Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  due  prove  scritte,  di cui una a contenuto
teorico-pratico, e di una prova orale secondo il seguente programma:
      prova  scritta:  vertera'  su  diritto  del  lavoro e/o diritto
processuale del lavoro;
      prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico:  soluzioni circa
l'istruzione  di  atti  processuali  in  materia  di  contenzioso del
lavoro;
      prova  orale:  vertera'  sulle  materie  delle  prove  scritte,
nonche'   su:   diritto   civile;   diritto  amministrativo;  diritto
processuale  civile;  norme  contrattuali  del  contratto  collettivo
nazionale   del   lavoro   del   comparto  universita';  legislazione
universitaria;   statuto   e   regolamento   amministrativo-contabile
dell'Universita'  di Trieste; ricerche giurisprudenziali nelle banche
dati  in  Internet;  conoscenza  di  Word 6 e Excel 5. Verra' inoltre
accertata la conoscenza della lingua inglese.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.