' trasmissibile, salvo
             che la trasmissione sia consentita dall'atto costitutivo
             o dallo statuto
Risposta 2 : Che la qualita' di associato e' trasmissibile, salvo che
             la  trasmissione  sia  vietata  dall'atto  costitutivo o
             dallo statuto
Risposta 3 : Che la qualita' di associato e' sempre trasmissibile, ma
             e'    necessario   comunque   il   consenso   preventivo
             dell'organo amministrativo dell'associazione
Risposta 4 : Che  la  qualita'  di  associato  non  e' trasmissibile,
             risultando comunque nulla l'eventuale clausola dell'atto
             costitutivo   o   dello  statuto  che  consentisse  tale
             trasmissione
Liv. diff. : 2

Numero :     000100
Quesito :    L'associato puo' recedere dall'associazione riconosciuta
             di cui fa parte?
Risposta 1 : Si',  purche' non abbia assunto l'obbligo di farne parte
             per un tempo determinato
Risposta 2 : No, salvo che ricorra una giusta causa
Risposta 3 : Si', anche se abbia assunto l'obbligo di farne parte per
             un tempo determinato
Risposta 4 : No,  salvo  che  l'associazione  sia  stata costituita a
             tempo indeterminato
Liv. diff. : 2

Numero :     000101
Quesito :    A Tizio, socio dell'associazione riconosciuta denominata
             Primavera   ,   e'  stata  notificata  la  deliberazione
             dell'assemblea  che  ha disposto la sua esclusione; egli
             ritiene   ingiustificata   tale  esclusione  ed  intende
             ricorrere  contro  di  essa.  A chi andra' presentato il
             ricorso tenuto conto che lo statuto e l'atto costitutivo
             nulla dispongono in merito?
Risposta 1 : All'autorita' giudiziaria
Risposta 2 : Alla stessa autorita' che ha proceduto al riconoscimento
Risposta 3 : Al collegio dei probiviri
Risposta 4 : All'organo amministrativo
Liv. diff. : 2

Numero :     000102
Quesito :    Gli   associati   che   siano   stati   esclusi  da  una
             associazione  riconosciuta  possono  vantare diritti sul
             patrimonio dell'associazione stessa?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  ma  solo  sui  contributi  versati, di cui possono
             chiedere la restituzione
Risposta 3 : Si',   hanno   diritto   ad  una  quota  del  patrimonio
             dell'associazione proporzionale ai contributi versati
Risposta 4 : No, tranne il caso che l'esclusione sia stata deliberata
             per sopravvenuta mancanza di requisiti
Liv. diff. : 2

Numero :     000103
Quesito :    E'  possibile inserire nello statuto di una associazione
             che    intende    chiedere    il    riconoscimento    la
             trasmissibilita' della qualita' di associato?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si', ma solo se gli associati hanno assunto l'obbligo di
             farne parte a tempo determinato
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', ma solo per gli associati persone giuridiche
Liv. diff. : 2

Numero :     000104
Quesito :    Gli  associati  che  abbiano  cessato  di appartenere ad
             un'associazione riconosciuta:
Risposta 1 : non possono ripetere i contributi versati
Risposta 2 : possono ripetere i contributi versati, salvo che abbiano
             cessato di appartenere all'associazione per esclusione
Risposta 3 : possono sempre ripetere i contributi versati
Risposta 4 : non  possono  ripetere  i  contributi versati, salvo che
             abbiano  cessato  di  appartenere  all'associazione  per
             recesso per giusta causa
Liv. diff. : 1

Numero :     000105
Quesito :    Gli associati di un'associazione riconosciuta:
Risposta 1 : non   possono   trasmettere  ad  altri  la  qualita'  di
             associato,  salvo  che  la  trasmissione  sia consentita
             dall'atto costitutivo o dallo statuto
Risposta 2 : possono trasmettere in ogni caso ad altri la qualita' di
             associato,  ancorche'  cio'  non  sia previsto dall'atto
             costitutivo o dallo statuto
Risposta 3 : non   possono   trasmettere  ad  altri  la  qualita'  di
             associato,  e  tale  divieto non e' derogabile dall'atto
             costitutivo o dallo statuto
Risposta 4 : possono trasmettere in ogni caso ad altri la qualita' di
             associato  e  tale possibilita' non puo' essere derogata
             dall'atto costitutivo o dallo statuto
Liv. diff. : 1

Numero :     000106
Quesito :    A norma del codice civile, qualora gli amministratori di
             una fondazione non agiscano in conformita' dello statuto
             e dello scopo della fondazione, l'autorita' governativa:
Risposta 1 : puo'   sciogliere   l'amministrazione   e   nominare  un
             commissario straordinario
Risposta 2 : puo'  provvedere  alla  trasformazione della fondazione,
             allontanandosi  il  meno  possibile  dalla  volonta' del
             fondatore
Risposta 3 : puo'  dichiarare  lo  scioglimento  della  fondazione  e
             nominare uno o piu' liquidatori
Risposta 4 : puo'  chiedere  al presidente del tribunale la nomina di
             un amministratore giudiziario
Liv. diff. : 2

Numero :     000107
Quesito :    A   norma  del  codice  civile,  le  azioni  contro  gli
             amministratori della fondazione per fatti riguardanti la
             loro responsabilita' devono essere autorizzate:
Risposta 1 : dall'autorita' governativa
Risposta 2 : dal pubblico ministero
Risposta 3 : dal fondatore o dai suoi eredi
Risposta 4 : dal presidente del tribunale
Liv. diff. : 1

Numero :     000108
Quesito :    A norma del codice civile, qualora gli amministratori di
             una  fondazione non agiscano in conformita' della legge,
             l'autorita' governativa:
Risposta 1 : puo'   sciogliere   l'amministrazione   e   nominare  un
             commissario straordinario
Risposta 2 : puo'  provvedere  alla  trasformazione della fondazione,
             allontanandosi  il  meno  possibile  dalla  volonta' del
             fondatore
Risposta 3 : puo'  dichiarare  lo  scioglimento  della  fondazione  e
             nominare uno o piu' liquidatori
Risposta 4 : puo'  chiedere  al presidente del tribunale la nomina di
             un amministratore giudiziario
Liv. diff. : 2

Numero :     000109
Quesito :    Oltre  che per le cause previste nell'atto costitutivo e
             nello  statuto, un'associazione riconosciuta si estingue
             fra l'altro:
Risposta 1 : Quando  lo  scopo  e'  stato  raggiunto  o  e'  divenuto
             impossibile
Risposta 2 : Quando lo richiedano i creditori
Risposta 3 : Dopo  che  siano  decorsi  cinquanta anni dalla data del
             riconoscimento
Risposta 4 : Qualora   uno   degli  amministratori  venga  dichiarato
             fallito
Liv. diff. : 1

Numero :     000110
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quando  lo  scopo di una
             fondazione  per  l'assistenza  agli  orfani  di una data
             guerra e' esaurito, l'autorita' governativa:
Risposta 1 : anziche'   dichiarare   estinta   la   fondazione,  puo'
             provvedere  alla  sua  trasformazione, allontanandosi il
             meno possibile dalla volonta' del fondatore
Risposta 2 : deve devolvere i beni della fondazione all'ente comunale
             di assistenza
Risposta 3 : deve  dichiarare  estinta  la  fondazione ed assegnare i
             beni di questa al fondatore o ai suoi eredi
Risposta 4 : puo'  assegnare  un termine al fondatore o ai suoi eredi
             entro il quale modificare l'atto di fondazione
Liv. diff. : 1

Numero :     000111
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quando  lo  scopo di una
             fondazione  per  la  diffusione  di una certa disciplina
             sportiva    e'    divenuto    impossibile,   l'autorita'
             governativa:
Risposta 1 : anziche'   dichiarare   estinta   la   fondazione,  puo'
             provvedere  alla  sua  trasformazione, allontanandosi il
             meno possibile dalla volonta' del fondatore
Risposta 2 : deve devolvere i beni della fondazione all'ente comunale
             di assistenza
Risposta 3 : deve  dichiarare  estinta  la  fondazione ed assegnare i
             beni di questa al fondatore o ai suoi eredi
Risposta 4 : puo'  assegnare  un termine al fondatore o ai suoi eredi
             entro il quale modificare l'atto di fondazione
Liv. diff. : 1

Numero :     000112
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quando  lo  scopo di una
             fondazione per la ricerca scientifica su una determinata
             patologia  e'  divenuto  di scarsa utilita', l'autorita'
             governativa:
Risposta 1 : anziche'   dichiarare   estinta   la   fondazione,  puo'
             provvedere  alla  sua  trasformazione, allontanandosi il
             meno possibile dalla volonta' del fondatore
Risposta 2 : deve devolvere i beni della fondazione all'ente comunale
             di assistenza
Risposta 3 : deve  dichiarare  estinta  la  fondazione ed assegnare i
             beni di questa al fondatore o ai suoi eredi
Risposta 4 : puo'  assegnare  un termine al fondatore o ai suoi eredi
             entro il quale modificare l'atto di fondazione
Liv. diff. : 1

Numero :     000113
Quesito :    A  norma  del codice civile, quando il patrimonio di una
             fondazione  avente per scopo l'assistenza ai disabili e'
             divenuto insufficiente, l'autorita' governativa:
Risposta 1 : anziche'   dichiarare   estinta   la   fondazione,  puo'
             provvedere  alla  sua  trasformazione, allontanandosi il
             meno possibile dalla volonta' del fondatore
Risposta 2 : deve devolvere i beni della fondazione all'ente comunale
             di assistenza
Risposta 3 : deve  dichiarare  estinta  la  fondazione ed assegnare i
             beni di questa al fondatore o ai suoi eredi
Risposta 4 : puo'  assegnare  un termine al fondatore o ai suoi eredi
             entro il quale integrare il patrimonio della fondazione
Liv. diff. : 1

Numero :     000114
Quesito :    La trasformazione delle fondazioni non e' ammessa:
Risposta 1 : quando  i  fatti che vi darebbero luogo sono considerati
             nell'atto  di  fondazione come causa di estinzione della
             persona  giuridica  e  di  devoluzione  dei beni a terze
             persone
Risposta 2 : quando  non  sono stati espressamente previsti nell'atto
             di fondazione fatti che vi darebbero luogo
Risposta 3 : finche' il fondatore si trovi in vita
Risposta 4 : finche'  i  fatti che vi darebbero luogo non siano stati
             accertati con sentenza passata in giudicato
Liv. diff. : 2

Numero :     000115
Quesito :    La trasformazione delle fondazioni:
Risposta 1 : non  e'  ammessa  quando  i fatti che vi darebbero luogo
             sono  considerati  nell'atto di fondazione come causa di
             estinzione  della persona giuridica e di devoluzione dei
             beni a terze persone
Risposta 2 : non  e'  ammessa  quando  non  sono  stati espressamente
             previsti  nell'atto di fondazione fatti che vi darebbero
             luogo
Risposta 3 : non e' ammessa finche' il fondatore si trovi in vita
Risposta 4 : non  e'  ammessa  finche' i fatti che vi darebbero luogo
             non  siano  stati  accertati  con  sentenza  passata  in
             giudicato
Liv. diff. : 2

Numero :     000116
Quesito :    La  trasformazione della fondazione ORFANI DELLA SECONDA
             GUERRA  MONDIALE  ,  avente  per scopo l'assegnazione di
             borse di studio a studenti meritevoli, orfani di soldati
             deceduti in tale guerra:
Risposta 1 : non  e'  ammessa  quando  i fatti che vi darebbero luogo
             sono  considerati  nell'atto di fondazione come causa di
             estinzione  della persona giuridica e di devoluzione dei
             beni a terze persone
Risposta 2 : non   e'  ammessa  quando  non  e'  stata  espressamente
             prevista nell'atto di fondazione
Risposta 3 : non e' ammessa finche' il fondatore si trovi in vita
Risposta 4 : non  e'  ammessa  finche' i fatti che vi darebbero luogo
             non  siano  stati  accertati  con  sentenza  passata  in
             giudicato
Liv. diff. : 2

Numero :     000117
Quesito :    Possono  gli  amministratori  di una fondazione compiere
             nuove   operazioni   dal   momento  in  cui  viene  loro
             comunicato  il  provvedimento  che dichiara l'estinzione
             della fondazione stessa?
Risposta 1 : No,  e  qualora trasgrediscano a questo divieto assumono
             responsabilita' personale e solidale
Risposta 2 : Si',  impegnando  validamente  l'ente e senza rispondere
             personalmente e solidalmente insieme con esso
Risposta 3 : Si',   ma  solo  se  autorizzati  dall'assemblea,  senza
             rispondere  personalmente  e  solidalmente  insieme  con
             l'ente
Risposta 4 : Si',   purche'   si  tratti  di  atti  di  straordinaria
             amministrazione   e   senza   assumere   responsabilita'
             personale e solidale
Liv. diff. : 1

Numero :     000118
Quesito :    In  caso  di  devoluzione  dei beni di una fondazione, i
             creditori  della  stessa che durante la liquidazione non
             hanno  fatto  valere il loro credito possono chiedere il
             pagamento a coloro ai quali i beni sono stati devoluti?
Risposta 1 : Si',  entro l'anno dalla chiusura della liquidazione, in
             proporzione  e  nei  limiti  di  cio' che hanno ricevuto
             coloro ai quali i beni sono stati devoluti
Risposta 2 : Si',  entro  i  termini  di  prescrizione del diritto di
             credito e senza alcuna limitazione
Risposta 3 : Si', ma solo se la devoluzione ha avuto per oggetto beni
             immobili
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     000119
Quesito :    Chi    risponde   delle   obbligazioni   assunte   dagli
             amministratori  di una associazione riconosciuta che non
             sia  stata ancora registrata nel pubblico registro delle
             persone giuridiche?
Risposta 1 : Gli amministratori personalmente e solidalmente, insieme
             con l'associazione
Risposta 2 : Solo l'associazione
Risposta 3 : Solo gli amministratori
Risposta 4 : Tutti gli associati
Liv. diff. : 2

Numero :     000120
Quesito :    Chi    risponde   delle   obbligazioni   assunte   dagli
             amministratori  di  una fondazione che abbia ottenuto il
             riconoscimento  ma  che  non sia stata ancora registrata
             nel pubblico registro delle persone giuridiche?
Risposta 1 : Gli amministratori personalmente e solidalmente, insieme
             con la fondazione
Risposta 2 : Solo la fondazione
Risposta 3 : Solo gli amministratori
Risposta 4 : Solo il fondatore e i suoi eredi
Liv. diff. : 2

Numero :     000121
Quesito :    Le   associazioni  riconosciute  e  le  fondazioni  sono
             registrate:
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche istituito
             in ogni provincia
Risposta 2 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche istituito
             presso la presidenza del consiglio dei ministri
Risposta 3 : Nel registro delle societa'
Risposta 4 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche istituito
             in ogni regione
Liv. diff. : 1

Numero :     000122
Quesito :    A  norma  del codice civile, dove devono essere iscritte
             le     modificazioni     dell'atto     costitutivo    di
             un'associazione   riconosciuta,   dopo  che  sono  state
             approvate dall'autorita' governativa?
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche
Risposta 2 : Nel  foglio  degli  annunzi  legali della provincia dove
             l'associazione ha sede
Risposta 3 : Nel registro delle imprese
Risposta 4 : Nel registro delle societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     000123
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, dove devono iscriversi le
             modificazioni    dello    statuto   di   un'associazione
             riconosciuta,    dopo    che    sono   state   approvate
             dall'autorita' governativa?
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche
Risposta 2 : Nel  foglio  degli annunzi legali della provincia ove ha
             sede l'associazione
Risposta 3 : Nel  registro  degli enti senza scopo di lucro esistente
             presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Risposta 4 : Nel   registro   esistente  presso  la  cancelleria  del
             tribunale competente
Liv. diff. : 1

Numero :     000124
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, dove devono iscriversi il
             trasferimento  della  sede  e  la  istituzione  di  sedi
             secondarie   di  un'associazione  riconosciuta  che  non
             svolge attivita' economica?
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche
Risposta 2 : Nel BUSARL
Risposta 3 : Nel registro delle imprese
Risposta 4 : Nel registro delle societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     000125
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  tema di associazione
             riconosciuta che non svolge attivita' economica, dove si
             deve  iscrivere la sostituzione degli amministratori con
             indicazione di quelli ai quali spetta la rappresentanza?
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche
Risposta 2 : Nel BUSARL
Risposta 3 : Nel registro delle imprese
Risposta 4 : Nel   registro   esistente  presso  la  cancelleria  del
             tribunale competente
Liv. diff. : 1

Numero :     000126
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  tema di associazione
             riconosciuta che non svolge attivita' economica, dove si
             devono iscrivere le deliberazioni di scioglimento?
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche
Risposta 2 : Nel BUSARL
Risposta 3 : Nel registro delle imprese
Risposta 4 : Nel registro delle societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     000127
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  dove devono iscriversi i
             provvedimenti  che ordinano lo scioglimento o dichiarano
             l'estinzione  di  un'associazione  riconosciuta  che non
             svolge attivita' economica?
Risposta 1 : Nel pubblico registro delle persone giuridiche
Risposta 2 : Nel BUSARL
Risposta 3 : Nel registro delle imprese
Risposta 4 : Nel registro delle societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     000128
Quesito :    A   norma   del   codice   civile,   come   e'  regolato
             l'ordinamento    interno    delle    associazioni    non
             riconosciute come persone giuridiche?
Risposta 1 : Dagli accordi degli associati
Risposta 2 : Esclusivamente dagli usi e consuetudini
Risposta 3 : Dalle norme in materia di associazione in partecipazione
Risposta 4 : Dalle  norme  in  materia  di  societa'  cooperative che
             s'inseriscono   di  diritto  nel  contratto  costitutivo
             dell'associazione    anche    in    sostituzione   delle
             disposizioni difformi apposte dalle parti
Liv. diff. : 1

Numero :     000129
Quesito :    A   norma   del   codice   civile,   come   e'  regolata
             l'amministrazione  delle  associazioni  non riconosciute
             come persone giuridiche?
Risposta 1 : Dagli accordi degli associati
Risposta 2 : Esclusivamente dagli usi e consuetudini
Risposta 3 : Dalle norme in materia di associazione in partecipazione
Risposta 4 : Dalle  norme  in  materia di societa' in accomandita per
             azioni  che  si  inseriscono  di  diritto  nel contratto
             costitutivo   dell'associazione  anche  in  sostituzione
             delle disposizioni difformi apposte dalle parti
Liv. diff. : 1

Numero :     000130
Quesito :    Secondo   il   codice   civile  l'amministrazione  delle
             associazioni    che    non    intendono    chiedere   il
             riconoscimento come persone giuridiche e' regolata:
Risposta 1 : Dagli accordi degli associati, senza altre formalita'
Risposta 2 : Dagli   accordi  degli  associati  solo  se  debitamente
             pubblicati
Risposta 3 : Da un decreto prefettizio
Risposta 4 : Dagli   accordi  degli  associati  solo  se  debitamente
             omologati dall'autorita' giudiziaria
Liv. diff. : 1

Numero :     000131
Quesito :    Secondo   il   codice   civile   l'atto  costitutivo  di
             un'associazione    che    non    intende   chiedere   il
             riconoscimento   deve  necessariamente  contenere  norme
             relative   all'estinzione   dell'associazione   ed  alla
             devoluzione del patrimonio?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No, salvo che si tratti di associazioni culturali
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : Si', solo se gli associati abbiano conferito denaro
Liv. diff. : 1

Numero :     000132
Quesito :    Il  codice civile prescrive una forma particolare per la
             costituzione di un'associazione che non intende chiedere
             il riconoscimento?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', la scrittura privata
Risposta 3 : Si', l'atto pubblico
Risposta 4 : Si', la scrittura privata autenticata
Liv. diff. : 1

Numero :     000133
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i  singoli  associati di
             un'associazione  non  riconosciuta  possono  chiedere la
             divisione  del  fondo comune finche' dura l'associazione
             stessa?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', purche' prestino idonea garanzia
Risposta 4 : Si',  purche'  il fondo comune sia di valore superiore a
             cento milioni di lire
Liv. diff. : 1

Numero :     000134
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i  singoli  associati di
             un'associazione  non  riconosciuta  possono,  in caso di
             recesso,  pretendere  la  propria quota del fondo comune
             finche' dura l'associazione stessa?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', purche' prestino idonea garanzia
Risposta 4 : Si',  salvo  che  oggetto  del conferimento sia stato un
             bene infungibile
Liv. diff. : 1

Numero :     000135
Quesito :    Puo'   l'associazione  non  riconosciuta  comprare  beni
             mobili?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che si tratti di associazioni sportive
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   purche'  debitamente  autorizzata  dall'autorita'
             competente
Liv. diff. : 1

Numero :     000136
Quesito :    Puo'   l'associazione  non  riconosciuta  comprare  beni
             mobili registrati?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che si tratti di associazioni sportive
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   purche'  debitamente  autorizzata  dall'autorita'
             governativa
Liv. diff. : 2

Numero :     000137
Quesito :    Puo'   l'associazione  non  riconosciuta  comprare  beni
             mobili non registrati?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si',  purche'  con  utili  effettivamente  conseguiti  e
             regolarmente iscritti in bilancio
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', ma previa autorizzazione prefettizia
Liv. diff. : 1

Numero :     000138
Quesito :    Secondo  la  norma  dettata  dal  codice civile, puo' il
             singolo  associato  di un'associazione non riconosciuta,
             finche'  questa  dura,  pretenderne  la quota in caso di
             recesso?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,  salvo  che  vi  sia  stato conferimento iniziale di
             denaro
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : Si',  se  l'associazione  e'  proprietaria  solo di beni
             mobili
Liv. diff. : 1

Numero :     000139
Quesito :    Quale  requisito  di  forma  e'  richiesto per la valida
             costituzione di un comitato?
Risposta 1 : Nessuno
Risposta 2 : La scrittura privata
Risposta 3 : L'atto pubblico
Risposta 4 : La scrittura privata autenticata
Liv. diff. : 1

Numero :     000140
Quesito :    A  norma  del  codice civile il domicilio di una persona
             e':
Risposta 1 : nel  luogo  in  cui essa ha stabilito la sede principale
             dei suoi affari e interessi
Risposta 2 : nel luogo in cui essa ha la dimora abituale
Risposta 3 : nel luogo in cui essa attualmente si trova
Risposta 4 : nel luogo in cui essa e' nata
Liv. diff. : 1

Numero :     000141
Quesito :    A  norma  del  codice civile la residenza di una persona
             e':
Risposta 1 : nel luogo in cui essa ha la dimora abituale
Risposta 2 : nel  luogo  in  cui essa ha stabilito la sede principale
             dei suoi affari ed interessi
Risposta 3 : nel luogo in cui essa attualmente si trova
Risposta 4 : nel luogo dove essa e' nata
Liv. diff. : 1

Numero :     000142
Quesito :    Tizio,  imprenditore  titolare  di una azienda con sede,
             uffici  e  stabilimento  in  Roma e deposito in Pomezia,
             possiede  una casa a Civitavecchia in cui abita da dieci
             anni  e, attualmente, si trova con la famiglia nella sua
             villetta  di Ostia per le vacanze estive. In tal caso, a
             norma del codice civile, il domicilio di Tizio e':
Risposta 1 : Roma
Risposta 2 : Civitavecchia
Risposta 3 : Ostia
Risposta 4 : Pomezia
Liv. diff. : 2

Numero :     000143
Quesito :    Tizio,  imprenditore  titolare  di una azienda con sede,
             uffici  e  stabilimento  in  Roma e depositi in Pomezia,
             possiede  una  casa  a  Civitavecchia  dove abitualmente
             dimora   con   la   famiglia  da  oltre  dieci  anni  e,
             attualmente, si trova nella sua villetta di Ostia per le
             vacanze  estive. In tal caso, a norma del codice civile,
             la residenza di Tizio e':
Risposta 1 : Civitavecchia
Risposta 2 : Roma
Risposta 3 : Ostia
Risposta 4 : Pomezia
Liv. diff. : 2

Numero :     000144
Quesito :    A   norma  del  codice  civile  il  trasferimento  della
             residenza  puo' essere opposto ai terzi di buona fede se
             non e' stato denunciato nei modi di legge?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', se la nuova residenza coincide con il domicilio
Risposta 4 : No,   salvo   che   si  tratti  di  dipendente  pubblico
             trasferito per motivi d'ufficio
Liv. diff. : 1

Numero :     000145
Quesito :    Tizio  ha  domicilio  e  residenza  in  Torino in Piazza
             Cavour   n.11.  Se  nell'atto  del  trasferimento  della
             residenza  a  Milano  in Piazza Duomo n. 5 non fa alcuna
             dichiarazione  in ordine al domicilio, questo, di fronte
             ai  terzi in buona fede, si considera a norma del codice
             civile:
Risposta 1 : trasferito a Milano in Piazza Duomo n. 5
Risposta 2 : rimasto a Torino in Piazza Cavour n. 11
Risposta 3 : legalmente  trasferito  presso  la sede del Municipio di
             Milano solo per la notificazione di atti esecutivi
Risposta 4 : legalmente  trasferito  presso  la sede del Municipio di
             Torino solo per la notificazione di atti esecutivi
Liv. diff. : 2

Numero :     000146
Quesito :    Tizio  e  Caia,  coniugi,  risiedono  l'uno  a  Torino e
             l'altro a Lampedusa e non e' stata fissata una residenza
             della  famiglia;  il  loro  figlio minore, soggetto alla
             loro  potesta',  convive  con  la madre Caia. Qual e' il
             domicilio del minore?
Risposta 1 : Quello della madre Caia
Risposta 2 : Quello del padre Tizio
Risposta 3 : In ogni caso quello del luogo di nascita del minore
Risposta 4 : In  ogni  caso  quello  del luogo della celebrazione del
             matrimonio
Liv. diff. : 1

Numero :     000147
Quesito :    L'imprenditore  Tizio  e'  titolare  di  una azienda con
             uffici,  deposito  e  stabilimento  in Roma e sua moglie
             Caia  e' notaio con studio in Velletri. Tenuto conto che
             entrambi hanno abituale dimora in Anzio e attualmente si
             trovano a Ostia per le vacanze estive, il loro domicilio
             e':
Risposta 1 : Roma per Tizio e Velletri per Caia
Risposta 2 : Roma per entrambi
Risposta 3 : Anzio per entrambi
Risposta 4 : Ostia per entrambi
Liv. diff. : 2

Numero :     000148
Quesito :    Quando  la  legge fa dipendere determinati effetti dalla
             residenza  o dal domicilio, per le persone giuridiche si
             ha riguardo:
Risposta 1 : al luogo in cui e' stabilita la loro sede
Risposta 2 : al  luogo  in  cui  hanno il domicilio i soggetti che ne
             hanno la legale rappresentanza
Risposta 3 : al luogo in cui si trova la maggior parte dei loro beni
Risposta 4 : al  luogo  in  cui  hanno la residenza i soggetti che ne
             hanno la legale rappresentanza
Liv. diff. : 1

Numero :     000149
Quesito :    A  norma del codice civile, nel caso di una associazione
             con  personalita'  giuridica  la cui sede risultante dal
             registro  delle persone giuridiche sia diversa da quella
             effettiva, i terzi:
Risposta 1 : possono  considerare  come  sede della persona giuridica
             anche quella effettiva
Risposta 2 : devono  considerare  come  sede  della persona giuridica
             solo  quella  che  risulta  dal  registro  delle persone
             giuridiche
Risposta 3 : possono  considerare  come  sede della persona giuridica
             anche  quella  effettiva  solo  se  dimostrano  di  aver
             ignorato  senza  colpa  la  sede risultante dal registro
             delle persone giuridiche
Risposta 4 : possono  far  eseguire presso il municipio del Comune in
             cui  si trova la sede effettiva solo la notificazione di
             atti esecutivi
Liv. diff. : 2

Numero :     000150
Quesito :    L'associazione   con  personalita'  giuridica  Alfa  dal
             registro  delle persone giuridiche risulta avere sede in
             Milano  in  via  Dante  n. 5. Da oltre vent'anni, pero',
             avendo abbandonato i locali di Milano, ha effettivamente
             sede in Parma alla via Po n. 12. In questo caso i terzi:
Risposta 1 : possono  considerare  come  sede della persona giuridica
             anche quella effettiva di Parma
Risposta 2 : devono  considerare  come  sede  della persona giuridica
             solo  quella  di  Milano  che risulta dal registro delle
             persone giuridiche
Risposta 3 : possono  considerare  come  sede della persona giuridica
             quella  effettiva  di  Parma  solo se dimostrino di aver
             ignorato  senza  colpa  la  sede risultante dal registro
             delle persone giuridiche
Risposta 4 : possono  far  eseguire  presso il sindaco di Parma o chi
             per  esso nella sede del municipio solo la notificazione
             di atti esecutivi
Liv. diff. : 2

Numero :     000151
Quesito :    Tizio,  imprenditore  con  domicilio  in  Roma,  e Caia,
             avvocato con domicilio in Civitavecchia, sono i genitori
             del  minore Tizietto che frequenta una scuola di Anzio e
             che  convive con la madre dopo che e' stato annullato il
             matrimonio tra Tizio e Caia. In questo caso il minore ha
             domicilio:
Risposta 1 : in Civitavecchia
Risposta 2 : in Roma
Risposta 3 : sia in Civitavecchia che in Roma
Risposta 4 : in Anzio
Liv. diff. : 1

Numero :     000152
Quesito :    Mevio,  imprenditore  con domicilio in Napoli, e Filana,
             avvocato  con domicilio in Velletri, sono i genitori del
             minore  Tizietto  che frequenta una scuola di Roma e che
             convive  con  la madre dopo che sono cessati gli effetti
             civili del matrimonio tra Mevio e Filana. In questo caso
             il minore ha domicilio:
Risposta 1 : in Velletri
Risposta 2 : in Roma
Risposta 3 : sia in Napoli che in Velletri
Risposta 4 : in Napoli
Liv. diff. : 1

Numero :     000153
Quesito :    A  norma  del  codice civile, si puo' eleggere domicilio
             speciale per determinati atti?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  se  tale  elezione  di  domicilio  deve durare per
             almeno sei mesi
Risposta 4 : No,  e'  consentita  solo l'elezione di domicilio per la
             notificazione  di  atti  esecutivi  presso  la  sede del
             municipio del comune in cui si ha la residenza
Liv. diff. : 1

Numero :     000154
Quesito :    A  norma  del  codice civile, l'elezione di un domicilio
             speciale per determinati atti deve farsi:
Risposta 1 : espressamente per iscritto
Risposta 2 : solo  a  mezzo  di  verbale  ricevuto  da  notaio  o dal
             cancelliere del Tribunale territorialmente competente
Risposta 3 : solo a mezzo di verbale ricevuto dall'ufficiale di stato
             civile  del  Comune  in  cui  viene  eletto il domicilio
             speciale
Risposta 4 : solo a mezzo di atto pubblico ricevuto dal notaio presso
             il quale viene eletto il domicilio speciale
Liv. diff. : 1

Numero :     000155
Quesito :    A  norma  del  codice civile, l'elezione di un domicilio
             speciale per determinati affari deve farsi:
Risposta 1 : espressamente per iscritto
Risposta 2 : solo a mezzo di verbale ricevuto da notaio
Risposta 3 : solo a mezzo di verbale ricevuto dall'ufficiale di stato
             civile  del  Comune  in  cui  viene  eletto il domicilio
             speciale
Risposta 4 : solo a mezzo di atto pubblico ricevuto dal notaio presso
             il quale viene eletto il domicilio speciale
Liv. diff. : 1

Numero :     000156
Quesito :    A  norma  del  codice civile, si puo' eleggere domicilio
             speciale per determinati affari?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo presso un notaio
Risposta 4 : No,  e'  consentita  solo l'elezione di domicilio per la
             notificazione  di  atti  esecutivi  presso  la  sede del
             municipio del comune in cui si ha la residenza
Liv. diff. : 1

Numero :     000157
Quesito :    Tizio, soggetto a tutela, non e' piu' comparso nel luogo
             del suo ultimo domicilio e non se ne hanno piu' notizie.
             In questo caso si fa luogo alla nomina di un curatore?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,  salvo  che la richiesta provenga dai presunti eredi
             legittimi
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : Si', solo se Tizio e' minore
Liv. diff. : 2

Numero :     000158
Quesito :    I  genitori  esercenti  la potesta' sul minore Tizietto,
             scomparso  dal  luogo  del suo ultimo domicilio e di cui
             non   si  hanno  piu'  notizie,  essendo  necessario  il
             compimento  di  atti  tendenti  alla  conservazione  del
             patrimonio  dello  stesso,  e per i quali atti non vi e'
             conflitto  di  interessi  tra loro, fanno istanza per la
             nomina di un curatore dello scomparso. In questo caso:
Risposta 1 : Non  si  fa  luogo alla nomina del curatore in quanto vi
             sono i legali rappresentanti
Risposta 2 : Alla nomina si fa luogo solo se Tizietto e' scomparso da
             piu' di un anno
Risposta 3 : Si fa comunque luogo alla nomina del curatore
Risposta 4 : Alla   nomina   si  fa  luogo  solo  se  Tizietto  aveva
             diciassette anni al momento della scomparsa
Liv. diff. : 2

Numero :     000159
Quesito :    Qual  e'  il  giudice  competente a nominare il curatore
             dello scomparso?
Risposta 1 : Il  tribunale del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua
             residenza
Risposta 2 : Qualunque tribunale
Risposta 3 : Il  tribunale  del  luogo  in  cui  si e' avuta l'ultima
             notizia dello scomparso
Risposta 4 : Il presidente del tribunale del suo ultimo domicilio
Liv. diff. : 1

Numero :     000160
Quesito :    Se  lo  scomparso  aveva  nominato  un  procuratore,  il
             tribunale  dell'ultimo domicilio o dell'ultima residenza
             dello scomparso stesso:
Risposta 1 : provvede  soltanto  per  gli atti che il procuratore non
             puo' fare
Risposta 2 : provvede  per  il compimento di tutti gli atti, compresi
             quelli oggetto della procura
Risposta 3 : non   provvede   per   il   compimento  di  alcun  atto,
             estendendosi  la  procura ad ogni altro tipo di atto non
             compreso nella procura stessa
Risposta 4 : provvede  soltanto  per gli atti che il procuratore puo'
             fare
Liv. diff. : 2

Numero :     000161
Quesito :    Chi   e'   legittimato   a  domandare  al  tribunale  la
             dichiarazione di assenza dello scomparso?
Risposta 1 : I    presunti    successori    legittimi    e   chiunque
             ragionevolmente  creda di avere sui beni dello scomparso
             diritti dipendenti dalla morte di lui
Risposta 2 : Solo i parenti in linea retta
Risposta 3 : Solo i presunti legittimari
Risposta 4 : Solo i presunti successori legittimi
Liv. diff. : 1

Numero :     000162
Quesito :    Dopo  quanti  anni  dal  giorno  a  cui  risale l'ultima
             notizia   dello  scomparso,  puo'  essere  domandata  al
             tribunale che ne sia dichiarata l'assenza?
Risposta 1 : Due
Risposta 2 : Venti
Risposta 3 : Dieci
Risposta 4 : Otto
Liv. diff. : 2

Numero :     000163
Quesito :    Ordinata  l'apertura degli atti atti di ultima volonta',
             se vi sono, della persona dichiarata assente, coloro che
             di quest'ultima sarebbero i legatari possono:
Risposta 1 : Domandare di essere ammessi all'esercizio temporaneo dei
             diritti dipendenti dalla morte dell'assente
Risposta 2 : Domandare l'immissione nel possesso temporaneo dei beni
Risposta 3 : Acquisire  la qualita' di legatari, in modo condizionato
             risolutivamente alla ricomparsa dell'assente
Risposta 4 : Svolgere  le  azioni migliorative dei beni facenti parte
             del patrimonio ereditario
Liv. diff. : 1

Numero :     000164
Quesito :    Coloro  i  quali  sarebbero liberati da obbligazioni per
             effetto  della  morte dell'assente, il quale non risulta
             aver   lasciato   testamento,   in   conseguenza   della
             dichiarazione di assenza:
Risposta 1 : Possono       essere      temporaneamente      esonerati
             dall'adempimento, salve le eccezioni di legge
Risposta 2 : Sono definitivamente liberati dall'obbligazione
Risposta 3 : Devono  in  ogni  caso adempiere l'obbligazione salva la
             ripetizione dell'indebito ove ne ricorrano i presupposti
             di legge
Risposta 4 : Devono  in  ogni  caso  adempiere  l'obbligazione  salva
             prestazione  di  idonea  garanzia da parte di coloro che
             sarebbero   eredi  legittimi  per  effetto  della  morte
             dell'assente
Liv. diff. : 2

Numero :     000165
Quesito :    Tizio, beneficiario di un legato di specie contenuto nel
             testamento   pubblico  dell'assente  Caio,  puo'  essere
             ammesso  all'esercizio  temporaneo  dei  diritti che gli
             spetterebbero in dipendenza della morte di Caio?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si',  ma  solo  dopo  che  sia stata dichiarata la morte
             presunta dell'assente
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  sono  trascorsi  cinque  anni  dalla
             dichiarazione di assenza
Liv. diff. : 2

Numero :     000166
Quesito :    Tizio  chiede  al  notaio  che ha ricevuto il testamento
             pubblico del padre Caio, dichiarato assente con sentenza
             divenuta  eseguibile, il passaggio del testamento stesso
             al fascicolo generale degli atti fra vivi. Il notaio:
Risposta 1 : Potra' farlo solo se il tribunale lo abbia ordinato
Risposta 2 : Potra'  farlo  solo  dopo che siano trascorsi almeno sei
             mesi  dal  giorno  in  cui  e'  divenuta  eseguibile  la
             sentenza
Risposta 3 : Non potra' farlo
Risposta 4 : Potra'    farlo,   senza   bisogno   di   alcun   ordine
             dell'autorita' giudiziaria
Liv. diff. : 2

Numero :     000167
Quesito :    Tizio,   privo   di  legittimari,  e'  stato  dichiarato
             assente,  e  il tribunale ha ordinato l'apertura del suo
             testamento  con  il quale, fra l'altro, legava all'amico
             Sempronio  l'usufrutto  vitalizio di un appartamento. In
             questo caso, Sempronio:
Risposta 1 : Puo'   domandare   di   essere   ammesso   all'esercizio
             temporaneo del diritto di usufrutto
Risposta 2 : Puo'  domandare  l'immissione nel possesso temporaneo di
             tutti i beni di Tizio
Risposta 3 : Acquisisce  la  qualita'  di  legatario  risolutivamente
             condizionata alla ricomparsa di Tizio
Risposta 4 : Deve  svolgere  le  azioni migliorative dei beni facenti
             parte dell'eredita' di Tizio
Liv. diff. : 2

Numero :     000168
Quesito :    Tizia,   coniugata  con  Tizio,  e'  stata  immessa  nel
             possesso  dei  beni  del  marito che e' stato dichiarato
             assente.  Poiche'  ella  attualmente  versa  in stato di
             bisogno  si  rivolge al notaio chiedendogli quale azione
             le   puo'   spettare.   Il   notaio   rispondera'   che,
             ricorrendone  i  presupposti,  ella  potra'  ottenere un
             assegno alimentare rivolgendosi:
Risposta 1 : Al tribunale
Risposta 2 : Al pubblico ministero
Risposta 3 : Al presidente del tribunale
Risposta 4 : Al giudice delle successioni
Liv. diff. : 2

Numero :     000169
Quesito :    L'assegno   che   puo'   essere   ottenuto  dal  coniuge
             dell'assente   che   versa   in   stato  di  bisogno  e'
             determinato:
Risposta 1 : Secondo  le  condizioni  della  famiglia e l'entita' del
             patrimonio dell'assente
Risposta 2 : Secondo  l'entita'  del bisogno ma senza superare quanto
             necessario per la vita del beneficiario
Risposta 3 : Secondo  la  media  degli  ultimi  tre anni del redditto
             dell'assente
Risposta 4 : Secondo il numero degli anni di vita coniugale
Liv. diff. : 1

Numero :     000170
Quesito :    Tizia,  coniugata  con  Tizio, da cui ha avuto due figli
             ora  maggiorenni,  e' stata immessa, unitamente ai figli
             medesimi,  nel possesso dei beni del marito che e' stato
             dichiarato  assente.  Poiche'  ella attualmente versa in
             stato di bisogno si rivolge al notaio chiedendogli quale
             azione le puo' spettare. Il notaio rispondera' che ella,
             rivolgendosi al tribunale, potra':
Risposta 1 : ottenere  un  assegno alimentare da determinarsi secondo
             le condizioni della famiglia e l'entita' del patrimonio
Risposta 2 : ottenere  un  assegno da determinarsi con riferimento al
             numero degli anni di vita coniugale
Risposta 3 : essere  autorizzata  a disporre liberamente di una parte
             dei beni dell'assente di valore non superiore alla meta'
             di quanto le spetterebbe quale erede di Tizio
Risposta 4 : ritenere a proprio esclusivo profitto la totalita' delle
             rendite  dei  beni  di  Tizio  ma  per  un  periodo  non
             superiore ad un anno
Liv. diff. : 2

Numero :     000171
Quesito :    L'immissione    nel   possesso   temporaneo   dei   beni
             dell'assente deve essere preceduta:
Risposta 1 : Dalla formazione dell'inventario dei beni dell'assente
Risposta 2 : Dall'accantonamento  delle somme necessarie al pagamento
             di tutti i debiti dell'assente
Risposta 3 : Da  un  accordo  tra  gli  aventi diritto in ordine alle
             modalita' di ripartizione delle rendite
Risposta 4 : Da  un  atto  formale  di  accettazione dell'eredita' da
             parte  di  coloro  che  sarebbero  eredi  testamentari o
             legittimi  se  l'assente  fosse  morto  nel giorno a cui
             risale l'ultima notizia di lui
Liv. diff. : 1

Numero :     000172
Quesito :    L'immissione    nel   possesso   temporaneo   dei   beni
             dell'assente attribuisce a coloro che la ottengono:
Risposta 1 : L'amministrazione dei beni dell'assente
Risposta 2 : La  facolta'  di vendere liberamente i beni dell'assente
             con l'unico obbligo di reinvestirne il ricavato
Risposta 3 : Il  diritto di riscuotere i crediti vantati dall'assente
             al  momento  della  scomparsa  disponendo  interamente e
             liberamente di quanto percepito
Risposta 4 : L'obbligo   di   provvedere   a   proprie   spese   alla
             manutenzione   ordinaria   e   straordinaria   dei  beni
             dell'assente
Liv. diff. : 1

Numero :     000173
Quesito :    L'immissione    nel   possesso   temporaneo   dei   beni
             dell'assente  attribuisce,  tra l'altro, a coloro che la
             ottengono:
Risposta 1 : La rappresentanza in giudizio dell'assente
Risposta 2 : La  facolta'  di vendere liberamente i beni dell'assente
             con l'unico obbligo di reinvestirne il ricavato
Risposta 3 : Il  diritto di riscuotere i crediti vantati dall'assente
             al  momento  della  scomparsa  disponendo  interamente e
             liberamente di quanto percepito
Risposta 4 : L'obbligo   di   provvedere   a   proprie   spese   alla
             manutenzione   ordinaria   e   straordinaria   dei  beni
             dell'assente
Liv. diff. : 1

Numero :     000174
Quesito :    L'immissione    nel   possesso   temporaneo   dei   beni
             dell'assente  attribuisce,  tra l'altro, a coloro che la
             ottengono:
Risposta 1 : Il godimento delle rendite e dei beni dell'assente
Risposta 2 : La  facolta'  di vendere liberamente i beni dell'assente
             con l'unico obbligo di reinvestirne il ricavato
Risposta 3 : Il  diritto di riscuotere i crediti vantati dall'assente
             al  momento  della  scomparsa  disponendo  interamente e
             liberamente di quanto percepito
Risposta 4 : L'obbligo   di   provvedere   a   proprie   spese   alla
             manutenzione   ordinaria   e   straordinaria   dei  beni
             dell'assente
Liv. diff. : 1

Numero :     000175
Quesito :    Nel  caso di immissione nel possesso temporaneo dei beni
             dell'assente,  a  chi  spetta  l'amministrazione di tali
             beni?
Risposta 1 : A  tutti  coloro  che  hanno  ottenuto  l'immissione nel
             possesso
Risposta 2 : Al curatore nominato dal tribunale dell'ultimo domicilio
             o dell'ultima residenza dell'assente
Risposta 3 : A  quello,  tra  coloro  che hanno ottenuto l'immissione
             stessa,   che   per   primo   ha  portato  a  compimento
             l'inventario
Risposta 4 : A  quello,  tra  coloro  che hanno ottenuto l'immissione
             stessa, che ha prestato garanzia per il maggior importo
Liv. diff. : 1

Numero :     000176
Quesito :    Nel  caso di immissione nel possesso temporaneo dei beni
             dell'assente, la rappresentanza in giudizio dell'assente
             spetta:
Risposta 1 : A  tutti  coloro  che  hanno  ottenuto  l'immissione nel
             possesso
Risposta 2 : Al curatore nominato dal tribunale dell'ultimo domicilio
             o dell'ultima residenza dell'assente
Risposta 3 : A  quello,  tra  coloro  che hanno ottenuto l'immissione
             stessa,   che   per   primo   ha  portato  a  compimento
             l'inventario
Risposta 4 : A  quello,  tra  coloro  che hanno ottenuto l'immissione
             stessa, che ha prestato garanzia per il maggior importo
Liv. diff. : 1

Numero :     000177
Quesito :    Nel  caso di immissione nel possesso temporaneo dei beni
             dell'assente,   il  godimento  delle  rendite  dei  beni
             dell'assente spetta:
Risposta 1 : A  tutti  coloro  che  hanno  ottenuto  l'immissione nel
             possesso
Risposta 2 : Al curatore nominato dal tribunale dell'ultimo domicilio
             o dell'ultima residenza dell'assente
Risposta 3 : A  quello,  tra  coloro  che hanno ottenuto l'immissione
             stessa,   che   per   primo   ha  portato  a  compimento
             l'inventario
Risposta 4 : A  quello,  tra  coloro  che hanno ottenuto l'immissione
             stessa, che ha prestato garanzia per il maggior importo
Liv. diff. : 1

Numero :     000178
Quesito :    Tizia,  madre  di  Tizio dichiarato assente, immessa nel
             possesso temporaneo dei beni, si reca dal notaio al fine
             di  sapere  se puo' utilizzare, per l'acquisto a proprio
             nome  di una villa, le somme percepite quali rendite del
             patrimonio dell'assente. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Che   puo'   ritenere  liberamente  a  suo  profitto  la
             totalita' delle rendite
Risposta 2 : Che   puo'   ritenere   a   suo   profitto   le  rendite
             esclusivamente   fino   alla   concorrenza  delle  somme
             impiegate    per   la   conservazione   del   patrimonio
             dell'assente
Risposta 3 : Che non puo' ritenere a suo profitto le rendite
Risposta 4 : Che  puo'  ritenere  a  suo  profitto la totalita' delle
             rendite,   ma   deve   costituire   ipoteca   a   favore
             dell'assente sull'immobile acquistato
Liv. diff. : 2

Numero :     000179
Quesito :    Filana, coniuge di Tizio dichiarato assente, immessa nel
             possesso temporaneo dei beni, si reca dal notaio al fine
             di  sapere  se puo' utilizzare, per l'acquisto a proprio
             nome  di una villa, le somme percepite quali rendite del
             patrimonio dell'assente. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Che   puo'   liberamente  ritenere  a  suo  profitto  la
             totalita' delle rendite
Risposta 2 : Che  puo'  ritenere  a suo profitto le rendite fino alla
             concorrenza dei due terzi, dovendo riservare all'assente
             il terzo delle medesime
Risposta 3 : Che non puo' ritenere a suo profitto le rendite
Risposta 4 : Che  puo'  ritenere  a  suo  profitto la totalita' delle
             rendite,   ma   deve   costituire   ipoteca   a   favore
             dell'assente sull'immobile acquistato
Liv. diff. : 2

Numero :     000180
Quesito :    Mevio,  figlio  di Tizio dichiarato assente, immesso nel
             possesso temporaneo dei beni, si reca dal notaio al fine
             di  sapere  se puo' utilizzare, per l'acquisto a proprio
             nome  di una villa, le somme percepite quali rendite del
             patrimonio dell'assente. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Che  puo'  ritenere  liberamente  le  rendite e disporne
             nella loro totalita'
Risposta 2 : Che puo' disporne limitatamente ad un terzo
Risposta 3 : Che non puo' ritenere a suo profitto le rendite
Risposta 4 : Che  puo'  ritenere  a  suo  profitto la totalita' delle
             rendite,   ma  che  deve  costituire  ipoteca  a  favore
             dell'assente sull'immobile acquistato
Liv. diff. : 2

Numero :     000181
Quesito :    Sempronio, fratello di Tizio dichiarato assente, immesso
             nel  possesso temporaneo dei beni, si reca dal notaio al
             fine  di  sapere  se  puo'  utilizzare, per l'acquisto a
             proprio  nome  di  una  villa,  le somme percepite quali
             rendite   del   patrimonio   dell'assente.   Il   notaio
             rispondera':
Risposta 1 : Che puo' disporne limitatamente ai due terzi
Risposta 2 : Che puo' disporne liberamente
Risposta 3 : Che  puo'  disporne liberamente purche' sia trascorso un
             anno dalla dichiarazione di assenza
Risposta 4 : Che non puo' disporne
Liv. diff. : 2

Numero :     000182
Quesito :    Tizio,  erede  presunto  di  Caio,  del  quale ultimo il
             tribunale ha dichiarato l'assenza, si reca dal notaio al
             fine di vendere a Sempronio un immobile di proprieta' di
             Caio.  Tizio e' immesso nel possesso temporaneo dei beni
             dell'assente. Il notaio:
Risposta 1 : Puo'  stipulare  l'atto  solo  previa autorizzazione del
             tribunale  che  ne  avra'  riconosciuta  la necessita' o
             l'utilita' evidente
Risposta 2 : Puo'   stipulare   l'atto   solo   sottoponendolo   alla
             condizione   che   gli   effetti  del  trasferimento  si
             producano  al  momento  in  cui  sara'  dichiarata,  con
             sentenza, la morte presunta di Caio
Risposta 3 : Puo'  stipulare  l'atto  con l'intervento di un curatore
             speciale
Risposta 4 : Puo'   stipulare   senz'altro   l'atto,   senza   alcuna
             autorizzazione, purche' sussistano ragioni di assoluta e
             urgente necessita'
Liv. diff. : 2

Numero :     000183
Quesito :    Tizio,  erede  presunto  di  Caio,  del  quale ultimo il
             tribunale  ha  dichiarato  l'assenza, si reca dal notaio
             per  la  stipula  di  un contratto di mutuo con la Banca
             Alfa   .  Intende,  a  garanzia  del  mutuo,  costituire
             un'ipoteca  su  un immobile di proprieta' di Caio. Tizio
             e'    immesso   nel   possesso   temporaneo   dei   beni
             dell'assente. Il notaio:
Risposta 1 : Puo'  stipulare  l'atto  solo  previa autorizzazione del
             tribunale  che  ne  avra'  riconosciuta  la necessita' o
             l'utilita' evidente
Risposta 2 : Puo' stipulare l'atto senza alcuna autorizzazione
Risposta 3 : Puo'  stipulare  l'atto  solo  con  l'intervento  di  un
             curatore speciale
Risposta 4 : Non puo' stipulare l'atto in alcun caso
Liv. diff. : 2

Numero :     000184
Quesito :    Dichiarata   l'assenza   di  Tizio,  Caio,  immesso  nel
             possesso  temporaneo dei beni dell'assente e debitamente
             autorizzato,  ha concesso ipoteca sul fondo Tuscolano di
             Tizio.   Qual  e'  la  sorte  dell'atto  di  concessione
             dell'ipoteca,   se   successivamente  al  compimento  di
             quest'atto Tizio ritorna?
Risposta 1 : Resta irrevocabile
Risposta 2 : Diventa   inefficace   solo   se   l'assenza   e'  stata
             involontaria
Risposta 3 : Diventa in ogni caso immediatamente inefficace
Risposta 4 : Resta  efficace  solo se l'assente lo ratifichera' entro
             tre mesi dal suo ritorno
Liv. diff. : 2

Numero :     000185
Quesito :    Dichiarata   l'assenza   di  Tizio,  Caio,  immesso  nel
             possesso  temporaneo dei beni dell'assente e debitamente
             autorizzato,  ha  venduto  il  fondo Tuscolano di Tizio.
             Qual e' la sorte dell'atto di vendita se successivamente
             al compimento di quest'atto Tizio ritorna?
Risposta 1 : Resta irrevocabile
Risposta 2 : Diventa   inefficace   solo   se   l'assenza   e'  stata
             involontaria
Risposta 3 : Diventa in ogni caso immediatamente inefficace
Risposta 4 : Resta  efficace  solo se l'assente lo ratifichera' entro
             tre mesi dal ritorno
Liv. diff. : 2

Numero :     000186
Quesito :    Dichiarata   l'assenza   di  Tizio,  Caio,  immesso  nel
             possesso  temporaneo dei beni dell'assente e debitamente
             autorizzato,  ha concesso in pegno un gioiello di Tizio.
             Qual  e'  la sorte dell'atto di concessione del pegno se
             successivamente   al   compimento  di  quest'atto  Tizio
             ritorna?
Risposta 1 : Resta irrevocabile
Risposta 2 : Diventa inefficace solo se l'assenza si e' verificata in
             occasione di operazioni belliche
Risposta 3 : Diventa in ogni caso immediatamente inefficace
Risposta 4 : Resta   efficace,  ma  l'assente,  entro  tre  mesi  dal
             ritorno,  puo'  ottenere  dall'autorita'  giudiziaria la
             pronunzia di inefficacia
Liv. diff. : 2

Numero :     000187
Quesito :    Dichiarata   l'assenza   di  Tizio,  Caio,  immesso  nel
             possesso  temporaneo dei beni dell'assente e debitamente
             autorizzato,  ha concesso in pegno un gioiello di Tizio.
             Qual  e' la sorte dell'atto di concessione del pegno, se
             successivamente   al   compimento  di  quest'atto  viene
             provata l'esistenza di Tizio?
Risposta 1 : Resta irrevocabile
Risposta 2 : Diventa  subito  inefficace  solo  se l'assenza e' stata
             involontaria
Risposta 3 : Diventa in ogni caso inefficace immediatamente
Risposta 4 : Resta  efficace  solo  se  l'assente  al  suo ritorno lo
             ratifichera' entro un mese
Liv. diff. : 2

Numero :     000188
Quesito :    Dichiarata   l'assenza   di  Tizio,  Caio,  immesso  nel
             possesso  temporaneo dei beni dell'assente e debitamente
             autorizzato,  ha  venduto  il  fondo Tuscolano di Tizio.
             Qual    e'   la   sorte   dell'atto   di   vendita,   se
             successivamente   al   compimento  di  quest'atto  viene
             provata l'esistenza di Tizio?
Risposta 1 : Resta irrevocabile
Risposta 2 : Diventa  subito  inefficace  solo  se l'assenza e' stata
             involontaria
Risposta 3 : Diventa in ogni caso immediatamente inefficace
Risposta 4 : Resta  efficace  solo  se  l'assente, al suo ritorno, lo
             ratifichera' entro due mesi
Liv. diff. : 2

Numero :     000189
Quesito :    Dichiarata   l'assenza   di  Tizio,  Caio,  immesso  nel
             possesso  temporaneo dei beni dell'assente e debitamente
             autorizzato,  ha concesso ipoteca sul fondo Tuscolano di
             Tizio.   Qual  e'  la  sorte  dell'atto  di  concessione
             dell'ipoteca,   se   successivamente  al  compimento  di
             quest'atto viene provata l'esistenza di Tizio?
Risposta 1 : Resta irrevocabile
Risposta 2 : Diventa  inefficace  subito  solo  se l'assenza e' stata
             involontaria
Risposta 3 : Diventa in ogni caso immediatamente inefficace
Risposta 4 : Resta  efficace  solo se l'assente lo ratifichera' entro
             tre mesi dal ritorno
Liv. diff. : 2

Numero :     000190
Quesito :    Tizio,   immesso   nel   possesso  temporaneo  dei  beni
             dell'assente, intende alienarli. Lo puo' fare?
Risposta 1 : Solo   se   autorizzato   dal  Tribunale  che  ne  abbia
             riconosciuto la necessita' o l'utilita' evidente
Risposta 2 : Solo se autorizzato dal curatore dello scomparso
Risposta 3 : Liberamente e senza alcuna autorizzazione
Risposta 4 : Solo  in  caso di necessita' o utilita' evidente e senza
             alcuna autorizzazione
Liv. diff. : 1

Numero :     000191
Quesito :    Tizio  con  sentenza in data 1 giugno 1998 viene immesso
             nel  possesso  temporaneo  dei beni del proprio fratello
             Caio  di  cui  e'  unico erede legittimo e la cui ultima
             notizia  risale al 24 marzo 1993. Successivamente Mevia,
             con   la   quale   Caio   aveva   avuto   una  relazione
             sentimentale,  esibisce  copia di un testamento pubblico
             ricevuto dal notaio Remolo Romani in data 1 ottobre 1990
             col  quale  Caio  la  nominava unica erede. Quali azioni
             puo' intraprendere Mevia a tutela delle proprie ragioni?
Risposta 1 : Puo'  escludere  Tizio  sostituendosi a lui nel possesso
             dei beni di Caio
Risposta 2 : Puo'  farsi  associare  a Tizio nel possesso dei beni di
             Caio, ma non puo' sostituirlo
Risposta 3 : Puo'  ottenere  che  Tizio  dia  una  nuova  cauzione  a
             garanzia  delle  sue aspettative, con le modalita' e per
             l'importo stabilito dal giudice
Risposta 4 : Puo' ottenere dal giudice un provvedimento che imponga a
             Tizio di devolvere a lei la meta' delle rendite ricavate
             dal patrimonio di Caio
Liv. diff. : 3

Numero :     000192
Quesito :    Se durante il possesso temporaneo dei beni e' provata la
             morte  dell'assente,  a  vantaggio  di  chi  si  apre la
             successione?
Risposta 1 : Di  coloro che al momento della morte erano suoi eredi o
             legatari
Risposta 2 : Di  coloro  che  al  momento  della scomparsa erano suoi
             eredi o legatari
Risposta 3 : Di  coloro che al momento della dichiarazione di assenza
             erano suoi eredi o legatari
Risposta 4 : Di   coloro   che   al  momento  della  redazione  della
             dichiarazione di successione erano suoi eredi o legatari
Liv. diff. : 1

Numero :     000193
Quesito :    Puo'  essere  dichiarata la morte presunta, anche se sia
             mancata la dichiarazione di assenza?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si',  ma  solo  se della persona sia stata dichiarata la
             scomparsa
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se  trattasi  di  persona avente piu' di
             settanta anni
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     000194
Quesito :    Puo'  essere  pronunziata la sentenza dichiarativa della
             morte presunta di persona avente venticinque anni?
Risposta 1 : No,  perche'  non  sono  ancora  trascorsi nove anni dal
             raggiungimento della maggiore eta'
Risposta 2 : Si',  ma  solo se dell'assente non si abbia piu' notizia
             da almeno quindici anni
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : Si', ma solo se ne sia gia' stata dichiarata l'assenza
Liv. diff. : 2

Numero :     000195
Quesito :    Tizio,  figlio  unico maggiorenne di Caio, scomparso due
             anni  dopo  essere  rimasto  vedovo,  ha  presentato  al
             tribunale competente istanza per far dichiarare la morte
             presunta del padre essendo gia' trascorsi dieci anni dal
             giorno  a  cui  risale l'ultima notizia di quest'ultimo.
             L'istanza viene rigettata; Tizio puo' riproporla:
Risposta 1 : non prima che siano decorsi almeno due anni
Risposta 2 : entro due anni
Risposta 3 : non prima che siano decorsi almeno cinque anni
Risposta 4 : entro cinque anni
Liv. diff. : 2

Numero :     000196
Quesito :    Tizio  e'  scomparso per un infortunio nel giorno esatto
             in cui ha partecipato ad una rappresentazione acrobatica
             aerea  sulla foresta amazzonica. Puo' esserne dichiarata
             la morte presunta?
Risposta 1 : Si',  se  non si hanno piu' notizie di lui dopo due anni
             dal giorno dell'infortunio
Risposta 2 : Si',  se  non si hanno piu' notizie di lui dopo due anni
             dalla fine del mese in cui e' avvenuto l'infortunio
Risposta 3 : Si',  se  non si hanno piu' notizie di lui dopo due anni
             dalla fine dell'anno in cui e' avvenuto l'infortunio
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 2

Numero :     000197
Quesito :    Tizio, fotoreporter italiano al seguito dei corpi armati
             delle  truppe  americane  nelle  operazioni  belliche in
             Iraq,  e'  scomparso e non si hanno piu' notizie di lui.
             In  quale  dei  seguenti casi puo' esserne dichiarata la
             morte presunta?
Risposta 1 : Se  sono  trascorsi  due anni dall'entrata in vigore del
             trattato  di  pace  o,  in  mancanza di questo, tre anni
             dalla fine dell'anno in cui sono cessate le ostilita'
Risposta 2 : Se  sono  trascorsi  almeno tre anni da quando non se ne
             hanno  piu'  notizie  e purche' siano ancora in corso le
             ostilita'
Risposta 3 : Se  sono trascorsi almeno due anni dal giorno in cui non
             si   hanno   piu'   notizie  di  lui,  indipendentemente
             dall'entrata in vigore del trattato di pace o dalla fine
             delle ostilita'
Risposta 4 : Se  sono  trascorsi  tre  anni  dal giorno in cui non si
             hanno    piu'    notizie   di   lui,   indipendentemente
             dall'entrata in vigore del trattato di pace o dalla fine
             delle ostilita'
Liv. diff. : 2

Numero :     000198
Quesito :    Divenuta  eseguibile  la  sentenza dichiarativa di morte
             presunta, gli immessi nel possesso temporaneo dei beni:
Risposta 1 : Possono disporne liberamente
Risposta 2 : Possono  disporne  liberamente,  ma gli effetti dei loro
             atti restano sospesi per il periodo di un anno
Risposta 3 : Non  possono  compiere alcun atto di disposizione, salvo
             il  caso  di  urgente necessita' al solo fine della loro
             conservazione
Risposta 4 : Possono disporne solo se e' trascorso meno di un anno da
             quando la sentenza e' divenuta eseguibile
Liv. diff. : 1

Numero :     000199
Quesito :    In  presenza  di dichiarazione di morte presunta, se non
             v'e'  stata immissione nel possesso temporaneo dei beni,
             i  legatari  o  i  loro  successori  conseguono il pieno
             esercizio dei diritti loro spettanti?
Risposta 1 : Si',  quando  e'  divenuta eseguibile la sentenza che ha
             dichiarato la morte presunta
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  sino  a  che  non  siano trascorsi venti anni dalla
             scomparsa
Risposta 4 : No,  salvo  che  fossero  dovute obbligazioni alimentari
             dalla  persona  della quale e' stata dichiarata la morte
             presunta
Liv. diff. : 2

Numero :     000200
Quesito :    In  presenza  di dichiarazione di morte presunta, se non
             v'e'  stata immissione nel possesso temporaneo dei beni,
             gli  eredi testamentari, o i loro successori, conseguono
             il pieno esercizio dei diritti loro spettanti?
Risposta 1 : Si',  quando  e'  divenuta eseguibile la sentenza che ha
             dichiarato la morte presunta
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  sino  a  che  non  siano trascorsi venti anni dalla
             scomparsa
Risposta 4 : No,  salvo  che  fossero  dovute obbligazioni alimentari
             dalla  persona  della quale e' stata dichiarata la morte
             presunta
Liv. diff. : 2

Numero :     000201
Quesito :    In  presenza  di dichiarazione di morte presunta, se non
             v'e'  stata immissione nel possesso temporaneo dei beni,
             gli  eredi legittimi, o i loro successori, conseguono il
             pieno esercizio dei diritti loro spettanti?
Risposta 1 : Si',  quando  e'  divenuta eseguibile la sentenza che ha
             dichiarato la morte presunta
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  sino  a  che  non  siano trascorsi venti anni dalla
             scomparsa
Risposta 4 : No,  salvo  che  fossero  dovute obbligazioni alimentari
             dalla  persona  della quale e' stata dichiarata la morte
             presunta
Liv. diff. : 2

Numero :     000202
Quesito :    In  presenza  di dichiarazione di morte presunta, se non
             v'e'  stata immissione nel possesso temporaneo dei beni,
             i  donatari  o  i  loro  successori  conseguono il pieno
             esercizio dei diritti loro spettanti?
Risposta 1 : Si',  quando  e'  divenuta eseguibile la sentenza che ha
             dichiarato la morte presunta
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  sino  a  che  non  siano trascorsi venti anni dalla
             scomparsa
Risposta 4 : No,  salvo  che  fossero  dovute obbligazioni alimentari
             dalla  persona  della quale e' stata dichiarata la morte
             presunta
Liv. diff. : 2

Numero :     000203
Quesito :    Tizio,  del  quale  e'  stata  dichiarata  con  sentenza
             divenuta  eseguibile  la  morte presunta, ritorna. Caio,
             immesso  nel  possesso  temporaneo dei beni di Tizio, ha
             alienato  il  fondo  Tuscolano  per un prezzo non ancora
             conseguito. In questo caso Tizio:
Risposta 1 : Ha diritto di conseguire il prezzo
Risposta 2 : Puo' solo esercitare l'azione revocatoria
Risposta 3 : Non puo' vantare alcuna pretesa
Risposta 4 : Puo' solo esercitare l'azione di rivendicazione
Liv. diff. : 2

Numero :     000204
Quesito :    In  data 29 novembre 1997 viene accertata l'esistenza di
             Tizio,  del quale era stata dichiarata la morte presunta
             con  sentenza divenuta eseguibile in data 3 agosto 1996.
             Quale  e'  la  sorte  del  matrimonio  contratto  il  10
             settembre 1996 da Caia, moglie di Tizio, con Mevio ?
Risposta 1 : Il matrimonio e' nullo, ma sono salvi gli effetti civili
Risposta 2 : Il  matrimonio  e'  valido  e  non puo' essere impugnato
             salvo che Mevio lo abbia contratto in mala fede
Risposta 3 : Il  matrimonio  puo' essere annullato solo su istanza di
             Tizio
Risposta 4 : Il matrimonio e' nullo e non produce alcun effetto
Liv. diff. : 2

Numero :     000205
Quesito :    Caia,  moglie di Tizio, del quale e' stata dichiarata la
             morte  presunta con sentenza divenuta eseguibile in data
             29  novembre  1997,  contrae  matrimonio con Mevio il 10
             dicembre  1998. Il 20 gennaio 1999 Tizio ritorna; in tal
             caso, il matrimonio tra Caia e Mevio e':
Risposta 1 : Nullo, ma ne sono salvi gli effetti civili
Risposta 2 : Valido ed efficace
Risposta 3 : Annullabile su istanza del solo Tizio
Risposta 4 : Nullo e non produce alcun effetto
Liv. diff. : 2

Numero :     000206
Quesito :    Caia  era  la  moglie  di  Tizio,  del  quale  era stata
             dichiarata  la  morte  presunta  con  sentenza  divenuta
             eseguibile  in  data 29 luglio 1997 e del quale e' stata
             accertata  la  morte avvenuta in data 18 settembre 1998.
             Il  7  luglio  1998  Caia aveva contratto matrimonio con
             Mevio; in tal caso:
Risposta 1 : Non  puo'  essere pronunziata la nullita' del matrimonio
             tra Caia e Mevio
Risposta 2 : Il  matrimonio  tra  Caia  e  Mevio e' nullo a tutti gli
             effetti
Risposta 3 : Il matrimonio tra Caia e Mevio e' annullabile
Risposta 4 : Il  matrimonio  tra  Caia  e  Mevio e' nullo, ma ne sono
             salvi gli effetti civili
Liv. diff. : 3

Numero :     000207
Quesito :    Caia,  moglie di Tizio, del quale e' stata dichiarata la
             morte  presunta  con  sentenza divenuta eseguibile il 15
             settembre  1998  e del quale e' stata accertata la morte
             avvenuta  in  data  20  novembre  1998,  aveva contratto
             matrimonio  con  Mevio  il 18 ottobre 1998. E' possibile
             ottenere  la  pronunzia  di  nullita' del matrimonio tra
             Caia e Mevio?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : No,  salvo  che  l'istanza sia proposta dai figli nati o
             concepiti durante il matrimonio tra Tizio e Caia
Risposta 4 : Si', se l'istanza e' proposta dal pubblico ministero
Liv. diff. : 3

Numero :     000208
Quesito :    In  data  10  luglio  1998, Tizio viene dichiarato morto
             presunto. Sei mesi piu' tardi il cadavere di Tizio viene
             trovato  in  fondo  ad un lago in Austria. Il 20 ottobre
             1998,  la  moglie di Tizio, Caia, contrae matrimonio con
             Mevio, collega di lavoro di Tizio. Posto che il cadavere
             di   Tizio   viene  trovato  dopo  la  celebrazione  del
             matrimonio  di  Caia  e  Mevio,  il loro matrimonio puo'
             essere dichiarato nullo?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', se l'istanza e' proposta dal pubblico ministero
Risposta 4 : No,  salvo  che  l'istanza sia proposta dai figli nati o
             concepiti durante il matrimonio di Tizio e Caia
Liv. diff. : 1