Art. 4.

                         Esame di ammissione

    Per  l'esame  di ammissione e' previsto un concorso per titoli ed
esami. La procedura di valutazione comparativa intesa ad accertare le
capacita'  e  le  attitudini  del  candidato alla ricerca scientifica
consiste  in  una  prova  scritta,  una prova orale o pratica e nella
valutazione dei titoli.
    La  commissione  giudicatrice  dei  concorsi  sara'  nominata  in
conformita'  al  regolamento  dei  corsi  per  il  conseguimento  del
dottorato di ricerca.
    La  commissione  attribuisce a ogni candidato fino a 60 punti per
ciascuna  delle  prove, I titoli verranno valutati fino ad un massimo
di  20  punti. E' ammesso alla prova orale o pratica il candidato che
abbia  conseguito  nella  prova  scritta un punteggio non inferiore a
40/60.  La  prova orale o pratica si intende superata se il candidato
consegue una valutazione di almeno 40/60.
    Il  giorno  della  prova  scritta  la commissione comunichera' ai
candidati  la data in cui potranno prendere visione dell'elenco degli
ammessi alla prova orale.
    Le date delle prove sono elencate all'art. 12 del presente bando.
Nello  stesso  articolo sono contenute eventuali indicazioni relative
ad ogni singolo esame.
    I  candidati  stranieri e comunitari dovranno anche dimostrare di
possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Per sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di
un   documento   di  riconoscimento  con  fotografia,  in  regola  di
validita',   rilasciato   da   una   pubblica  amministrazione,  pena
esclusione dalle prove.
    Al  termine  della  prova  d'esame  la  commissione compilera' la
graduatoria  generale  di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai
candidati nelle singole prove.