di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006972
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed  ora  intende  costituire  usufrutto su detto
             bene.  Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
             unilaterale  di scelta di regime fatta da Tizio, si dica
             quale  delle  seguenti  risposte  e' esatta in relazione
             all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006973
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed  ora  intende  vendere  la nuda proprieta' di
             detto    bene.    Valutata    la   ricevibilita'   della
             dichiarazione  unilaterale  di scelta di regime fatta da
             Tizio,  si  dica quale delle seguenti risposte e' esatta
             in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006974
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale ed ora intende donare la nuda proprieta' di detto
             bene.  Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
             unilaterale  di scelta di regime fatta da Tizio, si dica
             quale  delle  seguenti  risposte  e' esatta in relazione
             all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006975
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed ora intende concedere in comodato detto bene.
             Valutata    la    ricevibilita'    della   dichiarazione
             unilaterale  di scelta di regime fatta da Tizio, si dica
             quale  delle  seguenti  risposte  e' esatta in relazione
             all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006976
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed ora intende locare per dieci anni detto bene.
             Valutata    la    ricevibilita'    della   dichiarazione
             unilaterale  di scelta di regime fatta da Tizio, si dica
             quale  delle  seguenti  risposte  e' esatta in relazione
             all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006977
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale   ed   ora   intende  conferire  in  societa'  la
             proprieta'  di  detto  bene.  Valutata  la ricevibilita'
             della  dichiarazione  unilaterale  di  scelta  di regime
             fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte e'
             esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006978
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed ora intende costituire servitu' relativamente
             a   detto   bene.   Valutata   la   ricevibilita'  della
             dichiarazione  unilaterale  di scelta di regime fatta da
             Tizio,  si  dica quale delle seguenti risposte e' esatta
             in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006979
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale ed ora intende transigere una causa relativamente
             a   detto   bene.   Valutata   la   ricevibilita'  della
             dichiarazione  unilaterale  di scelta di regime fatta da
             Tizio,  si  dica quale delle seguenti risposte e' esatta
             in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006980
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed ora intende ipotecare detto bene. Valutata la
             ricevibilita'  della dichiarazione unilaterale di scelta
             di  regime  fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti
             risposte  e' esatta in relazione all'atto che Tizio deve
             stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006981
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed  ora  intende  donare  la proprieta' di detto
             bene.  Valutata  la  ricevibilita'  della  dichiarazione
             unilaterale  di scelta di regime fatta da Tizio, si dica
             quale  delle  seguenti  risposte  e' esatta in relazione
             all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006982
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale   ed   ora  intende  vendere  con  riserva  della
             proprieta'  detto  bene. Valutata la ricevibilita' della
             dichiarazione  unilaterale  di scelta di regime fatta da
             Tizio,  si  dica quale delle seguenti risposte e' esatta
             in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006983
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed  ora  intende  vendere  con patto di riscatto
             detto    bene.    Valutata    la   ricevibilita'   della
             dichiarazione  unilaterale  di scelta di regime fatta da
             Tizio,  si  dica quale delle seguenti risposte e' esatta
             in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006984
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra  un appartamento intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed  ora intende costituire diritto di abitazione
             su   detto   bene.   Valutata   la  ricevibilita'  della
             dichiarazione  unilaterale  di scelta di regime fatta da
             Tizio,  si  dica quale delle seguenti risposte e' esatta
             in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006985
Quesito :    Tizio  e'  coniugato  con  Caia  dal 1974 e il 21/9/1975
             compra un appartamento, intervenendo da solo in atto. Il
             2/1/1978  Tizio,  unilateralmente,  manifesta  con  atto
             notarile  volonta'  contraria  al  regime  di  comunione
             legale  ed  ora intende conferire in Societa' di persone
             il  godimento  di  detto bene. Valutata la ricevibilita'
             della  dichiarazione  unilaterale  di  scelta  di regime
             fatta da Tizio, si dica quale delle seguenti risposte e'
             esatta in relazione all'atto che Tizio deve stipulare:
Risposta 1 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di scelta di regime e Tizio puo' compiere da solo l'atto
             richiesto
Risposta 2 : Il Notaio non poteva ricevere la dichiarazione di scelta
             unilaterale  di  regime  e  Tizio  deve  compiere l'atto
             insieme a Caia
Risposta 3 : Il   Notaio   non   poteva   ricevere  la  dichiarazione
             unilaterale   di   scelta   di  regime,  ma  Tizio  puo'
             ugualmente compiere da solo l'atto richiesto
Risposta 4 : Il  Notaio  poteva ricevere la dichiarazione unilaterale
             di  scelta  di  regime,  ma  Tizio  deve compiere l'atto
             insieme a Caia
Liv. diff. : 3

Numero :     006986
Quesito :    Quali  sono  le  azioni delle societa' aventi sede nello
             Stato   che   possono   essere,  sempre  se  interamente
             liberate, al portatore?
Risposta 1 : Le azioni di risparmio
Risposta 2 : Le azioni ordinarie di societa' quotate in borsa
Risposta 3 : Le azioni di godimento
Risposta 4 : Tutte le azioni
Liv. diff. : 3

Numero :     006987
Quesito :    Quale  categoria  di  azioni non da' mai diritto al voto
             nelle   assemblee   ordinaria   e   straordinaria  senza
             possibilita'   di   stabilire   diversamente   nell'atto
             costitutivo?
Risposta 1 : Le azioni di risparmio
Risposta 2 : Le azioni ordinarie di societa' quotate in borsa
Risposta 3 : Le azioni di godimento
Risposta 4 : Le azioni con prestazioni accessorie
Liv. diff. : 2

Numero :     006988
Quesito :    Il  privilegio  nella ripartizione degli utili stabilito
             dalla legge a favore delle azioni di risparmio:
Risposta 1 : Puo' essere modificato con l'atto costitutivo
Risposta 2 : Puo'  essere  modificato  sia  con delibera di assemblea
             ordinaria che con l'atto costitutivo
Risposta 3 : Non puo' essere modificato
Risposta 4 : Puo'  essere  modificato  solo con delibera di assemblea
             ordinaria
Liv. diff. : 3

Numero :     006989
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,   l'estinzione   di   una   societa',  il  cui
             procedimento  di  costituzione, fra cittadini irlandesi,
             e'  stato  perfezionato in Spagna ma avente in Italia la
             sede dell'amministrazione, e' regolata:
Risposta 1 : dalla legge italiana
Risposta 2 : dalla legge irlandese
Risposta 3 : dalla legge spagnola
Risposta 4 : dalla  legge  dello  stato  che  i  soci  hanno indicato
             nell'atto costitutivo come applicabile
Liv. diff. : 2

Numero :     006990
Quesito :    La  capacita'  di  una  societa'  il cui procedimento di
             costituzione  e'  stato perfezionato in Francia e avente
             sede  in Spagna, ma con oggetto principale in Italia, e'
             regolata:
Risposta 1 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui  si  trova l'oggetto
             principale della societa'
Risposta 2 : dalla  legge  dello  Stato  nel  cui territorio e' stato
             perfezionato il procedimento di costituzione
Risposta 3 : dalla legge dello Stato in cui e' situata la sede
Risposta 4 : dalla  legge  dello  Stato cui appartiene la maggioranza
             dei soci
Liv. diff. : 2

Numero :     006991
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,   la   capacita'   di   una  societa'  il  cui
             procedimento  di  costituzione  e' stato perfezionato in
             Portogallo, avente il suo oggetto principale in Irlanda,
             ma la sede dell'amministrazione in Italia, e' regolata:
Risposta 1 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui  e'  situata la sede
             dell'amministrazione della societa'
Risposta 2 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui  si  trova l'oggetto
             principale della societa'
Risposta 3 : dalla  legge  dello  Stato  nel  cui territorio e' stato
             perfezionato il procedimento di costituzione
Risposta 4 : dalla  legge  dello  Stato cui appartiene la maggioranza
             dei soci
Liv. diff. : 2

Numero :     006992
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  la  formazione,  i  poteri  e le modalita' di
             funzionamento  degli  organi  di  una  societa'  il  cui
             procedimento  di  costituzione  e' stato perfezionato in
             Germania  e che abbia sede in Olanda, oggetto principale
             in Italia e soci irlandesi, e' regolata:
Risposta 1 : dalla legge italiana
Risposta 2 : dalla legge tedesca
Risposta 3 : dalla legge olandese
Risposta 4 : dalla legge irlandese
Liv. diff. : 2

Numero :     006993
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  la  formazione,  i  poteri  e le modalita' di
             funzionamento  degli  organi  di  una  societa'  il  cui
             procedimento  di  costituzione  e' stato perfezionato in
             Germania,    con    presidente    del    consiglio    di
             amministrazione  olandese,  sede dell'amministrazione in
             Italia e soci irlandesi, e' regolata:
Risposta 1 : dalla legge italiana
Risposta 2 : dalla legge olandese
Risposta 3 : dalla legge tedesca
Risposta 4 : dalla legge irlandese
Liv. diff. : 3

Numero :     006994
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  la  rappresentanza  di  una  societa'  il cui
             procedimento  di  costituzione  e' stato perfezionato in
             Germania,  e  che  abbia  sede  dell'amministrazione  in
             Belgio,  oggetto  principale in Italia, e soci francesi,
             e' regolata:
Risposta 1 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui  si  trova l'oggetto
             principale della societa'
Risposta 2 : dalla  legge dello Stato in cui e' stato perfezionato il
             procedimento di costituzione della societa'
Risposta 3 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui  e'  situata la sede
             dell'amministrazione della societa'
Risposta 4 : dalla legge dello Stato cui appartengono i soci
Liv. diff. : 3

Numero :     006995
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,   il   trasferimento   in  Italia  della  sede
             statutaria di societa' estera ha efficacia:
Risposta 1 : soltanto  se  posto  in  essere conformemente alle leggi
             degli Stati interessati
Risposta 2 : se  posto  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato di provenienza
Risposta 3 : se  posto  in  essere  conformemente alle legge del solo
             Stato di destinazione
Risposta 4 : se  posto in essere conformemente alla legge dello Stato
             di destinazione o di provenienza a scelta della societa'
Liv. diff. : 3

Numero :     006996
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  la  fusione  di  societa'  con  sede in Stati
             diversi ha efficacia:
Risposta 1 : soltanto  se  posta  in  essere conformemente alle leggi
             degli Stati interessati
Risposta 2 : se   posta  in  essere  conformemente  solo  alla  legge
             italiana
Risposta 3 : se  posta  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato di appartenenza della maggioranza dei soci
Risposta 4 : se  posta  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato  in  cui  ha  sede  la  societa'  di  piu'  antica
             costituzione
Liv. diff. : 3

Numero :     006997
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  la  fusione di associazioni con sede in Stati
             diversi ha efficacia:
Risposta 1 : soltanto  se  posta  in  essere conformemente alle leggi
             degli Stati interessati
Risposta 2 : se   posta  in  essere  conformemente  solo  alla  legge
             italiana
Risposta 3 : se  posta  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato di appartenenza della maggioranza degli associati
Risposta 4 : se  posta  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato   ove   ha  sede  l'associazione  di  piu'  antica
             costituzione
Liv. diff. : 3

Numero :     006998
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  la  fusione  di  fondazioni con sede in Stati
             diversi ha efficacia:
Risposta 1 : soltanto  se  posta  in  essere conformemente alle leggi
             degli Stati interessati
Risposta 2 : se   posta  in  essere  conformemente  solo  alla  legge
             italiana
Risposta 3 : se  posta  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato di appartenenza di almeno uno dei fondatori
Risposta 4 : se  posta  in  essere  conformemente alla legge del solo
             Stato  in  cui  ha  sede  la  fondazione  di piu' antica
             costituzione
Liv. diff. : 3

Numero :     006999
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  i  rapporti  patrimoniali tra coniugi, aventi
             diverse  cittadinanze, in assenza di accordo scritto tra
             gli stessi, sono regolati:
Risposta 1 : dalla  legge  dello Stato nel quale la vita matrimoniale
             e' prevalentemente localizzata
Risposta 2 : dalla  legge dello Stato nel quale e' stato celebrato il
             matrimonio
Risposta 3 : dalla legge dello Stato di cui e' cittadino il marito
Risposta 4 : dalla legge italiana
Liv. diff. : 3

Numero :     007000
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano,  i  rapporti  patrimoniali tra coniugi, aventi
             diversa   cittadinanza,  possono  essere  regolati,  per
             accordo  tra gli stessi coniugi, dalla legge dello Stato
             di  cui almeno uno di essi e' cittadino, o nel quale uno
             di essi risiede?
Risposta 1 : Si',  se  l'accordo  e'  fatto  per  iscritto  e  se  e'
             considerato  valido  dalla  legge scelta o da quella del
             luogo in cui l'accordo e' stato stipulato.
Risposta 2 : Si',  se  l'accordo,  in  qualsiasi  forma  concluso, e'
             considerato  valido dalle leggi di entrambi gli Stati di
             cui sono rispettivamente cittadini.
Risposta 3 : Si',  se  l'accordo  e'  fatto  per  iscritto  e  se  e'
             considerato  valido  dalla  legge  dello Stato di cui e'
             cittadino il marito.
Risposta 4 : No, in nessun caso.
Liv. diff. : 3

Numero :     007001
Quesito :    Secondo  le  norme  di  diritto  internazionale  privato
             italiano, il testamento e' valido, quanto alla forma, se
             e' considerato tale:
Risposta 1 : dalla  legge  dello  Stato  nel  quale  il  testatore ha
             disposto,  ovvero  dalla  legge  dello  Stato  di cui il
             testatore,  al momento del testamento o della morte, era
             cittadino  o  dalla  legge  dello  Stato in cui aveva il
             domicilio o la residenza
Risposta 2 : dalla  legge  dello  Stato  nel  quale  il  testatore ha
             disposto,  ovvero  dalla  legge  dello  Stato  di cui il
             testatore,  al momento del testamento o della morte, era
             cittadino  o  dalla  legge  dello  Stato in cui aveva il
             domicilio  o  la residenza o dalla legge dello Stato ove
             si trova la maggior parte dei beni relitti
Risposta 3 : dalla  legge  dello  Stato  nel  quale  il  testatore ha
             disposto,  ovvero  dalla  legge  dello  Stato  di cui il
             testatore,  al momento del testamento o della morte, era
             cittadino  o dalla legge dello Stato di cui e' cittadino
             l'erede  avente  diritto  alla  maggior parte dei beni o
             dalla  legge  dello  Stato ove si trova la maggior parte
             dei beni relitti
Risposta 4 : dalla   legge   dello  Stato  di  cui  e'  cittadino  il
             beneficiario  con il grado di parentela piu' prossimo al
             testatore  o  dalla  legge  dello  Stato ove si trova la
             maggior parte dei beni relitti o dalla legge dello Stato
             nel quale il testatore ha disposto
Liv. diff. : 3

Numero :     007002
Quesito :    Secondo il principio generale dettato dalle disposizioni
             di  diritto internazionale privato italiano, il possesso
             e' regolato:
Risposta 1 : dalla legge dello Stato in cui il bene mobile o immobile
             si trova
Risposta 2 : dalla  legge  dello  Stato di cui il possessore del bene
             mobile o immobile e' cittadino
Risposta 3 : dalla  legge  dello  Stato in cui il possessore del bene
             mobile o immobile ha la residenza
Risposta 4 : dalla  legge  dello  Stato in cui il possessore del bene
             mobile  o  immobile  ha stabilito la sede principale dei
             suoi affari e interessi
Liv. diff. : 3

Numero :     007003
Quesito :    Secondo il principio generale dettato dalle disposizioni
             di   diritto   internazionale   privato   italiano,   la
             proprieta'  e  gli altri diritti reali sui beni mobili e
             immobili sono regolati:
Risposta 1 : dalla legge dello Stato in cui i beni si trovano
Risposta 2 : dalla  legge  dello  Stato  di  cui il proprietario o il
             titolare dei diritti reali e' cittadino
Risposta 3 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui il proprietario o il
             titolare dei diritti reali ha la residenza
Risposta 4 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui il proprietario o il
             titolare   dei   diritti  reali  ha  stabilito  la  sede
             principale dei suoi affari e interessi
Liv. diff. : 3

Numero :     007004
Quesito :    Secondo  il  principio  dettato  dalle  disposizioni  di
             diritto internazionale privato italiano, l'acquisto e la
             perdita  del  possesso  su  beni  mobili e immobili sono
             regolati:
Risposta 1 : dalla  legge dello Stato in cui i beni mobili o immobili
             si  trovano, salvo che in materia successoria e nei casi
             in  cui l'attribuzione di un diritto reale dipenda da un
             rapporto di famiglia o da un contratto
Risposta 2 : dalla   legge  dello  Stato  di  cui  il  possessore  e'
             cittadino o ha la residenza
Risposta 3 : dalla  legge  dello  Stato  in  cui  il possessore ha la
             residenza, ma non da quella di cui e' cittadino
Risposta 4 : dalla  legge dello Stato in cui il possessore ha la sede
             principale dei suoi affari e interessi
Liv. diff. : 3

Numero :     007005
Quesito :    Le  clausole  degli  atti  costitutivi  di  societa'  in
             accomandita  per azioni le quali subordinano gli effetti
             del  trasferimento  delle  azioni  al mero gradimento di
             organi  sociali  sono,  secondo  la  testuale previsione
             normativa:
Risposta 1 : Inefficaci
Risposta 2 : Efficaci
Risposta 3 : Nulle
Risposta 4 : Annullabili
Liv. diff. : 1

Numero :     007006
Quesito :    Gli amministratori di una societa' per azioni:
Risposta 1 : Non devono prestare alcuna cauzione
Risposta 2 : Devono  prestare  cauzione  in  azioni  nominative della
             societa' o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo
             Stato   in   misura  non  eccedente  la  somma  di  lire
             duecentomila  al  valore  nominale  delle  azioni  o dei
             titoli
Risposta 3 : Devono  prestare cauzione, salvo che il capitale sociale
             sia inferiore a cinquecento milioni
Risposta 4 : Devono  prestare  cauzione  in  azioni  nominative della
             societa' o in titoli nominativi emessi o garantiti dallo
             Stato  in  misura non inferiore alla cinquantesima parte
             del capitale sociale
Liv. diff. : 1