revocato con un testamento olografo di data successiva
Risposta 2 : Il testamento pubblico e' un atto irrevocabile
Risposta 3 : Il  testamento  pubblico  e' revocabile solo mediante un
             altro testamento pubblico
Risposta 4 : Il  testamento  pubblico  e' revocabile solo mediante un
             atto  ricevuto da notaio in presenza di due testimoni in
             cui  il  testatore personalmente dichiara di revocare la
             disposizione anteriore
Liv. diff. : 1

Numero :     001409
Quesito :    Tizio   muore   senza  lasciare  legittimari  ed  avendo
             disposto   con   due   successivi  testamenti  nel  modo
             seguente:  in  un  primo  testamento olografo recante la
             data  del  12  giugno  1991, veniva nominato unico erede
             Caio,  fratello  del  defunto ed il testatore rinunciava
             altresi'   alla   facolta'   di  revocare  o  mutare  le
             disposizioni  testamentarie;  in  un  secondo testamento
             pubblico,  ricevuto  dal notaio Romolo Romani in data 15
             settembre  1996,  il testatore dichiarava di revocare in
             tutto   le   precedenti   disposizioni  testamentarie  e
             nominava  unico  erede  l'amico  Mevio. Caio si reca dal
             notaio   Romolo   Romani   per   sapere   se,  nel  caso
             prospettato,  il primo testamento e' revocabile da parte
             del testatore. Il notaio gli rispondera' che:
Risposta 1 : Il  testamento  e'  un  atto revocabile e non si puo' in
             alcun modo rinunziare alla facolta' di revocare o mutare
             le disposizioni testamentarie
Risposta 2 : Il testamento e' un atto irrevocabile
Risposta 3 : Il   testamento   e'  un  atto  revocabile  ma  si  puo'
             rinunziare   alla  facolta'  di  revocare  o  mutare  le
             disposizioni testamentarie
Risposta 4 : Il testamento e' un atto revocabile solo se non contiene
             una  espressa  clausola di irrevocabilita' e mediante un
             atto  ricevuto da notaio in presenza di due testimoni in
             cui  il  testatore personalmente dichiara di revocare la
             disposizione anteriore
Liv. diff. : 2

Numero :     001410
Quesito :    Qualora   il   testatore  indichi  nel  testamento  beni
             determinati   ovvero  un  complesso  di  beni,  puo'  la
             disposizione definirsi a titolo universale?
Risposta 1 : Si', quando risulti che il testatore ha inteso assegnare
             quei beni come quota del patrimonio
Risposta 2 : Si',  purche' il valore dei beni assegnati sia superiore
             ad un quarto del valore dell'asse ereditario
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  il  patrimonio  ereditario comprenda
             esclusivamente beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001411
Quesito :    A  norma  del  codice civile, possono due o piu' persone
             fare testamento nel medesimo atto?
Risposta 1 : No, mai
Risposta 2 : Si', in ogni caso
Risposta 3 : Si',    ma    solo   se   le   disposizioni   riguardino
             esclusivamente i rispettivi eredi legittimi
Risposta 4 : Si',  ma  solo  se  le  disposizioni  siano  a reciproco
             vantaggio
Liv. diff. : 1

Numero :     001412
Quesito :    Tizio  e  Tizia si recano dal notaio e gli espongono: di
             essere  fra  loro  coniugati,  di  non  avere  figli ne'
             ascendenti  viventi  e  di  volere  fare  testamento con
             disposizione  reciproca  nel  medesimo  atto.  Il notaio
             rispondera' loro che:
Risposta 1 : Non si puo' fare testamento reciproco nel medesimo atto
Risposta 2 : Si   puo'   fare   testamento  nel  medesimo  atto  solo
             nell'ipotesi  prospettata poiche' le disposizioni sono a
             reciproco vantaggio
Risposta 3 : Si puo' in ogni caso fare testamento nel medesimo atto
Risposta 4 : Si  puo'  fare  testamento  nel medesimo atto solo se le
             disposizioni  sono  a  vantaggio  dei  rispettivi  eredi
             legittimi
Liv. diff. : 1

Numero :     001413
Quesito :    Tizio  e  Tizia si recano dal notaio e gli espongono: di
             essere  fra  loro  coniugati,  di  non  avere  figli ne'
             ascendenti   viventi   e   di   volere  fare  testamento
             congiuntivo,   nel  medesimo  atto,  a  vantaggio  della
             fondazione Alfa . Il notaio rispondera' loro che:
Risposta 1 : Non  si  puo'  fare  testamento congiuntivo nel medesimo
             atto
Risposta 2 : Si  puo'  fare  testamento congiuntivo nel medesimo atto
             solo  nell'ipotesi  prospettata  poiche' le disposizioni
             sono a vantaggio di un ente
Risposta 3 : Si  puo'  in  ogni  caso fare testamento congiuntivo nel
             medesimo atto
Risposta 4 : Si  puo'  fare  testamento congiuntivo nel medesimo atto
             solo se le disposizioni siano a reciproco vantaggio
Liv. diff. : 1

Numero :     001414
Quesito :    A  norma del codice civile coloro che non hanno compiuto
             la maggiore eta' sono capaci di testare?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No, salvo che trattasi di minore emancipato
Risposta 3 : Si', con il compimento del sedicesimo anno d'eta' e solo
             se  vi  consentano i genitori o il genitore esercente in
             via  esclusiva  la  potesta',  se  trattasi di minori in
             potestate,  ovvero  il  tutore  se  trattasi  di  minori
             soggetti  a tutela, con la preventiva autorizzazione del
             Tribunale
Risposta 4 : Si',  ma  solo se vi consentano i genitori o il genitore
             esercente  in  via esclusiva la potesta', se trattasi di
             minori  in  potestate,  ovvero  il tutore se trattasi di
             minori    soggetti   a   tutela,   con   la   preventiva
             autorizzazione del Tribunale
Liv. diff. : 1

Numero :     001415
Quesito :    A  norma del codice civile gli interdetti per infermita'
             di mente sono capaci di testare?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : Si',   per   le   sole   disposizioni  a  carattere  non
             patrimoniale
Risposta 3 : Si', ma solo se vi consenta il tutore
Risposta 4 : Si',   ma  solo  se  vi  consenta  il  tutore  e  previa
             autorizzazione del giudice tutelare
Liv. diff. : 1

Numero :     001416
Quesito :    E' soggetta a prescrizione l'azione diretta ad impugnare
             il testamento per incapacita' di testare?
Risposta 1 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
Risposta 2 : No, e' imprescrittibile
Risposta 3 : Si',  nel  termine  di  cinque  anni  dal  giorno  della
             presentazione della denuncia di successione
Risposta 4 : Si',  nel  termine di dieci anni dal giorno in cui si e'
             aperta la successione
Liv. diff. : 2

Numero :     001417
Quesito :    Nei  casi  di incapacita' di testare previsti dal codice
             civile da chi puo' essere impugnato il testamento?
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Soltanto  da  coloro  che,  in  caso di annullamento del
             testamento,  sarebbero  chiamati a succedere quali eredi
             legittimi
Risposta 3 : Soltanto  dai  creditori  del  testatore o dai creditori
             dell'erede    che    abbia   accettato   con   beneficio
             d'inventario   un'eredita'   le   cui  passivita'  siano
             superiori alle attivita'
Risposta 4 : Soltanto dai legittimari se lesi o pretermessi
Liv. diff. : 1

Numero :     001418
Quesito :    Tizio  si  reca  dal  notaio  e  gli  espone:  di  avere
             diciassette  anni  compiuti,  di  essere emancipato e di
             voler  disporre  per  testamento  a  favore della moglie
             Tizia maggiorenne. Il notaio gli rispondera' che:
Risposta 1 : Non  puo' disporre per testamento non avendo compiuto la
             maggiore eta'
Risposta 2 : Puo'  disporre per testamento pur non avendo compiuto la
             maggiore eta' in quanto emancipato
Risposta 3 : Puo'   disporre   per   testamento  avendo  compiuto  il
             sedicesimo anno d'eta'
Risposta 4 : Puo'  disporre  per  testamento  solo se assistito da un
             curatore  speciale  nominato  dal  giudice  tutelare  ed
             autorizzato  al  compimento  di  tale atto trovandosi il
             minore in conflitto d'interessi con il coniuge curatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001419
Quesito :    Tizio  si  reca dal notaio e gli espone: che e' deceduto
             suo   fratello   Caio,   celibe  e  senza  figli,  e  la
             successione  e'  regolata  da testamento olografo con il
             quale  il  defunto,  mentre era in stato di interdizione
             per infermita' di mente, ha disposto a favore dell'amica
             Sempronia. Il notaio, interpellato sulla possibilita' di
             impugnare il testamento, rispondera' che il testamento:
Risposta 1 : Puo'  essere  impugnato  da  chiunque  vi ha interesse e
             l'azione  si  prescrive  nel  termine di cinque anni dal
             giorno in cui e' stata data esecuzione alle disposizioni
             testamentarie
Risposta 2 : Puo'  essere  impugnato  solo  da coloro che, in caso di
             annullamento  del  testamento,  sarebbero,  come  Tizio,
             chiamati a succedere quali eredi legittimi e l'azione si
             prescrive   nel   termine  di  cinque  anni  dal  giorno
             dell'apertura della successione
Risposta 3 : Puo'  essere  impugnato  solo  dai legittimari se lesi o
             pretermessi  e  l'azione  si  prescrive  nel  termine di
             cinque anni dal giorno dell'apertura della successione
Risposta 4 : Puo'  essere  impugnato  da  chiunque  vi ha interesse e
             l'azione e' imprescrittibile
Liv. diff. : 2

Numero :     001420
Quesito :    Caio  si  reca  dal notaio e gli espone: che e' deceduto
             suo  fratello  Sempronio e la successione e' regolata da
             testamento olografo con il quale il testatore, minore di
             eta',  ha  disposto a favore dell'amica Caia. Il notaio,
             interpellato   sulla   possibilita'   di   impugnare  il
             testamento, rispondera' che il testamento:
Risposta 1 : Puo'  essere  impugnato  da  chiunque  vi ha interesse e
             l'azione  si  prescrive  nel  termine di cinque anni dal
             giorno in cui e' stata data esecuzione alle disposizioni
             testamentarie
Risposta 2 : Puo'  essere  impugnato  solo  da coloro che, in caso di
             annullamento  del  testamento,  sarebbero,  come  Tizio,
             chiamati a succedere quali eredi legittimi e l'azione si
             prescrive   nel   termine  di  cinque  anni  dal  giorno
             dell'apertura della successione
Risposta 3 : Puo'  essere  impugnato  solo  dai legittimari se lesi o
             pretermessi  e  l'azione  si  prescrive  nel  termine di
             cinque anni dal giorno dell'apertura della successione
Risposta 4 : Puo'  essere  impugnato  da  chiunque  vi ha interesse e
             l'azione e' imprescrittibile
Liv. diff. : 2

Numero :     001421
Quesito :    Caio  si  reca dal notaio e gli espone: che e' deceduto,
             senza  lasciare  legittimari,  il suo amico Sempronio il
             quale  con un primo testamento olografo aveva disposto a
             suo favore e con un secondo testamento olografo, redatto
             quando  gia'  il testatore era interdetto per infermita'
             di  mente,  aveva  dichiarato  di  revocare  in tutto la
             precedente  disposizione  ed  aveva disposto a favore di
             Caia.  Il  notaio,  interpellato  sulla  possibilita' di
             impugnare il secondo testamento, rispondera' che Caio:
Risposta 1 : Puo' impugnarlo
Risposta 2 : Non  puo'  impugnarlo  non  essendo  legittimario leso o
             pretermesso
Risposta 3 : Non  puo'  impugnarlo  non  essendo chiamato a succedere
             quale erede legittimo
Risposta 4 : Non  puo' impugnarlo non essendo creditore del testatore
             o  creditore dell'erede che, in caso di annullamento del
             testamento, sarebbe chiamato a succedere
Liv. diff. : 2

Numero :     001422
Quesito :    Tizio,  celibe e senza figli, senza ascendenti in vita e
             fratello   di   Mevio,   ha  nominato  erede  universale
             l'estraneo   Sempronio,   il   quale   dopo   due   mesi
             dall'apertura  della  successione  accetta  l'eredita' e
             dopo   altri  due  mesi  vende  un  immobile  caduto  in
             successione.  Sei  anni  dopo  la  vendita  del suddetto
             immobile  Mevio  intende  impugnare  il  testamento  del
             fratello per incapacita' di testare. Tale impugnazione:
Risposta 1 : si  e'  prescritta nel termine di cinque anni dal giorno
             in  cui  e'  stata  data  esecuzione  alle  disposizioni
             testamentarie
Risposta 2 : e' imprescrittibile
Risposta 3 : si  e'  prescritta nel termine di cinque anni dal giorno
             della presentazione della denuncia di successione
Risposta 4 : si prescrive nel termine di dieci anni dal giorno in cui
             si e' aperta la successione
Liv. diff. : 2

Numero :     001423
Quesito :    Sempronio,  facoltoso  proprietario di numerosi immobili
             coniugato con Martina, e' padre di Tizio e Filano, figli
             legittimi, e di Caio, figlio naturale non riconoscibile.
             Egli  muore  senza  testamento  ed  in  vita  non ha mai
             stipulato  atti  in  favore dei figli o del coniuge, ne'
             effettuato alcun tipo di donazione. In questo caso:
Risposta 1 : Caio  ha diritto di ottenere dagli eredi, in proporzione
             a  quanto  questi hanno ricevuto dal defunto, un assegno
             vitalizio  pari  all'ammontare della rendita della quota
             di  eredita'  alla  quale  avrebbe  avuto diritto, se la
             filiazione fosse stata dichiarata o riconosciuta
Risposta 2 : Caio  ha diritto ad una quota di eredita' in misura pari
             alla  meta'  della  quota  complessivamente  spettante a
             Tizio e Filano
Risposta 3 : Caio  ha  facolta'  di  chiedere agli eredi una quota di
             eredita'  o  un assegno vitalizio, ma questo non puo' in
             nessun caso essere superiore all'ammontare della rendita
             di un quarto dell'intera eredita'
Risposta 4 : Caio   avra'  diritto  esclusivamente  al  mantenimento,
             all'istruzione  e all'educazione, nei limiti della meta'
             della  quota  ereditaria  spettante  ad  uno  dei  figli
             legittimi
Liv. diff. : 3

Numero :     001424
Quesito :    Filano,   ricco   proprietario  terriero  coniugato  con
             Marina, e' padre di Tizio e Mevio, figli legittimi, e di
             Martino, figlio naturale non riconoscibile. Egli muore e
             dispone  dell'intero patrimonio nominando per testamento
             eredi  universali  Tizio  e  Mevio.  In  vita  Filano ha
             effettuato  donazioni  solo in favore di Marina e non ha
             fatto   alcun  altro  tipo  di  liberalita';  Marina  ha
             ricevuto  attribuzioni  patrimoniali il cui valore e' di
             poco  superiore  a quanto alla stessa sarebbe spettato a
             titolo di legittima. In questo caso:
Risposta 1 : Martino  ha  diritto  di  ottenere  dagli  eredi e dalla
             donataria, in proporzione a quanto questi hanno ricevuto
             dal  defunto,  un  assegno  vitalizio pari all'ammontare
             della rendita della quota di eredita' alla quale avrebbe
             avuto diritto, se la filiazione fosse stata dichiarata o
             riconosciuta
Risposta 2 : Martino  ha  diritto  ad una quota di eredita' in misura
             pari alla meta' della quota complessivamente spettante a
             titolo  di  legittima  a  Tizio e Mevio, ma questi hanno
             facolta'  di  attribuirgli  un  assegno  vitalizio  pari
             all'ammontare  della  rendita della meta' di quanto allo
             stesso spetterebbe a titolo di legittima
Risposta 3 : Martino  ha facolta' di chiedere agli eredi una quota di
             eredita'  o  un assegno vitalizio, ma questo non puo' in
             nessun caso essere superiore all'ammontare della rendita
             di  un  quarto  dell'intera  eredita'  ne' all'ammontare
             della rendita delle donazioni ricevute da Marina
Risposta 4 : Martino  avra'  diritto  esclusivamente al mantenimento,
             all'istruzione  e all'educazione, nei limiti della meta'
             della  quota  ereditaria  attribuita  ad  uno  dei figli
             legittimi
Liv. diff. : 3

Numero :     001425
Quesito :    Le  disposizioni  a  favore  della  persona  diversa dal
             testatore,  la  quale  ha  scritto il testamento segreto
             sono:
Risposta 1 : Nulle,  salvo  che  siano approvate di mano dello stesso
             testatore o nell'atto della consegna
Risposta 2 : Nulle in ogni caso
Risposta 3 : Valide ed efficaci
Risposta 4 : Annullabili
Liv. diff. : 2

Numero :     001426
Quesito :    Le  disposizioni a favore del notaio a cui il testamento
             segreto e' stato consegnato in plico non sigillato sono:
Risposta 1 : Nulle
Risposta 2 : Valide ed efficaci
Risposta 3 : Nulle,  salvo  che  il  notaio  sia  un legittimario del
             testatore
Risposta 4 : Annullabili
Liv. diff. : 2

Numero :     001427
Quesito :    Le  disposizioni a favore del notaio a cui il testamento
             segreto e' stato consegnato in plico sigillato sono:
Risposta 1 : Valide
Risposta 2 : Nulle
Risposta 3 : Annullabili
Risposta 4 : Nulle,  salvo  che  siano approvate di mano dello stesso
             testatore o nell'atto della consegna
Liv. diff. : 2

Numero :     001428
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             tutore  a  ricevere per testamento, si considera persona
             interposta:
Risposta 1 : La  madre  del  tutore, anche se chiamata congiuntamente
             con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o la sorella del tutore, anche se chiamati
             congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  tutore, anche se chiamato congiuntamente con
             lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             tutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001429
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             tutore  a  ricevere per testamento, si considera persona
             interposta:
Risposta 1 : Il  padre  del  tutore, anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o la sorella del tutore, anche se chiamati
             congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  tutore, anche se chiamato congiuntamente con
             lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             tutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001430
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             tutore  a  ricevere per testamento, si considera persona
             interposta:
Risposta 1 : Il  coniuge del tutore, anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o la sorella del tutore, anche se chiamati
             congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  tutore, anche se chiamato congiuntamente con
             lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             tutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001431
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             tutore  a  ricevere per testamento, si considera persona
             interposta:
Risposta 1 : Il   discendente   del   tutore,   anche   se   chiamato
             congiuntamente con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o la sorella del tutore, anche se chiamati
             congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  tutore, anche se chiamato congiuntamente con
             lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             tutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001432
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             protutore   a  ricevere  per  testamento,  si  considera
             persona interposta:
Risposta 1 : Il   discendente   del   protutore,  anche  se  chiamato
             congiuntamente con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o  la  sorella  del  protutore,  anche  se
             chiamati congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  protutore,  anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001433
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             protutore   a  ricevere  per  testamento,  si  considera
             persona interposta:
Risposta 1 : Il padre del protutore, anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o  la  sorella  del  protutore,  anche  se
             chiamati congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  protutore,  anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001434
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             protutore   a  ricevere  per  testamento,  si  considera
             persona interposta:
Risposta 1 : Il    coniuge   del   protutore,   anche   se   chiamato
             congiuntamente con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o  la  sorella  del  protutore,  anche  se
             chiamati congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  protutore,  anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001435
Quesito :    A  norma  del  codice civile, in tema di incapacita' del
             protutore   a  ricevere  per  testamento,  si  considera
             persona interposta:
Risposta 1 : La madre del protutore, anche se chiamata congiuntamente
             con lui
Risposta 2 : Il  fratello  o  la  sorella  del  protutore,  anche  se
             chiamati congiuntamente con lui
Risposta 3 : L'avo  del  protutore,  anche se chiamato congiuntamente
             con lui
Risposta 4 : L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del
             protutore, anche se chiamato congiuntamente con lui
Liv. diff. : 2

Numero :     001436
Quesito :    A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
             a   favore   di  un  ente  non  riconosciuto  non  hanno
             efficacia:
Risposta 1 : Se  entro  un  anno  dal  giorno in cui il testamento e'
             eseguibile   non   e'  fatta  istanza  per  ottenere  il
             riconoscimento
Risposta 2 : Se  entro  un  anno  dal  giorno in cui il testamento e'
             eseguibile non e' stato ottenuto il riconoscimento
Risposta 3 : Se  entro  un anno dalla presentazione della denuncia di
             successione   non  e'  fatta  istanza  per  ottenere  il
             riconoscimento
Risposta 4 : Se  entro  un  anno  dall'accettazione dell'eredita' con
             beneficio d'inventario non e' fatta istanza per ottenere
             il riconoscimento
Liv. diff. : 1

Numero :     001437
Quesito :    Fino  a  quando  un  ente non e' costituito, sussistendo
             tutti  i  presupposti  di  efficacia  della disposizione
             testamentaria in suo favore, possono essere promossi gli
             opportuni provvedimenti conservativi?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  purche'  trattasi  di legato avente ad oggetto una
             cosa determinata
Risposta 4 : No, salvo che trattasi di legato posto a carico di eredi
             non legittimari
Liv. diff. : 2

Numero :     001438
Quesito :    La sottoscrizione del testamento olografo:
Risposta 1 : E'  valida  quando  designa  con certezza la persona del
             testatore  ancorche'  non  sia  fatta  indicando  nome e
             cognome
Risposta 2 : E' valida soltanto se e' fatta indicando nome, cognome e
             data di nascita del testatore
Risposta 3 : E'  valida  soltanto se indichi almeno il nome e cognome
             del testatore
Risposta 4 : E'  valida  soltanto  se  indichi  almeno il cognome del
             testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001439
Quesito :    In  un  testamento  pubblico, ove il testatore non possa
             sottoscrivere, il notaio dovra':
Risposta 1 : Far   dichiarare   al  testatore  la  causa  che  glielo
             impedisce  e  far menzione di questa dichiarazione prima
             della lettura dell'atto
Risposta 2 : Far   dichiarare   al  testatore  la  causa  che  glielo
             impedisce  e  far  menzione  di  questa dichiarazione in
             qualunque  punto del testo dell'atto purche' prima delle
             sottoscrizioni
Risposta 3 : Dichiarare che si e' accertato della causa che impedisce
             la sottoscrizione
Risposta 4 : Dichiarare che si e' accertato della causa che impedisce
             la   sottoscrizione   mediante   apposita   menzione  da
             inserirsi prima della menzione della lettura dell'atto
Liv. diff. : 1

Numero :     001440
Quesito :    Nel  caso  di  testamento  pubblico  il  notaio, dopo la
             redazione:
Risposta 1 : Deve   dare  lettura  del  testamento  al  testatore  in
             presenza dei testimoni
Risposta 2 : E'  tenuto  a  dare  lettura  solo  se  il testatore o i
             testimoni lo richiedono
Risposta 3 : Deve dare lettura del testamento solo al testatore senza
             che siano presenti i testimoni
Risposta 4 : Deve dare lettura del testamento solo ai testimoni e non
             al testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001441
Quesito :    A  norma  del  codice civile, il testamento segreto puo'
             essere scritto:
Risposta 1 : Dal testatore o da un terzo
Risposta 2 : Soltanto dal testatore
Risposta 3 : Soltanto da un terzo
Risposta 4 : Soltanto da un notaio
Liv. diff. : 1

Numero :     001442
Quesito :    Tra  le  formalita'  del testamento segreto e' stabilito
             che  la carta su cui sono stese le disposizioni o quella
             che serve da involto:
Risposta 1 : Dev'essere  sigillata  con  un'impronta, in guisa che il
             testamento  non  si  possa  aprire  ne'  estrarre  senza
             rottura o alterazione
Risposta 2 : Dev'essere   sigillata   secondo  modalita'  scelte  dal
             testatore,  avendo  cura di consentire che il testamento
             si  possa  aprire  o  estrarre  senza  alcuna  rottura o
             alterazione
Risposta 3 : Dev'essere  chiusa  in  un  plico, cosi' da escludere la
             lettura  delle disposizioni, consentendo tuttavia che il
             testamento  si  possa  estrarre  senza  alcuna rottura o
             alterazione
Risposta 4 : Deve  essere  ripiegata  in modo da escludere la lettura
             delle disposizioni e non deve contenere impronte o segni
Liv. diff. : 2

Numero :     001443
Quesito :    Nel  ricevere  il  testamento  pubblico  la presenza dei
             testimoni e' necessaria:
Risposta 1 : Sia  al  momento  della  dichiarazione  di  volonta' del
             testatore, sia al momento della lettura e sottoscrizione
             del testamento
Risposta 2 : Solo  al  momento  della  lettura  e  sottoscrizione del
             testamento
Risposta 3 : Solo al momento dell'identificazione del testatore
Risposta 4 : Solo  al  momento della dichiarazione della volonta' del
             testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001444
Quesito :    Il testamento olografo e' nullo, tra l'altro:
Risposta 1 : Quando manca l'autografia
Risposta 2 : Quando manca la data
Risposta 3 : Quando la data e' incompleta
Risposta 4 : Quando la data precede le disposizioni testamentarie
Liv. diff. : 1

Numero :     001445
Quesito :    Il testamento olografo e' nullo, tra l'altro:
Risposta 1 : Quando manca la sottoscrizione del testatore
Risposta 2 : Quando manca la data
Risposta 3 : Quando la data e' incompleta
Risposta 4 : Quando la data precede le disposizioni testamentarie
Liv. diff. : 1

Numero :     001446
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  il testamento per atto di
             notaio e' nullo, tra l'altro:
Risposta 1 : Se manca la redazione per iscritto, da parte del notaio,
             delle dichiarazioni del testatore
Risposta 2 : Se   le  disposizioni  testamentarie  non  sono  scritte
             interamente di pugno dal testatore
Risposta 3 : Se  non e' comunicato, nei termini di legge, al registro
             generale dei testamenti
Risposta 4 : Se non e' vidimato su ciascun mezzo foglio dal testatore
             e dal notaio
Liv. diff. : 1

Numero :     001447
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  il testamento per atto di
             notaio e' nullo, tra l'altro:
Risposta 1 : Se  manca  la  sottoscrizione  del  testatore  che  puo'
             sottoscrivere
Risposta 2 : Se non e' scritto interamente di pugno dal testatore
Risposta 3 : Se  non e' comunicato, nei termini di legge, al registro
             generale dei testamenti
Risposta 4 : Se non e' vidimato su ciascun mezzo foglio dal testatore
             e dal notaio
Liv. diff. : 1

Numero :     001448
Quesito :    A  norma  del  codice  civile  il testamento per atto di
             notaio e' nullo, tra l'altro:
Risposta 1 : Se manca la sottoscrizione del notaio
Risposta 2 : Se non e' scritto interamente di pugno dal testatore
Risposta 3 : Se  non e' comunicato, nei termini di legge, al registro
             generale dei testamenti
Risposta 4 : Se non e' vidimato su ciascun mezzo foglio dal testatore
             e dal notaio
Liv. diff. : 1

Numero :     001449
Quesito :    A  norma  del  codice civile, da chi puo' essere chiesto
             l'annullamento  del  testamento  olografo per difetto di
             forma?
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Soltanto dagli eredi legittimi
Risposta 3 : Soltanto dai legittimari lesi o preteriti
Risposta 4 : Soltanto dai legatari e dai creditori del defunto
Liv. diff. : 2

Numero :     001450
Quesito :    A  norma  del  codice civile, da chi puo' essere chiesto
             l'annullamento  del  testamento  pubblico per difetto di
             forma?
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Soltanto dagli eredi legittimi
Risposta 3 : Soltanto dai legittimari lesi o preteriti
Risposta 4 : Soltanto dai legatari e dai creditori del defunto
Liv. diff. : 2

Numero :     001451
Quesito :    A  norma  del  codice civile, da chi puo' essere chiesto
             l'annullamento  del  testamento  segreto  per difetto di
             forma?
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Soltanto dagli eredi legittimi
Risposta 3 : Soltanto dai legittimari lesi o preteriti
Risposta 4 : Soltanto dai legatari e dai creditori del defunto
Liv. diff. : 2

Numero :     001452
Quesito :    A  norma  del  codice civile, e' soggetta a prescrizione
             l'azione  di  annullamento  del  testamento olografo per
             difetto di forma?
Risposta 1 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  nel  termine  di  dieci  anni  dall'apertura della
             successione
Risposta 4 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stato pubblicato il testamento
Liv. diff. : 2

Numero :     001453
Quesito :    A  norma  del  codice civile, e' soggetta a prescrizione
             l'azione  di  annullamento  del  testamento pubblico per
             difetto di forma?
Risposta 1 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stata presentata la dichiarazione di successione
Risposta 4 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dalla apertura della
             successione
Liv. diff. : 2

Numero :     001454
Quesito :    A  norma  del  codice civile, e' soggetta a prescrizione
             l'azione  di  annullamento  del  testamento  segreto per
             difetto di forma?
Risposta 1 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stata presentata la dichiarazione di successione
Risposta 4 : Si',  nel  termine  di  cinque anni dal giorno in cui e'
             stato redatto il testamento
Liv. diff. : 2

Numero :     001455
Quesito :    Se   nel  testamento  olografo  manca  l'autografia,  il
             testamento e':
Risposta 1 : Nullo
Risposta 2 : Valido,  purche'  redatto  in  presenza  di  testimoni e
             sottoscritto di mano dal testatore
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valido, purche' sia sottoscritto di mano del testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001456
Quesito :    Se  nel  testamento olografo manca la sottoscrizione, il
             testamento e':
Risposta 1 : Nullo
Risposta 2 : Valido,   purche'   l'autografia   venga  giudizialmente
             accertata
Risposta 3 : Valido, purche' sottoscritto da due testimoni
Risposta 4 : Valido,  purche' dal testo delle disposizioni si designi
             con certezza la persona del testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001457
Quesito :    Se  nel  testamento pubblico scritto di pugno dal notaio
             manca la sua sottoscrizione, il testamento e':
Risposta 1 : Nullo
Risposta 2 : Annullabile
Risposta 3 : Valido, purche' ci sia la sottoscrizione del testatore
Risposta 4 : Valido, purche' ci sia la sottoscrizione del testatore e
             dei testimoni
Liv. diff. : 1

Numero :     001458
Quesito :    Se  nel  testamento pubblico manca la sottoscrizione del
             testatore che puo' sottoscrivere, il testamento e':
Risposta 1 : Nullo
Risposta 2 : Valido, purche' ci sia la sottoscrizione del notaio e di
             quattro testimoni
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valido, purche' ci sia la sottoscrizione del notaio e di
             due testimoni
Liv. diff. : 1

Numero :     001459
Quesito :    L'azione  di  annullamento del testamento per difetto di
             forma:
Risposta 1 : Si  prescrive  nel  termine di cinque anni dal giorno in
             cui   e'   stata   data   esecuzione  alle  disposizioni
             testamentarie
Risposta 2 : E' imprescrittibile
Risposta 3 : Si  prescrive  nel  termine di cinque anni dal giorno in
             cui si e' aperta la successione
Risposta 4 : Si prescrive nel termine di dieci anni dal giorno in cui
             e' stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie
Liv. diff. : 1

Numero :     001460
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, il testamento segreto che
             manca  di  qualche  requisito  suo  proprio  puo'  avere
             efficacia come testamento olografo?
Risposta 1 : Si', qualora abbia i requisiti del testamento olografo
Risposta 2 : Si',  anche  se  non  abbia  i  requisiti del testamento
             olografo
Risposta 3 : Si', qualora il testatore abbia manifestato un'esplicita
             volonta' in tal senso
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 1

Numero :     001461
Quesito :    Il testamento segreto che manca di qualche requisito suo
             proprio:
Risposta 1 : Ha  effetto  come testamento olografo, qualora di questo
             abbia i requisiti
Risposta 2 : Ha  effetto  purche'  il  notaio  garantisca  della  sua
             autenticita'  e della veridicita' delle dichiarazioni in
             esso contenute
Risposta 3 : Non puo' avere alcun effetto come testamento
Risposta 4 : Ha   effetto   come   testamento   olografo   anche   se
             dattiloscritto
Liv. diff. : 1

Numero :     001462
Quesito :    Il  notaio  presso  il  quale  sia  stato  depositato un
             testamento  olografo  con redazione di apposito verbale,
             qualora  il  testatore  chieda di ritirare il testamento
             deve:
Risposta 1 : Redigere verbale di restituzione
Risposta 2 : Redigere  verbale  di  restituzione  dopo avere ottenuto
             l'autorizzazione dell'autorita' giudiziaria
Risposta 3 : Restituirlo senza alcuna formalita'
Risposta 4 : Rifiutarne la restituzione
Liv. diff. : 1

Numero :     001463
Quesito :    Il   testamento   segreto   ricevuto  dal  notaio  e  il
             testamento  olografo  presso  di lui depositato, possono
             essere ritirati dal testatore?
Risposta 1 : Si', in ogni tempo
Risposta 2 : No, mai
Risposta 3 : Si', ma solo dopo cinque anni dal deposito
Risposta 4 : Si',  ma  solo  dopo  la  consegna  di  una nuova scheda
             testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001464
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie previste dal codice civile perche' si trova in
             un  luogo  dove domina una malattia reputata contagiosa.
             In questo caso e' valido il testamento di Tizio ricevuto
             da un notaio alla presenza di due testimoni sedicenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001465
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             pubblica   calamita'.   In  questo  caso  e'  valido  il
             testamento  di Tizio ricevuto da un notaio alla presenza
             di due testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001466
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             infortunio.  In  questo  caso e' valido il testamento di
             Tizio  ricevuto  da  un  notaio  alla  presenza  di  due
             testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001467
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie previste dal codice civile perche' si trova in
             luogo  dove  domina una malattia reputata contagiosa. In
             questo   caso  e'  valido  il  testamento  ricevuto  dal
             presidente  del tribunale del luogo alla presenza di due
             testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 3

Numero :     001468
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             pubblica   calamita'.   In  questo  caso  e'  valido  il
             testamento   di   Tizio   ricevuto  dal  presidente  del
             tribunale  del  luogo  alla  presenza  di  due testimoni
             diciassettenni?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 3

Numero :     001469
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             infortunio.  In  questo  caso e' valido il testamento di
             Tizio  ricevuto  dal presidente del tribunale del luogo,
             alla presenza di due testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : No
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si', purche' i testimoni non siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : Si'
Liv. diff. : 3

Numero :     001470
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             infortunio.  In  questo caso, e' valido il testamento di
             Tizio ricevuto dal presidente del tribunale del luogo in
             presenza di due testimoni?
Risposta 1 : No, in nessun caso
Risposta 2 : Si', purche' i testimoni abbiano almeno diciassette anni
Risposta 3 : Si', purche' i testimoni abbiano almeno diciotto anni
Risposta 4 : Si', purche' i testimoni abbiano almeno sedici anni
Liv. diff. : 3

Numero :     001471
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie previste dal codice civile perche' si trova in
             un  luogo dove domina una malattia contagiosa. In questo
             caso  e'  valido  il  testamento  di  Tizio ricevuto dal
             sindaco in presenza di due testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001472
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             pubblica   calamita'.   In  questo  caso  e'  valido  il
             testamento di Tizio ricevuto dal sindaco, in presenza di
             due testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001473
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             infortunio.  In  questo  caso e' valido il testamento di
             Tizio   ricevuto   dal  sindaco  alla  presenza  di  due
             testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001474
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie previste dal codice civile perche' si trova in
             un  luogo  dove domina una malattia reputata contagiosa.
             In questo caso e' valido il testamento di Tizio ricevuto
             da  un  ministro  di  culto in presenza di due testimoni
             diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001475
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             pubblica   calamita'.   In  questo  caso  e'  valido  il
             testamento di Tizio ricevuto da un ministro del culto in
             presenza di due testimoni?
Risposta 1 : Si',  purche'  i testimoni siano di eta' non inferiore a
             sedici anni
Risposta 2 : Si', soltanto se i testimoni siano maggiori di eta'
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No, in nessun caso
Liv. diff. : 3

Numero :     001476
Quesito :    Tizio, per fare testamento, non puo' valersi delle forme
             ordinarie  previste  dal  codice  civile  per  causa  di
             infortunio.  In  questo  caso e' valido il testamento di
             Tizio  ricevuto da un ministro del culto, in presenza di
             due testimoni diciassettenni?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No, salvo che i testimoni siano minori emancipati
Risposta 3 : Si',  purche'  i  testimoni  siano parenti del testatore
             entro il terzo grado
Risposta 4 : No
Liv. diff. : 3

Numero :     001477
Quesito :    Durante  il  viaggio  per  mare,  chi  puo'  ricevere il
             testamento di un passeggero a bordo della nave?
Risposta 1 : Il comandante della nave
Risposta 2 : Il  comandante  o  colui  che lo segue immediatamente in
             ordine di servizio
Risposta 3 : Qualsiasi ufficiale della nave
Risposta 4 : Il  comandante  della nave o qualsiasi altro ufficiale a
             cio' espressamente delegato
Liv. diff. : 1

Numero :     001478
Quesito :    Durante  il  viaggio per mare, chi puo' ricevere a bordo
             di una nave mercantile il testamento del comandante?
Risposta 1 : Colui che lo segue immediatamente in ordine di servizio
Risposta 2 : Qualsiasi ufficiale della nave
Risposta 3 : Il cappellano della nave
Risposta 4 : Il commissario di bordo
Liv. diff. : 1

Numero :     001479
Quesito :    Quando   il  testatore  non  puo'  valersi  delle  forme
             ordinarie  perche'  si trova in un luogo dove domina una
             malattia  reputata  contagiosa, dopo quale termine perde
             efficacia il testamento speciale?
Risposta 1 : Tre mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 2 : Tre anni dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 3 : Un  anno dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 4 : Sei mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001480
Quesito :    In  una  cittadina  del Piemonte un'epidemia ha decimato
             gran parte degli abitanti tra i quali l'unico notaio del
             luogo ed il sindaco. Martino, che non sa ne' leggere ne'
             scrivere,  senza  eredi  legittimari, per la prima volta
             nella  sua  vita  vuole  fare testamento nominando unica
             erede  l'estranea Filana. Il testamento viene ricevuto e
             redatto  dal vice sindaco, facente funzioni del sindaco,
             in   presenza   di   due   testimoni   diciassettenni  e
             sottoscritto  da  tutti  e  tre previa indicazione della
             causa  che  ha  impedito  a  Martino  di sottoscriverlo.
             Debellata  l'epidemia,  nel  comune  prende  servizio un
             nuovo  notaio  e  dopo sei mesi Martino muore senza aver
             fatto  altri  testamenti.  La sua eredita' si devolvera'
             pertanto:
Risposta 1 : Agli eredi legittimi di Martino
Risposta 2 : A Filana
Risposta 3 : A  Filana, ma solo qualora Martino, entro tre mesi dalla
             cessazione  dell'epidemia abbia confermato il testamento
             a  favore  di Filana con atto ricevuto dallo stesso vice
             sindaco e nelle stesse forme del predetto testamento
Risposta 4 : Agli  eredi  legittimi  di Martino, qualora si tratti di
             parenti entro il terzo grado, altrimenti a Filana
Liv. diff. : 1

Numero :     001481
Quesito :    Durante un terremoto che ha distrutto il suo paese, Caio
             ha  riportato  gravissime  ferite che gli impediscono di
             scrivere.  Temendo  di  morire, egli vuol fare, subito e
             per  la prima volta nella sua vita, testamento nominando
             sua  unica  erede  l'estranea  Tizia.  Non  essendoci un
             notaio  disponibile,  il  testamento  viene  ricevuto  e
             redatto  dal  sindaco  del  luogo  in  presenza  di  due
             testimoni  diciassettenni e sottoscritto da questi e dal
             sindaco,  previa indicazione della causa che ha impedito
             a  Caio  di sottoscriverlo. Caio muore di vecchiaia dopo
             dieci  anni  dal  terremoto  e  dal  normalizzarsi della
             situazione  senza  aver fatto altri testamenti. Tizia si
             rivolge  al  notaio  il  quale le dice che l'eredita' di
             Caio  si  devolvera' interamente ai suoi eredi legittimi
             in quanto il testamento:
Risposta 1 : originariamente valido, ha ormai perso efficacia
Risposta 2 : e' nullo essendo stato ricevuto dal sindaco
Risposta 3 : poteva  essere  validamente  ricevuto dal sindaco, ma e'
             nullo essendo i testimoni minorenni
Risposta 4 : poteva   essere  validamente  ricevuto  dal  sindaco  in
             presenza   di  testimoni  diciassettenni,  ma  e'  nullo
             poiche' i testimoni avrebbero dovuto essere quattro
Liv. diff. : 2

Numero :     001482
Quesito :    Durante un terremoto che ha distrutto il suo paese, Caio
             ha  riportato  gravissime  ferite che gli impediscono di
             scrivere.  Temendo  di  morire, egli vuol fare, subito e
             per  la prima volta nella sua vita, testamento nominando
             sua  unica  erede  l'estranea  Tizia.  Non  essendoci un
             notaio  disponibile,  il  testamento  viene  ricevuto  e
             redatto  dal  sindaco  del  luogo  in  presenza  di  due
             testimoni  diciasettenni  e sottoscritto da questi e dal
             sindaco,  previa indicazione della causa che ha impedito
             a  Caio  di sottoscriverlo. Caio muore di vecchiaia dopo
             dieci  anni  dal  terremoto  e  dal  normalizzarsi della
             situazione  senza  aver fatto altri testamenti. Pertanto
             la sua eredita' si devolvera':
Risposta 1 : ai suoi eredi legittimi
Risposta 2 : ai   suoi   eredi   legittimi,   qualora   siano   anche
             legittimari, altrimenti a Tizia
Risposta 3 : a  Tizia,  salvo  le  quote  di  eredita'  e  i  diritti
             riservati  dalla  legge agli eventuali eredi legittimari
             di Caio
Risposta 4 : a Tizia per intero
Liv. diff. : 2

Numero :     001483
Quesito :    Mentre Sempronio, privo di eredi legittimari, si trovava
             in un luogo dominato da una malattia reputata contagiosa
             e  non  poteva  valersi  delle  forme  ordinarie, il suo
             testamento, con il quale nominava unica erede universale
             la  fondazione  benefica Alfa, veniva ricevuto e redatto
             da un notaio in presenza di due testimoni diciassettenni
             e  quindi sottoscritto da Sempronio, dai testimoni e dal
             notaio.  Cessata la causa che aveva impedito a Sempronio
             di valersi delle forme ordinarie del testamento, egli si
             reca  immediatamente  dal  notaio per assicurarsi che il
             suo  patrimonio  venga  ereditato dalla fondazione e non
             dai suoi eredi legittimi. Il notaio gli dice che:
Risposta 1 : deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle forme ordinarie
             nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche' quello
             precedente   perdera'   efficacia   tre   mesi  dopo  la
             cessazione  della  causa  che gli ha impedito di valersi
             delle forme ordinarie
Risposta 2 : il testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
             revochera'
Risposta 3 : deve  confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
             ricevuto  o  autenticato  dal  notaio,  anche  senza  la
             presenza dei testimoni, poiche' il precedente testamento
             perdera'  efficacia  sei  mesi  dopo la cessazione della
             causa  che  gli  ha  impedito  di  avvalersi delle forme
             ordinarie
Risposta 4 : deve fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
             ordinarie  nominando  unica erede la fondazione, perche'
             quello  precedente ha perso efficacia nel momento in cui
             e'  cessata  la  causa che gli aveva impedito di valersi
             delle forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001484
Quesito :    Mentre Sempronio, privo di eredi legittimari, si trovava
             in un luogo dominato da una malattia reputata contagiosa
             e  non  poteva  valersi  delle  forme  ordinarie, il suo
             testamento, con il quale nominava unica erede universale
             la  fondazione  benefica Alfa, veniva ricevuto e redatto
             da  un  ministro  del culto in presenza di due testimoni
             maggiorenni  e  quindi  sottoscritto  da  Sempronio, dai
             testimoni e dal ministro del culto. Cessata la causa che
             aveva  impedito  a  Sempronio  di  valersi  delle  forme
             ordinarie  del  testamento,  egli si reca immediatamente
             dal  notaio  per assicurarsi che il suo patrimonio venga
             ereditato   dalla   fondazione  e  non  dai  suoi  eredi
             legittimi. Il notaio gli dice che:
Risposta 1 : deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle forme ordinarie
             nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche' quello
             precedente   perdera'   efficacia   tre   mesi  dopo  la
             cessazione  della  causa  che gli ha impedito di valersi
             delle forme ordinarie
Risposta 2 : deve  confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
             ricevuto  o  autenticato  da  un  notaio, anche senza la
             presenza  dei  testimoni,  poiche'  precedente  perdera'
             efficacia  sei  mesi  dopo la cessazione della causa che
             gli ha impedito di valersi delle forme ordinarie
Risposta 3 : deve fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
             ordinarie  nominando  unica erede la fondazione, perche'
             quello  precedente ha perso efficacia nel momento in cui
             e' cessata la causa che gli ha impedito di valersi delle
             forme ordinarie
Risposta 4 : il testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
             revochera'
Liv. diff. : 2

Numero :     001485
Quesito :    Mentre  Sempronio, privo di eredi legittimari, per causa
             di  pubblica  calamita'  non  poteva valersi delle forme
             ordinarie,  il  suo  testamento,  con  il quale nominava
             unica  erede  universale  la  fondazione  benefica Alfa,
             veniva  ricevuto  e  redatto dal vice sindaco del luogo,
             facente   funzioni   di  sindaco,  in  presenza  di  due
             testimoni   maggiorenni   e   quindi   sottoscritto   da
             Sempronio,  dai testimoni e dal vice sindaco. Cessata la
             causa  che  aveva  impedito a Sempronio di valersi delle
             forme   ordinarie   del   testamento,   egli   si   reca
             immediatamente  dal  notaio  per  assicurarsi che il suo
             patrimonio  venga  ereditato  dalla fondazione e non dai
             suoi eredi legittimi. Il notaio gli dice che:
Risposta 1 : deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle forme ordinarie
             nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche' quello
             precedente   perdera'   efficacia   tre   mesi  dopo  la
             cessazione  della  causa  che gli ha impedito di valersi
             delle forme ordinarie
Risposta 2 : il testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
             revochera'
Risposta 3 : deve  confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
             ricevuto  o  autenticato  da  un  notaio, anche senza la
             presenza  di testimoni, poiche' il precedente testamento
             perdera'  efficacia  sei  mesi  dopo la cessazione della
             causa  che  gli  ha  impedito  di  valersi  delle  forme
             ordinarie
Risposta 4 : deve fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
             ordinarie  nominando  unica erede la fondazione, perche'
             quello  precedente ha perso efficacia nel momento in cui
             e'  cessata  la  causa che gli aveva impedito di valersi
             delle forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001486
Quesito :    Mentre   Sempronio,  privo  di  eredi  legittimari,  per
             infortunio  non poteva valersi delle forme ordinarie, il
             suo  testamento,  con  il  quale  nominava  unica  erede
             universale  la fondazione benefica Alfa, veniva ricevuto
             e  redatto  dal  sindaco  del  luogo  in presenza di due
             testimoni   maggiorenni   e   quindi   sottoscritto   da
             Sempronio, dai testimoni e dal sindaco. Cessata la causa
             che  aveva  impedito  a Sempronio di valersi delle forme
             ordinarie  del  testamento,  egli si reca immediatamente
             dal  notaio  per assicurarsi che il suo patrimonio venga
             ereditato   dalla   fondazione  e  non  dai  suoi  eredi
             legittimi. Il notaio gli dice che:
Risposta 1 : deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle forme ordinarie
             nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche' quello
             precedente   perdera'   efficacia   tre   mesi  dopo  la
             cessazione  della  causa  che gli ha impedito di valersi
             delle forme ordinarie
Risposta 2 : il testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
             revochera'
Risposta 3 : deve  confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
             ricevuto  o  autenticato  da  un  notaio, anche senza la
             presenza  di testimoni, poiche' il precedente testamento
             perdera'  efficacia  sei  mesi  dopo la cessazione della
             causa  che  gli  ha  impedito  di  valersi  delle  forme
             ordinarie
Risposta 4 : deve fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
             ordinarie  nominando  unica erede la fondazione, perche'
             quello  precedente  ha  perso  efficacia  non  appena e'
             cessata  la  causa  che gli ha impedito di valersi delle
             forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001487
Quesito :    Il  testamento,  ricevuto e redatto nelle forme speciali
             previste  dal  codice  civile  per  il testatore che non
             possa  valersi delle forme ordinarie perche' si trova in
             un  luogo  dove domina una malattia reputata contagiosa,
             se  il  testatore muore un mese dopo la cessazione della
             causa  che  gli  ha  impedito  di  valersi  delle  forme
             ordinarie:
Risposta 1 : deve  essere depositato, appena possibile, nell'archivio
             notarile del luogo dove e' stato ricevuto
Risposta 2 : deve  essere  depositato,  appena  possibile,  presso un
             notaio del distretto nel cui ambito si trova il luogo in
             cui  e'  stato ricevuto, salvo che a riceverlo sia stato
             un notaio, nel qual caso resta depositato nei suoi atti,
             ancorche'  si  tratti  di  un  notaio appartenente ad un
             diverso distretto
Risposta 3 : ha  perso  efficacia e pertanto non si deve far luogo ad
             alcun deposito
Risposta 4 : deve  essere depositato, appena possibile, nell'archivio
             notarile  del  luogo  in cui si trova l'ultima residenza
             del defunto
Liv. diff. : 2

Numero :     001488
Quesito :    Il  testamento,  ricevuto e redatto nelle forme speciali
             previste  dal  codice  civile  per  il testatore che non
             possa   valersi  delle  forme  ordinarie  per  causa  di
             pubblica  calamita',  se il testatore muore un mese dopo
             la cessazione della causa che gli ha impedito di valersi
             delle forme ordinarie:
Risposta 1 : deve  essere depositato, appena possibile, nell'archivio
             notarile del luogo dove e' stato ricevuto
Risposta 2 : deve  essere  depositato,  appena  possibile,  presso un
             notaio del distretto nel cui ambito si trova il luogo in
             cui  e'  stato ricevuto, salvo che a riceverlo sia stato
             un notaio, nel qual caso resta depositato nei suoi atti,
             ancorche'  si  tratti  di  un  notaio appartenente ad un
             diverso distretto
Risposta 3 : ha  perso  efficacia e pertanto non si deve far luogo ad
             alcun deposito
Risposta 4 : deve  essere depositato, appena possibile, nell'archivio
             notarile  del  luogo  in cui si trova l'ultima residenza
             del defunto
Liv. diff. : 2

Numero :     001489
Quesito :    Il  testamento,  ricevuto e redatto nelle forme speciali
             previste  dal  codice  civile  per  il testatore che non
             possa  valersi  delle forme ordinarie per infortunio, se
             il  testatore  muore  un  mese  dopo la cessazione della
             causa  che  gli  ha  impedito  di  valersi  delle  forme
             ordinarie:
Risposta 1 : deve  essere depositato, appena possibile, nell'archivio
             notarile del luogo dove e' stato ricevuto
Risposta 2 : deve  essere depositato, appena possibile, nell'archivio
             notarile  del  luogo  in cui si trova l'ultima residenza
             del defunto
Risposta 3 : deve  essere  depositato,  appena  possibile,  presso un
             notaio del distretto nel cui ambito si trova il luogo in
             cui  e'  stato ricevuto, salvo che a riceverlo sia stato
             un notaio, nel qual caso resta depositato nei suoi atti,
             ancorche'  si  tratti  di  un  notaio appartenente ad un
             diverso distretto
Risposta 4 : ha perso efficacia e, pertanto, non si deve far luogo ad
             alcun deposito
Liv. diff. : 2

Numero :     001490
Quesito :    Il  termine  di efficacia di un testamento speciale, che
             sia  stato ricevuto nei modi previsti dalla legge per il
             caso di malattia contagiosa, e' di:
Risposta 1 : tre mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 2 : tre anni dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 3 : un  anno dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 4 : sei mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001491
Quesito :    Il  termine  di efficacia di un testamento speciale, che
             sia  stato ricevuto nei modi previsti dalla legge per il
             caso di pubblica calamita', e' di:
Risposta 1 : tre mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 2 : tre anni dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 3 : un  anno dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Risposta 4 : sei mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
             testatore di valersi delle forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001492
Quesito :    Il  testamento,  ricevuto  durante  il viaggio in mare a
             bordo della nave dal comandante di essa, deve essere:
Risposta 1 : Redatto   in  doppio  originale  alla  presenza  di  due
             testimoni  e deve essere sottoscritto dal testatore, dal
             comandante   e  dai  testimoni;  se  il  testatore  o  i
             testimoni non possono sottoscrivere, si deve indicare il
             motivo che ha impedito la sottoscrizione
Risposta 2 : Redatto  in  doppio originale e deve essere sottoscritto
             dal testatore e dal comandante; se il testatore non puo'
             sottoscrivere,   si  deve  indicare  il  motivo  che  ha
             impedito  la sottoscrizione ed e' necessaria la presenza
             di due testimoni
Risposta 3 : Redatto  in  doppio  originale  alla presenza di quattro
             testimoni  e deve essere sottoscritto dal testatore, dal
             comandante  e  dai  testimoni:  se il testatore non puo'
             sottoscrivere,   si  deve  indicare  il  motivo  che  ha
             impedito la sottoscrizione
Risposta 4 : Redatto  in  unico  originale  alla  presenza di quattro
             testimoni  e deve essere sottoscritto dal testatore, dal
             comandante   e  dai  testimoni:  se  il  testatore  o  i
             testimoni non possono sottoscrivere, si deve indicare il
             motivo che ha impedito la sottoscrizione
Liv. diff. : 3

Numero :     001493
Quesito :    Durante  una crociera, il comandante della nave italiana
             Ausonia  ha  ricevuto, nella forma speciale prevista dal
             codice  civile  per  il  testamento  a bordo di nave, il
             testamento del passeggero Tizio. Successivamente la nave
             approda  in un porto estero nel quale vi e' un'autorita'
             consolare.  In  tal  caso  il  comandante  e'  tenuto  a
             consegnare alla medesima:
Risposta 1 : Uno   degli   originali   del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo ovvero sul
             giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio
Risposta 2 : Entrambi  gli  originali  del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo ovvero sul
             giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio
Risposta 3 : Entrambi  gli  originali del testamento, ma non la copia
             dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo ovvero sul
             giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio
Risposta 4 : Una  copia  dell'annotazione fatta sul giornale di bordo
             ovvero sul giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio,
             ma non gli originali del testamento
Liv. diff. : 3

Numero :     001494
Quesito :    Durante  una crociera, il comandante della nave italiana
             Ausonia  ha  ricevuto, nella forma speciale prevista dal
             codice  civile  per  il  testamento  a bordo di nave, il
             testamento del passeggero Tizio. Successivamente la nave
             rientra  in Italia senza aver fatto scalo in alcun porto
             estero. In tal caso il comandante e' tenuto a consegnare
             all'autorita' marittima locale:
Risposta 1 : Entrambi  gli  originali  del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo ovvero sul
             giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio
Risposta 2 : Uno   degli   originali   del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo ovvero sul
             giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio
Risposta 3 : Entrambi  gli  originali del testamento, ma non la copia
             dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo ovvero sul
             giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio
Risposta 4 : Una  copia  dell'annotazione fatta sul giornale di bordo
             ovvero sul giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio,
             ma non gli originali del testamento
Liv. diff. : 3

Numero :     001495
Quesito :    L'autorita'  marittima  o  consolare  locale,  a cui sia
             stato  consegnato  il  testamento  ricevuto  durante  il
             viaggio per mare a bordo della nave dal comandante della
             stessa,   deve   redigere  verbale  della  consegna  del
             testamento e trasmettere il verbale e gli atti ricevuti:
Risposta 1 : Al  Ministero  della  difesa o al Ministero della marina
             mercantile, secondo che il testamento sia stato ricevuto
             a  bordo di una nave della marina militare o di una nave
             della marina mercantile
Risposta 2 : Al Ministero di grazia e giustizia
Risposta 3 : Al  Ministero  della  difesa o al Ministero della marina
             mercantile, secondo che il testamento sia stato ricevuto
             a  bordo di una nave della marina militare o di una nave
             della  marina mercantile, quando si tratti di testamento
             di  persona  appartenente  all'equipaggio della nave, o,
             altrimenti, al Ministero di grazia e giustizia
Risposta 4 : All'archivio  notarile  del  luogo del domicilio o della
             residenza del testatore
Liv. diff. : 2

Numero :     001496
Quesito :    Il  testamento  fatto  durante  il  viaggio  per  mare e
             ricevuto a bordo della nave dal comandante di essa nella
             forma  speciale  prevista  per questa ipotesi dal codice
             civile:
Risposta 1 : perde  la  sua  efficacia  tre  mesi  dopo lo sbarco del
             testatore  in un luogo dove e' possibile fare testamento
             nelle forme ordinarie
Risposta 2 : perde  la  sua  efficacia  al  momento  dello sbarco del
             testatore  in un luogo dove e' possibile fare testamento
             nelle forme ordinarie
Risposta 3 : mantiene  la  sua efficacia senza alcun limite di tempo,
             salvo revoca del testatore
Risposta 4 : mantiene la sua efficacia per un anno dal momento in cui
             il  testatore  sbarca in un luogo dove e' possibile fare
             testamento nelle forme ordinarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001497
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il testamento a bordo di
             aeromobile durante il viaggio e' ricevuto dal comandante
             in presenza:
Risposta 1 : Di uno o, quando e' possibile, di due testimoni
Risposta 2 : Di  almeno  due  testimoni,  salvo espressa rinunzia del
             testatore
Risposta 3 : Di due o, quando e' possibile, di quattro testimoni
Risposta 4 : Necessariamente  di colui che lo segue immediatamente in
             ordine di servizio
Liv. diff. : 2

Numero :     001498
Quesito :    Durante  il  viaggio  a  bordo  di  aeromobile, chi puo'
             ricevere il testamento di un passeggero?
Risposta 1 : Il comandante dell'aeromobile
Risposta 2 : Qualsiasi  persona  capace di agire che si trovi a bordo
             dell'aeromobile
Risposta 3 : Qualsiasi ufficiale dell'aeromobile
Risposta 4 : Il   comandante   dell'aeromobile   purche'  debitamente
             autorizzato  a  ricevere  testamenti  dal  Ministero  di
             Grazia e Giustizia
Liv. diff. : 1

Numero :     001499
Quesito :    Durante  il  viaggio  a  bordo  di  aeromobile, chi puo'
             ricevere il testamento del comandante?
Risposta 1 : Colui che lo segue immediatamente in ordine di servizio
Risposta 2 : Qualsiasi  persona  capace di agire che si trovi a bordo
             dell'aeromobile
Risposta 3 : Qualsiasi ufficiale dell'aeromobile
Risposta 4 : Colui  che lo segue immediatamente in ordine di servizio
             purche'  debitamente autorizzato dal Ministero di Grazia
             e giustizia a ricevere testamenti
Liv. diff. : 1

Numero :     001500
Quesito :    Il testamento, ricevuto a bordo di aeromobile durante il
             viaggio dal comandante, deve essere:
Risposta 1 : Redatto  in  doppio  originale, alla presenza di uno, o,
             quando  e'  possibile,  di  due  testimoni e deve essere
             sottoscritto   dal   testatore,  dal  comandante  e  dai
             testimoni;  se  il  testatore  o i testimoni non possono
             sottoscrivere,   si  deve  indicare  il  motivo  che  ha
             impedito la sottoscrizione
Risposta 2 : Redatto in doppio originale e sottoscritto dal testatore
             e   dal   comandante;   se   il   testatore   non   puo'
             sottoscrivere,   si  deve  indicare  il  motivo  che  ha
             impedito  la sottoscrizione ed e' necessaria la presenza
             di due testimoni
Risposta 3 : Redatto  in  doppio  originale  alla presenza di quattro
             testimoni  e deve essere sottoscritto dal testatore, dal
             comandante  e  dai  testimoni;  se il testatore non puo'
             sottoscrivere,   si  deve  indicare  il  motivo  che  ha
             impedito la sottoscrizione
Risposta 4 : Redatto   in   unico  originale  alla  presenza  di  due
             testimoni  e deve essere sottoscritto dal testatore, dal
             comandante   e  dai  testimoni;  se  il  testatore  o  i
             testimoni non possono sottoscrivere, si deve indicare il
             motivo che ha impedito la sottoscrizione
Liv. diff. : 3

Numero :     001501
Quesito :    Il  testamento,  ricevuto  a  bordo  di  aeromobile  dal
             comandante durante il viaggio:
Risposta 1 : E' annotato sul giornale di rotta
Risposta 2 : Non e' soggetto ad alcuna annotazione
Risposta 3 : E'  annotato sul giornale di rotta solo quando si tratti
             di testamento di persona appartenente all'equipaggio
Risposta 4 : E'  annotato sul giornale di rotta solo quando si tratti
             di testamento di persona non appartenente all'equipaggio
Liv. diff. : 1

Numero :     001502
Quesito :    Durante    un    viaggio    aereo,   Tizio,   comandante
             dell'aeromobile,   ha  ricevuto,  nella  forma  speciale
             prevista  dal codice civile per il testamento a bordo di
             aeromobile,   il   testamento   del   passeggero   Caio.
             Successivamente l'aereo fa scalo in un aereoporto estero
             nel  quale  vi e' un'autorita' consolare. In tal caso il
             comandante   e'   tenuto   a   consegnare  all'autorita'
             consolare medesima:
Risposta 1 : Uno   degli   originali   del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione fatta sul giornale di rotta
Risposta 2 : Entrambi  gli  originali  del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione fatta sul giornale di rotta
Risposta 3 : Entrambi  gli  originali del testamento, ma non la copia
             dell'annotazione fatta sul giornale di rotta
Risposta 4 : Una  copia dell'annotazione fatta sul giornale di rotta,
             ma non gli originali del testamento
Liv. diff. : 2

Numero :     001503
Quesito :    Durante    un    viaggio    aereo,    Caio    comandante
             dell'aeromobile   ha   ricevuto,  nella  forma  speciale
             prevista  dal codice civile per il testamento a bordo di
             aeromobile,   il   testamento   del   passeggero  Tizio.
             Successivamente  l'aereo  rientra  in  Italia senza aver
             fatto  scalo  in  alcun aeroporto estero. In tal caso il
             comandante   e'   tenuto   a   consegnare  all'autorita'
             aeronautica locale:
Risposta 1 : Entrambi  gli  originali  del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione fatta sul giornale di rotta
Risposta 2 : Uno   degli   originali   del  testamento  e  una  copia
             dell'annotazione fatta sul giornale di rotta
Risposta 3 : Entrambi  gli  originali del testamento, ma non la copia
             dell'annotazione fatta sul giornale di rotta
Risposta 4 : Una  copia dell'annotazione fatta sul giornale di rotta,
             ma non gli originali del testamento
Liv. diff. : 2

Numero :     001504
Quesito :    Il  testamento  dei  militari e delle persone al seguito
             delle forze armate dello Stato che, appartenendo a corpi
             o  servizi mobilitati o comunque impegnati in guerra, si
             trovino  in  zona  di  operazioni  belliche, puo' essere
             ricevuto:
Risposta 1 : da  un  ufficiale  o  da  un cappellano militare o da un
             ufficiale della Croce Rossa
Risposta 2 : esclusivamente  da  un  ufficiale  il  quale, qualora si
             tratti di testamento di un militare, deve avere un grado
             superiore a quello del testatore
Risposta 3 : da  un  cappellano  militare  o da un ufficiale di grado
             superiore  a  quello del testatore, qualora si tratti di
             testamento di un militare, e da un cappellano militare o
             da  un ufficiale della Croce Rossa, qualora il testatore
             sia  una  persona  al  seguito  delle forze armate dello
             Stato
Risposta 4 : da  un  ufficiale o da un cappellano militare, ma non da
             un ufficiale della Croce Rossa
Liv. diff. : 2

Numero :     001505
Quesito :    Il  testamento  speciale  previsto dal codice civile per
             militari  e  assimilati  i quali, appartenendo a corpi o
             servizi  mobilitati  o  comunque impegnati in guerra, si
             trovano   in   zona   di   operazioni  belliche  o  sono
             prigionieri   presso   il  nemico,  e  coloro  che  sono
             acquartierati  o  di  presidio  fuori  dello  Stato o in
             luoghi dove siano interrotte le comunicazioni:
Risposta 1 : perde  la  sua  efficacia  tre  mesi dopo il ritorno del
             testatore  in  un luogo dove e' possibile far testamento
             nelle forme ordinarie
Risposta 2 : perde  la  sua  efficacia  tre  anni dopo il ritorno del
             testatore  in  un luogo dove e' possibile far testamento
             nelle forme ordinarie
Risposta 3 : mantiene la sua efficacia fino a revoca del testatore
Risposta 4 : perde  la  sua  efficacia  qualora, entro tre mesi dalla
             cessazione  del  conflitto,  non venga depositato presso
             l'archivio notarile competente per il luogo di residenza
             del testatore al momento della redazione del testamento
Liv. diff. : 2

Numero :     001506
Quesito :    Chiunque  e'  in  possesso  di  un  testamento olografo,
             appena ha notizia della morte del testatore:
Risposta 1 : Deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione
Risposta 2 : Puo'  presentarlo  a un notaio per la pubblicazione solo
             se   tutti  gli  eredi  ne  fanno  espressa  e  concorde
             richiesta
Risposta 3 : Deve notificarne copia a ciascuno degli eredi e, quindi,
             presentarlo ad un notaio per la pubblicazione
Risposta 4 : Deve  presentarlo  al  tribunale del luogo dell'apertura
             della successione
Liv. diff. : 1

Numero :     001507
Quesito :    Quando  il  notaio  e'  tenuto ad aprire e pubblicare un
             testamento segreto?
Risposta 1 : Appena gli perviene la notizia della morte del testatore
Risposta 2 : Appena  gli  perviene  idonea  certificazione attestante
             l'avvenuta    presentazione   della   dichiarazione   di
             successione
Risposta 3 : Solo  dopo  che gli sia stata notificata l'ordinanza del
             presidente  del  tribunale  che  dispone  l'apertura del
             testamento
Risposta 4 : Solo  dopo  che  gli  sia pervenuta apposita istanza del
             coniuge o dei parenti del testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001508
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il  notaio  e'  tenuto a
             trasmettere   copia   in  carta  libera  del  testamento
             pubblico  e  dei verbali di pubblicazione del testamento
             segreto e olografo:
Risposta 1 : Alla  cancelleria del tribunale, nella cui giurisdizione
             si e' aperta la successione
Risposta 2 : Alla  cancelleria del tribunale nella cui circoscrizione
             trovasi la sede del notaio
Risposta 3 : Alla prefettura territorialmente competente
Risposta 4 : Alla questura territorialmente competente
Liv. diff. : 1

Numero :     001509
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il  notaio  e'  tenuto a
             trasmettere   copia  in  carta  libera  del  verbale  di
             pubblicazione del testamento segreto:
Risposta 1 : Alla  cancelleria del tribunale, nella cui giurisdizione
             si e' aperta la successione
Risposta 2 : Alla cancelleria del tribunale, nella cui circoscrizione
             si trova la sede del notaio
Risposta 3 : Alla prefettura territorialmente competente
Risposta 4 : Alla questura territorialmente competente
Liv. diff. : 1

Numero :     001510
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  il  notaio  e'  tenuto a
             trasmettere   copia  in  carta  libera  del  verbale  di
             pubblicazione del testamento olografo:
Risposta 1 : Alla  cancelleria  del tribunale nella cui giurisdizione
             si e' aperta la successione
Risposta 2 : Alla  cancelleria del tribunale nella cui circoscrizione
             si trova il luogo ove il testatore e' deceduto
Risposta 3 : Alla prefettura territorialmente competente
Risposta 4 : Alla questura territorialmente competente
Liv. diff. : 1

Numero :     001511
Quesito :    Il  notaio  che  ha ricevuto un testamento pubblico, col
             quale  vengono istituiti eredi e disposti legati, appena
             gli e' nota la morte del testatore, e' tenuto:
Risposta 1 : A  comunicare  l'esistenza  del  testamento agli eredi e
             legatari di cui conosce il domicilio o la residenza
Risposta 2 : A  comunicare  l'esistenza  del testamento soltanto agli
             eredi di cui conosce il domicilio o la residenza
Risposta 3 : A  comunicare  l'esistenza  del  testamento  soltanto ai
             legatari di cui conosce il domicilio o la residenza
Risposta 4 : A  comunicare  l'esistenza  del  testamento  soltanto ai
             soggetti   beneficiari   di  disposizioni  testamentarie
             aventi ad oggetto beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001512
Quesito :    Nel  caso  di  testamento  olografo o segreto, quando il
             notaio  e' tenuto a comunicarne l'esistenza agli eredi o
             legatari di cui conosce il domicilio o la residenza?
Risposta 1 : Dopo la pubblicazione del testamento
Risposta 2 : Appena gli e' nota la morte del testatore
Risposta 3 : Dopo la registrazione del verbale di pubblicazione
Risposta 4 : Dopo  la  trascrizione  nei  registri  immobiliari di un
             estratto autentico del testamento
Liv. diff. : 1

Numero :     001513
Quesito :    A norma del codice civile, la disposizione testamentaria
             quando e' l'effetto di errore puo' essere impugnata:
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Solo dai legittimari, se preteriti o lesi
Risposta 3 : Solo dagli eredi legittimi
Risposta 4 : Soltanto  dagli eredi testamentari, dai legittimari, dai
             legatari, dal pubblico ministero
Liv. diff. : 1

Numero :     001514
Quesito :    A norma del codice civile, la disposizione testamentaria
             quando e' l'effetto di violenza puo' essere impugnata:
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Solo dai legittimari, se preteriti o lesi
Risposta 3 : Solo dagli eredi legittimi
Risposta 4 : Solo dai legatari
Liv. diff. : 1

Numero :     001515
Quesito :    A norma del codice civile, la disposizione testamentaria
             quando e' l'effetto di dolo puo' essere impugnata:
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Solo dai legittimari, se preteriti o lesi
Risposta 3 : Solo dagli eredi legittimi e dal pubblico ministero
Risposta 4 : Solo dai legittimari se preteriti o lesi e dai legatari
Liv. diff. : 1

Numero :     001516
Quesito :    L'azione   diretta   ad  ottenere  l'annullamento  della
             disposizione  testamentaria,  quando questa e' l'effetto
             di errore, si prescrive nel termine:
Risposta 1 : Di  cinque  anni  dal  giorno in cui si e' avuta notizia
             dell'errore
Risposta 2 : Di  cinque  anni  dal  giorno  della  pubblicazione  del
             testamento
Risposta 3 : Di  cinque  anni dal giorno in cui si e' data esecuzione
             anche ad una sola delle disposizioni testamentarie
Risposta 4 : Di cinque anni dal giorno dell'avvenuta comunicazione al
             registro generale dei testamenti
Liv. diff. : 1

Numero :     001517
Quesito :    L'azione   diretta   ad  ottenere  l'annullamento  della
             disposizione  testamentaria,  quando questa e' l'effetto
             di violenza, si prescrive nel termine:
Risposta 1 : Di  cinque  anni  dal  giorno in cui si e' avuta notizia
             della violenza
Risposta 2 : Di  cinque  anni  dal  giorno  della  pubblicazione  del
             testamento
Risposta 3 : Di  cinque  anni  dal giorno dell'avvenuta presentazione
             della dichiarazione di successione
Risposta 4 : Di cinque anni dal giorno dell'avvenuta comunicazione al
             registro generale dei testamenti
Liv. diff. : 1

Numero :     001518
Quesito :    L'azione   diretta   ad  ottenere  l'annullamento  della
             disposizione  testamentaria,  quando questa e' l'effetto
             di dolo, si prescrive nel termine:
Risposta 1 : Di cinque anni dal giorno in cui si e' avuta notizia del
             dolo
Risposta 2 : Di  cinque  anni  dal  giorno  della  pubblicazione  del
             testamento
Risposta 3 : Di cinque anni dal giorno del fatto
Risposta 4 : Di cinque anni dal giorno dell'avvenuta comunicazione al
             registro generale dei testamenti
Liv. diff. : 1

Numero :     001519
Quesito :    In  quale  caso l'errore sul motivo, sia esso di fatto o
             di  diritto, e' causa di annullamento della disposizione
             testamentaria?
Risposta 1 : Quando  il  motivo  risulta dal testamento ed e' il solo
             che ha determinato il testatore a disporre
Risposta 2 : In nessun caso
Risposta 3 : In ogni caso
Risposta 4 : Quando  la  disposizione  testamentaria  ha  ad  oggetto
             esclusivamente beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001520
Quesito :    L'errore  sul  motivo,  sia  esso di fatto o di diritto,
             quando  il  motivo  risulta dal testamento ed e' il solo
             che ha determinato il testatore a disporre:
Risposta 1 : E'    causa    di    annullamento   della   disposizione
             testamentaria
Risposta 2 : E' causa di nullita' della disposizione testamentaria
Risposta 3 : Comporta la revocazione della disposizione testamentaria
Risposta 4 : E' causa di inesistenza della disposizione testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001521
Quesito :    L'azione     di    annullamento    della    disposizione
             testamentaria per errore, violenza o dolo:
Risposta 1 : Si  prescrive  in  cinque  anni  dal giorno in cui si e'
             avuta notizia della violenza, del dolo o dell'errore
Risposta 2 : Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui si e' avuta
             notizia della violenza, del dolo o dell'errore
Risposta 3 : Si prescrive in cinque anni, rispettivamente, dal giorno
             in  cui si e' avuta notizia del dolo o dell'errore e dal
             giorno  dell'apertura  della  successione  nel  caso  di
             violenza
Risposta 4 : Si  prescrive  in  cinque  anni dal giorno dell'apertura
             della successione
Liv. diff. : 1

Numero :     001522
Quesito :    L'errore  sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, e'
             causa  di  annullamento della disposizione testamentaria
             quando:
Risposta 1 : Il  motivo  risulta  dal testamento ed e' il solo che ha
             determinato il testatore a disporre
Risposta 2 : L'errore  e'  riconoscibile,  anche  se  non risulta dal
             testamento
Risposta 3 : Il  motivo  risulta  dal  testamento, anche se non e' il
             solo che ha determinato il testatore a disporre
Risposta 4 : Il  motivo  e' il solo che ha determinato il testatore a
             disporre, anche se non risulta dal testamento
Liv. diff. : 1

Numero :     001523
Quesito :    Tizio,  vedovo  e  senza  figli  ne' ascendenti in vita,
             sotto  la  minaccia di morte fattagli da Caio, redige un
             testamento  olografo con il quale revoca un legato fatto
             in  un  precedente  testamento  congiuntamente  a favore
             degli  amici  Filano  e  Martino  e dispone la nomina ad
             erede  universale  di  Caia, moglie di Caio. Subito dopo
             aver  redatto  il  testamento  Tizio  muore. A norma del
             codice civile, in tal caso la disposizione testamentaria
             puo' essere impugnata:
Risposta 1 : Da chiunque vi abbia interesse
Risposta 2 : Solo dagli eredi legittimi di Tizio
Risposta 3 : Solo da Filano e Martino congiuntamente tra di loro
Risposta 4 : Solo da Filano e Martino, anche disgiuntamente
Liv. diff. : 1

Numero :     001524
Quesito :    A  norma  del  codice civile, se la persona dell'erede o
             del   legatario   e'  stata  erroneamente  indicata,  la
             disposizione testamentaria:
Risposta 1 : Ha   effetto,  quando  dal  contesto  del  testamento  o
             altrimenti risulti in modo non equivoco quale persona il
             testatore voleva nominare
Risposta 2 : Ha comunque effetto
Risposta 3 : Non ha mai effetto
Risposta 4 : Ha  effetto  solo  quando dal contesto del testamento, e
             non  altrimenti,  risulti  in  modo  non  equivoco quale
             persona il testatore voleva nominare
Liv. diff. : 1

Numero :     001525
Quesito :    Quando  ha  effetto  la disposizione testamentaria nella
             quale  la  persona  dell'erede  o del legatario e' stata
             erroneamente indicata?
Risposta 1 : Quando  dal contesto del testamento o altrimenti risulta
             in  modo  non equivoco quale persona il testatore voleva
             nominare
Risposta 2 : In nessun caso
Risposta 3 : Esclusivamente quando dal contesto del testamento, e non
             altrimenti,  risulta  in modo non equivoco quale persona
             il testatore voleva nominare
Risposta 4 : In ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     001526
Quesito :    A  norma  del  codice civile, ha effetto la disposizione
             testamentaria  quando  la  cosa  che ne forma oggetto e'
             stata erroneamente indicata o descritta?
Risposta 1 : Si',  purche'  sia  certo  a  quale  cosa  il  testatore
             intendeva riferirsi
Risposta 2 : Si',  anche  se  non  e' certo a quale cosa il testatore
             intendeva riferirsi
Risposta 3 : No, mai
Risposta 4 : Si',    ma   esclusivamente   quando   la   disposizione
             testamentaria abbia ad oggetto una cosa mobile
Liv. diff. : 2

Numero :     001527
Quesito :    Se  la  persona  dell'erede  o  del  legatario  e' stata
             erroneamente indicata, la disposizione:
Risposta 1 : Ha   effetto   quando  dal  contesto  del  testamento  o
             altrimenti  risulta, in modo non equivoco, quale persona
             il testatore voleva nominare
Risposta 2 : Ha  effetto  quando  solo dal contesto del testamento, e
             non anche altrimenti, risulti in modo non equivoco quale
             persona il testatore voleva nominare
Risposta 3 : Non ha mai effetto
Risposta 4 : Ha sempre effetto
Liv. diff. : 1

Numero :     001528
Quesito :    A  norma  del  codice  civile, quando il motivo illecito
             rende nulla la disposizione testamentaria?
Risposta 1 : Quando  risulta  dal  testamento  ed  e'  il solo che ha
             determinato il testatore a disporre
Risposta 2 : In ogni caso
Risposta 3 : In nessun caso
Risposta 4 : Quando  risulta dal contesto del testamento o altrimenti
             puo'  essere individuato, anche se non e' il solo che ha
             determinato il testatore a disporre
Liv. diff. : 1

Numero :     001529
Quesito :    Il  motivo illecito, quando risulta dal testamento ed e'
             il  solo  che  ha  determinato  il testatore a disporre,
             rende la disposizione testamentaria:
Risposta 1 : Nulla
Risposta 2 : Annullabile
Risposta 3 : Inefficace, ancorche' valida
Risposta 4 : Annullabile,  ma  solo  se  il testatore non ha indicato
             nella disposizione un soggetto che ne curi l'esecuzione
Liv. diff. : 1

Numero :     001530
Quesito :    In   quali  casi  il  motivo  illecito  rende  nulla  la
             disposizione testamentaria?
Risposta 1 : Quando  risulta  dal  testamento  ed  e'  il solo che ha
             determinato il testatore a disporre
Risposta 2 : Quando  e'  il  solo  che  ha determinato il testatore a
             disporre anche se non risulta dal testamento
Risposta 3 : In nessun caso
Risposta 4 : In ogni caso
Liv. diff. : 1

Numero :     001531
Quesito :    A norma del codice civile, e' ammessa azione in giudizio
             per  accertare  che  le  disposizioni  fatte a favore di
             persona   dichiarata   nel   testamento   sono  soltanto
             apparenti  e  che  in  realta' riguardano altra persona,
             qualora  espressioni  del  testamento possano indicare o
             far presumere che si tratti di persona interposta?
Risposta 1 : No,  salvo il caso in cui l'istituzione o il legato sono
             impugnati  come fatti per interposta persona a favore di
             incapaci a ricevere
Risposta 2 : Si', sempre
Risposta 3 : Si',   ma   solo  nel  caso  di  disposizioni  a  titolo
             particolare
Risposta 4 : No, mai
Liv. diff. : 2

Numero :     001532
Quesito :    In  tema  di disposizioni fiduciarie, nel caso in cui la
             persona  dichiarata  nel testamento abbia spontaneamente
             eseguito  la  disposizione fiduciaria trasferendo i beni
             alla  persona,  non  incapace  di  ricevere,  voluta dal
             testatore, e' esperibile l'azione di ripetizione?
Risposta 1 : No, salvo che la persona dichiarata nel testamento e che
             ha  spontaneamente  eseguito  la disposizione fiduciaria
             sia un incapace
Risposta 2 : Si', purche' non sia stata ancora effettuata la consegna
             materiale dei beni
Risposta 3 : Si', sempre
Risposta 4 : Si',  salvo  che  la persona dichiarata nel testamento e
             che   ha   spontaneamente   eseguito   la   disposizione
             fiduciaria sia un incapace
Liv. diff. : 3

Numero :     001533
Quesito :    La  disposizione testamentaria fatta a favore di persona
             che   sia   indicata   in   modo  da  non  poter  essere
             determinata:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E' valida, ma inopponibile ai soggetti beneficiari delle
             altre disposizioni testamentarie
Liv. diff. : 2

Numero :     001534
Quesito :    A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
             a favore dell'anima si considerano come:
Risposta 1 : Un onere a carico dell'erede o del legatario
Risposta 2 : Un  legato  a favore di una persona o di un ente, il cui
             contenuto e durata sono fissati dal testatore
Risposta 3 : Una   condizione  sospensiva  potestativa  apposta  alla
             disposizione testamentaria
Risposta 4 : Una  condizione  risolutiva  apposta  alla  disposizione
             testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001535
Quesito :    E'  consentita  al  testatore  la  designazione  di  una
             persona   che  curi  l'esecuzione  di  una  disposizione
             testamentaria a favore dell'anima?
Risposta 1 : Si',  anche  nel  caso  in  cui  manchi un interessato a
             richiedere l'adempimento
Risposta 2 : Si',  ma  esclusivamente  nel  caso  in  cui  i  beni da
             destinarsi a tal fine siano immobili
Risposta 3 : No
Risposta 4 : Si',  ma  solo  nel  caso in cui vi sia un interessato a
             richiedere l'adempimento
Liv. diff. : 2

Numero :     001536
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  quando  sono  valide  le
             disposizioni testamentarie a favore dell'anima?
Risposta 1 : Qualora   siano   determinati  i  beni  o  possa  essere
             determinata la somma da impiegarsi a tal fine
Risposta 2 : Quando  pur  non  essendo determinati i beni o non possa
             essere determinata la somma da impiegarsi a tal fine, e'
             determinata la durata della disposizione
Risposta 3 : In ogni caso
Risposta 4 : Nel  solo  caso  in cui il testatore abbia espressamente
             indicato  nella  disposizione  l'ente  ecclesiastico che
             dovra'   curarne   l'esecuzione,   ancorche'  non  siano
             determinati i beni ne' possa essere determinata la somma
             da impiegarsi a tal fine
Liv. diff. : 1

Numero :     001537
Quesito :    In  quali  casi  sono  valide  le  disposizioni a favore
             dell'anima contenute in un testamento?
Risposta 1 : Solo   se   sono  determinati  i  beni  o  possa  essere
             determinata la somma da impiegarsi a tale fine
Risposta 2 : Solo  se  sia  stata  designata  una  persona  che  curi
             l'esecuzione della disposizione
Risposta 3 : Sempre
Risposta 4 : Mai
Liv. diff. : 1

Numero :     001538
Quesito :    Le  disposizioni  a  favore  dei poveri ed altre simili,
             espresse  genericamente,  senza che si determini l'uso o
             il pubblico istituto a cui beneficio sono fatte:
Risposta 1 : S'intendono  fatte in favore dei poveri del luogo in cui
             il  testatore  aveva  il  domicilio  al  tempo della sua
             morte, ed i beni sono devoluti al Comune
Risposta 2 : Sono nulle in ogni caso
Risposta 3 : S'intendono fatte in ogni caso a favore dello Stato
Risposta 4 : S'intendono  fatte  a  favore di associazioni umanitarie
             aventi  la sede principale nel luogo in cui il testatore
             ha principalmente avuto la sua residenza
Liv. diff. : 1

Numero :     001539
Quesito :    La   disposizione  testamentaria  con  la  quale  si  fa
             dipendere   dall'arbitrio   di  un  terzo  l'indicazione
             dell'erede:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E'  valida  nel  solo  caso in cui il terzo indichi come
             erede un legittimario
Risposta 4 : E'  valida  nel  solo  caso in cui il terzo indichi come
             erede un parente del testatore entro il terzo grado
Liv. diff. : 1

Numero :     001540
Quesito :    La   disposizione  testamentaria  con  la  quale  si  fa
             dipendere  dall'arbitrio  di  un terzo la determinazione
             della quota di eredita':
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E'  valida  nel caso in cui le passivita' non superino o
             siano equivalenti alle attivita'
Risposta 4 : E'  valida nel solo caso in cui del compendio ereditario
             facciano parte esclusivamente beni mobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001541
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da  scegliersi dall'onerato o da un
             terzo  tra  piu'  persone  determinate  dal  testatore o
             appartenenti  a  famiglie  o categorie di persone da lui
             determinate:
Risposta 1 : E' valida in ogni caso
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E' annullabile
Risposta 4 : E'   valida   nel  solo  caso  in  cui  la  disposizione
             testamentaria  sia a favore di poveri, purche' residenti
             nel luogo ove il testatore aveva l'ultimo domicilio
Liv. diff. : 1

Numero :     001542
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare a
             favore  di uno tra piu' enti determinati dal testatore e
             da scegliersi dall'onerato o da un terzo:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E' annullabile
Risposta 4 : E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  gli  enti indicati
             perseguano   finalita'  culturali  ed  abbiano  la  sede
             principale  nel  luogo  ove  il testatore aveva l'ultimo
             domicilio
Liv. diff. : 1

Numero :     001543
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  se in una disposizione a
             titolo   particolare  il  testatore  ha  indicato  quale
             beneficiario,   in   modo   alternativo,   piu'  persone
             determinate  o  appartenenti  a  famiglie o categorie di
             persone  da  lui determinate e non e' stabilito chi deve
             fare la scelta, questa si considera:
Risposta 1 : Lasciata all'onerato
Risposta 2 : Lasciata  al  tribunale del luogo in cui si e' aperta la
             successione
Risposta 3 : Lasciata  ad un arbitro nominato congiuntamente da tutte
             le persone indicate dal testatore alternativamente quali
             beneficiari
Risposta 4 : Lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente del
             tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione
Liv. diff. : 1

Numero :     001544
Quesito :    A  norma  del  codice civile, nel caso di disposizione a
             titolo  particolare  in  favore  di persona da scegliere
             dall'onerato  o da un terzo tra piu' persone determinate
             dal  testatore  o appartenenti a famiglie o categorie di
             persone  da lui determinate, se l'onerato o il terzo non
             puo' o non vuole fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  dal  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto dal tribunale nella cui giurisdizione si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 3 : Con    provvedimento   dal   prefetto   territorialmente
             competente, dopo aver assunto le opportune informazioni
Risposta 4 : Da   un   arbitro   bonario   compositore  nominato  con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001545
Quesito :    A  norma  del  codice civile, nel caso di disposizione a
             titolo  particolare  a  favore  di un ente da scegliersi
             dall'onerato o da un terzo tra piu' enti determinati dal
             testatore,  se l'onerato o il terzo non puo' o non vuole
             fare la scelta, questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  dal  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto dal tribunale nella cui giurisdizione si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 3 : Con    provvedimento   dal   prefetto   territorialmente
             competente, dopo aver assunto le opportune informazioni
Risposta 4 : Da   un   arbitro   bonario   compositore  nominato  con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001546
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  se in una disposizione a
             titolo  particolare  il  testatore  ha  indicato,  quale
             beneficiario, un soggetto da scegliersi fra piu' persone
             determinate  in  modo alternativo e non e' stabilito chi
             deve fare la scelta, questa si considera:
Risposta 1 : Lasciata all'onerato
Risposta 2 : Lasciata  al  tribunale  nella  cui  giurisdizione si e'
             aperta la successione
Risposta 3 : Lasciata  ad un arbitro nominato congiuntamente da tutte
             le  persone  indicate  dal testatore in modo alternativo
             quali beneficiari
Risposta 4 : Lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente del
             tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione
Liv. diff. : 1

Numero :     001547
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  se in una disposizione a
             titolo   particolare  il  testatore  ha  indicato  quale
             beneficiario  un soggetto da scegliersi fra piu' persone
             appartenenti  a  famiglie  da  lui  determinate e non e'
             stabilito chi deve fare la scelta:
Risposta 1 : La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta si considera
             lasciata all'onerato
Risposta 2 : La disposizione e' nulla
Risposta 3 : La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta si considera
             lasciata  ad  un  terzo  nominato  congiuntamente  dalle
             stesse  persone  indicate alternativamente dal testatore
             quali beneficiari
Risposta 4 : La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta si considera
             lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente del
             tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione
Liv. diff. : 1

Numero :     001548
Quesito :    A  norma  del  codice  civile,  se in una disposizione a
             titolo   particolare  il  testatore  ha  indicato  quale
             beneficiario   un  soggetto  fra  piu'  persone  da  lui
             determinate  in  modo alternativo e non e' stabilito chi
             deve fare la scelta:
Risposta 1 : La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta si considera
             lasciata all'onerato
Risposta 2 : La disposizione e' nulla
Risposta 3 : La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta si considera
             lasciata  ad  un  terzo  nominato  congiuntamente  dalle
             stesse     persone     determinate     dal     testatore
             alternativamente quali beneficiari
Risposta 4 : La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta si considera
             lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente del
             tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione
Liv. diff. : 1

Numero :     001549
Quesito :    La   disposizione  testamentaria  con  la  quale  si  fa
             dipendere   dall'arbitrio   di  un  terzo  l'indicazione
             dell'erede:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E'  valida nel solo caso in cui l'erede sia da scegliere
             fra  piu'  persone  determinate  in modo alternativo dal
             testatore
Risposta 4 : E'  valida nel solo caso in cui l'erede sia da scegliere
             fra piu' persone appartenenti a famiglie determinate dal
             testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001550
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da scegliersi dall'onerato tra piu'
             persone determinate dal testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E' annullabile
Risposta 4 : E'  valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
             oggetto beni mobili registrati
Liv. diff. : 1

Numero :     001551
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da scegliersi dall'onerato tra piu'
             persone   appartenenti   a   famiglie   determinate  dal
             testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E' annullabile
Risposta 4 : E'  valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
             oggetto beni mobili registrati
Liv. diff. : 1

Numero :     001552
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da scegliersi dall'onerato tra piu'
             persone  appartenenti a categorie di persone determinate
             dal testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'  valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
             oggetto beni mobili registrati
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001553
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da  scegliersi da un terzo tra piu'
             persone determinate dal testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'  valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
             oggetto beni mobili
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001554
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da  scegliersi da un terzo tra piu'
             persone   appartenenti   a   famiglie   determinate  dal
             testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'  valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
             oggetto  beni  immobili  strumentali  ai  bisogni  della
             famiglia
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001555
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  persona  da  scegliersi da un terzo tra piu'
             persone  appartenenti a categorie di persone determinate
             dal testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'  valida nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
             oggetto beni mobili registrati
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001556
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  un  ente da scegliersi dall'onerato tra piu'
             enti determinati dal testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  gli  enti indicati
             perseguano   finalita'  culturali  ed  abbiano  la  sede
             principale  nel  luogo  ove  il testatore aveva l'ultimo
             domicilio
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001557
Quesito :    La  disposizione  testamentaria  a titolo particolare in
             favore  di  un  ente  da scegliersi da un terzo tra piu'
             enti determinati dal testatore:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  gli  enti indicati
             perseguano   finalita'  culturali  ed  abbiano  la  sede
             principale  nel  luogo  ove  il testatore aveva l'ultimo
             domicilio
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001558
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare   in   favore   di   persona  da  scegliersi
             dall'onerato tra piu' persone determinate dal testatore,
             se l'onerato non puo' fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001559
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare   in   favore   di   persona  da  scegliersi
             dall'onerato  tra  piu'  persone appartenenti a famiglie
             determinate dal testatore, se l'onerato non puo' fare la
             scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001560
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare   in   favore   di   persona  da  scegliersi
             dall'onerato  tra  piu' persone appartenenti a categorie
             di  persone  determinate dal testatore, se l'onerato non
             puo' fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001561
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  in  favore  di  persona da scegliersi da un
             terzo  tra piu' persone determinate dal testatore, se il
             terzo non puo' fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001562
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  in  favore  di  persona da scegliersi da un
             terzo   tra   piu'   persone   appartenenti  a  famiglie
             determinate  dal testatore, se il terzo non puo' fare la
             scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001563
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  in  favore  di  persona da scegliersi da un
             terzo  tra  piu'  persone  appartenenti  a  categorie di
             persone  determinate dal testatore, se il terzo non puo'
             fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001564
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare   in   favore   di   persona  da  scegliersi
             dall'onerato tra piu' persone determinate dal testatore,
             se l'onerato non vuole fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001565
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare   in   favore   di   persona  da  scegliersi
             dall'onerato  tra  piu'  persone appartenenti a famiglie
             determinate  dal  testatore, se l'onerato non vuole fare
             la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001566
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare   in   favore   di   persona  da  scegliersi
             dall'onerato  tra  piu' persone appartenenti a categorie
             di  persone  determinate dal testatore, se l'onerato non
             vuole fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001567
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  in  favore  di  persona da scegliersi da un
             terzo  tra piu' persone determinate dal testatore, se il
             terzo non vuole fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001568
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  in  favore  di  persona da scegliersi da un
             terzo   tra   piu'   persone   appartenenti  a  famiglie
             determinate dal testatore, se il terzo non vuole fare la
             scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto del tribunale nella cui giurisdizione si e'
             aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001569
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  in  favore  di  persona da scegliersi da un
             terzo  tra  piu'  persone  appartenenti  a  categorie di
             persone determinate dal testatore, se il terzo non vuole
             fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto del tribunale nella cui giurisdizione si e'
             aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001570
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  a favore di ente da scegliersi dall'onerato
             tra  piu'  enti  determinati dal testatore, se l'onerato
             non puo' fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto del tribunale nella cui giurisdizione si e'
             aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001571
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  a  favore di ente da scegliersi da un terzo
             tra piu' enti determinati dal testatore, se il terzo non
             puo' fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto del tribunale nella cui giurisdizione si e'
             aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001572
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  a favore di ente da scegliersi dall'onerato
             tra  piu'  enti  determinati dal testatore, se l'onerato
             non vuole fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  del  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001573
Quesito :    Nel   caso   di   disposizione  testamentaria  a  titolo
             particolare  a  favore di ente da scegliersi da un terzo
             tra piu' enti determinati dal testatore, se il terzo non
             vuole fare la scelta questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  del  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto del tribunale del luogo in cui si e' aperta
             la   successione,   dopo   aver   assunto  le  opportune
             informazioni
Risposta 3 : Con  provvedimento  del  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo di un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale in camera di consiglio
Liv. diff. : 3

Numero :     001574
Quesito :    Tizio   muore   senza  lasciare  legittimari  e  la  sua
             successione e' regolata da testamento con il quale viene
             nominato  erede universale Filano, fratello del defunto,
             ed  inoltre  viene  legata  la  somma  di lire cinquanta
             milioni   alla  persona  che  lo  stesso  Filano  dovra'
             scegliere  fra i figli degli altri fratelli del defunto.
             L'erede  onerato  si  reca  dal  notaio per sapere se la
             disposizione  a  titolo particolare e' valida. Il notaio
             gli rispondera' che:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'   valida  solo  decorso  il  termine  di  dieci  anni
             dall'apertura  della  successione se i nipoti non scelti
             non  si  siano  opposti  e solo decorso detto termine la
             disposizione potra' essere eseguita
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001575
Quesito :    Sempronio  muore  senza  lasciare  legittimari  e la sua
             successione e' regolata da testamento con il quale viene
             nominato  erede universale Filano, fratello del defunto,
             ed   inoltre   viene   legato   un   quadro  di  valore,
             appartenente  al  defunto, alla persona che Mevio dovra'
             scegliere  fra i figli degli altri fratelli del defunto.
             Mevio, dovendo operare la scelta, si reca dal notaio per
             sapere  se  la  disposizione  a  titolo  particolare  e'
             valida. Il notaio gli rispondera' che:
Risposta 1 : E' valida
Risposta 2 : E' nulla
Risposta 3 : E'   valida  solo  decorso  il  termine  di  dieci  anni
             dall'apertura  della  successione  se l'erede non si sia
             opposto  e  solo  decorso  detto termine la disposizione
             potra' essere eseguita
Risposta 4 : E' annullabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001576
Quesito :    Tizio,   celebre   avvocato  penalista,  con  testamento
             olografo  ha  istituito  erede universale l'unico figlio
             Caio  ed  ha  legato tutti i propri libri ad un avvocato
             penalista  che  Caio avrebbe dovuto scegliere tra quelli
             con  studio  in  Roma. Se Caio non vuole fare la scelta,
             questa e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  dal  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  dal  tribunale  competente in relazione al
             luogo in cui si e' aperta la successione
Risposta 3 : Con  provvedimento  dal  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  lodo da un arbitro bonario compositore nominato con
             provvedimento del tribunale
Liv. diff. : 3

Numero :     001577
Quesito :    Tizio,  vedovo,  ha  istituito  erede universale del suo
             ingente  patrimonio  il  suo  unico  figlio  Caio  ed ha
             disposto  il  lascito  della sua fornitissima biblioteca
             scientifica  in  favore  di un istituto di ricerca sulle
             malattie  psichiche  da  scegliersi da parte di Caio tra
             gli  istituti  universitari  italiani. Dopo la morte del
             padre, pero', Caio non puo' operare la scelta perche' le
             sue  condizioni  psichiche si aggravano improvvisamente.
             In tal caso la scelta e' fatta:
Risposta 1 : Con  decreto  dal  presidente del tribunale del luogo in
             cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver assunto le
             opportune informazioni
Risposta 2 : Con  decreto  dal  tribunale  competente in relazione al
             luogo  in  cui  si  e'  aperta la successione, dopo aver
             assunto le opportune informazioni
Risposta 3 : Con  provvedimento  dal  prefetto del luogo in cui si e'
             aperta  la  successione,  dopo aver assunto le opportune
             informazioni
Risposta 4 : Con  decreto  dal  tribunale  del  luogo  in cui risiede
             l'erede   onerato,   dopo   aver  assunto  le  opportune
             informazioni
Liv. diff. : 3

Numero :     001578
Quesito :    A norma del codice civile, la disposizione che lascia al
             mero   arbitrio   dell'onerato   o   di   un   terzo  la
             determinazione  dell'oggetto del legato, nel caso in cui
             questo non sia stato fatto a titolo di rimunerazione per
             i servizi prestati al testatore:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E'  valida  purche' operata nell'ambito del valore della
             disponibile
Risposta 4 : E'  valida  esclusivamente  nel caso in cui il legatario
             sia anche erede legittimo
Liv. diff. : 1

Numero :     001579
Quesito :    A norma del codice civile, la disposizione che lascia al
             mero   arbitrio   dell'onerato   o   di   un   terzo  la
             determinazione  della  quantita' del legato, nel caso in
             cui questo non sia stato fatto a titolo di rimunerazione
             per i servizi prestati al testatore:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' sempre valida
Risposta 4 : E' valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
             riguardi beni fungibili
Liv. diff. : 1

Numero :     001580
Quesito :    La  disposizione  che lascia all'arbitrio dell'onerato o
             di  un terzo di determinare l'oggetto o la quantita' del
             legato  fatto  a  titolo  di rimunerazione per i servizi
             prestati al testatore e':
Risposta 1 : Valida
Risposta 2 : Nulla
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valida  se  il  legatario  e'  un erede legittimo, nulla
             negli altri casi
Liv. diff. : 1

Numero :     001581
Quesito :    La   disposizione   testamentaria  che  lascia  al  mero
             arbitrio dell'onerato la determinazione dell'oggetto del
             legato non fatto a titolo di rimunerazione per i servizi
             prestati al testatore:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E' valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
             abbia ad oggetto beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001582
Quesito :    La   disposizione   testamentaria  che  lascia  al  mero
             arbitrio  di un terzo la determinazione dell'oggetto del
             legato non fatto a titolo di rimunerazione per i servizi
             prestati al testatore:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E' valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
             abbia ad oggetto beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001583
Quesito :    La   disposizione   testamentaria  che  lascia  al  mero
             arbitrio  dell'onerato la determinazione della quantita'
             del  legato  non  fatto  a titolo di rimunerazione per i
             servizi prestati al testatore:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E' valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
             abbia ad oggetto merce non deteriorabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001584
Quesito :    La  disposizione che lascia al mero arbitrio di un terzo
             la determinazione della quantita' del legato non fatto a
             titolo  di  rimunerazione  per  i  servizi  prestati  al
             testatore:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E' valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
             abbia ad oggetto merce non deteriorabile
Liv. diff. : 1

Numero :     001585
Quesito :    A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
             a  titolo  universale  possono  farsi  sotto  condizione
             sospensiva?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione riguardi i
             legittimari
Risposta 4 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  abbia  ad
             oggetto beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001586
Quesito :    A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
             a  titolo  universale  possono  farsi  sotto  condizione
             risolutiva?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione riguardi i
             legittimari
Risposta 4 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  abbia  ad
             oggetto beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001587
Quesito :    A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
             a  titolo  particolare  possono  farsi  sotto condizione
             sospensiva?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione riguardi i
             legittimari
Risposta 4 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  abbia  ad
             oggetto beni futuri
Liv. diff. : 1

Numero :     001588
Quesito :    A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
             a  titolo  particolare  possono  farsi  sotto condizione
             risolutiva?
Risposta 1 : Si'
Risposta 2 : No
Risposta 3 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione riguardi i
             legittimari
Risposta 4 : Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  abbia  ad
             oggetto beni immobili
Liv. diff. : 1

Numero :     001589
Quesito :    Tizio,  celibe  e  senza  figli  ne' ascendenti, volendo
             disporre  per testamento si reca dal notaio manifestando
             la  volonta'  di nominare suoi eredi universali i nipoti
             Mevio,   medico,   e   Filano,  studente  universitario,
             quest'ultimo  sotto la condizione sospensiva che porti a
             compimento  gli  studi universitari da lui liberamente e
             brillantemente   intrapresi.  Il  notaio  riguardo  alla
             disposizione a favore di Filano dira' che:
Risposta 1 : Puo' farsi sotto condizione sospensiva
Risposta 2 : Non   puo'   farsi   sotto   condizione  trattandosi  di
             disposizione a titolo universale
Risposta 3 : Non  puo'  farsi  sotto  condizione  rientrando  Filano,
             figlio del fratello del testatore, nelle categorie degli
             eredi legittimi
Risposta 4 : Puo'  farsi solo sotto condizione risolutiva trattandosi
             di disposizione a titolo universale
Liv. diff. : 2

Numero :     001590
Quesito :    Martino,  celibe  e  senza figli ne' ascendenti, volendo
             disporre  per testamento si reca dal notaio manifestando
             la  volonta'  di nominare suo erede universale il nipote
             Glauco  sottoponendo  la disposizione testamentaria alla
             condizione  risolutiva  che l'istituito non prosegua per
             dieci  anni  dopo  la morte del testatore l'assegnazione
             del  Premio  Annuale  Martino  a  favore di uno studente
             meritevole    e   bisognoso.   Il   notaio   dira'   che
             l'istituzione di Glauco:
Risposta 1 : Puo' farsi sotto condizione risolutiva
Risposta 2 : Non   puo'   farsi   sotto   condizione  trattandosi  di
             disposizione a titolo universale
Risposta 3 : Non  puo' farsi sotto condizione rientrando Glauco nelle
             categorie degli eredi legittimi
Risposta 4 : Puo'  farsi solo sotto condizione sospensiva trattandosi
             di disposizione a titolo universale
Liv. diff. : 2

Numero :     001591
Quesito :    Caio,  celibe  e  senza  figli  ne'  ascendenti, volendo
             disporre per testamento si reca dal notaio e gli espone:
             di voler nominare suo erede universale il nipote Filano,
             di  voler  lasciare  a titolo di legato all'altro nipote
             Mevio  il fondo Tuscolano, condizionando sospensivamente
             quest'ultima  disposizione  al  fatto  che Mevio porti a
             compimento  gli  studi universitari da lui liberamente e
             brillantemente   intrapresi.  Il  notaio  riguardo  alla
             disposizione a favore di Mevio dira' che:
Risposta 1 : Puo' farsi sotto condizione sospensiva
Risposta 2 : Non   puo'   farsi   sotto   condizione  trattandosi  di
             disposizione a titolo particolare
Risposta 3 : Non   puo'   farsi   sotto   condizione  trattandosi  di
             disposizione  a  titolo particolare avente ad oggetto un
             bene immobile
Risposta 4 : Puo'  farsi solo sotto condizione risolutiva trattandosi
             di disposizione a titolo particolare
Liv. diff. : 2

Numero :     001592
Quesito :    Martino,  celibe  e  senza figli ne' ascendenti, volendo
             disporre per testamento si reca dal notaio e gli espone:
             di  voler nominare suo erede universale il nipote Mevio,
             di voler lasciare all'altro suo nipote Tizio a titolo di
             legato    l'appartamento    in    Venezia   sottoponendo
             quest'ultima disposizione alla condizione risolutiva che
             il  legatario non prosegua, per dieci anni dopo la morte
             del testatore, l'assegnazione del Premio Annuale Martino
             a  favore  di  uno  studente  meritevole e bisognoso. Il
             notaio  riguardo  alla  disposizione  a  favore di Tizio
             dira' che:
Risposta 1 : Puo' farsi sotto condizione risolutiva
Risposta 2 : Non   puo'   farsi   sotto   condizione  trattandosi  di
             disposizione a titolo particolare
Risposta 3 : Non  puo'  farsi sotto condizione rientrando Tizio nelle
             categorie degli eredi legittimi
Risposta 4 : Puo'  farsi solo sotto condizione sospensiva trattandosi
             di disposizione a titolo particolare
Liv. diff. : 1

Numero :     001593
Quesito :    La  condizione  contraria a norme imperative, apposta ad
             una  istituzione  di  erede  e  che  costituisca l'unico
             motivo che ha determinato il testatore a disporre:
Risposta 1 : Rende la disposizione testamentaria nulla
Risposta 2 : Rende la disposizione testamentaria annullabile
Risposta 3 : Si considera come non apposta
Risposta 4 : Rende    la   disposizione   testamentaria   inefficace,
             ancorche' valida
Liv. diff. : 1

Numero :     001594
Quesito :    La  condizione  contraria  a norme imperative, apposta a
             una  istituzione  di  erede  e  che  costituisca l'unico
             motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende
             la disposizione testamentaria:
Risposta 1 : Nulla
Risposta 2 : Annullabile
Risposta 3 : Valida
Risposta 4 : Inefficace, ancorche' valida
Liv. diff. : 1

Numero :     001595
Quesito :    La  condizione contraria all'ordine pubblico, apposta ad
             una disposizione testamentaria e che costituisca l'unico
             motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende
             la disposizione testamentaria:
Risposta 1 : Nulla
Risposta 2 : Annullabile
Risposta 3 : Valida
Risposta 4 : Inefficace, ancorche' valida
Liv. diff. : 1

Numero :     001596
Quesito :    La  condizione contraria al buon costume, apposta ad una
             disposizione  testamentaria  e  che  costituisca l'unico
             motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende
             la disposizione testamentaria:
Risposta 1 : Nulla
Risposta 2 : Annullabile
Risposta 3 : Valida
Risposta 4 : Inefficace, ancorche' valida
Liv. diff. : 1

Numero :     001597
Quesito :    La  condizione impossibile contenuta in una disposizione
             testamentaria  e  che non costituisca l'unico motivo che
             ha determinato il testatore a disporre:
Risposta 1 : Si considera non apposta
Risposta 2 : Si considera validamente apposta, se sospensiva
Risposta 3 : Rende nulla la disposizione testamentaria, se risolutiva
Risposta 4 : Rende annullabile la disposizione testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001598
Quesito :    La  condizione contraria a norme imperative contenuta in
             una  disposizione  testamentaria  e  che non costituisca
             l'unico   motivo  che  ha  determinato  il  testatore  a
             disporre:
Risposta 1 : Si considera non apposta
Risposta 2 : Si considera validamente apposta, se sospensiva
Risposta 3 : Rende nulla la disposizione testamentaria, se risolutiva
Risposta 4 : Rende annullabile la disposizione testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001599
Quesito :    La condizione contraria all'ordine pubblico contenuta in
             una  disposizione  testamentaria  e  che non costituisca
             l'unico   motivo  che  ha  determinato  il  testatore  a
             disporre:
Risposta 1 : Si considera non apposta
Risposta 2 : Si considera validamente apposta
Risposta 3 : Rende nulla la disposizione testamentaria
Risposta 4 : Rende annullabile la disposizione testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001600
Quesito :    La condizione contraria al buon costume contenuta in una
             disposizione testamentaria e che non costituisca l'unico
             motivo che ha determinato il testatore a disporre:
Risposta 1 : Si considera non apposta
Risposta 2 : Si considera validamente apposta
Risposta 3 : Rende nulla la disposizione testamentaria
Risposta 4 : Rende annullabile la disposizione testamentaria
Liv. diff. : 1

Numero :     001601
Quesito :    La  disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
             condizione   impossibile  che  non  costituisca  l'unico
             motivo che ha determinato il testatore a disporre, e':
Risposta 1 : Valida e la condizione si considera non apposta
Risposta 2 : Nulla
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valida  se  la  condizione  e'  sospensiva,  nulla se la
             condizione e' risolutiva
Liv. diff. : 1

Numero :     001602
Quesito :    La  disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
             condizione   contraria   a   norme  imperative  che  non
             costituisca   l'unico   motivo  che  ha  determinato  il
             testatore a disporre, e':
Risposta 1 : Valida e la condizione si considera non apposta
Risposta 2 : Nulla
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valida  se  la  condizione  e'  sospensiva,  nulla se la
             condizione e' risolutiva
Liv. diff. : 1

Numero :     001603
Quesito :    La  disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
             condizione   contraria   all'ordine   pubblico  che  non
             costituisca   l'unico   motivo  che  ha  determinato  il
             testatore a disporre, e':
Risposta 1 : Valida e la condizione si considera non apposta
Risposta 2 : Nulla
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valida  se  la  condizione  e'  risolutiva,  nulla se la
             condizione e' sospensiva
Liv. diff. : 1

Numero :     001604
Quesito :    La  disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
             condizione contraria al buon costume che non costituisca
             l'unico   motivo  che  ha  determinato  il  testatore  a
             disporre, e':
Risposta 1 : Valida e la condizione si considera non apposta
Risposta 2 : Nulla
Risposta 3 : Annullabile
Risposta 4 : Valida  se  la  condizione  e'  sospensiva,  nulla se la
             condizione e' risolutiva
Liv. diff. : 1

Numero :     001605
Quesito :    La  disposizione a titolo universale fatta dal testatore
             a  condizione  di  essere  a sua volta avvantaggiato nel
             testamento dell'erede:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E'  valida nel solo caso in cui erede sia il coniuge del
             testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001606
Quesito :    La disposizione a titolo particolare fatta dal testatore
             a  condizione  di  essere  a sua volta avvantaggiato nel
             testamento del legatario:
Risposta 1 : E' nulla
Risposta 2 : E' annullabile
Risposta 3 : E' valida
Risposta 4 : E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  il  legatario  sia
             discendente naturale del testatore.
Liv. diff. : 1

Numero :     001607
Quesito :    La    condizione,    contenuta   in   una   disposizione
             testamentaria  a  titolo  universale,  che  impedisce le
             prime nozze:
Risposta 1 : E' illecita
Risposta 2 : E' lecita
Risposta 3 : E'  lecita  esclusivamente  se  la disposizione riguarda
             discendenti del testatore
Risposta 4 : E'  illecita  esclusivamente se la disposizione riguarda
             discendenti del testatore
Liv. diff. : 1

Numero :     001608