Numero :     005955
Quesito :    Se  il  socio di una societa' a responsabilita' limitata
             non   esegue   il  pagamento  della  quota  nel  termine
             prescritto gli amministratori possono:
Risposta 1 : Escludere  il  socio  dopo  30  giorni  dalla diffida ad
             adempiere  e  un  successivo,  infruttuoso  tentativo di
             vendita della sua quota
Risposta 2 : Escludere il socio dopo 15 giorni dalla pubblicazione di
             una  diffida  sulla  Gazzetta Ufficiale e un infruttuoso
             tentativo di vendita della sua quota
Risposta 3 : Escludere  il  socio  dopo  30  giorni  dalla diffida ad
             adempiere  e  un  successivo,  infruttuoso  tentativo di
             vendita  di uno qualunque dei suoi beni, salvo sempre il
             risarcimento dei maggiori danni
Risposta 4 : Escludere  il  socio  dopo  30  giorni  dalla diffida ad
             adempiere  e  un  successivo,  infruttuoso  tentativo di
             vendita  di  uno  qualunque  dei  suoi  beni, escluso il
             risarcimento dei maggiori danni
Liv. diff. : 2

Numero :     005956
Quesito :    Se  il  socio di una societa' a responsabilita' limitata
             non  esegue  il pagamento della quota dovuta nel termine
             prescritto:
Risposta 1 : Puo'  a  determinate  condizioni  essere  escluso  dalla
             societa'
Risposta 2 : Non puo' in nessun caso essere escluso dalla societa'
Risposta 3 : Deve recedere dalla societa'
Risposta 4 : Puo'  essere  privato  del  diritto di voto su decisione
             unanime degli amministratori
Liv. diff. : 2

Numero :     005957
Quesito :    Tizio, socio di una societa' a responsabilita' limitata,
             e'  stato diffidato dagli amministratori ad eseguire nel
             termine  di  trenta  giorni  il  pagamento  della  quota
             sottoscritta  e  non ancora versata. Decorso inutilmente
             detto termine, gli amministratori:
Risposta 1 : Possono vendere, a rischio e per conto del socio moroso,
             la  sua  quota  per  il  valore  risultante  dall'ultimo
             bilancio approvato
Risposta 2 : Possono sciogliere la societa'
Risposta 3 : Devono chiedere al presidente del tribunale la nomina di
             un amministratore giudiziario della quota
Risposta 4 : Devono acquistare essi stessi la quota del socio moroso
Liv. diff. : 3

Numero :     005958
Quesito :    Tizio, socio di una societa' a responsabilita' limitata,
             e'  stato diffidato dagli amministratori ad eseguire nel
             termine  di  trenta  giorni  il  pagamento  della  quota
             sottoscritta  e  non ancora versata. Decorso inutilmente
             detto  termine,  gli  amministratori  hanno  tentato  di
             vendere  la  sua quota, ma la vendita non ha avuto luogo
             per   mancanza   di   compratori.  A  questo  punto  gli
             amministratori:
Risposta 1 : Possono  escludere il socio moroso, trattenendo le somme
             riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni
Risposta 2 : Possono sciogliere la societa'
Risposta 3 : Devono chiedere al presidente del tribunale la nomina di
             un amministratore giudiziario della quota
Risposta 4 : Devono acquistare essi stessi la quota del socio moroso
Liv. diff. : 2

Numero :     005959
Quesito :    Il  socio  di una societa' a responsabilita' limitata in
             mora nei versamenti puo' esercitare il diritto di voto?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  se  ha  versato  almeno  i  tre decimi della quota
             sottoscritta
Risposta 4 : Si',   se   ha  versato  almeno  la  meta'  della  quota
             sottoscritta
Liv. diff. : 2

Numero :     005960
Quesito :    L'atto  costitutivo  di  una  societa' a responsabilita'
             limitata puo' prevedere l'obbligo dei soci al compimento
             di prestazioni accessorie?
Risposta 1 : Si', ma non consistenti in denaro
Risposta 2 : Si', di qualsiasi natura
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', ma solo se consistenti in denaro
Liv. diff. : 2

Numero :     005961
Quesito :    In  assenza  di specifiche disposizioni statutarie, sono
             trasferibili  le quote di una societa' a responsabilita'
             limitata  alle  quali  e' connesso l'obbligo di eseguire
             prestazioni accessorie?
Risposta 1 : Si', soltanto con il consenso degli amministratori
Risposta 2 : Si', liberamente
Risposta 3 : Si', soltanto con il consenso dell'assemblea ordinaria
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 2

Numero :     005962
Quesito :    Se l'atto costitutivo non prevede nulla in proposito, le
             quote di una S.r.l. sono liberamente trasferibili?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si',  ma  solo  se il trasferimento avviene per atto tra
             vivi
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', ma solo se il trasferimento avviene per successione
             a causa di morte
Liv. diff. : 1

Numero :     005963
Quesito :    L'atto  di  trasferimento  di  una  quota  di societa' a
             responsabilita'     limitata,     con     sottoscrizione
             autenticata,  deve  essere depositato, a cura del notaio
             autenticante, entro trenta giorni per l'iscrizione:
Risposta 1 : Presso  l'ufficio  del  registro delle imprese nella cui
             circoscrizione e' stabilita la sede sociale
Risposta 2 : Presso la sede sociale
Risposta 3 : Presso  la questura del capoluogo della provincia in cui
             e' stabilita la sede sociale
Risposta 4 : Presso  l'ufficio  del  registro delle imprese nella cui
             circoscrizione risiede il cedente
Liv. diff. : 1

Numero :     005964
Quesito :    In   quale  momento  ha  effetto,  nei  confronti  della
             societa', il trasferimento delle quote di una S.r.l.?
Risposta 1 : Dal momento dell'iscrizione nel libro dei soci
Risposta 2 : Dal momento in cui viene sottoscritto l'atto di cessione
Risposta 3 : Nel  momento  in  cui  gli amministratori ne vengono, in
             qualunque modo, a conoscenza
Risposta 4 : Nel  momento  in  cui  il trasferimento viene notificato
             alla societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     005965
Quesito :    Salvo  contraria  disposizione dell'atto costitutivo, le
             quote  di  una  societa' a responsabilita' limitata sono
             trasferibili con effetto tra le parti?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si', ma solo con il consenso degli amministratori
Risposta 3 : Si', ma solo con il consenso dell'assemblea ordinaria
Risposta 4 : Si',  ma  solo  con il consenso dell'assemblea ordinaria
             espresso    in    relazione   ad   apposita   situazione
             patrimoniale
Liv. diff. : 1

Numero :     005966
Quesito :    Salvo  contraria  disposizione dell'atto costitutivo, le
             quote  di  una  societa' a responsabilita' limitata sono
             trasferibili?
Risposta 1 : Si',  sia  per successione a causa di morte che per atto
             tra vivi
Risposta 2 : Si', ma solo per atto tra vivi
Risposta 3 : Si', ma solo per successione a causa di morte o solo per
             atto tra vivi a titolo oneroso
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 1

Numero :     005967
Quesito :    Da  quale  momento  il  trasferimento  per atto tra vivi
             della  quota  di una societa' a responsabilita' limitata
             ha effetto nei confronti della societa'?
Risposta 1 : Dalla data dell'iscrizione nel libro dei soci
Risposta 2 : Dalla data dell'atto di trasferimento
Risposta 3 : Dalla  data  dell'iscrizione  dell'atto di trasferimento
             nel registro delle imprese
Risposta 4 : Dalla  data di iscrizione dell'atto di trasferimento nel
             registro ditte della camera di commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     005968
Quesito :    Da  quale  momento  il  trasferimento  per successione a
             causa   di   morte   della   quota  di  una  societa'  a
             responsabilita'  limitata ha effetto nei confronti della
             societa'?
Risposta 1 : Dalla data dell'iscrizione nel libro soci
Risposta 2 : Dalla data della morte
Risposta 3 : Dalla   data   dell'iscrizione   del  trasferimento  nel
             registro delle imprese
Risposta 4 : Dalla   data   di   presentazione   della   denuncia  di
             successione all'ufficio del registro
Liv. diff. : 1

Numero :     005969
Quesito :    Qualora l'atto costitutivo o lo statuto nulla dispongano
             al  riguardo,  le quote di una societa' a responsabilita
             limitata sono trasferibili?
Risposta 1 : Si', tanto per atto tra vivi che per successione a causa
             di morte
Risposta 2 : Si',  per atto tra vivi e non per successione a causa di
             morte
Risposta 3 : Si', per successione a causa di morte e non per atto tra
             vivi
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     005970
Quesito :    Nel  caso  di  cessione  di  una quota di S.r.l., chi e'
             responsabile  verso  la societa' per i versamenti ancora
             dovuti in relazione a detta quota?
Risposta 1 : L'acquirente;  ma  l'alienante e' obbligato solidalmente
             con  lui per il periodo di tre anni dal trasferimento ed
             il  pagamento non puo' essere domandato all'alienante se
             non  quando  la  richiesta  al  socio  moroso e' rimasta
             infruttuosa
Risposta 2 : Solo l'alienante
Risposta 3 : Solo   l'acquirente   senza   alcuna   solidarieta'  con
             l'alienante
Risposta 4 : Alienante e acquirente in solido, senza limiti di tempo
Liv. diff. : 2

Numero :     005971
Quesito :    Tizio  ha  sottoscritto  una quota della Alfa S.r.l. del
             valore nominale di lire ventimilioni, ma ha versato alla
             societa'   solo   la   somma   di   lire   diecimilioni;
             successivamente   vende   la  sua  quota  a  Caio  e  il
             trasferimento  viene  iscritto  nel  libro dei soci. Gli
             amministratori della societa' possono chiedere a Tizio i
             versamenti ancora dovuti?
Risposta 1 : Si',  solo  qualora la preventiva richiesta fatta a Caio
             sia  rimasta  infruttuosa e comunque entro il termine di
             tre anni dal trasferimento
Risposta 2 : Si',  anche  senza averne fatto prima richiesta a Caio e
             comunque   entro   il   termine   di   cinque  anni  dal
             trasferimento
Risposta 3 : No,  anche  nel caso che la preventiva richiesta fatta a
             Caio sia rimasta infruttuosa
Risposta 4 : Si',  solo se la solidarieta' sia stata convenuta tra le
             parti nell'atto di cessione
Liv. diff. : 2

Numero :     005972
Quesito :    In  caso di comproprieta' di una quota di una S.r.l., da
             chi vengono esercitati i diritti dei comproprietari?
Risposta 1 : Da un rappresentante comune
Risposta 2 : Dal comproprietario piu' anziano
Risposta 3 : Da tutti i comproprietari
Risposta 4 : Da non piu' di due comproprietari
Liv. diff. : 1

Numero :     005973
Quesito :    Le quote di una societa' a responsabilita' limitata sono
             divisibili nel caso di successione a causa di morte o di
             alienazione?
Risposta 1 : Si', salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo,
             purche'  l'ammontare  di ciascuna quota risultante dalla
             divisione sia pari a lire mille o a un suo multiplo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo
             e quale che sia l'ammontare di ciascuna quota risultante
             dalla divisione
Risposta 4 : No, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     005974
Quesito :    Puo' una S.r.l. accettare in garanzia le proprie quote?
Risposta 1 : In nessun caso
Risposta 2 : Solo nei limiti delle riserve disponibili
Risposta 3 : In ogni caso
Risposta 4 : Solo nei limiti degli utili distribuibili
Liv. diff. : 1

Numero :     005975
Quesito :    Puo' una S.r.l. acquistare le proprie quote?
Risposta 1 : In nessun caso
Risposta 2 : Solo nei limiti delle riserve disponibili
Risposta 3 : In ogni caso
Risposta 4 : Solo nei limiti degli utili distribuibili
Liv. diff. : 1

Numero :     005976
Quesito :    Una  societa' a responsabilita' limitata puo' acquistare
             le proprie quote?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  ma  solo  nei  limiti  degli utili distribuibili e
             delle   riserve   disponibili   risultanti   dall'ultimo
             bilancio regolarmente approvato
Risposta 3 : Si', ma solo se e' previsto dall'atto costitutivo
Risposta 4 : Si',   ma   solo  se  l'acquisto  e'  stato  autorizzato
             dall'assemblea,  la  quale  deve  stabilire le modalita'
             dell'acquisto  che,  in  ogni caso, non puo' eccedere il
             dieci per cento del capitale
Liv. diff. : 1

Numero :     005977
Quesito :    Una  S.r.l.  puo'  prestare  fideiussione a favore di un
             socio   per  garantire  il  debito  che  tale  socio  ha
             contratto per acquistare le quote della societa'?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',   ma   solo  previa  autorizzazione  dell'assemblea
             nell'ambito  della  quale  non abbia votato il socio che
             deve essere garantito
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : Si',  ma  solo se la prestazione di garanzia e' prevista
             dallo statuto
Liv. diff. : 1

Numero :     005978
Quesito :    La societa' a responsabilita' limitata:
Risposta 1 : Non  puo'  acquistare,  ne' ricevere in pegno le proprie
             quote
Risposta 2 : Puo'   ricevere  in  pegno  le  proprie  quote,  ma  non
             acquistarle
Risposta 3 : Puo' acquistare o ricevere in pegno le proprie quote
Risposta 4 : Non  puo'  ricevere  in  pegno le proprie quote, ma puo'
             acquistarle
Liv. diff. : 1

Numero :     005979
Quesito :    La  societa'  a responsabilita' limitata puo' acquistare
             le proprie quote?
Risposta 1 : No, in nessun caso
Risposta 2 : Si',  con  autorizzazione dell'assemblea ordinaria e nei
             limiti   degli   utili  distribuibili  e  delle  riserve
             disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
             approvato
Risposta 3 : No, salvo autorizzazione dell'assemblea straordinaria
Risposta 4 : Si', nei limiti del dieci per cento del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005980
Quesito :    La societa' a responsabilita' limitata puo' accettare in
             garanzia le proprie quote?
Risposta 1 : No, in nessun caso
Risposta 2 : Si', con autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 3 : Si', con autorizzazione dell'assemblea straordinaria
Risposta 4 : No, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     005981
Quesito :    Tizio  intende  acquistare  da  Caio  la  sua  quota  di
             partecipazione  nella  ALFA  societa'  a responsabilita'
             limitata e, non disponendo di denaro sufficiente, chiede
             a  Mevio,  amministratore  unico  della societa', che la
             societa'  stessa  gli  accordi  un  prestito finalizzato
             all'acquisto della quota. Tizio e Mevio si recano quindi
             dal  notaio  per  la  stipula del contratto di mutuo. Il
             notaio dira':
Risposta 1 : Che   in  nessun  caso  la  societa'  a  responsabilita'
             limitata  puo'  accordare  prestiti per l'acquisto delle
             proprie quote
Risposta 2 : Che   l'atto   richiesto   si   puo'   stipulare  previa
             autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 3 : Che  l'atto  richiesto  si  puo'  stipulare senza alcuna
             autorizzazione
Risposta 4 : Che  e'  necessario  il consenso di Caio al contratto di
             mutuo
Liv. diff. : 2

Numero :     005982
Quesito :    Tizio  intende  acquistare  da  Caio  la  sua  quota  di
             partecipazione    nella   societa'   Alfa   societa'   a
             responsabilita'  limitata,  ma  non  dispone  di  denaro
             sufficiente.  Caio  e'  disposto  a  stipulare subito il
             contratto  di cessione, ma chiede che la societa' stessa
             si  costituisca  fideiussore  di Tizio per l'adempimento
             dell'obbligo  di  pagamento  del  prezzo.  Tizio, Caio e
             l'amministratore  unico  della  societa'  si  recano dal
             notaio  per  la  stipula  del  relativo  atto. Il notaio
             dira':
Risposta 1 : Che  la  societa'  non  puo'  in nessun caso prestare la
             fideiussione richiesta
Risposta 2 : Che  la societa' puo' prestare la fideiussione richiesta
             previa autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Risposta 3 : Che la societa' puo' prestare la fideiussione richiesta
Risposta 4 : Che  la societa' puo' prestare la fideiussione richiesta
             nei  limiti  degli  utili  distribuibili e delle riserve
             disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente
             approvato
Liv. diff. : 2

Numero :     005983
Quesito :    Salvo   diversa   disposizione   dell'atto  costitutivo,
             l'assemblea  di  una societa' a responsabilita' limitata
             deve essere convocata dagli amministratori con:
Risposta 1 : Raccomandata  spedita  ai  soci almeno otto giorni prima
             dell'adunanza,  nel  domicilio  risultante dal libro dei
             soci
Risposta 2 : Raccomandata  spedita  ai  soci  almeno  quindici giorni
             prima della adunanza, nel domicilio risultante dal libro
             dei soci
Risposta 3 : Avviso   pubblicato   sulla  Gazzetta  Ufficiale  almeno
             quindici giorni prima dell'adunanza
Risposta 4 : Avviso  pubblicato  mediante  affissione  presso la sede
             sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005984
Quesito :    Salvo  diversa  disposizione  dell'atto costitutivo, con
             quale  maggioranza delibera l'assemblea ordinaria di una
             societa' a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Col  voto  favorevole di tanti soci che rappresentino la
             maggioranza del capitale sociale
Risposta 2 : Col  voto  favorevole  di  tanti  soci che rappresentino
             almeno   la   meta'   del   capitale  sociale  in  prima
             convocazione,  e  in  seconda convocazione a maggioranza
             assoluta,   qualunque   sia   la   parte   di   capitale
             rappresentata dai soci intervenuti
Risposta 3 : Col   voto   favorevole   della   maggioranza  dei  soci
             intervenuti
Risposta 4 : Col  voto  favorevole  di  tanti  soci che rappresentino
             almeno i due terzi del capitale sociale
Liv. diff. : 2

Numero :     005985
Quesito :    Salvo  diversa  disposizione  dell'atto costitutivo, con
             quale  maggioranza delibera l'assemblea straordinaria di
             una societa' a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Col  voto  favorevole  di  tanti  soci che rappresentino
             almeno i due terzi del capitale sociale
Risposta 2 : Col  voto  favorevole  di  tanti  soci che rappresentino
             almeno  i  due  terzi  del  capitale  sociale,  in prima
             convocazione,  e,  in  seconda  convocazione,  col  voto
             favorevole  di  tanti  soci  che  rappresentino piu' del
             terzo del capitale sociale
Risposta 3 : Col voto favorevole di almeno i due terzi dei soci
Risposta 4 : Col  voto  favorevole  di  tanti  soci che rappresentino
             almeno la meta' del capitale sociale
Liv. diff. : 2

Numero :     005986
Quesito :    Una  societa'  a  responsabilita' limitata puo' emettere
             obbligazioni?
Risposta 1 : No, in nessun caso
Risposta 2 : Solo   se   preventivamente  autorizzata  dal  ministero
             dell'industria e commercio
Risposta 3 : Nei limiti del capitale versato ed esistente
Risposta 4 : Solo se garantite per l'intero da ipoteca su immobili di
             proprieta' sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005987
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  su  quali  dei  seguenti
             argomenti   e'   competente   a  deliberare  l'assemblea
             straordinaria   di   una   societa'   a  responsabilita'
             limitata?
Risposta 1 : Sulle  modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina
             e i poteri dei liquidatori
Risposta 2 : Sul  compenso degli amministratori e dei sindaci e sugli
             oggetti attinenti alla gestione della societa' riservati
             alla competenza dell'assemblea
Risposta 3 : Sull'approvazione del bilancio
Risposta 4 : Sulla  nomina  degli  amministratori,  dei sindaci e del
             presidente del collegio sindacale
Liv. diff. : 1

Numero :     005988
Quesito :    Nella  societa'  a responsabilita' limitata il socio che
             ha,  per  conto  proprio  o  di  terzi,  un interesse in
             conflitto con quello della societa':
Risposta 1 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             interesse,  ma  non  puo'  esercitare il diritto di voto
             nella deliberazione medesima
Risposta 2 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             interesse   e,  nel  solo  caso  in  cui  intervenga  in
             assemblea  tramite un rappresentante, puo' esercitare il
             diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 3 : Non  ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale
             e' all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha
             interesse
Risposta 4 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             interesse  e  puo' in ogni caso esercitare il diritto di
             voto nella deliberazione medesima
Liv. diff. : 2

Numero :     005989
Quesito :    Da  chi  deve  essere  redatto il verbale dell'assemblea
             straordinaria   di   una   societa'   a  responsabilita'
             limitata?
Risposta 1 : da un notaio
Risposta 2 : dal    segretario    dell'assemblea    designato   dagli
             intervenuti
Risposta 3 : dal presidente dell'assemblea
Risposta 4 : dal presidente e dal segretario dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     005990
Quesito :    Alla  societa'  a responsabilita' limitata e' consentita
             l'emissione di obbligazioni?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si',  ma  solo  per  ammontare non superiore al capitale
             sociale versato ed esistente in base all'ultimo bilancio
             approvato
Risposta 3 : Si', purche' si tratti di obbligazioni non convertibili
Risposta 4 : Si',  ma solo se la delibera e' assunta con l'unanimita'
             dei consensi dei soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005991
Quesito :    Salva  diversa disposizione dell'atto costitutivo, a chi
             puo' essere affidata l'amministrazione di una societa' a
             responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Solo a uno o piu' soci
Risposta 2 : Solo  a  uno o piu' soci che siano iscritti da oltre tre
             mesi nel libro dei soci e abbiano una partecipazione non
             inferiore al due per cento del capitale sociale
Risposta 3 : Anche a non soci
Risposta 4 : Solo a non soci
Liv. diff. : 1

Numero :     005992
Quesito :    Nella   Alfa  societa'  a  responsabilita'  limitata  la
             rappresentanza  spetta  al  Presidente  del Consiglio di
             Amministrazione   Tizio  e  all'Amministratore  delegato
             Caio. Il Consiglio di Amministrazione, al quale spettano
             tutti  i  poteri di gestione, delibera la partecipazione
             della Alfa alla costituzione di una societa' per azioni,
             precisando  che  alla  stipulazione  dell'atto  potranno
             intervenire  in  rappresentanza della Alfa il Presidente
             Tizio o l'Amministratore delegato Caio. Se interviene in
             atto Caio, perche' gli effetti si producano in capo alla
             societa' Alfa, il notaio:
Risposta 1 : Non deve allegare alcunche'
Risposta 2 : Deve   allegare   estratto   autentico   della  delibera
             consiliare
Risposta 3 : Deve allegare procura in forma pubblica
Risposta 4 : Deve  allegare  procura  in forma pubblica a meno che la
             stessa non si trovi negli atti del notaio rogante
Liv. diff. : 3

Numero :     005993
Quesito :    In  una  societa'  a  responsabilita' limitata la nomina
             degli amministratori puo' essere fatta per un periodo di
             tempo:
Risposta 1 : Anche indeterminato
Risposta 2 : Non superiore a tre anni
Risposta 3 : Non superiore a quattro anni
Risposta 4 : Non superiore a cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     005994
Quesito :    Gli  amministratori  di  una  societa' a responsabilita'
             limitata:
Risposta 1 : Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 2 : Devono  prestare  cauzione in titoli nominativi emessi o
             garantiti  dallo  Stato in misura non eccedente la somma
             di lire duecentomila al valore nominale dei titoli
Risposta 3 : Devono prestare cauzione salvo che nell'atto costitutivo
             ne siano esonerati
Risposta 4 : Devono  prestare  cauzione in titoli nominativi emessi o
             garantiti  dallo  Stato  in  misura  non  inferiore alla
             cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff. : 1

Numero :     005995
Quesito :    L'amministrazione   della   societa'  a  responsabilita'
             limitata:
Risposta 1 : puo' essere affidata a persone diverse dai soci, solo se
             e' previsto dall'atto costitutivo, anche se si tratti di
             societa' unipersonale
Risposta 2 : puo'  essere  affidata a persone diverse dai soci, anche
             se  non  e'  previsto  dall'atto  costitutivo,  e non e'
             rilevante che si tratti di societa' unipersonale
Risposta 3 : puo' essere affidata a persone diverse dai soci, solo se
             e'  previsto  dall'atto  costitutivo,  e  purche' non si
             tratti di societa' unipersonale
Risposta 4 : non  puo'  essere  affidata  a persone diverse dai soci,
             anche se e' previsto dall'atto costitutivo, salvo che si
             tratti di societa' unipersonale
Liv. diff. : 1

Numero :     005996
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  l'amministrazione di una
             societa' a responsabilita' limitata:
Risposta 1 : deve  essere  affidata  a uno o piu' soci, salvo diversa
             disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2 : puo'  essere  affidata  a  uno o piu' estranei, anche se
             l'atto costituivo nulla dispone in proposito
Risposta 3 : deve  essere affidata a uno o piu' soci, anche se l'atto
             costitutivo  dispone diversamente, salvo che trattasi di
             societa' unipersonale
Risposta 4 : deve  essere  affidata  a  uno  o  piu'  estranei, salvo
             diversa disposizione dell'atto costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     005997
Quesito :    Possono  Tizio,  Caio  e  Sempronio,  unici  soci  della
             societa'  Alfa  S.r.l.,  nominare  legittimamente  Mevio
             amministratore unico della loro societa'?
Risposta 1 : Si', ma solo se l'atto costitutivo lo prevede
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No, salvo che Mevio si impegni ad acquistare parte delle
             loro quote
Liv. diff. : 1

Numero :     005998
Quesito :    In   quale  dei  seguenti  casi  e'  obbligatoria  nella
             societa'   a  responsabilita'  limitata  la  nomina  del
             collegio sindacale?
Risposta 1 : Se il capitale non e' inferiore a 200 milioni di lire
Risposta 2 : Se il capitale non e' inferiore a 100 milioni di lire
Risposta 3 : In ogni caso
Risposta 4 : Se  per  almeno  un  esercizio  il numero dei dipendenti
             occupati  in  media  risulta  superiore  alle  cinquanta
             unita'
Liv. diff. : 1

Numero :     005999
Quesito :    In quale modo e' previsto il controllo da parte dei soci
             di una S.r.l. priva di collegio sindacale?
Risposta 1 : Ciascun  socio  ha diritto di avere dagli amministratori
             notizia dello svolgimento degli affari e di consultare i
             libri  sociali; i soci che rappresentino almeno un terzo
             del capitale hanno diritto di fare eseguire annualmente,
             a proprie spese, la revisione della gestione
Risposta 2 : Ciascun  socio  ha diritto di avere dagli amministratori
             notizia  dello  svolgimento  degli  affari  sociali,  di
             consultare   i  libri  sociali  e  di  far  eseguire  in
             qualsiasi  momento  la revisione della gestione, purche'
             se ne assuma le spese
Risposta 3 : I  soci  non possono svolgere alcun controllo; solamente
             se  vi  e'  fondato  sospetto  di gravi irregolarita' da
             parte  degli  amministratori,  i  soci che rappresentino
             almeno  1/5  del  capitale  sociale possono denunziare i
             fatti  al  tribunale,  il  quale,  nei  casi piu' gravi,
             revoca  gli  amministratori  e  nomina un amministratore
             giudiziario
Risposta 4 : Salvo  che  l'atto  costitutivo  disponga  diversamente,
             ciascun  socio  ha diritto di avere dagli amministratori
             notizia  dello  svolgimento  degli  affari  sociali,  di
             consultare i libri sociali e di far eseguire annualmente
             la revisione della gestione
Liv. diff. : 3

Numero :     006000
Quesito :    Il  socio  di una societa' a responsabilita' limitata ha
             diritto  di  avere  dagli  amministratori  notizia dello
             svolgimento  degli  affari  sociali  e puo' consultare i
             libri sociali?
Risposta 1 : Si',  nelle  societa'  in  cui  non  esiste  il collegio
             sindacale
Risposta 2 : Si',   ma   solo   previa  autorizzazione  del  collegio
             sindacale
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     006001
Quesito :    Tizio  e'  socio  della  Alfa  S.r.l., societa' priva di
             collegio sindacale. In tal caso Tizio:
Risposta 1 : Ha  diritto  di avere dagli amministratori notizia dello
             svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri
             sociali.
Risposta 2 : Non  ha  diritto  di  avere dagli amministratori notizia
             dello   svolgimento   degli   affari  sociali,  ma  puo'
             consultare i libri sociali.
Risposta 3 : Ha  diritto  di avere dagli amministratori notizia dello
             svolgimento degli affari sociali, ma non puo' consultare
             i libri sociali.
Risposta 4 : Ha  diritto  di avere dagli amministratori notizia dello
             svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri
             sociali, ma solo previa autorizzazione di tanti soci che
             rappresentino almeno un terzo del capitale
Liv. diff. : 1

Numero :     006002
Quesito :    A norma del codice civile, la societa' a responsabilita'
             limitata deve tenere:
Risposta 1 : Il libro dei soci
Risposta 2 : Il libro delle cauzioni degli amministratori
Risposta 3 : Il libro delle determinazioni dell'amministratore unico
Risposta 4 : Il  libro  delle partecipazioni in altre societa' aventi
             oggetto affine al proprio
Liv. diff. : 1

Numero :     006003
Quesito :    A norma del codice civile, la societa' a responsabilita'
             limitata deve, tra gli altri, tenere:
Risposta 1 : il   libro   delle   adunanze   e   delle  deliberazioni
             dell'assemblea,  in cui devono essere trascritti anche i
             verbali redatti per atto pubblico
Risposta 2 : il  libro  delle  adunanze  e delle deliberazioni in cui
             sono trascritti solo i verbali dell'assemblea ordinaria,
             mentre  non e' necessario tenere quello delle adunanze e
             delle  deliberazioni  dell'assemblea  straordinaria,  in
             quanto i verbali sono redatti per atto pubblico
Risposta 3 : il   libro   delle   adunanze   e   delle  deliberazioni
             dell'assemblea, i cui verbali non siano redatti per atto
             pubblico
Risposta 4 : il   libro   delle   adunanze   e   delle  deliberazioni
             dell'assemblea  ordinaria e, separatamente, quello delle
             adunanze    e    delle    deliberazioni   dell'assemblea
             straordinaria
Liv. diff. : 1

Numero :     006004
Quesito :    Nelle   S.r.l.   prive   di  collegio  sindacale,  prima
             dell'assemblea  che  deve  esaminare  il  bilancio,  gli
             amministratori  hanno  l'obbligo  di  comunicare ai soci
             copia del bilancio con la relazione sulla gestione?
Risposta 1 : No,  ma  devono depositarne copia presso la sede sociale
             almeno quindici giorni prima dell'assemblea
Risposta 2 : Si',   mediante  invio  a  ciascun  socio  all'indirizzo
             risultante dal libro dei soci
Risposta 3 : Si',  e  ciascun  socio  ha  inoltre il diritto di avere
             dagli  amministratori  notizie  dello  svolgimento degli
             affari sociali e di consultare tutti i libri sociali
Risposta 4 : No, ma devono pubblicarne copia sul bollettino ufficiale
             delle  societa'  per azioni e a responsabilita' limitata
             almeno trenta giorni prima dell'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     006005
Quesito :    Nelle  S.r.l., la ripartizione degli utili tra i soci e'
             fatta:
Risposta 1 : In  proporzione  delle rispettive quote di conferimento,
             salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2 : In proporzione delle rispettive quote di conferimento ed
             e' nullo ogni patto contrario
Risposta 3 : Nella   proporzione   stabilita   di   volta   in  volta
             dall'assemblea che approva il bilancio
Risposta 4 : In  proporzione  alla  quantita'  e  qualita' del lavoro
             prestato
Liv. diff. : 1

Numero :     006006
Quesito :    Gli  utili  di  una  societa' a responsabilita' limitata
             sono ripartiti fra i soci:
Risposta 1 : In  proporzione  delle rispettive quote di conferimento,
             salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 2 : In  proporzione  delle  rispettive quote di conferimento
             anche  in  presenza  di  diversa  disposizione dell'atto
             costitutivo
Risposta 3 : In proporzione del lavoro da ciascuno dei soci prestato,
             salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 4 : In proporzione del lavoro da ciascuno dei soci prestato
Liv. diff. : 1

Numero :     006007
Quesito :    Martino,  falegname, Filano, geometra, e Caio, avvocato,
             intendono  costituire  una  societa'  a  responsabilita'
             limitata  avente  ad oggetto la produzione di mobili per
             ufficio,    con   capitale   di   dodicimila   Euro   da
             sottoscrivere in quote eguali. Essi si recano dal notaio
             Romani  e  chiedono  se  e' possibile pattuire nell'atto
             costitutivo   che  gli  utili  siano  ripartiti  per  il
             quaranta  per  cento  ciascuno  in  favore  di Martino e
             Filano  e  per  il restante venti per cento in favore di
             Caio. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : E' possibile e il patto e' valido
Risposta 2 : E' possibile, ma il patto e' annullabile
Risposta 3 : Non e' possibile e il patto sarebbe nullo
Risposta 4 : E'  possibile  purche'  Martino e Filano si obblighino a
             prestazioni   accessorie,   tenuto   conto   delle  loro
             specifiche competenze; non e' possibile se si limitano a
             conferire denaro
Liv. diff. : 2

Numero :     006008
Quesito :    Martino,  per una quota di duemila euro, Filano, per una
             quota  di  tremila  euro,  e  Caio,  per  una  quota  di
             cinquemila  euro,  intendono  costituire  una societa' a
             responsabilita' limitata, con capitale di diecimila Euro
             pattuendo  che gli utili siano ripartiti per il quaranta
             per  cento  ciascuno in favore di Martino e Filano e per
             il  restante  venti  per  cento  in favore di Caio. Essi
             chiedono   al  notaio  se  e'  possibile  inserire  tale
             pattuizione nell'atto costitutivo. Il notaio rispondera'
             che:
Risposta 1 : E'   possibile   inserire   una   clausola  che  preveda
             l'attribuzione  a  Martino  e Filano di utili in ragione
             del quaranta per cento ciascuno e a Caio per il restante
             venti per cento
Risposta 2 : Non  e'  possibile  inserire  una  clausola  che preveda
             l'attribuzione  a Martino, Filano e Caio di una quota di
             utili  non  proporzionale  ai  rispettivi  conferimenti,
             salvo  che  gli utili siano ripartiti tra di essi per un
             terzo ciascuno
Risposta 3 : Non  e'  possibile  in questo caso inserire una clausola
             che  preveda l'attribuzione a Caio di una quota di utili
             inferiore   agli  utili  attribuiti  complessivamente  a
             Martino  e  Filano,  in  quanto egli ha sottoscritto una
             quota  uguale  alla somma delle quote sottoscritte dagli
             altri due soci
Risposta 4 : Non  e'  possibile  in questo caso inserire una clausola
             che preveda l'attribuzione ai tre soci di utili in quote
             diverse,  in quanto la quota di capitale sottoscritta da
             Caio  e'  superiore  alla quota di capitale sottoscritta
             sia da Martino che da Filano
Liv. diff. : 2

Numero :     006009
Quesito :    In  sede di aumento del capitale sociale di una societa'
             a responsabilita' limitata, i sottoscrittori di quote da
             liberarsi in denaro, all'atto della sottoscrizione:
Risposta 1 : Devono  versare  alla  societa'  almeno i tre decimi del
             valore   nominale   delle   quote   sottoscritte,  oltre
             all'intero sopraprezzo se previsto
Risposta 2 : Non  devono versare alcunche', ma devono prestare idonea
             garanzia alla societa'
Risposta 3 : Devono   versare   obbligatoriamente   l'intero   valore
             nominale  delle  quote  sottoscritte,  oltre  all'intero
             sopraprezzo se previsto
Risposta 4 : Devono  versare  le  somme  e prestare le garanzie nelle
             misure stabilite dall'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     006010
Quesito :    In  sede di aumento del capitale sociale di una societa'
             a responsabilita' limitata, i sottoscrittori di quote da
             liberarsi  in denaro e senza sopraprezzo, all'atto della
             sottoscrizione:
Risposta 1 : Devono  versare  alla  societa'  almeno i tre decimi del
             valore nominale delle quote sottoscritte
Risposta 2 : Non  devono versare alcunche', ma devono prestare idonea
             garanzia alla societa'
Risposta 3 : Devono   versare   obbligatoriamente   l'intero   valore
             nominale delle quote sottoscritte
Risposta 4 : Non devono versare alcunche' ne' prestare garanzia
Liv. diff. : 1

Numero :     006011
Quesito :    La  societa'  Alfa  S.r.l.  ha  deliberato  l'aumento  a
             pagamento   del  proprio  capitale,  da  effettuarsi  in
             danaro.   Il   socio  Tizio  intende  sottoscrivere  una
             porzione  di  detto  aumento  proporzionale alla propria
             quota  di  partecipazione al capitale della societa'. In
             tal caso, all'atto della sottoscrizione Tizio dovra':
Risposta 1 : versare  alla  societa'  almeno  i tre decimi del valore
             nominale  delle  quote  sottoscritte,  oltre  all'intero
             sopraprezzo se previsto
Risposta 2 : versare  alla  societa'  l'intero  valore nominale delle
             quote  sottoscritte, oltre ai tre decimi del sopraprezzo
             se previsto
Risposta 3 : versare  alla  societa'  almeno  i tre decimi del valore
             nominale  delle  quote sottoscritte e del sopraprezzo se
             previsto
Risposta 4 : versare  alla  societa'  l'intero  valore nominale delle
             quote sottoscritte e l'intero sopraprezzo se previsto
Liv. diff. : 1

Numero :     006012
Quesito :    Nel  caso  di  opposizione alla delibera di riduzione di
             capitale esuberante di una S.r.l. da parte dei creditori
             sociali anteriori all'iscrizione della delibera:
Risposta 1 : Il  tribunale puo' disporre che la riduzione abbia luogo
             previa   prestazione,   da   parte  della  societa',  di
             un'idonea garanzia
Risposta 2 : Puo'    comunque    eseguire    la    delibera,   previo
             accantonamento  delle  somme  corrispondenti  ai crediti
             vantati  dai  creditori  oppostisi e senza necessita' di
             alcun preventivo controllo del Tribunale
Risposta 3 : Deve deliberare la sua trasformazione in una societa' di
             persone
Risposta 4 : Deve    deliberare    una    nuova   riduzione,   previa
             soddisfazione dei creditori oppostisi
Liv. diff. : 1

Numero :     006013
Quesito :    Tizio  e'  amministratore  unico  della  Alfa societa' a
             responsabilita'  limitata  con  capitale sociale di euro
             30.000  la  quale,  nell'esercizio  in  corso, ha subito
             perdite  per  euro  25.000. Egli chiede al notaio se, in
             tale  situazione, vi sia la possibilita' di mantenere in
             vita  la  societa' nella sua attuale forma di societa' a
             responsabilita' limitata. Il notaio gli risponde che:
Risposta 1 : e'  possibile,  ma  egli  deve  senza  indugio convocare
             l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione del capitale
             sociale  a euro 5.000 ed il suo contemporaneo aumento ad
             almeno euro 10.000
Risposta 2 : e'  possibile,  ma  egli  deve  senza  indugio convocare
             l'assemblea  per  deliberare  la  riduzione del capitale
             sociale  a euro 5.000 ed il suo contemporaneo aumento ad
             almeno euro 30.000
Risposta 3 : non e' possibile, anzi egli deve senza indugio convocare
             l'assemblea  per  deliberare  la  messa  in liquidazione
             della   societa'   essendosi  verificata  una  causa  di
             scioglimento prevista dalla legge
Risposta 4 : non e' possibile, anzi egli deve senza indugio convocare
             l'assemblea   per  deliberare  la  trasformazione  della
             societa',  salva  sempre  la  facolta'  di deliberare la
             messa in liquidazione della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     006014
Quesito :    Tizio,  amministraore unico della Montecristo societa' a
             responsabilita'  limitata con capitale sociale di 11.000
             euro  che  ha  perdite  per 4.000 euro, chiede al notaio
             quale  provvedimenti  debba  adottare in tale situazione
             per  evitare  lo  scioglimento della societa'. Il notaio
             gli risponde che:
Risposta 1 : deve  senza indugio convocare l'assemblea per deliberare
             la riduzione del capitale sociale a 7.000 euro ed il suo
             contemporaneo   aumento   ad   almeno   10.000  euro  o,
             alternativamente, la trasformazione della societa'
Risposta 2 : deve  ripianare  le perdite richiedendo senza indugio ai
             soci  di  effettuare  nuovi conferimenti in denaro nelle
             casse sociali in proporzione alle loro quote di capitale
Risposta 3 : deve  senza  indugio convocare l'assemblea la quale deve
             deliberare la trasformazione della societa'
Risposta 4 : deve  senza indugio convocare l'assemblea per deliberare
             la riduzione del capitale sociale a 7.000 euro ed il suo
             contemporaneo   aumento   ad   almeno   11.000  euro  o,
             alternativamente, la trasformazione della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     006015
Quesito :    Nell'ipotesi   di   insolvenza   di   una   societa'   a
             responsabilita'  limitata,  per  le obbligazioni sociali
             sorte nel periodo in cui le quote sono appartenute ad un
             solo  socio  in  quale dei seguenti casi questi risponde
             illimitatamente?
Risposta 1 : Quando sia socio unico di altra societa' di capitali
Risposta 2 : Sempre
Risposta 3 : Quando   cio'   sia   espressamente  previsto  nell'atto
             costitutivo
Risposta 4 : Quando  sia  socio illimitatamente responsabile di altra
             societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     006016
Quesito :    Nell'ipotesi   di   insolvenza   di   una   societa'   a
             responsabilita'  limitata,  per  le obbligazioni sociali
             sorte nel periodo in cui le quote sono appartenute ad un
             solo  socio,  in quale dei seguenti casi questi risponde
             illimitatamente?
Risposta 1 : Quando il socio sia una persona giuridica
Risposta 2 : Sempre
Risposta 3 : Quando   cio'   sia   espressamente  previsto  nell'atto
             costitutivo
Risposta 4 : Quando il socio sia amministratore di altra societa'
Liv. diff. : 2

Numero :     006017
Quesito :    Salvo  diversa disposizione dell'atto costitutivo, quale
             maggioranza  e'  richiesta per la nomina e la revoca dei
             liquidatori di una societa' a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Il  voto  favorevole  di  tanti  soci  che rappresentino
             almeno i due terzi del capitale sociale
Risposta 2 : Il  voto  favorevole  di  tanti  soci  che rappresentino
             almeno  i  due  terzi  del  capitale  sociale,  in prima
             convocazione,   e,  in  seconda  convocazione,  il  voto
             favorevole  di  tanti  soci  che  rappresentino piu' del
             terzo del capitale sociale
Risposta 3 : Il voto favorevole della maggioranza assoluta, qualunque
             sia   la   parte  di  capitale  rappresentata  dai  soci
             intervenuti
Risposta 4 : Il  voto  favorevole  di  tanti  soci  che rappresentino
             almeno la meta' del capitale sociale
Liv. diff. : 3

Numero :     006018
Quesito :    A chi spetta la nomina dei liquidatori di una societa' a
             responsabilita' limitata?
Risposta 1 : All'assemblea,   salvo  diversa  disposizione  dell'atto
             costitutivo
Risposta 2 : Al  tribunale  del  luogo nel quale la societa' ha sede,
             adito  ai  sensi  dell'art.  700  e ss. c.p.c. dai soci,
             dagli amministratori o dai sindaci
Risposta 3 : Agli    amministratori,   salvo   diversa   disposizione
             dell'atto costitutivo
Risposta 4 : Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff. : 3

Numero :     006019
Quesito :    E'  necessario che la deliberazione di trasformazione di
             una  S.r.l.  con il capitale di L. 500.000.000 in S.p.A.
             sia   accompagnata   da   una  relazione  di  stima  del
             patrimonio sociale?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Solo   qualora   la  delibera  preveda  anche  l'aumento
             gratuito del capitale sociale
Risposta 3 : Solo qualora la societa' trasformata sia proprietaria di
             immobili
Risposta 4 : Si', sempre
Liv. diff. : 1

Numero :     006020
Quesito :    E'  necessario che la deliberazione di trasformazione di
             una  S.n.c.  in S.p.A. sia accompagnata da una relazione
             di stima del patrimonio sociale?
Risposta 1 : In ogni caso
Risposta 2 : Solo se il capitale sociale della S.n.c. sia inferiore a
             200 milioni
Risposta 3 : Solo se la S.n.c. sia proprietaria di immobili
Risposta 4 : Solo  qualora  la  delibera  preveda anche l'aumento del
             capitale  sociale  da  attuarsi mediante conferimento di
             beni in natura o di crediti
Liv. diff. : 1

Numero :     006021
Quesito :    La trasformazione di una S.n.c. in S.r.l.:
Risposta 1 : Deve comunque risultare da atto pubblico
Risposta 2 : Deve   risultare   almeno   da   scrittura  privata  con
             sottoscrizioni autenticate o accertate giudizialmente
Risposta 3 : Deve  risultare  da  atto scritto avente la stessa forma
             adottata  per  la  costituzione  della S.n.c., qualunque
             essa sia stata
Risposta 4 : Deve  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate   o  accertate  giudizialmente  solo  se  la
             societa' e' proprietaria di immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     006022
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, una S.a.s. trasformata in
             S.r.l. acquista la personalita' giuridica:
Risposta 1 : Con  l'iscrizione della deliberazione nel registro delle
             imprese
Risposta 2 : Decorsi tre mesi dall'iscrizione della deliberazione nel
             registro   delle  imprese,  qualora  i  creditori  della
             societa',   entro   detto  termine,  non  abbiano  fatto
             opposizione alla trasformazione
Risposta 3 : A    far    tempo    dalla    data   del   provvedimento
             dell'omologazione
Risposta 4 : Con  la pubblicazione della deliberazione sul bollettino
             ufficiale delle societa' per azioni ed a responsabilita'
             limitata
Liv. diff. : 1

Numero :     006023
Quesito :    La trasformazione di una societa' cooperativa edilizia a
             responsabilita'    limitata    in    una    societa'   a
             responsabilita' limitata:
Risposta 1 : Non e' ammissibile
Risposta 2 : E' ammissibile con il consenso unanime di tutti i soci
Risposta 3 : E'  ammissibile  con  deliberazione  presa  con  il voto
             favorevole della maggioranza assoluta dei soci
Risposta 4 : E'  ammissibile  con  deliberazione  presa  con  il voto
             favorevole   di   tanti   soci   che   rappresentino  la
             maggioranza    del    capitale    sociale,   previe   le
             autorizzazioni di legge
Liv. diff. : 1

Numero :     006024
Quesito :    Le societa' cooperative e loro consorzi:
Risposta 1 : Possono costituire ed essere soci di societa' per azioni
             o a responsabilita' limitata
Risposta 2 : Non  possono  costituire  e  non  possono essere soci di
             societa' per azioni o a responsabilita' limitata
Risposta 3 : Possono  costituire  ed  essere  soci  di  societa'  per
             azioni, ma non di societa' a responsabilita' limitata
Risposta 4 : Possono   costituire   ed  essere  soci  di  societa'  a
             responsabilita' limitata, ma non di societa' per azioni
Liv. diff. : 1

Numero :     006025
Quesito :    La  deliberazione  di  trasformazione di una societa' in
             nome  collettivo  in societa' a responsabilita' limitata
             deve risultare da atto pubblico?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', ma solo se la societa' e' proprietaria di immobili
Risposta 4 : Si', ma solo se il capitale non e' interamente versato
Liv. diff. : 1

Numero :     006026
Quesito :    La  deliberazione  di  trasformazione di una societa' in
             nome collettivo in societa' per azioni deve risultare:
Risposta 1 : Da atto pubblico
Risposta 2 : Da scrittura privata
Risposta 3 : Da scrittura privata autenticata
Risposta 4 : Da atto pubblico, salvo che la trasformazione sia decisa
             entro un anno dalla costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006027
Quesito :    La  deliberazione  di  trasformazione  in  societa'  per
             azioni  di  una  societa' in accomandita semplice in cui
             l'accomandante  detenga  piu'  del novanta per cento del
             capitale:
Risposta 1 : deve   risultare   da   atto   pubblico   contenente  le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo di una societa' per azioni ed e' soggetta ad
             omologazione
Risposta 2 : deve   risultare   da   atto   pubblico   contenente  le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo di una societa' per azioni e non e' soggetta
             ad omologazione
Risposta 3 : puo'  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate  contenente  le indicazioni prescritte dalla
             legge  per l'atto costitutivo di una societa' per azioni
             ed e' soggetta ad omologazione
Risposta 4 : puo'  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate  contenente  le indicazioni prescritte dalla
             legge  per l'atto costitutivo di una societa' per azioni
             e non e' soggetta ad omologazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006028
Quesito :    La   deliberazione   di  trasformazione  in  societa'  a
             responsabilita'   limitata   di  una  societa'  in  nome
             collettivo in cui uno dei soci sia anche socio d'opera:
Risposta 1 : deve   risultare   da   atto   pubblico   contenente  le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo  di  una societa' a responsabilita' limitata
             ed e' soggetta ad omologazione
Risposta 2 : deve   risultare   da   atto   pubblico   contenente  le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo di una societa' a responsabilita' limitata e
             non e' soggetta ad omologazione
Risposta 3 : puo'  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate  contenente  le indicazioni prescritte dalla
             legge   per   l'atto   costitutivo  di  una  societa'  a
             responsabilita' limitata ed e' soggetta ad omologazione
Risposta 4 : puo'  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate  contenente  le indicazioni prescritte dalla
             legge   per   l'atto   costitutivo  di  una  societa'  a
             responsabilita'   limitata   e   non   e'   soggetta  ad
             omologazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006029
Quesito :    La   deliberazione  di  trasformazione  in  societa'  in
             accomandita  per  azioni  di una societa' in accomandita
             semplice  in cui l'accomandante detenga piu' del novanta
             per  cento  del  capitale  e uno degli accomandatari sia
             anche socio d'opera:
Risposta 1 : deve   risultare   da   atto   pubblico   contenente  le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo di una societa' in accomandita per azioni ed
             e' soggetta ad omologazione
Risposta 2 : deve   risultare   da   atto   pubblico   contenente  le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo  di una societa' in accomandita per azioni e
             non e' soggetta ad omologazione
Risposta 3 : puo'  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate  contenente  le indicazioni prescritte dalla
             legge   per   l'atto  costitutivo  di  una  societa'  in
             accomandita per azioni ed e' soggetta ad omologazione
Risposta 4 : puo'  risultare  da scrittura privata con sottoscrizioni
             autenticate  contenente  le indicazioni prescritte dalla
             legge   per   l'atto  costitutivo  di  una  societa'  in
             accomandita per azioni e non e' soggetta ad omologazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006030
Quesito :    Rina,  Martino e Nella sono soci, la prima d'opera e gli
             altri  di capitale, della societa' La Messinese societa'
             in  nome  collettivo  di  Nella  e  C  .  Essi intendono
             trasformarla in societa' a responsabilita' limitata e si
             recano  dal  notaio Romolo Romani per conoscere che tipo
             di  atto  si  debba  redigere  a  tal  fine.  Il  notaio
             rispondera':
Risposta 1 : che  la  trasformazione  deve risultare da atto pubblico
             contenente  le  indicazioni  prescritte  dalla legge per
             l'atto  costitutivo  di  una  societa' a responsabilita'
             limitata   ed  e'  soggetta  ad  omologazione  anche  se
             trattasi di modifica di societa' di persone
Risposta 2 : che  la  trasformazione  deve risultare da atto pubblico
             contenente  le  indicazioni  prescritte  dalla legge per
             l'atto  costitutivo  di  una  societa' a responsabilita'
             limitata  e  non e' soggetta ad omologazione trattandosi
             di modifica di societa' di persone
Risposta 3 : che   la  trasformazione  puo'  risultare  da  scrittura
             privata  con  sottoscrizioni  autenticate  contenente le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo  di  una societa' a responsabilita' limitata
             ed  e'  soggetta  ad  omologazione  anche se trattasi di
             modifica di societa' di persone
Risposta 4 : che   la  trasformazione  puo'  risultare  da  scrittura
             privata  con  sottoscrizioni  autenticate  contenente le
             indicazioni    prescritte   dalla   legge   per   l'atto
             costitutivo di una societa' a responsabilita' limitata e
             non  e' soggetta ad omologazione trattandosi di modifica
             di societa' di persone
Liv. diff. : 1

Numero :     006031
Quesito :    Pino,   Nelluccia   e   Vannella  sono  soci,  il  primo
             accomandante  e  le altre accomandatarie, della societa'
             in  accomandita  semplice Marina societa' in accomandita
             semplice  di  Nelluccia  . Essi intendono trasformare la
             societa'  in  societa'  per  azioni  avente  la seguente
             denominazione: Marina societa' per azioni di Nelluccia .
             A  tal  fine  si  recano  dal  notaio  Romolo Romani per
             stipulare il relativo atto. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : che e' possibile stipulare l'atto con tale denominazione
             e  la  trasformazione  deve  risultare  da atto pubblico
             contenente  le  indicazioni  prescritte  dalla legge per
             l'atto  costitutivo  di  una  societa'  per azioni ed e'
             soggetta ad omologazione
Risposta 2 : che  la  trasformazione  deve risultare da atto pubblico
             contenente  le  indicazioni  prescritte  dalla legge per
             l'atto  costitutivo  di  una  societa'  per  azioni,  e'
             soggetta  ad  omologazione, ma la denominazione non puo'
             contenenere il nome di un precedente accomandatario
Risposta 3 : che e' possibile stipulare l'atto con tale denominazione
             e  la trasformazione puo' risultare da scrittura privata
             con sottoscrizioni autenticate contenente le indicazioni
             prescritte  dalla  legge  per  l'atto costitutivo di una
             societa' per azioni ed e' soggetta ad omologazione
Risposta 4 : che   non   e'   possibile  stipulare  l'atto  con  tale
             denominazione  e  la  trasformazione  puo'  risultare da
             scrittura   privata   con   sottoscrizioni   autenticate
             contenente  le  indicazioni  prescritte  dalla legge per
             l'atto  costitutivo  di una societa' per azioni e non e'
             soggetta ad omologazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006032
Quesito :    I  soci  della  Alfa  S.p.a.  intendono  trasformare  la
             societa'  in  S.r.l.  mantenendo  invariato  il capitale
             sociale.  In tal caso la deliberazione di trasformazione
             deve  essere  accompagnata da una relazione di stima del
             patrimonio sociale?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Solo nel caso in cui il capitale sociale sia superiore a
             centomila euro
Risposta 3 : Solo qualora la societa' trasformata sia proprietaria di
             immobili
Risposta 4 : Si', sempre
Liv. diff. : 1

Numero :     006033
Quesito :    Gli  accomandatari  di  una  S.a.s.,  di  cui  e'  stata
             deliberata  la  trasformazione  in S.p.A., sono liberati
             dalla  responsabilita'  illimitata  per  le obbligazioni
             sociali:
Risposta 1 : Per  effetto della iscrizione nel registro delle imprese
             della  deliberazione,  a  condizione  che  risulti, o si
             presuma   ai   sensi   di   legge,   il   consenso  alla
             trasformazione da parte dei creditori sociali
Risposta 2 : Per  effetto  della  deliberazione,  a condizione che la
             delibera   venga  portata  a  conoscenza  dei  creditori
             sociali senza indugio
Risposta 3 : Per  effetto della iscrizione nel registro delle imprese
             della   deliberazione,  a  condizione  che  i  creditori
             sociali    non    abbiano    fatto    opposizione   alla
             trasformazione  nei  tre  mesi  successivi  al  deposito
             stesso
Risposta 4 : Solo con l'estinzione delle obbligazioni
Liv. diff. : 2

Numero :     006034
Quesito :    I  soci  di  una  societa' in nome collettivo che si sia
             trasformata   in  societa'  a  responsabilita'  limitata
             restano,  a seguito della trasformazione, liberati dalla
             responsabilita'  per  le  obbligazioni sociali anteriori
             all'iscrizione della deliberazione di trasformazione nel
             registro delle societa'?
Risposta 1 : Si',  se  consta  il consenso dei creditori sociali alla
             trasformazione,  anche  per effetto del mancato espresso
             diniego  di  adesione alla trasformazione medesima entro
             trenta  giorni dalla raccomandata di comunicazione della
             relativa deliberazione
Risposta 2 : Si',   soltanto   a  condizione  che  il  consenso  alla
             trasformazione  sia stato espresso preventivamente e per
             iscritto dai creditori sociali
Risposta 3 : Si', immediatamente per il fatto stesso dell'iscrizione
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 3

Numero :     006035
Quesito :    E'  consentita  la  fusione  ad  una societa' per azioni
             sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo  che  la  relativa  delibera  venga  assunta
             all'unanimita' dei soci
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006036
Quesito :    E'  consentita la fusione ad una societa' in accomandita
             per azioni sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo  che  la  relativa  delibera  venga  assunta
             all'unanimita' dei soci
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006037
Quesito :    E'  consentita la fusione ad una societa' in accomandita
             semplice sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  purche'  non  sia  stata  iniziata la liquidazione
             dell'attivo
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006038
Quesito :    E'  consentita  la  fusione  ad  una  societa'  in  nome
             collettivo sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  purche'  non  sia  stata  iniziata la liquidazione
             dell'attivo
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006039
Quesito :    E'   consentita   la   fusione   ad   una   societa'   a
             responsabilita'    limitata   sottoposta   a   procedura
             concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo  che  la  relativa  delibera  venga  assunta
             all'unanimita' dei soci
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006040
Quesito :    E'   consentita   la   fusione   ad   una   societa'   a
             responsabilita' limitata in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  purche' venga eseguita mediante la costituzione di
             una societa' nuova
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006041
Quesito :    E'  consentita  la  fusione  ad  una  societa'  in  nome
             collettivo in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', purche' le societa' partecipanti alla fusione siano
             tutte societa' di persone
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006042
Quesito :    E'  consentita la fusione ad una societa' in accomandita
             semplice in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', purche' le societa' partecipanti alla fusione siano
             tutte societa' di persone
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006043
Quesito :    E'  consentita la fusione ad una societa' in accomandita
             per azioni in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  salvo  che  la societa' abbia in corso un prestito
             obbligazionario
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006044
Quesito :    E'  consentita  la fusione ad una societa' per azioni in
             liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  salvo  che  la societa' abbia in corso un prestito
             obbligazionario
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006045
Quesito :    I soci della Alfa S.r.l. in liquidazione si rivolgono al
             notaio  Romolo Romani chiedendogli se, in considerazione
             dello  stato di liquidazione della societa', a norma del
             codice  civile,  sia possibile procedere alla fusione di
             detta   societa'   mediante  incorporazione  nella  Beta
             S.p.a.. Il notaio rispondera' loro che la partecipazione
             alla fusione:
Risposta 1 : E'  consentita alle societa' in liquidazione purche' non
             abbiano iniziato la distribuzione dell'attivo
Risposta 2 : Non e' mai consentita alle societa' in liquidazione
Risposta 3 : E'  consentita alle societa' in liquidazione purche' non
             siano  trascorsi  piu'  di  due  mesi  dall'inizio della
             distribuzione dell'attivo
Risposta 4 : E'  consentita  alle societa' in liquidazione purche' le
             societa'  partecipanti alla fusione siano tutte societa'
             di capitali
Liv. diff. : 1

Numero :     006046
Quesito :    Dal progetto di fusione di societa' per azioni deve, fra
             l'altro, in ogni caso risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : I nomi dei soci delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 3 : I  nomi degli amministratori delle societa' partecipanti
             alla fusione
Risposta 4 : La durata di tutte le societa' partecipanti alla fusione
Liv. diff. : 1

Numero :     006047
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda,  in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : Il tipo delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006048
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro
             risultare:
Risposta 1 : Il tipo delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006049
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in   ogni   caso  deve  fra  l'altro
             risultare:
Risposta 1 : Il tipo delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  di  almeno  un  socio accomandante della
             societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006050
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in   ogni   caso  deve  fra  l'altro
             risultare:
Risposta 1 : Il tipo delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006051
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve fra l'altro risultare:
Risposta 1 : Il tipo delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  delle  societa'
             partecipanti   alla   fusione,   qualora   siano   state
             costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006052
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni  caso deve fra
             l'altro risultare:
Risposta 1 : Il tipo delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006053
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in   ogni   caso  deve  fra  l'altro
             risultare:
Risposta 1 : La   denominazione   delle  societa'  partecipanti  alla
             fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006054
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale dell'incorporanda in ogni caso deve fra l'altro
             risultare:
Risposta 1 : La   denominazione   delle  societa'  partecipanti  alla
             fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  di  almeno  un  socio accomandante della
             societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006055
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in   ogni   caso  deve  fra  l'altro
             risultare:
Risposta 1 : La   denominazione   delle  societa'  partecipanti  alla
             fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006056
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in   ogni   caso  deve  fra  l'altro
             risultare:
Risposta 1 : La   denominazione   delle  societa'  partecipanti  alla
             fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandanti  della  societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006057
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1 : La   denominazione   delle  societa'  partecipanti  alla
             fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  della  societa'
             incorporante,  qualora  sia  stata  costituita  mediante
             pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006058
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La   denominazione   delle  societa'  partecipanti  alla
             fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006059
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006060
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale   dell'incorporanda  in  ogni  caso  deve,  fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  di  almeno  un  socio accomandante della
             societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006061
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  di  almeno  un  socio accomandante della
             societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006062
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006063
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  della  societa'
             incorporanda,  qualora  sia  stata  costituita  mediante
             pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006064
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La sede delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006065
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : L'atto  costitutivo  della societa' incorporante, con le
             eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006066
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale   dell'incorporanda  in  ogni  caso  deve,  fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : L'atto  costitutivo  della societa' incorporante, con le
             eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006067
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : L'atto  costitutivo  della societa' incorporante, con le
             eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandatari  della societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006068
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : L'atto  costitutivo  della societa' incorporante, con le
             eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006069
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1 : L'atto  costitutivo  della societa' incorporante, con le
             eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  della  societa'
             incorporante,   qualora   costituita  mediante  pubblica
             sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006070
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : L'atto  costitutivo  della societa' incorporante, con le
             eventuali modificazioni derivanti dalla fusione
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006071
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : Il rapporto di cambio delle quote
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006072
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale   dell'incorporanda  in  ogni  caso  deve,  fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : Il rapporto di cambio delle quote
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006073
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in   ogni   caso  deve  fra  l'altro
             risultare:
Risposta 1 : Il rapporto di cambio delle azioni
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandatari  della societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006074
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : Il rapporto di cambio delle azioni
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006075
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1 : Il rapporto di cambio delle azioni
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  delle  societa'
             partecipanti   alla   fusione,   qualora   siano   state
             costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006076
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : Il rapporto di cambio delle quote
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006077
Quesito :    Il  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione  di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             indicare:
Risposta 1 : Le modalita' di assegnazione delle azioni della societa'
             incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006078
Quesito :    Il  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione  di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale   dell'incorporanda  in  ogni  caso  deve,  fra
             l'altro, indicare:
Risposta 1 : Le modalita' di assegnazione delle azioni della societa'
             incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006079
Quesito :    Il  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione  di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             indicare:
Risposta 1 : Le modalita' di assegnazione delle azioni della societa'
             incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandanti  della  societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006080
Quesito :    Il  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione  di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             indicare:
Risposta 1 : Le  modalita' di assegnazione delle quote della societa'
             incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006081
Quesito :    Il  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione  di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1 : Le modalita' di assegnazione delle azioni della societa'
             incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  delle  societa'
             partecipanti   alla   fusione,   qualora   siano   state
             costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006082
Quesito :    Il  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione  di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, indicare:
Risposta 1 : Le  modalita' di assegnazione delle quote della societa'
             incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006083
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La  data  dalla quale le azioni assegnate dalla societa'
             incorporante partecipano agli utili
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   degli   altri   soci   della  societa'
             incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006084
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale   dell'incorporanda  in  ogni  caso  deve,  fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La  data  dalla quale le azioni assegnate dalla societa'
             incorporante partecipano agli utili
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandatari  della societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006085
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La  data  dalla quale le azioni assegnate dalla societa'
             incorporante partecipano agli utili
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandatari  della societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006086
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La  data  dalla  quale le quote assegnate dalla societa'
             incorporante partecipano agli utili
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006087
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1 : La  data  dalla quale le azioni assegnate dalla societa'
             incorporante partecipano agli utili
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  delle  societa'
             partecipanti   alla   fusione,   qualora   siano   state
             costituite mediante pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006088
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La  data  dalla  quale le quote assegnate dalla societa'
             incorporante partecipano agli utili
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006089
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a responsabilita' limitata in una societa' per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La  data  a  decorrere  dalla  quale le operazioni della
             societa'  incorporanda  sono  imputate al bilancio della
             societa' incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporanda
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006090
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  a  responsabilita' limitata in una societa' in
             accomandita  per  azioni che non possiede interamente il
             capitale   dell'incorporanda  in  ogni  caso  deve,  fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La  data  a  decorrere  dalla  quale le operazioni della
             societa'  incorporanda  sono  imputate al bilancio della
             societa' incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandatari  della societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006091
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni in una societa' in accomandita per
             azioni   che   non   possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La  data  a  decorrere  dalla  quale le operazioni della
             societa'  incorporanda  sono  imputate al bilancio della
             societa' incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il  nominativo  dei  soci  accomandatari  della societa'
             incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006092
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per  azioni  in una societa' a responsabilita'
             limitata   che  non  possiede  interamente  il  capitale
             dell'incorporanda   in  ogni  caso  deve,  fra  l'altro,
             risultare:
Risposta 1 : La  data  a  decorrere  dalla  quale le operazioni della
             societa'  incorporanda  sono  imputate al bilancio della
             societa' incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il nominativo dei soci della societa' incorporante
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006093
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa'  per azioni in un'altra societa' per azioni che
             non  possiede  interamente il capitale dell'incorporanda
             in ogni caso deve, fra l'altro, risultare:
Risposta 1 : La  data  a  decorrere  dalla  quale le operazioni della
             societa'  incorporanda  sono  imputate al bilancio della
             societa' incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   dei   soci  promotori  delle  societa'
             partecipanti  alla  fusione, qualora costituite mediante
             pubblica sottoscrizione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006094
Quesito :    Dal  progetto  di  fusione  per  l'incorporazione di una
             societa' a responsabilita' limitata in un'altra societa'
             a  responsabilita' limitata che non possiede interamente
             il  capitale  dell'incorporanda  in  ogni caso deve, fra
             l'altro, risultare:
Risposta 1 : La  data  a  decorrere  dalla  quale le operazioni della
             societa'  incorporanda  sono  imputate al bilancio della
             societa' incorporante
Risposta 2 : La  durata  di  entrambe  le  societa' partecipanti alla
             fusione
Risposta 3 : Il   nominativo   di   tutti   i   soci  delle  societa'
             partecipanti alla fusione
Risposta 4 : Il termine per il perfezionamento dell'atto di fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006095
Quesito :    Ai  sensi  del codice civile, la situazione patrimoniale
             delle societa' partecipanti alla fusione:
Risposta 1 : e'  redatta  dagli amministratori con l'osservanza delle
             norme sul bilancio di esercizio
Risposta 2 : e'  redatta, secondo principi di chiarezza e precisione,
             da  uno  o  piu'  esperti  designati  dal presidente del
             tribunale
Risposta 3 : e' redatta, con l'osservanza delle norme sul bilancio di
             esercizio,   da   una  societa'  di  revisione  all'uopo
             incaricata dall'assemblea dei soci
Risposta 4 : e' redatta, con la diligenza del buon padre di famiglia,
             da  uno o piu' arbitratori nominati dagli amministratori
             delle societa' partecipanti alla fusione
Liv. diff. : 1

Numero :     006096
Quesito :    La  deliberazione  di  fusione  di  societa' deve essere
             depositata  per  l'iscrizione  presso  il registro delle
             imprese insieme, tra l'altro:
Risposta 1 : Al progetto di fusione
Risposta 2 : Alla  copia  delle  ultime tre dichiarazioni dei redditi
             delle societa' partecipanti alla fusione
Risposta 3 : Alla dichiarazione di consenso dei creditori sociali
Risposta 4 : Ai bilanci degli ultimi cinque esercizi
Liv. diff. : 1

Numero :     006097
Quesito :    Secondo il codice civile, la fusione puo' essere attuata
             prima  che  siano  decorsi  due mesi dall'iscrizione nel
             registro  delle imprese ovvero dalla pubblicazione nella
             Gazzetta   Ufficiale   della  Repubblica  Italiana,  ove
             richiesta,  delle  deliberazioni  delle  societa' che vi
             partecipano, qualora:
Risposta 1 : Consti  il  consenso dei rispettivi creditori (anteriori
             all'iscrizione   o  alla  pubblicazione  nella  Gazzetta
             Ufficiale  del  progetto  di  fusione), il pagamento dei
             creditori  che  non hanno dato il consenso o il deposito
             delle somme corrispondenti presso un istituto di credito
Risposta 2 : Per  patto  espresso, la societa' incorporante ovvero la
             nuova societa' risultante dalla fusione assuma tutti gli
             obblighi delle societa' incorporate
Risposta 3 : Tutte le societa' partecipanti siano quotate in borsa
Risposta 4 : Tutte  le  societa'  partecipanti  abbiano deliberato la
             fusione all'unanimita'
Liv. diff. : 1

Numero :     006098
Quesito :    Qualora, ricorrendone i presupposti, il creditore di una
             delle   societa'   partecipanti   alla   fusione  faccia
             opposizione alla stessa:
Risposta 1 : il  tribunale  puo'  disporre che la fusione abbia luogo
             previa  prestazione  da  parte  della societa' di idonea
             garanzia
Risposta 2 : il  tribunale  puo'  disporre che la fusione abbia luogo
             anche  senza  prestazione,  da  parte della societa', di
             idonea garanzia
Risposta 3 : la  fusione  non  puo'  avere  luogo  sino  a  quando il
             creditore che ha fatto opposizione sia stato pagato
Risposta 4 : il  tribunale  deve  disporre  che  la fusione non abbia
             luogo  fino  al passaggio in giudicato della sentenza di
             giudizio sul merito dell'opposizione del creditore
Liv. diff. : 1

Numero :     006099
Quesito :    Quali   tra   i  creditori  anteriori  agli  adempimenti
             previsti  nel  terzo  e  quarto comma dell'art. 2501 bis
             (deposito e pubblicazione, ove prevista, del progetto di
             fusione)  possono  fare  opposizione  alla  fusione  per
             incorporazione?
Risposta 1 : Tutti  i  creditori  delle societa' che partecipano alla
             fusione
Risposta 2 : I  creditori  delle  societa'  in  nome  collettivo e in
             accomandita  semplice  che  partecipano alla fusione, ma
             non quelli delle societa' di capitali
Risposta 3 : I  creditori  della societa' incorporanda, ma non quelli
             della societa' incorporante
Risposta 4 : I  creditori  della societa' incorporante, ma non quelli
             della societa' incorporanda
Liv. diff. : 1

Numero :     006100
Quesito :    Quali   tra   i  creditori  anteriori  agli  adempimenti
             previsti  nel  terzo  e  quarto comma dell'art. 2501 bis
             (deposito e pubblicazione, ove prevista, del progetto di
             fusione)  possono  fare  opposizione  alla  fusione  per
             incorporazione?
Risposta 1 : Tutti  i  creditori  delle societa' che partecipano alla
             fusione, abbiano o meno cause di prelazione
Risposta 2 : Tutti  i  creditori  della  incorporanda  ed i creditori
             della  incorporante  che non siano assistiti da cause di
             prelazione
Risposta 3 : Tutti  i  creditori  della  incorporante  ed i creditori
             della  incorporanda  che non siano assistiti da cause di
             prelazione
Risposta 4 : Tutti  i  creditori  delle societa' che partecipano alla
             fusione   purche'   non  siano  assistiti  da  cause  di
             prelazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006101
Quesito :    Il  notaio  Romolo  Romani ha ricevuto l'atto di fusione
             per  incorporazione delle societa' Alfa s.r.l., con sede
             in  Roma,  Beta s.p.a. con sede in Torino e Delta s.n.c.
             di  Rina Rinelli con sede in Messina, nella Gamma s.r.l.
             con  sede  in  Bologna.  Entro  trenta giorni dalla data
             dell'atto di fusione egli dovra' depositarlo:
Risposta 1 : negli uffici del registro delle imprese di Roma, Torino,
             Messina e Bologna
Risposta 2 : negli  uffici del registro delle imprese di Roma, Torino
             e  Bologna,  ma  non in quello di Messina ove ha sede la
             societa' di persone
Risposta 3 : nell'ufficio  del  registro delle imprese di Bologna ove
             ha  sede l'incorporante, e non negli uffici del registro
             delle  imprese  di Roma, Torino e Messina ove hanno sede
             le incorporate
Risposta 4 : negli uffici del registro delle imprese di Roma, Torino,
             Messina  ove hanno sede le incorporate, ma non in quello
             di Bologna ove ha sede l'incorporante
Liv. diff. : 1

Numero :     006102
Quesito :    E'   consentita   la   scissione   ad  una  societa'  in
             accomandita    per   azioni   sottoposta   a   procedura
             concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo  che  la  relativa  delibera  venga  assunta
             all'unanimita' dei soci
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006103
Quesito :    E'   consentita   la   scissione   ad  una  societa'  in
             accomandita semplice sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  purche'  non  sia  stata  iniziata la liquidazione
             dell'attivo
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006104
Quesito :    E'  consentita  la  scissione  ad  una  societa' in nome
             collettivo sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  purche'  non  sia  stata  iniziata la liquidazione
             dell'attivo
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006105
Quesito :    E'   consentita   la   scissione   ad   una  societa'  a
             responsabilita'    limitata   sottoposta   a   procedura
             concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo  che  la  relativa  delibera  venga  assunta
             all'unanimita' dei soci
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006106
Quesito :    E'   consentita   la   scissione   ad   una  societa'  a
             responsabilita' limitata in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',    purche'   si   esegua   mediante   trasferimento
             dell'intero suo patrimonio a piu' societa' preesistenti
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006107
Quesito :    E'  consentita  la  scissione  ad  una  societa' in nome
             collettivo in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  purche'  le  societa'  partecipanti alla scissione
             siano tutte societa' di persone
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006108
Quesito :    E'   consentita   la   scissione   ad  una  societa'  in
             accomandita semplice in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  purche'  le  societa'  partecipanti alla scissione
             siano tutte societa' di persone
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006109
Quesito :    E'   consentita   la   scissione   ad  una  societa'  in
             accomandita per azioni in liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  salvo  che  la societa' abbia in corso un prestito
             obbligazionario
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006110
Quesito :    E' consentita la scissione ad una societa' per azioni in
             liquidazione?
Risposta 1 : Si',   purche'   non  abbia  iniziato  la  distribuzione
             dell'attivo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  salvo  che  la societa' abbia in corso un prestito
             obbligazionario
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006111
Quesito :    Nel  caso  di  fusione  per  incorporazione, la societa'
             incorporante:
Risposta 1 : assume   i   diritti   e  gli  obblighi  della  societa'
             incorporata
Risposta 2 : assume  gli  obblighi  della  societa'  incorporata ed i
             diritti  che  non  siano stati esclusi dall'assemblea di
             quest'ultima  societa'  che  ha approvato il progetto di
             fusione
Risposta 3 : assume i diritti della societa' incorporata, ma risponde
             dei soli obblighi che si e' espressamente accollata
Risposta 4 : assume   i   diritti   e  gli  obblighi  della  societa'
             incorporata  salvo  che  questa sia una societa' in nome
             collettivo o in accomandita semplice
Liv. diff. : 1

Numero :     006112
Quesito :    E'  consentita  la  scissione ad una societa' per azioni
             sottoposta a procedura concorsuale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo  che  la  relativa  delibera  venga  assunta
             all'unanimita' dei soci
Risposta 3 : No,  salvo  che la relativa delibera sia approvata dalla
             autorita'    giudiziaria    preposta    alla   procedura
             concorsuale
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 2

Numero :     006113
Quesito :    Ai  sensi  del  codice  civile,  le  societa' costituite
             all'estero,  le  quali stabiliscono nel territorio dello
             Stato  una  o  piu'  sedi  secondarie con rappresentanza
             stabile,  devono  tra  l'altro,  secondo le disposizioni
             della   legge  italiana  sulla  pubblicita'  degli  atti
             sociali:
Risposta 1 : pubblicare  il  cognome,  il nome, la data e il luogo di
             nascita  delle  persone che le rappresentano stabilmente
             nel territorio dello Stato, con indicazione dei relativi
             poteri,  e  depositarne  nel  registro  delle imprese le
             firme autografe.
Risposta 2 : sottoporre  all'omologazione  del  tribunale  competente
             l'atto  costitutivo  della  societa'  e  depositarlo nel
             registro  delle  imprese unitamente alle firme autografe
             dei legali rappresentanti della societa'.
Risposta 3 : pubblicare  sulla  Gazzetta Ufficiale della Repubblica e
             sul  Foglio degli annunzi legali il cognome, il nome, la
             data  e  il  luogo  di  nascita  delle  persone  che  le
             rappresentano  stabilmente  nel  territorio dello Stato,
             con  indicazione  dei relativi poteri, e depositarne nel
             registro delle imprese le firme autografe.
Risposta 4 : pubblicare  nel  registro  delle  imprese il cognome, il
             nome,  la  data  e  il  luogo  di  nascita  di  tutti  i
             dipendenti  addetti  alle  sedi  secondarie e dei legali
             rappresentanti della societa'.
Liv. diff. : 2

Numero :     006114
Quesito :    Ai   sensi  del  codice  civile  italiano,  le  societa'
             costituite  all'estero,  che  sono  di  tipo  diverso da
             quelli regolati nel codice civile stesso, e stabiliscono
             nel  territorio  dello  Stato una o piu' sedi secondarie
             con  rappresentanza  stabile,  per cio' che riguarda gli
             obblighi  relativi all'iscrizione degli atti sociali nel
             registro delle imprese, sono soggette:
Risposta 1 : alle norme della societa' per azioni
Risposta 2 : alle norme della societa' a responsabilita' limitata
Risposta 3 : alle norme della societa' semplice
Risposta 4 : alle norme della societa' in nome collettivo
Liv. diff. : 1

Numero :     006115
Quesito :    Le imprese che hanno scopo mutualistico:
Risposta 1 : Possono   costituirsi   come   societa'   cooperative  a
             responsabilita' illimitata o limitata
Risposta 2 : Possono   costituirsi   come   societa'   cooperative  a
             responsabilita'    illimitata,    ma    non    anche   a
             responsabilita' limitata
Risposta 3 : Possono   costituirsi   come   societa'   cooperative  a
             responsabilita' limitata, ma non anche a responsabilita'
             illimitata
Risposta 4 : Possono  costituirsi  come  societa'  consortili, ma non
             anche come societa' cooperative
Liv. diff. : 1

Numero :     006116
Quesito :    Una  societa'  cooperativa  puo'  essere  socio  di  una
             societa' per azioni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Soltanto  previa  autorizzazione  governativa rilasciata
             tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4 : Soltanto  nel  caso  in  cui  alla  societa'  per azioni
             partecipino esclusivamente societa' cooperative
Liv. diff. : 2

Numero :     006117
Quesito :    Una  societa'  cooperativa  puo'  essere  socio  di  una
             societa' a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Soltanto  previa  autorizzazione  governativa rilasciata
             tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4 : Soltanto nel caso in cui alla societa' a responsabilita'
             limitata partecipino esclusivamente societa' cooperative
Liv. diff. : 2

Numero :     006118
Quesito :    Un  consorzio  di societa' cooperative puo' essere socio
             di una societa' per azioni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Soltanto  previa  autorizzazione  governativa rilasciata
             tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4 : Soltanto  nel  caso  in  cui  alla  societa'  per azioni
             partecipino  esclusivamente  consorzi  di  cooperative o
             cooperative
Liv. diff. : 2

Numero :     006119
Quesito :    Un  consorzio  di societa' cooperative puo' essere socio
             di una societa' a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Soltanto  previa  autorizzazione  governativa rilasciata
             tramite il prefetto competente per territorio
Risposta 4 : Soltanto nel caso in cui alla societa' a responsabilita'
             limitata    partecipino   esclusivamente   consorzi   di
             cooperative o cooperative
Liv. diff. : 2

Numero :     006120
Quesito :    Nelle  societa' cooperative a responsabilita' illimitata
             chi risponde per le obbligazioni sociali?
Risposta 1 : La  societa'  con  il  suo  patrimonio  e,  in  caso  di
             liquidazione  coatta  amministrativa o di fallimento, in
             via sussidiaria i soci solidalmente ed illimitatamente
Risposta 2 : Soltanto la societa' con il suo patrimonio anche in caso
             di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento
Risposta 3 : La  societa'  con  il  suo  patrimonio  e,  in  caso  di
             liquidazione  coatta  amministrativa  o  di  fallimento,
             soltanto i soci amministratori
Risposta 4 : Soltanto i soci solidalmente tra loro ed illimitatamente
Liv. diff. : 1

Numero :     006121
Quesito :    Nelle societa' cooperative a responsabilita' illimitata,
             in  quali  casi  i  soci, in via sussidiaria, rispondono
             solidalmente  ed  illimitatamente  per  le  obbligazioni
             sociali?
Risposta 1 : In  caso  di  liquidazione  coatta  amministrativa  o di
             fallimento della societa'
Risposta 2 : In  caso  di  liquidazione  coatta  amministrativa della
             societa', ma non anche in caso di suo fallimento
Risposta 3 : In  caso  di  fallimento della societa', ma non anche in
             caso di sua liquidazione coatta amministrativa
Risposta 4 : In  ogni  caso,  indipendentemente  dall'assoggettamento
             della societa' a qualsiasi procedura concorsuale
Liv. diff. : 3

Numero :     006122
Quesito :    Nelle  societa'  cooperative a responsabilita' limitata,
             possono  le quote di partecipazione essere rappresentate
             da azioni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  purche'  si  tratti di societa' cooperativa il cui
             bilancio  sia assoggettato per legge alla certificazione
             da parte di societa' di revisione
Risposta 4 : Si',  purche'  il  capitale  sociale non sia inferiore a
             lire duecentomilioni
Liv. diff. : 2

Numero :     006123
Quesito :    Puo'  l'atto  costitutivo  di una societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata con nove soci stabilire che il
             socio  risponda  sussidiariamente e solidalmente per una
             somma multipla della propria quota?
Risposta 1 : Si', per il caso di liquidazione coatta amministrativa o
             di fallimento della societa'
Risposta 2 : No, in nessun caso
Risposta 3 : No, salvo che si tratti di cooperativa di lavoro
Risposta 4 : Si',  ma  solo per il caso di liquidazione conseguente a
             scioglimento per il decorso del termine
Liv. diff. : 3

Numero :     006124
Quesito :    In  quale  caso  il  socio di una societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata  con almeno nove soci risponde
             per   le   obbligazioni   sociali   sussidiariamente   e
             solidalmente per una somma multipla della propria quota?
Risposta 1 : In  caso  di  liquidazione  coatta  amministrativa  o di
             fallimento  della  societa', purche' sia stato stabilito
             dall'atto costitutivo
Risposta 2 : In nessun caso
Risposta 3 : In  caso  di  fallimento  della  societa', anche se tale
             responsabilita'  sussidiaria  e  solidale  non  e' stata
             stabilita nell'atto costitutivo
Risposta 4 : In  caso  di  liquidazione  coatta  amministrativa della
             societa',  anche  se  tale responsabilita' sussidiaria e
             solidale non e' stata stabilita nell'atto costitutivo
Liv. diff. : 3

Numero :     006125
Quesito :    Le   quote   di   partecipazione   della  Alfa  societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  limitata possono essere
             rappresentate da azioni?
Risposta 1 : Si
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', purche' purche' i soci non siano meno di cinquanta
Risposta 4 : Si',  purche'  il  capitale  sociale non sia inferiore a
             centomila euro
Liv. diff. : 1

Numero :     006126
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quale  indicazione  deve
             necessariamente  contenere  la  denominazione sociale di
             una societa' cooperativa con almeno nove soci?
Risposta 1 : L'indicazione  di societa' cooperativa a responsabilita'
             illimitata  o  di societa' cooperativa a responsabilita'
             limitata
Risposta 2 : L'indicazione  di societa' cooperativa, senza necessita'
             di  precisare  se  si  tratti  di societa' cooperativa a
             responsabilita'  illimitata  o di societa' cooperativa a
             responsabilita' limitata
Risposta 3 : L'indicazione  di  societa' cooperativa e, nel solo caso
             in   cui   si   tratti   di   societa'   cooperativa   a
             responsabilita'  illimitata,  il  nome  di  uno dei soci
             illimitatamente responsabili
Risposta 4 : L'indicazione  di  societa' cooperativa e, nel solo caso
             in   cui   si   tratti   di   societa'   cooperativa   a
             responsabilita'  limitata,  il  nome  del rappresentante
             legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006127
Quesito :    Nella  societa'  cooperativa  a responsabilita' limitata
             con  piu'  di  nove  soci  la denominazione sociale deve
             contenere:
Risposta 1 : L'indicazione  di societa' cooperativa a responsabilita'
             limitata
Risposta 2 : L'indicazione  di societa' cooperativa a responsabilita'
             limitata e il nome di uno degli amministratori
Risposta 3 : L'indicazione  di societa' cooperativa a responsabilita'
             limitata  e  il  nome  del  Presidente  del Consiglio di
             Amministrazione
Risposta 4 : L'indicazione  di societa' cooperativa a responsabilita'
             limitata e il nome di almeno uno dei soci
Liv. diff. : 1

Numero :     006128
Quesito :    Quali   delle   seguenti   disposizioni  riguardanti  le
             societa'   per   azioni   si   applicano  alle  societa'
             cooperative,  in  quanto compatibili con le disposizioni
             dettate  per  queste  ultime  dal  codice civile e dalle
             leggi speciali?
Risposta 1 : Le disposizioni riguardanti le prestazioni accessorie
Risposta 2 : Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3 : Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4 : Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff. : 1

Numero :     006129
Quesito :    Quali   delle   seguenti   disposizioni  riguardanti  le
             societa'   per   azioni   si   applicano  alle  societa'
             cooperative,  in  quanto compatibili con le disposizioni
             dettate  per  queste  ultime  dal  codice civile e dalle
             leggi speciali?
Risposta 1 : Le disposizioni riguardanti le assemblee
Risposta 2 : Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3 : Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4 : Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff. : 1

Numero :     006130
Quesito :    Quali   delle   seguenti   disposizioni  riguardanti  le
             societa'   per   azioni   si   applicano  alle  societa'
             cooperative,  in  quanto compatibili con le disposizioni
             dettate  per  queste  ultime  dal  codice civile e dalle
             leggi speciali?
Risposta 1 : Le disposizioni riguardanti gli amministratori
Risposta 2 : Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3 : Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4 : Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff. : 1

Numero :     006131
Quesito :    Quali   delle   seguenti   disposizioni  riguardanti  le
             societa'   per   azioni   si   applicano  alle  societa'
             cooperative,  in  quanto compatibili con le disposizioni
             dettate  per  queste  ultime  dal  codice civile e dalle
             leggi speciali?
Risposta 1 : Le disposizioni riguardanti i sindaci
Risposta 2 : Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3 : Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4 : Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff. : 1

Numero :     006132
Quesito :    Quali   delle   seguenti   disposizioni  riguardanti  le
             societa'   per   azioni   si   applicano  alle  societa'
             cooperative,  in  quanto compatibili con le disposizioni
             dettate  per  queste  ultime  dal  codice civile e dalle
             leggi speciali?
Risposta 1 : Le disposizioni riguardanti i libri sociali
Risposta 2 : Le disposizioni riguardanti i prestiti obbligazionari
Risposta 3 : Le disposizioni riguardanti il capitale sociale
Risposta 4 : Le disposizioni riguardanti la divisione degli utili
Liv. diff. : 1

Numero :     006133
Quesito :    A  chi  spetta la nomina dei liquidatori di una societa'
             cooperativa a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : All'assemblea,   salvo  diversa  disposizione  dell'atto
             costitutivo
Risposta 2 : Al  tribunale  del  luogo nel quale la societa' ha sede,
             adito  ai  sensi  dell'art.  700  e ss. c.p.c. dai soci,
             dagli amministratori o dai sindaci
Risposta 3 : Agli    amministratori,   salvo   diversa   disposizione
             dell'atto costitutivo
Risposta 4 : Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff. : 3

Numero :     006134
Quesito :    A  chi  spetta la nomina dei liquidatori di una societa'
             cooperativa a responsabilita' illimitata?
Risposta 1 : All'assemblea,   salvo  diversa  disposizione  dell'atto
             costitutivo
Risposta 2 : Al  tribunale  del  luogo nel quale la societa' ha sede,
             adito  ai  sensi  dell'art.  700  e ss. c.p.c. dai soci,
             dagli amministratori o dai sindaci
Risposta 3 : Agli    amministratori,   salvo   diversa   disposizione
             dell'atto costitutivo
Risposta 4 : Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff. : 3

Numero :     006135
Quesito :    Nella  societa'  cooperativa a responsabilita' limitata,
             il  socio  che  ha,  per  conto  proprio  o di terzi, un
             interesse in conflitto con quello della societa':
Risposta 1 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             interesse,  ma  non  puo'  esercitare il diritto di voto
             nella deliberazione medesima
Risposta 2 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             interesse   e,  nel  solo  caso  in  cui  intervenga  in
             assemblea  tramite un rappresentante, puo' esercitare il
             diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 3 : Non  ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale
             e' all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha
             interesse
Risposta 4 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             interesse  e  puo' in ogni caso esercitare il diritto di
             voto  nella  deliberazione medesima, salva l'opposizione
             anche di uno solo dei soci
Liv. diff. : 2

Numero :     006136
Quesito :    La deliberazione assembleare di una societa' cooperativa
             a  responsabilita'  limitata,  presa con il voto di soci
             che  avrebbero dovuto astenersi dalla votazione, qualora
             possa  recare  danno  alla societa', se senza il voto di
             detti  soci  non  si  sarebbe  raggiunta  la  necessaria
             maggioranza, e':
Risposta 1 : Annullabile
Risposta 2 : Inesistente
Risposta 3 : Nulla
Risposta 4 : Inefficace
Liv. diff. : 2

Numero :     006137
Quesito :    La deliberazione assembleare di una societa' cooperativa
             a  responsabilita' illimitata, presa con il voto di soci
             che  avrebbero dovuto astenersi dalla votazione, qualora
             possa  recare  danno  alla societa', se senza il voto di
             detti  soci  non  si  sarebbe  raggiunta  la  necessaria
             maggioranza, e':
Risposta 1 : Annullabile
Risposta 2 : Inesistente
Risposta 3 : Nulla
Risposta 4 : Inefficace
Liv. diff. : 2

Numero :     006138
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  su  quali  dei  seguenti
             argomenti   e'   competente   a  deliberare  l'assemblea
             straordinaria    di    una    societa'   cooperativa   a
             responsabilita' limitata?
Risposta 1 : Sulle  modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina
             e sui poteri dei liquidatori, sulla fusione
Risposta 2 : Sulle  modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina
             e sui poteri dei liquidatori, ma non sulla fusione
Risposta 3 : Sulle   modificazioni   dell'atto   costitutivo,   sulla
             fusione,   ma   non   sulla  nomina  e  sui  poteri  dei
             liquidatori
Risposta 4 : Sulle  modificazioni dell'atto costitutivo, sulla nomina
             degli amministratori e dei sindaci
Liv. diff. : 1

Numero :     006139
Quesito :    A  chi  spetta la nomina dei liquidatori di una societa'
             cooperativa a responsabilita' limitata?
Risposta 1 : All'assemblea,   salvo  diversa  disposizione  dell'atto
             costitutivo
Risposta 2 : Al  Tribunale  del  luogo nel quale la societa' ha sede,
             adito  ai  sensi  dell'art.  700  e ss. c.p.c. dai soci,
             dagli amministratori o dai sindaci, ma non all'assemblea
Risposta 3 : All'autorita'   governativa,  dopo  che  l'assemblea  ha
             deliberato sullo scioglimento della societa'
Risposta 4 : Inderogabilmente all'assemblea
Liv. diff. : 3

Numero :     006140
Quesito :    Nella  societa' cooperativa a responsabilita' illimitata
             il  socio  che  ha,  per  conto  proprio  o di terzi, un
             interesse in conflitto con quello della societa':
Risposta 1 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             l'interesse  in  conflitto,  ma  non  puo' esercitare il
             diritto di voto nella deliberazione medesima
Risposta 2 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             l'interesse in conflitto e non puo' votare nel solo caso
             in  cui  ricopra anche la carica di amministratore della
             societa'
Risposta 3 : Non  ha diritto di intervenire all'assemblea nella quale
             e' all'ordine del giorno la deliberazione in cui egli ha
             l'interesse in conflitto
Risposta 4 : Ha  diritto  di intervenire all'assemblea nella quale e'
             all'ordine  del  giorno  la deliberazione in cui egli ha
             l'interesse  in conflitto e puo' in ogni caso esercitare
             il diritto di voto nella deliberazione medesima
Liv. diff. : 2

Numero :     006141
Quesito :    A  norma del codice civile, la societa' cooperativa deve
             costituirsi per:
Risposta 1 : Atto pubblico
Risposta 2 : Scrittura privata
Risposta 3 : Scrittura privata autenticata
Risposta 4 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Liv. diff. : 1

Numero :     006142
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Il domicilio dei soci
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006143
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : La cittadinanza dei soci
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006144
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Le eventuali sedi secondarie della societa'
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006145
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : La quota di capitale sottoscritta da ciascun socio
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006146
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Il numero degli amministratori
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006147
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Il numero dei componenti il collegio sindacale
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006148
Quesito :    La piccola societa' cooperativa deve costituirsi per:
Risposta 1 : Atto pubblico
Risposta 2 : Scrittura privata
Risposta 3 : Scrittura privata autenticata
Risposta 4 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Liv. diff. : 1

Numero :     006149
Quesito :    L'atto  costitutivo di una picccola societa' cooperativa
             deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Il domicilio dei soci
Risposta 2 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006150
Quesito :    Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento
             della picccola societa' cooperativa, se forma oggetto di
             atto    separato,    deve   essere   allegato   all'atto
             costitutivo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  salvo  che i soci dichiarino nell'atto costitutivo
             di averne avuto precedentemente conoscenza
Risposta 4 : No,   a  meno  che  l'allegazione  sia  richiesta  dalla
             maggioranza dei soci fondatori
Liv. diff. : 1

Numero :     006151
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa non deve necessariamente indicare:
Risposta 1 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 2 : Il numero degli amministratori
Risposta 3 : Le condizioni per l'ammissione dei soci
Risposta 4 : Le  norme  secondo  le quali devono essere ripartiti gli
             utili
Liv. diff. : 1

Numero :     006152
Quesito :    Secondo  il  codice  civile,  l'atto  costitutivo di una
             societa' cooperativa deve essere stipulato per:
Risposta 1 : Atto pubblico
Risposta 2 : Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 3 : Scrittura privata autenticata
Risposta 4 : Scrittura privata
Liv. diff. : 1

Numero :     006153
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa non e' necessario che indichi:
Risposta 1 : la categoria dei soci sovventori
Risposta 2 : la quota di capitale sottoscritta da ciascun socio
Risposta 3 : l'importo  globale,  almeno  approssimativo, delle spese
             per la costituzione poste a carico della societa'
Risposta 4 : le condizioni per l'ammissione dei soci
Liv. diff. : 1

Numero :     006154
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa non deve necessariamente indicare:
Risposta 1 : L'ammontare dei compensi spettanti agli amministratori
Risposta 2 : La sede della societa'
Risposta 3 : Il valore dei beni conferiti in natura
Risposta 4 : Le condizioni per l'eventuale recesso dei soci
Liv. diff. : 1

Numero :     006155
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa non deve necessariamente indicare:
Risposta 1 : le azioni di partecipazione cooperativa
Risposta 2 : La sede della societa'
Risposta 3 : Il  modo  e  il  tempo  in  cui devono essere eseguiti i
             conferimenti
Risposta 4 : La  percentuale  massima  degli  utili  ripartibili e la
             destinazione che deve essere data agli utili residui
Liv. diff. : 1

Numero :     006156
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, l'atto costitutivo di una
             societa'  cooperativa  deve  necessariamente tra l'altro
             indicare:
Risposta 1 : La durata della societa'
Risposta 2 : la categoria dei soci sovventori
Risposta 3 : I casi di riduzione per esuberanza del capitale sociale
Risposta 4 : La   facolta'   per  gli  amministratori  di  deliberare
             l'aumento  del  capitale sociale entro cinque anni dalla
             costituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     006157
Quesito :    La societa' cooperativa acquista personalita' giuridica:
Risposta 1 : Con l'iscrizione nel registro delle imprese
Risposta 2 : Con   l'iscrizione   nello   schedario   generale  della
             cooperazione
Risposta 3 : Con la registrazione dell'atto pubblico
Risposta 4 : Con l'iscrizione nel registro prefettizio
Liv. diff. : 1

Numero :     006158
Quesito :    Il  notaio  che  ha  ricevuto  l'atto costitutivo di una
             societa' cooperativa entro trenta giorni dal ricevimento
             dell'atto ha l'obbligo di:
Risposta 1 : Depositarlo  per l'iscrizione nel registro delle imprese
             nella  cui  circoscrizione  e'  stabilita  la sede della
             societa'
Risposta 2 : Provvedere  al ritiro dei tre decimi dei conferimenti in
             danaro versati presso un istituto di credito prima della
             costituzione
Risposta 3 : Inviarne   una   copia  all'ufficio  distrettuale  delle
             imposte dirette competente
Risposta 4 : Provvedere a richiedere il codice fiscale della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     006159
Quesito :    In  una societa' cooperativa non piccola possono variare
             il numero e le persone dei soci?
Risposta 1 : Si', e la variazione non importa modificazione dell'atto
             costitutivo
Risposta 2 : Si',  ma  la  variazione importa modificazione dell'atto
             costitutivo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   ma   solo  previa  autorizzazione  dell'autorita'
             governativa competente
Liv. diff. : 1

Numero :     006160
Quesito :    A  norma  del  codice civile, la variazione del numero e
             delle   persone  dei  soci  di  societa'  cooperativa  a
             responsabilita' illimitata:
Risposta 1 : Non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2 : Importa    necessariamente    modificazione    dell'atto
             costitutivo
Risposta 3 : Importa  modificazione  dell'atto  costituivo solo se si
             tratta di soci sovventori
Risposta 4 : Importa  modificazione  dell'atto costitutivo solo se si
             tratta di soci cooperatori
Liv. diff. : 1

Numero :     006161
Quesito :    A  norma  del codice civile, la variazione delle persone
             dei   soci   fondatori   di   societa'   cooperativa   a
             responsabilita' illimitata:
Risposta 1 : Non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2 : Importa    necessariamente    modificazione    dell'atto
             costitutivo
Risposta 3 : Importa  modificazione  dell'atto  costituivo solo se si
             tratta di soci persone giuridiche
Risposta 4 : Importa  modificazione  dell'atto costitutivo solo se si
             tratta di soci sovventori
Liv. diff. : 1

Numero :     006162
Quesito :    A  norma  del  codice civile, la variazione del numero e
             delle   persone   dei   soci   sovventori   di  societa'
             cooperativa:
Risposta 1 : Non importa modificazione dell'atto costitutivo
Risposta 2 : Importa    necessariamente    modificazione    dell'atto
             costitutivo
Risposta 3 : Importa  modificazione  dell'atto  costituivo solo se si
             tratta di soci persone giuridiche
Risposta 4 : Importa  modificazione  dell'atto costitutivo solo se si
             tratta di soci fondatori
Liv. diff. : 1

Numero :     006163
Quesito :    In  tema di societa' cooperative deve essere depositato,
             ogni  trimestre,  per  l'iscrizione presso l'ufficio del
             registro  delle imprese, a cura degli amministratori, un
             elenco delle variazioni delle persone dei soci:
Risposta 1 : a responsabilita' illimitata
Risposta 2 : sovventori
Risposta 3 : persone giuridiche