Art. 5.

          Accertamenti dell'idoneita' al servizio militare

    1.  Per  i  candidati  di  cui  all'art. 1,  comma  1, lettera a)
l'accertamento   dell'idoneita'   al  servizio  militare  di  cui  al
precedente  art. 4,  lettera  a)  sara'  effettuato  presso il Centro
nazionale   di   selezione   di   Ancona  nei  periodi  che  verranno
rispettivamente   per  ogni  contingente  (10o/2000,  1o  e  2o/2001)
comunicati  dal  Maricentro  presso  cui e' avvenuto l'incorporamento
quale militare di leva.
    2.  Per  i  candidati  di  cui  all'art. 1,  comma 1, lettera b),
l'accertamento   dell'idoneita'   al  servizio  militare  di  cui  al
precedente  art. 4,  lettera  a),  sara'  effettuato presso il Centro
nazionale  di  selezione  di  Ancona secondo il calendario che verra'
diffuso  per  tempo  con  circolare  della  Direzione generale per il
personale militare.
    I  comandi  di  appartenenza  dei  militari  che nel frattempo si
fossero  congedati  sono  tenuti  a  notificare  tempestivamente agli
stessi  la  data  della  suddetta  convocazione  e  riferire a questa
Direzione generale dell'avvenuto adempimento.
    3. Selezione medica:
      a) i candidati dovranno presentarsi muniti di:
        certificato  rilasciato  da struttura sanitaria pubblica, non
anteriore   a   tre   mesi,  attestante  l'esito  degli  accertamenti
sierologici  per la LUE, in conformita' a quanto previsto dalla legge
25 luglio 1956, n. 837;
        certificato  rilasciato  da struttura sanitaria pubblica, non
anteriore  a  tre  mesi,  attestante  l'esito dell'accertamento per i
markers dell'epatite B e C;
        certificato   rilasciato  da  struttura  sanitaria  civile  o
militare  (RX  visita di leva o RX eseguito in stabilimento sanitario
militare) attestante l'esito di esame radiologico del torace, solo se
eseguito in data non anteriore ai sei mesi precedenti la visita;
      b) la commissione medica, prima di eseguire la visita gene-rale
dispone   l'esecuzione  dei  seguenti  accertamenti  specialistici  e
strumentali:
        cardiologico con E.C.G.;
        oculistico;
        otorinolaringoiatrico;
        neuropsichiatrico;
        radiografia  del  torace in due proiezioni (solo nel caso non
sia stato prodotto il certificato);
        analisi delle urine completo con esame del sedimento;
        analisi del sangue concernente:
          emocromo completo;
          glicemia;
          creatininemia;
          transaminasemia (ALT-AST);
          bilirubinemia totale e frazionata;
          G6PDH (metodo quantitativo);
      c) saranno  giudicati  idonei  i  candidati che a seguito della
predetta  visita abbiano avuto conferma del possesso del coefficiente
non  minore di "2" nelle varie caratteristiche costituenti il profilo
psico-fisio  e  risultino  in  possesso degli ulteriori requisiti per
l'idoneita' fisica adeguata all'espletamento del servizio in qualita'
di   volontario   in   servizio   permanente   prevista  dal  decreto
ministeriale  4 aprile 2000, relativo all'elenco delle imperfezioni e
delle  infermita'  che  sono  causa  di  non  idoneita'  al  servizio
militare.
      d) Il  giudizio  di  idoneita' o di non idoneita' relativo agli
accertamenti  in  parola  sara'  reso noto ai candidati seduta stante
sottoponendo  alla  firma  degli  stessi, a cura dell'organo preposto
all'accertamento, apposito foglio di notifica.
    Saranno giudicati comunque non idonei i candidati affetti da:
      imperfezioni  e  infermita' previste dalle vigenti normative in
materia di inabilita' al servizio militare di leva;
      imperfezioni   e   infermita'   per   le   quali   e'  prevista
l'attribuzione    del    coefficiente    3    nelle   caratteristiche
somato-funzionali  del  profilo  sanitario  stabilito  dalle  vigenti
direttive  per  delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei al servizio militare di leva;
      disturbi   della  parola  anche  in  forma  lieve  (dislalia  -
disartria);
      stato  di  tossicodipendenza  o  tossicofilia  da  accertamenti
presso un ospedale militare;
      tutte   le   imperfezioni  e  infermita'  non  contemplate  dai
precedenti  alinea,  comunque  incompatibili  con  l'espletamento del
servizio quale volontario in ferma triennale.
    Il  giudizio  riportato nei predetti accertamenti e' definitivo e
nel caso di non idoneita' comporta l'esclusione dall'arruolamento.
    Accertamento fisio-psico-attitudinale:
      a) I  candidati  risultati  idonei  alla  procedente  selezione
medica    saranno   sottoposti   ad   una   serie   di   accertamenti
fisio-psico-attitudinali  consistenti  in prove tendenti ad accertare
il  possesso  di  capacita' che assicurino lo svolgimento dei compiti
propri  della  Forza  armata quale volontario in servizio permanente.
Per  tale accertamento sara' espresso un giudizio di idoneita' ovvero
non idoneita' senza attribuzione di punteggio;
      b) I   risultati   degli  accertamenti  saranno  resi  noti  ai
candidati seduta stante mediante apposito foglio notifica.
    5. La mancata presentazione, per qualsiasi motivo, alla selezione
medica o all'accertamento fisio-psico-attitudinale verra' considerata
rinuncia da parte del candidato.
    6.  Il giudizio riportato nei predetti accertamenti e' definitivo
e nel caso di non idoneita' comporta l'esclusione dall'arruolamento.
    I  provvedimenti  di esclusione saranno adottati per delega dalla
Direzione  generale per il personale militare dal centro di selezione
della Marina militare di Ancona.