Numero :     006563
Quesito :    Tizio,  si  reca  dal  notaio  con  Caio e costituisce a
             favore   di  quest'ultimo  il  diritto  di  costruire  e
             mantenere  sul  suo terreno di circa mq. 10.000, sito in
             Roma, un complesso residenziale di quattro palazzine. Il
             notaio che ha ricevuto l'atto deve trascriverlo:
Risposta 1 : Nel  piu'  breve tempo possibile dopo la conclusione del
             contratto
Risposta 2 : Quando  le  parti  gli  comunicano  l'ultimazione  della
             costruzione
Risposta 3 : All'inizio   della   costruzione   previo   verbale   di
             costatazione
Risposta 4 : Quando,   effettuata  la  costruzione,  si  acquista  la
             proprieta' di quest'ultima
Liv. diff. : 1

Numero :     006564
Quesito :    Secondo  il  codice civile entro quale termine il notaio
             che ha ricevuto l'atto ha l'obbligo di trascriverlo?
Risposta 1 : Nel piu' breve tempo possibile
Risposta 2 : Entro trenta giorni
Risposta 3 : Entro venti giorni
Risposta 4 : Dopo  la  registrazione  dell'atto  nel piu' breve tempo
             possibile e non oltre trenta giorni
Liv. diff. : 1

Numero :     006565
Quesito :    In  quale momento il notaio che ha ricevuto il contratto
             con  cui  si  costituisce il diritto di fare e mantenere
             una costruzione su suolo altrui deve trascriverlo?
Risposta 1 : Nel piu' breve tempo possibile
Risposta 2 : Quando  le  parti  gli  comunicano  l'ultimazione  della
             costruzione
Risposta 3 : All'inizio   della   costruzione   previo   verbale   di
             constatazione
Risposta 4 : Quando,  ultimata la costruzione e compiuto il collaudo,
             si acquista la proprieta' di quest'ultima
Liv. diff. : 1

Numero :     006566
Quesito :    A  chi faccia richiesta di copia di una trascrizione, il
             conservatore dei registri immobiliari:
Risposta 1 : Deve rilasciarla
Risposta 2 : Puo' rilasciarla se relativa ad atto pubblico, ma non se
             relativa   a   scrittura   privata   con  sottoscrizione
             autenticata o accertata giudizialmente
Risposta 3 : Non  deve rilasciarla senza preventiva autorizzazione di
             una delle parti dell'atto o dei suoi aventi causa
Risposta 4 : Non  puo' rilasciarla se non si tratta della persona che
             ha domandato la trascrizione o di un suo delegato
Liv. diff. : 1

Numero :     006567
Quesito :    A  chi  faccia  richiesta di copia di una iscrizione, il
             conservatore dei registri immobiliari:
Risposta 1 : Deve rilasciarla
Risposta 2 : Ha facolta' ma non obbligo di rilasciarla
Risposta 3 : Non  deve  rilasciarla  senza  preventiva autorizzazione
             della  parte che ha consentito all'iscrizione o dei suoi
             aventi causa
Risposta 4 : Non  puo' rilasciarla se non si tratta della persona che
             ha domandato l'iscrizione o di un suo delegato
Liv. diff. : 1

Numero :     006568
Quesito :    Il  notaio  Romani  presenta  per  la  trascrizione  nei
             registri  immobiliari  della competente conservatoria la
             copia  autentica  di  un valido atto di compravendita da
             lui  ricevuto  e  relativo  ad un appartamento. La copia
             dell'atto  non  e' in carattere intelligibile. In questo
             caso il conservatore:
Risposta 1 : Puo' ricusare di riceverla
Risposta 2 : Ha l'obbligo di rifiutare la trascrizione
Risposta 3 : Ha l'obbligo di eseguire la trascrizione con riserva
Risposta 4 : Assegna  un  termine per la regolarizzazione del titolo,
             trascrivendo, nel frattempo, con riserva
Liv. diff. : 2

Numero :     006569
Quesito :    Il  notaio  Romani  presenta  per  la  trascrizione  nei
             registri  immobiliari  della competente conservatoria la
             copia  autentica  di  un valido atto di compravendita da
             lui  ricevuto  e relativo ad un appartamento. Nella nota
             di  trascrizione  non vi e' l'indicazione della data del
             titolo,  mentre  contiene  tutte  le  altre  indicazioni
             prescritte dalla legge. In questo caso il conservatore:
Risposta 1 : Deve rifiutare di eseguire la trascrizione
Risposta 2 : Deve  annotare  gli  estremi  mancanti  ed  eseguire  la
             trascrizione
Risposta 3 : Ha l'obbligo di eseguire la trascrizione con riserva
Risposta 4 : Ha  la  facolta'  di  rifiutare  la  trascrizione  o  di
             trascrivere con riserva, se l'atto e' in scadenza
Liv. diff. : 2

Numero :     006570
Quesito :    Qualora il conservatore dei registri immobiliari ritardi
             di  ricevere  la  consegna  del titolo presentato per la
             trascrizione e di eseguire la trascrizione richiesta, le
             parti:
Risposta 1 : Possono  far stendere immediatamente verbale del ritardo
             da  un notaio o da un ufficiale giudiziario assistito da
             due testimoni
Risposta 2 : Devono  fare stendere verbale del ritardo dal notaio che
             ha  ricevuto l'atto, senza possibilita' di rivolgersi ad
             altri pubblici ufficiali
Risposta 3 : Possono   rivolgersi   al   cancelliere   del  tribunale
             competente  per  territorio perche' accerti i motivi del
             ritardo
Risposta 4 : Devono fare stendere verbale del ritardo dal cancelliere
             del tribunale competente, assistito da due testimoni, di
             cui    almeno   uno   risulti   preposto   al   servizio
             dell'ispezione del registro generale d'ordine
Liv. diff. : 2

Numero :     006571
Quesito :    Il  notaio  Romani  presenta  per  la  trascrizione  nei
             registri  immobiliari  della competente conservatoria la
             copia  autentica  di  un  atto  di  compravendita da lui
             ricevuto relativo ad un terreno; il conservatore rifiuta
             la trascrizione. In questo caso le parti:
Risposta 1 : Possono  far stendere immediatamente verbale del rifiuto
             da  un notaio o da un ufficiale giudiziario assistito da
             due testimoni
Risposta 2 : Devono  fare stendere verbale del rifiuto dal notaio che
             ha  ricevuto l'atto, senza possibilita' di rivolgersi ad
             altri notai
Risposta 3 : Devono  attivare  la  competente  commissione  presso il
             consiglio   dell'ordine  dei  notai  per  instaurare  il
             contraddittorio  innanzi  al  tribunale  competente  per
             territorio
Risposta 4 : Possono  solo rivolgersi entro tre giorni al Giudice del
             Registro
Liv. diff. : 2

Numero :     006572
Quesito :    Nel  caso  di  diversita'  tra  i risultati dei registri
             immobiliari  e  quelli  delle  copie  o  dei certificati
             rilasciati dal conservatore dei registri stessi:
Risposta 1 : Prevale cio' che risulta dai registri
Risposta 2 : Prevale cio' che risulta dalla copia o dal certificato
Risposta 3 : Perde ogni efficacia la trascrizione o iscrizione
Risposta 4 : Prevale  cio'  che  giova a chi ha fatto richiesta della
             copia o del certificato
Liv. diff. : 1

Numero :     006573
Quesito :    Fuori  dalle  ore,  determinate dalla legge, nelle quali
             l'ufficio  e'  aperto  al  pubblico  il conservatore dei
             registri immobiliari:
Risposta 1 : Non  puo'  ricevere  alcuna domanda di trascrizione o di
             iscrizione
Risposta 2 : Puo'  ricevere le domande di trascrizione; deve ricevere
             le domande di iscrizione
Risposta 3 : Deve ricevere le domande di trascrizione o di iscrizione
Risposta 4 : Non  puo'  ricevere alcuna domanda di trascrizione; deve
             ricevere le domande di iscrizione
Liv. diff. : 1

Numero :     006574
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i  patti  con i quali e'
             invertito l'onere della prova:
Risposta 1 : sono  nulli  quando si tratta di diritti di cui le parti
             non  possono  disporre  o  quando  l'inversione  ha  per
             effetto  di  rendere  a  una  delle parti eccessivamente
             difficile l'esercizio del diritto
Risposta 2 : sono nulli in ogni caso
Risposta 3 : sono validi in ogni caso
Risposta 4 : sono  nulli  quando si tratta di diritti di cui le parti
             non possono disporre e sono validi in ogni altro caso
Liv. diff. : 1

Numero :     006575
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i  patti  con i quali e'
             modificato l'onere della prova:
Risposta 1 : sono  nulli  quando si tratta di diritti di cui le parti
             non  possono  disporre  o quando la modificazione ha per
             effetto  di  rendere  a  una  delle parti eccessivamente
             difficile l'esercizio del diritto
Risposta 2 : sono nulli in ogni caso
Risposta 3 : sono validi in ogni caso
Risposta 4 : sono  nulli  quando si tratta di diritti di cui le parti
             non possono disporre e sono validi in ogni altro caso
Liv. diff. : 2

Numero :     006576
Quesito :    L'atto pubblico fa piena prova fino a querela di falso:
Risposta 1 : della  provenienza  del documento dal pubblico ufficiale
             che  lo  ha  formato,  nonche' delle dichiarazioni delle
             parti  e  degli  altri  fatti  che il pubblico ufficiale
             attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti
Risposta 2 : solo della data certa
Risposta 3 : solo dell'identita' personale delle parti
Risposta 4 : solo   della  provenienza  del  documento  dal  pubblico
             ufficiale che lo ha formato
Liv. diff. : 1

Numero :     006577
Quesito :    Il  documento formato da pubblico ufficiale incompetente
             o  incapace  ovvero  senza l'osservanza delle formalita'
             prescritte:
Risposta 1 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata se e' stato sottoscritto dalle parti
Risposta 2 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata  anche  se non e' stato sottoscritto dalle parti
             quando riguarda beni mobili
Risposta 3 : Non  ha  alcuna  efficacia  probatoria anche se e' stato
             sottoscritto dalle parti
Risposta 4 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata  anche se non e' stato sottoscritto dalle parti,
             purche' redatto alla presenza di testimoni
Liv. diff. : 2

Numero :     006578
Quesito :    L'atto  notarile  rogato  da notaio fuori del territorio
             del  distretto  in  cui  trovasi  la sua sede notarile e
             sottoscritto dalle parti:
Risposta 1 : E'  nullo,  ma  ha  la stessa efficacia probatoria della
             scrittura privata
Risposta 2 : E' nullo e non ha alcuna efficacia probatoria
Risposta 3 : E' inesistente
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     006579
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il  documento formato da
             ufficiale    pubblico    incompetente,   se   e'   stato
             sottoscritto dalle parti:
Risposta 1 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata
Risposta 2 : Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se
             le parti facevano affidamento sulla competenza di chi lo
             ha redatto
Risposta 3 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata,   solo   se   almeno  una  delle  parti  faceva
             affidamento sulla competenza di chi lo ha redatto
Risposta 4 : Non ha alcuna efficacia
Liv. diff. : 1

Numero :     006580
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il  documento formato da
             ufficiale  pubblico  incapace,  se e' stato sottoscritto
             dalle parti:
Risposta 1 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata
Risposta 2 : Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se
             tutte le parti ritenevano che chi lo ha redatto aveva la
             capacita' di formarlo
Risposta 3 : Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se
             almeno  una delle parti ignorava l'incapacita' di chi lo
             ha redatto
Risposta 4 : Non ha alcuna efficacia
Liv. diff. : 1

Numero :     006581
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il  documento formato da
             ufficiale  pubblico  senza l'osservanza delle formalita'
             prescritte, se e' stato sottoscritto dalle parti:
Risposta 1 : Ha   la  stessa  efficacia  probatoria  della  scrittura
             privata
Risposta 2 : Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se
             tutte le parti non conoscevano il vizio di forma
Risposta 3 : Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se
             almeno una delle parti non conosceva il vizio di forma
Risposta 4 : Non ha alcuna efficacia
Liv. diff. : 1

Numero :     006582
Quesito :    La  scrittura privata con sottoscrizione autenticata dal
             notaio:
Risposta 1 : Fa  piena prova della provenienza delle dichiarazioni da
             chi  l'ha  sottoscritta,  fino  a  querela  di  falso, e
             acquista data certa
Risposta 2 : Fa  piena prova della provenienza delle dichiarazioni da
             chi l'ha sottoscritta ma non acquista data certa
Risposta 3 : Acquista   data  certa  ma  non  fa  piena  prova  della
             provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta
Risposta 4 : Acquista data certa solo tra le parti
Liv. diff. : 1

Numero :     006583
Quesito :    Tizio  si  reca  dal  notaio  Romani  con  una scrittura
             privata della quale non e' autenticata la sottoscrizione
             e  chiede  di  conoscere  da quando la data di essa puo'
             considerarsi  certa.  Il  notaio  rispondera'  che,  fra
             l'altro, puo' considerarsi certa:
Risposta 1 : Dal  giorno  in  cui  e'  sopravvenuta  l'impossibilita'
             fisica   di  colui  o  di  uno  di  coloro  che  l'hanno
             sottoscritta,   anche  se  la  scrittura  non  e'  stata
             registrata
Risposta 2 : Dal  giorno  in  cui  e'  sopravvenuta  l'impossibilita'
             fisica   di  colui  o  di  uno  di  coloro  che  l'hanno
             sottoscritta,  solo  se la scrittura e' stata registrata
             nei venti giorni successivi a tale evento
Risposta 3 : Dal  giorno  in  cui  e'  sopravvenuta  l'impossibilita'
             fisica  di  tutti  coloro  che  l'hanno  sottoscritta, a
             condizione  che  la  scrittura  sia stata registrata nei
             venti giorni successivi all'ultimo di tali eventi
Risposta 4 : Dal  giorno  in  cui  e'  sopravvenuta  l'impossibilita'
             fisica   di  colui  o  di  uno  di  coloro  che  l'hanno
             sottoscritta  solo  se  trattasi  di atto non soggetto a
             registrazione
Liv. diff. : 2

Numero :     006584
Quesito :    Tizio  si  reca  dal  notaio  Romani  con  una scrittura
             privata della quale non e' autenticata la sottoscrizione
             e  chiede  di  conoscere  da quando la data di essa puo'
             considerarsi  certa.  Il  notaio  rispondera'  che,  fra
             l'altro, puo' considerarsi certa:
Risposta 1 : Dal  giorno  della morte di colui o di uno di coloro che
             l'hanno sottoscritta
Risposta 2 : Dal  giorno  della morte di colui o di uno di coloro che
             l'hanno  sottoscritta,  solo  se e' stata registrata nei
             venti giorni successivi a tale evento
Risposta 3 : Dal  giorno  della  morte  di tutte le parti che l'hanno
             sottoscritta  a  condizione che sia stata registrata nei
             venti giorni successivi all'ultimo di tali eventi
Risposta 4 : Dal  giorno della morte di colui o di coloro che l'hanno
             sottoscritta  solo  se  trattasi  di atto non soggetto a
             registrazione
Liv. diff. : 2

Numero :     006585
Quesito :    Tizio  propone  via internet a Caio la conclusione di un
             contratto  avente per oggetto la vendita di modellini di
             auto  d'epoca  di  rilevante  valore  e  gli  chiede che
             l'accettazione della proposta avvenga per telegramma con
             sottoscrizione  autenticata  da  notaio. Interpellato da
             Caio, il notaio rispondera' che:
Risposta 1 : l'autenticazione     della     sottoscrizione    apposta
             sull'originale del telegramma ha come conseguenza che la
             sottoscrizione stessa si ha per riconosciuta
Risposta 2 : l'autenticazione     della     sottoscrizione    apposta
             sull'originale  del  telegramma  e' inutile in quanto la
             sottoscrizione  e'  in  questo  caso  di  per  se'  sola
             sufficiente a considerarla legalmente riconosciuta
Risposta 3 : l'autenticazione     della     sottoscrizione    apposta
             sull'originale del telegramma non e' consentita
Risposta 4 : l'autenticazione     della     sottoscrizione    apposta
             sull'originale  del  telegramma  ha  come  unico effetto
             quello di attribuire la data certa
Liv. diff. : 1

Numero :     006586
Quesito :    I  libri  e  le  altre scritture contabili delle imprese
             soggette a registrazione:
Risposta 1 : Fanno prova contro l'imprenditore
Risposta 2 : Fanno  prova sia a favore che contro l'imprenditore solo
             se sottoscritti da quest'ultimo con firma autenticata da
             un pubblico ufficiale
Risposta 3 : Non hanno alcuna efficacia probatoria
Risposta 4 : Fanno in ogni caso prova solo a favore dell'imprenditore
Liv. diff. : 1

Numero :     006587
Quesito :    Le  copie  certificate  conformi delle scritture private
             con   sottoscrizioni   autenticate   depositate   presso
             pubblici   uffici   e  spedite  da  pubblici  depositari
             autorizzati:
Risposta 1 : hanno  la  stessa efficacia della scrittura originale da
             cui sono estratte
Risposta 2 : hanno l'efficacia dell'atto pubblico
Risposta 3 : hanno  solo  l'efficacia  di  un  principio di prova per
             iscritto
Risposta 4 : hanno  solo  l'efficacia  della  scrittura  privata  con
             sottoscrizioni non autenticate
Liv. diff. : 2

Numero :     006588
Quesito :    Le copie fotografiche di scritture:
Risposta 1 : Hanno  la  stessa efficacia probatoria delle autentiche,
             se  la  loro conformita' con l'originale e' attestata da
             pubblico    ufficiale   competente   ovvero   non   sono
             espressamente disconosciute
Risposta 2 : Hanno  la  stessa  efficacia probatoria delle autentiche
             anche   se   la  loro  conformita'  con  l'originale  e'
             attestata da pubblico ufficiale incompetente
Risposta 3 : Non hanno mai efficacia probatoria
Risposta 4 : Hanno   sempre  la  stessa  efficacia  probatoria  delle
             autentiche
Liv. diff. : 2

Numero :     006589
Quesito :    E'  ammessa  la  prova  per  testimoni quando secondo la
             legge o la volonta' delle parti un contratto deve essere
             provato per iscritto?
Risposta 1 : Si',  ma  soltanto  nel  caso in cui il contraente abbia
             senza  sua colpa perduto il documento che gli forniva la
             prova
Risposta 2 : Si',  ma  solo se e' disposta dall'autorita' giudiziaria
             quando,  avuto  riguardo alle qualita' delle parti, alla
             natura del contratto e ad ogni altra circostanza, appare
             verosimile che vi sia stato un atto scritto
Risposta 3 : No, in nessun caso
Risposta 4 : No, salvo nei giudizi di mero accertamento
Liv. diff. : 3

Numero :     006590
Quesito :    E'  ammessa  la  prova  per  testimoni  quando  la forma
             scritta  di  un  contratto  e'  richiesta  sotto pena di
             nullita'?
Risposta 1 : Si',  ma  solo nel caso in cui il contraente abbia senza
             sua colpa perduto il documento che gli forniva la prova
Risposta 2 : No, in nessun caso
Risposta 3 : Si',  ma  solo se e' disposto dall'autorita' giudiziaria
             quando,  avuto  riguardo alla qualita' delle parti, alla
             natura  del contratto e a ogni altra circostanza, appare
             verosimile che vi sia stato un atto scritto
Risposta 4 : Si', sempre
Liv. diff. : 3

Numero :     006591
Quesito :    Le presunzioni legali:
Risposta 1 : Dispensano  da qualunque prova coloro a favore dei quali
             esse sono stabilite
Risposta 2 : Sono lasciate al libero apprezzamento del giudice
Risposta 3 : Obbligano  coloro a favore dei quali esse sono stabilite
             a  fornire  la  prova  del  fatto  dal quale la legge fa
             dipendere   la   sussistenza   della   fattispecie   che
             costituisce fondamento della pretesa fatta valere
Risposta 4 : Consentono  al  giudice  di  trarre  da  un fatto ignoto
             determinate conseguenze per risalire a un fatto noto
Liv. diff. : 2

Numero :     006592
Quesito :    A   norma   del   codice  civile  il  debitore  risponde
             dell'adempimento delle obbligazioni:
Risposta 1 : Con tutti i suoi beni presenti e futuri
Risposta 2 : Con  tutti  i suoi beni presenti, ma non con i suoi beni
             futuri
Risposta 3 : Con i suoi beni futuri, ma non con i suoi beni presenti
Risposta 4 : Con  tutti  i suoi beni mobili presenti e futuri e con i
             suoi beni immobili presenti, ma non con quelli futuri
Liv. diff. : 1

Numero :     006593
Quesito :    I  creditori  hanno eguale diritto di essere soddisfatti
             sui beni del debitore?
Risposta 1 : Si', salve le cause legittime di prelazione
Risposta 2 : Si',  ma  solo  se  i beni su cui soddisfarsi siano beni
             mobili gia' dati in pegno ai creditori
Risposta 3 : No,   salvo  che  venga  dichiarato  il  fallimento  del
             debitore
Risposta 4 : No,  dovendo  essere  soddisfatto  prima  il  credito di
             importo maggiore
Liv. diff. : 1

Numero :     006594
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  i  privilegi  sono cause
             legittime di prelazione?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo i privilegi speciali
Risposta 4 : Si', ma solo i privilegi generali
Liv. diff. : 1

Numero :     006595
Quesito :    Tizio,  debitore di Caio, ha costituito ipoteca a favore
             dello stesso Caio sul suo appartamento in Roma. Per caso
             fortuito  il  bene sottoposto ad ipoteca perisce. In tal
             caso Caio:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  che  gli sia prestata idonea garanzia su
             altri  beni  e,  in  mancanza, puo' chiedere l'immediato
             pagamento del suo credito.
Risposta 2 : Puo'  chiedere l'immediato pagamento del suo credito, ma
             non che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni
Risposta 3 : Puo'  chiedere  l'immediato  pagamento del suo credito e
             solo  se  Tizio  non  adempie  entro trenta giorni dalla
             richiesta puo' rivolgersi al giudice per ottenere idonea
             garanzia su altri beni del debitore
Risposta 4 : Puo'  chiedere al giudice che siano sottoposti a ipoteca
             altri  beni  immobili  del  debitore, ma in mancanza non
             puo'  chiedere  altre  forme di garanzia ne' l'immediato
             pagamento del suo credito
Liv. diff. : 3

Numero :     006596
Quesito :    Tizio, debitore di Caio, ha dato in pegno a quest'ultimo
             un  quadro  di sua proprieta' di grande valore. Per caso
             fortuito  il  bene  dato  in  pegno perisce. In tal caso
             Caio:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  che  gli sia prestata idonea garanzia su
             altri  beni  e,  in  mancanza, puo' chiedere l'immediato
             pagamento del suo credito
Risposta 2 : Puo'  chiedere l'immediato pagamento del suo credito, ma
             non che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni
Risposta 3 : Puo'  chiedere  l'immediato  pagamento del suo credito e
             solo  se  Tizio  non  adempie  entro trenta giorni dalla
             richiesta puo' rivolgersi al giudice per ottenere idonea
             garanzia su altri beni del debitore
Risposta 4 : Puo'  chiedere  al  giudice  che gli siano dati in pegno
             altri  beni mobili del debitore, ma in mancanza non puo'
             chiedere   altre   forme  di  garanzia  ne'  l'immediato
             pagamento del suo credito
Liv. diff. : 3

Numero :     006597
Quesito :    Tizio,  debitore  di  Caio,  ha  costituito  a favore di
             quest'ultimo  ipoteca  sul suo appartamento in Roma. Per
             caso fortuito il bene sottoposto ad ipoteca si deteriora
             in  modo  da  essere  insufficiente  alla  sicurezza del
             creditore. In tal caso Caio:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  che  gli sia prestata idonea garanzia su
             altri  beni  e,  in  mancanza, puo' chiedere l'immediato
             pagamento del suo credito
Risposta 2 : Puo'  chiedere l'immediato pagamento del suo credito, ma
             non che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni
Risposta 3 : Puo'  chiedere  l'immediato  pagamento del suo credito e
             solo  se  Tizio  non  adempie  entro trenta giorni dalla
             richiesta puo' rivolgersi al giudice per ottenere idonea
             garanzia su altri beni del debitore
Risposta 4 : Puo'  chiedere  al  giudice  che  vengano  sottoposti ad
             ipoteca altri beni immobili del debitore, ma in mancanza
             non   puo'   chiedere   altre   forme  di  garanzia  ne'
             l'immediato pagamento del suo credito
Liv. diff. : 3

Numero :     006598
Quesito :    Tizio, debitore di Caio, ha dato in pegno a quest'ultimo
             un  quadro  di sua proprieta' di grande valore. Per caso
             fortuito  la  cosa data in pegno si deteriora in modo da
             essere  insufficiente  alla  sicurezza del creditore. In
             tal caso Caio:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  che  gli sia prestata idonea garanzia su
             altri  beni  e,  in  mancanza, puo' chiedere l'immediato
             pagamento del suo credito
Risposta 2 : Puo'  chiedere l'immediato pagamento del suo credito, ma
             non che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni
Risposta 3 : Puo'  chiedere  l'immediato  pagamento del suo credito e
             solo  se  Tizio  non  adempie  entro trenta giorni dalla
             richiesta puo' rivolgersi al giudice per ottenere idonea
             garanzia su altri beni del debitore
Risposta 4 : Puo'  chiedere  al  giudice  che gli siano dati in pegno
             altri  beni mobili del debitore, ma in mancanza non puo'
             chiedere   altre  forme  di  garanzia,  ne'  l'immediato
             pagamento del suo credito
Liv. diff. : 3

Numero :     006599
Quesito :    Tizio ha dato in pegno al proprio creditore Caio uno dei
             suoi quadri d'autore. Alcuni giorni dopo la costituzione
             del  pegno  e  senza  alcuna responsabilita' di Caio, un
             incendio    sviluppatosi   nella   casa   in   cui   era
             diligentemente  custodito  il  quadro,  ne  determina il
             totale  perimento.  Il  codice  civile riserva in questo
             caso al creditore qualche tutela?
Risposta 1 : Si',  il creditore puo' chiedere al debitore che gli sia
             prestata  idonea  garanzia su altri beni e, in mancanza,
             l'immediato pagamento del suo credito
Risposta 2 : Si',   il  creditore  puo'  chiedere  al  debitore  solo
             l'immediato pagamento del suo credito
Risposta 3 : Si',  il  creditore ha diritto ad ottenere la proprieta'
             di altro bene di pari valore
Risposta 4 : No, il creditore perde la garanzia
Liv. diff. : 2

Numero :     006600
Quesito :    Tizio  ha  sottoposto  a  ipoteca,  a favore del proprio
             creditore  Caio,  una  villetta  di sua proprieta'. Dopo
             alcuni  giorni dall'iscrizione dell'ipoteca nei registri
             immobiliari,     per     cause     indipendenti    dalla
             responsabilita' di Caio, un incendio determina il totale
             perimento  della  villetta con conseguente insufficienza
             della  sicurezza del creditore. Il codice civile riserva
             in questo caso al creditore qualche tutela?
Risposta 1 : Si',  il creditore puo' chiedere al debitore che gli sia
             prestata  idonea  garanzia su altri beni e, in mancanza,
             l'immediato pagamento del suo credito
Risposta 2 : Si',   il  creditore  puo'  chiedere  al  debitore  solo
             l'immediato pagamento del suo credito
Risposta 3 : Si',   il   creditore   ha   diritto   di   ottenere  il
             trasferimento in proprieta' dell'area di risulta
Risposta 4 : No, il creditore perde la garanzia
Liv. diff. : 2

Numero :     006601
Quesito :    Tizio  ha  sottoposto  a  ipoteca,  a favore del proprio
             creditore  Caio,  una  villetta  di sua proprieta'. Dopo
             alcuni  giorni dall'iscrizione dell'ipoteca nei registri
             immobiliari,     per     cause     indipendenti    dalla
             responsabilita'   di  Caio,  un  incendio  determina  il
             deterioramento della villetta, che diventa insufficiente
             alla  sicurezza  del creditore. Il codice civile riserva
             in questo caso al creditore medesimo qualche tutela?
Risposta 1 : Si',  il creditore puo' chiedere al debitore che gli sia
             prestata  idonea  garanzia su altri beni e, in mancanza,
             l'immediato pagamento del suo credito
Risposta 2 : Si',   il  creditore  puo'  chiedere  al  debitore  solo
             l'immediato pagamento del suo credito
Risposta 3 : Si',   il   creditore   ha   diritto   ad   ottenere  il
             trasferimento della proprieta' della villetta
Risposta 4 : No, il creditore perde la garanzia
Liv. diff. : 2

Numero :     006602
Quesito :    Rina,    debitrice    di   Pinuccio   della   somma   di
             venticinquemila  EURO,  a  garanzia del pagamento da' in
             pegno una delle sue antiche e preziose sete indiane allo
             stesso   Pinuccio,  che  la  prende  in  consegna  e  la
             custodisce  diligentemente  nella  propria abitazione di
             Lipari.  Alcuni giorni dopo la costituzione del pegno un
             improvviso  fulmine, durante un temporale di eccezionale
             violenza,  abbatte  la  casa  di Pinuccio e distrugge la
             preziosa  seta, che era stata accuratamente conservata e
             non era coperta da assicurazione. In questo caso:
Risposta 1 : Pinuccio  puo'  chiedere  a  Rina  che  gli sia prestata
             idonea   garanzia   su   altri   beni  e,  in  mancanza,
             l'immediato pagamento dei venticinquemila EURO
Risposta 2 : Pinuccio  puo' chiedere a Rina l'immediato pagamento dei
             venticinquemila  EURO,  ma  non  puo'  chiedergli  altra
             idonea  garanzia,  se  non  era  stato  pattuito  che in
             mancanza  di  pagamento  nel  termine  fissato  la  seta
             sarebbe passata in sua proprieta'
Risposta 3 : Pinuccio  non  puo'  chiedere  altra idonea garanzia, ma
             puo'  chiedere l'immediato pagamento dei venticinquemila
             EURO, se era stato pattuito che in mancanza di pagamento
             nel  termine  fissato  la  seta  sarebbe  passata in sua
             proprieta'
Risposta 4 : Pinuccio  perde  la  garanzia e non puo' chiedere a Rina
             l'immediato pagamento dei venticinquemila EURO
Liv. diff. : 2

Numero :     006603
Quesito :    Pino,  debitore di Rina commerciante di profumi, ha dato
             in  pegno  a  quest'ultima un prezioso libro indiano nel
             quale  sono  descritte  le  tecniche  orientali  per  la
             produzione  di  essenze;  il pegno e' stato costituito a
             garanzia  dei  debiti  contratti da Pino per profumi non
             pagati.  Per caso fortuito il libro dato in pegno, e non
             assicurato, perisce. In tal caso Rina:
Risposta 1 : Puo'  chiedere  che  gli sia prestata idonea garanzia su
             altri  beni  e,  in  mancanza, puo' chiedere l'immediato
             pagamento del suo credito
Risposta 2 : Puo'  chiedere l'immediato pagamento del suo credito, ma
             non  che gli sia prestata idonea garanzia su altri beni,
             ed e' nullo il patto contrario
Risposta 3 : Puo'  chiedere  che  le  sia prestata idonea garanzia su
             altri  beni  del  debitore,  ma,  in  mancanza, non puo'
             chiedere  l'immediato  pagamento  del  debito, salvo che
             Pino sia divenuto insolvente
Risposta 4 : Non  puo' chiedere l'immediato pagamento del suo credito
             ne' che le sia prestata altra idonea garanzia, salvo che
             Pino sia divenuto insolvente
Liv. diff. : 3

Numero :     006604
Quesito :    Tizio,  debitore  di Caio, costituisce in pegno a favore
             di  questo  un  anello  d'oro  e  conviene  con Caio che
             quest'ultimo,  nel caso di mancato pagamento del credito
             nel  termine  fissato,  divenga  proprietario della cosa
             data in pegno. In questo caso, il patto:
Risposta 1 : E' nullo
Risposta 2 : E' valido
Risposta 3 : E' valido tra le parti, ma non e' opponibile ai terzi
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     006605
Quesito :    Il patto commissorio e' nullo:
Risposta 1 : Anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del
             pegno
Risposta 2 : Solo se coevo alla costituzione dell'ipoteca o del pegno
Risposta 3 : Solo  se  anteriore alla costituzione dell'ipoteca o del
             pegno
Risposta 4 : Solo  se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del
             pegno
Liv. diff. : 1

Numero :     006606
Quesito :    Tizio  concede  a  Caio,  a titolo di mutuo, la somma di
             lire  100.000.000.  Nel  relativo  contratto  Caio, dopo
             avere  garantito  la  restituzione  della somma mediante
             consenso  all'iscrizione  di  ipoteca  su un bene di sua
             proprieta',  conviene  con  Tizio  che,  in mancanza del
             pagamento del credito nel termine fissato, la proprieta'
             della cosa ipotecata passi al creditore. Tale patto e':
Risposta 1 : Nullo
Risposta 2 : Annullabile
Risposta 3 : Valido ed efficace
Risposta 4 : Valido  ma inefficace fino al momento in cui, scaduto il
             termine  fissato  per la restituzione della somma data a
             mutuo,  il  creditore  abbia notificato al debitore, per
             mezzo  di  ufficiale  giudiziario,  un  atto mediante il
             quale egli dichiari di volere profittare del patto
Liv. diff. : 1

Numero :     006607
Quesito :    Tizio   e'   debitore   di  Caio  della  somma  di  lire
             100.000.000  a  titolo di mutuo garantito con ipoteca su
             un  proprio immobile. Le parti, in epoca successiva alla
             stipula  del  relativo  contratto,  si recano dal notaio
             Romani  e chiedono se e' possibile pattuire che, in caso
             di mancato pagamento del credito nel termine fissato, la
             proprieta' della cosa ipotecata passi al creditore Caio.
             Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Che il patto e' nullo, e lo sarebbe stato anche se coevo
             alla costituzione dell'ipoteca
Risposta 2 : Che   il   patto   e'  valido  perche'  successivo  alla
             costituzione dell'ipoteca
Risposta 3 : Che  il  patto  e'  nullo  solo  perche' successivo alla
             costituzione dell'ipoteca
Risposta 4 : Che il patto e' comunque valido, malgrado sia successivo
             alla costituzione dell'ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     006608
Quesito :    Tizio e' debitore di Caio della somma di lire 10.000.000
             a  titolo  di mutuo garantito con un pegno su un proprio
             bene  mobile.  Le parti in epoca successiva alla stipula
             del relativo contratto si recano dal notaio Romani e gli
             chiedono  se  possono  pattuire  che, in caso di mancato
             pagamento del credito nel termine fissato, la proprieta'
             della  cosa  data  in  pegno passi al creditore Caio. Il
             notaio rispondera':
Risposta 1 : Che il patto e' nullo
Risposta 2 : Che il patto e' valido
Risposta 3 : Che  il  patto  e'  nullo,  ma  sarebbe  stato valido se
             convenuto contestualmente al sorgere del credito
Risposta 4 : Che  il  patto  e'  valido,  ma  sarebbe  stato nullo se
             convenuto contestualmente al sorgere del credito
Liv. diff. : 1

Numero :     006609
Quesito :    Il privilegio generale si esercita:
Risposta 1 : Su tutti i beni mobili del debitore
Risposta 2 : Su determinati beni mobili del debitore
Risposta 3 : Su tutti i beni immobili del debitore
Risposta 4 : Su determinati beni immobili del debitore
Liv. diff. : 1

Numero :     006610
Quesito :    Il privilegio dello Stato, per quanto riguarda l'imposta
             di  successione, ha effetto in pregiudizio dei creditori
             chirografari del defunto?
Risposta 1 : Si',   salvo  che  si  tratti  di  creditori  che  hanno
             esercitato  il  diritto  di  separazione  dei  beni  del
             defunto da quelli dell'erede
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  salvo  che  l'eredita'  sia  stata  accettata  con
             beneficio d'inventario
Risposta 4 : Si', in ogni caso
Liv. diff. : 3

Numero :     006611
Quesito :    I  crediti  del mandatario derivanti dall'esecuzione del
             mandato hanno privilegio sulle cose del mandante?
Risposta 1 : Si',  ma  solo  su  quelle che il mandatario detiene per
             l'esecuzione del mandato
Risposta 2 : Si', su tutte quelle del mandante
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No,  salvo  che  il  privilegio  sia stato espressamente
             pattuito nel contratto di mandato
Liv. diff. : 3

Numero :     006612
Quesito :    La  societa'  Alfa s.r.l. ha venduto alla Beta s.r.l. un
             tornio da utilizzare nel ciclo produttivo della societa'
             acquirente.   Nel  relativo  contratto  le  parti  hanno
             convenuto  che  il  prezzo,  di  lire cento milioni, sia
             pagato  in  due rate da lire cinquanta milioni ciascuna.
             Successivamente al pagamento della prima rata di prezzo,
             la  societa'  Alfa  s.r.l.  provvede  alla  consegna del
             macchinario.  In tale ipotesi la societa' Alfa s.r.l. ha
             privilegio sul macchinario stesso?
Risposta 1 : Si',  per  il  prezzo  non  pagato  ma  il privilegio e'
             subordinato  alla  trascrizione dei documenti, dai quali
             la   vendita   e  il  credito  risultano,  nel  registro
             istituito  presso la cancelleria del tribunale nella cui
             giurisdizione la macchina viene collocata
Risposta 2 : Si',  per l'intero prezzo e non e' subordinato ad alcuna
             forma di pubblicita'
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No,  salvo  che la parte di prezzo gia' pagata sia stata
             anticipata   alla   societa'  acquirente  da  una  banca
             autorizzata  all'esercizio  di prestiti con garanzia sul
             macchinario e nei limiti di tale parte di prezzo
Liv. diff. : 2

Numero :     006613
Quesito :    Tizio, a garanzia di un mutuo da lui contratto con Caio,
             concede  ipoteca  su  un appartamento di sua proprieta'.
             Dopo  due  mesi  Tizio  muore,  i  suoi  eredi accettano
             puramente  e  semplicemente la sua eredita' e presentano
             la  relativa  dichiarazione di successione. Il creditore
             Caio  iscrive  l'ipoteca  a proprio favore solo dopo due
             mesi dalla morte di Tizio. In questo caso, il privilegio
             dello   Stato   per   quanto   riguarda   l'imposta   di
             successione:
Risposta 1 : Non ha effetto a danno del creditore Caio
Risposta 2 : Ha effetto a danno del creditore Caio
Risposta 3 : Concorre in pari grado con l'ipoteca
Risposta 4 : Rende  inefficace l'ipoteca in quanto iscritta contro un
             debitore ormai defunto
Liv. diff. : 3

Numero :     006614
Quesito :    A norma del codice civile, possono essere dati in pegno,
             tra l'altro:
Risposta 1 : I beni mobili non iscritti nei pubblici registri
Risposta 2 : I  beni  immobili  che  sono  in  commercio  con le loro
             pertinenze
Risposta 3 : I  mulini  e  gli  altri edifici galleggianti assicurati
             saldamente e permanentemente alla riva
Risposta 4 : I crediti solo se chirografari
Liv. diff. : 1

Numero :     006615
Quesito :    A norma del codice civile, possono essere dati in pegno,
             tra l'altro:
Risposta 1 : Le universalita' di mobili
Risposta 2 : I  beni  immobili  che  sono  in  commercio  con le loro
             pertinenze
Risposta 3 : I crediti esclusivamente se incorporati in un titolo
Risposta 4 : I   mulini   e   gli   edifici  galleggianti  ,  purche'
             permanentemente e saldamente fissati alla riva
Liv. diff. : 1

Numero :     006616
Quesito :    A norma del codice civile, possono essere dati in pegno,
             tra l'altro:
Risposta 1 : I crediti
Risposta 2 : I  beni  immobili  che  sono  in  commercio  con le loro
             pertinenze
Risposta 3 : I crediti esclusivamente se incorporati in un titolo
Risposta 4 : I crediti solo se chirografari
Liv. diff. : 1

Numero :     006617
Quesito :    Tizio,  debitore  verso Caio di lire 500.000, a garanzia
             del pagamento di tale somma, intende costituire in pegno
             a  favore  dello  stesso  Caio  un  quadro.  Al  fine di
             garantire   a  Caio  il  diritto  di  farsi  pagare  con
             prelazione  sulla cosa ricevuta in pegno, e' sufficiente
             la semplice consegna del quadro al creditore?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  se  la  cosa  data  in  pegno  e' inventariata nel
             catalogo ufficiale dei beni artistici
Risposta 4 : Si',  se  la cosa data in pegno ha un valore superiore a
             lire cinquemila
Liv. diff. : 3

Numero :     006618
Quesito :    Salvo patto contrario, il creditore pignoratizio, quando
             la cosa data in pegno e' fruttifera:
Risposta 1 : Ha  la  facolta' di fare suoi i frutti imputandoli prima
             alle spese e agli interessi e poi al capitale
Risposta 2 : Ha la facolta' di far suoi i frutti imputandoli prima al
             capitale e poi agli interessi e alle spese
Risposta 3 : Deve sempre restituire i frutti
Risposta 4 : Deve fare vendere al pubblico incanto i frutti
Liv. diff. : 2

Numero :     006619
Quesito :    Rinella concede in pegno a Giuseppe una grande quantita'
             di  cose fruttifere a garanzia della restituzione di una
             somma  di  denaro  che  Giuseppe  le  ha  mutuato per la
             costruzione  di  una casa al mare. Non appena vengono ad
             esistenza i frutti:
Risposta 1 : Giuseppe,  salvo  che  vi  sia stato un patto contrario,
             potra' fare suoi i frutti imputandoli prima alle spese e
             agli interessi, e poi al capitale
Risposta 2 : Giuseppe,   nonostante  un  eventuale  patto  contrario,
             potra'  far  suoi  i  frutti imputandoli prima alle alle
             spese e agli interessi e poi al capitale
Risposta 3 : Giuseppe  non  potra' far suoi i frutti ed e' nullo ogni
             patto contrario
Risposta 4 : Giuseppe  non potra' far suoi i frutti prima del termine
             fissato   per  l'adempimento  ed  e'  nullo  ogni  patto
             contrario,  ma  scaduto  il  termine,  senza che Rinella
             abbia  adempiuto,  potra'  far suoi i frutti imputandoli
             prima alle spese e agli interessi e poi al capitale
Liv. diff. : 2

Numero :     006620
Quesito :    Pino concede in pegno a Rina, nota fioraia e profumiera,
             quattro  rarissime piante di orchidee che periodicamente
             fioriscono producendo fiori molto richiesti sul mercato;
             il  pegno e' costituito a garanzia della restituzione di
             una  somma  di  denaro  che  Rina  gli  ha  mutuato  per
             l'acquisto  di un'imbarcazione con la quale Pino intende
             veleggiare  con la sua fidanzata durante le vacanze. Non
             appena inizia la fioritura:
Risposta 1 : Rina,  salvo che vi sia stato un patto contrario, potra'
             fare suoi i frutti
Risposta 2 : Rina,  nonostante  un  eventuale patto contrario, potra'
             far suoi i frutti
Risposta 3 : Rina non potra' far suoi i frutti ed e' nullo ogni patto
             contrario
Risposta 4 : Rina  non  potra'  far  suoi  i frutti prima del termine
             fissato   per  l'adempimento  ed  e'  nullo  ogni  patto
             contrario,  ma  scaduto il termine, senza che Pino abbia
             adempiuto,  potra'  far  suoi i frutti imputandoli prima
             alle spese e agli interessi e poi al capitale
Liv. diff. : 2

Numero :     006621
Quesito :    Puo'   il   creditore   pignoratizio  usare  della  cosa
             costituita in pegno senza il consenso del concedente?
Risposta 1 : No,  salvo che l'uso sia necessario per la conservazione
             di essa
Risposta 2 : Si',  purche' imputi l'utile ricavato prima alle spese e
             agli interessi e poi al capitale
Risposta 3 : Si', purche' ne rispetti la destinazione economica
Risposta 4 : Si', purche' corrisponda un equo compenso al costituente
Liv. diff. : 3

Numero :     006622
Quesito :    In  caso  di deterioramento della cosa data in pegno, il
             costituente puo':
Risposta 1 : Domandare  al giudice l'autorizzazione a venderla oppure
             chiedere   la  restituzione  del  pegno  offrendo  altra
             garanzia reale che il giudice riconosca idonea
Risposta 2 : Ottenere  dal  creditore  pignoratizio  la  restituzione
             della cosa senza obbligo di offrire altra garanzia
Risposta 3 : Vendere   la  cosa  senza  autorizzazione  giudiziale  e
             soddisfare  con  il  ricavato  il creditore pignoratizio
             anche senza il consenso di quest'ultimo
Risposta 4 : Domandare   al  giudice  l'assegnazione  della  cosa  al
             creditore   pignoratizio  anche  senza  il  consenso  di
             quest'ultimo
Liv. diff. : 3

Numero :     006623
Quesito :    In  caso  di  diminuzione  di  valore della cosa data in
             pegno, il costituente puo':
Risposta 1 : Domandare  al giudice l'autorizzazione a venderla oppure
             chiedere   la  restituzione  del  pegno  offrendo  altra
             garanzia reale che il giudice riconosca idonea
Risposta 2 : Vendere la cosa senza alcuna autorizzazione, depositando
             il ricavato presso la Cassa Depositi e Prestiti
Risposta 3 : Vendere   la  cosa  senza  autorizzazione  giudiziale  e
             soddisfare  con  il  ricavato  il creditore pignoratizio
             anche senza il consenso di quest'ultimo
Risposta 4 : Domandare   al  giudice  l'assegnazione  della  cosa  al
             creditore   pignoratizio  anche  senza  il  consenso  di
             quest'ultimo
Liv. diff. : 3

Numero :     006624
Quesito :    Se  la  cosa  data  in pegno si deteriora in modo da far
             temere che essa divenga insufficiente alla sicurezza del
             creditore, questi, volendo vendere la cosa stessa:
Risposta 1 : Deve  chiedere  al  giudice  l'autorizzazione a vendere,
             previo avviso a colui che ha costituito il pegno
Risposta 2 : Deve domandare al costituente l'autorizzazione a vendere
             senza necessita' di autorizzazione del giudice
Risposta 3 : Puo'   procedere   alla   vendita  senza  autorizzazione
             giudiziale facendo proprio il ricavato
Risposta 4 : Puo'   procedere   alla   vendita  senza  autorizzazione
             giudiziale e soddisfarsi sul ricavato fino a concorrenza
             del credito
Liv. diff. : 3

Numero :     006625
Quesito :    Nel  caso  di  pegno  avente  ad oggetto un bene mobile,
             qualora si presenti un'occasione favorevole alla vendita
             del bene, il costituente puo':
Risposta 1 : Chiedere al giudice l'autorizzazione a vendere la cosa
Risposta 2 : Chiedere  al  giudice l'autorizzazione a vendere la cosa
             solo se egli e' terzo rispetto al rapporto garantito
Risposta 3 : Vendere    la    cosa   senza   necessita'   di   alcuna
             autorizzazione
Risposta 4 : Chiedere   l'autorizzazione   alla  vendita  alla  Cassa
             Depositi e Prestiti
Liv. diff. : 2

Numero :     006626
Quesito :    In quale delle seguenti ipotesi il codice civile prevede
             che  colui  che ha costituito il pegno puo' chiederne la
             restituzione anticipata?
Risposta 1 : In  caso  di  deterioramento  o di diminuzione di valore
             della  cosa  data  in  pegno  e  sempre  che offra altra
             garanzia reale che il giudice riconosca idonea
Risposta 2 : In caso di notevole aumento di valore della cosa data in
             pegno e sempre che offra altra garanzia, anche non reale
Risposta 3 : In caso di morte del creditore pignoratizio
Risposta 4 : In  caso  di  costituzione  del pegno da parte del terzo
             datore  se  le  condizioni  economiche del debitore sono
             divenute tali da far temere l'inadempimento del debito
Liv. diff. : 3

Numero :     006627
Quesito :    Pucci costituisce in pegno a favore di Nella venticinque
             personal   computers,  collegati  in  rete,  a  garanzia
             dell'adempimento   dell'obbligo   di  restituire,  entro
             cinque anni, una somma di denaro che Nella gli ha dato a
             mutuo  per  la costruzione di una villetta nell'isola di
             Lipari. Dopo circa un anno la rete di computers, a causa
             dell'evoluzione    tecnica,    subisce    una   notevole
             diminuzione di valore. In questo caso Pucci puo':
Risposta 1 : Domandare   al  giudice  l'autorizzazione  a  vendere  i
             computers  oppure  chiedere  la  restituzione del pegno,
             offrendo  altra  garanzia reale che il giudice riconosca
             idonea
Risposta 2 : Vendere,   senza   autorizzazione  giudiziale,  la  cosa
             costituita  in  pegno e soddisfare Nella con il ricavato
             anche senza il consenso di quest'ultima
Risposta 3 : Domandare   al  giudice  l'autorizzazione  a  vendere  i
             computers,  ma  non  chiedere la restituzione del pegno,
             pur  offrendo  altra  garanzia  reale  che  possa essere
             riconosciuta idonea dal giudice
Risposta 4 : Domandare  al  giudice che i computers vengano assegnati
             in   pagamento  a  Nella  anche  senza  il  consenso  di
             quest'ultima
Liv. diff. : 3

Numero :     006628
Quesito :    Il  creditore  pignoratizio,  per  il  conseguimento  di
             quanto gli e' dovuto, puo', fra l'altro:
Risposta 1 : Domandare  al  giudice  che  la cosa gli venga assegnata
             fino  alla  concorrenza  del  debito secondo la stima da
             farsi  con  perizia  o secondo il prezzo corrente, se la
             cosa ha un prezzo di mercato
Risposta 2 : Far  vendere  la cosa ricevuta in pegno, ma non puo' mai
             chiederne l'assegnazione a proprio favore
Risposta 3 : Chiedere  al  giudice  l'assegnazione  della cosa fino a
             concorrenza  del  debito  secondo  la stima da farsi con
             perizia  o  secondo il prezzo corrente, se la cosa ha un
             prezzo  di  mercato, ma non puo' mai far vendere la cosa
             ricevuta in pegno
Risposta 4 : Fare  propria la cosa ricevuta in pegno senza necessita'
             di alcuna autorizzazione
Liv. diff. : 3

Numero :     006629
Quesito :    Rina  costituisce  in pegno a favore di Pino un prezioso
             anello  indiano,  che  non  ha  un  prezzo di mercato, a
             garanzia dell'adempimento dell'obbligo di restituire una
             somma  di  denaro  che  Pino  le  ha  dato  a  mutuo per
             l'acquisto  di  una  quota  indivisa  di  un immobile in
             Torino destinato a studio professionale. In questo caso,
             per  il conseguimento di quanto gli e' dovuto, Pino, fra
             l'altro:
Risposta 1 : Puo'   domandare  al  giudice  che  l'anello  gli  venga
             assegnato  fino  alla concorrenza del debito, secondo la
             stima da farsi con perizia
Risposta 2 : Puo' far vendere l'anello ricevuto in pegno, ma non puo'
             in nessun caso chiederne l'assegnazione a proprio favore
Risposta 3 : Puo'  chiedere  al  giudice  l'assegnazione  della quota
             indivisa dell'immobile in Torino acquistata da Rina
Risposta 4 : Puo'  fare  proprio  l'anello  ricevuto  in  pegno senza
             necessita' di alcuna autorizzazione
Liv. diff. : 3

Numero :     006630
Quesito :    Nel pegno di crediti, la prelazione ha luogo:
Risposta 1 : Quando   il   pegno   risulta   da  atto  scritto  e  la
             costituzione di esso e' stata notificata al debitore del
             credito   dato  in  pegno  ovvero  e'  stata  da  questo
             accettata con scrittura avente data certa
Risposta 2 : Quando  il  pegno,  ancorche'  non  risultante  da  atto
             scritto, venga notificato al debitore
Risposta 3 : Con    la    consegna   al   creditore   del   documento
             rappresentativo del credito
Risposta 4 : Con   la   consegna   al  creditore  del  documento  che
             conferisce l'esclusiva disponibilita' del credito
Liv. diff. : 3

Numero :     006631
Quesito :    Nel   pegno   dei   crediti,   perche'  abbia  luogo  la
             prelazione:
Risposta 1 : Il  pegno  deve in ogni caso risultare da atto scritto e
             la  costituzione di esso deve essere stata notificata al
             debitore  del  credito  dato in pegno ovvero deve essere
             stata  da  questo  accettata  con  scrittura avente data
             certa
Risposta 2 : Il  pegno  deve risultare da atto scritto soltanto se il
             credito garantito eccede le cinquemila lire
Risposta 3 : Non occorre alcun requisito di forma
Risposta 4 : Il  pegno  deve risultare da atto scritto soltanto se il
             credito garantito e' sorto con atto scritto
Liv. diff. : 2

Numero :     006632
Quesito :    L'iscrizione dell'ipoteca ha natura:
Risposta 1 : Costitutiva
Risposta 2 : Dichiarativa  tra  le  parti e costitutiva nei confronti
             dei terzi
Risposta 3 : Dichiarativa
Risposta 4 : Di pubblicita' notizia
Liv. diff. : 1

Numero :     006633
Quesito :    L'ipoteca attribuisce al creditore:
Risposta 1 : Il  diritto di espropriare, anche in confronto del terzo
             acquirente,  i beni vincolati a garanzia del suo credito
             e  di  essere  soddisfatto  con  preferenza  sul  prezzo
             ricavato dall'espropriazione
Risposta 2 : Il  diritto di fare dichiarare la nullita' degli atti di
             disposizione  dei  beni  vincolati  a  garanzia  del suo
             credito
Risposta 3 : Il  diritto  di  riscattare  la  proprieta'  del bene da
             qualunque avente causa
Risposta 4 : Il   diritto   di  farsi  attribuire  a  sua  scelta  la
             proprieta'  del  bene  ipotecato  o  di  altro  bene del
             debitore
Liv. diff. : 1

Numero :     006634
Quesito :    Tizio  ha  concesso al proprio creditore Caio ipoteca su
             un  terreno  di  sua  proprieta'.  Successivamente Tizio
             vende detto terreno a Sempronio. L'ipoteca attribuisce a
             Caio:
Risposta 1 : Il   diritto   di  espropriare  anche  in  confronto  di
             Sempronio il bene vincolato a garanzia del suo credito e
             di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato
             dall'espropriazione.
Risposta 2 : Il  diritto  di  far dichiarare la nullita' dell'atto di
             vendita del terreno
Risposta 3 : Il diritto di riscattare il terreno da Sempronio
Risposta 4 : Il  diritto  di  pretendere  il  pagamento da Tizio e da
             Sempronio in parti uguali fra loro
Liv. diff. : 2

Numero :     006635
Quesito :    Tizio  a garanzia di un credito di Caio nei confronti di
             Sempronio  ha  costituito  ipoteca  su un terreno di sua
             proprieta'  in  Roma. Successivamente ha venduto a Primo
             detto terreno. L'ipoteca attribuisce a Caio:
Risposta 1 : Il  diritto  di espropriare anche nei confronti di Primo
             il bene vincolato a garanzia del suo credito e di essere
             soddisfatto   con   preferenza   sul   prezzo   ricavato
             dall'espropriazione
Risposta 2 : Il diritto di riscattare da Primo il terreno
Risposta 3 : Il  diritto  di  far dichiarare la nullita' dell'atto di
             vendita del terreno
Risposta 4 : Il  diritto  di espropriare il bene vincolato a garanzia
             del suo credito solo se prova che Primo era a conoscenza
             del credito stesso
Liv. diff. : 2

Numero :     006636
Quesito :    In quale momento si costituisce l'ipoteca?
Risposta 1 : Con l'iscrizione nei registri immobiliari
Risposta 2 : Con   la  sottoscrizione  dell'atto  di  concessione  di
             ipoteca
Risposta 3 : Con la registrazione dell'atto di concessione di ipoteca
             presso il competente ufficio del registro
Risposta 4 : Con  il  decorso  di  dieci  giorni  dall'iscrizione nei
             registri immobiliari
Liv. diff. : 1

Numero :     006637
Quesito :    Tizio  ha  dato  a  mutuo a Caio una somma di denaro con
             l'accordo  che la restituisca in centoventi rate mensili
             corrispondendogli  un  interesse variabile sulla base di
             un  parametro  prestabilito.  Volendo le parti garantire
             ipotecariamente  le  obbligazioni di Caio, Tizio si reca
             dal  notaio  per  sapere  se,  essendo  dovuti interessi
             variabili,   l'ipoteca   puo'   essere   iscritta  senza
             specifica   indicazione   dei   beni   gravati  e  senza
             determinazione  della somma per la quale l'iscrizione e'
             presa. Il notaio rispodera' che:
Risposta 1 : L'ipoteca  deve  in  ogni  caso  essere iscritta su beni
             specialmente  indicati  e  per  una somma determinata in
             danaro
Risposta 2 : L'ipoteca  deve  in  ogni  caso  essere iscritta su beni
             specialmente  indicati  ma,  non  essendo  possibile una
             quantificazione  monetaria  del  credito, non puo' e non
             deve  essere indicata la somma per la quale l'iscrizione
             e' presa
Risposta 3 : Non  essendo possibile una quantificazione monetaria del
             credito   non  possono  e  non  devono  essere  indicati
             nell'iscrizione  ne'  la somma per la quale l'iscrizione
             e'  presa  ne'  i  beni  gravati  da  ipoteca, dovendosi
             procedere  successivamente  alla loro determinazione con
             apposito atto da annotarsi a margine dell'iscrizione
Risposta 4 : Non  essendo possibile una quantificazione monetaria del
             credito, l'ipoteca non puo' essere concessa e costituita
             fino a quando, verificatosi l'inadempimento del debitore
             e  la  conseguente  decadenza dal beneficio del termine,
             non possa essere esattamente determinata la somma per la
             quale l'iscrizione deve essere presa
Liv. diff. : 1

Numero :     006638
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, e' capace di ipoteca, tra
             l'altro:
Risposta 1 : L'usufrutto dei beni immobili che sono in commercio
Risposta 2 : Il diritto di uso di qualunque bene che sia in commercio
Risposta 3 : I  diritti  personali  di  godimento su beni immobili in
             commercio
Risposta 4 : I diritti su marchi e brevetti
Liv. diff. : 1

Numero :     006639
Quesito :    A  norma  del codice civile, sono capaci di ipoteca, tra
             l'altro:
Risposta 1 : I  beni  immobili  che  sono  in  commercio  con le loro
             pertinenze
Risposta 2 : Le universalita' di mobili
Risposta 3 : I  diritti  personali  di  godimento su beni immobili in
             commercio
Risposta 4 : Le servitu' prediali continue apparenti
Liv. diff. : 1

Numero :     006640
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, e' capace di ipoteca, tra
             l'altro:
Risposta 1 : Il diritto di superficie
Risposta 2 : Il  diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza
             familiare, ma non su altri beni immobili
Risposta 3 : Qualunque   diritto   personale  di  godimento  su  beni
             immobili in commercio
Risposta 4 : Il diritto di uso su qualunque bene in commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     006641
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, e' capace di ipoteca, tra
             l'altro:
Risposta 1 : Il diritto dell'enfiteuta
Risposta 2 : Il  diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza
             familiare, ma non su altri beni immobili
Risposta 3 : Qualunque   diritto   personale  di  godimento  su  beni
             immobili in commercio
Risposta 4 : Il diritto di uso su qualunque bene in commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     006642
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, e' capace di ipoteca, tra
             l'altro:
Risposta 1 : Il diritto del concedente sul fondo enfiteutico
Risposta 2 : Il  diritto  di  credito rinveniente dalla vendita di un
             bene immobile
Risposta 3 : Qualunque   diritto   personale  di  godimento  su  beni
             immobili in commercio
Risposta 4 : Il diritto di uso su qualunque bene in commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     006643
Quesito :    A  norma  del codice civile, sono capaci di ipoteca, tra
             l'altro:
Risposta 1 : Le  rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi
             relative al debito pubblico
Risposta 2 : Le universalita' di mobili
Risposta 3 : Tutti i beni mobili in commercio
Risposta 4 : Tutti  i  diritti  personali di godimento su immobili in
             commercio
Liv. diff. : 1

Numero :     006644
Quesito :    Quale fra i seguenti diritti e' capace di ipoteca?
Risposta 1 : Il diritto dell'enfiteuta
Risposta 2 : Il diritto di servitu'
Risposta 3 : Il diritto di abitazione
Risposta 4 : Il diritto di uso
Liv. diff. : 1

Numero :     006645
Quesito :    Puo' essere iscritta ipoteca sul diritto di superficie?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se lo consente anche il proprietario del
             suolo
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se titolare del diritto di superficie e'
             una cooperativa edilizia
Liv. diff. : 1

Numero :     006646
Quesito :    Puo' essere ipotecato il diritto dell'enfiteuta?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo se lo consente anche il proprietario
Risposta 4 : Si', ma solo se si tratta di ipoteca legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006647
Quesito :    Puo'  essere  ipotecato  il  diritto  del concedente sul
             fondo enfiteutico?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo se lo consente anche l'enfiteuta
Risposta 4 : Si', ma solo se si tratta di ipoteca legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006648
Quesito :    Tizio, a garanzia di un finanziamento concessogli da una
             banca,  ha  costituito  ipoteca  su  un  terreno  di sua
             proprieta'  sul  quale  ha  successivamente costruito un
             fabbricato. In tal caso l'ipoteca:
Risposta 1 : Si estende automaticamente alla costruzione
Risposta 2 : Non si estende alla costruzione
Risposta 3 : Si  estende  alla  costruzione  solo  se  cio' sia stato
             espressamente   previsto   nell'atto   di   costituzione
             dell'ipoteca
Risposta 4 : Si   estende  alla  costruzione  solo  se  il  creditore
             dimostri    che   l'ipoteca   originaria   e'   divenuta
             insufficiente a garantire il credito
Liv. diff. : 1

Numero :     006649
Quesito :    La  servitu' di cui sia stata trascritta la costituzione
             dopo  l'iscrizione  di  un'ipoteca sullo stesso bene, e'
             opponibile al creditore ipotecario?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si', ma solo se si tratta di servitu' apparente
Risposta 4 : Si', ma solo se si tratta di servitu' non apparente
Liv. diff. : 1

Numero :     006650
Quesito :    L'usufrutto  di cui sia stata trascritta la costituzione
             dopo  l'iscrizione  di  un'ipoteca sullo stesso bene, e'
             opponibile al creditore ipotecario?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se  l'usufrutto sia stato costituito per
             durata ultranovennale
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  l'usufrutto sia stato costituito per
             durata infranovennale
Liv. diff. : 1

Numero :     006651
Quesito :    Il  diritto  di  uso  di  cui  sia  stata  trascritta la
             costituzione   dopo  l'iscrizione  di  un'ipoteca  sullo
             stesso bene, e' opponibile al creditore ipotecario?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si', ma solo se si tratta di ipoteca giudiziale
Risposta 4 : Si', ma solo se si tratta di ipoteca volontaria
Liv. diff. : 1

Numero :     006652
Quesito :    Il  diritto di abitazione di cui sia stata trascritta la
             costituzione   dopo  l'iscrizione  di  un'ipoteca  sullo
             stesso bene, e' opponibile al creditore ipotecario?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si', ma solo se si tratta di ipoteca giudiziale
Risposta 4 : Si', ma solo se si tratta di ipoteca volontaria
Liv. diff. : 1

Numero :     006653
Quesito :    In caso di espropriazione del bene ipotecato, il diritto
             di usufrutto di cui sia stata trascritta la costituzione
             dopo l'iscrizione dell'ipoteca:
Risposta 1 : Si estingue e il titolare e' ammesso a far valere le sue
             ragioni  sul  ricavato,  con  preferenza  rispetto  alle
             ipoteche  iscritte  posteriormente alla trascrizione del
             diritto di usufrutto medesimo
Risposta 2 : Continua  per  tutta  la  durata della vita del titolare
             limitatamente ai bisogni del titolare stesso e della sua
             famiglia
Risposta 3 : Potra'  estinguersi  o  perdurare  a  seconda  di quanto
             stabilito dal giudice dell'esecuzione
Risposta 4 : Continua  per  la  durata  stabilita,  ma  non  oltre un
             quinquennio   dalla   data   del   decreto  del  giudice
             dell'esecuzione
Liv. diff. : 3

Numero :     006654
Quesito :    In caso di espropriazione del bene ipotecato, il diritto
             di  uso di cui sia stata trascritta la costituzione dopo
             l'iscrizione dell'ipoteca:
Risposta 1 : Si estingue e il titolare e' ammesso a far valere le sue
             ragioni  sul  ricavato,  con  preferenza  rispetto  alle
             ipoteche  iscritte  posteriormente alla trascrizione del
             diritto di uso medesimo
Risposta 2 : Continua  per  tutta  la  durata della vita dell'usuario
             limitatamente  ai  bisogni  dello  stesso  e  della  sua
             famiglia
Risposta 3 : Potra'  estinguersi  o  perdurare  a  seconda  di quanto
             stabilito dal giudice dell'esecuzione
Risposta 4 : Continua  per  la  durata  stabilita,  ma  non  oltre un
             quinquennio   dalla   data   del   decreto  del  giudice
             dell'esecuzione
Liv. diff. : 3

Numero :     006655
Quesito :    In caso di espropriazione del bene ipotecato, il diritto
             di   abitazione   di   cui   sia   stata  trascritta  la
             costituzione dopo l'iscrizione dell'ipoteca:
Risposta 1 : Si estingue e il titolare e' ammesso a far valere le sue
             ragioni  sul  ricavato,  con  preferenza  rispetto  alle
             ipoteche  iscritte  posteriormente alla trascrizione del
             diritto di abitazione medesimo
Risposta 2 : Continua  per  tutta  la  durata della vita del titolare
             limitatamente ai bisogni del titolare stesso e della sua
             famiglia
Risposta 3 : Potra'  estinguersi  o  perdurare  a  seconda  di quanto
             stabilito dal giudice dell'esecuzione
Risposta 4 : Continua  per  la  durata  stabilita,  ma  non  oltre un
             quinquennio   dalla   data   del   decreto  del  giudice
             dell'esecuzione
Liv. diff. : 3

Numero :     006656
Quesito :    Sono  opponibili  al  creditore  ipotecario  le servitu'
             trascritte  a  carico  di  un  immobile  successivamente
             all'iscrizione dell'ipoteca?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si', solo se si tratta di servitu' apparenti
Risposta 4 : No, a meno che si tratti di servitu' industriali
Liv. diff. : 1

Numero :     006657
Quesito :    Le  servitu' di cui sia stata trascritta la costituzione
             dopo l'iscrizione dell'ipoteca:
Risposta 1 : Non  sono  opponibili  al creditore ipotecario, il quale
             puo' far subastare la cosa come libera
Risposta 2 : Sono opponibili al creditore ipotecario
Risposta 3 : Non  sono  opponibili al creditore ipotecario, salvo che
             sia  espressamente  previsto  nell'atto  di costituzione
             della servitu'
Risposta 4 : Sono  opponibili  al  creditore  ipotecario  solo  se si
             tratta di servitu' apparenti
Liv. diff. : 1

Numero :     006658
Quesito :    La costituzione del diritto di usufrutto trascritta dopo
             l'iscrizione d'ipoteca:
Risposta 1 : Non e' opponibile al creditore ipotecario, il quale puo'
             far subastare la cosa come libera
Risposta 2 : E' opponibile al creditore ipotecario
Risposta 3 : Non e' opponibile al creditore ipotecario, salvo che sia
             espressamente   previsto   nell'atto   di   costituzione
             dell'usufrutto
Risposta 4 : E'  opponibile al creditore ipotecario solo se si tratta
             di usufrutto vitalizio
Liv. diff. : 1

Numero :     006659
Quesito :    La  costituzione  del  diritto  di  uso  trascritta dopo
             l'iscrizione di ipoteca:
Risposta 1 : Non e' opponibile al creditore ipotecario, il quale puo'
             far subastare la cosa come libera
Risposta 2 : E' opponibile al creditore ipotecario
Risposta 3 : Non e' opponibile al creditore ipotecario, salvo che sia
             espressamente  previsto  nell'atto  di  costituzione del
             diritto d'uso
Risposta 4 : E'  opponibile  al  creditore  ipotecario  salvo  che si
             tratti di uso perpetuo
Liv. diff. : 1

Numero :     006660
Quesito :    La  costituzione  del  diritto  di abitazione trascritta
             dopo l'iscrizione dell'ipoteca:
Risposta 1 : Non e' opponibile al creditore ipotecario, il quale puo'
             far subastare la cosa come libera
Risposta 2 : E' opponibile al creditore ipotecario
Risposta 3 : Non e' opponibile al creditore ipotecario, salvo che sia
             espressamente  previsto  nell'atto  di  costituzione del
             diritto di abitazione
Risposta 4 : E'  opponibile al creditore ipotecario solo se si tratta
             di   diritto   di   abitazione  di  durata  superiore  a
             trent'anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006661
Quesito :    Le  servitu' di cui sia stata trascritta la costituzione
             dopo l'iscrizione dell'ipoteca:
Risposta 1 : Non  sono  opponibili  al  creditore ipotecario il quale
             puo' far subastare la cosa come libera
Risposta 2 : Sono  opponibili  ai  soli  creditori  ipotecari  il cui
             credito   sia   sorto   successivamente   al   contratto
             costitutivo della servitu'
Risposta 3 : Sono  opponibili  al  creditore  ipotecario il quale non
             puo' far subastare la cosa come libera
Risposta 4 : Sono  opponibili  al  creditore  ipotecario  purche'  la
             costituzione  della  servitu'  sia  avvenuta  nei trenta
             giorni dall'iscrizione dell'ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     006662
Quesito :    A   seguito  dell'estinzione  dell'usufrutto,  l'ipoteca
             costituita sulla nuda proprieta' di un bene immobile:
Risposta 1 : Si estende alla piena proprieta'
Risposta 2 : Rimane limitata alla nuda proprieta'
Risposta 3 : Deve essere rinnovata
Risposta 4 : Si estingue e non puo' essere rinnovata
Liv. diff. : 2

Numero :     006663
Quesito :    Col  cessare dell'usufrutto per morte dell'usufruttuario
             le ipoteche costituite sull'usufrutto:
Risposta 1 : Si estinguono
Risposta 2 : Si trasferiscono sulla nuda proprieta'
Risposta 3 : Si trasferiscono sulla piena proprieta'
Risposta 4 : Perdurano  finche'  non  sia  soddisfatto il credito che
             garantiscono
Liv. diff. : 2

Numero :     006664
Quesito :    Col cessare dell'usufrutto per il totale perimento della
             cosa   su   cui  e'  costituito,  le  ipoteche  gravanti
             sull'usufrutto:
Risposta 1 : Si estinguono
Risposta 2 : Si trasferiscono sulla nuda proprieta'
Risposta 3 : Si trasferiscono sulla piena proprieta'
Risposta 4 : Perdurano  finche'  non  sia  soddisfatto il credito che
             garantiscono
Liv. diff. : 2

Numero :     006665
Quesito :    Col  cessare  dell'usufrutto  per  acquisto  della  nuda
             proprieta'  da  parte  dell'usufruttuario,  le  ipoteche
             costituite sull'usufrutto:
Risposta 1 : Perdurano  fino  a  che  non  si  verifichi l'evento che
             avrebbe altrimenti prodotto l'estinzione dell'usufrutto
Risposta 2 : Si estinguono immediatamente
Risposta 3 : Perdurano  finche'  non  sia  soddisfatto il credito che
             garantiscono
Risposta 4 : Si trasferiscono sulla nuda proprieta'
Liv. diff. : 3

Numero :     006666
Quesito :    Col      cessare     dell'usufrutto     per     rinunzia
             dell'usufruttuario,      le      ipoteche     costituite
             sull'usufrutto:
Risposta 1 : Perdurano  fino  a  che  non  si  verifichi l'evento che
             avrebbe altrimenti prodotto l'estinzione dell'usufrutto
Risposta 2 : Si estinguono immediatamente
Risposta 3 : Perdurano  finche'  non  sia  soddisfatto il credito che
             garantiscono
Risposta 4 : Si trasferiscono sulla nuda proprieta'
Liv. diff. : 3

Numero :     006667
Quesito :    Col   cessare   dell'usufrutto   per   abuso   da  parte
             dell'usufruttuario,      le      ipoteche     costituite
             sull'usufrutto:
Risposta 1 : Perdurano  fino  a  che  non  si  verifichi l'evento che
             avrebbe altrimenti prodotto l'estinzione dell'usufrutto
Risposta 2 : Si estinguono immediatamente
Risposta 3 : Perdurano  finche'  non  sia  soddisfatto il credito che
             garantiscono
Risposta 4 : Si trasferiscono sulla nuda proprieta'
Liv. diff. : 3

Numero :     006668
Quesito :    Nel   caso   in   cui   si   verifichi   la   cessazione
             dell'usufrutto  per  cause  diverse  dall'abuso da parte
             dell'usufruttuario  o  dalla rinunzia da parte di questi
             ovvero  dall'acquisto della nuda proprieta' da parte del
             medesimo, l'ipoteca costituita sull'usufrutto:
Risposta 1 : Si estingue col cessare dell'usufrutto
Risposta 2 : Perdura fino alla scadenza del credito garantito
Risposta 3 : Si estende alla nuda proprieta'
Risposta 4 : Perdura  fino  alla  scadenza  del credito garantito nel
             solo   caso   in   cui,  al  momento  della  concessione
             dell'ipoteca,  l'usufruttuario  lo  abbia  espressamente
             previsto
Liv. diff. : 3

Numero :     006669
Quesito :    Tizio,   titolare  dell'usufrutto  su  un  immobile,  ha
             costituito ipoteca volontaria sull'usufrutto stesso. Nel
             caso  in  cui  si verifichi la cessazione dell'usufrutto
             per rinunzia da parte dell'usufruttuario, l'ipoteca:
Risposta 1 : Perdura fino a che non si verifichi l'evento che avrebbe
             altrimenti prodotto l'estinzione dell'usufrutto
Risposta 2 : Si estingue con la cessazione dell'usufrutto per effetto
             della rinunzia
Risposta 3 : Si estende alla nuda proprieta'
Risposta 4 : Si  estingue con la cessazione dell'usufrutto, salvo che
             nell'atto     di    rinunzia    l'usufruttuario    abbia
             espressamente  previsto  che l'ipoteca perduri fino alla
             scadenza del credito garantito
Liv. diff. : 2

Numero :     006670
Quesito :    Tizio,   titolare  dell'usufrutto  su  un  immobile,  ha
             costituito ipoteca volontaria sull'usufrutto stesso. Nel
             caso  in  cui  si verifichi la cessazione dell'usufrutto
             per abuso da parte dell'usufruttuario, l'ipoteca:
Risposta 1 : Perdura fino a che non si verifichi l'evento che avrebbe
             altrimenti prodotto l'estinzione dell'usufrutto
Risposta 2 : Si estingue con la cessazione dell'usufrutto conseguente
             all'abuso
Risposta 3 : Si estende alla nuda proprieta'
Risposta 4 : Si  estingue con la cessazione dell'usufrutto, salvo che
             l'autorita'  giudiziaria,  nel  pronunziarsi sull'abuso,
             abbia  disposto che l'ipoteca perduri fino alla scadenza
             del credito garantito
Liv. diff. : 2

Numero :     006671
Quesito :    Se  la  nuda  proprieta'  e' gravata da ipoteca, questa,
             avvenendo l'estinzione dell'usufrutto:
Risposta 1 : Si estende alla piena proprieta'
Risposta 2 : Perdura sulla sola nuda proprieta'
Risposta 3 : Si estingue per confusione
Risposta 4 : Si  estende  alla piena proprieta' solo se espressamente
             previsto  nel  titolo  con  il  quale  e' stata concessa
             l'ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     006672
Quesito :    Sempronio,  ricco possidente di anni quaranta, dona alla
             bella  trentanovenne  nipote  Rina la nuda proprieta' di
             una  villa  nell'isola  di  Panarea,  ma  se  ne riserva
             l'usufrutto   vita   natural   durante.   Per   favorire
             Angioletto,  custode  della  villa, ma gia' noto e colto
             professionista  ritiratosi  sull'isola per fuggire dallo
             stress  della  vita  moderna,  Sempronio concede ipoteca
             sull'usufrutto della villa a garanzia del residuo prezzo
             che Angioletto deve pagare per l'acquisto di una barca a
             vela  di  trenta  metri con la quale, essendo un esperto
             uomo  di  mare,  intende  convincere  la  bella  Rina  a
             veleggiare  con  lui.  Prima  che  sia estinto il debito
             Sempronio   muore   e   Rina,  anch'essa  nel  frattempo
             ritiratasi  sull'isola, diventa piena proprietaria della
             villa. In questo caso:
Risposta 1 : L'ipoteca  concessa  da  Sempronio  sull'usufrutto della
             villa si estingue
Risposta 2 : L'ipoteca   si   trasferisce   sulla  barca  a  vela  di
             Angioletto  in  pregiudizio  di eventuali altre ipoteche
             concesse sulla barca in quanto l'originaria garanzia era
             finalizzata all'acquisto dell'imbarcazione
Risposta 3 : L'ipoteca   si   trasferisce   sulla  barca  a  vela  di
             Angioletto  ma  non  pregiudica eventuali altre ipoteche
             concesse sulla barca
Risposta 4 : L'ipoteca si estende alla piena proprieta' della villa
Liv. diff. : 2

Numero :     006673
Quesito :    Gaio,  ricco  possidente  di  anni  cinquanta, dona alla
             bella  trentanovenne  nipote Nella la nuda proprieta' di
             una  villa  nell'isola  di  Lipari,  ma  se  ne  riserva
             l'usufrutto vita natural durante. Per favorire Pinuccio,
             custode della villa, noto e aitante professionista ormai
             ritiratosi  sull'isola  per  fuggire  dallo stress, Gaio
             concede  ipoteca  sull'usufrutto  della villa a garanzia
             del   residuo   prezzo  che  Pinuccio  deve  pagare  per
             l'acquisto  di  una  barca a vela di trenta metri con la
             quale intende convincere la bella Nella a veleggiare con
             lui.  Prima  che  sia  estinto  il  debito Gaio rinunzia
             all'usufrutto   e   Nella,   anch'essa   nel   frattempo
             ritiratasi  sull'isola, diventa piena proprietaria della
             villa. In questo caso:
Risposta 1 : L'ipoteca  concessa da Gaio perdura sull'usufrutto della
             villa
Risposta 2 : L'ipoteca  si trasferisce sulla barca a vela di Pinuccio
             in  pregiudizio  di  eventuali  altre  ipoteche concesse
             sulla   barca   in   quanto  l'originaria  garanzia  era
             finalizzata all'acquisto dell'imbarcazione
Risposta 3 : L'ipoteca si trasferisce sulla barca a vela di Pinuccio,
             ma  non  pregiudica  eventuali  altre  ipoteche concesse
             sulla barca
Risposta 4 : L'ipoteca si estende alla piena proprieta' della villa
Liv. diff. : 2

Numero :     006674
Quesito :    Nel  caso  di  affrancazione,  le  ipoteche gravanti sul
             diritto del concedente l'enfiteusi:
Risposta 1 : Si risolvono sul prezzo dovuto per l'affrancazione
Risposta 2 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 3 : Si  estinguono  senza  che il creditore ipotecario possa
             vantare    alcun   diritto   sul   prezzo   dovuto   per
             l'affrancazione
Risposta 4 : Continuano  a  gravare  separatamente  sul  diritto  del
             concedente
Liv. diff. : 3

Numero :     006675
Quesito :    Nel  caso  di  affrancazione,  le  ipoteche gravanti sul
             diritto dell'enfiteuta:
Risposta 1 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 2 : Si risolvono sul prezzo dovuto per l'affrancazione
Risposta 3 : Si  estinguono  automaticamente  senza  che il creditore
             ipotecario possa vantare alcun diritto sul prezzo dovuto
             per l'affrancazione
Risposta 4 : Continuano   a   gravare   separatamente   sul   diritto
             dell'enfiteuta
Liv. diff. : 3

Numero :     006676
Quesito :    Nel   caso  di  devoluzione  del  fondo  enfiteutico  al
             concedente,    le    ipoteche   gravanti   sul   diritto
             dell'enfiteuta:
Risposta 1 : Si  risolvono  sul  prezzo  dovuto  per i miglioramenti,
             senza  deduzione  di  quanto  dovuto al concedente per i
             canoni non soddisfatti
Risposta 2 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 3 : Si  estinguono  senza  che il creditore ipotecario possa
             vantare   alcun   diritto   sul   prezzo  dovuto  per  i
             miglioramenti
Risposta 4 : Continuano   a   gravare   separatamente   sul   diritto
             dell'enfiteuta
Liv. diff. : 3

Numero :     006677
Quesito :    Nel   caso  di  devoluzione  del  fondo  enfiteutico  al
             concedente,   le   ipoteche   gravanti  sul  diritto  di
             quest'ultimo:
Risposta 1 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 2 : Si  risolvono  sul  prezzo  dovuto  all'enfiteuta  per i
             miglioramenti
Risposta 3 : Si estinguono automaticamente
Risposta 4 : Continuano  a  gravare  separatamente  sul  diritto  del
             concedente
Liv. diff. : 3

Numero :     006678
Quesito :    Nel  caso  di  affrancazione  del  fondo enfiteutico, le
             ipoteche gravanti sul diritto del concedente:
Risposta 1 : Si risolvono sul prezzo dovuto per l'affrancazione
Risposta 2 : Continuano a gravare sul diritto del concedente
Risposta 3 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 4 : Si  risolvono sul prezzo dovuto per l'affrancazione solo
             se   espressamente   previsto   nel  titolo  costitutivo
             dell'ipoteca
Liv. diff. : 2

Numero :     006679
Quesito :    Nel  caso  di  affrancazione  del  fondo enfiteutico, le
             ipoteche   gravanti   sul   diritto   dell'enfiteuta  si
             estendono alla piena proprieta'?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',   solo   se  espressamente  previsto  nell'atto  di
             costituzione dell'ipoteca
Risposta 4 : No,  salvo  che  l'enfiteuta  lo  consenta espressamente
             anche con atto successivo alla costituzione dell'ipoteca
Liv. diff. : 2

Numero :     006680
Quesito :    Nel  caso  di  cessazione dell'enfiteusi per decorso del
             termine,    le    ipoteche    gravanti    sul    diritto
             dell'enfiteuta:
Risposta 1 : Si  risolvono  sul  prezzo  dovuto  per i miglioramenti,
             senza  deduzione  di  quanto  dovuto al concedente per i
             canoni non soddisfatti
Risposta 2 : Perdurano sul solo diritto dell'enfiteuta
Risposta 3 : Si  estinguono  senza risolversi sul prezzo dovuto per i
             miglioramenti
Risposta 4 : Si estendono alla piena proprieta'
Liv. diff. : 3

Numero :     006681
Quesito :    Nel  caso  di  devoluzione  del  fondo  enfiteutico,  le
             ipoteche gravanti sul diritto dell'enfiteuta:
Risposta 1 : Si  risolvono  sul  prezzo  dovuto  per i miglioramenti,
             senza  deduzione  di  quanto  dovuto al concedente per i
             canoni non soddisfatti
Risposta 2 : Perdurano sul solo diritto dell'enfiteuta
Risposta 3 : Si  estinguono  senza risolversi sul prezzo dovuto per i
             miglioramenti
Risposta 4 : Si estendono alla piena proprieta'
Liv. diff. : 3

Numero :     006682
Quesito :    Tizio,  titolare  del diritto di superficie a termine su
             un  immobile,  concede  a Caio ipoteca su detto diritto.
             Alla  scadenza  del  termine  di  durata  del diritto di
             superficie,  Tizio ha diritto a un corrispettivo. In tal
             caso qual e' la sorte dell'ipoteca?
Risposta 1 : L'ipoteca  sul  diritto  di  superficie si estingue e si
             risolve sul corrispettivo
Risposta 2 : L'ipoteca  non  si  estingue,  ma  continua  a  gravare,
             separatamente, sul diritto di superficie
Risposta 3 : L'ipoteca sul diritto di superficie si estingue e non si
             risolve comunque sul corrispettivo
Risposta 4 : L'ipoteca si estende anche al suolo
Liv. diff. : 2

Numero :     006683
Quesito :    Nel caso di devoluzione della superficie al proprietario
             del   suolo  per  decorso  del  termine,  senza  che  il
             superficiario  abbia  diritto  ad  un  corrispettivo, le
             ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie:
Risposta 1 : Si estinguono
Risposta 2 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 3 : Si  risolvono su una somma di denaro, pari al valore del
             diritto  di  superficie,  che  il proprietario del suolo
             dovra' mettere a disposizione del creditore ipotecario
Risposta 4 : Continuano   a   gravare  separatamente  il  diritto  di
             superficie
Liv. diff. : 3

Numero :     006684
Quesito :    Nel caso di devoluzione della superficie al proprietario
             del  suolo  per decorso del termine, se il superficiario
             ha  diritto  ad  un corrispettivo, le ipoteche che hanno
             per oggetto il diritto di superficie:
Risposta 1 : Si risolvono sul corrispettivo
Risposta 2 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 3 : Si  estinguono  automaticamente  senza  che il creditore
             ipotecario possa vantare alcun diritto sul corrispettivo
Risposta 4 : Continuano a gravare il solo diritto di superficie
Liv. diff. : 3

Numero :     006685
Quesito :    Nel caso di devoluzione della superficie al proprietario
             del  suolo per decorso del termine, le ipoteche iscritte
             contro il proprietario del suolo:
Risposta 1 : Non si estendono alla superficie
Risposta 2 : Si estendono alla superficie
Risposta 3 : Si estinguono automaticamente
Risposta 4 : Si  risolvono  sul corrispettivo eventualmente spettante
             al superficiario
Liv. diff. : 3

Numero :     006686
Quesito :    Nel  caso  di  rinunzia  del  superficiario  al  proprio
             diritto, le ipoteche che hanno per oggetto il diritto di
             superficie:
Risposta 1 : Continuano   a   gravare  separatamente  il  diritto  di
             superficie
Risposta 2 : Si estendono alla piena proprieta'
Risposta 3 : Si estinguono
Risposta 4 : Si    risolvono    sul    corrispettivo   spettante   al
             superficiario
Liv. diff. : 2

Numero :     006687
Quesito :    Tizio,  titolare  del diritto di superficie a termine su
             un  immobile,  concede a Caio ipoteca sul detto diritto.
             Alla  scadenza  del  termine  di  durata  del diritto di
             superficie, qual e' la sorte dell'ipoteca?
Risposta 1 : Essa  si  estingue;  tuttavia  se  il  superficiario  ha
             diritto  a  un  corrispettivo,  l'ipoteca si risolve sul
             corrispettivo medesimo
Risposta 2 : Essa   non   si   estingue,   ma   continua  a  gravare,
             separatamente, sul diritto di superficie
Risposta 3 : Essa non si estingue e continua a gravare solo sul suolo
Risposta 4 : Essa si estende anche al suolo
Liv. diff. : 2

Numero :     006688
Quesito :    Nel caso di devoluzione della superficie al proprietario
             del  suolo  per  decorso  del  termine, si estinguono le
             ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie?
Risposta 1 : Si',   ma   se   il   superficiario  ha  diritto  ad  un
             corrispettivo   le  ipoteche  stesse  si  risolvono  sul
             corrispettivo medesimo
Risposta 2 : No, in ogni caso
Risposta 3 : Si',  ma  solo  se  espressamente  previsto  nel  titolo
             costitutivo del diritto di superficie
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  espressamente previsto negli atti di
             concessione delle ipoteche
Liv. diff. : 2

Numero :     006689
Quesito :    Se  si  riuniscono nella medesima persona il diritto del
             proprietario  del  suolo  e quello del superficiario per
             causa  diversa dal decorso del termine, cosa accade alle
             ipoteche costituite sull'uno e sull'altro diritto?
Risposta 1 : Continuano a gravare separatamente i diritti stessi
Risposta 2 : Si estendono tutte alla piena proprieta'
Risposta 3 : Quelle  iscritte  contro  il  proprietario  del suolo si
             estendono alla superficie, mentre le altre si estinguono
Risposta 4 : Quelle  iscritte  contro  il  superficiario si estendono
             alla proprieta' del suolo, mentre le altre si estinguono
Liv. diff. : 3

Numero :     006690
Quesito :    Tizio   e'   proprietario  di  un  suolo  sul  quale  ha
             consentito  l'iscrizione  di un'ipoteca a garanzia di un
             debito   verso   Caio.   Sempronio   ha   la  proprieta'
             superficiaria  di  un  fabbricato esistente sul medesimo
             suolo  ed ha concesso a Mevio l'iscrizione di un'ipoteca
             sulla  proprieta' superficiaria a garanzia di un debito.
             Tizio  istituisce suo unico erede universale Sempronio e
             subito  dopo  muore.  Quale  sara'  in tal caso la sorte
             delle due ipoteche?
Risposta 1 : Continuano a gravare separatamente i diritti stessi
Risposta 2 : Si estendono entrambe alla piena proprieta'
Risposta 3 : Quella  iscritta  contro  il  proprietario  del suolo si
             estende alla proprieta' superficiaria, mentre l'altra si
             estingue
Risposta 4 : Quella  iscritta contro il superficiario si estende alla
             proprieta' del suolo, mentre l'altra si estingue
Liv. diff. : 3

Numero :     006691
Quesito :    Nella  divisione  di un complesso immobiliare, stipulata
             per atto pubblico da Tizio, Caio e Mevio, comproprietari
             in  parti uguali, viene pattuito un conguaglio che Tizio
             deve corrispondere agli altri condividenti con pagamento
             rateale  garantito da fideiussione bancaria. In tal caso
             il    conservatore   dei   registri   immobiliari,   nel
             trascrivere l'atto di divisione:
Risposta 1 : Deve  iscrivere  ipoteca legale a favore di Caio e Mevio
             sopra l'immobile assegnato a Tizio, salvo che dal titolo
             risulti  che  vi  e'  stata  da parte dei primi rinunzia
             all'ipoteca
Risposta 2 : Non  deve  iscrivere  ipoteca  legale a favore di Caio e
             Mevio  sopra  l'immobile  assegnato  a  Tizio,  anche in
             assenza  nel  titolo di rinunzia all'ipoteca, essendo il
             pagamento   del  conguaglio  garantito  da  fideiussione
             bancaria
Risposta 3 : Non  deve  iscrivere  ipoteca  legale a favore di Caio e
             Mevio  sopra  l'immobile assegnato a Tizio salvo che dal
             titolo risulti una espressa richiesta da parte dei primi
             all'iscrizione dell'ipoteca
Risposta 4 : Deve  iscrivere  ipoteca legale a favore di Caio e Mevio
             sopra  l'immobile assegnato a Tizio solo se la dilazione
             per  il  pagamento  del conguaglio e' superiore a cinque
             anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006692
Quesito :    Con  scrittura  privata  autenticata, Tizio ha venduto a
             Caio  un  immobile,  gravato  da  ipoteca a favore di un
             istituto  di  credito,  per il prezzo di 100.000 euro da
             pagarsi  in  cinque  rate. Nel trascrivere la vendita il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  carico  di  Caio e a favore di Tizio
             sopra l'immobile acquistato?
Risposta 1 : Si',   salvo   che  dal  titolo  risulti  che  Tizio  ha
             rinunziato all'ipoteca legale
Risposta 2 : No,   salvo   che  dal  titolo  risultino  una  espressa
             richiesta di Tizio all'iscrizione dell'ipoteca legale ed
             il  consenso dell'istituto di credito alla cancellazione
             dell'ipoteca a suo favore
Risposta 3 : No,  salvo che dal titolo risulti una espressa richiesta
             di Tizio all'iscrizione dell'ipoteca legale
Risposta 4 : Si', anche se dal titolo risulti che Tizio ha rinunziato
             all'ipoteca   legale,   ma   non   risulti  il  consenso
             dell'istituto di credito alla cancellazione dell'ipoteca
             a proprio favore
Liv. diff. : 1

Numero :     006693
Quesito :    Chi  aliena  un immobile in corrispettivo di una rendita
             perpetua ha diritto all'ipoteca legale?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si',   ma   solo  quando  la  rendita  consista  in  una
             prestazione periodica di denaro
Risposta 3 : Si',   ma   solo  quando  la  rendita  consista  in  una
             prestazione  periodica  di  cose  fungibili  diverse dal
             denaro
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 2

Numero :     006694
Quesito :    Nel   caso  di  trasferimento  della  proprieta'  di  un
             immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,  il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca   legale   a   favore  dell'alienante  sul  bene
             alienato?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No, salvo che l'atto di trasferimento sia subordinato ad
             una condizione sospensiva meramente potestativa
Liv. diff. : 1

Numero :     006695
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento di usufrutto su un immobile
             con  pagamento  rateale  del prezzo, il conservatore dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             favore dell'alienante sul diritto alienato?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si', salvo che l'usufrutto abbia una durata inferiore ai
             trenta anni
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', salvo che la dilazione sia inferiore a cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006696
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento da parte dell'enfiteuta del
             proprio  diritto  con  pagamento  rateale del prezzo, il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  carico  dell'acquirente  sul diritto
             acquistato?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si'  se si tratta di enfiteusi perpetua, no se si tratta
             di enfiteusi a tempo
Liv. diff. : 1

Numero :     006697
Quesito :    Nel  caso  di trasferimento del diritto di superficie su
             un   immobile  con  pagamento  rateale  del  prezzo,  il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  favore  dell'alienante  sul  diritto
             alienato?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  salvo  che  si  tratti  di  diritto  di superficie
             costituito per una durata inferiore ai dieci anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006698
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento  di  nuda  proprieta' su un
             immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,  il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  favore  dell'alienante  sul  diritto
             alienato?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',  e  la  rinunzia  da  parte  dell'alienante a detta
             ipoteca e' nulla
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No,  salvo che ne sia fatta richiesta dall'usufruttuario
             entro   un   anno   dalla   trascrizione   dell'atto  di
             trasferimento della nuda proprieta'
Liv. diff. : 1

Numero :     006699
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento  del diritto del concedente
             relativo  ad  un fondo in enfiteusi, il conservatore dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             carico  dell'acquirente  sul  diritto acquistato qualora
             sia stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 4 : Si',   purche'   nei   trenta   giorni  successivi  alla
             trascrizione   dell'atto   di  trasferimento  non  venga
             notificata  al  conservatore  dei  registri  immobiliari
             opposizione  dell'enfiteuta  all'iscrizione  della detta
             ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     006700
Quesito :    Nel  caso di trasferimento di una quota di comproprieta'
             di  un  immobile  con  pagamento  rateale del prezzo, il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca legale sulla quota alienata?
Risposta 1 : Si',  a  favore  dell'alienante  e  salvo che dal titolo
             risulti  che  vi e' stata da parte dello stesso rinunzia
             alla detta ipoteca o dispensa dall'iscrizione
Risposta 2 : Si', a favore degli altri comproprietari
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', a favore degli altri comproprietari e salvo che dal
             titolo  risulti  che  vi  e'  stata  rinunzia alla detta
             ipoteca da parte degli stessi
Liv. diff. : 1

Numero :     006701
Quesito :    Nel  caso  di trasferimento della nuda proprieta' su una
             quota  di  un immobile con pagamento rateale del prezzo,
             il  conservatore dei registri immobiliari deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  carico  dell'acquirente  sul diritto
             acquistato?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte dell'alienante rinunzia a detta ipoteca o dispensa
             dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', salvo che la dilazione sia inferiore ai dieci anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006702
Quesito :    Nel  caso di trasferimento da parte del superficiario di
             una  quota  del diritto di superficie su un immobile, il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  sul  diritto alienato qualora sia stato
             convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  a  favore  del superficiario alienante e salvo che
             dal titolo risulti che vi e' stata da parte dello stesso
             rinunzia alla detta ipoteca o dispensa dall'iscrizione
Risposta 2 : Si', a favore del proprietario
Risposta 3 : Si', a favore degli altri superficiari
Risposta 4 : Si',  a  favore degli altri superficiari e salvo che dal
             titolo  risulti  che  vi  e'  stata  rinunzia alla detta
             ipoteca da parte degli stessi
Liv. diff. : 1

Numero :     006703
Quesito :    Nel  caso  di  costituzione  del  diritto  di  uso su un
             immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,  il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  favore  del proprietario sul diritto
             costituito?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  del  proprietario  rinunzia  a  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 4 : Si',salvo che la dilazione superi i cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006704
Quesito :    Nel caso di costituzione del diritto di abitazione su un
             immobile   con   pagamento   rateale   del   prezzo,  il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca  legale  a  favore  del proprietario sul diritto
             costituito
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  del  proprietario  rinunzia  a  detta  ipoteca  o
             dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 4 : No, salvo che la dilazione superi i cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006705
Quesito :    Nel  caso  di trasferimento del diritto di proprieta' di
             un  autoveicolo  con  pagamento  rateale  del prezzo, il
             conservatore  del pubblico registro automobilistico deve
             iscrivere   ipoteca   legale   a  favore  dell'alienante
             sull'autoveicolo alienato?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte dell'alienante rinunzia a detta ipoteca o dispensa
             dall'iscrizione della stessa
Risposta 4 : Si', ma solo se la dilazione supera i cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006706
Quesito :    Nel  caso di divisione di un fondo rustico con pagamento
             rateale  di  conguaglio,  il  conservatore  dei registri
             immobiliari deve iscrivere ipoteca legale a favore degli
             altri  condividenti sopra la porzione di fondo assegnata
             al condividente al quale incombe l'obbligo del pagamento
             del conguaglio?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
             ipoteca o dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : No,  salvo  che  nel  titolo  sia  contenuto  l'espresso
             consenso    da    parte    degli    altri   condividenti
             all'iscrizione di detta ipoteca
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  salvo  che  la  dilazione sia inferiore al termine
             stabilito dagli usi agrari
Liv. diff. : 1

Numero :     006707
Quesito :    Nel  caso  di  divisione  di  un  complesso  immobiliare
             gravato da servitu' con pagamento rateale di conguaglio,
             il  conservatore dei registri immobiliari deve iscrivere
             ipoteca  legale  a favore degli altri condividenti sopra
             l'immobile  assegnato  al  condividente al quale incombe
             l'obbligo di pagamento del conguaglio?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
             ipoteca o dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : No,  salvo  che  dal  titolo  risulti  il  consenso  del
             proprietario del fondo dominante alla detta iscrizione
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si', salvo che il titolo contenga concessione di ipoteca
             volontaria da parte del proprietario del fondo dominante
Liv. diff. : 1

Numero :     006708
Quesito :    Nel  caso  di  divisione  di  un  complesso  immobiliare
             gravato  da  ipoteca  a favore di un terzo con pagamento
             rateale  di  conguaglio,  il  conservatore  dei registri
             immobiliari deve iscrivere ipoteca legale a favore degli
             altri   condividenti   sopra   l'immobile  assegnato  al
             condividente al quale incombe l'obbligo di pagamento del
             conguaglio?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
             ipoteca o dispensa dall'iscrizione della stessa
Risposta 2 : No,  salvo  che il titolo contenga il consenso del terzo
             alla cancellazione dell'ipoteca iscritta a suo favore
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  salvo  che  l'immobile ricada in zona sottoposta a
             vincolo ambientale
Liv. diff. : 1

Numero :     006709
Quesito :    Nel  caso  di  divisione  di nuda proprieta' di un fondo
             rustico   con   pagamento   rateale  di  conguaglio,  il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca sopra la nuda proprieta' della porzione di fondo
             assegnata  al condividente al quale incombe l'obbligo di
             pagamento del conguaglio?
Risposta 1 : Si',  a  favore degli altri condividenti e salvo che dal
             titolo  risulti  che  vi  e' stata da parte degli stessi
             rinunzia   alla  detta  ipoteca  o  dispensa  dalla  sua
             iscrizione
Risposta 2 : Si', a favore dell'usufruttuario
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  a favore dell'usufruttuario e salvo che dal titolo
             risulti  che  vi e' stata rinunzia alla detta ipoteca da
             parte dello stesso
Liv. diff. : 1

Numero :     006710
Quesito :    Nel  caso  di  divisione di un complesso immobiliare con
             pagamento  rateale  di  conguaglio,  il conservatore dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             favore   degli   altri   condividenti  sopra  l'immobile
             assegnato  al condividente al quale incombe l'obbligo di
             pagamento del conguaglio?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  degli  altri  condividenti  rinunzia  alla  detta
             ipoteca o dispensa dalla iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzie personali da parte di un terzo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzia da parte di un istituto di credito
Liv. diff. : 1

Numero :     006711
Quesito :    Nel   caso  di  trasferimento  della  proprieta'  di  un
             immobile  che  sia  gravato  da  ipoteca  a favore di un
             istituto   di  credito,  il  conservatore  dei  registri
             immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
             dell'acquirente  sopra l'immobile acquistato se e' stato
             convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla iscrizione della stessa
Risposta 2 : No,  salvo  che  nel  titolo  sia  contenuto il consenso
             dell'istituto di credito alla cancellazione dell'ipoteca
             a suo favore
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             fideiussione da parte di un terzo
Liv. diff. : 1

Numero :     006712
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento della nuda proprieta' di un
             immobile  che  sia  gravato  da  ipoteca  a favore di un
             terzo,  il  conservatore  dei  registri immobiliari deve
             iscrivere  ipoteca legale a carico dell'acquirente sopra
             il diritto acquistato se e' stato convenuto il pagamento
             rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso  del  terzo  all'iscrizione della detta ipoteca
             legale
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso  dell'usufruttuario  all'iscrizione della detta
             ipoteca legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006713
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento della nuda proprieta' di un
             immobile   gravato  da  servitu',  il  conservatore  dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             favore  dell'alienante  sopra  il diritto alienato se e'
             stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso    del   proprietario   del   fondo   dominante
             all'iscrizione della detta ipoteca legale
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso  dell'usufruttuario  all'iscrizione della detta
             ipoteca legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006714
Quesito :    Nel  caso  di trasferimento della nuda proprieta' su una
             quota  di  immobile gravato da servitu', il conservatore
             dei registri immobiliari deve iscrivere ipoteca legale a
             favore  dell'alienante  sopra  il diritto alienato se e'
             stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso    del   proprietario   del   fondo   dominante
             all'iscrizione della detta ipoteca legale
Risposta 3 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte    degli   altri   titolari   di   diritti   reali
             sull'immobile  opposizione  all'iscrizione  della  detta
             ipoteca
Risposta 4 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso  dell'usufruttuario  all'iscrizione della detta
             ipoteca legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006715
Quesito :    Nel  caso  di trasferimento della nuda proprieta' su una
             quota di immobile che sia gravato da ipoteca a favore di
             un  ente  pubblico non territoriale, il conservatore dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             carico dell'acquirente sopra il diritto acquistato se e'
             stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla iscrizione della stessa
Risposta 2 : Si', purche' dal titolo risulti che vi e' stata da parte
             del Ministero dell'Interno autorizzazione all'iscrizione
             della detta ipoteca legale
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  purche'  nel  titolo  sia  contenuto  il  consenso
             espresso  dell'usufruttuario  all'iscrizione della detta
             ipoteca legale
Liv. diff. : 1

Numero :     006716
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento di una quota del diritto di
             superficie  su di un immobile che sia gravato da ipoteca
             a  favore di un istituto di credito, il conservatore dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             carico dell'acquirente sopra il diritto acquistato se e'
             stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla sua iscrizione
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             garanzia da parte dell'istituto di credito
Risposta 3 : No
Risposta 4 : No,  salvo  che  il titolo contenga il consenso espresso
             dell'istituto di credito alla cancellazione dell'ipoteca
             gia' iscritta a suo favore e all'iscrizione dell'ipoteca
             legale a favore dell'alienante
Liv. diff. : 1

Numero :     006717
Quesito :    Nel  caso  di  trasferimento di una quota del diritto di
             superficie  su  di  un  immobile gravato da servitu', il
             conservatore  dei  registri  immobiliari  deve iscrivere
             ipoteca legale a carico dell'acquirente sopra il diritto
             acquistato  se  e'  stato convenuto il pagamento rateale
             del prezzo?
Risposta 1 : Si',  salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata da
             parte  dell'alienante  rinunzia  alla  detta  ipoteca  o
             dispensa dalla sua iscrizione
Risposta 2 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             fideiussione da parte di un terzo
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',   salvo  che  il  titolo  contenga  prestazione  di
             fideiussione   da   parte  del  proprietario  del  fondo
             dominante
Liv. diff. : 1

Numero :     006718
Quesito :    Nel caso di costituzione di un diritto di servitu' su di
             un  immobile  che  sia gravato da ipoteca a favore di un
             istituto   di  credito,  il  conservatore  dei  registri
             immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
             dell'acquirente  sopra il diritto di servitu' acquistato
             qualora  sia  stato  convenuto  il pagamento rateale del
             prezzo?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  a  favore  dell'alienante  e  salvo che dal titolo
             risulti  che  vi e' stata rinunzia alla detta ipoteca da
             parte dello stesso
Risposta 3 : Si',  a  favore  del  proprietario  del fondo servente e
             salvo  che  dal  titolo risulti che vi e' stata rinunzia
             espressa  da  parte dell'istituto di credito all'ipoteca
             iscritta a proprio favore
Risposta 4 : Si',  a  favore dell'istituto di credito e salvo che dal
             titolo  risulti  che  vi  e'  stata rinunzia espressa da
             parte dell'istituto stesso alla detta ipoteca
Liv. diff. : 1

Numero :     006719
Quesito :    Nel  caso  di  costituzione  del  diritto  di  uso su un
             immobile  che  sia  gravato  da  ipoteca a favore di una
             persona   giuridica,   il   conservatore   dei  registri
             immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
             dell'acquirente  sul  diritto  di uso acquistato qualora
             sia stato convenuto il pagamento rateale del prezzo?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  a  favore  del  proprietario e salvo che il titolo
             contenga  prestazione  di garanzie personali da parte di
             un terzo
Risposta 3 : Si',  a  favore  della  persona giuridica e salvo che il
             titolo  contenga  prestazione  di  garanzie personali da
             parte di un terzo
Risposta 4 : Si',  a  favore  del proprietario e salvo che dal titolo
             risulti  che  vi e' stata rinunzia alla detta ipoteca da
             parte dello stesso
Liv. diff. : 1

Numero :     006720
Quesito :    Nel  caso  di  costituzione  del  diritto  di  uso su un
             immobile   gravato  da  servitu',  il  conservatore  dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             carico  dell'acquirente  sul  diritto  di uso acquistato
             qualora  sia  stato  convenuto  il pagamento rateale del
             prezzo?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', a favore del nudo proprietario
Risposta 3 : Si', a favore del proprietario del fondo dominante
Risposta 4 : Si',  a  favore del nudo proprietario e del proprietario
             del fondo dominante
Liv. diff. : 1

Numero :     006721
Quesito :    Nel caso di costituzione del diritto di abitazione su un
             immobile   gravato  da  servitu',  il  conservatore  dei
             registri  immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca legale a
             carico   dell'acquirente   sul   diritto  di  abitazione
             acquistato  qualora  sia  stato  convenuto  il pagamento
             rateale del prezzo?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  a  favore  del  proprietario e salvo che il titolo
             contenga  prestazione  di garanzie personali da parte di
             un terzo
Risposta 3 : Si',  a  favore  del proprietario e salvo che nel titolo
             sia  contenuta  espressamente  la  sua  rinunzia a detta
             ipoteca
Risposta 4 : Si',  a  favore  del proprietario e solo se la dilazione
             supera i cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006722
Quesito :    Nel caso di costituzione del diritto di abitazione su un
             immobile  che  sia  gravato  da  ipoteca  a favore di un
             istituto   di  credito,  il  conservatore  dei  registri
             immobiliari  deve  iscrivere  ipoteca  legale  a  carico
             dell'acquirente  sul  diritto  di  abitazione acquistato
             qualora  sia  stato  convenuto  il pagamento rateale del
             prezzo?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', a favore del nudo proprietario
Risposta 3 : Si', a favore dell'istituto di credito
Risposta 4 : Si',  a  favore del nudo proprietario e dell'istituto di
             credito
Liv. diff. : 1

Numero :     006723
Quesito :    A  norma del codice civile, si puo' iscrivere ipoteca in
             base al lodo degli arbitri rituali, quando e' stato reso
             esecutivo?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', ma solo se le parti lo hanno espressamente previsto
Risposta 4 : Si',   ma  solo  se  si  tratta  di  sentenze  arbitrali
             straniere
Liv. diff. : 2

Numero :     006724
Quesito :    E'  possibile  concedere  ipoteca mediante dichiarazione
             unilaterale?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : Si', ma nella sola ipotesi di terzo datore di ipoteca
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  la  concessione viene fatta per atto
             pubblico
Liv. diff. : 1

Numero :     006725
Quesito :    L'ipoteca    puo'   essere   concessa   anche   mediante
             dichiarazione unilaterale?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', se concessa per testamento
Risposta 4 : No, salvo che sia concessa sulla piena proprieta'
Liv. diff. : 1

Numero :     006726
Quesito :    Tizio intende disporre delle sue sostanze per testamento
             pubblico  nominando  erede  l'amico Filano e costituendo
             una   rendita   vitalizia   a  favore  della  governante
             Sempronia.  Chiede  al  notaio  se,  a  garanzia di tale
             rendita   vitalizia,  puo'  concedere  ipoteca  sul  suo
             appartamento in Roma. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Che l'ipoteca non puo' essere concessa per testamento
Risposta 2 : Che l'ipoteca non puo' essere concessa per testamento se
             non a favore di legittimari
Risposta 3 : Che l'ipoteca puo' essere concessa per testamento
Risposta 4 : Che  l'ipoteca  puo' essere concessa per testamento solo
             se ne viene determinato l'ammontare
Liv. diff. : 2

Numero :     006727
Quesito :    A  norma del codice civile puo' essere validamente presa
             l'iscrizione di ipoteca su beni altrui?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si', ma solo quando il concedente abbia gia' concluso un
             contratto preliminare di acquisto del bene in data certa
Risposta 3 : Si',  purche'  nell'atto  di consenso all'iscrizione sia
             specificato che trattasi di bene altrui
Risposta 4 : Si', sempre
Liv. diff. : 1

Numero :     006728
Quesito :    A  norma  del  codice civile se l'ipoteca e' concessa da
             chi  non  e'  proprietario della cosa, l'iscrizione puo'
             essere validamente presa:
Risposta 1 : Solo quando la cosa e' acquistata dal concedente
Risposta 2 : Immediatamente
Risposta 3 : Immediatamente,  ma  se  la  cosa  non e' acquistata dal
             concedente   entro   un  anno  dall'iscrizione  essa  e'
             considerata  come  se  non  fosse  mai  stata presa e il
             conservatore  dei registri immobiliari dovra' provvedere
             d'ufficio alla relativa cancellazione
Risposta 4 : Solo   quando   siano  trascorsi  novanta  giorni  dalla
             notificazione  che  il  concedente  deve  effettuare  al
             domicilio  del  proprietario  della  cosa  dell'avvenuta
             concessione   dell'ipoteca  senza  che  il  proprietario
             medesimo  abbia  fatto  opposizione nelle forme previste
             dal codice di procedura civile
Liv. diff. : 1

Numero :     006729
Quesito :    Puo'  essere  validamente  iscritta  l'ipoteca  su  beni
             futuri prima che vengano ad esistenza?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',  ma  solo se l'ipoteca e' stata concessa a garanzia
             di  un  credito  vantato  in conseguenza di un contratto
             aleatorio
Risposta 3 : Si', ma solo se nell'atto di consenso e' stato precisato
             che trattasi di beni futuri
Risposta 4 : Si', sempre
Liv. diff. : 1

Numero :     006730
Quesito :    A  Tizio,  debitore di Sempronio, viene estorto con dolo
             il  consenso  per l'iscrizione di una ipoteca volontaria
             su  un  appartamento  di  proprieta' dello stesso Tizio.
             Decorsi  due anni dall'atto di concessione dell'ipoteca,
             Tizio  e  Sempronio si recano dal notaio per il relativo
             atto  di  convalida  e gli chiedono quali ne saranno gli
             effetti    sull'ipoteca   gia'   iscritta.   Il   notaio
             rispondera' che:
Risposta 1 : Con   la   convalida   del   titolo  rimane  convalidata
             l'iscrizione  ipotecaria gia' eseguita in base al titolo
             annullabile
Risposta 2 : Con  la  convalida  del  titolo  non  rimane convalidata
             l'iscrizione  ipotecaria gia' eseguita in base al titolo
             annullabile
Risposta 3 : La  convalida  del  titolo  non  produce  alcun  effetto
             sull'iscrizione  ipotecaria  che e' comunque convalidata
             essendo decorso oltre un anno dall'iscrizione stessa
Risposta 4 : La convalida del titolo non e' ammissibile negli atti di
             concessione dell'ipoteca
Liv. diff. : 3

Numero :     006731
Quesito :    Tizio  e  Caio sono comproprietari di un terreno e di un
             fabbricato in Roma. Tizio iscrive ipoteca di primo grado
             sull'appartamento  a  favore  di  una  Banca. In sede di
             divisione  a Tizio viene assegnato il terreno. Che sorte
             subisce l'ipoteca ?
Risposta 1 : L'ipoteca  si  trasferisce  sul  terreno  nei limiti del
             valore  del  bene in precedenza ipotecato, quale risulta
             dalla   divisione,   purche'  l'ipoteca  sia  nuovamente
             iscritta con l'indicazione di detto valore entro novanta
             giorni dalla trascrizione della divisione medesima
Risposta 2 : L'ipoteca permane sull'appartamento
Risposta 3 : L'ipoteca resta definitivamente inefficace
Risposta 4 : L'ipoteca  si  trasferisce automaticamente sul terreno e
             comunque per la meta' dell'originario importo
Liv. diff. : 2

Numero :     006732
Quesito :    L'ipoteca volontaria su un immobile si iscrive:
Risposta 1 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             si trova l'immobile
Risposta 2 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             risiede il creditore
Risposta 3 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             risiede il datore di ipoteca ancorche' non debitore
Risposta 4 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             risiede il debitore
Liv. diff. : 1

Numero :     006733
Quesito :    L'ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive:
Risposta 1 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             si trova l'immobile
Risposta 2 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             risiede il creditore
Risposta 3 : Nell'ufficio  dei  registri  immobiliari che ha sede nel
             distretto  dell'ufficio  giudiziario  che  ha  emesso il
             provvedimento   costituente   titolo   per  l'iscrizione
             dell'ipoteca
Risposta 4 : Nell'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in cui
             risiede il debitore
Liv. diff. : 1

Numero :     006734
Quesito :    Presso  quale  ufficio  dei registri immobiliari si deve
             iscrivere l'ipoteca?
Risposta 1 : Presso  l'ufficio  dei registri immobiliari del luogo in
             cui si trova l'immobile
Risposta 2 : Presso  l'ufficio dei registri immobiliari del luogo ove
             il debitore ha la residenza
Risposta 3 : Presso  l'ufficio dei registri immobiliari del luogo ove
             e' stato stipulato l'atto di concessione dell'ipoteca
Risposta 4 : Presso  l'ufficio dei registri immobiliari del luogo ove
             il creditore ha la sua residenza
Liv. diff. : 1

Numero :     006735
Quesito :    Tizio  residente a Milano ed ivi domiciliato si reca dal
             notaio  Romolo  Romani  con  studio  in  Roma al fine di
             concedere   ipoteca   volontaria  su  una  casa  di  sua
             proprieta' in Napoli. Adducendo motivi di urgenza chiede
             al  notaio  di  iscrivere  detta  ipoteca immediatamente
             presso   la  piu'  vicina  conservatoria,  dichiarandosi
             disponibile  se  del caso ad eleggere domicilio speciale
             in Roma. Il notaio rispondera':
Risposta 1 : Che  l'ipoteca  si  iscrive  nell'ufficio  dei  registri
             immobiliari  del  luogo  dove si trova l'immobile, cioe'
             Napoli
Risposta 2 : Che   l'ipoteca   potra'   iscriversi   a   Roma,  salvo
             rinnovazione d'ufficio a Napoli
Risposta 3 : Che  l'ipoteca  si  iscrive  nell'ufficio  dei  registri
             immobiliari   del  luogo  di  residenza  del  concedente
             l'ipoteca e cioe' Milano
Risposta 4 : Che  l'ipoteca  potra'  essere iscritta presso qualunque
             conservatoria
Liv. diff. : 1

Numero :     006736
Quesito :    L'ipoteca giudiziale si puo' iscrivere:
Risposta 1 : Su  qualunque  degli immobili appartenenti al debitore e
             su   quelli  che  gli  pervengono  successivamente  alla
             condanna, a misura che egli li acquista
Risposta 2 : Su  qualunque  degli  immobili  appartenenti al debitore
             prima  della condanna e non su quelli che gli pervengono
             successivamente alla stessa
Risposta 3 : Su  qualunque  degli immobili che pervengono al debitore
             successivamente  alla  condanna  e non su quelli che gli
             appartenevano prima della stessa
Risposta 4 : Solo sugli immobili offerti in garanzia dal debitore
Liv. diff. : 2

Numero :     006737
Quesito :    L'ipoteca  giudiziale  si  puo' iscrivere sugli immobili
             che   pervengono   al   debitore   successivamente  alla
             condanna?
Risposta 1 : Si', a misura che egli li acquista
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,   salvo   che   il   provvedimento   giudiziale  che
             costituisce il titolo per iscrivere l'ipoteca lo preveda
             espressamente
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  il  titolo  per  iscrivere l'ipoteca
             giudiziale sia un decreto ingiuntivo
Liv. diff. : 2

Numero :     006738
Quesito :    L'ipoteca giudiziale si puo' iscrivere:
Risposta 1 : Su  qualunque  degli immobili appartenenti al debitore e
             su   quelli  che  gli  pervengono  successivamente  alla
             condanna, a misura che egli li acquista
Risposta 2 : Su  qualunque  degli  immobili  appartenenti al debitore
             purche' pervenutigli prima della condanna
Risposta 3 : Su  qualunque  degli  immobili  appartenenti al debitore
             purche'  ne sia pieno proprietario o comproprietario per
             una quota superiore alla meta'
Risposta 4 : Solo  sugli  immobili  di  cui il debitore divenga pieno
             proprietario successivamente alla condanna
Liv. diff. : 2

Numero :     006739
Quesito :    L'iscrizione   d'ipoteca   volontaria  sui  beni  di  un
             defunto:
Risposta 1 : Puo' eseguirsi con la semplice indicazione della persona
             del  defunto  se  non  risulti trascritto l'acquisto dei
             beni da parte degli eredi
Risposta 2 : Deve eseguirsi necessariamente contro gli eredi anche se
             non  risulti  trascritto  l'acquisto  dei  beni da parte
             degli stessi
Risposta 3 : Deve   necessariamente   eseguirsi   con   l'indicazione
             congiunta  della persona del defunto e degli eredi anche
             se  non  risulti trascritto l'acquisto dei beni da parte
             degli stessi
Risposta 4 : Deve   necessariamente   eseguirsi   con   la   semplice
             indicazione  della  persona del defunto anche se risulti
             trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi
Liv. diff. : 3

Numero :     006740
Quesito :    L'iscrizione d'ipoteca giudiziale sui beni di un defunto
             la   cui   eredita'  sia  stata  accettata  puramente  e
             semplicemente:
Risposta 1 : Puo' eseguirsi con la semplice indicazione della persona
             del  defunto  se  non  risulti trascritto l'acquisto dei
             beni da parte degli eredi
Risposta 2 : Deve eseguirsi necessariamente contro gli eredi anche se
             non  risulti  trascritto  l'acquisto  dei  beni da parte
             degli stessi
Risposta 3 : Deve   necessariamente   eseguirsi   con   l'indicazione
             congiunta  della persona del defunto e degli eredi anche
             se  non  risulti trascritto l'acquisto dei beni da parte
             degli stessi
Risposta 4 : Deve   necessariamente   eseguirsi   con   la   semplice
             indicazione  della  persona del defunto anche se risulti
             trascritto l'acquisto dei beni da parte degli eredi
Liv. diff. : 3

Numero :     006741
Quesito :    Tizio,  a garanzia di un suo debito, concede a favore di
             Caio  ipoteca  su  un  suo  immobile.  Prima  che  venga
             eseguita  l'iscrizione ipotecaria Tizio muore. Puo' Caio
             ottenere validamente l'iscrizione dell'ipoteca contro il
             defunto  Tizio,  prima che risulti trascritto l'acquisto
             dei beni da parte degli eredi?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  nel  solo  caso  che  l'eredita'  si  trovi  nella
             condizione di eredita' giacente
Risposta 4 : Si',  nel  solo  caso che l'eredita' si sia devoluta per
             testamento e l'attribuzione sia sottoposta a condizione
Liv. diff. : 2

Numero :     006742
Quesito :    Se  non  risulta trascritto l'acquisto dei beni da parte
             degli  eredi,  l'iscrizione  d'ipoteca  sui  beni  di un
             defunto puo' eseguirsi con la semplice indicazione della
             sua persona, osservate per il resto le regole ordinarie?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si', non oltre un anno dalla data della morte
Risposta 4 : Si',  solo  con l'autorizzazione del tribunale del luogo
             dell'apertura della successione
Liv. diff. : 2

Numero :     006743
Quesito :    Puo'   essere   iscritta   ipoteca  giudiziale  su  beni
             rientranti  nel  patrimonio  del  defunto Caio, dopo che
             Tizio,  suo erede, ha accettato l'eredita' con beneficio
             d'inventario?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : No,   salvo   che   in   base   a  sentenze  pronunciate
             anteriormente alla morte di Caio
Risposta 4 : Si',  salvo  che Caio lo abbia espressamente escluso con
             disposizione   testamentaria  destinando  una  somma  al
             pagamento del debito
Liv. diff. : 3

Numero :     006744
Quesito :    Puo'   essere   iscritta  ipoteca  giudiziale  sui  beni
             rientranti  nel  patrimonio  del  defunto  Caio,  ove si
             tratti di eredita' giacente?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No,   salvo   che   in   base   a  sentenze  pronunziate
             anteriormente alla morte di Caio
Risposta 3 : Si',  salvo  che Caio lo abbia espressamente escluso con
             disposizione   testamentaria  destinando  una  somma  al
             pagamento del debito
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 3

Numero :     006745
Quesito :    In   caso   di   eredita'  accettata  con  beneficio  di
             inventario  possono  essere iscritte ipoteche giudiziali
             sui beni ereditari?
Risposta 1 : No, neppure in base a sentenze pronunziate anteriormente
             alla morte del debitore
Risposta 2 : Si', sempre
Risposta 3 : Si',  solo  in base a sentenze pronunziate anteriormente
             alla morte del debitore
Risposta 4 : Si', nei primi sei mesi dalla accettazione con beneficio
             di inventario
Liv. diff. : 2

Numero :     006746
Quesito :    In  caso  di  eredita'  giacente possono essere iscritte
             ipoteche giudiziali sui beni ereditari?
Risposta 1 : No, neppure in base a sentenze pronunziate anteriormente
             alla morte del debitore
Risposta 2 : Si', sempre
Risposta 3 : Si',  solo  in base a sentenze pronunziate anteriormente
             alla morte del debitore
Risposta 4 : Si',  solo  nei  primi  sei  mesi dalla data di apertura
             della successione del debitore
Liv. diff. : 2

Numero :     006747
Quesito :    L'ipoteca a garanzia di un titolo all'ordine:
Risposta 1 : E'  iscritta  a  favore  dell'attuale  possessore  e  si
             trasmette  a  favore dei successivi possessori senza che
             questi siano tenuti ad annotazione dell'atto dispositivo
             del credito in margine all'iscrizione dell'ipoteca
Risposta 2 : E'  iscritta  a  favore  dell'attuale  possessore  e  si
             trasmette  a  favore  dei  successivi possessori purche'
             venga effettuata l'annotazione dell'atto dispositivo del
             credito in margine all'iscrizione dell'ipoteca
Risposta 3 : E' iscritta a favore dell'attuale possessore ma non puo'
             trasmettersi a favore dei successivi possessori
Risposta 4 : E'  iscritta  solo  a  favore del primo creditore ma non
             puo' trasmettersi ai successivi possessori
Liv. diff. : 3

Numero :     006748
Quesito :    Le   obbligazioni   risultanti  dai  titoli  all'ordine,
             possono essere garantite da ipoteca?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',   ma  l'ipoteca  non  si  trasmette  ai  successivi
             possessori
Risposta 4 : No, salvo che si tratti di cambiali
Liv. diff. : 1

Numero :     006749
Quesito :    Le  obbligazioni risultanti da titoli all'ordine possono
             essere garantite con ipoteca?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  salvo  che i titoli siano emessi da un istituto di
             credito
Risposta 4 : Si', salvo che i titoli siano emessi da una societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     006750
Quesito :    Le  obbligazioni  risultanti  dai  titoli  al  portatore
             possono essere garantite con ipoteca?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : No,  salvo  che  i titoli siano emessi da un istituto di
             credito
Risposta 4 : Si', salvo che i titoli siano emessi da una societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     006751
Quesito :    Puo' essere iscritta ipoteca su immobili di una societa'
             per  azioni  a  garanzia delle obbligazioni al portatore
             dalla stessa emesse?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  in  ogni caso con l'autorizzazione della Banca
             d'Italia
Risposta 4 : No,  salvo  che  l'importo  per  il quale sono emesse le
             obbligazioni   sia  inferiore  al  capitale  versato  ed
             esistente secondo l'ultimo bilancio approvato
Liv. diff. : 2

Numero :     006752
Quesito :    Tizio  ha  rilasciato  a  Caio una cambiale garantita da
             ipoteca  su  beni  immobili,  regolarmente  annotata sul
             titolo.  Caio  gira tale cambiale a Sempronio; affinche'
             la trasmissione dell'ipoteca abbia effetto, Sempronio e'
             tenuto  ad  effettuare  l'annotazione  della  girata  in
             margine all'iscrizione dell'ipoteca presso la competente
             conservatoria dei registri immobiliari?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si'
Risposta 3 : Si',  salvo  che  Tizio  abbia prestato il consenso alla
             girata da Caio a Sempronio
Risposta 4 : No, salvo che Sempronio sia minorenne
Liv. diff. : 2

Numero :     006753
Quesito :    A norma del codice civile, nel caso di trasferimento per
             atto  pubblico  del  diritto di usufrutto su un immobile
             con  pagamento  rateale  del prezzo, il conservatore dei
             registri immobiliari, nel trascrivere l'atto:
Risposta 1 : Deve  iscrivere  ipoteca  legale a favore dell'alienante
             sul  diritto  di  usufrutto salvo che dal titolo risulti
             che  vi  e'  stata da parte dell'alienante rinunzia alla
             suddetta ipoteca
Risposta 2 : Deve  iscrivere  ipoteca  legale a favore dell'alienante
             sul  diritto di usufrutto anche se dal titolo risulti da
             parte dell'alienante rinunzia alla suddetta ipoteca
Risposta 3 : Deve iscrivere ipoteca legale solo se dal titolo risulti
             una   espressa   richiesta   da   parte   dell'alienante
             all'iscrizione di detta ipoteca
Risposta 4 : Deve  iscrivere  ipoteca legale solo se la dilazione del
             pagamento del prezzo e' superiore a cinque anni
Liv. diff. : 1

Numero :     006754
Quesito :    Il    conservatore   dei   registri   immobiliari,   nel
             trascrivere  un  atto  di  alienazione,  deve  iscrivere
             d'ufficio  a  favore dell'alienante ipoteca legale sopra
             gli  immobili  alienati per l'adempimento degli obblighi
             che derivano dall'atto di alienazione?
Risposta 1 : Si',  a  meno  che gli sia presentato un atto pubblico o
             una  scrittura  privata con sottoscrizione autenticata o
             accertata giudizialmente da cui risulti che gli obblighi
             sono  stati  adempiuti  o  che  vi  sia  stata  rinunzia
             all'ipoteca da parte dell'alienante
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',   solo   se  gli  immobili  alienati  hanno  valore
             superiore ad un miliardo di lire
Risposta 4 : Si', a meno che la nota di trascrizione sia sottoscritta
             personalmente   dall'alienante   e   dallo   stesso  sia
             presentata
Liv. diff. : 1

Numero :     006755
Quesito :    Il    conservatore   dei   registri   immobiliari,   nel
             trascrivere   un   atto  di  divisione,  deve  iscrivere
             d'ufficio  a  favore del condividente ipoteca legale per
             il pagamento del conguaglio sopra gli immobili assegnati
             agli altri condividenti ai quali incombe tale obbligo?
Risposta 1 : Si',  a  meno  che gli sia presentato un atto pubblico o
             una  scrittura  privata con sottoscrizione autenticata o
             accertata giudizialmente da cui risulti che gli obblighi
             sono  stati  adempiuti  o  che  vi  sia  stata  rinunzia
             all'ipoteca da parte del condividente
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',  solo se il conguaglio e' di ammontare superiore ad
             un miliardo di lire
Risposta 4 : Si', a meno che la nota di trascrizione sia sottoscritta
             personalmente   dal   condividente   avente  diritto  al
             pagamento del conguaglio e dallo stesso sia presentata
Liv. diff. : 1

Numero :     006756
Quesito :    Se la somma di danaro per la quale l'ipoteca deve essere
             iscritta  non e' determinata negli atti in base ai quali
             si chiede l'iscrizione o in atto successivo:
Risposta 1 : Essa   e'  determinata  dal  creditore  nella  nota  per
             l'iscrizione
Risposta 2 : Essa  e'  automaticamente  determinata  nel  doppio  del
             credito garantito
Risposta 3 : Essa  e'  determinata  d'ufficio  dal conservatore sulla
             base dei valori catastali
Risposta 4 : Essa e' determinata dal giudice
Liv. diff. : 2

Numero :     006757
Quesito :    Se  la  somma  di  danaro  non e' altrimenti determinata
             negli  atti  in  base  ai quali e' eseguita l'iscrizione
             ipotecaria  immobiliare  o  in  atto successivo, essa e'
             determinata:
Risposta 1 : Dal creditore nella nota per l'iscrizione
Risposta 2 : Dal  debitore  in un'istanza rivolta al conservatore dei
             registri immobiliari
Risposta 3 : Dal  conservatore dei registri immobiliari al momento in
             cui esegue la formalita'
Risposta 4 : Dal   notaio  che  ha  ricevuto  l'atto  pubblico  o  ha
             autenticato  le  sottoscrizioni dell'atto costituente il
             titolo  in  base al quale deve essere iscritta l'ipoteca
             mediante  propria  dichiarazione  sostitutiva di atto di
             notorieta'
Liv. diff. : 2

Numero :     006758
Quesito :    Tizio  ha  concesso  ipoteca sul proprio appartamento in
             Roma  a favore del suo creditore Caio. Se nel titolo non
             e'   stata  determinata  la  somma  di  danaro  per  cui
             l'iscrizione deve essere eseguita:
Risposta 1 : Caio   puo'   determinare  tale  somma  nella  nota  per
             l'iscrizione
Risposta 2 : Caio non puo' in alcun modo fare eseguire l'iscrizione
Risposta 3 : Caio   deve   rivolgersi   al   giudice  competente  per
             territorio per la determinazione della somma
Risposta 4 : Tizio  e  Caio devono necessariamente nominare di comune
             accordo  un  terzo che, in base al valore dell'immobile,
             determinera'  la  somma per cui l'iscrizione deve essere
             eseguita
Liv. diff. : 2

Numero :     006759
Quesito :    La  nota  per  l'iscrizione  di  ipoteca volontaria deve
             essere sottoscritta:
Risposta 1 : Dal richiedente chiunque esso sia
Risposta 2 : Necessariamente dal notaio che ha ricevuto l'atto con il
             quale e' stata concessa l'ipoteca
Risposta 3 : Necessariamente dal datore d'ipoteca
Risposta 4 : Dal debitore, quando il datore di ipoteca sia un terzo
Liv. diff. : 1

Numero :     006760
Quesito :    Cosa  deve  indicare  fra  l'altro la nota di iscrizione
             ipotecaria  su  beni  immobili qualora datrice d'ipoteca
             sia una societa' semplice?
Risposta 1 : Le   generalita'  delle  persone  che  la  rappresentano
             secondo l'atto costitutivo
Risposta 2 : Le generalita' di tutti i soci
Risposta 3 : Il numero dei soci
Risposta 4 : La situazione patrimoniale della societa'
Liv. diff. : 1

Numero :     006761
Quesito :    Secondo il codice civile, cosa deve indicare fra l'altro
             la  nota di iscrizione ipotecaria avente ad oggetto beni
             immobili?
Risposta 1 : Il  domicilio  eletto dal creditore nella circoscrizione
             del  tribunale  in  cui  ha  sede l'ufficio dei registri
             immobiliari
Risposta 2 : Il  domicilio  eletto  dal debitore nella circoscrizione
             del  tribunale  in  cui  ha  sede l'ufficio dei registri
             immobiliari
Risposta 3 : Almeno tre confini dell'immobile oggetto d'ipoteca
Risposta 4 : Il regime patrimoniale del debitore
Liv. diff. : 2

Numero :     006762
Quesito :    Cosa  deve  indicare  fra  l'altro la nota di iscrizione
             ipotecaria  su  beni  immobili  nel  caso in cui datrice
             d'ipoteca sia un'associazione non riconosciuta?
Risposta 1 : Le   generalita'  delle  persone  che  la  rappresentano
             secondo l'atto costitutivo
Risposta 2 : Le generalita' di tutti gli associati
Risposta 3 : Il numero degli associati
Risposta 4 : L'ammontare del fondo comune
Liv. diff. : 1

Numero :     006763
Quesito :    Tizio,  creditore, ai fini dell'iscrizione ipotecaria ha
             eletto  domicilio  in  Roma, via Marconi. Cosa deve fare
             per  variare il domicilio eletto, sostituendone un altro
             nella stessa circoscrizione ?
Risposta 1 : Una   dichiarazione   risultante   da  atto  ricevuto  o
             autenticato  da  notaio  che  deve  rimanere  depositata
             nell'ufficio del conservatore
Risposta 2 : Una  dichiarazione  resa  davanti  al  conservatore  dei