Art. 2.

                     Requisiti per l'ammissione

    Al concorso possono partecipare coloro che, alla data di scadenza
del termine per la presentazione delle domande, siano in possesso dei
requisiti sottoindicati:
      A) diploma di laurea in ingegneria, in economia e commercio, in
statistica,  in  scienza dell'informazione, in matematica, in fisica,
in   chimica,   in   lettere,  in  filosofia,  o  diplomi  di  laurea
equipollenti,  conseguito  presso  una  universita'  o altro istituto
universitario statale o legalmente riconosciuto;
      B)  cittadinanza  italiana,  ovvero  cittadinanza  di uno Stato
membro dell'Unione europea;
      C) non essere stati esclusi dall'elettorato attivo politico;
      D) posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del
servizio militare;
      E) idoneita' fisica all'impiego;
      F)   non   essere  cessati  dall'impiego  presso  una  pubblica
amministrazione  a seguito di procedimento disciplinare o di condanna
penale  ovvero  non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego
pubblico  per  averlo  conseguito mediante la produzione di documenti
falsi o viziati da invalidita' insanabile, comportanti l'interdizione
dai pubblici uffici.
    Puo'  accedere  al  concorso dalle posizioni C1 e C2 il personale
interno  in  possesso  del  titolo  di studio richiesto per l'accesso
dall'esterno  all'Area,  ovvero  del titolo di studio di scuola media
superiore  ed esperienza professionale di 4 anni nelle posizioni C1 o
C2  (allegato  A  al  contratto  collettivo  nazionale  di lavoro del
personale del comparto enti pubblici non economici per il quadriennio
1998-2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 54
del 13 marzo 1999).