Art. 9.

                      Assunzione dei vincitori

    1.  I  candidati  che  supereranno  la selezione sono assunti con
contratto  di  lavoro  a tempo determinato presso l'Agenzia nazionale
per la sicurezza del volo.
    2.  In  caso  di  rinuncia,  l'Agenzia  si  riserva la facolta' -
nell'ambito  del  termine  di  efficacia  vigente  - di utilizzare la
relativa  graduatoria  di cui all'art. 8, procedendo secondo l'ordine
di classificazione.
    3.  La  stipula  del  contratto  e  l'immissione  in servizio dei
vincitori  sono condizionate alla verifica del possesso dei requisiti
prescritti.
    4. Il rapporto di lavoro, per gli aspetti normativi, e' regolato,
fino  alla  definizione  del contratto collettivo nazionale dell'Ente
nazionale   per   l'aviazione   civile   applicabile   al   personale
dell'Agenzia  ai  sensi dell'art. 8, comma 5, del decreto legislativo
25 febbraio  1999,  n. 66, dal contratto collettivo nazionale vigente
per il comparto Ministeri.
    5. Il vincitore della selezione che senza giustificato motivo non
assuma servizio entro il termine stabilito, sara' dichiarato decaduto
dal diritto alla costituzione del rapporto di impiego.
    6. I vincitori del concorso si obbligano a prestare a tempo pieno
la  propria  opera alle dirette dipendenze e nell'interesse esclusivo
dell'Agenzia.
    7.  I  compiti,  le  funzioni  e  le  responsabilita' dei tecnici
investigatori  sono  specificatamente  indicati  nell'articolo 10 del
decreto  legislativo  25  febbraio  1999,  n.  66.  Ai  vincitori del
concorso  assunti  con contratto a tempo determinato verranno inoltre
affidati  compiti  specifici,  relativi  alla attivita' istituzionale
dell'Agenzia,   come  indicata  all'articolo  3  del  citato  decreto
legislativo n. 66/1999.
    8.  Il  contratto  a  tempo determinato ha la durata di un anno e
puo' essere rinnovato, di anno in anno, per altre due volte.
    9.  Tenuto  conto  della  specificita'  del  lavoro  richiesto, i
vincitori assunti con contratto a tempo determinato devono dichiarare
la  propria  disponibilita'  a  svolgere  i compiti affidati, in ogni
parte  del territorio nazionale e se necessario all'estero, anche per
lunghi periodi di tempo legati alle attivita' investigative, a quelle
istituzionali   dell'Agenzia   nonche'   a   fini   formativi   e  di
aggiornamento; devono inoltre dichiarare la propria disponibilita' ad
effettuare  turni  di reperibilita' e ad operare in sedi e condizioni
disagiate.
    10.  I  vincitori  assunti  con  contratto a tempo determinato si
impegnano  per tutta la durata del contratto a non svolgere attivita'
comunque  retribuita  ne'  presso altro datore di lavoro ne' in forma
autonoma  e  danno  atto  che  la  violazione  del  predetto  obbligo
costituisce  per  l'Agenzia,  ai  sensi  dell'art. 1, comma 61, della
legge 23 dicembre 1996, n. 662, giusta causa di recesso dal contratto
a tempo determinato.
    11.  I vincitori assunti con contratto a tempo determinato devono
dichiarare  inoltre  di  non  trovarsi  in alcuna delle situazioni di
incompatibilita'  richiamate  dall'art. 58 del decreto legislativo n.
29/1993  e  successive modificazioni ed integrazioni; in particolare,
non   possono,  all'atto  dell'assunzione,  essere  amministratori  o
dipendenti,  ne'  avere  interessi diretti o indiretti, anche di tipo
professionale  e  di  consulenza,  in soggetti pubblici o privati che
svolgano attivita' nel settore dell'aviazione civile o dell'industria
aeronautica.
    12.  I  vincitori  assunti  con  contratto a tempo determinato si
impegnano  a  non  assumere nei sei mesi successivi alla scadenza del
contratto   medesimo  incarichi  come  amministratori,  dipendenti  o
consulenti  di soggetti pubblici o privati che svolgano attivita' nel
settore dell'aviazione civile o dell'industria aeronautica.
    13.   La   retribuzione  annua  lorda  e'  di  lire  130  milioni
onnicomprensiva oltre agli oneri a carico dell'Agenzia.
    14. La sede di lavoro e' a Roma presso gli uffici dell'Agenzia.