Art. 13.

         Rinvio sulle modalita' di espletamento del concorso

    Per   quanto   non  previsto  dal  presente  decreto  valgono  le
disposizioni  contenute  nelle  norme  citate in premessa nonche' nel
codice civile e nelle altre leggi vigenti in materia.
      Messina, 26 ottobre 2000
Il direttore amministrativo: Ferluga

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame, consisteranno in due prove scritte, una delle
quali a contenuto teorico-pratico ed in una prova orale (comprendente
l'accertamento  della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra
inglese, francese, tedesco e spagnolo).
    Il  candidato  deve  dimostrare, attraverso le prove previste dal
bando  di  concorso, di essere in grado di saper attuare le procedure
relative  alla  conduzione dei programmi di assicurazione di qualita'
su dispositivi medici ex decreto legislativo n. 45/1997 che impiegano
radiazioni  ionizzanti.  In  particolare,  sara'  richiesto  di saper
individuare  i  metodi,  gli strumenti e le tecniche da impiegare per
l'esecuzione  di misure finalizzate all'espletamento dei controlli di
qualita'  sia  sulla  apparecchiatura  di  diagnostica  e terapia che
rivelano   e/o  emettono  radiazioni  non  ionizzanti,  quali  quelle
ecografiche  ed  ecotomografiche,  le  sorgenti laser, le sorgenti di
campi  pmagnetici  e  quelle  che  emettono  e/o  rivelano radiazioni
elettromagnetiche    nel    range    spettrale    MW-IR-VIS-UV,    le
apparecchiature  di  RMN,  le apparecchiature per telatermografia, le
unita'  VDT, le attrezzature per l'acquisizione ai fini informatici e
la  successiva  elaborazione  computerizzata di immagini di interesse
ambientale  (vibrazioni, rumori, temperatura, umidita', ventilazione,
illuminamento, elettrosmog, particolato fisica, gas radioattivi delle
condizioni  ivi  esistenti  per  quanto riguarda la, protezione della
salute e la sicurezza dei lavoratori.
    Dovra'  altresi'  dar prova di essere in condizioni di elaborare,
nell'ambito   dell'autonomia  di  specifica  competenza  del  profilo
professionale   di  appartenenza,  linee  operative  di  ricerca  nei
predetti  campi,  per  la  messa  a  punto  di  originali  protocolli
teorico-esperimentali finalizzati all'implementazione delle procedure
per il raggiungimento della finalita' in premessa.
    E'   previsto  l'accertamento  della  conoscenza  dell'uso  delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse.