Art. 2.

                Requisiti di ammissione - Esclusioni

    Requisiti per l'ammissione al concorso:
      a) titolo  di  studio  specificato  per  ciascuna posizione nel
citato  allegato  3.  I  candidati  in  possesso di diploma di laurea
conseguito  all'estero  o  di  diploma di laurea estera conseguita in
Italia,  potranno avanzare domanda di partecipazione al concorso solo
se  gia'  in  possesso  di  apposita  dichiarazione  di  equipollenza
rilasciata  dalla  competente autorita' dalla quale risulti il titolo
di   studio  italiano  che  dovra'  essere  corrispondente  a  quello
richiesto dalla posizione per la quale si vuole concorrere;
      b) esperienza  professionale  documentabile  specificata  nello
stesso  allegato  3,  maturata  successivamente  al conseguimento del
titolo  di  studio  richiesto,  in  attivita'  di  lavoro dipendente,
autonomo  o  imprenditoriale.  La  qualificazione conseguita mediante
partecipazione  con  profitto a corsi per dottorati di ricerca in una
disciplina  attinente  ai  settori  di  attivita'  specificati per le
posizioni  messe  a  concorso  ovvero  la  qualificazione  conseguita
mediante  partecipazione  con  profitto  a  corsi di specializzazione
presso  universita'  italiane o estere, ovvero mediante frequenza con
profitto   a   borse  di  studio,  sara'  considerata  utile  per  la
valutazione dell'esperienza professionale limitatamente ai periodi di
durata dei dottorati e/o dei corsi e/o delle borse.
    I  corsi di specializzazione e le borse di studio dovranno essere
attinenti  ai settori di attivita' specificati per le posizioni messe
a concorso.
    La  valutazione  del  requisito  dell'esperienza  e'  rimessa  al
giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.
      c) cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      d) posizione  regolare nei confronti degli obblighi militari di
leva e del servizio militare;
    I  requisiti di cui alle lettere a) e b), devono essere posseduti
alla  data  di  scadenza  stabilita  per l'inoltro delle domande; gli
altri alla data di assunzione.
    I  candidati,  cittadini  degli Stati membri dell'Unione europea,
oltre  ai  requisiti  suindicati, ai fini dell'accesso ai posti messi
concorso, devono altresi':
      godere  dei  diritti  civili  e  politici  anche negli Stati di
appartenenza o provenienza;
      avere    un'adeguata    conoscenza   della   lingua   italiana;
l'accertamento  del  possesso  di  tale  requisito  e' demandato alla
commissione   esaminatrice  di  cui  al  successivo  art. 4  mediante
l'espletamento delle prove concorsuali previste dal bando.
    L'ammissione  alle prove concorsuali avviene con espressa riserva
di successivo accertamento del possesso dei requisiti prescritti.
    Il  suddetto  accertamento  sara'  compiuto,  di  norma,  dopo lo
svolgimento  delle  prove  di  concorso  nei confronti degli elementi
utilmente    classificati    nelle   relative   graduatorie   finali.
L'accertamento  del  mancato  possesso  anche  di  uno  dei requisiti
prescritti comportera' la perdita del diritto all'assunzione.
    L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposta,  con  provvedimento  motivato, dal direttore della funzione
centrale risorse umane.