Art. 5.

                          Titoli di merito

    1.  La  valutazione dei titoli sara' effettuata dalla commissione
esaminatrice  di cui all'art. 4 sulla base dei documenti prodotti dai
candidati.
    2.  I  titoli  sono  costituiti da quelli indicati nelle seguenti
categorie: categoria a (requisiti specifici) e categoria b (eventuali
ulteriori titoli, soggetti a separata valutazione).
    3. Una unita' per l'Area operazioni studi e ricerche.
    Categoria  a:  diploma  di laurea in ingegneria aerospaziale o in
discipline   tecnico-scientifiche  di  interesse  per  l'aeronautica;
documentata esperienza nel settore aeronautico.
    Categoria  b:  altri titoli acquisiti in campo aeronautico; corsi
di   specializzazione   con   valutazione   finale,  con  particolare
considerazione   per   i  corsi  di  prevenzione  e/o  investigazione
incidenti  aerei  e/o  controllo  della  qualita'; ulteriori lauree o
altri  titoli di studio; pubblicazioni; studi e ricerche di carattere
aeronautico;  conoscenza  approfondita delle normative concernenti la
produzione,  la certificazione e la manutenzione degli aeromobili con
particolare   riferimento   ai   velivoli   in   uso   nell'aviazione
commerciale;   esperienze   professionali   in   campo   aeronautico;
esperienze    specifiche    nel   settore   della   prevenzione   e/o
investigazione   incidenti   aerei   e/o  controllo  della  qualita';
qualifiche  e/o  esperienze  di  collaudo; conoscenza di altre lingue
ufficiali dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) oltre
alla lingua inglese.
    Due unita' per l'Area operazioni investigazioni.
    Categoria a: vasta e diversificata esperienza di volo in qualita'
di pilota professionista.
    Categoria  b:  altri titoli acquisiti in campo aeronautico; corsi
di   specializzazione   con   valutazione   finale,  con  particolare
considerazione   per   i  corsi  di  prevenzione  e/o  investigazione
incidenti  aerei  e/o  di  fattori umani e/o di CRM (Cockpit Resource
Management);  lauree o altri titoli di studio; pubblicazioni; studi e
ricerche  di  carattere  aeronautico;  conoscenza  approfondita delle
normative   concernenti   l'esercizio   del   volo   con  particolare
riferimento  all'aviazione  commerciale;  esperienze professionali in
campo   aeronautico;   esperienze   specifiche   nel   settore  della
prevenzione  e/o investigazione incidenti aerei e/o dei fattori umani
e  del  CRM; qualifiche di collaudatore o collaudatore di produzione;
conoscenza  di  altre  lingue  ufficiali  dell'ICAO oltre alla lingua
inglese.
    4. I titoli di cui al comma precedente saranno cosi' valutati:
      categoria a, sino a punti 30/100;
      categoria b, sino a punti 20/100.