Articolo 10.
                            (Prove orali)

1.  I  concorrenti risultati idonei agli accertamenti sanitari e alle
prove  attitudinali  saranno ammessi alla prova orale che avra' luogo
per  i  concorsi  per  il Corpo di commissariato della Marina, per il
Corpo  delle capitanerie di porto e per i Corpi tecnici (genio navale
ed  armi  navali)  presso  l'Accademia  navale  di  Livorno  e per il
concorso  per  il  Corpo  sanitario  della Marina presso il Centro di
Selezione della Marina di Ancona.

A tal fine i concorrenti riceveranno la relativa convocazione a mezzo
lettera raccomandata o telegramma.

2. Per esigenze organizzative la prova orale potra' aver luogo subito
dopo  la  conclusione  degli  accertamenti  sanitari  e  delle  prove
attitudinali. In tal caso la convocazione conterra' anche indicazione
della  durata  presumibile della permanenza presso l'Ente ove avranno
luogo le prove ed assolvera' all'obbligo del preavviso di legge.

3.  Le modalita' di svolgimento della prova orale e le materie su cui
la   stessa   vertera'   per   ciascun   concorso   sono   riportate,
rispettivamente, nei gia' citati Allegati "F", "G", "H", "I" ed "L".

4.  La  prova  orale  si  intendera' superata se il concorrente avra'
ottenuto  una  votazione  non  inferiore  a  21/30  in ciascuna delle
materie oggetto della prova. Il punteggio della prova sara' calcolato
nel modo seguente:

- il voto ottenuto in ciascuna materia d'esame sara' moltiplicato per
  il  coefficiente ponderale di cui ai gia' citati allegati "F", "G",
  "H", "I" ed "L";
- i prodotti cosi' ottenuti saranno sommati tra loro;
- il totale cosi' ottenuto sara' diviso per la somma dei coefficienti
  ponderali.

5.  I  concorrenti  idonei  nella  prova orale, sempreche' lo abbiano
richiesto  nella domanda di partecipazione al concorso, sosteranno la
prova orale facoltativa di lingua straniera in non piu' di due lingue
scelte fra inglese, francese, spagnolo o tedesco.

La  prova,  della  durata  massima  di 15 minuti, si svolgera' con le
seguenti modalita':

a) breve colloquio a carattere generale;
b) lettura  di  un  brano  di  senso  compiuto, sintesi e valutazione
   personale;
e) conversazione guidata che abbia come spunto il brano.

6.  Ai concorrenti che supereranno la prova orale di lingua straniera
conseguendo   la   votazione  di  almeno  24/30  sara'  assegnato  un
punteggio,  in  relazione al voto conseguito in ciascuna delle lingue
prescelte, cosi' determinato

a) da  24/30  a  26,999/30: il 10% della differenza tra il punteggio,
   calcolato  come somma dei voti riportati nelle prove obbligatorie,
   conseguito dal primo classificato nella graduatoria degli idonei e
   quello attribuito all'ultimo classificato;
b) da  27/30  a  30/30:  il  15%  della  differenza tra il punteggio,
   calcolato  come somma dei voti riportati nelle prove obbligatorie,
   conseguito dal primo classificato nella graduatoria degli idonei e
   quello attribuito all'ultimo classificato.

7.  I  concorrenti  che per qualunque causa non dovessero presentarsi
alla  prova  nei  giorni stabiliti saranno considerati rinunciatari e
quindi esclusi dal concorso.