Art. 3.

                        Domande di ammissione

    Le  domande  di ammissione al concorso pubblico, redatte in carta
libera,  ed  in  conformita'  allo  schema  esemplificativo,  di  cui
all'allegato 1, debitamente firmate dagli aspiranti di proprio pugno,
a  pena  di  esclusione, dovranno essere indirizzate al rettore della
seconda Universita' degli studi di Napoli ed inviate esclusivamente a
mezzo raccomandata a.r. all'ufficio protocollo di questo Ateneo, sito
in  piazza  Luigi  Miraglia,  Palazzo Bideri - 80138 Napoli, entro il
termine  perentorio  di  trenta  giorni  -  a  pena  di  esclusione -
decorrenti  dal  giorno  successivo  alla  data  di pubblicazione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Sulla  busta  contenente  la  domanda  di  ammissione deve essere
chiaramente  riportata la dicitura: "Concorso pubblico finalizzato al
conferimento  di  borse  di  studio  per  lo  svolgimento  di corsi o
attivita' di perfezionamento all'estero".
    Ai  fini del rispetto dei termini di cui sopra, per le domande di
ammissione  al concorso spedite a mezzo raccomandata a.r., fara' fede
il  timbro a data dell'ufficio postale accettante. Qualora il termine
venga  a  scadere  in  un  giorno festivo, si intendera' protratto al
primo giorno non festivo immediatamente successivo.
    Nella  domanda  di ammissione i candidati dovranno dichiarare con
chiarezza e precisione, sotto la propria responsabilita':
      1) il  cognome  e  il  nome,  la data e il luogo di nascita, il
codice  fiscale,  la  residenza  e  il  recapito  eletto  ai fini del
concorso  (specificando  sempre il codice di avviamento postale e, se
possibile,  il  numero  telefonico).  I  candidati stranieri dovranno
indicare  anche  un  recapito  italiano o l'indicazione della propria
ambasciata in Italia eletta quale proprio domicilio;
      2) il  numero  di  borse di studio ed il/i relativo/i settore/i
scientifico-disciplinare/i per le quali si intende concorrere;
      3) la propria cittadinanza;
      4) il  diploma di laurea posseduto con l'indicazione della data
del  conseguimento,  dell'universita'  che  lo ha rilasciato, nonche'
della  votazione  ottenuta  in  sede  di esame di laurea. Nel caso di
titolo  equipollente  conseguito  presso  una  universita' straniera,
indicare  anche  la  data del decreto rettorale con il quale e' stata
dichiarata l'equipollenza stessa;
      5) di  impegnarsi  a  comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento  della  propria  residenza  o del recapito indicato sulla
domanda di ammissione.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della  residenza e del recapito da parte del candidato o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.
    I  candidati  portatori  di  handicap,  ai  sensi  della  legge 5
febbraio 1992, n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione
al   proprio   handicap,  riguardo  l'ausilio  necessario  per  poter
sostenere le prove concorsuali.
    Alla domanda gli aspiranti devono allegare, a pena di esclusione,
la seguente documentazione:
      a) attestazione    da    parte    dell'istituzione   estera   o
internazionale   di  livello  universitario  dalla  quale  si  evinca
l'impegno  formale  ad  accogliere  il  candidato per tutta la durata
della borsa di studio messa a concorso;
      b) certificato    di   laurea   in   carta   semplice,   ovvero
dichiarazione sostitutiva di certificazione (allegato 2).
    Il  candidato  dovra'  inoltre produrre un elenco in carta libera
delle pubblicazioni e dei titoli presentati in allegato alla domanda.
Unicamente ai titoli redatti in lingua straniera deve essere allegata
una  traduzione  in  lingua  italiana  che  deve  essere  certificata
conforme   al   testo   straniero   dalla  competente  rappresentanza
diplomatica   o   consolare,   da   un  traduttore  ufficiale  o  con
dichiarazione  sostitutiva  di atto di notorieta'. La conformita' dei
titoli  potra'  essere  resa con dichiarazione sostitutiva di atto di
notorieta'  ex  art.  2,  comma  2,  del decreto del Presidente della
Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403 (resa secondo l'allegato 3).
    Il  nome  e  il  cognome del candidato dovranno essere apposti su
ciascuno dei lavori presentati.