Art. 5.
    1. L'esame di ammissione consiste in:
      a) una  prova  di  conversazione  in lingua italiana, riservata
esclusivamente ai candidati cittadini stranieri;
      b) una prova di disegno;
      c) un esperimento pratico;
      d) una  prova  orale  di  storia  dell'arte (in lingua italiana
anche  per  i cittadini stranieri), seguendo l'ordine stabilito dalla
commissione giudicatrice e secondo il seguente programma:
        prova  di disegno: consiste nella trasposizione grafica di un
elemento  architettonico  o  parte di esso, condotta con l'ausilio di
una  riproduzione  fotografica  in  bianco  e nero. Il disegno dovra'
essere eseguito a matita nera, a tratto lineare, senza chiaroscuro.
    Per   trasposizione  grafica  a  tratto  lineare  si  intende  la
trasposizione  di  tutti  gli  elementi decorativi mediante un tratto
unico  modulato che, variando nella sua intensita', possa rendere sia
i  tratti  formali  che le caratteristiche chiaroscurali. La prova ha
durata di sei ore consecutive.
    Esperimento  pratico:  consiste  nell'esecuzione  di un saggio di
mosaico a tessere lapidee sulla base di un modello dato:
      a) esecuzione del rilievo a contatto;
      b) preparazione del piano di malta;
      c) stampa del rilievo sul piano di malta;
      d) taglio delle tessere lapidee;
      e) esecuzione del mosaico.
    Tale  prova  va  effettuata in quattro giorni consecutivi per sei
ore giornaliere.
    Sono ammessi a sostenere la prova orale soltanto coloro che hanno
riportato il punteggio di almeno 7/10 come media tra la prova pratica
e il disegno e non meno 6/10 in ciascuna delle prove stesse.
    Prova orale di storia dell'arte: antica, medioevale e moderna.
    E'  richiesta  la  conoscenza  generale  della  materia,  nonche'
l'approfondimento  di due argomenti: uno di storia dell'arte antica e
uno  di storia dell'arte medioevale e moderna da scegliere tra quelli
di seguito elencati.
    Arte antica:
      primo   argomento:   la   ricerca  artistica  e  le  principali
personalita'  in  Grecia  e  nel  mondo  greco  nel  IV secolo a.C. e
nell'eta'  ellenistica: urbanistica, architettura religiosa e civile,
scultura, ceramica, pittura e mosaico. Caratteri generali del periodo
e   specifici   aspetti   nei   principali  centri  (Atene,  Pergamo,
Alessandria);
      secondo  argomento:  da Traiano a Costantino (100-350 d.C.): la
dissoluzione  della  forma  artistica ellenistica con approfondimenti
dell'arte musiva nei principali centri dell'impero.
    Arte medioevale e moderna:
      primo  argomento:  l'arte bizantina in generale con particolare
approfondimento delle realizzazioni musive a Ravenna, ed altri centri
italiani;
      secondo  argomento:  storia dell'arte italiana dei secoli XIV e
XV (architettura, pittura, scultura).
    E'  inoltre  richiesta  per  tutti  la  conoscenza delle tecniche
musive  dalle  origini  all'era  moderna  e  la  storia dell'arte del
mosaico con particolare riferimento ai centri italiani.
    Le  indicazioni  di  orientamento  bibliografico  sono reperibili
presso  la  Soprintendenza  per i beni ambientali e architettonici di
Ravenna, segreteria dei corsi.
    La prova si intende superata se il candidato ottiene il punteggio
di almeno 6/10.