Art. 4.
    Le domande di ammissione all'esame di cui all'art. 1 del presente
decreto,  redatte  in  carta  semplice, dovranno essere presentate al
Consiglio  dell'ordine  dei  consulenti in proprieta' industriale, in
via  G.  Donizetti,  1/A  -  20122 Milano, entro il termine di trenta
giorni  dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo
raccomandata,  con  avviso di ricevimento, entro il termine di cui al
precedente  comma.  A  tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Le  domande  possono  essere  presentate  anche direttamente alla
segreteria  dell'ordine,  che rilascera' per ricevuta una copia della
domanda con timbro e data.
    La  firma  in calce alla domanda non necessita di autenticazione;
non  verranno,  tuttavia, prese in considerazione le domande prive di
sottoscrizione.
    Le  domande  devono  essere  corredate  dai seguenti documenti in
carta semplice:
      1) diploma  di  laurea  o  titolo universitario equipollente in
qualsiasi  Paese  estero, ovvero titolo rilasciato da un Paese membro
della  Unione  europea  attestante che il candidato abbia seguito con
successo  un  ciclo  di  studi post-secondari di durata minima di tre
anni  o  di durata equivalente a tempo parziale, in una universita' o
in  istituto  d'istruzione  superiore  o  in  un altro istituto dello
stesso  livello  di formazione, a condizione in tale ultimo caso, che
il  ciclo  di  studi  abbia indirizzo tecnico-professionale attinente
all'attivita'  di  consulente in proprieta' industriale in materia di
marchi d'impresa;
      2) il titolo atto a documentare che il candidato abbia compiuto
presso   societa',  uffici  o  servizi  specializzati  in  proprieta'
industriale,  almeno  due  anni di tirocinio professionale effettivo,
documentato  in  modo idoneo, salva la limitazione a diciotto mesi se
il  candidato  dimostri  di  aver  frequentato  con profitto un corso
qualificato  di  formazione  per  consulenti in marchi. Il periodo di
tirocinio  deve  essere  completato  alla  data  della domanda e deve
essere  stato  svolto  a  tempo  pieno,  anche se effettuato in tempi
diversi.  La  dichiarazione  di  tirocinio  deve essere firmata da un
iscritto all'Ordine o da un esperto in materia di provata esperienza.
Sono esonerati dal tirocinio coloro che, in possesso dei requisiti di
cui  al punto 1) abbiano prestato servizio per almeno cinque anni con
mansioni  direttive presso gli uffici provinciali dell'industria, del
commercio e dell'artigianato, ora camere di commercio.
    I  documenti  di  cui  ai precedenti punti 1) e 2) possono essere
sostituiti  da una dichiarazione contestuale alla domanda relativa al
diploma  o  titolo conseguito, al tirocinio professionale effettuato,
con indicazione della durata e della sede in cui e' stato effettuato,
e all'eventuale corso di formazione frequentato.