Art. 3.
    Le   domande   di   ammissione,  redatte  in  carta  semplice  ed
indirizzate  al  Centro  tecnico  per la rete unitaria della pubblica
amministrazione  - Ufficio personale, via Isonzo, 21/B, - 00198 Roma,
dovranno pervenire al suddetto Ufficio entro il termine perentorio di
giorni  venti,  che  decorre  dal  giorno  successivo  alla  data  di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica - 4a serie speciale. Tale termine, qualora venga a scadere
in  giorno  festivo,  si  intendera'  protratto  al  primo giorno non
festivo immediatamente seguente.
    Le  domande  presentate  direttamente  all'Ufficio sopra indicato
saranno  accettate  soltanto  dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni non
festivi, escluso il sabato.
    Le  domande  saranno considerate prodotte in tempo utile anche se
spedite  a  mezzo  raccomandata,  con avviso di ricevimento, entro il
termine  suindicato;  a  tal  fine,  fara'  fede  il  timbro  a  data
dell'Ufficio postale accettante.
    Il  ritardo  nella  presentazione  della domanda, quale ne sia la
causa,  anche  di  forza maggiore,  comportera' la non ammissibilita'
alla selezione.
    Nella domanda di ammissione alla selezione, gli aspiranti debbono
indicare:
      la selezione per la quale concorrono;
      il proprio nome e cognome;
      il luogo e la data di nascita;
      la residenza;
      il  titolo  di  studio  specifico  di  cui sono in possesso con
l'indicazione  della data di conseguimento, della votazione riportata
e dell'istituto che lo ha rilasciato;
      il possesso della cittadinanza italiana;
      il comune nelle cui liste elettorali risultano iscritti, ovvero
i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      se abbiano o meno riportato condanne penali, indicando, in caso
affermativo,   gli   estremi  dei  provvedimenti  di  condanna  o  di
applicazione  dell'amnistia,  del condono, dell'indulto o del perdono
giudiziale ed il titolo del reato;
      se  abbiano  a  proprio  carico  procedimenti  penali pendenti,
indicando,  in  caso  affermativo, gli estremi del procedimento ed il
titolo del reato;
      di aver assolto gli obblighi militari o di essere militesente;
      di avere buona conoscenza della lingua inglese;
      l'indirizzo   al   quale  desiderano  che  siano  trasmesse  le
eventuali  comunicazioni,  nonche'  il  relativo codice di avviamento
postale ed il numero telefonico.
    La  domanda  di partecipazione alla selezione deve essere firmata
in calce dal candidato.
    Alla  domanda  deve  essere  allegato, a pena di esclusione dalla
selezione,  un curriculum, in carta libera, debitamente sottoscritto,
da  cui  deve  risultare  il  possesso  dei requisiti richiesti dalla
lettera a) dell'art. 2 del presente avviso di selezione.
    I  candidati,  le cui domande di partecipazione non contengono le
indicazioni  come  richieste agli articoli 2 e 3, saranno esclusi con
delibera motivata.