Art. 3.

                 Domande e termine di presentazione

    Il  termine  per la presentazione delle domande, redatte su carta
semplice,  indirizzate  al  magnifico  rettore dell'Universita' degli
studi  di  Cagliari  - Settore concorsi e assunzioni, via Universita'
n. 40  -  09124  Cagliari, e' di trenta giorni a decorrere dal giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - 4a serie speciale
"Concorsi ed esami".
    Le  domande  di ammissione al concorso si considerano prodotte in
tempo  utile,  anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento  entro  il  termine  suindicato.  A  tal fine, fa fede il
timbro e data dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda  i  candidati  devono dichiarare, oltre il proprio
nome e cognome (scritti in carattere stampatello se la domanda non e'
dattiloscritta - vedi allegato A):
      1) la data e il luogo di nascita;
      2)  di  essere  in possesso della cittadinanza italiana o della
cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea;
      3) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime;
      4)  le  eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata
concessa  amnistia,  condono,  indulto  o  perdono  giudiziario)  e i
procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico;
      5)  il  possesso  del titolo di studio previsto dall'art. 2 del
presente  bando,  con  l'indicazione  della data di conseguimento del
titolo stesso e dell'universita' presso la quale e' stato conseguito;
      6) godimento dei diritti politici;
      7)  la  posizione  rivestita  per  quanto concerne gli obblighi
militari;
      8)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di  risoluzione di precedenti rapporti
d'impiego;
      9)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato
decaduto  da  altro  impiego  statale  per averlo conseguito mediante
produzione di documenti falsi o viziato da invalidita' insanabile.
    I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono inoltre
dichiarare:
      1) di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      2)  di  essere  in  possesso, fatta eccezione della titolarita'
della cittadinanza italiana di tutti gli altri requisiti previsti per
i cittadini della Repubblica;
      3) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  candidati  portatori  di handicap, ai sensi dell'art. 20 della
legge 5 febbraio  1992,  n. 104 dovranno avanzare esplicita richiesta
in  relazione  al  proprio  handicap  riguardo  l'ausilio  necessario
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle prove d'esame.
    Dalle   domande   deve   risultare,  altresi',  il  recapito  cui
indirizzare le eventuali comunicazioni.
    La  firma  apposta  dal  candidato in calce alla domanda, a norma
dell'art. 3, commi 5 e 11 della legge n. 127/1997, non e' soggetta ad
autenticazione.
    Non verranno presi in considerazione i titoli presentati a questa
amministrazione  oltre  il  termine  utile per la presentazione delle
domande di partecipazione al concorso.
    L'amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' nel caso di
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione della
residenza  e  del  recapito  da  parte  del candidato, o da mancata o
tardiva  comunicazione  relativa alla variazione dei dati suindicati,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
questa amministrazione.
    Alla domanda il candidato dovra' allegare:
      dichiarazione  sostitutiva  di certificazione (vedi allegato B)
rilasciata  ai  sensi  dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15,
dell'art. 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127, della legge 16 giugno
1998,  n. 191, del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre
1998,  n. 403,  relativamente  al servizio valutabile prestato presso
l'universita' o le pubbliche amministrazioni, con l'indicazione degli
incarichi svolti nell'ambito di detti rapporti;
      copia fotostatica del documento di identita'.