Art. 5.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame sono costituite da:
      a) la  prima  prova  scritta consiste in una serie di quesiti a
risposta  sintetica  della  durata  di  60/90  minuti, vertenti sulla
materia dell'organizzazione aziendale;
      b) la seconda prova scritta, della durata di quattro ore, verte
sui seguenti argomenti:
        1)  strutture  e  basi  di  dati  tradizionali  e ad oggetto:
definizione,   modelli,   integrita'   e   sicurezza,   progettazione
(concettuale, logica e fisica), modello entita'/relazioni;
        2) reti di calcolatori: architetture e tipologia;
        3)   architetture  di  elaborazione;  implicazioni  derivanti
dall'applicazione  del  modello  "client/server";  la  metodologia di
sviluppo    del    software    con    strumenti    di   progettazione
"object-oriented";
        4) ciclo di vita del software.
      c) una  prova  orale che vertera' sulle materie previste per le
prove scritte; per la materia della organizzazione aziendale si fara'
particolare   riferimento  all'organizzazione  e  alla  gestione  dei
processi   produttivi,   ad   argomenti   concernenti   le  strutture
organizzative  e  i  processi  automatizzati  gestionali orientati ai
risultati  e  alla  qualita'  dei servizi; sara' inoltre accertata la
conoscenza di una lingua straniera (francese, inglese, tedesca).
    Ai  sensi  dell'art. 7,  comma  2-bis  del decreto del Presidente
della  Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693, le prove di esame potranno
essere precedute da forme di preselezione.
    Le  prove scritte avranno luogo in due giorni consecutivi secondo
l'ordine indicato nel bando.
    La data ed il luogo della preselezione ovvero, qualora questa non
si  renda necessaria, la data ed il luogo delle prove scritte saranno
comunicati  in  tempo utile ai candidati ammessi al concorso mediante
pubblicazione  di  apposito  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica del giorno 31 marzo 2000.
    Per  essere  ammessi  alle  prove  d'esame  i  candidati dovranno
presentare un idoneo documento di identita' personale.