Art. 13.

         Rinvio sulle modalita' di espletamento del concorso

    Per   quanto   non  previsto  dal  presente  decreto  valgono  le
disposizioni  contenute  nelle  norme  citate in premessa nonche' nel
codice civile e nelle altre leggi vigenti in materia.
      Messina, 26 ottobre 2000
Il direttore amministrativo: Ferluga
    Le  prove di esame, consisteranno in due prove scritte, una delle
quali a contenuto teorico-pratico ed in una prova orale (comprendente
l'accertamento  della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra
inglese, francese, tedesco e spagnolo).
    Il  candidato  deve  dimostrare, attraverso le prove previste dal
bando  di  concorso,  di  avere  approfondita conoscenza dei seguenti
argomenti:
      controlli  di  qualita'  delle  apparecchiature di grado A e di
grado   B,   con  particolare  riferimento  alle  apparecchiature  di
radiodiagnostica, di medicina nucleare e di radioterapia;
      protezione  e  sicurezza in impianti di RMN (competenze e ruolo
dell'esperto responsabile);
      applicazioni di informatica e gestione delle immagini;
      piani  di  trattamento  radioterapici  (2 e 3D) per trattamenti
esterni e brachiterapia;
      effetti  dannosi  delle  radiazioni  ionizzanti. Effetti fisici
(dosimetria   e  microdosimetria),  chimici  e  biologici.  Curve  di
sopravvivenza;
      dosimetria    personale    (raggi   X,   gamma   e   neutroni).
Caratteristiche e modalita';
      dosimetria  clinica  e personale con TLD. Fondamenti teorici ed
aspetti pratici;
      misure  e  rilevazione  dei  raggi  X,  gamma, delle radiazioni
corpuscolari  alfa e beta e dei flussi neutronici. Fondamenti teorici
ed aspetti pratici;
      manipolazione   di   materie   radioattive,   progettazione  di
laboratori e reparti per impieghi medici e nella ricerca scientifica,
contaminazione  superficiale  ed  interna,  limiti  derivati, calcolo
della   dose   assobita   per   contaminazione  interna,  gestione  e
trattamento dei rifiuti radioattivi;
      barriere  protettive  e  criteri  progettuali  per  impiego  di
impianti  radiogeni  e sorgenti radioattive sigillate e non sigillate
nella  ricerca scientifica, in radiodiagnostica, in medicina nucleare
ed in radioterapia (comprese le alte energie);
      sorveglianza   fisica  della  protezione  in  radiodiagnostica,
radioterapia, medicina nuleare e nella ricerca;
      disposizioni  legislative  e  normative  tecniche  (nazionali e
internazionali)   sulla   tutela  contro  il  rischio  da  radiazioni
ionizzanti e sulle procedure dei programmi di garanzia della qualita'
per tutte le apparecchiature che impiegano radiazioni ionizzanti.
    Il  candidato deve altresi' dar prova di saper utilizzare le piu'
importanti  apparecchiature  e strumenti di misura per i controlli di
qualita'  ed  i  rilievi  radiometrici  nel  campo  delle  radiazioni
ionizzanti.
    E'   previsto  l'accertamento  della  conoscenza  dell'uso  delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse.