Art. 4.

                  Requisiti generali di ammissione

    Possono  partecipare  al  concorso  indetto  per  il conferimento
dell'assegno  coloro  che  abbiano conseguito il titolo di dottore di
ricerca     e     i    laureati    in    possesso    di    curriculum
scientifico-professionale  idoneo  per lo svolgimento di attivita' di
ricerca  con esclusione del personale di ruolo presso le Universita',
gli  osservatori  astronomici,  astrofisici  e  Vesuviano,  gli  enti
pubblici  e  le  istituzioni di ricerca di cui all'art. 8 del decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1993, n. 593, e
successive modificazioni ed integrazioni, l'ENEA e l'ASI.
    Non  e'  ammesso  il  cumulo  del suindicato assegno con borse di
studio  a  qualsiasi  titolo  conferite,  tranne  quelle  concesse da
istituzioni  nazionali  o straniere utili ad integrare, con soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca dei titolari di assegni.
    I  cittadini  stranieri  appartenenti  ad altri Stati dell'Unione
europea   dovranno   essere  in  possesso  di  un  titolo  di  studio
riconosciuto equipollente a quelli di cui al precedente comma in base
ad   accordi   internazionali,   ovvero   con  le  modalita'  di  cui
all'art. 332   del   testo   unico   31 agosto  1933,  n. 1592.  Tale
equipollenza  dovra'  risultare  da  idonea certificazione rilasciata
dalle competenti autorita', ovvero potra' anche essere dichiarata, ai
soli  fini  del  presente concorso, dalla commissione esaminatrice di
cui al successivo art. 8.
    Oltre ai requisiti indicati nei precedenti commi, sono richiesti:
      1)   cittadinanza   italiana   (sono  equiparati  ai  cittadini
italiani,  gli  italiani  non  appartenenti alla Repubblica) o di uno
degli Stati membri dell'unione europea;
      2) idoneita' fisica alla collaborazione.
    I   cittadini   italiani  soggetti  all'obbligo  di  leva  devono
comprovare  di  essere  in  posizione  regolare nei confronti di tale
obbligo.
    Non  possono essere ammessi alla procedura concorsuale coloro che
siano esclusi dall'elettorato politico attivo.
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
possedere inoltre i seguenti requisiti:
      a) godere   dei  diritti  civili  e  politici  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza;
      b) essere  in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza  del  termine  stabilito  nel bando della presente procedura
concorsuale per la presentazione della domanda di ammissione.
    I candidati sono ammessi con riserva al concorso.
    L'amministrazione   puo'   disporre,   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato, l'esclusione dalla procedura concorsuale per
difetto dei requisiti prescritti.