Risposta 4 : prestatori di lavoro
Liv. diff. : 3

Numero :     006164
Quesito :    In tema di societa' cooperative, deve essere depositato,
             ogni  trimestre,  per  l'iscrizione presso l'ufficio del
             registro  delle imprese, a cura degli amministratori, un
             elenco delle variazioni delle persone dei soci:
Risposta 1 : che hanno assunto responsabilita' per una somma multipla
             dell'ammontare della propria quota
Risposta 2 : sovventori
Risposta 3 : fondatori
Risposta 4 : persone giuridiche
Liv. diff. : 3

Numero :     006165
Quesito :    A  norma  del  codice civile, un elenco delle variazioni
             delle  persone  dei soci a responsabilita' illimitata di
             una  societa'  cooperativa  deve  essere depositato ogni
             trimestre per l'iscrizione:
Risposta 1 : presso l'ufficio del registro delle imprese
Risposta 2 : presso il tribunale
Risposta 3 : presso la prefettura
Risposta 4 : presso l'ufficio provinciale del lavoro
Liv. diff. : 1

Numero :     006166
Quesito :    Nelle  societa'  cooperative esiste un limite massimo di
             quota o di azioni che ciascun socio puo' avere?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  ad  eccezione delle piccole cooperative nelle quali
             nessun  socio  puo'  avere una quota superiore a lire un
             milione
Risposta 4 : Si,  fatta  eccezione  per  le  societa'  cooperative  a
             responsabilita'  illimitata  nelle  quali  ciascun socio
             puo'  avere  una  quota di valore illimitato o un numero
             illimitato di azioni
Liv. diff. : 1

Numero :     006167
Quesito :    Una  societa'  cooperativa  puo'  acquistare  le proprie
             quote?
Risposta 1 : Si',   purche'   gli  amministratori  siano  autorizzati
             dall'atto  costitutivo e l'acquisto sia fatto nei limiti
             degli  utili  distribuibili  e delle riserve disponibili
             risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo se le quote sono interamente liberate
Risposta 4 : Si',  ma  il  valore  delle  quote  acquistate  non puo'
             eccedere il dieci per cento del capitale iniziale
Liv. diff. : 3

Numero :     006168
Quesito :    Una societa' cooperativa puo' acquistare azioni proprie?
Risposta 1 : Si',   purche'   gli  amministratori  siano  autorizzati
             dall'atto  costitutivo e l'acquisto sia fatto nei limiti
             degli  utili  distribuibili  e delle riserve disponibili
             risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo se le azioni sono interamente liberate
Risposta 4 : Si',  ma  il  valore  delle  azioni  acquistate non puo'
             eccedere il dieci per cento del capitale iniziale
Liv. diff. : 3

Numero :     006169
Quesito :    Gli  amministratori della Primula societa' cooperativa a
             responsabilita'  limitata  si rivolgono al notaio Romolo
             Romani  chiedendogli  se  la  societa'  possa acquistare
             azioni proprie. Il Notaio rispondera' loro che:
Risposta 1 : La  societa' cooperativa puo' acquistare azioni proprie,
             purche'  gli  amministratori siano autorizzati dall'atto
             costitutivo  e  l'acquisto  sia  fatto  nei limiti degli
             utili   distribuibili   e   delle   riserve  disponibili
             risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato
Risposta 2 : La  societa'  cooperativa  non  puo'  acquistare  azioni
             proprie
Risposta 3 : La  societa' cooperativa puo' acquistare azioni proprie,
             purche' si tratti di azioni interamente liberate
Risposta 4 : La  societa' cooperativa puo' acquistare azioni proprie,
             purche'  il valore delle azioni acquistate non ecceda la
             decima  parte  del  capitale sociale iniziale, tenendosi
             conto  a  tal  fine  anche  delle  azioni  possedute  da
             societa' controllate
Liv. diff. : 2

Numero :     006170
Quesito :    Nel   caso  in  cui  l'atto  costitutivo  non  contempli
             espressi  divieti,  le quote di una societa' cooperativa
             possono  essere  cedute  con  effetto  verso la societa'
             medesima?
Risposta 1 : No,   se   la   cessione   non   e'   autorizzata  dagli
             amministratori
Risposta 2 : Si',  liberamente  ed  il  trasferimento  ha  effetto di
             fronte  alla  societa'  dal  momento dell'iscrizione nel
             libro soci
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si', ma solo a seguito del mancato esercizio del diritto
             di prelazione da parte dei soci
Liv. diff. : 2

Numero :     006171
Quesito :    Se  non e' diversamente convenuto, in quale dei seguenti
             tipi  di  societa'  la cessione di azioni o quote, a cui
             non  sia  connesso  l'obbligo di prestazioni accessorie,
             deve  essere  autorizzata dagli amministratori per avere
             effetto verso la societa' stessa?
Risposta 1 : Nella societa' cooperativa
Risposta 2 : Nella societa' in accomandita per azioni
Risposta 3 : Nella societa' per azioni
Risposta 4 : Nella societa' a responsabilita' limitata
Liv. diff. : 2

Numero :     006172
Quesito :    Se  non e' diversamente convenuto, in quale dei seguenti
             tipi  di  societa'  la cessione di azioni o quote, a cui
             non  sia  connesso  l'obbligo di prestazioni accessorie,
             deve  essere  autorizzata dagli amministratori per avere
             effetto verso la societa' stessa?
Risposta 1 : Nella societa' cooperativa
Risposta 2 : Nella societa' in accomandita per azioni
Risposta 3 : Nella societa' per azioni
Risposta 4 : Nella societa' a responsabilita' limitata
Liv. diff. : 1

Numero :     006173
Quesito :    Tizio,   socio  della  Primula  societa'  cooperativa  a
             responsabilita'  limitata,  il  cui atto costitutivo non
             contempla  alcun  divieto di cessione, intende cedere ad
             un  terzo le proprie azioni. Perche' tale cessione possa
             avere    effetto    verso    la   societa',   occorrera'
             l'autorizzazione:
Risposta 1 : degli amministratori
Risposta 2 : di ciascun socio
Risposta 3 : dei sindaci
Risposta 4 : dell'assemblea  assunta  con il voto favorevole di tanti
             soci  che  rappresentino almeno i due terzi del capitale
             sociale
Liv. diff. : 2

Numero :     006174
Quesito :    Se   Tizio,   socio   di   una  societa'  cooperativa  a
             responsabilita'  illimitata,  non  esegue  in tutto o in
             parte   il   pagamento   delle   quote  o  delle  azioni
             sottoscritte, egli:
Risposta 1 : Puo',  previa intimazione da parte degli amministratori,
             essere escluso dalla societa'
Risposta 2 : E' escluso di diritto dalla societa'
Risposta 3 : Non puo' in nessun caso essere escluso dalla societa'
Risposta 4 : Puo'  essere  privato  del  diritto di voto su decisione
             unanime degli amministratori
Liv. diff. : 2

Numero :     006175
Quesito :    A  norma del codice civile, nelle societa' cooperative a
             responsabilita'  limitata l'ammissione di un nuovo socio
             e' fatta:
Risposta 1 : Con   deliberazione   degli  amministratori  su  domanda
             dell'interessato
Risposta 2 : Con     deliberazione    dell'assemblea    su    domanda
             dell'interessato
Risposta 3 : Con    deliberazione   dell'assemblea   o,   se   l'atto
             costitutivo  lo  consente,  degli  amministratori e deve
             essere comunicata all'interessato
Risposta 4 : Con  deliberazione  del  collegio  sindacale  su domanda
             dell'interessato
Liv. diff. : 1

Numero :     006176
Quesito :    A  norma del codice civile, nelle societa' cooperative a
             responsabilita'  illimitata  l'ammissione  di  un  nuovo
             socio e' fatta:
Risposta 1 : Con   deliberazione   degli  amministratori  su  domanda
             dell'interessato
Risposta 2 : Con deliberazione motivata dell'assemblea, verificata la
             solvibilita' dell'interessato e su domanda di questo
Risposta 3 : Con     deliberazione    dell'assemblea    su    domanda
             dell'interessato  e  previa  autorizzazione del collegio
             sindacale verificata la solvibilita' di questo
Risposta 4 : Con  deliberazione  del  collegio  sindacale  su domanda
             dell'interessato
Liv. diff. : 1

Numero :     006177
Quesito :    Il  codice civile prevede che nelle societa' cooperative
             la  deliberazione  degli amministratori di ammissione di
             un nuovo socio deve essere annotata:
Risposta 1 : A cura degli amministratori nel libro dei soci
Risposta 2 : A  cura  del presidente del collegio sindacale nel libro
             dei soci
Risposta 3 : A   cura   degli  amministratori  presso  l'ufficio  del
             registro delle imprese ove ha sede la cooperativa
Risposta 4 : A  cura  dell'amministratore  a cio' delegato, dall'atto
             costitutivo   o  dall'assemblea,  presso  l'ufficio  del
             registro delle imprese ove ha sede la cooperativa
Liv. diff. : 1

Numero :     006178
Quesito :    Con  deliberazione  degli  amministratori della societa'
             cooperativa  Aurora,  Tizio  viene  ammesso  quale nuovo
             socio   cooperatore.   Volendo   Tizio  sapere  a  quali
             versamenti  e'  tenuto  in conseguenza dell'ammissione a
             socio,  si  rivolge  al  notaio il quale gli rispondera'
             che, a norma del codice civile ed in assenza di apposite
             clausole contenute nell'atto costitutivo:
Risposta 1 : Il nuovo socio deve versare, oltre l'importo della quota
             o   dell'azione,   una   somma   da  determinarsi  dagli
             amministratori  per  ciascun  esercizio  sociale  tenuto
             conto  delle riserve patrimoniali risultanti dall'ultimo
             bilancio approvato
Risposta 2 : Il  nuovo socio deve in ogni caso versare unicamente una
             somma  corrispondente  al  valore nominale della quota o
             dell'azione
Risposta 3 : Il  nuovo  socio  deve  versare unicamente la somma piu'
             alta fra l'importo della quota o dell'azione e l'importo
             determinato  quale  sopraprezzo dagli amministratori per
             ciascun  esercizio  sociale  tenuto  conto delle riserve
             patrimoniali risultanti dall'ultimo bilancio approvato
Risposta 4 : Il  nuovo  socio  deve  versare unicamente la somma piu'
             bassa   fra   l'importo  della  quota  o  dell'azione  e
             l'importo    determinato    quale    sopraprezzo   dagli
             amministratori  per  ciascun  esercizio  sociale  tenuto
             conto  delle riserve patrimoniali risultanti dall'ultimo
             bilancio approvato
Liv. diff. : 3

Numero :     006179
Quesito :    Tizio  e'  socio  della  societa'  cooperativa Alfa, con
             durata  fissata  fino  al  31  dicembre 2020 il cui atto
             costitutivo   non  prevede  ne'  disciplina  l'eventuale
             recesso  dei  soci  e  vieta la cessione delle quote con
             effetto  verso la societa'. Volendo Tizio recedere dalla
             cooperativa,  si  reca dal notaio il quale gli dira' che
             nell'ipotesi prospettata:
Risposta 1 : Tizio  puo'  recedere  essendo  il recesso ammesso dalla
             legge   e   la  dichiarazione  di  recesso  deve  essere
             comunicata alla societa' con raccomandata
Risposta 2 : Tizio  non puo' recedere non essendo il recesso previsto
             nell'atto   costitutivo   e   non  essendo  la  societa'
             contratta  a  tempo indeterminato o per tutta la vita di
             Tizio
Risposta 3 : Tizio  non  puo'  recedere essendo dall'atto costitutivo
             vietata la cessione delle quote
Risposta 4 : Tizio   puo'   recedere   solo   previa   autorizzazione
             dell'assemblea   straordinaria  e  la  dichiarazione  di
             recesso  deve  essere  comunicata da Tizio alla societa'
             entro quindici giorni dalla delibera autorizzativa
Liv. diff. : 3

Numero :     006180
Quesito :    Caio  e'  socio  della  cooperativa  Veritas, con durata
             fissata  al  31 dicembre 2025 ed il cui atto costitutivo
             ammette  il  recesso  dei  soci.  Trovandosi Caio in una
             delle  ipotesi  in  cui  il recesso e' ammesso dall'atto
             costitutivo  e  volendo egli recedere dalla cooperativa,
             si  reca  dal  notaio il quale gli dira' che a norma del
             codice civile:
Risposta 1 : La   dichiarazione   di  recesso  di  Caio  deve  essere
             comunicata  con raccomandata alla societa' ed ha effetto
             con  la  chiusura dell'esercizio in corso, se comunicata
             tre  mesi  prima,  e, in caso contrario, con la chiusura
             dell'esercizio successivo
Risposta 2 : La   dichiarazione   di  recesso  di  Caio  deve  essere
             depositata  per  l'iscrizione, a cura dello stesso Caio,
             presso il registro delle imprese ove ha sede la societa'
             e ha effetto dal momento dell'iscrizione
Risposta 3 : La   dichiarazione   di  recesso  di  Caio  deve  essere
             comunicata  con raccomandata al presidente del consiglio
             di   amministrazione   ed   ha   effetto   dal   momento
             dell'annotazione sul libro dei soci
Risposta 4 : La   dichiarazione   di  recesso  di  Caio  deve  essere
             comunicata  con  raccomandata a tutti gli amministratori
             in  carica  e  al presidente del collegio sindacale e ha
             effetto   a   seguito   della  delibera  assembleare  di
             approvazione del recesso
Liv. diff. : 3

Numero :     006181
Quesito :    A  norma  del codice civile, in una societa' cooperativa
             la  dichiarazione  di recesso del socio, nei casi in cui
             questo  e'  ammesso dalla legge o dall'atto costitutivo,
             deve:
Risposta 1 : essere  comunicata  con  raccomandata  alla  societa' ed
             essere   annotata  nel  libro  dei  soci  a  cura  degli
             amministratori
Risposta 2 : essere  comunicata, anche verbalmente, al presidente del
             consiglio  di  amministrazione  ed  iscritta,  a cura di
             quest'ultimo,   presso   l'ufficio  del  registro  delle
             imprese del luogo ove ha sede la societa'
Risposta 3 : essere  comunicata,  con raccomandata, al presidente del
             consiglio  di  amministrazione  ed  iscritta,  a cura di
             quest'ultimo,  nel registro prefettizio del luogo ove ha
             sede la societa'
Risposta 4 : essere comunicata all'assemblea nella seduta che approva
             il   bilancio   ed  annotata  nel  libro  verbali  delle
             assemblee
Liv. diff. : 2

Numero :     006182
Quesito :    A norma del codice civile, in caso di morte del socio di
             una  societa'  cooperativa, la societa' continua con gli
             eredi del socio defunto?
Risposta 1 : No,   salvo   che   l'atto   costitutivo   disponga   la
             continuazione della societa' con gli eredi
Risposta 2 : Si',   anche   in  assenza  di  un'apposita  pattuizione
             nell'atto costitutivo
Risposta 3 : Si',  salvo  che  gli  eredi  preferiscano richiedere la
             liquidazione  della quota o il rimborso delle azioni del
             socio   defunto,  non  potendosi  nell'atto  costitutivo
             disporre diversamente
Risposta 4 : No,  salvo  che  il  subingresso  sia  autorizzato dagli
             amministratori,   anche   in  assenza  di  una  apposita
             pattuizione nell'atto costitutivo
Liv. diff. : 2

Numero :     006183
Quesito :    A  norma del codice civile nelle societa' cooperative in
             caso  di  morte  del  socio,  salva diversa disposizione
             dell'atto  costitutivo,  la  liquidazione della quota ha
             luogo:
Risposta 1 : Sulla   base  del  bilancio  dell'esercizio  in  cui  il
             rapporto sociale si scioglie ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  sei  mesi  dall'approvazione  del bilancio
             stesso
Risposta 2 : Sulla   base   di   una  situazione  patrimoniale  della
             cooperativa   nel   giorno   in   cui   si  verifica  lo
             scioglimento  del  rapporto  ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  un  anno  dallo  scioglimento del rapporto
             stesso
Risposta 3 : Sulla base del valore nominale della quota nel giorno in
             cui  si  verifica  lo  scioglimento  del  rapporto ed il
             pagamento   deve   essere  fatto  entro  un  anno  dallo
             scioglimento del rapporto stesso
Risposta 4 : Sulla base del valore nominale della quota nel giorno in
             cui  si verifica lo scioglimento del rapporto maggiorato
             del  sopraprezzo  determinato  dagli  amministratori per
             l'esercizio sociale in corso ed il pagamento deve essere
             fatto entro un anno dall'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     006184
Quesito :    A  norma del codice civile nelle societa' cooperative in
             caso  di recesso di un socio, salva diversa disposizione
             dell'atto  costitutivo,  la  liquidazione della quota ha
             luogo:
Risposta 1 : Sulla   base  del  bilancio  dell'esercizio  in  cui  il
             rapporto sociale si scioglie ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  sei  mesi  dall'approvazione  del bilancio
             stesso
Risposta 2 : Sulla   base   di   una  situazione  patrimoniale  della
             cooperativa   nel   giorno   in   cui   si  verifica  lo
             scioglimento  del  rapporto  ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  un  anno  dallo  scioglimento del rapporto
             stesso
Risposta 3 : Sulla base del valore nominale della quota nel giorno in
             cui  si  verifica  lo  scioglimento  del  rapporto ed il
             pagamento   deve   essere  fatto  entro  un  anno  dallo
             scioglimento del rapporto stesso
Risposta 4 : Sulla base del valore nominale della quota nel giorno in
             cui  si verifica lo scioglimento del rapporto maggiorato
             del  sopraprezzo  determinato  dagli  amministratori per
             l'esercizio sociale in corso ed il pagamento deve essere
             fatto entro un anno dall'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     006185
Quesito :    A  norma del codice civile nelle societa' cooperative in
             caso   di   esclusione   di   un  socio,  salva  diversa
             disposizione   dell'atto  costitutivo,  la  liquidazione
             della quota ha luogo:
Risposta 1 : Sulla   base  del  bilancio  dell'esercizio  in  cui  il
             rapporto sociale si scioglie ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  sei  mesi  dall'approvazione  del bilancio
             stesso
Risposta 2 : Sulla   base   di   una  situazione  patrimoniale  della
             cooperativa   nel   giorno   in   cui   si  verifica  lo
             scioglimento  del  rapporto  ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  un  anno  dallo  scioglimento del rapporto
             stesso
Risposta 3 : Sulla base del valore nominale della quota nel giorno in
             cui  si  verifica  lo  scioglimento  del  rapporto ed il
             pagamento   deve   essere  fatto  entro  un  anno  dallo
             scioglimento del rapporto stesso
Risposta 4 : Sulla base del valore nominale della quota nel giorno in
             cui  si verifica lo scioglimento del rapporto maggiorato
             del  sopraprezzo  determinato  dagli  amministratori per
             l'esercizio sociale in corso ed il pagamento deve essere
             fatto entro un anno dall'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     006186
Quesito :    Tizio,  socio  della  cooperativa Alfa a responsabilita'
             limitata con capitale ripartito in azioni, muore. L'atto
             costitutivo  di  detta  cooperativa  non  contiene norme
             circa il rimborso delle azioni. In tal caso, a norma del
             codice civile, il rimborso delle azioni ha luogo:
Risposta 1 : Sulla   base  del  bilancio  dell'esercizio  in  cui  il
             rapporto sociale si scioglie ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  sei  mesi  dall'approvazione  del bilancio
             stesso
Risposta 2 : Sulla   base   di   una  situazione  patrimoniale  della
             cooperativa   nel   giorno   in   cui   si  verifica  lo
             scioglimento  del  rapporto  ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  un  anno  dallo  scioglimento del rapporto
             stesso
Risposta 3 : Sulla  base  del valore nominale delle azioni nel giorno
             in  cui  si  verifica lo scioglimento del rapporto ed il
             pagamento   deve   essere  fatto  entro  un  anno  dallo
             scioglimento del rapporto stesso
Risposta 4 : Sulla  base  del valore nominale delle azioni nel giorno
             in   cui   si  verifica  lo  scioglimento  del  rapporto
             maggiorato    del    sopraprezzo    determinato    dagli
             amministratori  per  l'esercizio  sociale in corso ed il
             pagamento    deve    essere    fatto   entro   un   anno
             dall'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     006187
Quesito :    Filano,  socio  della cooperativa Alfa a responsabilita'
             limitata con capitale ripartito in azioni, trovandosi in
             un   caso   in  cui  il  recesso  e'  ammesso  dall'atto
             costitutivo,    recede    dalla    cooperativa.   L'atto
             costitutivo  di  detta  cooperativa  non  contiene norme
             circa il rimborso delle azioni. In tal caso, a norma del
             codice civile, il rimborso delle azioni ha luogo:
Risposta 1 : Sulla   base  del  bilancio  dell'esercizio  in  cui  il
             rapporto sociale si scioglie ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  sei  mesi  dall'approvazione  del bilancio
             stesso
Risposta 2 : Sulla   base   di   una  situazione  patrimoniale  della
             cooperativa   nel   giorno   in   cui   si  verifica  lo
             scioglimento  del  rapporto  ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  un  anno  dallo  scioglimento del rapporto
             stesso
Risposta 3 : Sulla  base  del valore nominale delle azioni nel giorno
             in  cui  si  verifica lo scioglimento del rapporto ed il
             pagamento   deve   essere  fatto  entro  un  anno  dallo
             scioglimento del rapporto stesso
Risposta 4 : Sulla  base  del valore nominale delle azioni nel giorno
             in   cui   si  verifica  lo  scioglimento  del  rapporto
             maggiorato    del    sopraprezzo    determinato    dagli
             amministratori  per  l'esercizio  sociale in corso ed il
             pagamento    deve    essere    fatto   entro   un   anno
             dall'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     006188
Quesito :    Tizio,  socio  della  cooperativa Alfa a responsabilita'
             limitata  con  capitale  ripartito in azioni, ricorrendo
             uno  dei casi previsti dalla legge viene escluso. L'atto
             costitutivo  di  detta  cooperativa  non  contiene norme
             circa il rimborso delle azioni. In tal caso, a norma del
             codice civile, il rimborso delle azioni ha luogo:
Risposta 1 : Sulla   base  del  bilancio  dell'esercizio  in  cui  il
             rapporto sociale si scioglie ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  sei  mesi  dall'approvazione  del bilancio
             stesso
Risposta 2 : Sulla   base   di   una  situazione  patrimoniale  della
             cooperativa   nel   giorno   in   cui   si  verifica  lo
             scioglimento  del  rapporto  ed il pagamento deve essere
             fatto  entro  un  anno  dallo  scioglimento del rapporto
             stesso
Risposta 3 : Sulla  base  del valore nominale delle azioni nel giorno
             in  cui  si  verifica lo scioglimento del rapporto ed il
             pagamento   deve   essere  fatto  entro  un  anno  dallo
             scioglimento del rapporto stesso
Risposta 4 : Sulla  base  del valore nominale delle azioni nel giorno
             in   cui   si  verifica  lo  scioglimento  del  rapporto
             maggiorato    del    sopraprezzo    determinato    dagli
             amministratori  per  l'esercizio  sociale in corso ed il
             pagamento    deve    essere    fatto   entro   un   anno
             dall'approvazione del bilancio
Liv. diff. : 2

Numero :     006189
Quesito :    A  norma del codice civile, in caso di morte di un socio
             di    una   societa'   cooperativa   a   responsabilita'
             illimitata,  gli  eredi  sono  responsabili,  nei limiti
             della  responsabilita'  sussidiaria  stabiliti dall'atto
             costitutivo,  per le obbligazioni assunte dalla societa'
             anteriormente alla data del decesso?
Risposta 1 : Si',  ma  solo per un periodo di due anni dalla data del
             decesso
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  ad  eccezione  del  caso  in cui l'obbligazione sia
             stata assunta con il voto favorevole del socio defunto
Risposta 4 : Si',  fino al normale termine di prescrizione in materia
             societaria
Liv. diff. : 2

Numero :     006190
Quesito :    Tizio,  socio  della  Primula, cooperativa di lavoro, e'
             defunto   lasciando   quale   erede   sua  moglie  Caia.
             Quest'ultima  si  rivolge  al  notaio  Romolo Romani per
             sapere  se,  a norma del codice civile, ella in qualita'
             di  erede di Tizio sia responsabile verso i terzi per le
             obbligazioni   assunte  dalla  societa'.  Il  notaio  le
             rispondera' che lei:
Risposta 1 : E'   responsabile,   nei  limiti  della  responsabilita'
             sussidiaria stabiliti dall'atto costitutivo, ma solo per
             un periodo di due anni dalla data del decesso
Risposta 2 : Non e' mai responsabile
Risposta 3 : E'  responsabile  unicamente per le obbligazioni assunte
             con il voto favorevole del socio defunto
Risposta 4 : E'  responsabile fino al normale termine di prescrizione
             in materia societaria
Liv. diff. : 2

Numero :     006191
Quesito :    Il  creditore  particolare  di  un socio di una societa'
             cooperativa  non piccola puo' agire esecutivamente sulla
             quota  o sulle azioni del socio debitore finche' dura la
             societa'?
Risposta 1 : No,  ma  puo'  fare opposizione in caso di proroga della
             societa'
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : No,  puo'  solo  chiedere  direttamente  la liquidazione
             della quota
Risposta 4 : Si', ma solo previa autorizzazione della maggioranza dei
             soci
Liv. diff. : 2

Numero :     006192
Quesito :    Nell'assemblea  ordinaria  di una societa' cooperativa a
             responsabilita' limitata hanno diritto di voto:
Risposta 1 : Coloro  che  risultino  iscritti  da almeno tre mesi nel
             libro dei soci
Risposta 2 : Coloro  che  risultino  iscritti  nel  libro dei soci il
             giorno   fissato   per   l'assemblea,  indipendentemente
             dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3 : Coloro  che  risultino  iscritti  da  almeno un anno nel
             libro dei soci
Risposta 4 : Coloro  che risultino iscritti nel libro dei soci almeno
             cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     006193
Quesito :    Nell'assemblea  ordinaria  di una societa' cooperativa a
             responsabilita' illimitata hanno diritto di voto:
Risposta 1 : Coloro  che  risultino  iscritti  da almeno tre mesi nel
             libro dei soci
Risposta 2 : Coloro  che  risultino  iscritti  nel  libro dei soci il
             giorno   fissato   per   l'assemblea,  indipendentemente
             dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3 : Coloro  che  risultino  iscritti  da  almeno un anno nel
             libro dei soci
Risposta 4 : Coloro  che risultino iscritti nel libro dei soci almeno
             cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     006194
Quesito :    Nell'assemblea straordinaria di una societa' cooperativa
             a responsabilita' illimitata hanno diritto di voto:
Risposta 1 : Coloro  che  risultino  iscritti  da almeno tre mesi nel
             libro dei soci
Risposta 2 : Coloro  che  risultino  iscritti  nel  libro dei soci il
             giorno   fissato   per   l'assemblea,  indipendentemente
             dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3 : Coloro  che  risultino  iscritti  da  almeno un anno nel
             libro dei soci
Risposta 4 : Coloro  che risultino iscritti nel libro dei soci almeno
             cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     006195
Quesito :    Nell'assemblea straordinaria di una societa' cooperativa
             a responsabilita' limitata hanno diritto di voto:
Risposta 1 : Coloro  che  risultino  iscritti  da almeno tre mesi nel
             libro dei soci
Risposta 2 : Coloro  che  risultino  iscritti  nel  libro dei soci il
             giorno   fissato   per   l'assemblea,  indipendentemente
             dall'epoca dell'iscrizione
Risposta 3 : Coloro  che  risultino  iscritti  da  almeno un anno nel
             libro dei soci
Risposta 4 : Coloro  che risultino iscritti nel libro dei soci almeno
             cinque giorni prima di quello fissato per l'assemblea
Liv. diff. : 1

Numero :     006196
Quesito :    La  societa'  cooperativa  Millennium  a responsabilita'
             limitata  il  cui  capitale  e'  ripartito  in  quote ha
             cinquecentoventi  soci  e svolge la propria attivita' in
             piu'  comuni.  Dovendo  convocare  un'assemblea di detta
             cooperativa    il    presidente    del    consiglio   di
             amministrazione  si  reca  dal  notaio,  gli  espone  le
             difficolta' pratiche di far confluire tutti i soci in un
             unico  luogo  e  gli  chiede  se sia possibile convocare
             assembleee separate. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : Possono  essere  convocate,  se  l'atto  costitutivo  lo
             prevede   e  le  disciplina,  assemblee  parziali  nelle
             localita'  nelle  quali  risiedono non meno di cinquanta
             soci  e  l'assemblea  generale sara' costituita dai soci
             delegati eletti nelle assemblee parziali
Risposta 2 : Non possono essere convocate assemblee parziali, nemmeno
             in    presenza    di   espressa   previsione   dell'atto
             costitutivo,    potendo   ciascun   socio   solo   farsi
             rappresentare   nell'assemblea   generale  da  un  altro
             soggetto socio o non socio espressamente delegato
Risposta 3 : Possono   essere   in   ogni  caso  convocate  assemblee
             parziali,  anche  se  l'atto costitutivo non le preveda,
             nelle  localita'  nelle  quali  risiedono  non  meno  di
             cinquanta  soci  e l'assemblea generale sara' costituita
             dai soci delegati eletti nelle assemblee parziali
Risposta 4 : Possono  essere  convocate  assemblee parziali, anche se
             l'atto  costitutivo  non le preveda, a condizione che le
             assemblee  parziali  si  tengano  nelle  localita' nelle
             quali   risiedono  non  meno  di  cinquanta  soci  e  vi
             intervengano  tutti  i  soci ivi residenti e l'assemblea
             generale  sara'  costituita  dai  soci  delegati  eletti
             all'unanimita' nelle assemblee parziali
Liv. diff. : 3

Numero :     006197
Quesito :    A  norma  del codice civile nelle societa' cooperative a
             responsabilita'     limitata,    che    non    detengano
             partecipazioni  in  altre  societa'  ed i cui soci siano
             solo  persone  fisiche  e in numero superiore a nove, il
             socio puo' farsi rappresentare nelle assemblee:
Risposta 1 : da un altro socio, che non sia amministratore, sindaco o
             dipendente   della  societa'  cooperativa,  e  nei  casi
             previsti dall'atto costitutivo
Risposta 2 : anche  da  un  non  socio,  che  non sia amministratore,
             sindaco o dipendente della societa' cooperativa, e nelle
             sole  assemblee  in sede straordinaria anche in presenza
             di diversa disposizione dell'atto costitutivo
Risposta 3 : da  un  amministratore,  nelle  sole  assemblee  in sede
             ordinaria  anche  in  presenza  di  diversa disposizione
             dell'atto  costitutivo,  e  da  un  socio,  che  non sia
             amministratore,  sindaco  o  dipendente  della  societa'
             cooperativa, nelle sole assemblee in sede straordinaria
Risposta 4 : da  un  altro socio o anche da un non socio, che non sia
             amministratore,  sindaco  o  dipendente  della  societa'
             cooperativa,  nelle  sole  assemblee in sede ordinaria e
             nei casi previsti dall'atto costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     006198
Quesito :    A  norma  del codice civile nelle societa' cooperative a
             responsabilita'    illimitata,    che    non   detengano
             partecipazioni  in  altre  societa'  ed i cui soci siano
             solo  persone  fisiche  e in numero superiore a nove, il
             socio puo' farsi rappresentare nelle assemblee:
Risposta 1 : da un altro socio, che non sia amministratore, sindaco o
             dipendente   della  societa'  cooperativa,  e  nei  casi
             previsti dall'atto costitutivo
Risposta 2 : anche  da  un  non  socio,  che  non sia amministratore,
             sindaco o dipendente della societa' cooperativa
Risposta 3 : da  un  amministratore,  nelle  sole  assemblee  in sede
             ordinaria  anche  in  presenza  di  diversa disposizione
             dell'atto  costitutivo,  e  da  un  socio,  che  non sia
             amministratore,  sindaco  o  dipendente  della  societa'
             cooperativa, nelle sole assemblee in sede straordinaria
Risposta 4 : da  un  altro socio o anche da un non socio, che non sia
             amministratore,  sindaco  o  dipendente  della  societa'
             cooperativa,  nelle  sole  assemblee in sede ordinaria e
             nei casi previsti dall'atto costitutivo
Liv. diff. : 1

Numero :     006199
Quesito :    A  norma  del  codice civile in una societa' cooperativa
             che  non  detenga  partecipazioni in altre societa' ed i
             cui   soci  siano  solo  persone  fisiche  e  in  numero
             superiore a nove, ciascun socio puo' rappresentare altri
             soci nelle assemblee?
Risposta 1 : Si',  non  piu'  di cinque e nei casi previsti dall'atto
             costitutivo  e  sempre  che  il  rappresentante  non sia
             amministratore,  sindaco  o  dipendente  della  societa'
             cooperativa
Risposta 2 : Si',  non  piu' di dieci ma nelle sole assemblee in sede
             straordinaria  e  sempre  che  il rappresentante non sia
             amministratore,  sindaco  o  dipendente  della  societa'
             cooperativa
Risposta 3 : Si',  non  piu'  di  dieci, solo se trattasi di societa'
             cooperative   a   responsabilita'   limitata,  nei  casi
             previsti   dall'atto   costitutivo   e   sempre  che  il
             rappresentante   non   sia   amministratore,  sindaco  o
             dipendente della societa' cooperativa
Risposta 4 : Si',  non  piu'  di cinque, solo se trattasi di societa'
             cooperative   a  responsabilita'  limitata,  nelle  sole
             assemblee   in   sede  straordinaria  e  sempre  che  il
             rappresentante   non   sia   amministratore,  sindaco  o
             dipendente della societa' cooperativa
Liv. diff. : 1

Numero :     006200
Quesito :    L'amministrazione di una societa' cooperativa con almeno
             nove soci puo' essere affidata:
Risposta 1 : A soci o a mandatari di persone giuridiche socie
Risposta 2 : Esclusivamente a soci
Risposta 3 : Anche a non soci
Risposta 4 : A  soci  o  a  familiari  di  soci,  quali il coniuge, i
             parenti  entro  il  terzo  grado  e  gli affini entro il
             secondo
Liv. diff. : 2

Numero :     006201
Quesito :    Gli   amministratori   di  una  societa'  cooperativa  a
             responsabilita' illimitata:
Risposta 1 : Devono   prestare  cauzione  nella  misura  e  nei  modi
             stabiliti  dall'atto costitutivo, salvo che da questo ne
             siano esonerati
Risposta 2 : Devono   prestare  necessariamente  cauzione  in  titoli
             nominativi  emessi  o  garantiti dallo Stato e in misura
             non  eccedente  la  somma  di  lire duecentomila al loro
             valore nominale
Risposta 3 : Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 4 : Devono   prestare  necessariamente  cauzione  in  titoli
             nominativi  emessi o garantiti dallo Stato in misura non
             inferiore alla cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff. : 2

Numero :     006202
Quesito :    Gli   amministratori   di  una  societa'  cooperativa  a
             responsabilita' limitata:
Risposta 1 : Devono   prestare  cauzione  nella  misura  e  nei  modi
             stabiliti  dall'atto costitutivo, salvo che da questo ne
             siano esonerati
Risposta 2 : Devono   prestare  necessariamente  cauzione  in  azioni
             nominative  della societa' o in titoli nominativi emessi
             o garantiti dallo Stato in misura non eccedente la somma
             di  lire  duecentomila al valore nominale delle azioni o
             dei titoli
Risposta 3 : Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 4 : Devono   prestare  necessariamente  cauzione  in  azioni
             nominative  della societa' o in titoli nominativi emessi
             o  garantiti  dallo  Stato  in misura non inferiore alla
             cinquantesima parte del capitale sociale
Liv. diff. : 2

Numero :     006203
Quesito :    A  norma  del codice civile la fusione e la scissione di
             societa' cooperative sono regolate:
Risposta 1 : Dalle  norme  dettate dal codice civile per la fusione e
             la  scissione  delle societa', norme che sono richiamate
             in materia di societa' cooperative
Risposta 2 : Dalle  norme  dettate dal codice civile per l'estinzione
             delle  persone  giuridiche  e  richiamate  in materia di
             societa' cooperative
Risposta 3 : Dalle  specifiche norme dettate dal codice civile per la
             fusione  e  la  scissione  delle cooperative, diverse da
             quelle dettate per le societa'
Risposta 4 : Dalle  specifiche norme dettate dalle leggi speciali per
             la fusione e la scissione delle cooperative
Liv. diff. : 1

Numero :     006204
Quesito :    A  norma  del codice civile, la fusione di piu' societa'
             cooperative:
Risposta 1 : puo'  eseguirsi mediante la costituzione di una societa'
             cooperativa  nuova  o  mediante  l'incorporazione in una
             societa' cooperativa di una o piu' altre
Risposta 2 : puo'  eseguirsi  unicamente  mediante la costituzione di
             una   nuova   societa'   cooperativa,   se  le  societa'
             cooperative    partecipanti    alla   fusione   sono   a
             responsabilita'  illimitata, ed anche per incorporazione
             se  le  societa'  cooperative  partecipanti alla fusione
             sono tutte a responsabilita' limitata
Risposta 3 : non puo' comunque eseguirsi
Risposta 4 : puo'  eseguirsi  solo  fra  societa' cooperative tutte a
             responsabilita'  limitata  o  illimitata e solo mediante
             l'incorporazione  in  una  societa' cooperativa di una o
             piu' altre
Liv. diff. : 1

Numero :     006205
Quesito :    A  norma  del codice civile, nel caso di fusione di piu'
             societa'    cooperative    gli    amministratori   delle
             cooperative   partecipanti   alla   fusione  devono  fra
             l'altro:
Risposta 1 : redigere   un   progetto  di  fusione  e  la  situazione
             patrimoniale  delle societa' cooperative stesse riferita
             ad  una  data  non  anteriore  di oltre quattro mesi dal
             giorno in cui il progetto di fusione e' depositato nella
             sede della societa' cooperativa
Risposta 2 : redigere  una relazione sulla congruita' del rapporto di
             cambio delle azioni e delle quote
Risposta 3 : redigere  una  relazione  che  corredi  il  progetto  di
             fusione e la situazione patrimoniale predisposti, questi
             ultimi,  per  ciascuna societa' cooperativa partecipante
             alla  fusione,  da  uno  o  piu'  esperti  nominati  dal
             presidente del tribunale
Risposta 4 : redigere  una  relazione  che  corredi  il  progetto  di
             fusione e la situazione patrimoniale predisposti, questi
             ultimi,  per  ciascuna societa' cooperativa partecipante
             alla fusione, dai rispettivi sindaci
Liv. diff. : 3

Numero :     006206
Quesito :    Le  societa' cooperative Millennium societa' cooperativa
             a responsabilita' limitata e Aurora societa' cooperativa
             a  responsabilita'  illimitata  vogliono  procedere alla
             fusione  mediante  l'incorporazione  della seconda nella
             prima.  Gli  amministratori  si  recano  dal  notaio per
             sapere  se il progetto di fusione deve essere depositato
             presso  la  sede  sociale.  Il  notaio rispondera' che a
             norma del codice civile:
Risposta 1 : il  progetto  di fusione deve essere depositato in copia
             nella   sede   di   entrambe   le  societa'  cooperative
             partecipanti  alla  fusione  durante i trenta giorni che
             precedono   l'assemblea   e   finche'   la  fusione  sia
             deliberata
Risposta 2 : il  progetto  di  fusione  deve  essere  depositato solo
             presso  la sede della societa' incorporante e non presso
             la  sede  della  societa' incorporata durante i sessanta
             giorni  che  precedono  l'assemblea e finche' la fusione
             sia deliberata
Risposta 3 : il  progetto  di  fusione  deve  essere  depositato solo
             presso  la  sede della societa' incorporata e non presso
             la  sede  della societa' incorporante durante i sessanta
             giorni  che  precedono  l'assemblea e finche' la fusione
             sia deliberata
Risposta 4 : non  vi sono obblighi di deposito presso la sede sociale
             dovendo   il   progetto  di  fusione  essere  depositato
             unicamente  presso  l'ufficio del registro delle imprese
             ove  hanno  sede  le  societa' partecipanti alla fusione
             almeno  trenta  giorni  prima  dell'assemblea  che  deve
             deliberare sulla fusione
Liv. diff. : 1

Numero :     006207
Quesito :    Le  societa'  cooperative Veritas societa' cooperativa a
             responsabilita' limitata e Flaminia societa' cooperativa
             a  responsabilita'  illimitata  vogliono  procedere alla
             fusione  mediante  l'incorporazione  della seconda nella
             prima.  Gli amministratori delle predette cooperative si
             recano  dal  notaio per sapere se la loro relazione, che
             illustra  e  giustifica  sotto  il  profilo giuridico ed
             economico il progetto di fusione, deve essere depositata
             presso  la  sede  sociale.  Il notaio rispondera' che, a
             norma dl codice civile:
Risposta 1 : le   relazioni   degli   amministratori   devono  essere
             depositate, in copia, nella sede di entrambe le societa'
             cooperative  partecipanti  alla fusione durante i trenta
             giorni  che  precedono  l'assemblea e finche' la fusione
             sia deliberata
Risposta 2 : le   relazioni   degli   amministratori   devono  essere
             depositate   solo   presso   la   sede   della  societa'
             cooperativa  incorporante  e  non  presso  la sede della
             societa'  cooperativa  incorporata  durante  i  sessanta
             giorni  che  precedono  l'assemblea e finche' la fusione
             sia deliberata
Risposta 3 : le   relazioni   degli   amministratori   devono  essere
             depositate   solo   presso   la   sede   della  societa'
             cooperativa  incorporata  e  non  presso  la  sede della
             societa'  cooperativa  incorporante  durante  i sessanta
             giorni  che  precedono  l'assemblea e finche' la fusione
             sia deliberata
Risposta 4 : non  vi sono obblighi di deposito presso la sede sociale
             dovendo   le   relazioni   degli  amministratori  essere
             depositate  unicamente  presso  l'ufficio  del  registro
             delle  imprese  ove  hanno  sede le societa' cooperative
             partecipanti  alla  fusione  almeno  trenta giorni prima
             dell'assemblea che deve deliberare sulla fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006208
Quesito :    Le    societa'    Veritas    societa'    cooperativa   a
             responsabilita' limitata e Flaminia societa' cooperativa
             a  responsabilita' limitata entrambe con sede in Bologna
             vogliono procedere alla fusione mediante la costituzione
             della  nuova  societa' Millennium societa' cooperativa a
             responsabilita'   limitata   con  sede  in  Milano.  Gli
             amministratori   delle   cooperative  partecipanti  alla
             fusione  si recano dal notaio per sapere se le relazioni
             degli  esperti, sulla congruita' del rapporto di cambio,
             devono  essere  depositate  presso  la  sede sociale. Il
             notaio rispondera' che, a norma del codice civile:
Risposta 1 : le  relazioni degli esperti devono essere depositate, in
             copia,  nella  sede  di entrambe le societa' cooperative
             partecipanti  alla  fusione  durante i trenta giorni che
             precedono   l'assemblea   e   finche'   la  fusione  sia
             deliberata
Risposta 2 : non  vi sono obblighi di deposito presso la sede sociale
             dovendo  le  relazioni  degli  esperti essere depositate
             unicamente  presso  l'ufficio del registro delle imprese
             di Bologna almeno trenta giorni prima dell'assemblea che
             deve deliberare sulla fusione
Risposta 3 : le  relazioni degli esperti devono essere depositate, in
             copia,   presso  la  sede  di  una  delle  due  societa'
             partecipanti  alla fusione durante i sessanta giorni che
             precedono   l'assemblea   e   finche'   la  fusione  sia
             deliberata
Risposta 4 : non  vi sono obblighi di deposito presso la sede sociale
             dovendo  le  relazioni  degli  esperti essere depositate
             unicamente  presso  l'ufficio del registro delle imprese
             di  Milano almeno trenta giorni prima dell'assemblea che
             deve deliberare sulla fusione
Liv. diff. : 2

Numero :     006209
Quesito :    Le  societa' cooperative a responsabilita' limitata sono
             soggette al fallimento?
Risposta 1 : Si',  se  hanno  per  oggetto  un'attivita' commerciale,
             salve le disposizioni delle leggi speciali
Risposta 2 : Si',  nel  solo  caso  in  cui  non abbiano depositato i
             bilanci degli ultimi due anni
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     006210
Quesito :    Le  societa'  cooperative  a  responsabilita' illimitata
             sono soggette al fallimento?
Risposta 1 : Si',  se  hanno  per  oggetto  un'attivita' commerciale,
             salve le disposizioni delle leggi speciali
Risposta 2 : Si',  nel  solo  caso  in  cui  non abbiano depositato i
             bilanci degli ultimi due anni
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     006211
Quesito :    La  sentenza  che dichiara il fallimento di una societa'
             cooperativa  a  responsabilita'  illimitata  produce  il
             fallimento dei soci?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si', ma solo se la societa' ha meno di venti soci
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : Si',  ma solo se la societa' ha per oggetto un'attivita'
             commerciale
Liv. diff. : 2

Numero :     006212
Quesito :    Con  il  contratto  di  associazione  in  partecipazione
             l'associante attribuisce all'associato:
Risposta 1 : Una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno
             o piu' affari
Risposta 2 : Una  partecipazione  agli utili di una propria attivita'
             che deve necessariamente costituire un'impresa
Risposta 3 : Una  partecipazione  agli utili di una propria attivita'
             che   deve  necessariamente  costituire  un'impresa  non
             commerciale
Risposta 4 : Una  partecipazione  agli utili di una propria attivita'
             che    deve    necessariamente   costituire   un'impresa
             commerciale
Liv. diff. : 2

Numero :     006213
Quesito :    Quale  forma  e'  prescritta  dal  codice  civile per la
             conclusione    del    contratto   di   associazione   in
             partecipazione?
Risposta 1 : Nessuna,  salvo  quella  richiesta  dal  tipo di apporto
             dell'associato
Risposta 2 : In ogni caso la forma scritta a pena di nullita'
Risposta 3 : In ogni caso la forma scritta per fini di prova
Risposta 4 : In ogni caso l'atto pubblico
Liv. diff. : 1

Numero :     006214
Quesito :    Tizio  e  Caio intendono stipulare un contratto mediante
             il  quale  il  primo  acquisisce una partecipazione agli
             utili   nell'impresa   del   secondo  in  ragione  della
             percentuale   del   cinquanta   per   cento   verso   il
             trasferimento,  a titolo di apporto, della proprieta' di
             un  appartamento. Quale forma e' prescritta, a norma del
             codice civile, per la conclusione del contratto?
Risposta 1 : La forma scritta, a pena di nullita'
Risposta 2 : Nessuna forma vincolante
Risposta 3 : La forma scritta, per soli fini probatori
Risposta 4 : L'atto pubblico, a pena di nullita'
Liv. diff. : 2

Numero :     006215
Quesito :    Tizio  e Caio concludono un contratto con il quale Tizio
             attribuisce  a  Caio una partecipazione agli utili della
             sua  impresa edile verso il corrispettivo dell'utilizzo,
             per  la  durata di sei mesi, di un immobile di Caio dove
             Tizio ubichera' gli uffici vendite di un cantiere edile.
             Quale  forma  e'  prescritta  dal  codice  civile per la
             conclusione di tale contratto?
Risposta 1 : Nessuna
Risposta 2 : La forma scritta a pena di nullita'
Risposta 3 : L'atto pubblico a pena di nullita'
Risposta 4 : Almeno   la   scrittura   privata   con   sottoscrizioni
             autenticate
Liv. diff. : 1

Numero :     006216
Quesito :    Tizio ha stipulato con Caio un contratto di associazione
             in  partecipazione  in  forza  del quale ha acquisito la
             partecipazione in ragione del venti per cento agli utili
             prodotti   dall'impresa   di  quest'ultimo.  A  Caio  si
             prospetta  ora  l'opportunita'  di ripetere l'operazione
             con  Sempronio,  alle  medesime condizioni. Puo' egli, a
             quest'ultimo fine, prescindere dal consenso di Tizio?
Risposta 1 : No,  salvo  che  Tizio  e  Caio  abbiano  pattuito  tale
             possibilita' nel contratto tra loro stipulato
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',  purche'  Tizio abbia eseguito un apporto di valore
             non superiore a quello che andra' ad eseguire Sempronio
Risposta 4 : Si',  salvo  che  Tizio  e  Caio  nel contratto tra loro
             stipulato  abbiano  espressamente previsto la necessita'
             di tale consenso
Liv. diff. : 3

Numero :     006217
Quesito :    Tizio  ha concluso con Caio un contratto di associazione
             in  partecipazione  in  forza  del quale ha acquisito la
             partecipazione in ragione del venti per cento agli utili
             prodotti   dall'impresa   di  quest'ultimo.  A  Caio  si
             prospetta  ora  l'opportunita'  di ripetere l'operazione
             con  Sempronio,  alle  medesime condizioni. Puo' egli, a
             quest'ultimo fine, prescindere dal consenso di Tizio?
Risposta 1 : No,  salvo  che  Tizio  e  Caio  abbiano  pattuito  tale
             possibilita' nel contratto tra loro concluso
Risposta 2 : Si',  in quanto Caio, quale imprenditore individuale, e'
             libero  di  stipulare  tutti  i  contratti inerenti alla
             propria impresa
Risposta 3 : Si',  purche'  Tizio abbia eseguito un apporto di valore
             non superiore a quello che andra' ad eseguire Sempronio
Risposta 4 : Si',  salvo  che  Tizio  e  Caio  nel contratto tra loro
             concluso abbiano espressamente previsto la necessita' di
             tale consenso
Liv. diff. : 2

Numero :     006218
Quesito :    Tizio   e   Caio   hanno   stipulato   un  contratto  di
             associazione  in  partecipazione  con  il  quale  Tizio,
             associante,   ha   attribuito  a  Caio,  associato,  una
             partecipazione   agli   utili  di  un  affare  verso  il
             corrispettivo  di  un  determinato  apporto.  Puo' Tizio
             attribuire  partecipazioni per lo stesso affare ad altre
             persone senza il consenso di Caio?
Risposta 1 : No, salvo patto contrario
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si', ma solo qualora l'apporto di Caio sia costituito da
             una somma di danaro
Risposta 4 : No,   salvo   che   il   nuovo   associato   abbia   una
             partecipazione agli utili inferiore al venti per cento
Liv. diff. : 1

Numero :     006219
Quesito :    Quali  diritti  attribuisce  la  legge  all'associato in
             partecipazione in relazione alla gestione dell'impresa o
             dell'affare   dell'associante   per  cui  gli  e'  stata
             attribuita la partecipazione agli utili?
Risposta 1 : Il  diritto  al  rendiconto  dell'affare  compiuto,  o a
             quello  annuale  della gestione se questa si protrae per
             piu' di un anno
Risposta 2 : Il  diritto di veto in ordine al compimento di qualsiasi
             atto di straordinaria amministrazione
Risposta 3 : Il  diritto  di concorrere nella gestione, limitatamente
             al   compimento  di  tutti  gli  atti  di  straordinaria
             amministrazione
Risposta 4 : Nessun diritto
Liv. diff. : 2

Numero :     006220
Quesito :    Salvo  patto contrario, nel contratto di associazione in
             partecipazione  in  quale  misura  l'associato partecipa
             alle   perdite   relative   all'impresa   o   all'affare
             dell'associante  per il quale gli e' stata attribuita la
             partecipazione agli utili?
Risposta 1 : Nella  stessa misura in cui partecipa agli utili, ma nei
             limiti del valore dell'apporto eseguito
Risposta 2 : Nella  stessa  misura in cui partecipa agli utili, anche
             oltre i limiti del valore dell'apporto eseguito
Risposta 3 : Nella stessa misura dell'associante
Risposta 4 : In nessuna misura
Liv. diff. : 2

Numero :     006221
Quesito :    E'  ammissibile, a norma del codice civile, un contratto
             mediante il quale un contraente attribuisce all'altro la
             partecipazione  agli  utili  e  alle  perdite  della sua
             impresa,   senza  il  corrispettivo  di  un  determinato
             apporto?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma solo se colui che attribuisce la partecipazione
             sia una persona fisica
Risposta 4 : Si',  ma  solo se colui che riceve la partecipazione sia
             una persona fisica
Liv. diff. : 3

Numero :     006222
Quesito :    E'  ammissibile, a norma del codice civile, un contratto
             mediante  il quale un contraente, verso il corrispettivo
             di un determinato apporto, attribuisce la partecipazione
             agli  utili di una sua impresa senza partecipazione alle
             perdite?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma solo se colui che attribuisce la partecipazione
             sia una persona fisica
Risposta 4 : Si',  ma  solo se colui che riceve la partecipazione sia
             una persona fisica
Liv. diff. : 3

Numero :     006223
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, per le imprese soggette a
             registrazione e salva l'osservanza delle forme stabilite
             dalla  legge  per  il trasferimento dei singoli beni che
             compongono  l'azienda  o  per  la particolare natura del
             contratto,   i   contratti   aventi   per   oggetto   il
             trasferimento    della   proprieta'   o   il   godimento
             dell'azienda:
Risposta 1 : Devono essere provati per iscritto
Risposta 2 : Devono  essere provati con scrittura privata avente data
             certa
Risposta 3 : Possono essere provati con ogni mezzo
Risposta 4 : Devono essere provati per iscritto solo quando il valore
             dell'azienda sia pari o superiore a lire venti milioni
Liv. diff. : 1

Numero :     006224
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  tema  di  divieto di
             concorrenza, chi aliena un'azienda commerciale:
Risposta 1 : Deve  astenersi,  per  il  periodo  di  cinque  anni dal
             trasferimento,  dall'iniziare  una nuova impresa che per
             l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
             sviare la clientela dell'azienda ceduta
Risposta 2 : Deve   astenersi,   per  il  periodo  di  tre  anni  dal
             trasferimento,  dall'iniziare  una nuova impresa che per
             l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
             sviare la clientela dell'azienda ceduta
Risposta 3 : Deve  astenersi,  per  il  periodo  di  cinque  anni dal
             trasferimento,  dall'iniziare  una nuova impresa che per
             l'ubicazione   sia   idonea   a   sviare   la  clientela
             dell'azienda  ceduta, non avendo rilevanza nessuna altra
             circostanza per valutare l'illecita concorrenza
Risposta 4 : Deve   astenersi,   per  il  periodo  di  due  anni  dal
             trasferimento  dall'iniziare  una  nuova impresa che per
             l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
             sviare la clientela dell'azienda ceduta
Liv. diff. : 1

Numero :     006225
Quesito :    E'  valido  il  patto con il quale chi aliena un'azienda
             commerciale  si  obbliga  ad astenersi dall'esercizio di
             ogni attivita' professionale?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  purche'  non  ecceda  la durata di cinque anni dal
             trasferimento
Risposta 3 : Si'
Risposta 4 : Si', purche' si tratti di alienazione a titolo oneroso
Liv. diff. : 2

Numero :     006226
Quesito :    Nel   caso  di  usufrutto  di  azienda  commerciale,  il
             proprietario  deve  astenersi  dall'iniziare  una  nuova
             impresa   che   per   l'oggetto,  l'ubicazione  o  altre
             circostanze   sia   idonea   a   sviare   la   clientela
             dell'azienda:
Risposta 1 : Per la durata dell'usufrutto
Risposta 2 : Per   il   periodo   di   tre  anni  dalla  costituzione
             dell'usufrutto
Risposta 3 : Per   il  periodo  di  cinque  anni  dalla  costituzione
             dell'usufrutto
Risposta 4 : Per  il periodo di cinque anni se l'atto di costituzione
             del  diritto  di usufrutto sia a titolo oneroso e di tre
             anni  se l'atto di costituzione del diritto di usufrutto
             sia a titolo gratuito
Liv. diff. : 2

Numero :     006227
Quesito :    Nel  caso di affitto di azienda commerciale, il locatore
             deve  astenersi  dall'iniziare una nuova impresa che per
             l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
             sviare la clientela dell'azienda:
Risposta 1 : Per la durata dell'affitto
Risposta 2 : Per  il periodo di nove anni dalla data del contratto di
             affitto
Risposta 3 : Per  il  periodo di cinque anni dalla data del contratto
             di affitto
Risposta 4 : Solo  se espressamente pattuito nel contratto di affitto
             e per il periodo ivi stabilito
Liv. diff. : 2

Numero :     006228
Quesito :    Tizio,  imprenditore  commerciale,  ha venduto a Caio la
             propria   azienda.  Successivamente  si  prospetta  allo
             stesso  Tizio la possibilita' di intraprendere una nuova
             impresa   avente  il  medesimo  oggetto,  situata  nella
             medesima  via  dell'azienda  ceduta  a  Caio. Puo' Tizio
             intraprendere  questa  nuova attivita' senza il consenso
             di Caio?
Risposta 1 : No,   salvo  che  siano  trascorsi  almeno  cinque  anni
             dall'alienazione dell'azienda a Caio
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si',   salvo   che   Caio  non  abbia  ancora  adempiuto
             integralmente  alle  obbligazioni che gli derivavano dal
             contratto di vendita dell'azienda
Liv. diff. : 1

Numero :     006229
Quesito :    Tizio  ha venduto a Caio la propria azienda commerciale,
             obbligandosi,  per  tutta  la propria vita, ad astenersi
             dall'esercizio   di   qualsiasi   attivita'  di  impresa
             commerciale.  Decorsi nove anni dal trasferimento, Tizio
             desidera   costituire  con  il  fratello  Sempronio  una
             societa'   in   nome   collettivo   avente  per  oggetto
             l'esercizio   di  un'attivita'  commerciale.  Deve,  per
             evitare  di  rendersi inadempiente, ottenere il consenso
             da parte di Caio?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',  nel  caso  che  Tizio partecipi personalmente alla
             gestione della societa' che intende costituire
Risposta 4 : Si',  nel caso che la costituenda societa' sia contratta
             per tutta la vita di Tizio
Liv. diff. : 2

Numero :     006230
Quesito :    Tizio  ha  concesso in affitto a Caio la propria azienda
             commerciale  per  la  durata  di dieci anni. Decorsi sei
             anni  dalla  conclusione del contratto, si prospetta per
             Tizio   l'opportunita'   di   intraprendere   una  nuova
             attivita'  avente  il  medesimo oggetto ed ubicata nella
             medesima  via  dell'azienda affittata. Per intraprendere
             tale  attivita'  senza  rendersi inadempiente deve Tizio
             ottenere  il  consenso  di  Caio,  considerato  che  nel
             contratto   di   affitto  nulla  e'  stato  previsto  al
             riguardo?
Risposta 1 : Si', in ogni caso
Risposta 2 : No, in ogni caso
Risposta 3 : No,  a condizione che nell'esercizio della nuova impresa
             Tizio si avvalga di un institore
Risposta 4 : No,  a condizione che nell'esercizio della nuova impresa
             Tizio non si avvalga di piu' di quindici dipendenti
Liv. diff. : 3

Numero :     006231
Quesito :    Tizio  ha venduto a Caio la propria azienda commerciale.
             A norma del codice civile, Tizio:
Risposta 1 : Deve  astenersi,  per  il  periodo  di  cinque  anni dal
             trasferimento,  dall'iniziare  una nuova impresa che per
             l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a
             sviare la clientela dell'azienda ceduta
Risposta 2 : Deve  astenersi, per tutta la durata della propria vita,
             dall'iniziare  una  nuova  impresa  che  per  l'oggetto,
             l'ubicazione  o altre circostanze sia idonea a sviare la
             clientela dell'azienda ceduta
Risposta 3 : Deve astenersi dall'iniziare qualsiasi nuova impresa per
             un periodo di dieci anni dal trasferimento
Risposta 4 : Deve   astenersi,   senza   alcun   limite   di   tempo,
             dall'iniziare qualsiasi nuova impresa nel territorio del
             comune ove era situata l'azienda ceduta
Liv. diff. : 1

Numero :     006232
Quesito :    L'acquirente   di   azienda   commerciale  subentra  nei
             contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa?
Risposta 1 : Si',  se  i  contratti non abbiano carattere personale e
             non sia diversamente pattuito
Risposta 2 : Si',  solo  se  la  cessione  di  azienda sia avvenuta a
             titolo oneroso
Risposta 3 : Si',  solo  se  la  successione  nei contratti sia stata
             espressamente pattuita
Risposta 4 : Si', in ogni caso e per tutti i contratti
Liv. diff. : 1

Numero :     006233
Quesito :    Qualora   l'acquirente   di   un'azienda   subentri  nei
             contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa,
             il   terzo   contraente   puo'  recedere  dai  contratti
             stipulati con l'alienante dell'azienda stessa:
Risposta 1 : Solo quando sussista una giusta causa
Risposta 2 : Solo  quando l'acquirente dell'azienda non presti idonea
             garanzia reale
Risposta 3 : Solo  quando  il  terzo  contraente  sia un imprenditore
             commerciale
Risposta 4 : Solo quando l'azienda ceduta sia agricola
Liv. diff. : 2

Numero :     006234
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di cessione di
             azienda,  se  non e' diversamente pattuito, l'acquirente
             dell'azienda   subentra   nei  contratti  stipulati  per
             l'esercizio   dell'azienda   stessa   che   non  abbiano
             carattere  personale.  Entro quale termine puo' il terzo
             contraente  recedere dal contratto in presenza di giusta
             causa?
Risposta 1 : Entro tre mesi dalla notizia del trasferimento
Risposta 2 : Entro cinque anni dalla notizia del trasferimento
Risposta 3 : Entro  tre  mesi dal giorno in cui e' stato stipulato il
             contratto di cessione di azienda
Risposta 4 : Entro  cinque  anni dal giorno in cui e' stato stipulato
             il contratto di cessione di azienda
Liv. diff. : 1

Numero :     006235
Quesito :    Tizio  ha  venduto a Caio la propria azienda commerciale
             pattuendo  espressamente  nel  contratto che, unitamente
             all'azienda,  si  intendono trasferiti tutti i contratti
             in   corso  di  esecuzione  che  non  abbiano  carattere
             personale;   tra   questi,   vi   e'   un  contratto  di
             somministrazione   avente   ad   oggetto   la  fornitura
             periodica  di beni di lusso, incidente marginalmente sul
             fatturato  complessivo  relativo  all'azienda ceduta. Il
             somministrante Sempronio vuole recedere dal contratto in
             questione. A quali condizioni puo' farlo?
Risposta 1 : A condizione che sussista una giusta causa ed il recesso
             avvenga entro tre mesi dalla notizia del trasferimento
Risposta 2 : A condizione che il recesso avvenga entro tre mesi dalla
             stipulazione  del  contratto  di  cessione dell'azienda,
             indipendentemente dall'esistenza di una giusta causa
Risposta 3 : A condizione che il recesso avvenga entro tre mesi dalla
             notizia     del     trasferimento,     indipendentemente
             dall'esistenza di una giusta causa
Risposta 4 : A condizione che sussista una giusta causa ed il recesso
             avvenga  entro tre mesi dalla stipulazione del contratto
             di cessione dell'azienda
Liv. diff. : 3

Numero :     006236
Quesito :    A norma del codice civile, l'acquirente dell'azienda:
Risposta 1 : Subentra   nei   contratti   stipulati  per  l'esercizio
             dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale,
             se non e' pattuito diversamente
Risposta 2 : Non  subentra in nessun caso nei contratti stipulati per
             l'esercizio  dell'azienda  stessa ed e' nullo ogni patto
             contrario
Risposta 3 : Subentra  in tutti i contratti stipulati per l'esercizio
             dell'azienda   stessa   anche   se   abbiano   carattere
             personale, se non e' pattuito diversamente
Risposta 4 : Subentra  in tutti i contratti stipulati per l'esercizio
             dell'azienda stessa anche se abbiano carattere personale
             ed e' nullo ogni patto contrario
Liv. diff. : 1

Numero :     006237
Quesito :    L'acquirente  d'azienda subentra nei contratti stipulati
             per  l'esercizio  dell'azienda  stessa  che  non abbiano
             carattere  personale  e  salvo  che non sia diversamente
             pattuito:
Risposta 1 : In  ogni  caso,  sia  che si tratti di cessione a titolo
             gratuito, sia che si tratti di cessione a titolo oneroso
Risposta 2 : Nel caso che si tratti di cessione a titolo gratuito, ma
             non se si tratti di cessione a titolo oneroso
Risposta 3 : Nel  caso che si tratti di cessione a titolo oneroso, ma
             non se si tratti di cessione a titolo gratuito
Risposta 4 : Nel  solo  caso  in  cui  si  tratti di azienda agricola
             acquistata  a titolo gratuito nell'ambito della famiglia
             coltivatrice
Liv. diff. : 1

Numero :     006238
Quesito :    La  cessione  dei  crediti  relativi all'azienda ceduta,
             anche  in  mancanza  di  notifica  al  debitore o di sua
             accettazione,  da quale momento ha effetto nei confronti
             dei terzi?
Risposta 1 : Dall'iscrizione   del   trasferimento  dell'azienda  nel
             registro dell'imprese
Risposta 2 : Dalla conclusione del contratto
Risposta 3 : Dalla registrazione del contratto
Risposta 4 : Dalla  pubblicazione  nel  foglio  degli  annunzi legali
             della provincia
Liv. diff. : 1

Numero :     006239
Quesito :    In  caso di cessione di azienda, l'alienante e' liberato
             dai  debiti  inerenti  all'esercizio dell'azienda ceduta
             anteriori al trasferimento:
Risposta 1 : Se risulta che i creditori vi hanno consentito
Risposta 2 : Solo se si tratta di cessione di azienda non commerciale
Risposta 3 : Se  non  vi sia stata opposizione da parte dei creditori
             entro   tre  mesi  dall'iscrizione  della  cessione  nel
             registro delle imprese
Risposta 4 : Se  la  cessione  sia  stata  notificata  ai creditori e
             questi non si siano opposti entro tre mesi
Liv. diff. : 2

Numero :     006240
Quesito :    Per  quali  debiti  l'alienante di un'azienda continua a
             rispondere  anche  a seguito dell'avvenuta cessione, nel
             caso in cui non risulti che i creditori hanno consentito
             alla sua liberazione?
Risposta 1 : Per  tutti  i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
             sorti anteriormente al trasferimento
Risposta 2 : Per  tutti  i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
             sorti  anteriormente  all'iscrizione  nel registro delle
             imprese dell'atto di cessione
Risposta 3 : Per  tutti  i debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
             per   i  quali  non  sia  intervenuta  la  notificazione
             dell'atto di cessione al creditore
Risposta 4 : Per  tutti  i debiti inerenti all'esercizio dell'impresa
             in cui il creditore sia un'azienda di credito
Liv. diff. : 2

Numero :     006241
Quesito :    In  quale  dei  seguenti casi l'acquirente di un'azienda
             risponde  dei debiti inerenti all'esercizio dell'azienda
             ceduta anteriori al trasferimento?
Risposta 1 : Quando  si  tratta  di  azienda  commerciale  e i debiti
             risultano dai libri contabili obbligatori
Risposta 2 : Quando  si  tratta  di  azienda  commerciale  e i debiti
             risultano  da  atto  avente  data  certa  anteriore alla
             cessione
Risposta 3 : Quando     si    tratta    di    azienda    commerciale,
             indipendentemente  dal  fatto  che i debiti risultino da
             atto  avente  data  certa  o  dalle  scritture contabili
             obbligatorie
Risposta 4 : Quando   si  tratta  di  azienda  agricola  e  i  debiti
             risultano  da  atto  avente  data  certa  anteriore alla
             cessione
Liv. diff. : 2

Numero :     006242
Quesito :    Nel  trasferimento  di  un'azienda commerciale, risponde
             dei debiti inerenti all'esercizio della stessa anteriori
             al trasferimento anche l'acquirente:
Risposta 1 : Se i debiti risultano dai libri contabili obbligatori
Risposta 2 : Se   i  debiti  risultano  da  atto  avente  data  certa
             anteriore alla cessione
Risposta 3 : Se  la  cessione  non e' stata notificata ai creditori o
             questi  si  sono  opposti  entro  tre mesi dall'avvenuta
             notificazione
Risposta 4 : Se  la  cessione  non e' stata notificata ai creditori e
             non risulta che questi vi abbiano consentito
Liv. diff. : 2

Numero :     006243
Quesito :    In  caso  di  cessione  della  azienda,  l'alienante  e'
             liberato  dai  debiti inerenti l'esercizio della stessa,
             anteriori al trasferimento:
Risposta 1 : Solo se risulta che i creditori vi hanno consentito
Risposta 2 : In ogni caso
Risposta 3 : Solo per i debiti assistiti da garanzia reale
Risposta 4 : Solo per i debiti non assistiti da alcuna garanzia
Liv. diff. : 1

Numero :     006244
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  in  caso  di cessione di
             azienda, l'alienante:
Risposta 1 : non   e'  liberato  dai  debiti  inerenti  all'esercizio
             dell'azienda  ceduta  anteriori  al trasferimento se non
             risulta che i creditori vi hanno consentito
Risposta 2 : e'    liberato   dai   debiti   inerenti   all'esercizio
             dell'azienda  ceduta  anteriori al trasferimento solo se
             si  tratta  di cessione di azienda non commerciale e non
             vi  sia  stata  opposizione da parte dei creditori entro
             tre  mesi  dall'iscrizione  della  cessione nel registro
             delle imprese
Risposta 3 : e'    liberato   dai   debiti   inerenti   all'esercizio
             dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento se non vi
             sia  stata  opposizione da parte dei creditori entro tre
             mesi  dall'iscrizione  della cessione nel registro delle
             imprese
Risposta 4 : e'    liberato   dai   debiti   inerenti   all'esercizio
             dell'azienda  ceduta  anteriori al trasferimento solo se
             la  cessione  sia stata notificata ai creditori e questi
             non si siano opposti entro tre mesi
Liv. diff. : 2

Numero :     006245
Quesito :    Pino  intende  acquistare  da  Roberto  l'azienda di cui
             quest'ultimo  e'  titolare, corrente in Messina sotto la
             ditta  Bar Sport . Roberto e' disponibile alla vendita a
             condizione   di  essere  liberato  dai  debiti  inerenti
             all'esercizio  dell'azienda  ceduta.  Pertanto  essi  si
             recano  dal  notaio Cimarosa per stipulare tale atto. Il
             notaio rispondera' che, a norma del codice civile:
Risposta 1 : Roberto  non  puo'  essere  liberato dai debiti inerenti
             all'esercizio    dell'azienda    ceduta   anteriori   al
             trasferimento  se  non  risulta che i creditori vi hanno
             consentito
Risposta 2 : Roberto sara' liberato dai debiti inerenti all'esercizio
             dell'azienda  ceduta  anteriori al trasferimento solo se
             non  vi  sia  stata  opposizione  da parte dei creditori
             entro   tre  mesi  dall'iscrizione  della  cessione  nel
             registro delle imprese
Risposta 3 : Roberto sara' liberato dai debiti inerenti all'esercizio
             dell'azienda  ceduta  anteriori al trasferimento solo se
             la  cessione  sia stata notificata ai creditori e questi
             non si siano opposti entro quindici giorni
Risposta 4 : Roberto sara' liberato dai debiti inerenti all'esercizio
             dell'azienda  ceduta  anteriori al trasferimento solo se
             la  cessione  sia stata notificata ai creditori e questi
             non si siano opposti entro tre mesi
Liv. diff. : 2

Numero :     006246
Quesito :    Tizio  ha  ceduto a Caio la propria azienda commerciale.
             Egli si rivolge al notaio Romolo Romani per sapere se, a
             norma del codice civile, e' liberato dai debiti inerenti
             l'esercizio dell'azienda, anteriori al trasferimento. Il
             notaio rispondera' che:
Risposta 1 : E'  liberato  solo  se  risulta che i creditori vi hanno
             consentito
Risposta 2 : E' liberato in ogni caso
Risposta 3 : Non e' liberato in ogni caso
Risposta 4 : E'  liberato  solo  per  i  debiti assistiti da garanzia
             reale
Liv. diff. : 1

Numero :     006247
Quesito :    A norma del codice civile, l'usufruttuario dell'azienda,
             oltre  che  esercitare  l'azienda  sotto la ditta che la
             contraddistingue, deve fra l'altro:
Risposta 1 : Gestire l'azienda senza modificarne la destinazione e in
             modo  da  conservare  l'efficienza dell'organizzazione e
             degli impianti e le normali dotazioni di scorte
Risposta 2 : Gestire  l'azienda  senza modificarne la destinazione ed
             astenersi  dal  compiere  qualsiasi  atto di alienazione
             delle  scorte  senza aver prima prestato idonea cauzione
             al nudo proprietario
Risposta 3 : Gestire  l'azienda  senza  modificarne la destinazione e
             presentare   ogni   mese  il  rendiconto  della  propria
             gestione al nudo proprietario
Risposta 4 : Gestire  l'azienda  secondo  le  istruzioni impartite di
             volta in volta dal nudo proprietario
Liv. diff. : 3

Numero :     006248
Quesito :    L'usufruttuario,  se  non adempie all'obbligo di gestire
             l'azienda  senza  modificarne la destinazione o se cessa
             arbitrariamente dalla gestione dell'azienda:
Risposta 1 : Compie  un  abuso  che puo' comportare la cessazione del
             diritto di usufrutto
Risposta 2 : Compie  un  abuso che lo espone, come unica conseguenza,
             al   risarcimento  dei  danni  nei  confronti  del  nudo
             proprietario
Risposta 3 : Compie   un   abuso   che   lo   obbliga   all'immediata
             restituzione  dell'azienda  al  nudo proprietario sempre
             che non preferisca, a sua scelta, risarcirgli i danni
Risposta 4 : Compie un abuso che lo obbliga a consegnare l'azienda ad
             un  custode  nominato  dall'autorita' giudiziaria sempre
             che  non  preferisca, a sua scelta, risarcire i danni al
             nudo proprietario
Liv. diff. : 3

Numero :     006249
Quesito :    Quale  obbligo  grava  sull'usufruttuario  di azienda in
             relazione alla ditta che la contraddistingue?
Risposta 1 : Deve esercitare l'azienda sotto tale ditta
Risposta 2 : Deve  in  ogni caso astenersi dall'utilizzare tale ditta
             per l'esercizio da parte sua dell'azienda
Risposta 3 : Deve  esercitare  l'azienda sotto tale ditta solo previa
             integrazione di quest'ultima con il proprio nome
Risposta 4 : Deve  esercitare  l'azienda  integrando o modificando la
             ditta  con  indicazioni  idonee  a  differenziarla dalla
             ditta del proprietario
Liv. diff. : 2

Numero :     006250
Quesito :    Tizio  e' usufruttuario di un'azienda commerciale avente
             ad  oggetto  la  vendita di biciclette e motocicli; puo'
             egli,  a  norma  del codice civile, modificare l'oggetto
             dell'attivita'  aziendale  destinandola  alla vendita di
             autocarri?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se  la  vendita di autocarri costituisca
             l'unica attivita' aziendale
Risposta 4 : No, salvo che la nuova attivita' sia prevalente rispetto
             a quella originaria
Liv. diff. : 1

Numero :     006251
Quesito :    Tizio e' affittuario di un'azienda commerciale avente ad
             oggetto la vendita di biciclette e motocicli; puo' egli,
             a   norma   del   codice  civile,  modificare  l'oggetto
             dell'attivita'  aziendale  destinandola  alla vendita di
             autocarri?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se  la  vendita di autocarri costituisca
             l'unica attivita' aziendale
Risposta 4 : No, salvo che la nuova attivita' sia prevalente rispetto
             a quella originaria
Liv. diff. : 1

Numero :     006252
Quesito :    Quale  obbligo  grava  sull'affittuario  di  azienda  in
             relazione alla ditta che la contraddistingue?
Risposta 1 : Deve esercitare l'azienda sotto tale ditta
Risposta 2 : Deve in ogni caso astenersi dall'utilizzare tale ditta
Risposta 3 : Deve  esercitare  l'azienda  sotto  tale  ditta,  previa
             integrazione  di  quest'ultima  almeno  con  il  proprio
             cognome o con la propria sigla
Risposta 4 : Deve  esercitare  l'azienda  integrando o modificando la
             ditta  con  indicazioni  idonee  a  differenziarla dalla
             ditta del concedente l'affitto
Liv. diff. : 2

Numero :     006253
Quesito :    Tizio,  imprenditore  individuale,  intende iscrivere la
             propria  ditta  nel  registro  delle imprese. Qual e' il
             contenuto  minimo  che  la  ditta deve avere a norma del
             codice civile?
Risposta 1 : Il cognome o la sigla dell'imprenditore
Risposta 2 : Il prenome ed il cognome dell'imprenditore
Risposta 3 : Il  cognome  dell'imprenditore ed il riferimento al tipo
             di attivita'
Risposta 4 : Il   prenome  ed  il  cognome  dell'imprenditore  ed  il
             riferimento al tipo di attivita'
Liv. diff. : 1

Numero :     006254
Quesito :    Tizio,   celibe   e  senza  figli,  e'  il  piu'  famoso
             commerciante   d'arte   antica  di  Roma  ed  ha  sempre
             esercitato tale attivita' sotto la ditta formata dal suo
             nome   e  cognome  che  ormai  ha  raggiunto  notorieta'
             internazionale.  Egli,  prima di morire ultranovantenne,
             ha  nominato  erede  universale l'estraneo Caio il quale
             vorrebbe  continuare ad esercitare l'attivita' ereditata
             sotto  la  vecchia  ditta  per sfruttarne la notorieta',
             nulla  disponendo  il  testamento al riguardo. In questo
             caso la ditta:
Risposta 1 : si trasmette a Caio
Risposta 2 : non  si  trasmette  a  Caio,  in  quanto  sarebbe  stato
             necessaria  una  apposita disposizione testamentaria che
             autorizzasse l'erede ad usare la ditta
Risposta 3 : non si trasmette a Caio, in quanto la ditta si trasmette
             a  causa  di  morte,  solo ai legittimari, salva diversa
             volonta' del testatore
Risposta 4 : si trasmette a Caio solo se vi consentano, per la tutela
             del nome, i parenti prossimi del testatore
Liv. diff. : 2

Numero :     006255
Quesito :    Puo'  la  ditta  essere  trasferita  per  atto  tra vivi
             separatamente dall'azienda?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', purche' l'acquirente sia imprenditore commerciale
Risposta 4 : No,  salvo  che il trasferimento della ditta avvenga per
             donazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006256
Quesito :    Tizio intraprende un'attivita' commerciale di vendita al
             minuto  di  prodotti  di  erboristeria sotto la ditta Le
             erbe  di  Tizio  .  Dopo  dieci  anni si reca dal notaio
             Romani  per cedere a Caio l'azienda. Occorre il consenso
             di Tizio affinche' la ditta passi al cessionario?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', salvo che il trasferimento avvenga per donazione
Risposta 4 : No,   salvo  che  il  cessionario  sia  un  imprenditore
             commerciale
Liv. diff. : 2

Numero :     006257
Quesito :    Tizio  muore dopo aver disposto per testamento in favore
             di  Edoardo  legandogli  la propria azienda commerciale,
             avente  ad oggetto l'esercizio dell'attivita' di vendita
             al  dettaglio  di articoli nautici sotto la ditta alfa ;
             egli  nulla  ha  disposto in relazione alla trasmissione
             della  ditta  ed  ha, inoltre, nominato erede universale
             Rinella. A chi si trasmette la ditta in questo caso?
Risposta 1 : A  Edoardo,  che  potra' esercitare l'attivita' sotto la
             ditta di Tizio anche senza il consenso di Rinella
Risposta 2 : A  nessuno,  in  quanto  Edoardo  dovra' necessariamente
             esercitare l'attivita' commerciale sotto una nuova ditta
Risposta 3 : A  Edoardo,  che  potra' esercitare l'attivita' sotto la
             ditta  di  Tizio purche' Rinella gli dia il suo consenso
             entro  tre  mesi dall'accettazione dell'eredita', se non
             era  nel  possesso  di  beni ereditari, o entro tre mesi
             dall'apertura  della successione, se era nel possesso di
             beni ereditari
Risposta 4 : A  Edoardo,  che  potra' esercitare l'attivita' sotto la
             ditta  di  Tizio  salvo  che  Rinella  gli  neghi il suo
             consenso entro sei mesi dall'accettazione dell'eredita',
             se  non  era nel possesso di beni ereditari, o entro sei
             mesi   dall'apertura   della  successione,  se  era  nel
             possesso di beni ereditari
Liv. diff. : 2

Numero :     006258
Quesito :    Nel  trasferimento  dell'azienda  per  atto  tra vivi la
             ditta passa all'acquirente?
Risposta 1 : No, senza il consenso dell'alienante
Risposta 2 : Si', anche senza il consenso dell'alienante
Risposta 3 : Si', se e' costituita da una denominazione di fantasia
Risposta 4 : No, ed e' nullo ogni patto contrario
Liv. diff. : 1

Numero :     006259
Quesito :    La    ditta   puo'   essere   trasferita   separatamente
             dall'azienda?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si', se nel precedente trasferimento di azienda per atto
             tra  vivi  l'alienante  l'abbia espressamente ricompresa
             nell'oggetto del trasferimento
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, salvo che sia costituita da un segno figurativo o da
             una denominazione di fantasia
Liv. diff. : 1

Numero :     006260
Quesito :    Secondo il codice civile, chi ha fatto uso di un marchio
             non  registrato  ha  la facolta' di continuare ad usarne
             nonostante la registrazione da altri ottenuta?
Risposta 1 : Si',  ma  solo  nei limiti in cui anteriormente se ne e'
             valso
Risposta 2 : Si',  ma  solo  per  i prodotti per i quali non se ne e'
             valso anteriormente
Risposta 3 : Si', senza alcun limite
Risposta 4 : No,  nemmeno  nei  limiti  in cui anteriormente se ne e'
             valso
Liv. diff. : 3

Numero :     006261
Quesito :    Il  diritto  all'uso  esclusivo  del  marchio registrato
             costituito  da un segno figurativo, da una denominazione
             di   fantasia  o  da  una  ditta  derivata  in  caso  di
             trasferimento dell'azienda:
Risposta 1 : Si presume trasferito insieme con l'azienda
Risposta 2 : Non e' trasferibile in alcun caso
Risposta 3 : Si presume che non formi oggetto del trasferimento
Risposta 4 : Deve  formare oggetto di una specifica pattuizione ed e'
             nullo il patto contrario
Liv. diff. : 2

Numero :     006262
Quesito :    Il    marchio    registrato   puo'   essere   trasferito
             separatamente  dall'azienda  o da un ramo particolare di
             questa?
Risposta 1 : Si',  purche'  in ogni caso dal trasferimento non derivi
             inganno  in  quei  caratteri  dei prodotti o servizi che
             sono essenziali nell'apprezzamento del pubblico
Risposta 2 : Si', ma solo per la totalita' dei prodotti o servizi per
             i quali e' stato registrato
Risposta 3 : Si',  purche'  il trasferimento avvenga tra imprenditori
             individuali
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     006263
Quesito :    I diritti di utilizzazione dell'opera dell'ingegno:
Risposta 1 : Sono trasferibili sia per atto tra vivi che per causa di
             morte
Risposta 2 : Sono trasferibili solo per causa di morte
Risposta 3 : Sono trasferibili solo per atto tra vivi
Risposta 4 : Non sono trasferibili
Liv. diff. : 1

Numero :     006264
Quesito :    Il   diritto   dell'autore   di   ritirare  l'opera  dal
             commercio:
Risposta 1 : E' intrasmissibile
Risposta 2 : E' trasmissibile solo per causa di morte
Risposta 3 : E'  trasmissibile sia per atto tra vivi che per causa di
             morte
Risposta 4 : E' trasmissibile solo per atto tra vivi
Liv. diff. : 3

Numero :     006265
Quesito :    L'autore ha diritto di ritirare l'opera dal commercio?
Risposta 1 : Si', soltanto qualora concorrano gravi ragioni morali
Risposta 2 : Si', soltanto qualora concorrano gravi ragioni di natura
             economica
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     006266
Quesito :    Rina   e  Edoardo,  imprenditori,  il  30  ottobre  1999
             concludono  un  accordo che limita la concorrenza, senza
             determinare  la  durata  del  patto.  Il 10 ottobre 2002
             Edoardo notifica a Rinella un atto stragiudiziale con il
             quale  sostiene  che  il  patto  non  e'  piu' valido ed
             efficace perche' non e' stata determinata la sua durata.
             In questo caso Rina rispondera' che:
Risposta 1 : il  patto  e'  valido  per la durata di un quinquennio e
             pertanto la pretesa di Edoardo e' da respingere
Risposta 2 : il  patto  e'  valido  per  la  durata  di un triennio e
             pertanto  la  pretesa  di  Edoardo  potra'  essere fatta
             valere alla scadenza del 30 ottobre 2002
Risposta 3 : il  patto  non  e'  valido fin dall'inizio e pertanto la
             pretesa di Edoardo e' giusta
Risposta 4 : Il   patto   e'   valido   ed  e'  rimessa  al  prudente
             apprezzamento  del  giudice  la determinazione della sua
             durata  e  pertanto Edoardo dovra' rivolgersi al giudice
             competente
Liv. diff. : 1

Numero :     006267
Quesito :    Il patto che limita la concorrenza:
Risposta 1 : E' valido se circoscritto a una determinata zona o a una
             determinata  attivita'  e non puo' eccedere la durata di
             cinque anni
Risposta 2 : E' valido se circoscritto a una determinata zona o a una
             determinata attivita' senza limiti di tempo
Risposta 3 : E' sempre valido
Risposta 4 : Non e' mai valido
Liv. diff. : 1

Numero :     006268
Quesito :    Per il patto che limita la concorrenza:
Risposta 1 : E' richiesta la forma scritta ai fini della prova
Risposta 2 : E'  richiesta  la  forma scritta ai fini della validita'
             solo quando il patto stesso eccede la durata di un anno
Risposta 3 : E' richiesta la forma scritta ai fini della validita'
Risposta 4 : Non  e'  richiesta  alcuna  forma particolare nemmeno ai
             fini della prova
Liv. diff. : 2

Numero :     006269
Quesito :    Con il contratto di consorzio piu' imprenditori:
Risposta 1 : Istituiscono  un'organizzazione comune per la disciplina
             o   per   lo   svolgimento  di  determinate  fasi  delle
             rispettive imprese
Risposta 2 : Assumono  reciprocamente  obbligazioni,  senza istituire
             un'organizzazione comune
Risposta 3 : Istituiscono  un'organizzazione comune per dirimere ogni
             tipo   di  controversia  che  dovesse  insorgere  tra  i
             medesimi
Risposta 4 : Assumono reciprocamente obbligazioni per limitare, senza
             istituire  un'organizzazione  comune, la concorrenza tra
             le imprese stesse
Liv. diff. : 1

Numero :     006270
Quesito :    Il contratto di consorzio e' quello mediante il quale:
Risposta 1 : Piu'  imprenditori istituiscono un'organizzazione comune
             per  la  disciplina  o per lo svolgimento di determinati
             fasi delle rispettive imprese
Risposta 2 : Due  o  piu'  lavoratori  autonomi esercenti la medesima
             professione intellettuale per l'esercizio della quale e'
             necessaria  l'iscrizione  in  apposito albo istituiscono
             un'organizzazione  comune al fine di limitare il rischio
             derivante dall'esercizio dell'attivita' professionale
Risposta 3 : Piu' persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio
             in  comune  di  un'attivita'  economica  allo  scopo  di
             dividerne gli utili
Risposta 4 : Piu'  soggetti  non  imprenditori  conferiscono  beni  o
             servizi  per  l'esercizio  in  comune di un'attivita' al
             fine  di  fornire  beni o servizi od occasioni di lavoro
             direttamente  ai membri dell'organizzazione a condizioni
             piu' vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato
Liv. diff. : 1

Numero :     006271
Quesito :    Quale  forma  e'  prescritta  dal  codice  civile per il
             contratto di consorzio tra imprenditori?
Risposta 1 : La forma scritta sotto pena di nullita'
Risposta 2 : L'atto pubblico sotto pena di nullita'
Risposta 3 : Nessuna forma particolare
Risposta 4 : L'atto  pubblico  ai  soli fini di ottenere l'iscrizione
             nel registro delle imprese
Liv. diff. : 1

Numero :     006272
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : L'oggetto del consorzio
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 2

Numero :     006273
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : La sede dell'ufficio eventualmente costituito
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 2

Numero :     006274
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Gli   obblighi   assunti   e  i  contributi  dovuti  dai
             consorziati
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 2

Numero :     006275
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Le attribuzioni e i poteri degli organi consortili anche
             in ordine alla rappresentanza in giudizio
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 3

Numero :     006276
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Le condizioni di ammissione di nuovi consorziati
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 2

Numero :     006277
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : I casi di recesso e di esclusione
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 3

Numero :     006278
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il contratto di consorzio
             senza attivita' esterna deve tra l'altro indicare:
Risposta 1 : Le  sanzioni  per  l'inadempimento  degli  obblighi  dei
             consorziati
Risposta 2 : La denominazione del consorzio
Risposta 3 : L'attivita' svolta da ciascun imprenditore consorziato
Risposta 4 : Il  numero  di  iscrizione nel registro delle imprese di
             ciascun imprenditore consorziato
Liv. diff. : 3

Numero :     006279
Quesito :    Per il contratto di consorzio tra imprenditori:
Risposta 1 : E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'
Risposta 2 : E'  richiesta  la  forma  scritta a pena di nullita' nel
             solo  caso  in cui il contratto abbia durata superiore a
             dieci anni
Risposta 3 : E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova
Risposta 4 : Non e' richiesta alcuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     006280
Quesito :    Per il contratto di consorzio tra imprenditori:
Risposta 1 : E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'
Risposta 2 : E'  richiesta  la  forma  scritta a pena di nullita' nel
             solo  caso  in cui il contratto preveda l'istituzione di
             un ufficio destinato a svolgere un'attivita' con i terzi
Risposta 3 : E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova
Risposta 4 : Non e' richiesta alcuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     006281
Quesito :    A  norma  del codice civile, quale forma e' richiesta, a
             pena  di  nullita',  per  il  contratto di consorzio fra
             imprenditori?
Risposta 1 : La forma scritta
Risposta 2 : La scrittura privata autenticata
Risposta 3 : Nessuna
Risposta 4 : L'atto pubblico con la presenza dei testimoni
Liv. diff. : 1

Numero :     006282
Quesito :    Gli  imprenditori  Tizio,  Caio  e  Sempronio  intendono
             stipulare  un  contratto  di  consorzio  senza attivita'
             esterna.  Essi  si rivolgono al Notaio Romolo Romani per
             sapere se, a norma del codice civile, per tale contratto
             sia   prescritta   una   forma  particolare.  Il  notaio
             rispondera' che il contratto di consorzio:
Risposta 1 : Deve essere fatto per iscritto sotto pena di nullita'
Risposta 2 : Deve  essere  fatto  per  atto  pubblico  sotto  pena di
             nullita'
Risposta 3 : Non richiede alcuna forma particolare
Risposta 4 : Deve  essere  fatto  per  atto  pubblico o per scrittura
             privata autenticata sotto pena di nullita'
Liv. diff. : 1

Numero :     006283
Quesito :    Il  contratto di consorzio tra imprenditori, in mancanza
             di determinazione della durata:
Risposta 1 : E' valido per dieci anni
Risposta 2 : E' nullo
Risposta 3 : E' valido a tempo indeterminato
Risposta 4 : E'  valido  purche' i consorziati ne facciano fissare la
             durata al competente tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     006284
Quesito :    In mancanza di determinazione della durata del contratto
             di consorzio tra imprenditori, questo e':
Risposta 1 : Valido per dieci anni
Risposta 2 : Valido,  ma  il giudice delegato alla sorveglianza sulla
             tenuta  del  registro  delle  imprese deve integrarne il
             contenuto  con  un proprio provvedimento che ne fissi la
             durata entro trenta giorni dall'istanza di deposito
Risposta 3 : Affetto da nullita' insanabile
Risposta 4 : Affetto  da  nullita',  ma  puo'  essere  sanato con una
             dichiarazione  integrativa  resa  da uno dei consorziati
             nella   stessa  forma  in  cui  e'  stato  stipulato  il
             contratto
Liv. diff. : 2

Numero :     006285
Quesito :    Il  contratto di consorzio tra imprenditori per il quale
             non sia stata determinata la durata e':
Risposta 1 : Valido per dieci anni
Risposta 2 : Nullo
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valido a tempo indeterminato
Liv. diff. : 2

Numero :     006286
Quesito :    Se  il  contratto  di  consorzio  tra  imprenditori  non
             dispone    diversamente,   le   deliberazioni   relative
             all'attuazione dell'oggetto del consorzio sono prese:
Risposta 1 : Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati
Risposta 2 : All'unanimita'
Risposta 3 : Col   voto   favorevole   di   tanti   consorziati   che
             rappresentino la maggioranza del fondo consortile
Risposta 4 : Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati
Liv. diff. : 3

Numero :     006287
Quesito :    In  mancanza  di  diversa  disposizione del contratto di
             consorzio   tra   imprenditori,   per  le  deliberazioni
             relative  all'attuazione  dell'oggetto  e' necessario il
             voto favorevole:
Risposta 1 : Della maggioranza dei consorziati
Risposta 2 : Di tutti i consorziati
Risposta 3 : Dei due terzi dei consorziati
Risposta 4 : Dei  due  terzi  dei  consorziati  e  dei rappresentanti
             legali del consorzio
Liv. diff. : 3

Numero :     006288
Quesito :    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato
             un  contratto  di  consorzio senza attivita' esterna. Il
             contratto  di  consorzio  non dispone alcunche' circa le
             deliberazioni  relative  all'attuazione dell'oggetto del
             consorzio  stesso.  In  tal caso tali deliberazioni sono
             prese:
Risposta 1 : Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati
Risposta 2 : All'unanimita'
Risposta 3 : Col   voto   favorevole   di   tanti   consorziati   che
             rappresentino la maggioranza del fondo consortile
Risposta 4 : Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati
Liv. diff. : 2

Numero :     006289
Quesito :    Se  non  e'  diversamente  convenuto, in quale modo puo'
             essere   modificato,  a  norma  del  codice  civile,  il
             contratto di consorzio tra imprenditori?
Risposta 1 : Con il consenso di tutti i consorziati
Risposta 2 : Con il consenso dei quattro quinti dei consorziati
Risposta 3 : Con il consenso della maggioranza dei consorziati
Risposta 4 : Con il consenso di almeno due dei consorziati, quale che
             sia il loro numero
Liv. diff. : 2

Numero :     006290
Quesito :    Gli  imprenditori Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici
             partecipanti al consorzio Alfa con sede in Roma. Tizio e
             Caio  vorrebbero  modificare l'oggetto del consorzio. E'
             possibile  procedere  senza  il  consenso  di Sempronio,
             qualora  il  contratto  di  consorzio  nulla disponga in
             ordine alle modificazioni del contratto stesso?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',  purche'  Tizio e Caio rappresentino la maggioranza
             del fondo consortile
Risposta 4 : Si',  purche'  Sempronio  sia  stato  convocato  per  la
             necessaria deliberazione a mezzo di lettera raccomandata
Liv. diff. : 2

Numero :     006291
Quesito :    Gli   imprenditori   Tizio,   Caio   e  Sempronio  hanno
             costituito   per   atto   pubblico  un  consorzio  senza
             attivita'  esterna.  Gli stessi intendono ora modificare
             l'oggetto   del   consorzio.   Se  non  e'  diversamente
             convenuto  nei patti consortili, quale forma minima deve
             essere osservata per tale modificazione?
Risposta 1 : La forma scritta sotto pena di nullita'
Risposta 2 : La scittura privata con sottoscrizioni autenticate sotto
             pena di nullita'
Risposta 3 : La forma dell'atto pubblico sotto pena di nullita'
Risposta 4 : La  forma  dell'atto  pubblico  ai  soli  fini della sua
             iscrizione nel registro delle imprese
Liv. diff. : 2

Numero :     006292
Quesito :    Per  le  modificazioni  del  contratto  di consorzio tra
             imprenditori:
Risposta 1 : E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'
Risposta 2 : E'  richiesta  la  forma  scritta a pena di nullita' nel
             solo  caso  in  cui  la  modificazione  consista  in una
             proroga   della   durata  del  contratto  per  un  tempo
             superiore a dieci anni
Risposta 3 : E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova
Risposta 4 : Non e' richiesta alcuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     006293
Quesito :    Per  le  modificazioni  del  contratto  di consorzio tra
             imprenditori:
Risposta 1 : E' richiesta la forma scritta a pena di nullita'
Risposta 2 : E'  richiesta  la  forma  scritta a pena di nullita' nel
             solo caso in cui la modificazione riguardi l'istituzione
             di  un  ufficio  destinato a svolgere un'attivita' con i
             terzi
Risposta 3 : E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova
Risposta 4 : Non e' richiesta alcuna forma particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     006294
Quesito :    Se  non  e'  diversamente  convenuto,  il  contratto  di
             consorzio tra imprenditori:
Risposta 1 : Puo' essere modificato soltanto con il consenso di tutti
             i consorziati
Risposta 2 : Puo' essere modificato con il consenso della maggioranza
             dei  consorziati calcolata non per capi, ma per quote di
             partecipazione al fondo consortile
Risposta 3 : Puo' essere modificato con il consenso della maggioranza
             dei  consorziati  calcolata  per capi e non per quote di
             partecipazione al fondo consortile
Risposta 4 : Non puo' mai essere modificato
Liv. diff. : 2

Numero :     006295
Quesito :    Se  non e' stato diversamente convenuto, il contratto di
             consorzio fra imprenditori puo' essere modificato:
Risposta 1 : Esclusivamente con il consenso di tutti i consorziati
Risposta 2 : Con il solo consenso della maggioranza dei consorziati
Risposta 3 : Con  il  solo  consenso  dei  rappresentanti  legali del
             consorzio
Risposta 4 : Con  il consenso dei rappresentanti legali del consorzio
             e della meta' dei consorziati
Liv. diff. : 2

Numero :     006296
Quesito :    A  norma  del codice civile, quale forma e' richiesta, a
             pena  di nullita', per le modificazioni del contratto di
             consorzio fra imprenditori?
Risposta 1 : La forma scritta
Risposta 2 : La scrittura privata autenticata
Risposta 3 : L'atto pubblico
Risposta 4 : Nessuna
Liv. diff. : 1

Numero :     006297
Quesito :    Tizio,  Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di
             consorzio  senza  attivita'  esterna.  Essi vogliono ora
             apportare  delle  modifiche  al contratto. A tal fine si
             rivolgono  al notaio Romolo Romani chiedendogli in quale
             modo  possa essere modificato il contratto di consorzio,
             tenendo  conto  che il contratto stesso nulla prevede in
             proposito.  Il  notaio rispondera' loro che le modifiche
             dovranno essere effettuate:
Risposta 1 : per iscritto sotto pena di nullita' e con il consenso di
             tutti i consorziati
Risposta 2 : per  atto  pubblico  sotto  pena  di  nullita'  e con il
             consenso dei due terzi dei consorziati
Risposta 3 : per  iscritto  sotto  pena di nullita' e con il consenso
             della maggioranza dei consorziati
Risposta 4 : per  atto  pubblico  sotto  pena  di  nullita'  e con il
             consenso della maggioranza dei consorziati
Liv. diff. : 2

Numero :     006298
Quesito :    A norma del codice civile, da quali norme e' regolata la
             responsabilita'  verso  i consorziati di coloro che sono
             preposti al consorzio tra imprenditori?
Risposta 1 : Dalle norme sul mandato
Risposta 2 : Dalle norme sul contratto d'opera intellettuale
Risposta 3 : Dalle norme sul contratto di lavoro subordinato
Risposta 4 : Dalle norme sull'associazione in partecipazione
Liv. diff. : 1

Numero :     006299
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  nei  casi  di recesso dal
             consorzio   tra   imprenditori   da  parte  del  singolo
             consorziato,  la quota di partecipazione del consorziato
             receduto:
Risposta 1 : Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri
Risposta 2 : Deve  essere  liquidata secondo il suo valore nominale e
             non  si  verifica  accrescimento  in  favore degli altri
             consorziati
Risposta 3 : Deve  essere  liquidata  secondo  il  valore  risultante
             dall'ultima  situazione patrimoniale del consorzio e non
             si  verifica  alcun  accrescimento in favore degli altri
             consorziati
Risposta 4 : Si estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a
             vantaggio  degli  altri  consorziati  e  senza che sorga
             alcun diritto alla liquidazione
Liv. diff. : 2

Numero :     006300
Quesito :    A  norma  del  codice  civile nei casi di esclusione dal
             consorzio  tra  imprenditori del singolo consorziato, la
             quota di partecipazione del consorziato escluso:
Risposta 1 : Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri
Risposta 2 : Deve  essere  liquidata secondo il suo valore nominale e
             non si verifica alcun accrescimento a favore degli altri
             consorziati
Risposta 3 : Deve  essere  liquidata  secondo  il  valore  risultante
             dall'ultima  situazione patrimoniale del consorzio e non
             si  verifica  alcun  accrescimento  a favore degli altri
             consorziati
Risposta 4 : Si estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a
             vantaggio  degli  altri  consorziati  e  senza che sorga
             alcun diritto alla liquidazione
Liv. diff. : 2

Numero :     006301
Quesito :    In  materia  di  consorzi fra imprenditori, l'acquirente
             dell'azienda di uno dei consorziati:
Risposta 1 : subentra   nel   contratto  di  consorzio,  salvo  patto
             contrario,  sia  che l'acquisto sia a titolo oneroso sia
             che l'acquisto sia a titolo gratuito
Risposta 2 : subentra   nel   contratto  di  consorzio,  salvo  patto
             contrario, se l'acquisto e' avvenuto a titolo oneroso, e
             anche in presenza di un patto contrario se l'acquisto e'
             avvenuto a titolo gratuito
Risposta 3 : subentra   nel   contratto  di  consorzio,  salvo  patto
             contrario,  se l'acquisto e' avvenuto a titolo gratuito,
             e  anche in presenza di un patto contrario se l'acquisto
             e' avvenuto a titolo oneroso
Risposta 4 : non subentra nel contratto di consorzio e non e' ammesso
             il patto contrario
Liv. diff. : 2

Numero :     006302
Quesito :    E'  possibile escludere che l'acquirente dell'azienda di
             uno dei consorziati subentri nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se l'esclusione della successione sia di
             volta in volta autorizzata dal legale rappresentante del
             consorzio
Risposta 4 : No, salvo che il consorzio sia formato da piu' di cinque
             consorziati
Liv. diff. : 2

Numero :     006303
Quesito :    Il   donatario   dell'azienda  di  uno  dei  consorziati
             subentra nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si', salvo patto contrario
Risposta 2 : Si', senza possibilita' di patto contrario
Risposta 3 : No, salvo patto contrario
Risposta 4 : No e non e' possibile patto contrario
Liv. diff. : 2

Numero :     006304
Quesito :    La   societa'   conferitaria  dell'azienda  di  uno  dei
             consorziati subentra nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si', salvo patto contrario
Risposta 2 : Si', senza possibilita' di patto contrario
Risposta 3 : No, salvo patto contrario
Risposta 4 : No, senza possibilita' di patto contrario
Liv. diff. : 2

Numero :     006305
Quesito :    L'acquirente   dell'azienda   di   uno  dei  consorziati
             subentra nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si', salvo patto contrario
Risposta 2 : Si', senza possibilita' di patto contrario
Risposta 3 : No, salvo patto contrario
Risposta 4 : No, senza possibilita' di patto contrario
Liv. diff. : 2

Numero :     006306
Quesito :    L'erede legittimo del consorziato, avendo acquistato per
             successione   l'azienda,   subentra   nel  contratto  di
             consorzio?
Risposta 1 : Si', salvo patto contrario
Risposta 2 : No, in nessun caso
Risposta 3 : No,   salvo   che   abbia  accettato  con  il  beneficio
             dell'inventario
Risposta 4 : No,  a meno che non sia stato espressamente previsto nel
             contratto di consorzio
Liv. diff. : 2

Numero :     006307
Quesito :    In  caso  di  morte  di  un consorziato con attribuzione
             dell'azienda  ad un legatario, il contratto di consorzio
             a suo tempo stipulato dal de cuius:
Risposta 1 : Continua in capo al legatario, salvo patto contrario
Risposta 2 : Continua in capo all'erede
Risposta 3 : Si    scioglie    limitatamente    alla   partecipazione
             dell'imprenditore  defunto  e  non  e'  possibile  patto
             contrario
Risposta 4 : Resta  sospeso  per  un  anno  a  partire  dalla data di
             apertura della successione
Liv. diff. : 2

Numero :     006308
Quesito :    In  caso di trasferimento dell'azienda per atto tra vivi
             da  parte  di  uno  dei consorziati, gli altri, entro un
             mese  dalla notizia dell'avvenuto trasferimento, possono
             deliberare l'esclusione dell'acquirente dal consorzio:
Risposta 1 : Sia  che  l'acquisto sia stato a titolo oneroso, sia che
             sia  stato  a  titolo  gratuito, ma solo se sussiste una
             giusta causa
Risposta 2 : Solo se l'acquisto sia stato a titolo oneroso, ma non se
             sia  stato  a titolo gratuito, e sempre che sussista una
             giusta causa
Risposta 3 : Solo  se  l'acquisto sia stato a titolo gratuito, ma non
             se sia stato a titolo oneroso, e sempre che sussista una
             giusta causa
Risposta 4 : Se  l'acquisto sia stato a titolo oneroso, ma non se sia
             stato  a  titolo  gratuito,  e anche se non sussiste una
             giusta causa
Liv. diff. : 2

Numero :     006309
Quesito :    Tizio,  aderente  ad  un  consorzio fra imprenditori, ha
             venduto  a Caio la propria azienda. In questo caso, Caio
             subentra nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si', salvo patto contrario
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  solo  previa  deliberazione di accettazione da
             parte degli altri consorziati
Risposta 4 : Si',  ma  solo se il subentro nel contratto di consorzio
             sia   stato  espressamente  previsto  nel  contratto  di
             vendita dell'azienda
Liv. diff. : 2

Numero :     006310
Quesito :    Tizio, aderente ad un consorzio tra imprenditori, muore.
             In   questo   caso,  Caio,  unico  erede  testamentario,
             subentra nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si',  salvo  patto  contrario contenuto nel contratto di
             consorzio
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  solo  previa  deliberazione di accettazione da
             parte degli altri consorziati
Risposta 4 : Si',  ma  solo se il subentro nel contratto di consorzio
             sia stato espressamente previsto nel testamento
Liv. diff. : 2

Numero :     006311
Quesito :    Tizio,   Caio   e   Sempronio,  imprenditori,  intendono
             concludere  un  contratto  di  consorzio  e  chiedono al
             notaio   d'inserire   una   clausola  che,  in  caso  di
             trasferimento   dell'azienda  di  uno  dei  consorziati,
             escluda  il  subentro  dell'acquirente  nel contratto di
             consorzio. Il notaio rispondera' che tale clausola:
Risposta 1 : Puo' essere inserita
Risposta 2 : Non puo' essere inserita
Risposta 3 : Puo'  essere  inserita solo per il caso di trasferimento
             per atto tra vivi
Risposta 4 : Puo' essere inserita solo per il caso di trasferimento a
             causa di morte
Liv. diff. : 2

Numero :     006312
Quesito :    Tizio,  aderente al consorzio Kappa il cui contratto non
             deroga alle norme di legge in materia, ha venduto la sua
             azienda a Caio. Gli altri consorziati possono deliberare
             l'esclusione di Caio dal consorzio?
Risposta 1 : Si', ma solo se sussiste una giusta causa
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : Si',  ma  solo  previa autorizzazione del presidente del
             tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     006313
Quesito :    Tizio,  aderente ad un consorzio tra imprenditori il cui
             contratto  non  deroga  alle  norme di legge in materia,
             muore  lasciando  unico  erede legittimo Caio. Gli altri
             consorziati  possono deliberare l'esclusione di Caio dal
             consorzio?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', se sussiste una giusta causa
Risposta 3 : Si', in ogni caso
Risposta 4 : Si',  previa  autorizzazione  del  tribunale  del  luogo
             dell'aperta successione
Liv. diff. : 3

Numero :     006314
Quesito :    In  caso  di  acquisto  per  successione  di un'azienda,
             partecipante  ad  un  consorzio,  l'acquirente di questa
             subentra nel contratto di consorzio?
Risposta 1 : Si', salvo patto contrario
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si',  salva  la  possibilita' degli altri consorziati di
             deliberarne  l'eclusione entro un anno dall'accettazione
             dell'eredita' o dall'acquisto del legato
Risposta 4 : Si',  salvo  che  si  tratti  di  successione  a  titolo
             particolare
Liv. diff. : 2

Numero :     006315
Quesito :    E'  causa  legale  di  scioglimento  del  consorzio  tra
             imprenditori:
Risposta 1 : Il decorso del tempo stabilito per la sua durata
Risposta 2 : La  morte  anche  di uno solo dei consorziati, quale che
             sia il loro numero
Risposta 3 : L'impossibilita' di funzionamento dell'assemblea per due
             sedute anche non consecutive
Risposta 4 : L'impossibilita'  di  funzionamento  dell'assemblea  per
             almeno due sedute consecutive
Liv. diff. : 1

Numero :     006316
Quesito :    E'   causa  legale  di  scioglimento  del  contratto  di
             consorzio tra imprenditori:
Risposta 1 : Il conseguimento dell'oggetto
Risposta 2 : La  morte  anche  di uno solo dei consorziati, quale che
             sia il loro numero
Risposta 3 : L'impossibilita' di funzionamento dell'assemblea per due
             sedute anche non consecutive
Risposta 4 : L'impossibilita'  di  funzionamento  dell'assemblea  per
             almeno due sedute consecutive
Liv. diff. : 1

Numero :     006317
Quesito :    E'   causa  legale  di  scioglimento  del  contratto  di
             consorzio tra imprenditori:
Risposta 1 : L'impossibilita' di conseguire l'oggetto
Risposta 2 : La  morte  anche  di uno solo dei consorziati, quale che
             sia il loro numero
Risposta 3 : L'impossibilita' di funzionamento dell'assemblea per due
             sedute anche non consecutive
Risposta 4 : L'impossibilita'  di  funzionamento  dell'assemblea  per
             almeno due sedute consecutive
Liv. diff. : 1

Numero :     006318
Quesito :    E'   causa  legale  di  scioglimento  del  contratto  di
             consorzio tra imprenditori:
Risposta 1 : La volonta' unanime dei consorziati
Risposta 2 : La  morte  anche  di uno solo dei consorziati, quale che
             sia il loro numero
Risposta 3 : L'impossibilita' di funzionamento dell'assemblea per due
             sedute anche non consecutive
Risposta 4 : L'impossibilita'  di  funzionamento  dell'assemblea  per
             almeno due sedute consecutive
Liv. diff. : 1

Numero :     006319
Quesito :    Se  il  contratto  di consorzio tra imprenditori prevede
             l'istituzione   di   un  ufficio  destinato  a  svolgere
             un'attivita'  con  i  terzi,  un  estratto del contratto
             deve,  a  cura degli amministratori, entro trenta giorni
             dalla stipulazione, essere depositato per l'iscrizione:
Risposta 1 : Presso  l'ufficio  del  registro delle imprese del luogo
             dove l'ufficio del consorzio ha sede
Risposta 2 : Presso  la  cancelleria  commerciale  del  tribunale del
             luogo dove e' stato stipulato il contratto di consorzio
Risposta 3 : Presso  l'ufficio  addetto  alla tenuta del foglio degli
             annunzi  legali  del  luogo  dove  e' stato stipulato il
             contratto di consorzio
Risposta 4 : Presso l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove
             l'ufficio del consorzio ha sede
Liv. diff. : 1

Numero :     006320
Quesito :    A  norma del codice civile, se il contratto di consorzio
             prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere
             un'attivita'   con   i   terzi,   deve  depositarsi  per
             l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese
             del luogo dove ha sede l'ufficio:
Risposta 1 : Un estratto del contratto
Risposta 2 : Una copia integrale del contratto
Risposta 3 : Una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'
Risposta 4 : Un certificato notarile che attesti il cognome e il nome
             di ciascuno dei consorziati
Liv. diff. : 2

Numero :     006321
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : La denominazione del consorzio
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006322
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : L'oggetto del consorzio
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006323
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : La  sede  dell'ufficio  destinato a svolgere l'attivita'
             con i terzi
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006324
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : Il cognome e il nome dei consorziati
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006325
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : La durata del consorzio
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006326
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : La  persona  a  cui  viene  attribuita la presidenza del
             consorzio
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006327
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : Le  persone  a  cui  viene  attribuita  la direzione del
             consorzio ed i rispettivi poteri
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006328
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : Le  persone a cui viene attribuita la rappresentanza del
             consorzio ed i rispettivi poteri
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006329
Quesito :    In  tema  di consorzio con attivita' esterna, l'estratto
             del contratto da depositarsi, a norma del codice civile,
             per  l'iscrizione  presso  l'ufficio  del registro delle
             imprese deve tra l'altro necessariamente indicare:
Risposta 1 : Il  modo  di  formazione del fondo consortile e le norme
             relative alla liquidazione
Risposta 2 : Il domicilio o la residenza dei consorziati
Risposta 3 : Il  nome  ed  il  cognome  di  ciascuno  dei sindaci del
             consorzio
Risposta 4 : Il   numero   di   iscrizione  al  repertorio  economico
             amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno
             degli imprenditori consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006330
Quesito :    Se  il  contratto  di consorzio tra imprenditori prevede
             l'istituzione   di   un  ufficio  destinato  a  svolgere
             un'attivita' con i terzi, un estratto del contratto deve
             essere:
Risposta 1 : Depositato   per   l'iscrizione   presso  l'Ufficio  del
             registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede
Risposta 2 : Depositato  per  la trascrizione presso la Conservatoria
             dei  Registri Immobiliari del luogo dove il Consorzio ha
             sede
Risposta 3 : Depositato   per   l'iscrizione   presso  l'Ufficio  del
             registro  delle  imprese del luogo dove hanno sede tutte
             le imprese consorziate
Risposta 4 : Depositato  per  la trascrizione presso la Conservatoria
             dei  Registri  Immobiliari  del  luogo dove l'ufficio ha
             sede
Liv. diff. : 1

Numero :     006331
Quesito :    Se  il  contratto  di consorzio tra imprenditori prevede
             l'istituzione   di   un  ufficio  destinato  a  svolgere
             un'attivita' con i terzi:
Risposta 1 : Un  estratto  del  contratto  deve essere depositato per
             l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese
             del luogo dove l'ufficio ha sede
Risposta 2 : Un  estratto  del  contratto  deve essere depositato per
             l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese
             del luogo dove hanno sede tutte le imprese consorziate
Risposta 3 : L'intero   contratto   deve   essere  depositato  presso
             l'ufficio  del  registro delle imprese del luogo dove il
             consorzio  ha  sede  previa  omologazione  da  parte del
             Tribunale
Risposta 4 : L'intero   contratto   deve   essere  depositato  presso
             l'ufficio  del  registro  delle  imprese  del luogo dove
             l'ufficio  ha  sede  previa  omologazione  da  parte del
             Tribunale
Liv. diff. : 1

Numero :     006332
Quesito :    Il  consorzio  Alfa  costituito dal notaio Romolo Romani
             fra  imprese  aventi  tutte  sede  in Roma, ha istituito
             l'unico  ufficio destinato a svolgere un'attivita' con i
             terzi in Milano. Gli amministratori devono depositare un
             estratto del contratto:
Risposta 1 : Per  l'iscrizione  presso  l'Ufficio  del registro delle
             imprese in Milano
Risposta 2 : Per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri
             Immobiliari in Milano
Risposta 3 : Per  l'iscrizione  presso  l'Ufficio  del registro delle
             imprese in Roma
Risposta 4 : Per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri
             Immobiliari di Roma
Liv. diff. : 1

Numero :     006333
Quesito :    Tizio,  Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di
             consorzio  ai  sensi del quale e' prevista l'istituzione
             di  un  ufficio  destinato a svolgere un'attivita' con i
             terzi.  In  tal  caso, un estratto del contratto, a cura
             degli   amministratori,   entro   trenta   giorni  dalla
             stipulazione, deve essere depositato per l'iscrizione:
Risposta 1 : Presso  l'ufficio  del  registro delle imprese del luogo
             dove l'ufficio del consorzio ha sede
Risposta 2 : Presso  l'ufficio  del  registro delle imprese del luogo
             dove e' stato stipulato il contratto di consorzio
Risposta 3 : Presso  la  cancelleria  commerciale  del  tribunale del
             luogo dove e' stato stipulato il contratto
Risposta 4 : Presso l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove
             l'ufficio del consorzio ha sede
Liv. diff. : 1

Numero :     006334
Quesito :    Tizio,  Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di
             consorzio  ai  sensi del quale e' prevista l'istituzione
             di  un  ufficio  destinato a svolgere un'attivita' con i
             terzi.  In  tal  caso,  a norma del codice civile, entro
             trenta   giorni   dalla   stipulazione,   a  cura  degli
             amministratori,  deve essere depositato per l'iscrizione
             presso  l'ufficio  del  registro delle imprese del luogo
             dove l'ufficio del consorzio ha sede:
Risposta 1 : Un estratto del contratto
Risposta 2 : Una copia integrale del contratto
Risposta 3 : Una   dichiarazione  degli  amministratori  che  attesti
             l'avvenuta costituzione del consorzio
Risposta 4 : Un certificato notarile che attesti gli obblighi assunti
             e i contributi dovuti dai consorziati
Liv. diff. : 1

Numero :     006335
Quesito :    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a
             Messina un consorzio in forma non societaria con sede in
             Roma  e il contratto prevede l'istituzione solo a Milano
             di  un  ufficio  destinato  a  svolgere un'attivita' con
             terzi.  In  questo  caso  gli  amministratori devono fra
             l'altro:
Risposta 1 : Depositare   per   l'iscrizione   presso  l'ufficio  del
             registro   delle  imprese  di  Milano  un  estratto  del
             contratto,  e non e' necessario che venga depositata una
             copia integrale del contratto stesso
Risposta 2 : Depositare   per   l'iscrizione   presso  l'ufficio  del
             registro delle imprese di Milano una copia integrale del
             contratto,  e non e' sufficiente che venga depositato un
             estratto del contratto stesso
Risposta 3 : Depositare   per   l'iscrizione   presso  l'ufficio  del
             registro  delle  imprese  di Roma e non presso quello di
             Milano  un  estratto  del contratto, e non e' necessario
             che  venga  depositata una copia integrale del contratto
             stesso
Risposta 4 : Depositare   per   l'iscrizione   presso  l'ufficio  del
             registro delle imprese di Messina e non presso quello di
             Roma   e  quello  di  Milano  una  copia  integrale  del
             contratto   stesso,  e  non  e'  sufficiente  che  venga
             depositato un estratto del contratto stesso
Liv. diff. : 2

Numero :     006336
Quesito :    Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a
             Roma  un  consorzio  in forma non societaria con sede in
             Milano  e  il  contratto  prevede  l'istituzione  solo a
             Messina  di un ufficio destinato a svolgere un'attivita'
             con  terzi. In questo caso gli amministratori devono fra
             l'altro:
Risposta 1 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso  l'ufficio del registro delle imprese di Messina,
             e non presso quello di Roma
Risposta 2 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso  l'ufficio  del  registro delle imprese di Roma e
             non presso quello di Messina
Risposta 3 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso  l'ufficio  del  registro delle imprese di Roma e
             non presso quello di Milano
Risposta 4 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso  l'ufficio del registro delle imprese di Milano e
             non presso quello di Roma e presso quello di Messina
Liv. diff. : 2

Numero :     006337
Quesito :    Gli   imprenditori   Tizio,   Caio  e  Sempronio,  tutti
             residenti  a Messina, costituiscono con atto stipulato a
             Milano  un  consorzio  in  forma  non  societaria  e  il
             contratto  prevede  l'istituzione  solo  a  Roma  di  un
             ufficio  destinato a svolgere un'attivita' con terzi. In
             questo caso gli amministratori devono fra l'altro:
Risposta 1 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma
Risposta 2 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina
Risposta 3 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano
Risposta 4 : Depositare  un  estratto  del contratto per l'iscrizione
             presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina e
             presso quello di Milano
Liv. diff. : 1

Numero :     006338
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i consorzi con attivita'
             esterna possono essere convenuti in giudizio:
Risposta 1 : In  persona  di coloro ai quali il contratto attribuisce
             la presidenza o la direzione, anche se la rappresentanza
             e' attribuita ad altre persone
Risposta 2 : In  persona  di coloro ai quali il contratto attribuisce
             la   presidenza,   salvo   che   la  rappresentanza  sia
             attribuita ad altre persone
Risposta 3 : In persona di ciascun consorziato
Risposta 4 : In persona di ciascun sindaco
Liv. diff. : 3

Numero :     006339
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i consorzi con attivita'
             esterna possono essere convenuti in giudizio:
Risposta 1 : In  persona  di coloro ai quali il contratto attribuisce
             la  direzione,  anche se la rappresentanza e' attribuita
             ad altre persone
Risposta 2 : In  persona  di coloro ai quali il contratto attribuisce
             la direzione, salvo che la rappresentanza sia attribuita
             ad altre persone
Risposta 3 : In persona di ciascun consorziato
Risposta 4 : In persona di ciascun sindaco
Liv. diff. : 3

Numero :     006340
Quesito :    I   consorzi   con   attivita'  esterna  possono  essere
             convenuti in giudizio in persona di:
Risposta 1 : Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o
             la  direzione,  anche se la rappresentanza e' attribuita
             ad altre persone
Risposta 2 : Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o
             la direzione nel solo caso in cui ad essi sia attribuita
             anche la rappresentanza
Risposta 3 : Almeno due consorziati
Risposta 4 : Qualunque consorziato
Liv. diff. : 3

Numero :     006341
Quesito :    Tizio,  Filano e Martino, imprenditori, costituiscono in
             forma  non  societaria un consorzio con sede in Milano e
             con  istituzione  di un unico ufficio a Roma destinato a
             svolgere   un'attivita'   con  i  terzi.  A  Caio  viene
             attribuita  la direzione, a Filano la rappresentanza. In
             questo caso il consorzio:
Risposta 1 : puo' essere convenuto in giudizio in persona di Caio
Risposta 2 : puo'  essere convenuto in giudizio in persona di Filano,
             ma non in persona di Caio
Risposta 3 : puo'  essere  indifferentemente convenuto in giudizio in
             persona di Tizio, Filano e Martino
Risposta 4 : puo'  essere  convenuto in giudizio in persona di Tizio,
             Filano e Martino congiuntamente fra loro
Liv. diff. : 3

Numero :     006342
Quesito :    In  tema  di  consorzio  tra  imprenditori con attivita'
             esterna,  possono  i  consorziati,  per  la  durata  del
             consorzio, chiedere la divisione del fondo consortile?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  salvo  patto  contrario contenuto nel contratto di
             consorzio
Risposta 3 : Si', ma solo dopo trent'anni dall'ingresso nel consorzio
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006343
Quesito :    In   tema   di   consorzio  con  attivita'  esterna  tra
             imprenditori,   possono   i  creditori  particolari  dei
             consorziati,  per  la durata del consorzio, far valere i
             loro diritti sul fondo consortile?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', limitatamente ai beni mobili non strumentali
Risposta 3 : Si', previa escussione del patrimonio del consorziato
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006344
Quesito :    Tizio,  Filano e Martino, imprenditori, costituiscono in
             forma  non  societaria un consorzio con sede in Milano e
             con  istituzione  di un unico ufficio a Roma destinato a
             svolgere  un'attivita'  con  i  terzi.  Il  consorzio ha
             durata   quinquennale;   a   Caio  viene  attribuita  la
             direzione,  a  Filano  la  rappresentanza. Dopo tre anni
             dalla  costituzione  Tizio intende chiedere la divisione
             del fondo consortile; in questo caso:
Risposta 1 : Tizio  non  puo'  chiedere  e  ottenere la divisione del
             fondo consortile
Risposta 2 : Tizio  puo'  chiedere  e ottenere la divisione del fondo
             consortile
Risposta 3 : Tizio  puo'  chiedere la divisione del fondo consortile,
             ma  puo'  ottenerla  previo  parere favorevole di Caio e
             Filano
Risposta 4 : Tizio  puo'  chiedere la divisione del fondo consortile,
             ma  puo' ottenerla previo parere favorevole di Caio, non
             essendo necessario il parere di Filano
Liv. diff. : 3

Numero :     006345
Quesito :    Tizio,  Filano e Sempronio, imprenditori, costituiscono,
             con  durata  triennale  e  in  forma  non societaria, un
             consorzio con sede in Roma e con istituzione di un unico
             ufficio  a  Roma destinato a svolgere un'attivita' con i
             terzi. A Caio viene attribuita la direzione, a Sempronio
             la  rappresentanza  e  a  Filano la presidenza. Dopo due
             anni  dalla  costituzione Martino, creditore particolare
             di  Tizio,  agisce per far valere il proprio diritto sul
             fondo consortile. In questo caso:
Risposta 1 : Martino  non  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul
             fondo consortile
Risposta 2 : Martino puo' fare valere il proprio diritto direttamente
             sul fondo consortile
Risposta 3 : Martino  puo'  fare  valere il proprio diritto sul fondo
             consortile, previa escussione del patrimonio di Tizio
Risposta 4 : Martino  puo'  fare  valere il proprio diritto sul fondo
             consortile, previo consenso di Sempronio e Filano
Liv. diff. : 3

Numero :     006346
Quesito :    Tizio,  Filano e Sempronio, imprenditori, costituiscono,
             con  durata  triennale  e  in  forma  non societaria, un
             consorzio con sede in Roma e con istituzione di un unico
             ufficio  a  Roma destinato a svolgere un'attivita' con i
             terzi. A Caio viene attribuita la direzione, a Sempronio
             la  rappresentanza  e  a  Filano la presidenza. Dopo due
             anni  dalla  costituzione Martino, creditore particolare
             di  Tizio,  agisce per far valere il proprio diritto sul
             fondo consortile. In questo caso:
Risposta 1 : Martino  non  puo'  fare  valere  il proprio diritto sul
             fondo consortile
Risposta 2 : Martino  puo'  fare  valere il proprio diritto sul fondo
             consortile, previo consenso di Caio, Sempronio e Filano
Risposta 3 : Martino  puo'  fare  valere il proprio diritto sul fondo
             consortile, previo consenso di Tizio
Risposta 4 : Martino  puo'  fare  valere il proprio diritto sul fondo
             consortile, previo consenso di Sempronio e Filano
Liv. diff. : 3

Numero :     006347
Quesito :    Per  le  obbligazioni  assunte  in  nome e per conto del
             consorzio  con  attivita'  esterna,  e non per conto dei
             singoli   consorziati,   dalle   persone  che  hanno  la
             rappresentanza  del  consorzio  stesso,  i terzi possono
             fare valere i loro diritti:
Risposta 1 : Esclusivamente sul fondo consortile
Risposta 2 : Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno
             dei consorziati
Risposta 3 : Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno
             degli amministratori
Risposta 4 : Sia  sul  fondo consortile, sia sul patrimonio di chi ha
             agito in nome del consorzio
Liv. diff. : 2

Numero :     006348
Quesito :    Per le obbligazioni assunte esclusivamente in nome e per
             conto  del  consorzio tra imprenditori dalle persone che
             ne hanno la rappresentanza:
Risposta 1 : I   terzi   possono   fare   valere   i   loro   diritti
             esclusivamente sul fondo consortile
Risposta 2 : I  terzi  possono  fare  valere i loro diritti sul fondo
             consortile e sussidiariamente sul patrimonio di ciascuno
             dei consorziati per una somma multipla della sua quota
Risposta 3 : I  terzi  possono  fare  valere i loro diritti anche sui
             beni  di  coloro  che hanno agito, previa escussione del
             fondo consortile
Risposta 4 : I   terzi   possono   fare   valere   i   loro   diritti
             indifferentemente  sul  fondo  consortile  e sui beni di
             coloro che hanno agito
Liv. diff. : 2

Numero :     006349
Quesito :    Tizio ha la rappresentanza di un consorzio con attivita'
             esterna  costituito  in  forma  non  societaria  tra  le
             societa'  Alfa,  Beta  e  Gamma  .  Egli,  in  nome  del
             consorzio,  acquista  un sistema informatico di notevole
             costo  per  la gestione dell'attivita' consortile, ma il
             consorzio  non  adempie all'obbligo di pagare il prezzo.
             Il  fornitore  creditore  per  recuperare  il credito ha
             azione:
Risposta 1 : Esclusivamente sul fondo consortile
Risposta 2 : Sia  sul  patrimonio  delle societa' Alfa, Beta e Gamma,
             sia  sul  fondo  consortile, senza che sia necessaria la
             previa escussione di quest'ultimo
Risposta 3 : Sia  sul  fondo consortile, sia sul patrimonio di Tizio,
             che ha agito in nome del consorzio
Risposta 4 : Sul patrimonio delle societa' Alfa, Beta e Gamma, previa
             escussione del fondo consortile
Liv. diff. : 2

Numero :     006350
Quesito :    A norma del codice civile, in un consorzio con attivita'
             esterna   costituito   in   forma   non  societaria  tra
             imprenditori,  per le obbligazioni assunte per conto dei
             singoli  consorziati, e non in nome del consorzio, dagli
             organi del consorzio:
Risposta 1 : Rispondono  i  consorziati  solidalmente  con  il  fondo
             consortile
Risposta 2 : Risponde esclusivamente il fondo consortile
Risposta 3 : Risponde il fondo consortile solidalmente con coloro che
             hanno agito per conto dei singoli consorziati
Risposta 4 : Rispondono    esclusivamente   i   singoli   consorziati
             solidalmente tra loro
Liv. diff. : 3

Numero :     006351
Quesito :    A norma del codice civile, in un consorzio con attivita'
             esterna   costituito   in   forma   non  societaria  tra
             imprenditori,  per le obbligazioni assunte per conto dei
             singoli  consorziati, e non in nome del consorzio, dagli
             organi   del   consorzio,   rispondono   i   consorziati
             solidalmente   con  il  fondo  consortile.  In  caso  di
             insolvenza nei rapporti tra i consorziati:
Risposta 1 : il  debito  dell'insolvente  si  ripartisce  tra tutti i
             consorziati in proporzione delle quote
Risposta 2 : il debito dell'insolvente grava sul fondo consortile
Risposta 3 : il  debito  dell'insolvente  si  ripartisce tra il fondo
             consortile  e  coloro  che  hanno  agito  per  conto dei
             singoli consorziati
Risposta 4 : il  debito  dell'insolvente  si  ripartisce tra il fondo
             consortile  e  i  singoli  consorziati non insolventi in
             parti eguali tra loro
Liv. diff. : 3

Numero :     006352
Quesito :    In   tema   di   consorzio  con  attivita'  esterna  tra
             imprenditori,  le  persone  che  ne  hanno  la direzione
             devono     redigere    una    situazione    patrimoniale
             successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  solo  qualora  la durata del consorzio risulti
             prorogata  rispetto  al termine inizialmente fissato nel
             contratto
Risposta 4 : Si', ma solo qualora il consorzio si trovi in perdita
Liv. diff. : 2

Numero :     006353
Quesito :    In   tema   di   consorzio  con  attivita'  esterna  tra
             imprenditori,  quali norme devono essere osservate nella
             redazione  della  situazione patrimoniale da depositarsi
             presso l'ufficio del registro delle imprese?
Risposta 1 : Le   norme  relative  al  bilancio  di  esercizio  delle
             societa' per azioni
Risposta 2 : Le   norme  relative  al  bilancio  di  esercizio  delle
             societa' di persone
Risposta 3 : Le   norme  relative  al  bilancio  di  esercizio  delle
             associazioni
Risposta 4 : Le   norme  relative  al  bilancio  di  esercizio  delle
             fondazioni
Liv. diff. : 2

Numero :     006354
Quesito :    Nei  consorzi con attivita' esterna tra imprenditori, la
             situazione   patrimoniale   redatta   dopo  la  chiusura
             dell'esercizio  annuale  deve  essere  depositata presso
             l'ufficio del registro delle imprese?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, in nessun caso
Risposta 3 : No,  salvo  che  il fondo consortile superi l'importo di
             lire duecento milioni
Risposta 4 : No,  salvo  che  dalla situazione patrimoniale risultino
             delle perdite
Liv. diff. : 2

Numero :     006355
Quesito :    A norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi
             deve  essere  indicato negli atti e nella corrispondenza
             dei consorzi con attivita' esterna tra imprenditori?