Allegato A
Fac-simile  di  domanda  (da  redigere  su carta libera) Al direttore
amministrativo  dell'Universita'  degli  studi di Messina     ...l...
sottoscritt...,  .................. nat... a ........................
(provincia    di    ........)    il    ...........    residente    in
.....................................  (provincia  di...........) via
...................................        n       ..................
c.a.p. ................  chiede  di partecipare al concorso pubblico,
per  titoli  ed  esami,  a  un posto della categoria D, area tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati, presso l'Istituto di fisica
sanitaria  ed  ambientale  della  facolta'  di  medicina  e chirurgia
dell'Universita'  degli  studi  di Messina, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale - 4a serie speciale - n. 91 del 21 novembre 2000.
    A tal fine lo scrivente dichiara sotto la propria responsabilita'
      a) di                        essere                        nato
a.................................................                 il
.......................................... codice fiscale ;
      b) di essere cittadino italiano (ovvero il titolo che da' luogo
alla equiparazione);
      c) di  essere  iscritto  nelle  liste  elettorali del comune di
(oppure non iscritto perche') se cittadino italiano;
      d) di   godere   dei   diritti   civili  e  politici  anche  in
......................(Stato  di  appartenenza  o  di  provenienza se
cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea);
      e) di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non avere
procedimenti  penali  pendenti  (nel caso contrario va fatta menzione
specifica  delle eventuali condanne penali riportate con data in ogni
sentenza e l'autorita' giudiziaria che l'ha emessa);
      f) di  essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego al quale il concorso si riferisce;
      g) di  essere  in  possesso  del  seguente  titolo  di  studio:
conseguito in datapresso;
      h) per quanto riguarda gli obblighi militari, di trovarsi nella
posizione di ;
      i) di  avere  prestato  i  seguenti  servizi  presso  pubbliche
amministrazioni...........(oppure  di  non  avere  prestato  servizio
presso pubbliche amministrazioni);
      l) di  non  essere  stato  destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
statale  ai  sensi  dell'art. 127,  lettera d), del testo unico delle
disposizioni  sullo  statuto  degli  impiegati  civili  dello  Stato,
approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10 gennaio
1957,  n. 3,  per  avere  conseguito l'impiego mediante produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      m) di  avere  adeguata  conoscenza della lingua italiana (per i
cittadini degli Stati dell'Unione europea);
      n) di  essere in possesso dei seguenti titoli che danno diritto
alla preferenza:
        .............................................................
............................;
      o) di      scegliere      la      lingua      straniera      di
...........................per la prova orale;
      p) di  eleggere  ai fini del presente concorso preciso recapito
al   seguente   indirizzo:  .........................................
c.a.p. ...................... n. telefono ............... .
    Il   sottoscritto   e'   consapevole   della   veridicita'  delle
attestazioni  contenute  nella  presente  domanda  ed e' a conoscenza
delle sanzioni penali di cui all'art. 26 della legge n. 15/1968.
    Allega i seguenti titoli:       ;       ;
        Data            .........................               Firma
.......................
                                                           Allegato B

TITOLI   DI  PREFERENZA  (D.P.R.  9 maggio  1994,  n. 487,  art. 5  e
                      successive modificazioni)

    Le  categorie  di  cittadini  che  nei  pubblici  concorsi  hanno
preferenza  a  parita'  di merito e a parita' di titoli sono appresso
elencate.
    A parita' di merito i titoli di preferenza sono:
      1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
      2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti:
      3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
      4)  i  mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
      5) gli orfani di guerra;
      6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
      7)  gli  orfani  dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
      8) i feriti in combattimento;
      9)  gli  insigniti  di  croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      10)  i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra ex
combattenti;
      11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
      12)  i  figli  dei  mutilati  e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
      13)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      14)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
      15)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le  sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      16)   coloro   che  abbiano  prestato  servizio  militare  come
combattenti;
      17)  coloro  che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
      18)  i  coniugati  e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      19) gli invalidi ed i mutilati civili;
      20)  militari  volontari  delle  Forze  armate  congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a) dal  numero  dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
      b) dall'aver  prestato  lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
      c) dalla minore eta'.
                                                           Allegato C

DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA  DELL'ATTO  DI NOTORIETA' (Articoli 4 e 20
                 della legge 4 gennaio 1968, n. 15)

    Io sottoscritt .............................................. nat
....  a  ...........  ............  il................ dichiaro sotto
propria  responsabilita'  e  consapevole  delle conseguenze penali in
caso  di  dichiarazioni  mendaci  che  i  sottoelencati  documenti in
fotocopia,  da  allegare  alla  domanda di partecipazione al pubblico
concorso, a ........................ post...........................
di   ..................................................   sono  copie
conformi ai rispettivi originali.
      A) Titoli di studio
      B)  Servizio prestato presso pubbliche amministrazioni e presso
aziende private
      C) Diplomi o attestati di specializzazione
      D) Lavori
      E) Pubblicazioni
      F) Altro
    Il  sottoscritto  e' a conoscenza che la presente e' considerata,
ai  sensi  dell'art. 26  della legge n. 15/1968, come resa a pubblico
ufficiale  e  che  le dichiarazioni mendaci, la falsita' negli atti e
l'uso  di  atti  falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle
leggi speciali.
    Si  allega  copia  fotostatica,  fronte  retro,  del documento di
riconoscimento.
      Data,           ...............................           Firma
.............................