Numero :     005136
Quesito :    Romolo  Romani, notaio in Torino e residente a Pinerolo,
             ha  qui  stipulato l'atto costitutivo di una societa' in
             nome  collettivo con sede in Roma. Il socio Sempronio ha
             conferito in godimento ultranovennale un immobile di sua
             proprieta'  sito  in  Napoli.  Presso  quale ufficio del
             registro  delle  imprese  il  notaio  dovra'  depositare
             l'atto costitutivo per la sua iscrizione?
Risposta 1 : Presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma
Risposta 2 : Presso l'ufficio del registro delle imprese di Torino
Risposta 3 : Presso l'ufficio del registro delle imprese di Pinerolo
Risposta 4 : Presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli
Liv. diff. : 1

Numero :     005137
Quesito :    Quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  nome collettivo con conferimento di denaro
             ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005138
Quesito :    Quale  forma  deve  avere,  ai  fini dell'iscrizione nel
             registro   delle  imprese,  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  nome  collettivo  con conferimento di beni
             mobili?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005139
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  nome  collettivo  con conferimento di beni
             mobili registrati?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005140
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  nome  collettivo  con conferimento di beni
             immobili?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005141
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa' in nome collettivo con conferimento di crediti?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005142
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  accomandita  semplice  con conferimento di
             crediti?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005143
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  accomandita  semplice  con conferimento di
             beni immobili?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005144
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  accomandita  semplice  con conferimento di
             beni mobili registrati?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005145
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  accomandita  semplice  con conferimento di
             beni mobili?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005146
Quesito :    Ai  fini  dell'iscrizione  nel  registro  delle imprese,
             quale   forma  deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una
             societa'  in  accomandita  semplice  con conferimento di
             denaro?
Risposta 1 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Solo atto pubblico
Risposta 3 : Scrittura privata non autenticata
Risposta 4 : Nessuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     005147
Quesito :    Fino  a  quando  la  societa'  in nome collettivo non e'
             iscritta  nel  registro delle imprese, i rapporti tra la
             societa'  e  i  terzi, ferma restando la responsabilita'
             illimitata  e  solidale  di  tutti i soci, sono regolati
             dalle disposizioni relative:
Risposta 1 : Alla societa' semplice
Risposta 2 : All'associazione in partecipazione
Risposta 3 : Alla societa' in accomandita semplice
Risposta 4 : Alla societa' a responsabilita' limitata
Liv. diff. : 1

Numero :     005148
Quesito :    Fino  a  quando  la  societa'  in nome collettivo non e'
             iscritta  nel registro delle imprese, sono opponibili ai
             terzi  i  patti  che  attribuiscono la rappresentanza ad
             alcuni soltanto dei soci?
Risposta 1 : No,  a  meno  che  si  provi  che  i  terzi  ne  erano a
             conoscenza
Risposta 2 : Si',  salvo  che  i  terzi  provino di non averne avuto,
             senza loro colpa, conoscenza
Risposta 3 : No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 4 : Si', anche se i terzi provino di non averne avuto, senza
             loro colpa, conoscenza
Liv. diff. : 1

Numero :     005149
Quesito :    Fino  a  quando  la  societa'  in nome collettivo non e'
             iscritta  nel registro delle imprese, sono opponibili ai
             terzi i patti che limitano i poteri di rappresentanza?
Risposta 1 : No,  a  meno  che  si  provi  che  i  terzi  ne  erano a
             conoscenza
Risposta 2 : Si',  salvo  che  i  terzi  provino di non averne avuto,
             senza loro colpa, conoscenza
Risposta 3 : No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 4 : Si', anche se i terzi provino di non averne avuto, senza
             loro colpa, conoscenza
Liv. diff. : 1

Numero :     005150
Quesito :    Le  limitazioni  del  potere  di  rappresentanza  in una
             societa' in nome collettivo:
Risposta 1 : Non  sono  opponibili  ai terzi se non sono iscritte nel
             registro  delle imprese o se non si prova che i terzi ne
             hanno avuto conoscenza
Risposta 2 : Sono  opponibili  ai terzi solo se iscritte nel registro
             delle imprese
Risposta 3 : Non  sono  mai  opponibili  ai terzi anche se pubblicate
             salvo   che   si   provi   che  i  terzi  abbiano  agito
             intenzionalmente a danno della societa'
Risposta 4 : Sono sempre opponibili ai terzi
Liv. diff. : 1

Numero :     005151
Quesito :    A  norma  del codice civile gli amministratori che hanno
             rappresentanza sociale devono:
Risposta 1 : entro   quindici   giorni  dalla  notizia  della  nomina
             depositare  presso  l'ufficio del registro delle imprese
             le loro firme autografe
Risposta 2 : entro   quindici   giorni  dalla  notizia  della  nomina
             comunicare  ai  soci  assenti alla delibera di nomina la
             loro accettazione
Risposta 3 : entro   trenta   giorni   dalla   notizia  della  nomina
             depositare  presso  l'ufficio del registro delle imprese
             le loro firme autografe
Risposta 4 : entro   quindici   giorni  dalla  notizia  della  nomina
             comunicare ai soci l'ammontare del compenso richiesto
Liv. diff. : 1

Numero :     005152
Quesito :    Nella  societa' in nome collettivo l'istituzione di sedi
             secondarie con rappresentanza stabile:
Risposta 1 : deve  essere denunciata per l'iscrizione all'ufficio del
             registro  delle  imprese  del  luogo dove e' iscritta la
             societa' entro trenta giorni dall'istituzione
Risposta 2 : non e' soggetta ad alcuna pubblicita'
Risposta 3 : deve  essere  pubblicata sul foglio degli annunci legali
             della provincia in cui si trova la sede secondaria entro
             quindici giorni dall'istituzione
Risposta 4 : deve    essere    denunciata   entro   quindici   giorni
             dall'istituzione  esclusivamente  presso  l'ufficio  del
             registro  delle imprese del luogo in cui e' istituita la
             sede secondaria
Liv. diff. : 1

Numero :     005153
Quesito :    Tizio  e  Caio,  soci  della societa' in nome collettivo
             Alfa  s.n.c.  di  Tizio  e  C.  , con sede in Milano, si
             recano   dal  notaio  al  fine  di  istituire  una  sede
             secondaria della societa', con rappresentanza stabile, a
             Roma.  Chiedono al notaio quali obblighi di deposito, ai
             fini  dell'iscrizione,  prevede  il  codice  civile.  Il
             notaio rispondera' che:
Risposta 1 : l'istituzione   della   sede   secondaria   deve  essere
             denunciata  per  l'iscrizione  all'ufficio  del registro
             delle  imprese  di  Milano ed un estratto dell'atto deve
             essere  depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del
             registro  delle  imprese  di  Roma,  entro trenta giorni
             dall'istituzione
Risposta 2 : l'istituzione  della  sede  secondaria  non  deve essere
             denunciata  per  l'iscrizione  all'ufficio  del registro
             delle  imprese  di Milano ma deve solo essere depositato
             un  estratto  dell'atto  presso  l'ufficio  del registro
             delle   imprese   di   Roma,   entro   quindici   giorni
             dall'istituzione
Risposta 3 : l'istituzione  della  sede  secondaria  deve  unicamente
             essere  pubblicata sul foglio degli annunci legali della
             provincia di Roma entro quindici giorni dall'istituzione
Risposta 4 : l'istituzione   della   sede   secondaria   deve  essere
             denunciata   entro   quindici   giorni  dall'istituzione
             esclusivamente   presso  l'ufficio  del  registro  delle
             imprese di Roma
Liv. diff. : 2

Numero :     005154
Quesito :    Con riferimento alle modificazioni dell'atto costitutivo
             di una societa' in nome collettivo:
Risposta 1 : gli  amministratori  devono  richiederne  nel termine di
             trenta  giorni  all'ufficio  del  registro delle imprese
             l'iscrizione
Risposta 2 : i   soci   che   non   hanno  la  rappresentanza  devono
             richiederne nel termine di trenta giorni all'ufficio del
             registro delle imprese l'iscrizione
Risposta 3 : gli  amministratori  devono  richiederne  nel termine di
             quindici   giorni  la  pubblicazione  nel  foglio  degli
             annunci legali della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 4 : i   soci   che   non  hanno  la  rapppresentanza  devono
             richiederne    nel   termine   di   trenta   giorni   la
             pubblicazione  nel  foglio  degli  annunci  legali della
             provincia ove ha sede la societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005155
Quesito :    Tizio  e Caio sono gli unici soci della societa' in nome
             collettivo  Alfa  s.n.c. di Tizio e C. della quale Tizio
             e' l'unico amministratore e rappresentante. Tizio e Caio
             si   recano  dal  notaio  al  fine  di  apportare  delle
             modificazioni all'atto costitutivo. Chiedono, quindi, al
             notaio a quali obblighi di iscrizione debbano adempiere.
             Il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : Tizio  deve  richiedere  nel  termine  di  trenta giorni
             all'ufficio  del  registro  delle  imprese  l'iscrizione
             delle modificazioni stesse
Risposta 2 : Caio  deve  richiedere  nel  termine  di  trenta  giorni
             all'ufficio  del  registro  delle  imprese  l'iscrizione
             delle modificazioni stesse
Risposta 3 : Tizio  deve richiedere nel termine di quindici giorni la
             pubblicazione  sul  foglio  degli  annunci  legali della
             provincia  ove  ha  sede la societa' delle modificazioni
             stesse
Risposta 4 : Caio  deve  richiedere  nel  termine di trenta giorni la
             pubblicazione  sul  foglio  degli  annunci  legali della
             provincia  ove  ha  sede la societa' delle modificazioni
             stesse
Liv. diff. : 1

Numero :     005156
Quesito :    A  norma del codice civile se la modificazione dell'atto
             costitutivo  di  una societa' in nome collettivo risulta
             da deliberazione dei soci:
Risposta 1 : la   deliberazione   deve  essere  depositata  in  copia
             autentica  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
             competente
Risposta 2 : la deliberazione deve essere pubblicata sul foglio degli
             annunci legali della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 3 : la deliberazione non e' soggetta ad alcuna pubblicita'
Risposta 4 : la   deliberazione  non  e'  soggetta  ad  iscrizione  o
             pubblicazione  ma  deve solo essere portata a conoscenza
             dei creditori sociali con mezzi idonei
Liv. diff. : 1

Numero :     005157
Quesito :    A  norma  del  codice  civile le modificazioni dell'atto
             costitutivo  di  una societa' in nome collettivo finche'
             non sono iscritte nel registro delle imprese competente:
Risposta 1 : non  sono  opponibili  ai terzi, a meno che si provi che
             questi ne erano a conoscenza
Risposta 2 : sono opponibili ai terzi in ogni caso
Risposta 3 : non  sono  in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si
             provi che questi ne erano a conoscenza
Risposta 4 : sono  opponibili  solo ai terzi creditori il cui credito
             risulti dalle scritture contabili obbligatorie
Liv. diff. : 1

Numero :     005158
Quesito :    Il  socio  di  una  societa'  in  nome  collettivo  puo'
             esercitare  un'attivita'  concorrente  con  quella della
             societa'?
Risposta 1 : Solo  col  consenso  degli  altri  soci  che  puo' anche
             presumersi  se  l'esercizio  dell'attivita'  concorrente
             preesisteva  al  contratto  sociale  e gli altri soci ne
             erano a conoscenza
Risposta 2 : Solo con il consenso espresso e scritto degli altri soci
Risposta 3 : Mai
Risposta 4 : Solo  con il consenso espresso o tacito degli altri soci
             e sempre che non sia anche amministratore della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005159
Quesito :    Nella   societa'   in  nome  collettivo  il  socio  puo'
             esercitare   per   conto   proprio  o  altrui  attivita'
             concorrente con quella della societa'?
Risposta 1 : Si',  ma  solo  con  il  consenso degli altri soci o, in
             mancanza, solo se l'esercizio dell'attivita' concorrente
             preesisteva  al  contratto  sociale  e gli altri soci ne
             erano a conoscenza
Risposta 2 : Si',  ma  solo con il consenso dei soci amministratori e
             purche' le imprese abbiano sede in citta' diverse
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si', purche' non sia amministratore
Liv. diff. : 1

Numero :     005160
Quesito :    Nella   societa'   in   accomandita  semplice  un  socio
             accomandatario  puo'  esercitare  per  conto  proprio  o
             altrui   un'attivita'   concorrente   con  quella  della
             societa'?
Risposta 1 : Si',  ma  solo  con  il  consenso degli altri soci o, in
             mancanza, solo se l'esercizio dell'attivita' concorrente
             preesisteva  al  contratto  sociale  e gli altri soci ne
             erano a conoscenza
Risposta 2 : Si',  ma  solo previo consenso dei soci amministratori e
             autorizzazione dell'autorita' giudiziaria competente
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si', purche' non sia amministratore
Liv. diff. : 1

Numero :     005161
Quesito :    In tema di societa' in accomandita semplice, sussistendo
             una  perdita del capitale sociale, puo' farsi luogo alla
             ripartizione   tra   i   soci   degli   utili  realmente
             conseguiti?
Risposta 1 : No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto
             in misura corrispondente
Risposta 2 : Si',  ma  solo  se  la  perdita  non supera il terzo del
             capitale sociale
Risposta 3 : No,  salvo  che vi sia il consenso della maggioranza dei
             creditori sociali
Risposta 4 : Si',   purche'  sia  gia'  avvenuta  l'approvazione  del
             rendiconto
Liv. diff. : 1

Numero :     005162
Quesito :    Se  si  verifica una perdita del capitale sociale di una
             societa' in nome collettivo:
Risposta 1 : non  puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
             il  capitale  non  sia  reintegrato  o ridotto in misura
             corrispondente
Risposta 2 : puo' comunque farsi luogo a ripartizione di utili
Risposta 3 : non  puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
             il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente
             ad almeno un terzo delle perdite
Risposta 4 : puo'  farsi  luogo  a  ripartizione  di utili solo se la
             perdita   sia   inferiore  ad  un  terzo  del  capitale,
             altrimenti   occorre  reintegrare  il  capitale  fino  a
             ridurre  la perdita al di sotto di un terzo del capitale
             sociale stesso
Liv. diff. : 2

Numero :     005163
Quesito :    Poiche'  la  societa'  in nome collettivo Alfa s.n.c. di
             Caio  e C. ha subito una perdita del capitale sociale, i
             soci Caio e Sempronio si recano dal notaio per sapere se
             e'  possibile  in  tal  caso procedere alla ripartizione
             degli utili. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : non  puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
             il  capitale  non  sia  reintegrato  o ridotto in misura
             corrispondente
Risposta 2 : puo' comunque farsi luogo a ripartizione di utili
Risposta 3 : non  puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
             il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente
             ad almeno un terzo delle perdite
Risposta 4 : puo'  farsi  luogo  a  ripartizione  di utili solo se la
             perdita   sia   inferiore   ad  un  terzo  del  capitale
             altrimenti   occorre  reintegrare  il  capitale  fino  a
             ridurre  la perdita al di sotto di un terzo del capitale
             sociale stesso
Liv. diff. : 2

Numero :     005164
Quesito :    I  creditori  sociali di una societa' in nome collettivo
             possono pretendere il pagamento dai singoli soci?
Risposta 1 : Si',  ma  solo dopo l'escussione del patrimonio sociale,
             anche se la societa' e' in liquidazione
Risposta 2 : Si'   sempre,  anche  senza  preventiva  escussione  del
             patrimonio sociale
Risposta 3 : Si', ma solo se la societa' non e' in liquidazione
Risposta 4 : Si', ma solo dai soci che hanno l'amministrazione
Liv. diff. : 1

Numero :     005165
Quesito :    Nella  societa' in nome collettivo regolarmente iscritta
             ed  il cui termine di durata non sia stato prorogato, il
             creditore   particolare   del  socio,  finche'  dura  la
             societa',  puo' chiedere la liquidazione della quota del
             socio debitore?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', senza alcuna limitazione
Risposta 3 : Si',  ma solo se il suo credito e' pari o superiore alla
             meta' del valore della quota del socio
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  gli  altri  beni  del  debitore sono
             insufficienti a soddisfare il suo credito
Liv. diff. : 2

Numero :     005166
Quesito :    La societa' in nome collettivo CAIO s.n.c. ha deliberato
             in  data  1³ febbraio la riduzione del capitale mediante
             rimborso ai soci delle quote pagate. La deliberazione e'
             stata  iscritta  nel  registro  delle imprese in data 1³
             marzo  dello  stesso  anno.  Alla  data  del  15  maggio
             successivo puo' essere eseguita la deliberazione?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No,   salvo   che   il   tribunale  abbia  disposto  che
             l'esecuzione abbia luogo, anche senza prestazione di un'
             idonea garanzia
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  nessun  creditore  sociale  ha fatto
             opposizione
Liv. diff. : 2

Numero :     005167
Quesito :    In  caso di deliberazione di proroga della durata di una
             societa'  in  nome  collettivo, il creditore particolare
             del socio:
Risposta 1 : Puo'  fare  opposizione  alla  proroga  entro  tre  mesi
             dall'iscrizione  della  deliberazione nel registro delle
             imprese
Risposta 2 : Non puo' fare opposizione
Risposta 3 : Puo'  fare  opposizione  alla  proroga sino a quando non
             venga liquidata la quota del socio suo debitore
Risposta 4 : Puo'  fare  opposizione  alla  proroga  solo  se  il suo
             credito  e' superiore al valore nominale della quota del
             socio suo debitore
Liv. diff. : 1

Numero :     005168
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  in  quale  delle seguenti
             ipotesi  la  societa'  in  nome collettivo che abbia per
             oggetto un'attivita' commerciale si scioglie?
Risposta 1 : Per la dichiarazione di fallimento
Risposta 2 : Per la morte della maggioranza dei soci
Risposta 3 : Per  la sopravvenuta mancanza della pluralita' dei soci,
             anche se ricostituita nel termine di sei mesi
Risposta 4 : Per il trasferimento all'estero della sede sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005169
Quesito :    Tizio  e Caio, soci e liquidatori della societa' in nome
             collettivo  Beta S.n.c. di Tizio e Caio della quale sono
             soci  anche  Mevio, Filano e Martino, dopo aver compiuto
             la liquidazione:
Risposta 1 : devono  redigere  il  bilancio  finale di liquidazione e
             proporre ai soci il piano di riparto
Risposta 2 : devono solo redigere il bilancio finale di liquidazione
Risposta 3 : devono comunicare l'avvenuto piano di riparto
Risposta 4 : non  devono redigere il bilancio finale di liquidazione,
             ma  procedere  immediatamente  alla  cancellazione della
             societa' dal registro delle imprese
Liv. diff. : 2

Numero :     005170
Quesito :    Tizio,  nominato  liquidatore  della  societa'  in  nome
             collettivo  Alfa  snc  di Tizio e Caio , avendo ultimato
             tutte  le operazioni di liquidazione ed avendo compilato
             il  bilancio  finale  provvede  a comunicarlo ai soci, a
             mezzo  raccomandata,  unitamente alla proposta del piano
             di   riparto.   Caio,   unico  socio  che  non  concorda
             sull'operato    del    liquidatore,   intende   proporre
             impugnativa. In questa ipotesi:
Risposta 1 : Caio  puo'  autonomamente  impugnare  il  bilancio ed il
             piano  di  riparto  entro  due  mesi dalla comunicazione
             contenente  il  bilancio sottoscritto dai liquidatori ed
             il relativo piano di riparto
Risposta 2 : Caio puo' impugnare solo il bilancio entro un mese dalla
             comunicazione  ma per l'impugnativa del piano di riparto
             occorre il consenso di tutti i soci
Risposta 3 : Caio puo' impugnare solo il bilancio entro un mese dalla
             comunicazione  ma per l'impugnativa del piano di riparto
             occorre il consenso della maggioranza dei soci
Risposta 4 : Caio  puo'  autonomamente  impugnare  il  bilancio ed il
             piano  di  riparto  entro  sei  mesi dalla comunicazione
             contenente  il  bilancio sottoscritto dai liquidatori ed
             il relativo piano di riparto
Liv. diff. : 3

Numero :     005171
Quesito :    Tizio,  nominato  liquidatore  della  societa'  in  nome
             collettivo  Alfa  s.n.c.  di  Tizio  e Caio , in seguito
             all'impugnazione  da  parte di uno dei soci del bilancio
             finale,  vorrebbe  restare  estraneo sia alla lite sulla
             divisione  dei  beni,  sia  alle questioni relative alla
             liquidazione.  A  norma  del  codice civile, al riguardo
             Tizio:
Risposta 1 : puo'  solo  chiedere  che  le  questioni  relative  alla
             liquidazione  siano  esaminate  separatamente  da quelle
             relative   alla   divisione,  alle  quali  puo'  restare
             estraneo
Risposta 2 : puo'  chiedere  di  restare  estraneo sia alle questioni
             relative  alla  liquidazione, sia a quelle relative alla
             divisione dei beni
Risposta 3 : ha  l'obbligo di chiedere che le questioni relative alla
             liquidazione  siano  esaminate  separatamente  da quelle
             relative   alla   divisione,  alle  quali  deve  restare
             estraneo
Risposta 4 : deve  partecipare  a  tutte  le questioni riguardanti la
             societa'
Liv. diff. : 3

Numero :     005172
Quesito :    Dopo la cancellazione di una societa' in nome collettivo
             dal  registro  delle  imprese le scritture contabili e i
             documenti che non spettano ai singoli soci:
Risposta 1 : Devono  essere  conservati  per  dieci  anni  presso  la
             persona designata dalla maggioranza
Risposta 2 : Devono  essere conservati per dieci anni presso chi ebbe
             per ultimo la rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Devono  essere  conservati  per  dieci  anni  presso  la
             cancelleria   commerciale   del   tribunale   nella  cui
             circoscrizione la societa' aveva la sua ultima sede
Risposta 4 : Non devono essere conservati
Liv. diff. : 1

Numero :     005173
Quesito :    Le scritture contabili e i documenti che non spettano ai
             singoli  soci  di  una societa' in accomandita semplice,
             dopo  la cancellazione della societa' dal registro delle
             imprese:
Risposta 1 : Devono  essere  depositati  presso  la persona designata
             dalla maggioranza e conservati per dieci anni
Risposta 2 : Devono   essere   depositati  esclusivamente  presso  il
             liquidatore e conservati per dieci anni
Risposta 3 : Devono  essere  depositati  e  conservati per dieci anni
             presso l'ufficio del registro delle imprese
Risposta 4 : Non devono essere conservati
Liv. diff. : 1

Numero :     005174
Quesito :    Come  rispondono  per  le obbligazioni sociali i soci di
             una societa' in accomandita semplice i cui accomandatari
             siano esclusivamente soci d'opera?
Risposta 1 : I   soci   accomandatari   rispondono   solidalmente  ed
             illimitatamente   e   i   soci  accomandanti  rispondono
             limitatamente alla quota conferita
Risposta 2 : I   soci   accomandanti   rispondono   solidalmente   ed
             illimitatamente  unitamente ai soci accomandatari per le
             obbligazioni  direttamente  strumentali al perseguimento
             dello scopo sociale
Risposta 3 : Tutti   i   soci   per   le   obbligazioni  direttamente
             strumentali   al   perseguimento   dello  scopo  sociale
             rispondono limitatamente alla quota conferita
Risposta 4 : Tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente
Liv. diff. : 1

Numero :     005175
Quesito :    Le  quote  di partecipazione dei soci di una societa' in
             accomandita  semplice  avente per oggetto la gestione di
             partecipazioni  sociali  possono essere rappresentate da
             azioni?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', ma solo le quote dei soci accomandatari
Risposta 4 : Si', ma solo le quote dei soci accomandanti
Liv. diff. : 1

Numero :     005176
Quesito :    In  una  societa' in accomandita semplice, nella ragione
             sociale  puo'  essere  compreso  il  nome  di  un  socio
             accomandante con il consenso di questi?
Risposta 1 : Si', ma in tal caso l'accomandante risponde di fronte ai
             terzi   illimitatamente   e   solidalmente  con  i  soci
             accomandatari per le obbligazioni sociali
Risposta 2 : Si',  e  cio'  non pregiudica la sua qualita' di socio a
             responsabilita' limitata
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No,  salvo  che sia l'unico socio accomandante ed in tal
             caso  non  viene  pregiudicata  la  sua  responsabilita'
             limitata
Liv. diff. : 1

Numero :     005177
Quesito :    Il  socio  accomandante che consente che il proprio nome
             sia compreso nella ragione sociale:
Risposta 1 : Risponde   di   fronte   ai   terzi   illimitatamente  e
             solidalmente per le obbligazioni sociali
Risposta 2 : Risponde   illimitatamente   e   solidalmente  solo  nei
             rapporti interni
Risposta 3 : Risponde  nei  limiti della quota conferita, purche' non
             compia atti di amministrazione
Risposta 4 : Diventa un socio accomandatario
Liv. diff. : 1

Numero :     005178
Quesito :    Tizio  e  Caio  soci  accomandatari  e  Sempronio  socio
             accomandante  si  recano  dal  notaio  per modificare la
             ragione   sociale   della   societa'  Alfa  societa'  in
             accomandita semplice di Tizio e Caio , di cui sono unici
             soci, e chiedono se sia possibile indicare nella ragione
             sociale il nome del solo Tizio. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Si',  e'  sufficiente  il  nome  anche  di un solo socio
             accomandatario
Risposta 2 : No,  la ragione sociale deve contenere i nomi di tutti i
             soci accomandatari
Risposta 3 : Si',  ma Caio perde la qualifica di socio accomandatario
             ed assume la qualifica di socio accomandante
Risposta 4 : Si',   ma   Caio   non  potra'  piu'  compiere  atti  di
             amministrazione ne' trattare e concludere affari in nome
             della societa' se non in forza di procura speciale
Liv. diff. : 1

Numero :     005179
Quesito :    Tizio,  socio  accomandante della societa' La Margherita
             di   Caio  societa'  in  accomandita  semplice  ,  vuole
             comprendere  il  proprio  nome  nella  ragione sociale e
             chiede   al   notaio   quali   conseguenze   ne  possano
             discendere. Il notaio dira' che:
Risposta 1 : Tizio  risponde  di  fronte  ai  terzi illimitatamente e
             solidalmente   con   i   soci   accomandatari   per   le
             obbligazioni sociali
Risposta 2 : La  societa'  si scioglie sempreche' nel termine dei sei
             mesi  il  suo nome non venga sostituito con quello di un
             socio accomandatario
Risposta 3 : Tizio  continua  a  rispondere  limitatamente alla quota
             conferita,    se    l'atto   costitutivo   lo   consente
             espressamente
Risposta 4 : Tizio  continua  a  rispondere  limitatamente alla quota
             conferita  se gli e' stata concessa procura speciale per
             singoli affari
Liv. diff. : 1

Numero :     005180
Quesito :    Tizio  e  Caio  soci  accomandatari  e  Sempronio  socio
             accomandante  si  recano  dal  notaio  per modificare la
             ragione  sociale  della Alfa s.a.s. di Tizio e Caio , di
             cui  sono  unici  soci,  e  chiedono  se  sia  possibile
             indicare  nella  ragione sociale il nome del solo Tizio.
             Che cosa rispondera' il notaio?
Risposta 1 : Si',  perche'  nella  ragione  sociale e' sufficiente il
             nome di almeno uno dei soci accomandatari
Risposta 2 : No,  perche'  la  ragione sociale deve essere costituita
             dai nomi di tutti i soci accomandatari
Risposta 3 : Si',  ma in questo caso Caio perde la qualifica di socio
             accomandatario   ed   assume   la   qualifica  di  socio
             accomandante
Risposta 4 : Si',  ma  in  questo  caso Caio non potra' piu' compiere
             atti  di  amministrazione,  ne'  trattare  e  concludere
             affari in nome della societa' se non in forza di procura
             speciale
Liv. diff. : 1

Numero :     005181
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Mevio  costituiscono  una  societa'  in
             accomandita  semplice nella quale Tizio e Caio sono soci
             accomandatari  e  Mevio  socio  accomandante. La ragione
             sociale della societa' deve necessariamente contenere:
Risposta 1 : Il nome di almeno uno dei due soci accomandatari
Risposta 2 : Il nome del socio accomandante
Risposta 3 : Il nome di entrambi i soci accomandatari
Risposta 4 : Il nome di tutti i soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005182
Quesito :    La  societa'  GAMMA  s.a.s. di Tizio & C. e' composta da
             Tizio  e  Caio  soci  accomandatari  e  da  Mevio  socio
             accomandante.   A  seguito  della  morte  di  Tizio,  la
             societa'  puo'  conservare nella ragione sociale il nome
             del socio defunto?
Risposta 1 : Si', se gli eredi di Tizio vi consentono
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si', ma solo con il consenso dei creditori sociali
Liv. diff. : 1

Numero :     005183
Quesito :    La  societa'  GAMMA  s.a.s. di Tizio & C. e' composta da
             Tizio  e  Caio  soci  accomandatari  e  da  Mevio  socio
             accomandante. Dopo il recesso di Tizio, la societa' puo'
             conservare  nella  ragione  sociale  il  nome  del socio
             receduto?
Risposta 1 : Si', se Tizio vi consente
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si', ma solo con il consenso dei creditori sociali
Liv. diff. : 1

Numero :     005184
Quesito :    La  societa'  GAMMA  s.a.s.  di  Tizio  e  Mevio & C. e'
             composta  da  Tizio e Caio soci accomandatari e da Mevio
             socio accomandante. Come rispondono detti soci di fronte
             ai terzi per le obbligazioni sociali?
Risposta 1 : Tutti illimitatamente e solidalmente
Risposta 2 : Mevio  limitatamente  alla quota conferita, Tizio e Caio
             illimitatamente e solidalmente
Risposta 3 : Tizio  e  Caio limitatamente alla quota conferita, Mevio
             illimitatamente
Risposta 4 : Tutti limitatamente alla quota conferita
Liv. diff. : 1

Numero :     005185
Quesito :    Nella   societa'  in  accomandita  semplice  la  ragione
             sociale deve essere costituita:
Risposta 1 : Dal  nome  di  almeno  uno  dei  soci accomandatari, con
             l'indicazione di societa' in accomandita semplice
Risposta 2 : Da   un   nome   anche   di  fantasia  purche'  contenga
             l'indicazione di societa' in accomandita semplice
Risposta 3 : Necessariamente dal nome di tutti i soci accomandatari
Risposta 4 : Esclusivamente dal nome dei soci accomandatari che hanno
             l'amministrazione e la rappresentanza della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005186
Quesito :    Nell'atto  costitutivo  di  una  societa' in accomandita
             semplice la ragione sociale deve contenere:
Risposta 1 : Il nome di almeno uno dei soci accomandatari
Risposta 2 : Il  nome  di  tutti i soci accomandatari e di almeno uno
             dei soci accomandanti
Risposta 3 : Il nome di tutti i soci accomandatari
Risposta 4 : Il nome di almeno uno dei soci accomandatari e di almeno
             uno dei soci accomandanti
Liv. diff. : 1

Numero :     005187
Quesito :    La  societa'  in  accomandita  semplice  puo' conservare
             nella  ragione  sociale il nome del socio accomandatario
             defunto?
Risposta 1 : Si',   ma  solo  se  gli  eredi  del  socio  defunto  vi
             consentano
Risposta 2 : Si',  ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la
             qualita' di soci
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005188
Quesito :    In  una  societa'  in  accomandita  semplice,  se non e'
             diversamente stabilito l'amministrazione spetta:
Risposta 1 : Disgiuntamente a ciascun socio accomandatario
Risposta 2 : Ai   soci   accomandatari  che  decidono  a  maggioranza
             determinata  secondo la parte attribuita a ciascun socio
             negli  utili, ma ciascun socio accomandante puo' opporsi
             all'operazione  che  si  vuole  compiere  prima  che sia
             compiuta
Risposta 3 : Congiuntamente a tutti i soci accomandatari
Risposta 4 : Congiuntamente ai soci accomandatari, con l'approvazione
             di   tanti   soci   accomandanti  che  rappresentino  la
             maggioranza del capitale da essi sottoscritto
Liv. diff. : 1

Numero :     005189
Quesito :    In  una  societa' in accomandita semplice, in assenza di
             specifica   pattuizione   circa   le  modificazioni  del
             contratto  sociale,  per  il  trasferimento  della  sede
             sociale e' necessario:
Risposta 1 : Il consenso di tutti i soci
Risposta 2 : Il consenso dei soli soci accomandatari
Risposta 3 : Il  consenso  dei soci accomandatari e l'approvazione di
             tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
             del capitale da essi sottoscritto
Risposta 4 : Il  consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
             secondo  la  parte  attribuita  a ciascuno di essi negli
             utili
Liv. diff. : 1

Numero :     005190
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  l'atto  costitutivo della
             societa'  in  accomandita  semplice  deve,  tra l'altro,
             indicare:
Risposta 1 : le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera
Risposta 2 : le  norme  secondo  le  quali e' regolato il recesso dei
             soci
Risposta 3 : le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata  la messa in
             liquidazione
Risposta 4 : le  norme  secondo  le quali e' regolato lo scioglimento
             del rapporto sociale in caso di morte del socio
Liv. diff. : 2

Numero :     005191
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  l'atto  costitutivo della
             societa'  in  accomandita  semplice  deve,  tra l'altro,
             indicare:
Risposta 1 : le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono essere
             ripartiti  e  la  quota  di  ciascun socio negli utili e
             nelle perdite
Risposta 2 : le  norme  secondo le quali e' disciplinata l'esclusione
             del socio
Risposta 3 : le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata  la messa in
             liquidazione
Risposta 4 : le  norme  secondo  le quali e' regolato lo scioglimento
             del rapporto sociale in caso di morte del socio
Liv. diff. : 2

Numero :     005192
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  l'atto  costitutivo della
             societa'  in  accomandita  semplice  deve,  tra l'altro,
             indicare:
Risposta 1 : la sede della societa' e le eventuali sedi secondarie
Risposta 2 : le  norme  secondo le quali e' regolata l'esclusione del
             socio
Risposta 3 : le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata  la messa in
             liquidazione
Risposta 4 : le  norme  secondo  le quali e' regolato lo scioglimento
             del rapporto sociale in caso di morte del socio
Liv. diff. : 2

Numero :     005193
Quesito :    Con riferimento alle modificazioni dell'atto costitutivo
             di una societa' in accomandita semplice:
Risposta 1 : gli  amministratori  devono  richiederne, nel termine di
             trenta  giorni,  all'ufficio  del registro delle imprese
             l'iscrizione
Risposta 2 : i   soci   che   non   hanno  la  rappresentanza  devono
             richiederne,  nel  termine di trenta giorni, all'ufficio
             del registro delle imprese l'iscrizione
Risposta 3 : gli  amministratori  devono  richiederne  nel termine di
             quindici   giorni  la  pubblicazione  nel  foglio  degli
             annunci legali della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 4 : i   soci   che   non   hanno  la  rappresentanza  devono
             richiederne    nel   termine   di   trenta   giorni   la
             pubblicazione  nel  foglio  degli  annunci  legali della
             provincia ove ha sede la societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005194
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  gli  unici  soci della
             societa'  in  accomandita  semplice  Alfa  di Tizio e C.
             s.a.s.   ,   della   quale   Tizio   e'   l'unico  socio
             accomandatario  e  legale  rappresentante. I predetti si
             recano   dal   notaio   al   fine   di  apportare  delle
             modificazioni  all'atto  costitutivo  e  gli  chiedono a
             quali  obblighi  di  iscrizione  debbano  adempiere.  Il
             notaio rispondera' che:
Risposta 1 : Tizio  deve  richiedere  nel  termine  di  trenta giorni
             all'ufficio  del  registro  delle  imprese  l'iscrizione
             delle modificazioni stesse
Risposta 2 : Caio  e  Sempronio  congiuntamente devono richiedere nel
             termine  di trenta giorni all'ufficio del registro delle
             imprese l'iscrizione delle modificazioni stesse
Risposta 3 : Caio   e   Sempronio,   anche   disgiuntamente,   devono
             richiedere  nel  termine  di quindici giorni all'ufficio
             del    registro   delle   imprese   l'iscrizione   delle
             modificazioni stesse
Risposta 4 : Tizio  deve  richiedere  nel termine di trenta giorni la
             pubblicazione  sul  foglio  degli  annunci  legali della
             provincia  ove  ha  sede la societa' delle modificazioni
             stesse
Liv. diff. : 2

Numero :     005195
Quesito :    A  norma del codice civile se la modificazione dell'atto
             costitutivo  di  una  societa'  in  accomandita semplice
             risulta da deliberazione dei soci:
Risposta 1 : la   deliberazione   deve  essere  depositata  in  copia
             autentica  per  l'iscrizione  nel registro delle imprese
             competente
Risposta 2 : la deliberazione deve essere pubblicata sul foglio degli
             annunci legali della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 3 : la deliberazione non e' soggetta ad alcuna pubblicita'
Risposta 4 : la   deliberazione  non  e'  soggetta  ad  iscrizione  o
             pubblicazione  ma  deve solo essere portata a conoscenza
             dei creditori sociali con mezzi idonei
Liv. diff. : 1

Numero :     005196
Quesito :    A  norma  del  codice  civile le modificazioni dell'atto
             costitutivo  di  una  societa'  in  accomandita semplice
             finche'  non  sono  iscritte  nel registro delle imprese
             competente:
Risposta 1 : non  sono  opponibili  ai terzi, a meno che si provi che
             questi ne erano a conoscenza
Risposta 2 : sono opponibili ai terzi in ogni caso
Risposta 3 : non  sono  in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si
             provi che questi ne erano a conoscenza
Risposta 4 : sono  opponibili  solo ai terzi creditori il cui credito
             risulti dalle scritture contabili obbligatorie
Liv. diff. : 1

Numero :     005197
Quesito :    Per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni poste
             in  essere  prima  dell'iscrizione  di  una  societa' in
             accomandita  semplice nel registro delle imprese, i soci
             accomandanti:
Risposta 1 : Rispondono  limitatamente  alla  loro  quota,  salvo che
             abbiano partecipato alle operazioni sociali
Risposta 2 : Rispondono  solidalmente e illimitatamente, anche se non
             hanno partecipato alle operazioni sociali
Risposta 3 : Non rispondono neanche con la quota conferita
Risposta 4 : Rispondono  limitatamente  alla quota conferita anche se
             hanno partecipato alle operazioni sociali
Liv. diff. : 1

Numero :     005198
Quesito :    Qual  e'  il  regime  della  responsabilita' di un socio
             accomandante  per  le  obbligazioni  di  una societa' in
             accomandita  semplice fino a che questa non sia iscritta
             nel registro delle imprese? Il socio accomandante:
Risposta 1 : Risponde  limitatamente  alla  sua quota salvo che abbia
             partecipato alle operazioni sociali
Risposta 2 : Risponde   illimitatamente   e   solidalmente   per   le
             obbligazioni sociali solo di fronte ai terzi
Risposta 3 : Risponde   illimitatamente   e   solidalmente   per   le
             obbligazioni sociali assunte in tale periodo
Risposta 4 : Risponde sempre limitatamente alla sua quota
Liv. diff. : 1

Numero :     005199
Quesito :    Nella   societa'   in   accomandita   semplice   i  soci
             accomandatari hanno i diritti e gli obblighi:
Risposta 1 : Dei soci della societa' in nome collettivo
Risposta 2 : Dei soci amministratori della societa' per azioni
Risposta 3 : Degli  amministratori  della  societa' a responsabilita'
             limitata
Risposta 4 : Dei    soci    amministratori    della   cooperativa   a
             responsabilita' limitata
Liv. diff. : 1

Numero :     005200
Quesito :    A  chi  puo'  essere  conferita l'amministrazione di una
             societa'  in  accomandita  semplice  avente  per oggetto
             sociale  l'attivita'  di  elaborazione  dati  in materia
             contabile e del lavoro?
Risposta 1 : Soltanto ai soci accomandatari
Risposta 2 : Soltanto ai soci accomandanti
Risposta 3 : Sia a soci accomandatari che a soci accomandanti
Risposta 4 : Soltanto a terzi
Liv. diff. : 1

Numero :     005201
Quesito :    In  una  societa'  in accomandita semplice per la nomina
             degli  amministratori,  salvo  diversa  disposizione dei
             patti sociali, e' necessario:
Risposta 1 : Il  consenso  dei soci accomandatari e l'approvazione di
             tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
             del capitale da essi sottoscritto
Risposta 2 : Il  consenso  dei soci accomandatari e l'approvazione di
             tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
             determinata  secondo la parte attribuita a ciascun socio
             negli utili
Risposta 3 : Il  consenso della maggioranza del capitale sottoscritto
             dai soci
Risposta 4 : Il  consenso  della  maggioranza  dei  soci  determinata
             secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili
Liv. diff. : 3

Numero :     005202
Quesito :    Salvo  diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella
             societa'  in  accomandita  semplice  per la nomina degli
             amministratori occorre:
Risposta 1 : Il  consenso  dei soci accomandatari e l'approvazione di
             tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza
             del capitale da essi sottoscritto
Risposta 2 : Il consenso dei soli soci accomandatari
Risposta 3 : Il consenso di tutti i soci
Risposta 4 : Il  consenso  dei  soci accomandanti e l'approvazione di
             tanti    soci   accomandatari   che   rappresentino   la
             maggioranza del capitale da essi sottoscritto
Liv. diff. : 2

Numero :     005203
Quesito :    Salvo  diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella
             societa'  in  accomandita  semplice  per la revoca degli
             amministratori  nominati  con atto separato e non con il
             contratto sociale occorre:
Risposta 1 : Il   consenso   degli   altri   soci   accomandatari   e
             l'approvazione    di   tanti   soci   accomandanti   che
             rappresentino   la  maggioranza  del  capitale  da  essi
             sottoscritto
Risposta 2 : Il  consenso degli altri soci accomandatari e non quello
             dei soci accomandanti
Risposta 3 : Il consenso di tutti gli altri soci
Risposta 4 : Il  consenso  dei  soci accomandanti e l'approvazione di
             tanti    soci   accomandatari   che   rappresentino   la
             maggioranza del capitale da essi sottoscritto
Liv. diff. : 3

Numero :     005204
Quesito :    Tizio, socio accomandante della ALFA S.a.s. di Caio e c.
             ,  munito  di  apposita procura speciale conferitagli da
             Caio,  socio  accomandatario  e amministratore, vende un
             bene  di  proprieta'  della societa'. A norma del codice
             civile:
Risposta 1 : L'atto  e'  valido  e  Tizio  non assume responsabilita'
             illimitata e solidale verso i terzi
Risposta 2 : L'atto   e'   valido   e  Tizio  assume  responsabilita'
             illimitata e solidale verso i terzi
Risposta 3 : L'atto  e'  inefficace  nei  confronti  della societa' e
             Tizio assume responsabilita' illimitata e solidale verso
             i terzi
Risposta 4 : L'atto  e'  inefficace  nei  confronti  della societa' e
             Tizio  non  assume responsabilita' illimitata e solidale
             verso i terzi
Liv. diff. : 2

Numero :     005205
Quesito :    Tizio, socio accomandante della ALFA S.a.s. di Caio e c.
             , conclude un affare in nome della societa' senza alcuna
             procura  conferitagli  dall'unico  socio  accomandatario
             amministratore. A norma del codice civile:
Risposta 1 : Tizio assume responsabilita' illimitata e solidale verso
             i  terzi per tutte le obbligazioni sociali e puo' essere
             escluso dalla societa'
Risposta 2 : Tizio  non  assume responsabilita' illimitata e solidale
             verso  i  terzi per tutte le obbligazioni sociali e deve
             essere escluso dalla societa'
Risposta 3 : Tizio assume responsabilita' illimitata e solidale verso
             i  terzi  per  tutte  le obbligazioni sociali e non puo'
             essere escluso dalla societa'
Risposta 4 : Tizio assume responsabilita' illimitata e solidale verso
             i  terzi  per le sole obbligazioni derivanti dall'affare
             concluso e puo' essere escluso dalla societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005206
Quesito :    Il  socio  accomandante  di  una societa' in accomandita
             semplice  che, in assenza di procura speciale, compie in
             nome della societa' atti di amministrazione:
Risposta 1 : Assume  responsabilita'  illimitata  e  solidale verso i
             terzi  per  tutte  le obbligazioni sociali e puo' essere
             escluso dalla societa'
Risposta 2 : Perde il diritto alla ripartizione degli utili
Risposta 3 : Non  assume  alcuna  responsabilita' per le obbligazioni
             sociali ma e' escluso di diritto
Risposta 4 : Risponde in proprio esclusivamente delle obbligazioni da
             lui assunte per conto della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005207
Quesito :    Tizio  e Mevio sono rispettivamente socio accomandatario
             amministratore  e socio accomandante della societa' Zeta
             s.a.s  di Tizio e C. . Entrambi hanno riscosso utili non
             realmente  conseguiti  dalla  societa' ma risultanti dal
             bilancio regolarmente approvato. In tal caso:
Risposta 1 : Mevio  non  e'  tenuto  alla restituzione degli utili se
             riscossi  in  buona fede, mentre Tizio e' tenuto in ogni
             caso alla restituzione
Risposta 2 : Mevio e Tizio sono tenuti alla restituzione degli utili,
             anche se riscossi in buona fede
Risposta 3 : Mevio  e  Tizio  non sono tenuti alla restituzione degli
             utili riscossi in buona fede
Risposta 4 : Mevio  e  Tizio  non sono tenuti alla restituzione degli
             utili in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     005208
Quesito :    In  una  societa' in accomandita semplice, salvo diversi
             patti  sociali,  perche' abbia effetto verso la societa'
             il  trasferimento  della  quota di un socio accomandante
             per donazione in linea retta, occorre:
Risposta 1 : Il   consenso   di  tanti  soci,  sia  accomandanti  che
             accomandatari,  che  rappresentino  la  maggioranza  del
             capitale sociale
Risposta 2 : Il  consenso  di  tutti  i  soci,  sia  accomandanti che
             accomandatari
Risposta 3 : Il consenso di tutti i soci accomandanti
Risposta 4 : Il consenso di tutti i soci amministratori
Liv. diff. : 2

Numero :     005209
Quesito :    La quota di partecipazione del socio accomandante di una
             societa'  in  accomandita  semplice e' trasmissibile per
             causa di morte?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Solo con il consenso di tutti i soci
Risposta 3 : Solo  con  il  consenso  dei  soci  che rappresentano la
             maggioranza delle quote di capitale sociale
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     005210
Quesito :    Tizio,  socio  accomandante della societa' La Margherita
             societa'  in accomandita semplice di Caio intende cedere
             la  propria  quota. Salvo diversa disposizione nell'atto
             costitutivo,  perche'  la  quota possa essere ceduta con
             effetto verso la societa' e' necessario:
Risposta 1 : Il  consenso  dei  soci che rappresentano la maggioranza
             del capitale sociale
Risposta 2 : Il consenso di tutti i soci
Risposta 3 : Il consenso dei soli soci accomandatari qualunque sia il
             valore della loro quota
Risposta 4 : Il  consenso dei soli soci accomandanti qualunque sia il
             valore della loro quota
Liv. diff. : 1

Numero :     005211
Quesito :    A  norma  del  codice civile, la quota di partecipazione
             del  socio  accomandante  e'  trasmissibile per causa di
             morte?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',   ma   solo   se   vi  acconsentano  tutti  i  soci
             accomandatari
Risposta 4 : No,  salvo  che  sia  espressamente  previsto  nell'atto
             costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     005212
Quesito :    Salvo  diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella
             societa'  in  accomandita semplice, per la cessione, con
             effetto   verso  la  societa',  della  quota  del  socio
             accomandante, e' necessario il consenso:
Risposta 1 : Dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale
Risposta 2 : Di tutti i soci
Risposta 3 : Di   tutti   i   soci  accomandatari  e  di  tanti  soci
             accomandanti   che   rappresentino  la  maggioranza  del
             capitale da questi ultimi sottoscritto
Risposta 4 : Di   tutti   i   soci   accomandanti  e  di  tanti  soci
             accomandatari   che  rappresentino  la  maggioranza  del
             capitale da questi ultimi sottoscritto
Liv. diff. : 2

Numero :     005213
Quesito :    Nel  caso in cui in una societa' in accomandita semplice
             siano   venuti   a   mancare  tutti  gli  accomandatari,
             l'amministratore provvisorio nominato dagli accomandanti
             per    il    compimento    degli   atti   di   ordinaria
             amministrazione:
Risposta 1 : Non assume la qualita' di socio accomandatario
Risposta 2 : Assume   la   qualita'   di   socio  accomandatario  con
             responsabilita'  illimitata  per  i  soli  atti posti in
             essere quale amministratore provvisorio
Risposta 3 : Assume   la   qualita'   di   socio  accomandatario  con
             responsabilita'   illimitata   per  le  sole  operazioni
             sociali anteriori alla sua nomina
Risposta 4 : Assume la qualita' di socio accomandatario
Liv. diff. : 2

Numero :     005214
Quesito :    La  societa'  in accomandita semplice si scioglie quando
             rimangono    soltanto    soci    accomandanti   o   soci
             accomandatari,  sempreche'  non  sia stato sostituito il
             socio che e' venuto meno nel termine:
Risposta 1 : Di sei mesi
Risposta 2 : Fissato  dal  presidente  del tribunale del luogo ove ha
             sede  la  societa',  su  ricorso  del  socio  o dei soci
             superstiti
Risposta 3 : Di un anno
Risposta 4 : Di tre mesi
Liv. diff. : 1

Numero :     005215
Quesito :    In  una  societa'  in  accomandita  semplice, avente per
             oggetto  l'esercizio  di  un'attivita' commerciale, sono
             rimasti  solo  soci  accomandatari e nel termine dei sei
             mesi,  previsto  dalla legge, non e' stato sostituito il
             socio accomandante venuto meno. In quest'ipotesi:
Risposta 1 : La societa' si scioglie
Risposta 2 : La  societa'  non  si  scioglie e viene retta secondo le
             disposizioni della societa' in accomandita per azioni
Risposta 3 : La  societa'  prosegue  secondo  le  disposizioni  della
             societa' semplice
Risposta 4 : Il  tribunale,  sentiti  in  camera di consiglio tutti i
             soci   accomandatari,   nomina   tra   questi  un  socio
             accomandante
Liv. diff. : 1

Numero :     005216
Quesito :    In  una  societa'  in  accomandita  semplice, avente per
             oggetto  l'esercizio  di  un'attivita' commerciale, sono
             rimasti  solo  soci  accomandanti  e nel termine dei sei
             mesi,  previsto  dalla legge, non e' stato sostituito il
             socio accomandatario venuto meno. In quest'ipotesi:
Risposta 1 : La societa' si scioglie
Risposta 2 : La  societa'  non  si  scioglie e viene retta secondo le
             disposizioni della societa' in accomandita per azioni
Risposta 3 : La  societa'  prosegue  secondo  le  disposizioni  della
             societa' semplice
Risposta 4 : Il  tribunale,  sentiti  in  camera di consiglio tutti i
             soci   accomandanti,   nomina   tra   questi   un  socio
             accomandatario
Liv. diff. : 1

Numero :     005217
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  quale delle seguenti
             ipotesi la societa' in accomandita semplice si scioglie?
Risposta 1 : Quando  rimangono soltanto soci accomandanti, sempreche'
             nel  termine  di  sei  mesi  non sia stato sostituito il
             socio che e' venuto meno
Risposta 2 : Per il cambiamento dell'oggetto sociale
Risposta 3 : In caso di morte della maggioranza dei soci
Risposta 4 : Decorsi dieci anni dalla costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     005218
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  quale delle seguenti
             ipotesi la societa' in accomandita semplice si scioglie?
Risposta 1 : Quando rimangono soltanto soci accomandatari, sempreche'
             nel  termine  di  sei  mesi  non sia stato sostituito il
             socio che e' venuto meno
Risposta 2 : Per il cambiamento dell'oggetto sociale
Risposta 3 : In caso di morte della maggioranza dei soci
Risposta 4 : Decorsi dieci anni dalla costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     005219
Quesito :    Se  in  una societa' in accomandita semplice composta da
             un  socio accomandatario e piu' soci accomandanti, viene
             a  mancare  l'unico  socio  accomandatario, a chi spetta
             l'amministrazione   della   societa'  nel  periodo,  non
             superiore a sei mesi, necessario per la sostituzione del
             socio che e' venuto meno?
Risposta 1 : Ad  un  amministratore  provvisorio  nominato  dai  soci
             accomandanti   per   il  compimento  dei  soli  atti  di
             ordinaria amministrazione
Risposta 2 : Ad  un  amministratore  provvisorio  nominato  dai  soci
             accomandanti per il compimento degli atti di ordinaria e
             straordinaria amministrazione
Risposta 3 : A tutti i soci accomandanti congiuntamente fra loro, con
             poteri limitati al compimento dei soli atti di ordinaria
             amministrazione
Risposta 4 : A tutti i soci accomandanti congiuntamente fra loro, con
             poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione
Liv. diff. : 2

Numero :     005220
Quesito :    I  creditori  di  una  societa'  in accomandita semplice
             rimasti  insoddisfatti nella liquidazione della societa'
             possono far valere i loro crediti:
Risposta 1 : Oltre  che  nei  confronti dei soci accomandatari, anche
             nei  confronti  degli  accomandanti,  limitatamente alla
             quota  di  liquidazione  e  se  il  mancato pagamento e'
             dipeso  da colpa dei liquidatori, anche nei confronti di
             questi
Risposta 2 : Nei  confronti  dei soci accomandatari illimitatamente e
             solidamente,  nei  confronti  dei  soci accomandanti nei
             limiti della quota conferita
Risposta 3 : Solo nei confronti dei soci accomandatari
Risposta 4 : Solo  nei  confronti  dei  liquidatori,  se  il  mancato
             pagamento e' dipeso da colpa dei liquidatori, altrimenti
             nei confronti dei soci accomandatari
Liv. diff. : 3

Numero :     005221
Quesito :    Nella Societa' Cooperativa Alfa la rappresentanza spetta
             al  Presidente  del  Consiglio  di  Amministrazione e il
             Consiglio  di  Amministrazione ha tutti i poteri, ma non
             quello   di   alienare   beni  immobili  se  non  previa
             autorizzazione  dell'assemblea  dei  soci.  Quest'ultima
             delibera  di autorizzare il Consiglio di Amministrazione
             a   vendere   il   fondo   Tuscolano;  il  Consiglio  di
             Amministrazione  ne  delibera la vendita. Quali delibere
             devono essere necessariamente allegate all'atto notarile
             di vendita?
Risposta 1 : Nessuna
Risposta 2 : Entrambe
Risposta 3 : Solo la delibera del Consiglio di Amministrazione
Risposta 4 : Solo la delibera assembleare che autorizza la vendita
Liv. diff. : 3

Numero :     005222
Quesito :    Nella   Societa'  a  responsabilita'  limitata  Alfa  la
             rappresentanza  spetta  al  Presidente  del Consiglio di
             Amministrazione  e  il  Consiglio  di Amministrazione ha
             tutti  i poteri, ma non quello di alienare beni immobili
             se  non  previa  autorizzazione dell'assemblea dei soci.
             Quest'ultima  delibera  di  autorizzare  il Consiglio di
             Amministrazione   a   vendere  il  fondo  Tuscolano;  il
             Consiglio  di  Amministrazione  ne  delibera la vendita.
             Quali  delibere  devono  essere necessariamente allegate
             all'atto notarile di vendita?
Risposta 1 : Nessuna
Risposta 2 : Entrambe
Risposta 3 : Solo la delibera del Consiglio di Amministrazione
Risposta 4 : Solo la delibera assembleare che autorizza la vendita
Liv. diff. : 3

Numero :     005223
Quesito :    Nella societa' per azioni le quote di partecipazione dei
             soci sono rappresentate:
Risposta 1 : Da azioni
Risposta 2 : Da obbligazioni
Risposta 3 : Da obbligazioni convertibili
Risposta 4 : Da obbligazioni o da azioni, a scelta del socio
Liv. diff. : 1

Numero :     005224
Quesito :    Nella   societa'   per   azioni  la  denominazione  deve
             contenere:
Risposta 1 : L'indicazione di societa' per azioni
Risposta 2 : Il nome di uno degli amministratori
Risposta 3 : Il capitale della societa'
Risposta 4 : Il nome del socio unico azionista
Liv. diff. : 1

Numero :     005225
Quesito :    La denominazione sociale di una societa' per azioni deve
             necessariamente contenere:
Risposta 1 : L'indicazione di societa' per azioni
Risposta 2 : Il nome di almeno uno dei soci fondatori e l'indicazione
             di societa' per azioni
Risposta 3 : Il nome di almeno uno dei soci
Risposta 4 : Il  nome  di  coloro  che  hanno  l'amministrazione e la
             rappresentanza della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005226
Quesito :    Tizio  e  Caio  intendono  costituire  un  societa'  per
             azioni,  in  cui  Tizio  sara'  l'amministratore unico e
             socio  di  maggioranza,  essendo  in  dissacordo su cosa
             debba  necessariamente  contenere  la  denominazione  si
             recano dal notaio il quale rispondera' che:
Risposta 1 : la  denominazione sociale in qualunque modo formata deve
             contenere l'indicazione di societa' per azioni
Risposta 2 : la  denominazione sociale in qualunque modo formata deve
             contenere l'indicazione di societa' per azioni e il nome
             di almeno uno dei soci fondatori
Risposta 3 : la  denominazione sociale in qualunque modo formata deve
             contenere l'indicazione di societa' per azioni e il nome
             dei soci che hanno l'amministrazione della societa'
Risposta 4 : la  denominazione sociale in qualunque modo formata deve
             contenere l'indicazione di societa' per azioni e il nome
             dei soci che hanno la rappresentanza della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005227
Quesito :    L'ammontare  minimo  del  capitale  di  una societa' per
             azioni e' di lire:
Risposta 1 : Duecento milioni (200.000.000)
Risposta 2 : Venti milioni (20.000.000)
Risposta 3 : Un milione (1.000.000)
Risposta 4 : Cento milioni (100.000.000)
Liv. diff. : 1

Numero :     005228
Quesito :    A  norma  del codice civile, la societa' per azioni deve
             costituirsi con un capitale:
Risposta 1 : Non inferiore a lire 200 milioni
Risposta 2 : Non inferiore a lire 20 milioni
Risposta 3 : Superiore a lire 200 milioni
Risposta 4 : Non inferiore a lire 99 milioni
Liv. diff. : 1

Numero :     005229
Quesito :    La  procura  per costituire una societa' per azioni deve
             essere conferita:
Risposta 1 : Per atto pubblico
Risposta 2 : Per scrittura privata depositata negli atti di un notaio
Risposta 3 : Per  scrittura privata autenticata depositata negli atti
             del notaio autenticante
Risposta 4 : Con una qualsiasi forma scritta
Liv. diff. : 1

Numero :     005230
Quesito :    L'importo  globale almeno approssimativo delle spese per
             la  costituzione  poste  a  carico  della  societa' deve
             essere indicato nell'atto costitutivo:
Risposta 1 : Delle societa' di capitali e delle societa' cooperative
Risposta 2 : Solo delle societa' di persone
Risposta 3 : Solo delle societa' per azioni
Risposta 4 : Di ogni societa' di qualunque tipo essa sia
Liv. diff. : 1

Numero :     005231
Quesito :    Il collegio sindacale e' organo obbligatorio:
Risposta 1 : Nelle societa' per azioni
Risposta 2 : Nelle societa' in nome collettivo
Risposta 3 : Nelle  societa'  per  azioni,  soltanto  se  il capitale
             supera i dieci miliardi di lire
Risposta 4 : Nelle societa' in accomandita semplice
Liv. diff. : 1

Numero :     005232
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : La denominazione della societa'
Risposta 2 : Il numero di codice fiscale della societa'
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005233
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : La sede della societa'
Risposta 2 : Il numero di codice fiscale della societa'
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005234
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : L'oggetto sociale
Risposta 2 : Il numero dei liquidatori e i loro poteri
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005235
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : L'ammontare del capitale sottoscritto e versato
Risposta 2 : Il  numero  di  iscrizione  della  societa' nel registro
             delle imprese
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005236
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : Il valore nominale ed il numero delle azioni
Risposta 2 : Le formalita' per la convocazione dell'assemblea
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005237
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : Le  norme  secondo  le  quali  gli  utili  devono essere
             ripartiti
Risposta 2 : Le  norme  secondo  le  quali  le  perdite devono essere
             ripartite
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005238
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : Il   numero   degli  amministratori  e  i  loro  poteri,
             indicando  quali  tra essi hanno la rappresentanza della
             societa'
Risposta 2 : I criteri di nomina dei liquidatori e i loro poteri
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005239
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : Il numero dei componenti il collegio sindacale
Risposta 2 : Il numero dei liquidatori
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005240
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : La durata della societa'
Risposta 2 : Il  numero  di  iscrizione  della  societa' nel registro
             delle imprese
Risposta 3 : L'importo  globale  almeno approssimativo dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005241
Quesito :    L'atto  costitutivo  o  lo  statuto  della  societa' per
             azioni,  secondo  il  codice  civile, devono fra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : L'importo  globale,  almeno  approssimativo, delle spese
             per la costituzione poste a carico della societa'
Risposta 2 : Il  numero  di  iscrizione  della  societa' nel registro
             delle imprese
Risposta 3 : L'importo globale, almeno approssimativo, dei ricavi del
             primo esercizio
Risposta 4 : L'attribuzione  agli  amministratori  della  facolta' di
             ridurre il capitale sociale esuberante
Liv. diff. : 1

Numero :     005242
Quesito :    Per  procedere  alla  costituzione  di  una societa' per
             azioni  con  capitale  di  lire  duecento  milioni,  con
             conferimenti esclusivamente in denaro, e' necessario fra
             l'altro:
Risposta 1 : Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale
Risposta 2 : Che sia versato per intero il capitale sociale presso un
             istituto di credito
Risposta 3 : Che  sia  versato  per  intero il capitale sociale nelle
             casse sociali
Risposta 4 : Che  sia versata presso un istituto di credito almeno la
             meta' del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005243
Quesito :    Per  procedere  alla  costituzione  fra piu' soci di una
             societa' a responsabilita' limitata con capitale di lire
             duecento  milioni  e  con conferimenti esclusivamente in
             denaro, e' necessario fra l'altro:
Risposta 1 : Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale
Risposta 2 : Che sia versato per intero il capitale sociale presso un
             istituto di credito
Risposta 3 : Che  sia  versato  per  intero il capitale sociale nelle
             casse sociali
Risposta 4 : Che  sia versata presso un istituto di credito almeno la
             meta' del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005244
Quesito :    Una  delle condizioni per procedere alla costituzione di
             una societa' in accomandita per azioni e':
Risposta 1 : Che siano versati presso un istituto di credito almeno i
             tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2 : Che  siano versati presso l'istituto di emissione almeno
             i   tre   decimi   del   valore  nominale  delle  azioni
             sottoscritte,  ancorche'  liberate mediante conferimento
             in natura
Risposta 3 : Che  siano versati presso l'istituto di emissione almeno
             i tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 4 : Che siano versati presso un istituto di credito almeno i
             tre decimi dei conferimenti in denaro e dei crediti
Liv. diff. : 1

Numero :     005245
Quesito :    Una  delle condizioni per procedere alla costituzione di
             una  societa'  a responsabilita' limitata con pluralita'
             di soci e':
Risposta 1 : Che siano versati presso un istituto di credito almeno i
             tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2 : Che  siano versati presso l'istituto di emissione almeno
             i tre decimi del valore nominale delle quote di capitale
             sottoscritte,  ancorche'  liberate mediante conferimento
             in natura
Risposta 3 : Che  siano versati presso l'istituto di emissione almeno
             i tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 4 : Che siano versati presso un istituto di credito almeno i
             tre decimi dei conferimenti in denaro e dei crediti
Liv. diff. : 1

Numero :     005246
Quesito :    Una  delle condizioni per procedere alla costituzione di
             una societa' per azioni e':
Risposta 1 : Che siano versati presso un istituto di credito almeno i
             tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2 : Che  siano versati presso l'istituto di emissione almeno
             i   tre   decimi   del   valore  nominale  delle  azioni
             sottoscritte,  ancorche'  liberate mediante conferimento
             in natura
Risposta 3 : Che  siano versati presso l'istituto di emissione almeno
             i tre decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 4 : Che siano versati presso un istituto di credito almeno i
             tre decimi dei conferimenti in denaro e dei crediti
Liv. diff. : 1

Numero :     005247
Quesito :    Per  procedere  alla  costituzione  di  una  societa'  a
             responsabilita'  limitata,  con  pluralita'  di  soci  e
             conferimenti esclusivamente in denaro, e' necessario che
             il capitale sociale:
Risposta 1 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per almeno i tre
             decimi presso un istituto di credito
Risposta 2 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per i tre decimi
             nelle casse sociali
Risposta 3 : Sia sottoscritto per almeno i tre decimi
Risposta 4 : Sia sottoscritto e versato per intero presso un istituto
             di credito
Liv. diff. : 1

Numero :     005248
Quesito :    Per  procedere  alla  costituzione  di  una societa' per
             azioni  con  conferimenti  esclusivamente  in  denaro e'
             necessario che il capitale:
Risposta 1 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per almeno i tre
             decimi presso un istituto di credito
Risposta 2 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per i tre decimi
             nelle casse sociali
Risposta 3 : Sia sottoscritto per almeno i tre decimi
Risposta 4 : Sia sottoscritto e versato per intero presso un istituto
             di credito
Liv. diff. : 1

Numero :     005249
Quesito :    Per  procedere  alla  costituzione  di  una  societa' in
             accomandita  per  azioni con conferimenti esclusivamente
             in denaro e' necessario che il capitale sociale:
Risposta 1 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per almeno i tre
             decimi presso un istituto di credito
Risposta 2 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per i tre decimi
             nelle casse sociali
Risposta 3 : Sia  sottoscritto  per intero e versato per almeno i tre
             decimi  dai  soci  accomandanti e sottoscritto e versato
             per intero dai soci accomandatari
Risposta 4 : Sia sottoscritto e versato per intero presso un istituto
             di credito
Liv. diff. : 1

Numero :     005250
Quesito :    Il  notaio  che  ha  ricevuto  l'atto costitutivo di una
             societa'  per azioni entro trenta giorni dal ricevimento
             dell'atto ha l'obbligo di:
Risposta 1 : Depositarlo  presso l'ufficio del registro delle imprese
             nella  cui  circoscrizione  e'  stabilita  la sede della
             societa'
Risposta 2 : Provvedere  al ritiro dei tre decimi dei conferimenti in
             danaro versati presso un istituto di credito prima della
             costituzione
Risposta 3 : Inviarne   una   copia  all'ufficio  distrettuale  delle
             imposte dirette competente
Risposta 4 : Provvedere a richiedere il codice fiscale della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005251
Quesito :    La  legge  ricollega  agli  atti compiuti in nome di una
             societa'     a     responsabilita'     limitata    prima
             dell'iscrizione:
Risposta 1 : La  responsabilita'  illimitata e solidale verso i terzi
             di coloro che hanno agito
Risposta 2 : La  responsabilita'  illimitata e solidale verso i terzi
             di  tutti  gli  amministratori,  anche di quelli che non
             hanno agito
Risposta 3 : La  responsabilita'  illimitata e solidale verso i terzi
             di tutti i soci, anche se non hanno agito
Risposta 4 : La  responsabilita'  individuale verso i terzi di coloro
             che  hanno  agito  nei  limiti  della  quota di capitale
             sottoscritta
Liv. diff. : 1

Numero :     005252
Quesito :    Nel  sistema  del  codice civile, la societa' per azioni
             acquista la personalita' giuridica:
Risposta 1 : Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da
             parte del tribunale
Risposta 3 : Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio
Risposta 4 : Al   momento  del  deposito  dell'atto  costitutivo  per
             l'iscrizione nel registro delle imprese
Liv. diff. : 1

Numero :     005253
Quesito :    Nel   sistema   del   codice   civile,   la  societa'  a
             responsabilita'   limitata   acquista   la  personalita'
             giuridica:
Risposta 1 : Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da
             parte del tribunale
Risposta 3 : Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio
Risposta 4 : Al momento della pubblicazione sul BUSARL
Liv. diff. : 1

Numero :     005254
Quesito :    Nel   sistema   del   codice   civile,  la  societa'  in
             accomandita   per   azioni   acquista   la  personalita'
             giuridica:
Risposta 1 : Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da
             parte dell'autorita' giudiziaria competente
Risposta 3 : Al  momento  dell'iscrizione  nel  registro  prefettizio
             delle imprese
Risposta 4 : Al momento del deposito del ricorso per l'omologazione
Liv. diff. : 1

Numero :     005255
Quesito :    Nel  sistema  del codice civile, la societa' cooperativa
             acquista la personalita' giuridica:
Risposta 1 : Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Al momento dell'emissione del decreto di omologazione da
             parte del tribunale
Risposta 3 : Al momento dell'iscrizione nel registro prefettizio
Risposta 4 : Al  momento della pubblicazione sul bollettino ufficiale
             societa' cooperative
Liv. diff. : 1

Numero :     005256
Quesito :    Secondo   il  codice  civile,  la  societa'  per  azioni
             acquista la personalita' giuridica:
Risposta 1 : Con l'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Con la stipula dell'atto costitutivo
Risposta 3 : Con    l'accettazione   di   carica   da   parte   degli
             amministratori
Risposta 4 : Con il rilascio della partita Iva
Liv. diff. : 1

Numero :     005257
Quesito :    Secondo il codice civile, dopo l'iscrizione nel registro
             delle  imprese,  in  quale dei seguenti casi puo' essere
             pronunciata la nullita' di una societa' per azioni?
Risposta 1 : Mancato versamento presso un istituto di credito dei tre
             decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2 : Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, dell'importo
             globale  delle  spese per la costituzione poste a carico
             della societa'
Risposta 3 : Mancata   indicazione,   nell'atto   costitutivo,  degli
             amministratori ai quali spetta la rappresentanza
Risposta 4 : Mancata  indicazione,  nell'atto costitutivo, del numero
             dei componenti il collegio sindacale
Liv. diff. : 2

Numero :     005258
Quesito :    La nullita' di una societa' per azioni dopo l'iscrizione
             nel registro delle imprese:
Risposta 1 : Non  puo'  essere  dichiarata  quando  la causa e' stata
             eliminata  per  effetto  di  una modificazione dell'atto
             costitutivo iscritta nel registro delle imprese
Risposta 2 : Non  puo'  essere dichiarata passati tre mesi dalla data
             dell'iscrizione   della   societa'  nel  registro  delle
             imprese
Risposta 3 : Non puo' mai essere sanata
Risposta 4 : Non puo' essere dichiarata in alcun caso
Liv. diff. : 2

Numero :     005259
Quesito :    Dopo  l'iscrizione  nel  registro delle imprese in quale
             dei seguenti casi puo' essere pronunciata la nullita' di
             una societa' in accomandita per azioni?
Risposta 1 : Mancanza  nell'atto  costitutivo o nello statuto di ogni
             indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale
Risposta 2 : Mancata indicazione della sede della societa'
Risposta 3 : Incapacita' di alcuni soci fondatori
Risposta 4 : Mancata indicazione della durata della societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005260
Quesito :    Dopo  l'iscrizione  nel  registro delle imprese in quale
             dei seguenti casi puo' essere pronunciata la nullita' di
             una societa' a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Mancanza  nell'atto  costitutivo o nello statuto di ogni
             indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale
Risposta 2 : Mancata indicazione della sede della societa'
Risposta 3 : Incapacita' di alcuni soci fondatori
Risposta 4 : Mancata indicazione della durata della societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005261
Quesito :    La  nullita'  di  una societa' in accomandita per azioni
             dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:
Risposta 1 : Non  puo'  essere  dichiarata quando la causa di essa e'
             stata   eliminata   per  effetto  di  una  modificazione
             dell'atto   costitutivo   iscritta  nel  registro  delle
             imprese
Risposta 2 : Non  puo'  essere dichiarata passati tre mesi dalla data
             della  iscrizione  della  societa'  nel  registro  delle
             imprese
Risposta 3 : Non puo' mai essere sanata
Risposta 4 : Non puo' essere dichiarata in alcun caso
Liv. diff. : 2

Numero :     005262
Quesito :    La  nullita'  di una societa' a responsabilita' limitata
             dopo l'iscrizione nel registro delle imprese:
Risposta 1 : Non  puo'  essere  dichiarata quando la causa di essa e'
             stata   eliminata   per  effetto  di  una  modificazione
             dell'atto   costitutivo   iscritta  nel  registro  delle
             imprese
Risposta 2 : Non  puo'  essere dichiarata passati tre mesi dalla data
             della  iscrizione  della  societa'  nel  registro  delle
             imprese
Risposta 3 : Non puo' mai essere sanata
Risposta 4 : Non puo' essere dichiarata in alcun caso
Liv. diff. : 2

Numero :     005263
Quesito :    Secondo  il codice civile dopo l'iscrizione nel registro
             delle  imprese  in  quale  dei seguenti casi puo' essere
             pronunciata  la  nullita' di una societa' in accomandita
             per azioni?
Risposta 1 : Mancato versamento presso un istituto di credito dei tre
             decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2 : Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, dell'importo
             globale  delle  spese per la costituzione poste a carico
             della societa'
Risposta 3 : Mancata   indicazione,   nell'atto   costitutivo,  degli
             amministratori ai quali spetta la rappresentanza
Risposta 4 : Mancata  indicazione,  nell'atto costitutivo, del numero
             dei componenti il collegio sindacale
Liv. diff. : 2

Numero :     005264
Quesito :    Secondo  il codice civile dopo l'iscrizione nel registro
             delle  imprese  in  quale  dei seguenti casi puo' essere
             pronunciata    la    nullita'    di   una   societa'   a
             responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Mancato versamento presso un istituto di credito dei tre
             decimi dei conferimenti in denaro
Risposta 2 : Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, dell'importo
             globale  delle  spese per la costituzione poste a carico
             della societa'
Risposta 3 : Mancata   indicazione,   nell'atto   costitutivo,  degli
             amministratori ai quali spetta la rappresentanza
Risposta 4 : Mancata  indicazione,  nell'atto costitutivo, del numero
             dei componenti il collegio sindacale
Liv. diff. : 2

Numero :     005265
Quesito :    Dopo  l'iscrizione  nel  registro delle imprese in quale
             dei seguenti casi puo' essere pronunciata la nullita' di
             una societa' per azioni?
Risposta 1 : Mancanza  nell'atto  costitutivo o nello statuto di ogni
             indicazione riguardante l'ammontare del capitale sociale
Risposta 2 : Mancata  indicazione,  nell'atto costitutivo, della sede
             della societa'
Risposta 3 : Incapacita' di alcuni soci fondatori
Risposta 4 : Mancata indicazione, nell'atto costitutivo, della durata
             della societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005266
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il caso di mancanza dell'atto costitutivo
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005267
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa dell'invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il  caso  di  mancata stipulazione dell'atto costitutivo
             nella forma di atto pubblico
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005268
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il caso di illiceita' dell'oggetto sociale
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005269
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il  caso di contrarieta' dell'oggetto sociale all'ordine
             pubblico
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005270
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il caso di incapacita' di tutti i soci fondatori
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  della  presenza  tra i soci di una societa' di
             persone
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005271
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa dell'invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il  caso  di  mancanza  nell'atto  costitutivo  o  nello
             statuto di ogni indicazione riguardante la denominazione
             della societa'
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005272
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il  caso  di  mancanza  nell'atto  costitutivo  o  nello
             statuto di ogni indicazione riguardante i conferimenti
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005273
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il  caso  di  mancanza  nell'atto  costitutivo  o  nello
             statuto  di ogni indicazione riguardante l'ammontare del
             capitale sottoscritto
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005274
Quesito :    Fra  i  casi  in cui puo' essere pronunciata la nullita'
             della  societa'  per azioni, avvenuta l'iscrizione della
             stessa   nel  registro  delle  imprese,  sempreche'  una
             successiva   modifica  dell'atto  costitutivo  del  pari
             iscritta  nel registro delle imprese non abbia eliminato
             la causa della invalidita', e' compreso:
Risposta 1 : Il  caso  di  mancanza  nell'atto  costitutivo  o  nello
             statuto   di   ogni  indicazione  riguardante  l'oggetto
             sociale
Risposta 2 : Il caso di sottoscrizione parziale del capitale sociale
Risposta 3 : Il  caso  di  incapacita'  anche  di  uno  solo dei soci
             fondatori
Risposta 4 : Il  caso  di  mancanza,  nell'atto  costitutivo  o nello
             statuto,  di  ogni indicazione riguardante la sede della
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005275
Quesito :    La  sentenza che dichiara la nullita' della societa' per
             azioni nomina i liquidatori?
Risposta 1 : Si, in ogni caso
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si,  ma solo se cosi' prevede lo statuto e comunque dopo
             l'approvazione dello stato patrimoniale
Risposta 4 : Si,  ma  solo  se  la nullita' dipende da incapacita' di
             tutti i soci fondatori
Liv. diff. : 1

Numero :     005276
Quesito :    A   norma   del  codice  civile,  il  programma  per  la
             costituzione  mediante  pubblica  sottoscrizione  di una
             societa'  per  azioni,  con  le  firme  autenticate  dei
             promotori,  prima  di  essere reso pubblico, deve essere
             depositato: o
Risposta 1 : Presso un notaio
Risposta 2 : Nel registro delle imprese del luogo dove la societa' ha
             la sede legale
Risposta 3 : Nella  cancelleria  del  tribunale  del  luogo  dove  la
             societa' ha la sede legale
Risposta 4 : Presso la sede della societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     005277
Quesito :    A   norma   del  codice  civile,  il  programma  per  la
             costituzione   di   una  societa'  per  azioni  mediante
             pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1 : L'oggetto e il capitale
Risposta 2 : Le  modalita' con le quali il patrimonio della societa',
             in   caso  di  anticipato  scioglimento,  dovra'  essere
             devoluto  in  favore  di  altre societa' per azioni pure
             costituite per pubblica sottoscrizione
Risposta 3 : Le generalita' dei sindaci
Risposta 4 : L'utile  minimo  annuale  garantito, che non deve essere
             inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff. : 2

Numero :     005278
Quesito :    A   norma   del  codice  civile,  il  programma  per  la
             costituzione   di   una  societa'  per  azioni  mediante
             pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1 : Le principali disposizioni dell'atto costitutivo
Risposta 2 : Le modalita' con le quali il patrimonio sociale, in caso
             di scioglimento anticipato della societa', dovra' essere
             devoluto  in  favore  di  altre societa' per azioni pure
             costituite per pubblica sottoscrizione
Risposta 3 : Le generalita' dei sindaci
Risposta 4 : L'utile  minimo  annuale  garantito, che non deve essere
             inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff. : 2

Numero :     005279
Quesito :    A   norma   del  codice  civile,  il  programma  per  la
             costituzione   di   una  societa'  per  azioni  mediante
             pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1 : L'eventuale  partecipazione che i promotori si riservano
             agli utili
Risposta 2 : Le  modalita' con le quali il patrimonio della societa',
             in   caso  di  scioglimento  anticipato,  dovra'  essere
             devoluto  in  favore  di  altre societa' per azioni pure
             costituite  per  pubblica  sottoscrizione aventi analogo
             oggetto sociale
Risposta 3 : Le generalita' dei sindaci
Risposta 4 : L'utile  minimo  annuale  garantito, che non deve essere
             inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff. : 3

Numero :     005280
Quesito :    A   norma   del  codice  civile,  il  programma  per  la
             costituzione   di   una  societa'  per  azioni  mediante
             pubblica sottoscrizione deve indicare fra l'altro:
Risposta 1 : Il  termine  entro il quale deve essere stipulato l'atto
             costitutivo
Risposta 2 : Le  modalita' con le quali il patrimonio della societa',
             in   caso  di  scioglimento  anticipato,  dovra'  essere
             devoluto  a  favore  di  altre  societa' per azioni pure
             costituite per pubblica sottoscrizione
Risposta 3 : Le generalita' dei sindaci
Risposta 4 : L'utile  minimo  annuale  garantito, che non deve essere
             inferiore alla misura del saggio d'interesse legale
Liv. diff. : 2

Numero :     005281
Quesito :    Tizio  si  rivolge  al  notaio  Rossi  per sottoscrivere
             numero  cento azioni della Aldina societa' per azioni da
             costituirsi   mediante   pubblica  sottoscrizione.  Tale
             sottoscrizione di azioni deve risultare:
Risposta 1 : Da atto pubblico o da scrittura privata autenticata
Risposta 2 : Da   atto   pubblico,   ma   non  da  scrittura  privata
             autenticata
Risposta 3 : Da scrittura privata non autenticata ma registrata
Risposta 4 : Da  atto  pubblico  con  l'obbligatorio  intervento  dei
             promotori
Liv. diff. : 1

Numero :     005282
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Sempronio sono sottoscrittori di azioni
             della costituenda, per mezzo di pubblica sottoscrizione,
             societa'  per  azioni  Alfa  s.p.a. , ma sono morosi nel
             versamento  di  quanto  da  loro dovuto. Filano e Mevio,
             unici  promotori della stessa societa', a norma di legge
             hanno facolta':
Risposta 1 : di  agire  contro  i sottoscrittori morosi o scioglierli
             dall'obbligazione assunta
Risposta 2 : di  sciogliere i sottoscrittori morosi dall'obbligazione
             assunta, ma non di agire contro di essi
Risposta 3 : di  agire  contro  i  sottoscrittori  morosi,  ma non di
             scioglierli dall'obbligazione assunta
Risposta 4 : di  convocare  l'assemblea  dei  sottoscrittori  perche'
             deliberi  a  maggioranza in merito allo scioglimento dei
             sottoscrittori morosi dall'obbligazione assunta
Liv. diff. : 3

Numero :     005283
Quesito :    Tizio,   Caio,   Sempronio  e  Filano,  promotori  della
             costituenda,   per  mezzo  di  pubblica  sottoscrizione,
             societa'  per  azioni Alfa s.p.a. , intendono sciogliere
             dall'obbligazione  assunta Mevio, sottoscrittore moroso,
             e  contestualmente  procedere  alla  costituzione  della
             societa'  per azioni. A tal fine si recano dal notaio il
             quale rispondera' che:
Risposta 1 : essi, se si avvalgono della facolta' di sciogliere Mevio
             dall'obbligazione,    non    possono    procedere   alla
             costituzione della societa' prima che siano collocate le
             azioni che Mevio aveva sottoscritto
Risposta 2 : essi    possono,    immediatamente,   sciogliere   Mevio
             dall'obbligazione   e   procedere  contestualmente  alla
             costituzione  della  societa', annullando le azioni gia'
             sottoscritte da Mevio e riducendo corrispondentemente il
             capitale
Risposta 3 : essi  non hanno facolta' di sciogliere dall'obbligazione
             assunta  Mevio,  il  quale rimane debitore nei confronti
             della   societa'   che   potra'   essere  immediatamente
             costituita
Risposta 4 : essi  possono procedere alla costituzione della societa'
             solo  decorsi infruttuosamente trenta giorni dall'invito
             fatto  a  Mevio  a  mezzo  raccomandata  di  ottemperare
             all'obbligo assunto
Liv. diff. : 2

Numero :     005284
Quesito :    Nell'assemblea  dei  sottoscrittori  di una societa' per
             azioni, ciascun sottoscrittore:
Risposta 1 : ha  diritto  a  un  voto,  qualunque sia il numero delle
             azioni   sottoscritte,   e   per   la   validita'  delle
             deliberazioni  si  richiede  il  voto  favorevole  della
             maggioranza dei presenti
Risposta 2 : ha  diritto  a  un  voto,  qualunque sia il numero delle
             azioni   sottoscritte,   e   per   la   validita'  delle
             deliberazioni  si  richiede  il  voto  favorevole  della
             maggioranza dei sottoscrittori
Risposta 3 : ha   diritto   a   tanti  voti  quanti  sono  le  azioni
             sottoscritte,  e per la validita' delle deliberazioni si
             richiede   il  voto  favorevole  della  maggioranza  dei
             presenti
Risposta 4 : ha  diritto  a  un  voto,  qualunque sia il numero delle
             azioni   sottoscritte,   e   per   la   validita'  delle
             deliberazioni     si     richiede    l'unanimita'    dei
             sottoscrittori presenti
Liv. diff. : 2

Numero :     005285
Quesito :    Nella  costituzione  per  pubblica sottoscrizione di una
             societa'  per azioni, l'assemblea dei sottoscrittori ha,
             a  norma  del  codice civile, la competenza di accertare
             l'esistenza    delle   condizioni   richieste   per   la
             costituzione  della  societa' e deliberare sul contenuto
             dell'atto costitutivo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, ha solo la competenza di accertare l'esistenza delle
             condizioni richieste per la costituzione della societa'
Risposta 3 : No,  ha  solo  la competenza di deliberare sul contenuto
             dell'atto costitutivo
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se fu previsto nel programma redatto dai
             promotori
Liv. diff. : 2

Numero :     005286
Quesito :    I    promotori   sono   responsabili   per   l'integrale
             sottoscrizione  del  capitale sociale e per i versamenti
             richiesti  per  la  costituzione  di  una  societa'  per
             azioni?
Risposta 1 : Si', solidalmente, verso la societa' e verso i terzi
Risposta 2 : Si',  verso  la  societa'  e  non  verso i terzi e senza
             vincolo di solidarieta'
Risposta 3 : Si',  verso  i  terzi  e  non  verso la societa' e senza
             vincolo di solidarieta'
Risposta 4 : No, salvo diversa convenzione risultante dal programma
Liv. diff. : 3

Numero :     005287
Quesito :    I  promotori possono riservarsi nell'atto costitutivo di
             una  societa'  per  azioni una partecipazione agli utili
             superiore complessivamente a un decimo degli utili netti
             risultanti dal bilancio?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', purche' non assumano la qualita' di soci
Risposta 3 : Si', per un periodo massimo di dieci anni
Risposta 4 : Si', solo a tempo determinato
Liv. diff. : 3

Numero :     005288
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  i soci promotori della
             societa'  Candida s.p.a e intendono riservarsi nell'atto
             costitutivo  una partecipazione complessivamente pari ad
             un   diciottesimo   degli  utili  netti  risultanti  dal
             bilancio e per un periodo di tre anni dalla costituzione
             della  societa'.  Si  rivolgono  al notaio per sapere se
             possono  inserire  tale  clausola. Il notaio rispondera'
             che:
Risposta 1 : possono inserire tale clausola
Risposta 2 : non  possono  inserire  tale clausola perche' renderebbe
             nullo l'intero atto costitutivo
Risposta 3 : tale clausola e' nulla in quanto i promotori non possono
             riservare  a  proprio  vantaggio alcun beneficio, ma non
             renderebbe nullo l'atto costitutivo
Risposta 4 : possono   inserire   tale  clausola  solo  limitando  il
             beneficio ad un anno
Liv. diff. : 2

Numero :     005289
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  i soci promotori della
             societa'  Candida s.p.a e intendono riservarsi nell'atto
             costitutivo  una partecipazione complessivamente pari ad
             un  quinto  degli  utili netti risultanti dal bilancio e
             per  un  periodo  di dieci anni dalla costituzione della
             societa'.  Si  rivolgono al notaio per sapere se possono
             inserire tale clausola. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : non  possono  inserire  tale  clausola  perche'  i  soci
             promotori  possono  riservarsi  una  partecipazione  non
             superiore complessivamente a un decimo degli utili netti
             risultanti  dal  bilancio  e  per  un periodo massimo di
             cinque anni
Risposta 2 : possono  inserire tale clausola perche' i soci promotori
             i  possono  riservarsi  una partecipazione non superiore
             complessivamente   a   un   quinto   degli  utili  netti
             risultanti  dal  bilancio  e  per  un periodo massimo di
             dieci anni
Risposta 3 : non  possono  inserire  tale  clausola  in quanto i soci
             promotori  non  possono  riservare  a  proprio vantaggio
             alcun beneficio
Risposta 4 : possono  inserire  tale  clausola  non  essendo prevista
             alcuna  limitazione  ai  benefici  che  i soci promotori
             possono riservare a proprio vantaggio
Liv. diff. : 2

Numero :     005290
Quesito :    I  soci  fondatori  di  una societa' per azioni, possono
             riservarsi nell'atto costitutivo una partecipazione agli
             utili superiore complessivamente a un decimo degli utili
             netti risultanti dal bilancio?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', per un periodo massimo di dieci anni
Risposta 3 : Si', solo a tempo determinato
Risposta 4 : Si', per un periodo massimo di cinque anni
Liv. diff. : 3

Numero :     005291
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  i soci fondatori della
             societa'  Esperia s.p.a e intendono riservarsi nell'atto
             costitutivo  una partecipazione complessivamente pari ad
             un   diciottesimo   degli  utili  netti  risultanti  dal
             bilancio e per un periodo di tre anni dalla costituzione
             della  societa'.  Si  rivolgono  al notaio per sapere se
             possono  inserire  tale  clausola. Il notaio rispondera'
             che:
Risposta 1 : possono inserire tale clausola
Risposta 2 : tale clausola renderebbe nullo l'intero atto costitutivo
Risposta 3 : tale clausola e' nulla in quanto i fondatori non possono
             riservare  a  proprio  vantaggio alcun beneficio, ma non
             renderebbe nullo l'atto costitutivo
Risposta 4 : possono   inserire   tale   clausola,  ma  limitando  il
             beneficio solo ad un anno
Liv. diff. : 2

Numero :     005292
Quesito :    Tizio,  Caio  e  Sempronio  sono  i soci fondatori della
             societa'  Esperia s.p.a e intendono riservarsi nell'atto
             costitutivo  una partecipazione complessivamente pari ad
             un  quinto  degli  utili netti risultanti dal bilancio e
             per  un  periodo  di dieci anni dalla costituzione della
             societa'.  Si  rivolgono al notaio per sapere se possono
             inserire tale clausola. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : non  possono  inserire  tale  clausola  perche'  i  soci
             fondatori  possono  riservarsi  una  partecipazione  non
             superiore complessivamente a un decimo degli utili netti
             risultanti  dal  bilancio  e  per  un periodo massimo di
             cinque anni
Risposta 2 : possono  inserire tale clausola perche' i soci fondatori
             possono  riservarsi  una  partecipazione  non  superiore
             complessivamente   a   un   quinto   degli  utili  netti
             risultanti  dal  bilancio  e  per  un periodo massimo di
             dieci anni
Risposta 3 : non possono inserire tale clausola in quanto i fondatori
             non   possono   riservare   a  proprio  vantaggio  alcun
             beneficio
Risposta 4 : possono  inserire  tale  clausola  non  essendo prevista
             alcuna  limitazione  ai  benefici  che  i soci fondatori
             posono riservare a proprio vantaggio
Liv. diff. : 2

Numero :     005293
Quesito :    Se  nell'atto costitutivo di una societa' per azioni non
             e' stabilito diversamente, il conferimento deve farsi:
Risposta 1 : in denaro
Risposta 2 : in beni in natura ed in crediti
Risposta 3 : indifferentemente  in  denaro  o  in  crediti purche' il
             conferimento  stesso  non  abbia valore superiore a lire
             duecentomilioni
Risposta 4 : in prestazioni di opera o di servizi
Liv. diff. : 1

Numero :     005294
Quesito :    Che  cosa  deve  presentare  il socio di una S.p.A., che
             intervenga  in  una  assemblea  che  deve  deliberare un
             aumento di capitale, quando intende conferire un credito
             per liberare le azioni che vuole sottoscrivere?
Risposta 1 : La   relazione  giurata  di  un  esperto  designato  dal
             presidente del tribunale
Risposta 2 : Non deve presentare nulla
Risposta 3 : Il titolo del credito
Risposta 4 : Una  dichiarazione di sussistenza di credito autenticata
             dal notaio
Liv. diff. : 1

Numero :     005295
Quesito :    In    sede   di   costituzione   di   una   societa'   a
             responsabilita' limitata, la perizia giurata di stima e'
             necessaria quando il conferimento ha per oggetto:
Risposta 1 : Beni in natura e crediti
Risposta 2 : Prestazioni d'opera
Risposta 3 : Somme di denaro
Risposta 4 : Prestazioni di servizi
Liv. diff. : 1

Numero :     005296
Quesito :    In  sede  di costituzione di una societa' in accomandita
             per azioni, la perizia giurata di stima e' necessaria se
             il conferimento ha per oggetto:
Risposta 1 : Beni in natura e crediti
Risposta 2 : Prestazione di servizi
Risposta 3 : Somme di denaro in valuta estera
Risposta 4 : Prestazioni di opere
Liv. diff. : 1

Numero :     005297
Quesito :    La  perizia  giurata  di  stima  per  conferire  in  una
             societa' per azioni deve essere presentata:
Risposta 1 : Da chi conferisce beni in natura e crediti
Risposta 2 : Da chi conferisce prestazioni d'opera
Risposta 3 : Da chi conferisce somme di denaro
Risposta 4 : Da chi conferisce prestazioni di servizi
Liv. diff. : 1

Numero :     005298
Quesito :    In  sede  di aumento di capitale, chi conferisce beni in
             natura  in  una  societa' in accomandita per azioni deve
             presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             perizia non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005299
Quesito :    In  sede  di costituzione, chi conferisce beni in natura
             in   una   societa'   in  accomandita  per  azioni  deve
             presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005300
Quesito :    In  sede  di  costituzione, chi conferisce crediti verso
             terzi  in  una  societa'  in accomandita per azioni deve
             presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, se il credito e' assistito da garanzia reale
Liv. diff. : 1

Numero :     005301
Quesito :    In  sede di aumento del capitale, chi conferisce crediti
             verso  terzi  in  una societa' in accomandita per azioni
             deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005302
Quesito :    In  sede  di costituzione, chi conferisce beni in natura
             in  una  societa'  per  azioni deve presentare relazione
             giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005303
Quesito :    In  sede  di aumento di capitale, chi conferisce beni in
             natura  in  una  societa'  per  azioni  deve  presentare
             relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : Si',  salvo esonero da parte degli amministratori con il
             parere favorevole del collegio sindacale
Liv. diff. : 1

Numero :     005304
Quesito :    In  sede  di  costituzione, chi conferisce crediti verso
             terzi   in  una  societa'  per  azioni  deve  presentare
             relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  purche'  si  tratti  di  crediti  certi, liquidi ed
             esigibili e assistiti da garanzie
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005305
Quesito :    In  sede  di aumento di capitale, chi conferisce crediti
             verso  terzi  in una societa' per azioni deve presentare
             relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005306
Quesito :    In  sede  di aumento di capitale, chi conferisce crediti
             verso  terzi  in una societa' a responsabilita' limitata
             deve presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005307
Quesito :    In  sede  di aumento di capitale, chi conferisce beni in
             natura  in  una societa' a responsabilita' limitata deve
             presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005308
Quesito :    In  sede  di costituzione, chi conferisce beni in natura
             in   una   societa'   a  responsabilita'  limitata  deve
             presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale  relazione venga richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005309
Quesito :    In  sede  di  costituzione, chi conferisce crediti verso
             terzi  in  una  societa' a responsabilita' limitata deve
             presentare relazione giurata di stima?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che tale relazione giurata venga richiesta
             dall'assemblea su parere del collegio sindacale
Risposta 3 : Si', salvo che i crediti risultino garantiti
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005310
Quesito :    Tizio  deve  conferire nella Primavera s.r.l. un terreno
             edificabile  di  sua proprieta'. gli altri soci Filano e
             Martino  sono  d'accordo  trovando  molto vantaggioso il
             conferimento.  In  tal  caso  Tizio  deve presentare una
             relazione giurata di un esperto designato dal Presidente
             del Tribunale?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  salvo  che  tale  relazione  venga  richiesta dagli
             amministratori nel termine di sei mesi dal conferimento
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No, in quanto vi e' il consenso dei soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005311
Quesito :    Tizio,  in  sede  di  aumento del capitale sociale della
             Primavera  s.r.l., deve conferire un terreno edificabile
             di sua proprietta'; gli altri soci Filano e Martino sono
             d'accordo trovando molto vantaggioso il conferimento. In
             tal  caso Tizio deve presentare una relazione giurata di
             stima?
Risposta 1 : Si' e tale relazione deve essere redatta e giurata da un
             esperto designato dal presidente del tribunale
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo che lo statuto espressamente preveda che tale
             relazione  debba  essere  presentata  e  in  tal caso la
             relazione  deve  essere  redatta da un esperto designato
             dagli amministratori
Risposta 4 : Si' e tale relazione deve essere redatta e giurata da un
             esperto designato dagli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005312
Quesito :    Tizio  vanta  nei  confronti  di  Caio  un credito certo
             liquido  ed  esigibile  ed intende conferirlo nella Beta
             Costruzioni  S.P.A , gli altri soci sono d'accordo anche
             perche'   sanno   che   Caio   e'   persona  affidabile.
             L'amministratore  unico  della  societa' e' Martino, non
             socio.  In  tal caso Tizio deve presentare una relazione
             giurata  di  un  esperto  designato  dal  presidente del
             tribunale?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale relazione non venga richiesta da
             Martino
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No,  perche'  si  tratta  di  credito  certo  liquido ed
             esigibile
Liv. diff. : 1

Numero :     005313
Quesito :    Tizio, Caio e Sempronio vantano nei confronti della Alfa
             s.r.l.   un  credito  certo,  liquido  ed  esigibile  ed
             intendono  conferirlo  nella  Beta  Costruzioni  S.P.A .
             L'amministratore  unico  della  societa' e' Martino, non
             socio.  In  tal  caso  Tizio,  Caio  e  Sempronio devono
             presentare una relazione giurata di un esperto designato
             dal presidente del tribunale?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : No,  a  meno  che  tale relazione non venga richiesta da
             Martino
Risposta 3 : Si',  salvo  che lo statuto espressamente preveda che la
             relazione non debba essere presentata
Risposta 4 : No,  perche'  si  tratta  di  credito  certo  liquido ed
             esigibile
Liv. diff. : 1

Numero :     005314
Quesito :    Tizio,   amministratore  unico  della  Beta  Costruzioni
             s.p.a.,  iscritta da un anno nel registro delle imprese,
             si  reca  dal  notaio  per  acquistare,  in  nome  della
             societa',  da  Sempronio, socio della stessa, un terreno
             edificabile  in  Roma per il prezzo pari ad un ventesimo
             del   capitale   sociale.   L'acquisto   puo'   avvenire
             liberamente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 4 : Si', ma l'alienante deve presentare la relazione giurata
             di un esperto designato dal presidente del tribunale
Liv. diff. : 1

Numero :     005315
Quesito :    Tizio,  amministratore unico della Beta s.p.a., iscritta
             da  oltre  due anni nel registro delle imprese ed avente
             ad oggetto la produzione di sanitari, si reca dal notaio
             per  acquistare,  in  nome della societa', da Sempronio,
             socio della stessa, un locale da destinare ad ufficio in
             Roma  per  il  prezzo  pari  ad  un  decimo del capitale
             sociale. L'acquisto puo' avvenire liberamente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 4 : Si', ma l'alienante deve presentare la relazione giurata
             di un esperto designato dal presidente del tribunale
Liv. diff. : 1

Numero :     005316
Quesito :    Tizio,  amministratore unico della Beta s.p.a., iscritta
             da meno di due anni nel registro delle imprese ed avente
             ad oggetto la produzione di sanitari, si reca dal notaio
             per  acquistare,  in  nome della societa', da Sempronio,
             socio della stessa, un locale da destinare ad ufficio in
             Roma  per  il  prezzo pari ad un dodicesimo del capitale
             sociale. L'acquisto puo' avvenire liberamente?
Risposta 1 : Si, in quanto il corrispettivo e' inferiore ad un decimo
             del capitale sociale
Risposta 2 : No,  in  quanto  occorre  una  preventiva autorizzazione
             dell'assemblea  ordinaria  e  la relazione giurata di un
             esperto designato dal presidente del tribunale
Risposta 3 : No,  in quanto la societa' non puo' mai acquistare da un
             suo socio
Risposta 4 : Si',  in  quanto  la societa' e' iscritta da meno di due
             anni nel registro delle imprese
Liv. diff. : 1

Numero :     005317
Quesito :    L'acquisto da parte di una S.p.A. di beni dei promotori,
             dei fondatori, dei soci o degli amministratori, entro un
             biennio  dalla  iscrizione  della  societa' nel registro
             delle imprese:
Risposta 1 : Puo'   avvenire   liberamente  se  il  corrispettivo  e'
             inferiore ad 1/10 del capitale sociale
Risposta 2 : Puo'  avvenire  solo  con  una preventiva autorizzazione
             dell'assemblea ordinaria qualunque sia il corrispettivo
Risposta 3 : Puo' avvenire liberamente qualunque sia il corrispettivo
Risposta 4 : Non puo' avvenire mai qualunque sia il corrispettivo
Liv. diff. : 2

Numero :     005318
Quesito :    Se  il  socio  di  una societa' per azioni non esegue il
             pagamento delle quote dovute:
Risposta 1 : Non puo' esercitare il diritto di voto
Risposta 2 : Puo'  esercitare  il diritto di voto solo nell'assemblea
             ordinaria
Risposta 3 : Puo'  esercitare  il diritto di voto solo nell'assemblea
             straordinaria
Risposta 4 : Non  puo' esercitare il diritto di voto, salvo che nelle
             delibere    concernenti    la    responsabilita'   degli
             amministratori
Liv. diff. : 2

Numero :     005319
Quesito :    Se  il  socio  di  una societa' per azioni non esegue il
             pagamento delle quote dovute gli amministratori possono:
Risposta 1 : Dichiararlo  decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione
             di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo di vendita delle sue azioni
Risposta 2 : Dichiararlo  comunque  decaduto  dopo  15  giorni  dalla
             pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale
Risposta 3 : Dichiararlo  decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione
             di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo  di  vendita  di  uno qualunque dei suoi beni,
             salvo sempre il risarcimento dei maggiori danni
Risposta 4 : Dichiararlo  decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione
             di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo  di  vendita  di  uno qualunque dei suoi beni,
             escluso il risarcimento dei maggiori danni
Liv. diff. : 2

Numero :     005320
Quesito :    Se  il  socio  di una societa' in accomandita per azioni
             non   esegue   il   pagamento  delle  quote  dovute  gli
             amministratori possono:
Risposta 1 : Dichiararlo  decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione
             di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo di vendita delle sue azioni
Risposta 2 : Dichiararlo  comunque  decaduto  dopo  15  giorni  dalla
             pubblicazione di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale
Risposta 3 : Dichiararlo  decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione
             di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo  di  vendita  di  uno qualunque dei suoi beni,
             salvo sempre il risarcimento dei maggiori danni
Risposta 4 : Dichiararlo  decaduto dopo 15 giorni dalla pubblicazione
             di una diffida sulla Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo  di  vendita  di  uno qualunque dei suoi beni,
             escluso il risarcimento dei maggiori danni
Liv. diff. : 2

Numero :     005321
Quesito :    Se  il  socio  di  una societa' per azioni non esegue il
             pagamento delle quote dovute:
Risposta 1 : gli   amministratori   decorsi   quindici  giorni  dalla
             pubblicazione  di  una  diffida nella Gazzetta Ufficiale
             della  Repubblica,  possono  far vendere le azioni a suo
             rischio  e per suo conto, a mezzo di un agente di cambio
             o di un istituto di credito
Risposta 2 : gli   amministratori,   decorsi   trenta   giorni  dalla
             pubblicazione di una diffida nel registro delle imprese,
             devono  far  vendere  le  azioni a suo rischio e per suo
             conto,  a  mezzo di un agente di cambio o di un istituto
             di credito
Risposta 3 : gli  amministratori, decorsi trenta giorni dall'invio di
             una  diffida all'azionista moroso, devono vendere, senza
             intermediari, le azioni al valore risultante dall'ultimo
             bilancio approvato
Risposta 4 : gli   amministratori   devono,  senza  indugio  e  senza
             necessita'  di  diffida,  dichiarare  decaduto il socio,
             trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei
             maggiori danni
Liv. diff. : 2

Numero :     005322
Quesito :    Il  socio  di  una  societa'  per  azioni in mora con il
             pagamento  delle  quote  e'  ammesso  ad  esercitare  il
             diritto di voto?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', solo nell'assemblea ordinaria
Risposta 3 : Si', solo nell'assemblea straordinaria
Risposta 4 : Si',   salva  diversa  pattuizione  contenuta  nell'atto
             costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     005323
Quesito :    Tizio,  residente a Torino, e' socio della ALFA societa'
             per  azioni  ,  non quotata in borsa, con sede legale in
             Milano;   egli  si  rende  inadempiente  nei  versamenti
             dovuti. In questo caso gli amministratori:
Risposta 1 : decorsi  quindici  giorni  dalla  pubblicazione  di  una
             diffida   nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica,
             possono  far  vendere le azioni a rischio e per conto di
             Tizio,  a  mezzo di un agente di cambio o di un istituto
             di credito
Risposta 2 : decorsi trenta giorni dalla pubblicazione di una diffida
             nel  registro  delle  imprese  di  Torino,  possono  far
             vendere  le  azioni  a  rischio  e per conto di Tizio, a
             mezzo di un agente di cambio o di un istituto di credito
Risposta 3 : decorsi trenta giorni dalla pubblicazione di una diffida
             nel  registro  delle  imprese  di  Milano,  possono  far
             vendere  le  azioni  a  rischio  e per conto di Tizio, a
             mezzo di un agente di cambio o di un istituto di credito
Risposta 4 : decorsi  quindici  giorni  dalla  notifica a Tizio della
             diffida   ad  adempiere,  iscritta  nel  registro  delle
             imprese  di  Milano,  possono  far  vendere  le azioni a
             rischio  e  per  conto di Tizio, a mezzo di un agente di
             cambio o di un istituto di credito
Liv. diff. : 2

Numero :     005324
Quesito :    Tizio,  socio  della societa' ALFA societa' per azioni ,
             con  sede in Roma e non quotata in borsa, e' in mora nei
             versamenti    dovuti.   Gli   amministratori   convocano
             regolarmente    l'assemblea   della   societa'   ponendo
             all'ordine  del  giorno  la  proroga  del  termine della
             societa' e la nomina del nuovo organo amministrativo. In
             questo caso Tizio:
Risposta 1 : non puo' esercitare il diritto di voto per nessuna delle
             due delibere
Risposta 2 : puo'  esercitare  il  diritto di voto per la delibera di
             proroga  del  termine,  ma non per la delibera di nomina
             del nuovo organo amministrativo
Risposta 3 : non  puo'  esercitare il diritto di voto per la delibera
             di  proroga  del  termine,  ma  puo'  esercitarlo per la
             delibera di nomina del nuovo organo amministrativo
Risposta 4 : puo'  esercitare  il  diritto  di  voto  per entrambe le
             delibere
Liv. diff. : 1

Numero :     005325
Quesito :    Tizio,  residente  in  Roma,  socio  della societa' ALFA
             societa'  per azioni , con sede in Roma e non quotata in
             borsa,   e'   in   mora   nei   versamenti  dovuti.  Gli
             amministratori  convocano regolarmente l'assemblea della
             societa'  ponendo  all'ordine  del giorno la proroga del
             termine  della  societa' e il trasferimento della sede a
             Torino. In questo caso Tizio:
Risposta 1 : non puo' esercitare il diritto di voto per nessuna delle
             due delibere
Risposta 2 : puo'  esercitare  il  diritto di voto per la delibera di
             proroga   del   termine,  ma  non  per  la  delibera  di
             trasferimento della sede
Risposta 3 : non  puo'  esercitare il diritto di voto per la delibera
             di  proroga  del  termine,  ma  puo'  esercitarlo per la
             delibera di trasferimento della sede
Risposta 4 : puo'  esercitare  il  diritto  di  voto  per entrambe le
             delibere
Liv. diff. : 1

Numero :     005326
Quesito :    L'atto  costitutivo  di  una  societa'  cooperativa puo'
             prevedere  l'obbligo  per i soci di eseguire prestazioni
             di fare?
Risposta 1 : Si', a titolo di prestazione accessoria
Risposta 2 : Si', ma solo come oggetto esclusivo del conferimento
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si', ma solo nelle cooperative edilizie
Liv. diff. : 2

Numero :     005327
Quesito :    In  una  societa'  per  azioni,  le azioni alle quali e'
             connesso l'obbligo di prestazioni accessorie:
Risposta 1 : Sono  nominative  e  non  trasferibili senza il consenso
             degli amministratori
Risposta 2 : Sono  nominative e non trasferibili senza il consenso di
             tutti i soci
Risposta 3 : Sono nominative e trasferibili liberamente
Risposta 4 : Sono nominative e non trasferibili senza il consenso del
             collegio sindacale
Liv. diff. : 1

Numero :     005328
Quesito :    L'atto  costitutivo  di una societa' per azioni non puo'
             prevedere  azioni con prestazioni accessorie consistenti
             in:
Risposta 1 : Prestazioni in denaro
Risposta 2 : Prestazioni d'opera intellettuale
Risposta 3 : Prestazioni di cose infungibili
Risposta 4 : Prestazioni di forniture di materie prime
Liv. diff. : 2

Numero :     005329
Quesito :    Nella societa' ALFA societa' per azioni , non quotata in
             borsa,  il socio Tizio, in base all'atto costitutivo, e'
             tenuto  ad eseguire prestazioni accessorie. Egli intende
             trasferire  le azioni di cui e' titolare e alle quali e'
             connesso  l'obbligo  di dette prestazioni. Oltre a Tizio
             sono   soci   della   societa'  Caio  e  Filano,  mentre
             l'amministratore  unico  e'  Rina,  non socio. In questo
             caso le azioni di Tizio:
Risposta 1 : Non sono trasferibili senza il consenso di Rina
Risposta 2 : Non sono trasferibili senza il consenso di Caio e Filano
Risposta 3 : Non  sono trasferibili senza il consenso di Caio, Filano
             e Rina
Risposta 4 : Sono  liberamente trasferibili, salvo il diritto di Caio
             e  Filano  di opporsi entro trenta giorni dalla relativa
             comunicazione
Liv. diff. : 1

Numero :     005330
Quesito :    Le  azioni di una S.p.A. possono essere emesse per somme
             inferiori al loro valore nominale?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si',  se  la  riserva  legale  supera i 2/5 del capitale
             sociale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : Si', se sono emesse in favore di dipendenti
Liv. diff. : 1

Numero :     005331
Quesito :    L'acquisto  di  una quota del capitale di una societa' a
             responsabilita'  limitata da parte di un minore soggetto
             a  potesta'  tramite  i  propri legali rappresentanti e'
             consentito dalla legge?
Risposta 1 : Si', previa autorizzazione del giudice tutelare
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', senza necessita' di alcuna autorizzazione
Risposta 4 : Si',  previa  autorizzazione del tribunale ordinario, su
             parere del giudice tutelare
Liv. diff. : 2

Numero :     005332
Quesito :    L'intervento   di   un  minore  sotto  tutela  nell'atto
             costitutivo  di  una societa' a responsabilita' limitata
             tramite il suo legale rappresentante con conferimento di
             denaro e assunzione dello status di socio:
Risposta 1 : E' consentito previa autorizzazione del giudice tutelare
Risposta 2 : E'  consentito  previa  autorizzazione del tribunale dei
             minorenni su parere del giudice tutelare
Risposta 3 : Non e' consentito
Risposta 4 : E' consentito senza necessita' di alcuna autorizzazione
Liv. diff. : 2

Numero :     005333
Quesito :    La  societa'  per  azioni puo' emettere azioni per somma
             inferiore al loro valore nominale?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',  purche'  si  tratti  di  azioni  privilegiate o di
             godimento
Risposta 4 : Si', purche' si tratti di azioni a voto limitato
Liv. diff. : 1

Numero :     005334
Quesito :    Le  azioni  di  una  societa'  per azioni possono essere
             emesse per somma diversa dal valore nominale?
Risposta 1 : Si', ma solo per somma superiore al valore nominale
Risposta 2 : Si', ma solo per somma inferiore al valore nominale
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  la delibera prevede l'esclusione del
             diritto di opzione spettante ai soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005335
Quesito :    Le  azioni  di  una  societa'  in accomandita per azioni
             possono  essere  emesse  per  somma  diversa  dal valore
             nominale?
Risposta 1 : Si', ma solo per somma superiore al valore nominale
Risposta 2 : Si', ma solo per somma inferiore al valore nominale
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  la delibera prevede l'esclusione del
             diritto di opzione spettante ai soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005336
Quesito :    Gerlando,  docente di diritto commerciale in pensione da
             un anno, accetta la carica di amministratore unico della
             Teta  societa' per azioni, della quale sono unici soci i
             suoi  amici  d'infanzia Omero, Priamo e Cornelio, ognuno
             dei  quali  ha sottoscritto cinquecento azioni, tutte al
             momento  interamente  liberate.  Dopo  cinque mesi dalla
             iscrizione  della sua carica nel registro delle imprese,
             Gerlando,   essendo  stato  deliberato  un  aumento  del
             capitale  sociale, emette novecento nuove azioni per una
             somma inferiore al loro valore nominale. In tal caso:
Risposta 1 : Gerlando e' punibile con la reclusione e con una multa
Risposta 2 : Gerlando  e'  punibile  con  una  multa  ma  non  con la
             reclusione
Risposta 3 : Gerlando  non e' punibile perche' il numero delle azioni
             di  nuova  emissione  e' inferiore a quello delle azioni
             gia' sottoscritte e interamente liberate
Risposta 4 : Gerlando  non e' punibile se la differenza tra il valore
             nominale  ed  il valore di emissione sia inferiore ad un
             ventesimo;  e'  punibile  con  la reclusione negli altri
             casi
Liv. diff. : 2

Numero :     005337
Quesito :    In  caso di comproprieta' di un'azione di una S.p.A., da
             chi vengono esercitati i diritti dei comproprietari?
Risposta 1 : Da un rappresentante comune
Risposta 2 : Dal comproprietario piu' anziano
Risposta 3 : Da tutti i comproprietari
Risposta 4 : Da non piu' di due comproprietari
Liv. diff. : 1

Numero :     005338
Quesito :    Nel  caso  di comproprieta' di un'azione di una societa'
             per azioni i comproprietari:
Risposta 1 : Devono  necessariamente  esercitare i relativi diritti a
             mezzo di un rappresentante comune
Risposta 2 : Non  possono  esercitare  i  relativi  diritti,  escluso
             quello agli utili, finche' permane lo stato di comunione
Risposta 3 : Devono  esercitare  i  relativi  diritti personalmente e
             congiuntamente
Risposta 4 : Possono  esercitare  i  relativi diritti disgiuntamente,
             salvo opposizione da parte della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005339
Quesito :    Un'azione  emessa da una societa' per azioni puo' essere
             oggetto di comproprieta'?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', ma solo se la comproprieta' deriva da successione a
             causa di morte
Risposta 4 : Si', ma solo se si tratta di azione interamente liberata
Liv. diff. : 1

Numero :     005340
Quesito :    In   una  societa'  per  azioni  possono  essere  create
             categorie di azioni fornite di diritti diversi?
Risposta 1 : Si',   con   l'atto   costitutivo   o   con   successive
             modificazioni di questo
Risposta 2 : Si', ma solo con l'atto costitutivo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   con   l'atto   costitutivo   o   con   successive
             modificazioni di questo, ma solo per le societa' quotate
             in borsa
Liv. diff. : 1

Numero :     005341
Quesito :    A  norma del codice civile le azioni di una societa' per
             azioni devono essere
Risposta 1 : di  uguale  valore  e  conferiscono  ai  loro possessori
             uguali diritti
Risposta 2 : di   uguale   valore   e  conferiscono  sempre  ai  loro
             possessori diritti differenti
Risposta 3 : di  valore  differente e conferiscono ai loro possessori
             uguali diritti
Risposta 4 : di  valore  differente e conferiscono ai loro possessori
             diritti differenti
Liv. diff. : 1

Numero :     005342
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in una societa' per azioni
             possono  essere  emesse  speciali categorie di azioni da
             assegnare   individualmente   ai  prestatori  di  lavoro
             dipendenti della societa' stessa:
Risposta 1 : in  caso  di  assegnazione  straordinaria  di  utili  ai
             prestatori  di  lavoro,  per un ammontare corrispondente
             agli  utili  stessi, con norme particolari riguardo alla
             forma,  al modo di trasferimento ed ai diritti spettanti
             agli azionisti
Risposta 2 : in  caso  di  assegnazione  straordinaria  di  utili  ai
             prestatori  di  lavoro, per un ammontare complessivo non
             superiore  ad  un decimo del capitale sociale, con norme
             particolari riguardo alla forma
Risposta 3 : solo  in caso di assegnazione di somme necessarie per il
             trattamento  di  fine rapporto dei prestatori di lavoro,
             per  un  ammontare corrispondente alle somme stesse, con
             norme  particolari  riguardo  ai  diritti spettanti agli
             azionisti
Risposta 4 : in  caso  di  assegnazione  straordinaria  di  utili  ai
             prestatori  di  lavoro,  per  un ammontare non superiore
             alle  riserve, con norme particolari riguardo alla forma
             ed al modo di trasferimento
Liv. diff. : 3

Numero :     005343
Quesito :    Nelle societa' per azioni, ogni azione
Risposta 1 : attribuisce  il diritto ad una parte proporzionale degli
             utili  netti,  salvi  i  diritti  stabiliti  a favore di
             speciali categorie di azioni
Risposta 2 : attribuisce  il diritto ad una parte proporzionale degli
             utili  lordi,  salvi  i  diritti  stabiliti  a favore di
             speciali categorie di azioni
Risposta 3 : attribuisce il diritto ad una parte non superiore ai tre
             decimi  degli  utili  lordi, salvi i diritti stabiliti a
             favore di speciali categorie di azioni
Risposta 4 : attribuisce  il diritto ad una parte proporzionale degli
             utili netti e non e' possibile stabilire altri diritti a