Art. 5.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      due  prove  scritte,  di  cui  una  a contenuto prevalentemente
teorico-pratico;
      una prova orale.
    La   prima  prova  scritta  (elaborato  o  quesiti)  vertera'  su
argomenti di bibliografia e/o biblioteconomia.
    La   seconda   prova  a  contenuto  teorico-pratico  vertera'  su
modalita' di organizzazione di un servizio in biblioteca.
    La prova orale vertera' sugli argomenti delle prime due prove con
particolare  riguardo  a:  progettazione  e  gestione  dei servizi, i
servizi  di  informazione  e  le  esigenze  dell'utenza,  strumenti e
strategie   per   la   ricerca   bibliografica  in  linea,  periodici
elettronici,    linguaggi   documentari,   nonche'   sull'ordinamento
universitario,      sullo      statuto      e     sul     regolamento
amministrativo-contabile  dell'Universita'  di  Cagliari, principi di
riforma  della  pubblica  amministrazione  e sui diritti e doveri dei
dipendenti  come  recepiti dal vigente contratto collettivo nazionale
di  lavoro  del  personale  del  comparto Universita'. La prova orale
comprende inoltre l'accertamento della conoscenza di una delle lingue
ufficiali  dell'Unione europea (attraverso la lettura e la traduzione
in italiano di brani di media difficolta' indicati dalla commissione)
e  della conoscenza elementare di strumenti informatici con programmi
applicativi  in  ambiente  microsoft - office (word, excel) e di reti
informatiche (internet, posta elettronica).
    Qualora  il  numero  delle  domande  pervenute  sia  superiore  a
duecento,  sara'  possibile  effettuare  una preselezione, realizzata
tramite  l'ausilio  di sistemi automatizzati e concernente le materie
oggetto delle prove d'esame.
    Il  diario  e  la  sede  delle  prove  scritte  o della eventuale
preselezione,  con  un  preavviso  di  almeno quindici giorni, verra'
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  - 4a serie
speciale   "Concorsi   ed   esami"   -  del  19 dicembre  2000.  Tale
pubblicazione   sara'   considerata   convocazione  ufficiale  per  i
candidati sia alle prove scritte o alla eventuale preselezione. Sulla
stessa  Gazzetta  Ufficiale verra' eventualmente comunicato il rinvio
ad altra data della pubblicazione del diario in argomento.
    Tutte  le  eventuali  altre comunicazioni riguardanti il concorso
nonche'  la  convocazione  per  la  prova orale verranno inoltrate ai
singoli candidati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
    Durante le prove scritte i candidati potranno consultare soltanto
i  dizionari  o  i  testi  di  legge  non commentati specificatamente
autorizzati  dalla  commissione  giudicatrice. Di tale autorizzazione
verra'  data  preventiva  comunicazione  ai candidati unitamente alla
convocazione  per  le medesime prove scritte nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica.
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale solo i candidati che avranno
riportato  in  ciascuna  prova scritta una votazione di almeno 7/10 o
equivalente.  La prova orale si intende superato con una votazione di
almeno 7/10 o equivalente.
    La  commissione  giudicatrice ha a disposizione cento punti cosi'
suddivisi:
      punti  88  da  riservare alle prove d'esame cosi' ripartiti: 28
punti  alla  prova  scritta, 28 punti alla prova teorico-pratica e 32
punti alla prova orale.
    Le  prove  si  intendono  superate se il candidato riportera' una
votazione di almeno 7/10 o equivalente in ciascuna di esse;
      punti  12  da  riservare  alla valutazione dei titoli di cui al
successivo art. 6.
    La   votazione   complessiva  e'  determinata  sommando  il  voto
conseguito nella valutazione dei titoli al voto complessivo riportato
nelle  prove  (dato  dalla somma della media dei voti riportati nelle
prove scritta e pratica e dal voto della prova orale).
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara'  data  comunicazione,  con  l'indicazione del voto riportato in
ciascuna  prova  scritta,  almeno  venti  giorni  prima della data di
svolgimento della prova stessa.
    La prova orale dovra' svolgersi in una aula aperta al pubblico di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione  giudicatrice  formula  l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  dei  voti da ciascuno riportati che sara' affisso
nella sede degli esami.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente,  applicata  su  carta legale, con firma
dell'aspirante, autenticata;
      b)  tessera  di riconoscimento se il candidato e' dipendente di
una amministrazione statale oppure familiare di dipendente statale;
      c) tessera postale o carta d'identita';
      d) patente automobilistica;
      e) porto d'armi;
      f) passaporto.