Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005552
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita' limitata puo' essere titolare un'impresa
             individuale che esercita un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005553
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio   accomandante  di  una  societa'  in  accomandita
             semplice che svolga la medesima attivita'?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005554
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  accomandatario  di  una  societa'  in accomandita
             semplice che eserciti un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005555
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  di  una  societa' in nome collettivo che eserciti
             un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005556
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  accomandante  di  una societa' in accomandita per
             azioni che svolga la medesima attivita'?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005557
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  accomandatario di una societa' in accomandita per
             azioni che eserciti un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005558
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'   illimitata  puo'  essere  titolare  di
             un'impresa   individuale   che   esercita   un'attivita'
             concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005559
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandante di una societa' in accomandita semplice che
             svolga la medesima attivita'?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005560
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandatario  di  una societa' in accomandita semplice
             che svolga un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005561
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per  azioni  puo'  assumere  la qualita' di socio di una
             societa'  in  nome collettivo che eserciti una attivita'
             concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005562
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandante  di  un'altra  societa'  in accomandita per
             azioni che eserciti un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in ogni caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005563
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandatario  di  un'altra societa' in accomandita per
             azioni che eserciti una attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005564
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   essere   titolare   di  un'impresa
             individuale che esercita un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005565
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata  puo'  assumere  la  qualita'  di  socio di una
             societa' per azioni che svolga la medesima attivita'?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005566
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata  puo'  assumere  la  qualita'  di  socio di una
             societa'  cooperativa  a  responsabilita' illimitata che
             svolga un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005567
Quesito :    L'amministratore  unico  di una societa' per azioni puo'
             assumere  la  qualita'  di  socio  di  una  societa'  in
             accomandita   semplice   che   svolga  un'attivita'  non
             concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005568
Quesito :    L'amministratore  unico  di una societa' per azioni puo'
             assumere  la  qualita'  di  socio  accomandatario di una
             societa' in accomandita semplice che svolga un'attivita'
             concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005569
Quesito :    L'amministratore  unico  di una societa' per azioni puo'
             assumere  la  qualita'  di socio di una societa' in nome
             collettivo che svolga un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005570
Quesito :    L'amministratore  unico  di una societa' per azioni puo'
             assumere  la  qualita'  di  socio  accomandante  di  una
             societa'   in   accomandita   per   azioni   che  svolga
             un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005571
Quesito :    L'amministratore  unico  di una societa' per azioni puo'
             assumere  la  qualita'  di  socio  accomandatario di una
             societa'   in   accomandita   per   azioni   che  svolga
             un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 1

Numero :     005572
Quesito :    L'amministratore  unico  di una societa' per azioni puo'
             essere  titolare  di  un'impresa  individuale  avente  a
             oggetto un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 1

Numero :     005573
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata puo' assumere la qualita' di socio accomandante
             di  una  societa'  in  accomandita  semplice  che svolga
             un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005574
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata    puo'   assumere   la   qualita'   di   socio
             accomandatario  di  una societa' in accomandita semplice
             che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005575
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata  puo'  assumere  la  qualita'  di  socio di una
             societa'  in nome collettivo che svolga un'attivita' non
             concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005576
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata puo' assumere la qualita' di socio accomandante
             di  una  societa'  in  accomandita per azioni che svolga
             un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005577
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata    puo'   assumere   la   qualita'   di   socio
             accomandatario di una societa' in accomandita per azioni
             che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005578
Quesito :    L'amministratore unico di una societa' a responsabilita'
             limitata  puo' essere titolare di un'impresa individuale
             avente ad oggetto un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005579
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata  puo'  assumere la qualita' di
             socio   accomandante  di  una  societa'  in  accomandita
             semplice che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005580
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata  puo'  assumere la qualita' di
             socio  accomandatario  di  una  societa'  in accomandita
             semplice che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005581
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata  puo'  assumere la qualita' di
             socio  accomandante  di  una societa' in accomandita per
             azioni che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005582
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata  puo'  assumere la qualita' di
             socio  accomandatario di una societa' in accomandita per
             azioni che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005583
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'   limitata   puo'   essere  titolare  di
             un'impresa individuale avente a oggetto un'attivita' non
             concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005584
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio   accomandante  di  una  societa'  in  accomandita
             semplice che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005585
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  accomandatario  di  una  societa'  in accomandita
             semplice che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005586
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  di  una  societa'  in  nome collettivo che svolga
             un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005587
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  accomandante  di  una societa' in accomandita per
             azioni che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005588
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata puo' assumere la qualita' di
             socio  accomandatario di una societa' in accomandita per
             azioni che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005589
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una  societa' cooperativa a
             responsabilita'   illimitata  puo'  essere  titolare  di
             un'impresa individuale avente a oggetto un'attivita' non
             concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005590
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandante di una societa' in accomandita semplice che
             svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005591
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandatario  di  una societa' in accomandita semplice
             che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005592
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per  azioni  puo'  assumere  la qualita' di socio di una
             societa'  in nome collettivo che svolga un'attivita' non
             concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005593
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandante  di  un'altra  societa'  in accomandita per
             azioni che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005594
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   assumere   la  qualita'  di  socio
             accomandatario  di  un'altra societa' in accomandita per
             azioni che svolga un'attivita' non concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005595
Quesito :    L'amministratore  unico  di  una societa' in accomandita
             per   azioni   puo'   essere   titolare   di  un'impresa
             individuale    avente   a   oggetto   un'attivita'   non
             concorrente?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005596
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni  che ha come oggetto la produzione di scarpe puo'
             assumere  la qualita' di amministratore unico della Beta
             societa' per azioni che ha come oggetto la produzione di
             paste alimentari?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005597
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata   che   ha  come  oggetto  la
             produzione  di  scarpe  puo'  assumere  la  qualita'  di
             amministratore  unico della Beta societa' per azioni che
             ha come oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005598
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  limitata  che  ha  come
             oggetto   la  produzione  di  scarpe  puo'  assumere  la
             qualita' di amministratore unico della Beta societa' per
             azioni  che  ha  come  oggetto  la  produzione  di paste
             alimentari?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005599
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  illimitata  che ha come
             oggetto   la  produzione  di  scarpe  puo'  assumere  la
             qualita' di amministratore unico della Beta societa' per
             azioni  che  ha  come  oggetto  la  produzione  di paste
             alimentari?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005600
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione
             di  scarpe  puo'  assumere la qualita' di amministratore
             unico della Beta societa' per azioni che ha come oggetto
             la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005601
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  come  oggetto la produzione di scarpe,
             viene  nominato amministratore unico della Beta societa'
             per  azioni,  che ha come oggetto la produzione di paste
             alimentari. In tal caso Tizio:
Risposta 1 : Puo'  assumere la qualita' di amministratore unico della
             societa'  Beta senza necessita' di alcuna autorizzazione
             da parte della societa' Alfa
Risposta 2 : Puo'  assumere la qualita' di amministratore unico della
             societa'  Beta  previa autorizzazione dell'assemblea dei
             soci  della  societa'  Alfa  assunta  con la maggioranza
             prevista per l'assemblea ordinaria
Risposta 3 : Puo'  assumere la qualita' di amministratore unico della
             societa'  Beta  previa autorizzazione dell'assemblea dei
             soci  della  societa'  Alfa  assunta  con la maggioranza
             prevista per l'assemblea straordinaria
Risposta 4 : Puo'  assumere la qualita' di amministratore unico della
             societa'  Beta  previa autorizzazione dell'assemblea dei
             soci della societa' Alfa assunta con il consenso unanime
             di tutti i soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005602
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata   che   ha  come  oggetto  la
             produzione  di  scarpe  puo'  assumere  la  qualita'  di
             amministratore  unico della Beta societa' per azioni che
             esercita un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005603
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  limitata  che  ha  come
             oggetto   la  produzione  di  scarpe  puo'  assumere  la
             qualita' di amministratore unico della Beta societa' per
             azioni che esercita un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005604
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  illimitata  che ha come
             oggetto   la  produzione  di  scarpe  puo'  assumere  la
             qualita' di amministratore unico della Beta societa' per
             azioni che esercita un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005605
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione
             di  scarpe  puo'  assumere la qualita' di amministratore
             unico  della  Beta  societa'  per  azioni  che  esercita
             un'attivita' concorrente?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005606
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  stabilimento di produzione in Milano e
             come  oggetto  sociale  la  produzione  di  scarpe, puo'
             assumere   la   qualita'   di   titolare  di  un'impresa
             individuale  avente  a  oggetto  la  medesima  attivita'
             svolta dalla societa' e stabilimento di produzione nello
             stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005607
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la  qualita' di
             titolare  di  un'impresa individuale avente a oggetto la
             medesima  attivita' svolta dalla societa' e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005608
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   limitata,   che   ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di titolare di un'impresa individuale avente a
             oggetto  la  medesima  attivita' svolta dalla societa' e
             stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005609
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   illimitata,  che  ha
             stabilimento  di  produzione in Milano e come oggetto la
             produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la  qualita' di
             titolare  di  un'impresa individuale avente a oggetto la
             medesima  attivita' svolta dalla societa' e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005610
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita   per   azioni,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la  qualita' di
             titolare  di  un'impresa individuale avente a oggetto la
             medesima  attivita' svolta dalla societa' e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005611
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  stabilimento di produzione in Milano e
             come  oggetto  sociale  la  produzione  di  scarpe, puo'
             assumere  la  qualita'  di  socio della Beta societa' in
             nome  collettivo  che  ha  il medesimo oggetto sociale e
             stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005612
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             della  Beta  societa'  in  nome  collettivo  che  ha  il
             medesimo  oggetto  sociale  e stabilimento di produzione
             nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005613
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   limitata,   che   ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita' di socio della Beta societa' in nome collettivo
             che  ha  il  medesimo  oggetto sociale e stabilimento di
             produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005614
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   illimitata,  che  ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita' di socio della Beta societa' in nome collettivo
             che  ha  il  medesimo  oggetto sociale e stabilimento di
             produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005615
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita  per  azioni  azioni, che ha stabilimento di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             della  Beta  societa'  in  nome  collettivo  che  ha  il
             medesimo  oggetto  sociale  e stabilimento di produzione
             nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005616
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  stabilimento di produzione in Milano e
             come  oggetto  sociale  la  produzione  di  scarpe, puo'
             assumere  la  qualita'  di socio accomandante della Beta
             societa'  in  accomandita  semplice  che  ha il medesimo
             oggetto  sociale  e  stabilimento  di  produzione  nello
             stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005617
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  stabilimento di produzione in Milano e
             come  oggetto  sociale  la  produzione  di  scarpe, puo'
             assumere  la qualita' di socio accomandatario della Beta
             societa'  in  accomandita  semplice  che  ha il medesimo
             oggetto  sociale  e  stabilimento  di  produzione  nello
             stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005618
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  stabilimento di produzione in Milano e
             come  oggetto  sociale  la  produzione  di  scarpe, puo'
             assumere  la  qualita'  di socio accomandante della Beta
             societa'  in  accomandita  per azioni che ha il medesimo
             oggetto  sociale  e  stabilimento  di  produzione  nello
             stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005619
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  stabilimento di produzione in Milano e
             come  oggetto  sociale  la  produzione  di  scarpe, puo'
             assumere  la qualita' di socio accomandatario della Beta
             societa'  in  accomandita  per azioni che ha il medesimo
             oggetto  sociale  e  stabilimento  di  produzione  nello
             stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005620
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'  limitata  limitata, che ha stabilimento
             di  produzione  in  Milano  e  come  oggetto  sociale la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandante della Beta societa' in accomandita semplice
             che  ha  il  medesimo  oggetto sociale e stabilimento di
             produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005621
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandatario   della   Beta  societa'  in  accomandita
             semplice   che   ha   il   medesimo  oggetto  sociale  e
             stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005622
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandante  della  Beta  societa'  in  accomandita per
             azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005623
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'   limitata,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandatario  della  Beta  societa' in accomandita per
             azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005624
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   limitata,   che   ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di  socio  accomandante della Beta societa' in
             accomandita  semplice che ha il medesimo oggetto sociale
             e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005625
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   limitata,   che   ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di socio accomandatario della Beta societa' in
             accomandita  semplice che ha il medesimo oggetto sociale
             e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005626
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   limitata,   che   ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di  socio  accomandante della Beta societa' in
             accomandita  per  azioni  che  ha  il  medesimo  oggetto
             sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005627
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   limitata,   che   ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di socio accomandatario della Beta societa' in
             accomandita  per  azioni  che  ha  il  medesimo  oggetto
             sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005628
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   illimitata,  che  ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di  socio  accomandante della Beta societa' in
             accomandita  semplice che ha il medesimo oggetto sociale
             e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005629
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   illimitata,  che  ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di socio accomandatario della Beta societa' in
             accomandita  semplice che ha il medesimo oggetto sociale
             e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005630
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   illimitata,  che  ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di  socio  accomandante della Beta societa' in
             accomandita  per  azioni  che  ha  il  medesimo  oggetto
             sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     005631
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa   a   responsabilita'   illimitata,  che  ha
             stabilimento  di  produzione  in  Milano  e come oggetto
             sociale  la  produzione  di  scarpe,  puo'  assumere  la
             qualita'  di socio accomandatario della Beta societa' in
             accomandita  per  azioni  che  ha  il  medesimo  oggetto
             sociale e stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005632
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita   per   azioni,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandante della Beta societa' in accomandita semplice
             che  ha  il  medesimo  oggetto sociale e stabilimento di
             produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     005633
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita   per   azioni,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandatario   della   Beta  societa'  in  accomandita
             semplice   che   ha   il   medesimo  oggetto  sociale  e
             stabilimento di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005634
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita   per   azioni,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandante  della  Beta  societa'  in  accomandita per
             azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del tribunale
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     005635
Quesito :    Tizio   amministratore  unico  della  Alfa  societa'  in
             accomandita   per   azioni,   che   ha  stabilimento  di
             produzione   in   Milano   e  come  oggetto  sociale  la
             produzione di scarpe, puo' assumere la qualita' di socio
             accomandatario  della  Beta  societa' in accomandita per
             azioni che ha il medesimo oggetto sociale e stabilimento
             di produzione nello stesso luogo?
Risposta 1 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea
Risposta 2 : No, salvo autorizzazione del presidente del tribunale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 1

Numero :     005636
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni  che  ha  come  oggetto  sociale la produzione di
             scarpe   puo'   essere  socio  accomandante  della  Beta
             societa'  in accomandita semplice che ha come oggetto la
             produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005637
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni  che  ha  come  oggetto  sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  socio  accomandatario  della  Beta
             societa'  in accomandita semplice che ha come oggetto la
             produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005638
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni,  che  ha  come  oggetto sociale la produzione di
             scarpe,   puo'  essere  socio  accomandante  della  Beta
             societa'  in  accomandita per azioni che ha come oggetto
             la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', senza necessita' di alcuna autorizzazione
Risposta 2 : Si',  con l'autorizzazione dell'assemblea dei soci della
             societa' Alfa deliberata con la maggioranza prevista per
             l'assemblea ordinaria
Risposta 3 : Si',  con l'autorizzazione dell'assemblea dei soci della
             societa' Alfa deliberata con la maggioranza prevista per
             l'assemblea straordinaria
Risposta 4 : Si',  con l'autorizzazione dell'assemblea della societa'
             Alfa assunta con il consenso unanime di tutti i soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005639
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' per azioni che
             ha  come  oggetto  sociale  la produzione di scarpe puo'
             essere  socio  accomandatario  della  Beta  societa'  in
             accomandita per azioni che ha come oggetto la produzione
             di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005640
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo'  essere  socio accomandante
             della  Beta societa' in accomandita semplice che ha come
             oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005641
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo' essere socio accomandatario
             della  Beta societa' in accomandita semplice che ha come
             oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si', soltanto se autorizzato dal tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005642
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo'  essere  socio accomandante
             della  Beta  societa'  in  accomandita per azioni che ha
             come oggetto sociale la produzione di marmellate?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005643
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo' essere socio accomandatario
             della  Beta  societa'  in  accomandita per azioni che ha
             come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si', soltanto se autorizzato dal tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005644
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo'  essere  socio accomandante
             della  Beta societa' in accomandita semplice che ha come
             oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005645
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo' essere socio accomandatario
             della  Beta societa' in accomandita semplice che ha come
             oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si', soltanto se autorizzato dal tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005646
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo'  essere  socio accomandante
             della  Beta  societa'  in  accomandita per azioni che ha
             come oggetto sociale la produzione di cioccolatini?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005647
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo' essere socio accomandatario
             della  Beta  societa'  in  accomandita per azioni che ha
             come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005648
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata  che ha come oggetto sociale
             la  produzione  di scarpe puo' essere socio accomandante
             della  Beta societa' in accomandita semplice che ha come
             oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005649
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata  che ha come oggetto sociale
             la  produzione di vetri puo' essere socio accomandatario
             della  Beta societa' in accomandita semplice che ha come
             oggetto sociale la produzione di cioccolatini?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005650
Quesito :    Tizio   amministratore   unico   della   Alfa   societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  illimitata  che ha come
             oggetto sociale la produzione di vetri puo' essere socio
             accomandante  della  Beta  societa'  in  accomandita per
             azioni  che  ha  come  oggetto  sociale la produzione di
             paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005651
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata  che ha come oggetto sociale
             la  produzione  di scarpe puo' essere socio accomandante
             della  Beta  societa'  in  accomandita per azioni che ha
             come oggetto sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005652
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' in accomandita
             per  azioni che ha come oggetto sociale la produzione di
             scarpe   puo'   essere  socio  accomandante  della  Beta
             societa'  in  accomandita  semplice  che ha come oggetto
             sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005653
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' in accomandita
             per  azioni che ha come oggetto sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  socio  accomandatario  della  Beta
             societa'  in  accomandita  semplice  che ha come oggetto
             sociale la produzione di cioccolatini?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005654
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' in accomandita
             per  azioni che ha come oggetto sociale la produzione di
             scarpe   puo'   essere  socio  accomandante  della  Beta
             societa'  in  accomandita per azioni che ha come oggetto
             sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005655
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' in accomandita
             per  azioni che ha come oggetto sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  socio  accomandatario  della  Beta
             societa'  in  accomandita per azioni che ha come oggetto
             sociale la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005656
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni  che  ha  come  oggetto  sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  socio  della Beta societa' in nome
             collettivo  che ha come oggetto sociale la produzione di
             paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005657
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo'  essere  socio  della  Beta
             societa'  in nome collettivo che ha come oggetto sociale
             la produzione di generi di pasticceria?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005658
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata  che ha come oggetto sociale
             la  produzione  di  scarpe  puo' essere socio della Beta
             societa'   in   nome  collettivo  che  ha  come  oggetto
             l'imbottigliamento di acque minerali?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005659
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di  scarpe  puo'  essere  socio  della  Beta
             societa'  in nome collettivo che ha come oggetto sociale
             la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005660
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' in accomandita
             per  azioni che ha come oggetto sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  socio  della Beta societa' in nome
             collettivo  che ha come oggetto sociale la produzione di
             cioccolatini?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005661
Quesito :    Tizio  amministratore della Alfa societa' in accomandita
             per  azioni che ha come oggetto sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  titolare di un'impresa individuale
             avente a oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005662
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di scarpe puo' essere titolare di un'impresa
             individuale  avente  a  oggetto  la  produzione di paste
             alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005663
Quesito :    Tizio  amministratore  della Alfa societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata  che ha come oggetto sociale
             la   produzione   di  scarpe  puo'  essere  titolare  di
             un'impresa individuale avente a oggetto la produzione di
             paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005664
Quesito :    Tizio  amministratore  unico  della  Alfa  societa'  per
             azioni  che  ha  come  oggetto  sociale la produzione di
             scarpe  puo'  essere  titolare di un'impresa individuale
             avente a oggetto la produzione di paste alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005665
Quesito :    Tizio   amministratore   unico  della  Alfa  societa'  a
             responsabilita'  limitata che ha come oggetto sociale la
             produzione  di scarpe puo' essere titolare di un'impresa
             individuale  avente  a  oggetto  la  produzione di paste
             alimentari?
Risposta 1 : Si', sempre
Risposta 2 : Si',   soltanto   se   autorizzato  dal  presidente  del
             tribunale
Risposta 3 : Si', soltanto se autorizzato dall'assemblea
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005666
Quesito :    In  una societa' per azioni l'amministratore che, avendo
             in  un'operazione sociale, per conto proprio o di terzi,
             interesse in conflitto con quello della societa', non ne
             dia  notizia  agli  altri  amministratori  e al collegio
             sindacale   e   non  si  astenga  dal  partecipare  alle
             deliberazioni riguardanti l'operazione stessa:
Risposta 1 : Risponde  delle perdite che siano derivate alla societa'
             dal compimento dell'operazione
Risposta 2 : Decade automaticamente
Risposta 3 : Viene    dichiarato    decaduto    dal    consiglio   di
             amministrazione
Risposta 4 : Viene dichiarato decaduto dal collegio sindacale
Liv. diff. : 1

Numero :     005667
Quesito :    L'amministratore  di  una S.p.A., che in una determinata
             operazione ha, per conto proprio, interesse in conflitto
             con quello della societa', deve:
Risposta 1 : Darne  notizia  agli  altri amministratori e al collegio
             sindacale,   e   deve  astenersi  dal  partecipare  alle
             deliberazioni riguardanti l'operazione stessa
Risposta 2 : Astenersi dal partecipare alle deliberazioni riguardanti
             l'operazione stessa, senza obbligo di darne notizia agli
             altri amministratori ed al collegio sindacale
Risposta 3 : Darne  notizia  agli altri amministratori ed al collegio
             sindacale,    senza    obbligo    di   astenersi   dalle
             deliberazioni riguardanti l'operazione stessa
Risposta 4 : Dimettersi dalla carica di amministratore
Liv. diff. : 2

Numero :     005668
Quesito :    L'amministratore  di  una S.p.A., che in una determinata
             operazione   ha,   per  conto  di  terzi,  interesse  in
             conflitto con quello della societa', deve:
Risposta 1 : Darne  notizia  agli  altri amministratori e al collegio
             sindacale,   e   deve  astenersi  dal  partecipare  alle
             deliberazioni riguardanti l'operazione stessa
Risposta 2 : Astenersi dal partecipare alle deliberazione riguardanti
             l'operazione stessa, senza obbligo di darne notizia agli
             altri amministratori ed al collegio sindacale
Risposta 3 : Darne  notizia  agli altri amministratori ed al collegio
             sindacale,    senza    obbligo    di   astenersi   dalle
             deliberazioni riguardanti l'operazione stessa
Risposta 4 : Dimettersi dalla carica di amministratore
Liv. diff. : 2

Numero :     005669
Quesito :    La deliberazione del consiglio di amministrazione di una
             societa'  per  azioni  presa  con  il  voto favorevole e
             determinante    di    un   amministratore   che   aveva,
             nell'operazione  deliberata,  un  interesse in conflitto
             con  quello  della  societa', qualora possa recare danno
             alla societa', e':
Risposta 1 : Impugnabile,  entro  tre  mesi  dalla  sua  data,  dagli
             amministratori assenti o dissenzienti e dai sindaci
Risposta 2 : Inesistente
Risposta 3 : Impugnabile,  entro  tre  mesi  dalla sua iscrizione nel
             registro  delle  imprese, dagli amministratori assenti o
             dissenzienti e dai sindaci
Risposta 4 : Impugnabile,  entro  tre  mesi  dalla  sua  data,  dagli
             amministratori  che hanno partecipato alla deliberazione
             ancorche' non dissenzienti
Liv. diff. : 2

Numero :     005670
Quesito :    Orlando,   Bernardo  e  Quintilio,  esperti  di  diritto
             commerciale    e   unici   membri   del   consiglio   di
             amministrazione  della  Delta societa' a responsabilita'
             limitata, della quale non sono soci, hanno diritto ad un
             compenso stabilito nell'atto costitutivo in duemila euro
             al  mese per ciascuno. Dopo otto mesi dalla loro nomina,
             tutti i suddetti amministratori percepiscono un compenso
             integrativo   stabilito   con   una   deliberazione  del
             consiglio   di   amministrazione  assunta  con  il  voto
             favorevole  di Orlando e Quintilio e con l'astensione di
             Bernardo.   Per   la   percezione   di   detto  compenso
             integrativo,  tenuto  anche conto che nessuno di loro e'
             investito di particolari cariche:
Risposta 1 : Orlando,  Bernardo  e  Quintilio  sono  punibili  con la
             reclusione e con una multa
Risposta 2 : Orlando  e  Quintilio  sono punibili con la reclusione e
             con una multa, Bernardo e' punibile con una multa
Risposta 3 : Orlando  e  Quintilio  sono  punibili con la reclusione,
             Bernardo e' punibile con una multa
Risposta 4 : Orlando   e  Quintilio  sono  punibili  con  una  multa,
             Bernardo non e' punibile
Liv. diff. : 2

Numero :     005671
Quesito :    Flavio,  consigliere  di  amministrazione  della  Budrio
             societa'  per azioni , e' responsabile verso la societa'
             dei  danni  ad essa causati dall'amministratore delegato
             Caio  per  inosservanza dei doveri imposti dalla legge e
             dall'atto costitutivo?
Risposta 1 : No, qualora i danni derivino dall'inosservanza di doveri
             connessi  ad  attribuzioni  proprie  dell'amministratore
             delegato
Risposta 2 : Si, sempre
Risposta 3 : Si, qualora i danni derivino dall'inosservanza di doveri
             connessi  ad  attribuzioni  proprie  dell'amministratore
             delegato
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005672
Quesito :    A  norma del codice civile, la deliberazione concernente
             la  responsabilita' degli amministratori di una societa'
             per   azioni   puo'  essere  presa  in  occasione  della
             discussione del bilancio?
Risposta 1 : Si,  anche  se non e' indicata nell'elenco delle materie
             da trattare
Risposta 2 : Si,  ma solo se e' indicata nell'elenco delle materia da
             trattare
Risposta 3 : No,   essendo   necessaria   un'  apposita  convocazione
             dell'assemblea straordinaria
Risposta 4 : No, perche' tale deliberazione puo' essere adottata solo
             dopo  il deposito del bilancio relativo all'esercizio al
             quale e' riferibile l'azione di responsabilita'
Liv. diff. : 2

Numero :     005673
Quesito :    L'assemblea  della  Iota societa' per azioni delibera di
             non esercitare l'azione di responsabilita' nei confronti
             di  Giustino,  amministratore  unico nonche' socio della
             societa'.  Il  giorno  dopo  la deliberazione emerge che
             Giustino  ha influito sulla formazione della maggioranza
             necessaria   per   la   deliberazione   stessa,  facendo
             esercitare sotto altro nome il diritto di voto spettante
             alle proprie azioni. In tal caso:
Risposta 1 : Giustino  ha  commesso  un  reato  ed e' punibile con la
             reclusione e con una multa
Risposta 2 : Giustino  ha  commesso  un reato ed e' punibile solo con
             una multa
Risposta 3 : Giustino non ha commesso un reato, ma risponde dei danni
             nei confronti della societa'
Risposta 4 : Giustino  ha  commesso  un  reato ed e' punibile con una
             multa se la deliberazione e' stata assunta con il parere
             favorevole  del  collegio  sindacale e con la reclusione
             negli altri casi
Liv. diff. : 2

Numero :     005674
Quesito :    In  materia  di  societa'  per  azioni,  in seguito alla
             deliberazione assembleare dell'azione di responsabilita'
             che  importa la revoca dall'ufficio degli amministratori
             contro   cui   e'   proposta,  chi  provvede  alla  loro
             sostituzione?
Risposta 1 : l'assemblea stessa
Risposta 2 : gli amministratori rimasti in carica, fino alla prossima
             assemblea appositamente convocata
Risposta 3 : il  collegio  sindacale,  fino  alla  prossima assemblea
             appositamente convocata
Risposta 4 : il  presidente  del  consiglio  di amministrazione, fino
             alla prossima assemblea appositamente convocata
Liv. diff. : 2

Numero :     005675
Quesito :    Di quanti membri si compone il collegio sindacale di una
             societa' per azioni non quotata in borsa?
Risposta 1 : Di tre o cinque membri effettivi e due supplenti
Risposta 2 : Di tre membri effettivi e un supplente
Risposta 3 : Di cinque membri effettivi e tre supplenti
Risposta 4 : Di   tre   o  cinque  membri  effettivi  ed  altrettanti
             supplenti
Liv. diff. : 1

Numero :     005676
Quesito :    La  Urbe  societa'  per azioni, costituita fra Flaviano,
             Meviano  e  Curiolano,  deve  procedere  alla nomina del
             presidente  del  collegio  sindacale.  Tale  nomina deve
             essere fatta:
Risposta 1 : dall'assemblea
Risposta 2 : dal collegio sindacale
Risposta 3 : dal consiglio di amministrazione
Risposta 4 : dal tribunale in sede di omologazione
Liv. diff. : 1

Numero :     005677
Quesito :    Il presidente del collegio sindacale di una societa' per
             azioni non quotata e' nominato:
Risposta 1 : dall'assemblea
Risposta 2 : dal consiglio di amministrazione
Risposta 3 : dal presidente del consiglio di amministrazione
Risposta 4 : dal collegio sindacale
Liv. diff. : 1

Numero :     005678
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  tra  le  seguenti
             costituisce  causa  di  ineleggibilita'  alla  carica di
             sindaco  di  una  societa'  per  azioni  con  azioni non
             quotate in borsa?
Risposta 1 : Essere  parente  degli  amministratori  entro  il quarto
             grado
Risposta 2 : Avere  assunto  un  incarico professionale occasionale e
             non retribuito per la societa'
Risposta 3 : Essere  stato  condannato  ad  una  pena che non importa
             interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od
             incapacita' ad esercitare uffici direttivi
Risposta 4 : Essere  azionista,  anche  di minoranza, di una societa'
             per azioni concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005679
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  tra  le  seguenti
             costituisce  causa  di  ineleggibilita'  alla  carica di
             sindaco  di  una  societa'  per  azioni  con  azioni non
             quotate in borsa?
Risposta 1 : Essere affine degli amministratori entro il quarto grado
Risposta 2 : Avere  assunto  un  incarico professionale occasionale e
             non retribuito per la societa'
Risposta 3 : Essere  stato  condannato  ad  una  pena che non importa
             interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od
             incapacita' ad esercitare uffici direttivi
Risposta 4 : Essere  azionista,  anche  di minoranza, di una societa'
             per azioni concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005680
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  tra  le  seguenti
             costituisce  causa  di  ineleggibilita'  alla  carica di
             sindaco  di  una  societa'  per  azioni  con  azioni non
             quotate in borsa?
Risposta 1 : Essere  legato alla societa' da un rapporto continuativo
             di prestazione d'opera retribuita
Risposta 2 : Avere  assunto  un  incarico professionale occasionale e
             non retribuito per la societa'
Risposta 3 : Essere  stato  condannato  ad  una  pena che non importa
             interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od
             incapacita' ad esercitare uffici direttivi
Risposta 4 : Essere  azionista,  anche  di minoranza, di una societa'
             per azioni concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005681
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  tra  le  seguenti
             costituisce  causa  di  ineleggibilita'  alla  carica di
             sindaco  di  una  societa'  per  azioni  con  azioni non
             quotate in borsa?
Risposta 1 : Essere legato ad una societa' controllata dalla societa'
             per  azioni  da  un rapporto continuativo di prestazione
             d'opera retribuita
Risposta 2 : Avere  assunto  un  incarico professionale occasionale e
             non retribuito per la societa'
Risposta 3 : Essere  stato  condannato  ad  una  pena che non importa
             interdizione, neanche temporanea, dai pubblici uffici od
             incapacita' ad esercitare uffici direttivi
Risposta 4 : Essere  azionista,  anche  di minoranza, di una societa'
             per azioni concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005682
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  fra  le  seguenti
             situazioni  costituisce  causa  di  ineleggibilita' alla
             carica  di sindaco di una societa' per azioni con azioni
             non quotate in borsa?
Risposta 1 : Essere fallito
Risposta 2 : Avere  assunto  un incarico professionale retribuito per
             una societa' concorrente
Risposta 3 : Essere azionista della societa'
Risposta 4 : Essere azionista di una societa' concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005683
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  tra  le  seguenti
             costituisce  causa  di  ineleggibilita'  alla  carica di
             sindaco di una societa' per azioni non quotata in borsa?
Risposta 1 : Essere   stato   condannato  ad  una  pena  che  importa
             l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici
Risposta 2 : Avere  assunto  un  incarico professionale occasionale e
             non retribuito per la societa'
Risposta 3 : Essere    parente    entro   il   quinto   grado   degli
             amministratori
Risposta 4 : Essere  azionista,  anche  di minoranza, di una societa'
             per azioni concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005684
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  tra  le  seguenti
             costituisce  causa  di  ineleggibilita'  alla  carica di
             sindaco di una societa' per azioni non quotata in borsa?
Risposta 1 : Essere   stato   condannato  ad  una  pena  che  importa
             l'incapacita' ad esercitare uffici direttivi
Risposta 2 : Avere  assunto  un  incarico professionale occasionale e
             non retribuito per la societa'
Risposta 3 : Essere    parente    entro   il   quinto   grado   degli
             amministratori
Risposta 4 : Essere  azionista,  anche  di minoranza, di una societa'
             per azioni concorrente
Liv. diff. : 2

Numero :     005685
Quesito :    Tizio,  sindaco  effettivo  della  societa  Alfa S.p.A.,
             muore  e gli amministratori della societa' si recano dal
             notaio  dicendo  che  intendono sottoporre all'assemblea
             per  la  nomina  del nuovo sindaco una rosa di candidati
             composta  da: Primo, che e' azionista di minoranza della
             societa';  Secondo,  che  e' stato condannato a una pena
             che   comporta   l'incapacita'   ad   esercitare  uffici
             direttivi;  Terzo,  che  detiene  un grosso pacchetto di
             azioni  di  una  societa'  concorrente;  Quarto,  che e'
             fratello  del  socio  di  maggioranza  di  una  societa'
             concorrente,   e   Quinto,   che   e'   un   dipendente,
             responsabile del settore amministrativo, di una societa'
             controllata.  Il  notaio  dice  loro  che  per  due  dei
             candidati sussistono cause di ineleggibilita' a sindaco;
             essi sono:
Risposta 1 : Secondo e Quinto
Risposta 2 : Terzo e Quarto
Risposta 3 : Primo e Terzo
Risposta 4 : Primo e Quarto
Liv. diff. : 2

Numero :     005686
Quesito :    La  societa'  Alfa  S.p.A.  non quotata, i cui azionisti
             sono Tizio, Caio e Sempronio, ha per oggetto la gestione
             di  ristoranti  e  alberghi  ed  e'  amministrata  da un
             consiglio  di  amministrazione.  In  tale ipotesi, salvo
             diversa  disposizione dello statuto o di leggi speciali,
             da  chi  sono  nominati  i sindaci durante la vita della
             societa'?
Risposta 1 : Dall'assemblea ordinaria, in ogni caso
Risposta 2 : Dall'assemblea  ordinaria,  quando deve essere rinnovato
             l'intero   collegio   sindacale,   e  dal  consiglio  di
             amministrazione,  quando  sia  necessario  integrare  il
             collegio  sindacale  a  seguito  di  morte,  rinunzia  o
             decadenza di uno dei sindaci in carica
Risposta 3 : Dall'assemblea  ordinaria,  quando deve essere rinnovato
             l'intero  collegio  sindacale,  e dai sindaci rimasti in
             carica,  quando  sia  necessario  integrare  il collegio
             sindacale  a  seguito  di morte, rinunzia o decadenza di
             uno dei sindaci in carica
Risposta 4 : Dall'assemblea   straordinaria,   quando   deve   essere
             rinnovato  l'intero collegio sindacale, e dall'assemblea
             ordinaria  quando  sia  necessario integrare il collegio
             sindacale  a  seguito  di morte, rinunzia o decadenza di
             uno dei sindaci in carica
Liv. diff. : 1

Numero :     005687
Quesito :    A   norma   del   codice   civile,  i  sindaci  nominati
             dall'assemblea di una societa' per azioni possono essere
             revocati:
Risposta 1 : solo  per giusta causa, con deliberazione dell'assemblea
             approvata    con    decreto   dal   tribunale,   sentito
             l'interessato
Risposta 2 : anche    senza    giusta    causa,   con   deliberazione
             dell'assemblea  approvata  con  decreto  dal  tribunale,
             sentito l'interessato
Risposta 3 : solo  con  provvedimento emesso dal tribunale su istanza
             di  tanti  soci  che  rappresentino almeno un quinto del
             capitale sociale, sentito l'interessato
Risposta 4 : in   presenza   di   una   giusta  causa,  con  la  sola
             deliberazione  dell'assemblea  e  in  assenza  di giusta
             causa  con  deliberazione  dell'assemblea  approvata con
             decreto    del   tribunale,   sentito   in   ogni   caso
             l'interessato
Liv. diff. : 2

Numero :     005688
Quesito :    Il  collegio  sindacale  della Alfa S.p.A. e' formato da
             Caio, presidente, Tizio e Sempronio, sindaci effettivi e
             da  Mevio e Filano, sindaci supplenti. Tizio muore e gli
             amministratori  della  societa' si recano dal notaio per
             sapere cosa fare. Il notaio dira' loro che:
Risposta 1 : Al  posto  di Tizio subentrera' il piu' anziano per eta'
             tra  Mevio  e  Filano il quale resta in carica fino alla
             prossima  assemblea che provvede alla nomina dei sindaci
             effettivi  e  supplenti necessari per l'integrazione del
             collegio  e  i nuovi nominati scadono insieme con quelli
             in carica
Risposta 2 : Al  posto di Tizio subentrera' il piu' anziano in carica
             tra  Mevio  e  Filano il quale resta in carica fino alla
             prossima  assemblea  la quale provvede alla nomina di un
             nuovo  sindaco  supplente  necessario per l'integrazione
             del  collegio;  il  nuovo sindaco resta in carica per un
             triennio
Risposta 3 : Devono  convocare senza indugio l'assemblea che provvede
             a nominare un nuovo collegio sindacale
Risposta 4 : Devono  convocare senza indugio l'assemblea che provvede
             a  nominare  un  nuovo  sindaco  effettivo  che resta in
             carica per un triennio
Liv. diff. : 2

Numero :     005689
Quesito :    Il  collegio  sindacale  della Alfa S.p.A. e' formato da
             Tizio, presidente, Caio e Sempronio, sindaci effettivi e
             da  Mevio e Filano, sindaci supplenti. Tizio muore e gli
             amministratori  della  societa' si recano dal notaio per
             sapere cosa fare. Il notaio dira' loro che:
Risposta 1 : Al  posto  di Tizio subentrera' il piu' anziano per eta'
             tra  Mevio  e  Filano il quale resta in carica fino alla
             prossima  assemblea che provvede alla nomina dei sindaci
             effettivi  e  supplenti necessari per l'integrazione del
             collegio;  fino  alla  suddetta  assemblea la presidenza
             viene assunta dal sindaco piu' anziano per eta'
Risposta 2 : Al  posto  di  Tizio subentrera' il piu' anziano in base
             alla  durata  della  carica  tra Mevio e Filano il quale
             resta   in  carica  fino  alla  prossima  assemblea  che
             provvede  alla  nomina  di  un  nuovo  sindaco supplente
             necessario  per  l'integrazione  del collegio; fino alla
             suddetta  assemblea  egli assume anche la presidenza del
             collegio  sindacale  anche  se  non  e'  il sindaco piu'
             anziano
Risposta 3 : Al  posto  di Tizio subentrera' il piu' anziano per eta'
             tra  Mevio  e  Filano  il  quale  resta in carica per un
             triennio  e fino alla prossima assemblea che provvede ad
             integrare  il  collegio  sindacale  egli  ne  assume  la
             presidenza anche se non e' il sindaco piu' anziano
Risposta 4 : Al  posto di Tizio subentrera' il piu' anziano in carica
             tra  Mevio  e  Filano  il  quale  resta in carica per un
             triennio  e  fino  alla  prossima assemblea che provvede
             alla  nomina  di  un nuovo sindaco supplente, necessario
             per  l'integrazione  del  collegio,  la presidenza viene
             assunta  dal  sindaco  piu'  anziano in base alla durata
             della carica
Liv. diff. : 2

Numero :     005690
Quesito :    Il  collegio  sindacale  della Alfa S.p.A. e' formato da
             Tizio,  Caio e Sempronio, sindaci effettivi e da Mevio e
             Filano,  sindaci  supplenti.  Tizio,  sposa la figlia di
             Primo  amministratore  delegato della societa', e Caio e
             Filano muoiono in un incidente automobilistico mentre si
             recano al matrimonio. Primo, Tizio, Sempronio e Mevio si
             recano  dal notaio per sapere cosa fare relativamente al
             collegio sindacale. Il notaio dira' loro che:
Risposta 1 : Deve   essere  convocata  l'assemblea  perche'  provveda
             all'integrazione del collegio sindacale
Risposta 2 : Al  posto  di  Caio  subentrera'  Mevio,  e  il collegio
             sindacale sara' composto da Tizio, Sempronio e Mevio che
             restano  in carica fino alla prossima assemblea la quale
             provvede  alla  nomina  di  due  nuovi sindaci supplenti
             necessari per l'integrazione del collegio
Risposta 3 : Deve  essere  convocata  senza  indugio  l'assemblea che
             dichiara decaduto l'intero collegio sindacale e provvede
             a nominarne uno nuovo
Risposta 4 : Il collegio sindacale sara' composto da Tizio, Sempronio
             e  Mevio  che  restano  in  carica  fino  alla  prossima
             assemblea  la  quale  provvede  alla  nomina di un nuovo
             sindaco  supplente,  in  sostituzione di Filano, e di un
             nuovo sindaco effettivo, in sostituzione di Caio
Liv. diff. : 2

Numero :     005691
Quesito :    La  retribuzione annuale dei sindaci di una societa' per
             azioni,  se non e' stabilita nell'atto costitutivo, deve
             essere determinata:
Risposta 1 : Dall'assemblea   all'atto  della  nomina,  per  l'intero
             periodo di durata del loro ufficio
Risposta 2 : Dall'assemblea annualmente
Risposta 3 : Dal tribunale del luogo competente secondo la sede della
             societa'
Risposta 4 : Dagli amministratori della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005692
Quesito :    Nelle  societa'  per  azioni  non  quotate  in  borsa, i
             sindaci decadono dall'ufficio se:
Risposta 1 : non  assistono  senza giustificato motivo alle assemblee
             o,  durante  un  esercizio  sociale,  a due adunanze del
             consiglio di amministrazione
Risposta 2 : non assistono pur con giustificato motivo alle assemblee
             o,  durante  un  esercizio  sociale,  a due adunanze del
             consiglio di amministrazione
Risposta 3 : sono  coniugi, parenti o affini entro il quarto grado di
             altro sindaco della medesima societa'
Risposta 4 : non   hanno  chiesto  agli  amministratori  almeno  ogni
             trimestre   notizie   sull'andamento   delle  operazioni
             sociali e sui singoli affari
Liv. diff. : 1

Numero :     005693
Quesito :    Qualora    una    S.p.A.   abbia   emesso   obbligazioni
             convertibili  in  azioni, puo' deliberare la fusione con
             altra S.p.A.?
Risposta 1 : Si',  ma  agli obbligazionisti deve essere data facolta'
             di esercitare il diritto di conversione con le modalita'
             ed entro i termini previsti dalla legge
Risposta 2 : No,   mai,   sino   a  che  le  obbligazioni  non  siano
             interamente rimborsate
Risposta 3 : Si', senza alcun adempimento preliminare
Risposta 4 : Si',  previa autorizzazione del tribunale, il quale deve
             verificare che siano costituite idonee garanzie a favore
             degli obbligazionisti
Liv. diff. : 2

Numero :     005694
Quesito :    A  quale  dei  seguenti  tipi  di societa' e' consentita
             l'emissione di obbligazioni?
Risposta 1 : Societa' in accomandita per azioni
Risposta 2 : Societa' in accomandita semplice
Risposta 3 : Societa' a responsabilita' limitata
Risposta 4 : Societa' cooperative
Liv. diff. : 1

Numero :     005695
Quesito :    A  quale  dei  seguenti  tipi  di societa' e' consentita
             l'emissione di obbligazioni?
Risposta 1 : Societa' per azioni
Risposta 2 : Societa' in accomandita semplice
Risposta 3 : Societa' a responsabilita' limitata
Risposta 4 : Societa' cooperative
Liv. diff. : 1

Numero :     005696
Quesito :    Tizio, presidente del consiglio di amministrazione della
             societa'  per  azioni Omega s.p.a., col capitale sociale
             di  500.000  Euro,  si reca dal notaio Romolo Romani per
             concordare   con   lui   la  data  per  la  convocazione
             dell'assemblea  della  societa'  con la quale si intende
             deliberare  un prestito obbligazionario non convertibile
             per 1.000.000 di Euro, che si vuole garantire con titoli
             emessi  dallo  Stato,  chiedendogli anche chiarimenti in
             ordine  alle  modalita'  con  cui  detta delibera andra'
             assunta. Il notaio gli rispondera' che:
Risposta 1 : La   delibera   potra'  essere  assunta  ma  l'eccedenza
             dell'importo  delle  obbligazioni  rispetto  al capitale
             versato  deve  essere  garantita  da  titoli  nominativi
             emessi  dallo  Stato  aventi  scadenza  non  anteriore a
             quella delle obbligazioni
Risposta 2 : Cosi'  come  prospettata  la  delibera non potra' essere
             assunta  perche'  l'importo del prestito obbligazionario
             supera il capitale sociale
Risposta 3 : La   delibera   potra'   essere  assunta,  ma  tutte  le
             obbligazioni   dovranno   essere   garantite  da  titoli
             nominativi   emessi  dallo  Stato  aventi  scadenza  non
             anteriore a quella delle obbligazioni
Risposta 4 : La  delibera  potra'  essere assunta ma l'intero importo
             delle  obbligazioni  deve  essere  garantito  da  titoli
             nominativi  emessi dallo Stato per un valore pari almeno
             al doppio dell'ammontare del prestito obbligazionario
Liv. diff. : 2

Numero :     005697
Quesito :    La  societa'  Alfa s.p.a. con sede in Roma, col capitale
             di   10.000.000  di  Euro,  non  quotata  in  Borsa,  ha
             deliberato  l'emissione di un presito obbligazionario di
             3.000.000 di Euro. Nella delibera si e' dato atto che il
             capitale  della  societa'  era  interamente  versato  ed
             esistente  secondo  l'ultimo  bilancio  approvato, e che
             quello  deliberato era il primo prestito obbligazionario
             emesso   dalla   societa'   andava  ad  emettere.  Quali
             adempimenti   devono  necessariamente  essere  posti  in
             essere affinche' la delibera possa avere esecuzione?
Risposta 1 : Deve   essere  eseguita  l'iscrizione  nell'ufficio  del
             registro delle imprese
Risposta 2 : Devono essere costituite le garanzie che necessariamente
             assistono qualunque prestito obbligazionario
Risposta 3 : Deve   essere   assolta  la  relativa  imposta  mediante
             registrazione dell'atto
Risposta 4 : Deve  essere pubblicato un estratto della delibera sulla
             Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Liv. diff. : 1

Numero :     005698
Quesito :    La  societa'  Beta  s.p.a.  col capitale di 5.000.000 di
             Euro,  ha  convocato l'assemblea dei soci per deliberare
             in ordine ad una proposta di prestito obbligazionario di
             500.000  Euro.  Nel  corso dell'assemblea non sono stati
             trattati  altri  argomenti oltre quello messo all'ordine
             del  giorno,  ed e' stata assunta unicamente la delibera
             con  la  quale e' stato approvato il ricorso al prestito
             obbligazionario  con  le  modalita' proposte dall'organo
             amministrativo.  Tale  delibera deve essere iscritta nel
             Registro delle Imprese?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, perche' non modifica lo statuto
Risposta 3 : Si',  ma  solo  quando l'interesse da corrispondere agli
             obbligazionisti supera il tasso legale
Risposta 4 : No, salvo che l'importo del prestito obbligazionario ora
             deliberato,   unitamente  ad  altri  eventuali  prestiti
             obbligazionari  precedentemente emessi, superi l'importo
             del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005699
Quesito :    La  delibera  di  una societa' in accomandita per azioni
             con   la   quale   la   societa'   emette   un  prestito
             obbligazionario, deve essere iscritta nel registro delle
             imprese?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, perche' non modifica lo statuto
Risposta 3 : Si',  ma  solo  quando l'interesse da corrispondere agli
             obbligazionisti supera il tasso legale
Risposta 4 : No,  salvo  che  l'importo  del prestito obbligazionario
             superi l'importo del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005700
Quesito :    La  delibera  di una societa' per azioni con la quale la
             societa' emette un prestito obbligazionario, deve essere
             iscritta nel registro delle imprese?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, perche' non modifica lo statuto
Risposta 3 : Si',  ma  solo  quando l'interesse da corrispondere agli
             obbligazionisti supera il tasso legale
Risposta 4 : No,  salvo  che  l'importo  del prestito obbligazionario
             superi l'importo del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005701
Quesito :    La   societa'  in  accomandita  per  azioni  Costruzioni
             Generali  s.a.p.a.  con  sede  in  Roma, col capitale di
             10.000.000  di Euro, non quotata in Borsa, ha deliberato
             l'emissione  di  un presito obbligazionario di 3.000.000
             di  Euro. Nella delibera si e' dato atto che il capitale
             della  societa'  era  interamente  versato  ed esistente
             secondo   l'ultimo  bilancio  approvato,  e  che  quello
             deliberato  era il primo prestito obbligazionario emesso
             dalla   societa'.  Affinche'  la  delibera  possa  avere
             esecuzione:
Risposta 1 : deve  esserne  eseguita  l'iscrizione nel registro delle
             imprese
Risposta 2 : devono  essere  costituite  le  garanzie  che  assistono
             necessariamente qualunque prestito obbligazionario
Risposta 3 : deve   essere   assolta  la  relativa  imposta  mediante
             registrazione dell'atto
Risposta 4 : deve  essere pubblicato un estratto della delibera sulla
             Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Liv. diff. : 1

Numero :     005702
Quesito :    La  societa'  in  accomandita  per  azioni  Investimenti
             Immobiliari  s.a.p.a.  con sede in Roma, col capitale di
             10.000.000  di Euro, non quotata in Borsa, ha deliberato
             l'emissione  di  un presito obbligazionario di 3.000.000
             di  Euro. Nella delibera si e' dato atto che il capitale
             della  societa'  era  interamente  versato  ed esistente
             secondo   l'ultimo  bilancio  approvato,  e  che  quello
             deliberato  era il primo prestito obbligazionario emesso
             dalla societa'. Quando puo' essere eseguita la delibera?
Risposta 1 : Dopo  che ne e' stata eseguita l'iscrizione nel registro
             delle imprese
Risposta 2 : Dopo  che  sono  state costituite le garanzie che devono
             necessariamente     assistere     qualunque     prestito
             obbligazionario
Risposta 3 : Immediatamente
Risposta 4 : Trascorsi  tre  mesi  dall'iscrizione della delibera nel
             registro  delle  imprese,  purche'  entro questo termine
             nessun  creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia
             fatto opposizione
Liv. diff. : 1

Numero :     005703
Quesito :    La  societa'  in accomandita per azioni Trasporti Navali
             s.a.p.a. col capitale di 5.000.000 di Euro, ha convocato
             l'assemblea  dei  soci  per  deliberare in ordine ad una
             proposta  di  prestito  obbligazionario di 500.000 Euro.
             Nel  corso  dell'assemblea non sono stati trattati altri
             argomenti  oltre  quello messo all'ordine del giorno, ed
             e'  stata assunta unicamente la delibera con la quale e'
             stato  approvato  il ricorso al prestito obbligazionario
             con  le  modalita'  proposte dall'organo amministrativo.
             Tale  delibera  deve  essere iscritta nel registro delle
             imprese?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, perche' non modifica lo statuto
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se  l'interesse  da  corrispondere  agli
             obbligazionisti supera il tasso legale
Risposta 4 : No, salvo che l'importo del prestito obbligazionario ora
             deliberato,   unitamente  ad  altri  eventuali  prestiti
             obbligazionari  precedentemente emessi, superi l'importo
             del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005704
Quesito :    La  societa'  per  azioni che ha emesso obbligazioni non
             convertibili puo' ridurre il capitale per perdite?
Risposta 1 : Si', ma la misura della riserva legale deve continuare a
             calcolarsi  sulla  base  del capitale esistente al tempo
             dell'emissione    delle   obbligazioni,   fino   a   che
             l'ammontare   del  capitale  e  la  riserva  legale  non
             eguaglino   l'ammontare  delle  obbligazioni  ancora  in
             circolazione
Risposta 2 : Si',   purche'   vengano  prestate  garanzie  in  titoli
             nominativi   emessi  o  garantiti  dallo  Stato,  aventi
             scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni e che
             devono rimanere depositati presso un istituto di credito
             per  la  parte necessaria a garantire il pagamento degli
             interessi  e  l'ammortamento delle relative obbligazioni
             fino all'estinzione di queste ultime
Risposta 3 : Si',   purche'  le  obbligazioni  vengano  garantite  da
             ipoteca su immobili anche di terzi
Risposta 4 : No, in ogni caso
Liv. diff. : 3

Numero :     005705
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Della denominazione della societa'
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero   di  iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005706
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Della denominazione della societa'
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero   di  iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005707
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Dell'oggetto della societa'
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005708
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Dell'oggetto della societa'
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005709
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Della sede della societa'
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005710
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Della sede della societa'
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005711
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Del  capitale  sociale  versato  ed esistente al momento
             dell'emissione
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005712
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Del  capitale  sociale  versato  ed esistente al momento
             dell'emissione
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005713
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Della  data  della  deliberazione dell'assemblea e della
             sua iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Dell'ammontare  degli utili netti risultanti dall'ultimo
             bilancio depositato
Liv. diff. : 1

Numero :     005714
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Della  data  della  deliberazione dell'assemblea e della
             sua iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Dell'ammontare  degli utili netti risultanti dall'ultimo
             bilancio depositato
Liv. diff. : 1

Numero :     005715
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Dell'ammontare complessivo delle obbligazioni emesse
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Dell'ammontare  degli utili netti risultanti dall'ultimo
             bilancio depositato
Liv. diff. : 1

Numero :     005716
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Dell'ammontare complessivo delle obbligazioni emesse
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Dell'ammontare  degli utili netti risultanti dall'ultimo
             bilancio depositato
Liv. diff. : 1

Numero :     005717
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Del valore nominale di ciascuna obbligazione
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Dell'ammontare della riserva legale
Liv. diff. : 1

Numero :     005718
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Del valore nominale di ciascuna obbligazione
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Dell'ammontare    della    riserva   legale   risultante
             dall'ultimo bilancio depositato
Liv. diff. : 1

Numero :     005719
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro indicare:
Risposta 1 : Il saggio degli interessi e il modo di pagamento
Risposta 2 : I  nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza
             della societa'
Risposta 3 : I nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : L'ammontare degli utili netti distribuiti nell'esercizio
             precedente
Liv. diff. : 1

Numero :     005720
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro indicare:
Risposta 1 : Il saggio degli interessi e il modo di pagamento
Risposta 2 : I  nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza
             della societa'
Risposta 3 : I nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : L'ammontare  degli  utili  netti  risultanti dall'ultimo
             bilancio depositato
Liv. diff. : 1

Numero :     005721
Quesito :    Le  obbligazioni  emesse  da una societa' in accomandita
             per azioni devono fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Del modo di rimborso
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005722
Quesito :    Le obbligazioni emesse da una societa' per azioni devono
             fra l'altro contenere l'indicazione:
Risposta 1 : Del modo di rimborso
Risposta 2 : Dei    nomi    degli   amministratori   che   hanno   la
             rappresentanza della societa'
Risposta 3 : Dei nomi dei membri del collegio sindacale
Risposta 4 : Del   numero  di  iscrizione  nel  repertorio  economico
             amministrativo della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005723
Quesito :    La  societa'  per  azioni  Conglomerati Cementizi s.p.a.
             intende  emettere  obbligazioni per un importo superiore
             al proprio capitale garantendole con ipoteca su immobili
             di  proprieta' sociale. In via preliminare ed allo scopo
             di  predisporre quanto necessario, gli amministratori si
             recano dal notaio Romolo Romani chiedendogli chiarimenti
             sul modo in cui la garanzia dovra' essere costituita. Il
             notaio rispondera' che:
Risposta 1 : l'assemblea  che  assumera'  la relativa delibera dovra'
             designare un notaio che provveda alla costituzione della
             garanzia
Risposta 2 : incombera'  agli  amministratori l'obbligo di provvedere
             alla costituzione della garanzia
Risposta 3 : il  conservatore  dei  registri  immobiliari provvedera'
             d'ufficio  all'iscrizione  dell'ipoteca  su segnalazione
             dell'ufficio   del   registro   presso  il  quale  viene
             registrato l'atto
Risposta 4 : il  tribunale,  in  sede  di  omologazione, ordinera' al
             conservatore  dei  registri  immobiliari  di  provvedere
             all'iscrizione dell'ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     005724
Quesito :    La  societa'  in  accomandita  per  azioni  Conglomerati
             Cementizi  s.a.p.a. intende emettere obbligazioni per un
             importo  superiore  al proprio capitale garantendole con
             ipoteca  su  immobili  di  proprieta'  sociale.  In  via
             preliminare   ed   allo   scopo  di  predisporre  quanto
             necessario,  gli  amministratori  si  recano  dal notaio
             Romolo  Romani  chiedendogli chiarimenti sul modo in cui
             le   garanzie  dovranno  essere  costituite.  Il  notaio
             rispondera' che:
Risposta 1 : L'assemblea  che  assumera'  la relativa delibera dovra'
             designare un notaio che provveda alla costituzione delle
             garanzie
Risposta 2 : Incombera'  agli  amministratori l'obbligo di provvedere
             alla costituzione delle garanzie
Risposta 3 : Il  conservatore  dei  registri  Immobiliari provvedera'
             d'ufficio  all'iscrizione  dell'ipoteca  su segnalazione
             dell'ufficio   del   registro   presso  il  quale  viene
             registrato l'atto
Risposta 4 : Il  tribunale,  in  sede  di  omologazione, ordinera' al
             conservatore  dei  registri  immobiliari  di  provvedere
             all'iscrizione dell'ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     005725
Quesito :    La  societa'  in  accomandita  per  azioni  Conglomerati
             Cementizi  s.a.p.a. intende emettere obbligazioni per un
             importo  superiore  al proprio capitale garantendole con
             ipoteca  su  immobili  di  proprieta'  sociale.  In  via
             preliminare   ed   allo   scopo  di  predisporre  quanto
             necessario,  gli  amministratori  si  recano  dal notaio
             Romolo  Romani  chiedendogli chiarimenti sul modo in cui
             la   garanzia   dovra'   essere  costituita.  Il  notaio
             rispondera' che:
Risposta 1 : l'assemblea  che  assumera'  la relativa delibera dovra'
             designare un notaio che provveda alla costituzione della
             garanzia
Risposta 2 : il  notaio  che  ricevera'  il  verbale  di  delibera e'
             obbligato per legge a provvedere alla costituzione della
             garanzia  prima  della  richiesta  di omologazione della
             delibera stessa
Risposta 3 : l'assemblea  che  assumera'  la relativa delibera dovra'
             designare  un  socio  che  avra' l'obbligo di provvedere
             alla  costituzione  della  garanzia  nei  trenta  giorni
             successivi  all'iscrizione  della  delibera nel registro
             delle imprese
Risposta 4 : Il  tribunale,  in  sede  di  omologazione, ordinera' al
             conservatore  dei  registri  immobiliari  di  provvedere
             all'iscrizione dell'ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     005726
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune
Risposta 2 : sulla  nomina  e sulla revoca degli amministratori della
             societa'
Risposta 3 : sulla nomina e sulla revoca dei sindaci della societa'
Risposta 4 : sulla  nomina  e  sulla  revoca  dei  liquidatori  della
             societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005727
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sulle modificazioni delle condizioni del prestito
Risposta 2 : sulla riduzione del capitale sociale per perdite
Risposta 3 : sulla trasformazione della societa'
Risposta 4 : sulla fusione della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005728
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sulle modificazioni delle condizioni del prestito
Risposta 2 : sulle modificazioni dello statuto sociale attinenti alla
             circolazione delle azioni
Risposta 3 : sulla trasformazione della societa'
Risposta 4 : sulla scissione della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005729
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sulla proposta di amministrazione controllata
Risposta 2 : sullo scioglimento anticipato della societa'
Risposta 3 : sull'approvazione del bilancio della societa'
Risposta 4 : sull' azione di responsabilita' degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005730
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sulla proposta di concordato fallimentare della societa'
Risposta 2 : sullo scioglimento anticipato della societa'
Risposta 3 : sull'approvazione del bilancio della societa'
Risposta 4 : sull' azione di responsabilita' degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005731
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sulla  costituzione  di un fondo per le spese necessarie
             alla tutela dei comuni interessi
Risposta 2 : sullo scioglimento anticipato della societa'
Risposta 3 : sull'approvazione del bilancio della societa'
Risposta 4 : sull'azione di responsabilita' degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005732
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di una societa' per
             azioni  che  abbia  emesso  un  prestito obbligazionario
             delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sul rendiconto relativo al fondo costituito per le spese
             necessarie alla tutela dei comuni interessi
Risposta 2 : sullo scioglimento anticipato della societa'
Risposta 3 : sull'approvazione del bilancio della societa'
Risposta 4 : sull'azione di responsabilita' degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005733
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  di  una societa' in
             accomandita  per  azioni  che  abbia  emesso un prestito
             obbligazionario delibera tra l'altro:
Risposta 1 : sul rendiconto relativo al fondo costituito per le spese
             necessarie alla tutela dei comuni interessi
Risposta 2 : sullo scioglimento anticipato della societa'
Risposta 3 : sull'approvazione del bilancio della societa'
Risposta 4 : sull'azione di responsabilita' degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005734
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  della  societa' per
             azioni  Impero  s.p.a. non ha provveduto alla nomina del
             rappresentante   comune,  essendo  sorto  un  insanabile
             dissidio  tra i vari gruppi degli obbligazionisti. A chi
             compete in questo caso la nomina?
Risposta 1 : Al  presidente  del  tribunale  su domanda di uno o piu'
             obbligazionisti o degli amministratori della societa'
Risposta 2 : Agli amministratori della societa' su sollecitazione del
             collegio sindacale
Risposta 3 : Al    collegio   sindacale   su   sollecitazione   degli
             amministratori
Risposta 4 : All'assemblea dei soci della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005735
Quesito :    L'assemblea  degli  obbligazionisti  della  societa' per
             azioni  Impero  s.p.a. non ha provveduto alla nomina del
             rappresentante   comune,  essendo  sorto  un  insanabile
             dissidio  tra i vari gruppi degli obbligazionisti. A chi
             compete in questo caso la nomina?
Risposta 1 : Al  presidente  del  tribunale  su domanda di uno o piu'
             obbligazionisti o degli amministratori della societa'
Risposta 2 : Agli amministratori della societa' su sollecitazione del
             collegio sindacale
Risposta 3 : Al presidente del collegio sindacale su domanda di uno o
             piu' obbligazionisti
Risposta 4 : Al  tribunale  su  domanda  del  presidente del collegio
             sindacale
Liv. diff. : 1

Numero :     005736
Quesito :    Il  notaio  Romolo Romani e' stato chiamato per redigere
             il  verbale  dell'assemblea  degli obbligazionisti della
             societa'  per  azioni  DELLE PANDETTE S.P.A. , assemblea
             che  e'  stata  convocata per provvedere alla nomina del
             rappresentante  comune degli obbligazionisti. Durante lo
             svolgimento     della    discussione    il    presidente
             dell'assemblea  chiede  al  notaio  se il rappresentante
             deve    essere    necessariamente   nominato   tra   gli
             obbligazionisti.    Il   notaio   rispondera'   che   il
             rappresentante:
Risposta 1 : puo' essere scelto al di fuori degli obbligazionisti
Risposta 2 : deve    essere    scelto    necessariamente    tra   gli
             obbligazionisti
Risposta 3 : deve  essere  scelto  necessariamente  al di fuori degli
             obbligazionisti
Risposta 4 : puo' essere scelto sia tra gli obbligazionisti che al di
             fuori  di essi, ma deve essere iscritto nel registro dei
             revisori  contabili  istituito  presso  il  Ministero di
             grazia e giustizia
Liv. diff. : 1

Numero :     005737
Quesito :    In  una  societa'  per  azioni  il rappresentante comune
             degli obbligazionisti dura in carica:
Risposta 1 : per  un  periodo  non  superiore  ad un triennio, e puo'
             essere rieletto
Risposta 2 : per  un periodo non superiore ad un triennio, e non puo'
             essere rieletto
Risposta 3 : per   un   periodo   non   superiore   al   termine  per
             l'approvazione  del  bilancio  dell'esercizio successivo
             alla scadenza del prestito obbligazionario
Risposta 4 : fino alla scadenza del prestito obbligazionario
Liv. diff. : 2

Numero :     005738
Quesito :    Chi  fissa  il  compenso dovuto al rappresentante comune
             degli obbligazionisti?
Risposta 1 : L'assemblea degli obbligazionisti
Risposta 2 : Il collegio sindacale della societa' emittente
Risposta 3 : Il consiglio di amministrazione della societa' emittente
Risposta 4 : L'assemblea dei soci della societa' emittente
Liv. diff. : 1

Numero :     005739
Quesito :    Quale  tra  i  seguenti adempimenti deve essere posto in
             essere  dal  rappresentante comune degli obbligazionisti
             subito dopo la sua nomina?
Risposta 1 : Deve chiedere l'iscrizione della sua nomina nel registro
             delle imprese
Risposta 2 : Deve   prestare   cauzione   per  l'importo  determinato
             dall'assemblea all'atto della nomina
Risposta 3 : Deve  depositare presso l'ufficio registro delle imprese
             la propria firma autografa
Risposta 4 : Deve  prestare  giuramento  davanti  al  presidente  del
             tribunale
Liv. diff. : 1

Numero :     005740
Quesito :    Il   rappresentante   comune  degli  obbligazionisti  ha
             diritto  di  assistere  alle  assemblee  dei  soci della
             societa' emittente?
Risposta 1 : Sia a quelle ordinarie che a quelle straordinarie
Risposta 2 : Solo a quelle straordinarie ma non a quelle ordinarie
Risposta 3 : Solo a quelle ordinarie ma non a quelle straordinarie
Risposta 4 : Solo  alle  assemblee  che  deliberino la modifica delle
             condizioni del prestito
Liv. diff. : 1

Numero :     005741
Quesito :    Il  rappresentante  comune  degli  obbligazionisti,  tra
             l'altro, deve:
Risposta 1 : provvedere     all'esecuzione     delle    deliberazioni
             dell'assemblea degli obbligazionisti
Risposta 2 : partecipare    alle    riunioni    del    consiglio   di
             amministrazione della societa' emittente
Risposta 3 : predisporre  annualmente  una  relazione dettagliata sul
             bilancio   della   societa'   emittente   da  sottoporre
             all'assemblea degli obbligazionisti
Risposta 4 : informare gli amministratori ed i sindaci della societa'
             emittente  delle  delibere  assunte dall'assemblea degli
             obbligazionisti
Liv. diff. : 1

Numero :     005742
Quesito :    Il  rappresentante  comune  degli  obbligazionisti,  tra
             l'altro, deve:
Risposta 1 : tutelare  gli interessi comuni degli obbligazionisti nei
             rapporti con la societa' emittente
Risposta 2 : partecipare    alle    riunioni    del    consiglio   di
             amministrazione della societa' emittente
Risposta 3 : predisporre  annualmente  una  relazione dettagliata sul
             bilancio   della   societa'   emittente   da  sottoporre
             all'assemblea degli obbligazionisti
Risposta 4 : informare gli amministratori ed i sindaci della societa'
             emittente  delle  delibere  assunte dall'assemblea degli
             obbligazionisti
Liv. diff. : 1

Numero :     005743
Quesito :    Il  rappresentante  comune  degli  obbligazionisti,  tra
             l'altro, deve:
Risposta 1 : assistere    alle    operazioni   di   sorteggio   delle
             obbligazioni
Risposta 2 : partecipare    alle    riunioni    del    consiglio   di
             amministrazione della societa' emittente
Risposta 3 : predisporre  annualmente  una  relazione dettagliata sul
             bilancio   della   societa'   emittente   da  sottoporre
             all'assemblea degli obbligazionisti
Risposta 4 : informare  delle  delibere  assunte dall'assemblea degli
             obbligazionisti  gli  amministratori  ed i sindaci della
             societa' emittente
Liv. diff. : 1

Numero :     005744
Quesito :    Tizio, rappresentante comune degli obbligazionisti della
             societa'  ALFA  S.P.A. di cui non e' socio, avendo avuto
             notizia  della convocazione dell'assemblea straordinaria
             della societa' si presenta all'adunanza per assistere ai
             lavori dell'assemblea. Il presidente dell'assemblea, nel
             dubbio,  chiede  chiarimenti  al  notaio  in ordine alla
             legittimazione di Tizio ad intervenire all'assemblea. Il
             notaio rispondera' che Tizio:
Risposta 1 : in quanto rappresentante comune degli obbligazionisti ha
             sempre diritto di assistere alle assemblee
Risposta 2 : in  quanto  rappresentante  comune degli obbligazionisti
             non ha diritto di assistere alle assemblee
Risposta 3 : puo' assistere all'assemblea solo se sono in discussione
             modifiche alle condizioni del prestito
Risposta 4 : puo'  assistere  all'assemblea solo se e' in discussione
             la  riduzione  del  capitale  sociale  per esuberanza ed
             inoltre se sono in discussione modifiche alle condizioni
             del prestito
Liv. diff. : 1

Numero :     005745
Quesito :    Carlo  e'  stato  nominato  rappresentante  comune degli
             obbligazionisti della societa' in accomandita per azioni
             Jolli s.a.p.a. . Gli azionisti della societa' sono stati
             convocati in assemblea per discutere sul seguente ordine
             del giorno: parte ordinaria: approvazione del bilancio e
             nomina   degli   amministratori   parte   straordinaria:
             riduzione   del   capitale   per   perdite   e  modifica
             dell'oggetto  sociale.  Carlo  si  presenta all'adunanza
             chiedendo  di  assistere  ai  lavori  dell'assemblea. Il
             presidente  dell'assemblea  chiede chiarimenti al notaio
             in  ordine  alla legittimazione di Carlo ad assistere ai
             lavori dell'assemblea. Il notaio rispondera' che Carlo:
Risposta 1 : ha diritto di assistere all'assemblea
Risposta 2 : non ha diritto di assistere all'assemblea
Risposta 3 : ha  diritto  di assistere solo alla discussione relativa
             all'approvazione del bilancio
Risposta 4 : ha  diritto  di assistere solo alla discussione relativa
             alla nomina degli amministratori
Liv. diff. : 1

Numero :     005746
Quesito :    Carlo  e'  stato  nominato  rappresentante  comune degli
             obbligazionisti della societa' in accomandita per azioni
             Jolli s.a.p.a. . Gli azionisti della societa' sono stati
             convocati in assemblea per discutere sul seguente ordine
             del giorno: parte ordinaria: approvazione del bilancio e
             nomina   degli   amministratori   parte   straordinaria:
             riduzione   del   capitale   per   perdite   e  modifica
             dell'oggetto  sociale.  Carlo  si  presenta all'adunanza
             chiedendo  di  assistere  ai  lavori  dell'assemblea. Il
             presidente  dell'assemblea  chiede chiarimenti al notaio
             in  ordine  alla legittimazione di Carlo ad assistere ai
             lavori dell'assemblea. Il notaio rispondera' che Carlo:
Risposta 1 : ha diritto di assistere all'assemblea
Risposta 2 : non ha diritto di assistere all'assemblea
Risposta 3 : ha  diritto  di assistere solo alla discussione relativa
             agli argomenti di parte ordinaria
Risposta 4 : ha  diritto  di assistere solo alla discussione relativa
             agli argomenti di parte straordinaria
Liv. diff. : 1

Numero :     005747
Quesito :    Carlo  e'  stato  nominato  rappresentante  comune degli
             obbligazionisti della societa' in accomandita per azioni
             Jolli s.a.p.a. . Gli azionisti della societa' sono stati
             convocati in assemblea per discutere sul seguente ordine
             del giorno: parte ordinaria: approvazione del bilancio e
             nomina   degli   amministratori   parte   straordinaria:
             riduzione   del   capitale   per   perdite   e  modifica
             dell'oggetto  sociale.  Carlo  si  presenta all'adunanza
             chiedendo  di  assistere  ai  lavori  dell'assemblea. Il
             presidente  dell'assemblea  chiede chiarimenti al notaio
             in  ordine  alla legittimazione di Carlo ad assistere ai
             lavori dell'assemblea. Il notaio rispondera' che Carlo:
Risposta 1 : ha diritto di assistere all'assemblea
Risposta 2 : non ha diritto di assistere all'assemblea
Risposta 3 : ha  diritto  di assistere solo alla discussione relativa
             alla riduzione del capitale per perdite
Risposta 4 : ha  diritto  di assistere solo alla discussione relativa
             alla modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005748
Quesito :    La   societa'   Alfa   s.p.a.   ha  emesso  un  prestito
             obbligazionario  il  cui  termine  di  scadenza  e' gia'
             spirato;  nonostante  cio'  la  societa'  non adempie ai
             propri  obblighi  nei  confronti  degli obbligazionisti,
             pertanto  l'assemblea  degli obbligazionisti delibera di
             intraprendere  un'azione  giudiziaria contro la societa'
             stessa   a   tutela   degli   interessi   comuni   degli
             obbligazionisti.   A  chi  spetta  in  questo  caso,  la
             rappresentanza processuale degli obbligazionisti?
Risposta 1 : Al rappresentante comune degli obbligazionisti
Risposta 2 : A ciascuno degli obbligazionisti
Risposta 3 : Al rappresentante comune degli obbligazionisti o a tutti
             gli obbligazionisti congiuntamente
Risposta 4 : Alla persona che l'assemblea degli obbligazionisti avra'
             dovuto nominare allo scopo
Liv. diff. : 1

Numero :     005749
Quesito :    Ciro  e'  rappresentante  comune  degli  obbligazionisti
             della  societa'  per azioni Grandi Imprese S.P.A. che ha
             emesso  un  prestito obbligazionario, e che si trova ora
             in   amministrazione   controllata.   L'assemblea  degli
             obbligazionisti,   all'uopo   espressamente   convocata,
             delibera,   con  la  maggioranza  dei  due  terzi  delle
             obbligazioni  emesse e non estinte, di intraprendere una
             azione giudiziaria nei confronti della societa' stessa a
             tutela  degli  interessi  comuni  degli  obbligazionisti
             stessi.  In  questo  caso  puo'  Ciro  avviare  l'azione
             giudiziaria?
Risposta 1 : Si',  perche' a lui spetta la rappresentanza processuale
             per    la    tutela   degli   interessi   comuni   degli
             obbligazionisti, anche nell'amministrazione controllata
Risposta 2 : No,  perche'  durante  l'amministrazione  controllata le
             delibere  delle  assemblee  degli obbligazionisti devono
             essere assunte all'unanimita'
Risposta 3 : No,  perche'  a  lui  non  spetta  mai  alcun  potere di
             rappresentanza  processuale degli obbligazionisti, salvo
             che   sia   stato   a   cio'  espressamente  autorizzato
             dall'assemblea stessa
Risposta 4 : No,  perche'  trovandosi  la societa' in amministrazione
             controllata   egli   non   ha   piu'   alcun  potere  di
             rappresentanza processuale degli obbligazionisti
Liv. diff. : 2

Numero :     005750
Quesito :    Ciro  e'  rappresentante  comune  degli  obbligazionisti
             della  societa'  per azioni Grandi Imprese S.P.A. che ha
             emesso  un  prestito obbligazionario, e che si trova ora
             in     concordato    preventivo.    L'assemblea    degli
             obbligazionisti,   all'uopo   espressamente   convocata,
             delibera,   con  la  maggioranza  dei  due  terzi  delle
             obbligazioni  emesse e non estinte, di intraprendere una
             azione giudiziaria nei confronti della societa' stessa a
             tutela  degli  interessi  comuni  degli  obbligazionisti
             stessi.  In  questo  caso  puo'  Ciro  avviare  l'azione
             giudiziaria?
Risposta 1 : Si',  perche' a lui spetta la rappresentanza processuale
             per    la    tutela   degli   interessi   comuni   degli
             obbligazionisti, anche nel concordato preventivo
Risposta 2 : No, perche' durante il concordato preventivo le delibere
             delle  assemblee  degli  obbligazionisti  devono  essere
             assunte all'unanimita'
Risposta 3 : No,  perche'  a  lui  non  spetta  mai  alcun  potere di
             rappresentanza  processuale degli obbligazionisti, salvo
             che   sia   stato   a   cio'  espressamente  autorizzato
             dall'assemblea stessa
Risposta 4 : No,   perche'   trovandosi  la  societa'  in  concordato
             preventivo   egli   non   ha   piu'   alcun   potere  di
             rappresentanza processuale degli obbligazionisti
Liv. diff. : 2

Numero :     005751
Quesito :    Ciro  e'  rappresentante  comune  degli  obbligazionisti
             della  societa'  per azioni Grandi Imprese S.P.A. che ha
             emesso  un  prestito obbligazionario, e che si trova ora
             in    stato    di    fallimento.    L'assemblea    degli
             obbligazionisti,   all'uopo   espressamente   convocata,
             delibera,   con  la  maggioranza  dei  due  terzi  delle
             obbligazioni  emesse e non estinte, di intraprendere una
             azione giudiziaria nei confronti della societa' stessa a
             tutela  degli  interessi  comuni  degli  obbligazionisti
             stessi.  In  questo  caso  puo'  Ciro  avviare  l'azione
             giudiziaria?
Risposta 1 : Si',  perche' a lui spetta la rappresentanza processuale
             per    la    tutela   degli   interessi   comuni   degli
             obbligazionisti, anche nel fallimento
Risposta 2 : No,  perche'  durante  il  fallimento  le delibere delle
             assemblee  degli  obbligazionisti  devono essere assunte
             all'unanimita'
Risposta 3 : No,  perche'  a  lui  non  spetta  mai  alcun  potere di
             rappresentanza  processuale degli obbligazionisti, salvo
             che   sia   stato   a   cio'  espressamente  autorizzato
             dall'assemblea stessa
Risposta 4 : No,   perche'   trovandosi   la  societa'  in  stato  di
             fallimento   egli   non   ha   piu'   alcun   potere  di
             rappresentanza processuale degli obbligazionisti
Liv. diff. : 2

Numero :     005752
Quesito :    La  societa' per azioni Investimenti Americani S.P.A. ha
             emesso un presitito obbligazionario garantito da ipoteca
             sugli  immobili di proprieta' sociale. Alla scadenza del
             prestito  la  societa'  non  provvede  a  soddisfare  le
             ragioni  degli obbligazionisti, tuttavia ne' l'assemblea
             degli  obbligazionisti,  ne'  il  rappresentante comune,
             hanno assunto alcuna iniziativa in ordine alle azioni da
             intraprendere  a  tutela  degli  interessi  comuni degli
             obbligazionisti   stessi.  In  questo  caso  il  singolo
             obbligazionista:
Risposta 1 : Puo' intraprendere azione giudiziaria individuale
Risposta 2 : Non  puo' intraprendere l'azione giudiziaria individuale
             essendo   anche   questa  di  esclusiva  competenza  del
             rappresentante comune
Risposta 3 : Non puo' intraprendere azione giudiziaria individuale in
             quanto  non  e'  stato  a cio' espressamente autorizzato
             dall'assemblea degli obbligazionisti
Risposta 4 : Puo'  intraprendere  l'azione  giudiziaria  unitamente a
             tanti  obbligazionisti  che  rappresentino  il ventesimo
             delle   obbbligazioni  emesse  e  non  estinte,  ma  non
             individualmente
Liv. diff. : 2

Numero :     005753
Quesito :    La societa' per azioni Cementi e Affini s.p.a. ha emesso
             un   prestito  obbligazionario  per  l'importo  di  Euro
             750.000  il cui termine per il rimborso e' gia' scaduto;
             la   societa'  non  ha  attualmente  la  liquidita'  per
             rimborsare   il   prestito   sicche'  l'assemblea  degli
             obbligazionisti,  nell'interesse  comune e allo scopo di
             consentire  alla  societa'  di  continuare nella propria
             attivita'  di impresa, concede una dilazione deliberando
             altresi'  di  non  intraprendere azioni legali fino a un
             mese  dopo  la  scadenza  della  dilazione accordata. In
             questo  caso  il  singolo obbligazionista puo' agire nei
             confronti  della  societa'  prima  della  scadenza della
             dilazione  accordata  per ottenere l'immediato pagamento
             del proprio credito?
Risposta 1 : No,  perche'  l'azione individuale e' preclusa quando e'
             incompatibile   con   le   deliberazioni  dell'assemblea
             assunte nell'interesse comune degli obbligazionisti
Risposta 2 : Si',  perche'  il  singolo  obbligazionista  puo' sempre
             agire a tutela del proprio interesse individuale
Risposta 3 : No, perche' al singolo obbligazionista non e' consentito
             agire  individualmente  a  tutela  dei propri interessi,
             essendo    questi    tutelati   dall'assemblea   e   dal
             rappresentante comune
Risposta 4 : Si',    perche'   la   delibera   dell'assemblea   degli
             obbligazionisti  e' nulla essendo materia sottratta alla
             sua competenza
Liv. diff. : 3

Numero :     005754
Quesito :    La  societa'  Gamma  Giochi  S.P.A.  che  ha  emesso  un
             prestito obbligazionario deve provvedere alle operazioni
             di   sorteggio  delle  obbligazioni.  Il  rappresentante
             comune  degli  obbligazionisti  e'  partito per un lungo
             viaggio  in  Alaska e non puo' assistere alle operazioni
             di  sorteggio. In questo caso puo' la societa' procedere
             alle operazioni di sorteggio?
Risposta 1 : Si', ma solo alla presenza di un notaio
Risposta 2 : No,  dovra'  prima  essere  convocata  l'assemblea degli
             obbligazionisti   perche'   provveda   alla  revoca  del
             rappresentante comune ed alla nomina del sostituto
Risposta 3 : Si',  senza  alcuna  particolare  modalita', purche' gli
             amministratori abbiano provveduto a comunicare, mediante
             raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso
             di  quindici  giorni, al rappresentante comune la data e
             il  luogo in cui si sarebbe proceduto alle operazioni di
             sorteggio
Risposta 4 : No, si dovra' prima chiedere al presidente del tribunale
             la  nomina  di  un  sostituto  del rappresentante comune
             degli   obbligazionisti   espressamente   autorizzato  a
             presenziare alle operazioni di sorteggio
Liv. diff. : 2

Numero :     005755
Quesito :    La  societa'  Gamma  Giochi  S.P.A.  che  ha  emesso  un
             prestito    obbligazionario,    deve   provvedere   alle
             operazioni   di   sorteggio   delle   obbligazioni.   Il
             rappresentante  comune  degli obbligazionisti e' partito
             per un lungo viaggio in Alaska e non puo' assistere alle
             operazioni   di  sorteggio.  In  questo  caso  chi  deve
             presenziare  alle operazioni di sorteggio perche' queste
             possano essere validamente svolte?
Risposta 1 : Un notaio
Risposta 2 : Il  presidente  del  collegio  sindacale  della societa'
             emittente
Risposta 3 : Tanti obbligazionisti che rappresentino il ventesimo dei
             titoli emessi e non estinti
Risposta 4 : Una   persona   all'uopo  nominata  dal  presidente  del
             tribunale  tra  i  soggetti  che  hanno  i requisiti per
             essere     nominati    rappresentanti    comuni    degli
             obbligazionisti,  su  istanza degli amministratori della
             societa' emittente o di uno degli obbligazionisti
Liv. diff. : 2

Numero :     005756
Quesito :    La societa' per azioni Prefabbricati cementizi s.p.a. ha
             emesso  un prestito obbligazionario e deve ora procedere
             alle  operazioni  di  sorteggio  delle obbligazioni. Con
             quali modalita' devono essere eseguite tali operazioni?
Risposta 1 : Devono  farsi,  a  pena  di  nullita', alla presenza del
             rappresentante   comune   degli  obbligazionisti  o,  in
             mancanza, di un notaio
Risposta 2 : Deve  assistervi  a  pena  di  nullita'  un  notaio alla
             presenza del rappresentante comune degli obbligazionisti
Risposta 3 : Deve  assistervi comunque il rappresentante comune degli
             obbligazionisti,  e  in sua assenza le operazioni devono
             essere  necessariamente  rinviate;  tale  rinvio  dovra'
             constare da verbale redatto da notaio
Risposta 4 : Devono farsi, a pena di nullita', alla presenza di tanti
             obbligazionisti  che  rappresentino  almeno un ventesimo
             delle obbligazioni emesse e non estinte
Liv. diff. : 2

Numero :     005757
Quesito :    Le   operazioni   per   l'estrazione   a   sorte   delle
             obbligazioni  emesse  da  una  societa'  per  azioni  ed
             eseguite  non alla presenza del rappresentante comune o,
             in mancanza, di un notaio secondo il codice civile sono:
Risposta 1 : nulle
Risposta 2 : annullabili
Risposta 3 : valide,   ma   inopponibili   agli  obbligazionisti  non
             sorteggiati
Risposta 4 : valide,  ma  gli amministratori della societa' emittente
             rispondono dei danni
Liv. diff. : 2

Numero :     005758
Quesito :    Una  societa'  per azioni puo' deliberare l'emissione di
             obbligazioni  convertibili  in  azioni  se  il  capitale
             sociale non sia stato interamente versato?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  se l'emissione e' garantita da ipoteca su immobili
             sociali  o da titoli nominativi emessi o garantiti dallo
             Stato  ovvero  da  crediti  di  annualita' o sovvenzioni
             statali o di enti pubblici
Risposta 3 : Si',  purche'  l'emissione non superi i diecimiliardi di
             lire
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     005759
Quesito :    La  societa' per azioni Alfa ha capitale sociale di lire
             trecentomilioni,   versato   per  lire  duecentomilioni;
             l'assemblea straordinaria puo' deliberare l'emissione di
             obbligazioni    convertibili    in   azioni   per   lire
             duecentomilioni?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  se l'emissione e' garantita da ipoteca su immobili
             sociali  o da titoli nominativi emessi o garantiti dallo
             stato  ovvero  da  crediti  di  annualita' o sovvenzioni
             statali o di enti pubblici
Risposta 3 : Si', se la delibera e' assunta all'unanimita'
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     005760
Quesito :    Fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la
             conversione  delle  obbligazioni convertibili emesse, la
             societa'  per  azioni  puo'  deliberare la riduzione del
             capitale esuberante?
Risposta 1 : No, salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili
             sia  stata data la facolta', mediante avviso ai sensi di
             legge  almeno  tre  mesi  prima della convocazione della
             assemblea,  di  esercitare il diritto di conversione nel
             termine di un mese dalla pubblicazione
Risposta 2 : No,   salvo   che  nel  bilancio  della  societa'  venga
             accantonato un fondo destinato alla distribuzione di una
             integrazione   in   favore   degli  obbligazionisti  che
             convertano i loro titoli in azioni
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : Si',  ma solo se la riduzione del capitale e' deliberata
             contestualmente alla modifica dell'oggetto sociale
Liv. diff. : 2

Numero :     005761
Quesito :    Fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la
             conversione  delle  obbligazioni convertibili emesse, la
             societa'  per  azioni  puo'  deliberare la modificazione
             delle  disposizioni dell'atto costitutivo concernenti la
             ripartizione degli utili?
Risposta 1 : No, salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili
             sia  stata data la facolta', mediante avviso ai sensi di
             legge  almeno  tre  mesi  prima della convocazione della
             assemblea,  di  esercitare il diritto di conversione nel
             termine di un mese dalla pubblicazione
Risposta 2 : No, in ogni caso
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : Si', ma solo se l'ammontare del prestito obbligazionario
             e'  inferiore  al  capitale versato ed esistente secondo
             l'ultimo bilancio approvato
Liv. diff. : 2

Numero :     005762
Quesito :    L'assemblea  straordinaria  della societa' Alfa s.p.a. ,