Art. 5.

                           Prove di esame

    Per  lo  svolgimento  delle  prove  di esame saranno applicate le
disposizioni  contenute  nel  regolamento  interno  per  l'accesso ai
pubblici  impieghi  e  sulla  mobilita'  del  personale,  emanato con
decreto rettorale n. 416/98 del 27 maggio 1998.
    Gli  esami  consisteranno  in  due prove scritte, una delle quali
puo'  essere  a  contenuto  teorico-pratico,  di  cui una vertente su
diritto   privato   e   l'altra   su   diritto   amministrativo   e/o
costituzionale  ed  una prova orale sulle materie delle prove scritte
piu'   contabilita'  di  Stato  e  ordinamento  dell'Universita'.  Il
colloquio  sara'  integrato  da  una  prova  diretta  ad accertare la
conoscenza,  mediante  lettura  e  traduzione  di  testi della lingua
inglese.  Durante la prova orale i candidati dovranno, inoltre, saper
utilizzare i software Word, Excel ed Access.
    In  conformita'  a quanto stabilito dal settimo comma dell'art. 4
del  decreto  del Ministero della pubblica istruzione 20 maggio 1983,
per  lo  svolgimento  delle prove scritte il tempo a disposizione dei
candidati non puo' essere inferiore ad otto ore.
    Del  diario delle prove scritte e della sede di svolgimento delle
stesse sara' data notifica personale, a mezzo raccomandata con avviso
di  ricevimento,  ad  ogni  candidato  ammesso  al  concorso,  almeno
quindici giorni prima dello svolgimento delle stesse.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso  sono  tenuti  a  presentarsi  per  le prove scritte, con un
valido  documento di riconoscimento, nei locali nell'ora e nei giorni
stabiliti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno  essere  muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento:
      a) fotografia recente applicata su carta da bollo, con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato ai propri dipendenti;
      c) tessera  postale  o porto d'armi o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
    Ai  candidati  che  avranno  conseguito  l'ammissione  alla prova
orale,  sara'  data comunicazione, a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento,  almeno  venti  giorni  prima  dello  svolgimento  della
stessa.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra'  riportato  una  votazione  di  almeno  21/30  con  un giudizio
positivo nella prova relativa alla conoscenza della lingua inglese.
    Le  sedute della commissione esaminatrice, durante lo svolgimento
della prova orale, sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  esaminatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  del  voto  riportato da ciascuno di essi e, nello
stesso  giorno, curera' l'affissione di tale elenco, sottoscritto dal
presidente e dal segretario, all'albo della sede di esame.