Articolo 3
                    (Requisiti di partecipazione)

1.  I concorrenti, alla data di scadenza del termine di presentazione
delle domande, indicato nel successivo articolo 4, comma 1, devono:

a) non  aver  superato  il  32o anno di eta', se concorrenti di sesso
   maschile  ovvero  il  35  anno  di  eta',  se concorrenti di sesso
   femminile);
b) essere cittadini italiani;
c) essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

-   per   il  concorso  a  sottotenente  di  vascello  nel  Corpo  di
commissariato della Marina:

diploma  di  laurea  in giurisprudenza, scienze dell'amministrazione,
economia   (qualsiasi   indirizzo),  scienze  statistiche  (qualsiasi
indirizzo), scienze e tecnologie alimentari, informatica, matematica,
scienza   dei  materiali,  scienze  ambientali,  scienze  biologiche,
scienze  naturali,  scienze  internazionali  e  diplomatiche, scienze
economiche e marittime, scienze politiche, sociologia;
Per  gli  ufficiali  di  complemento del Corpo di commissariato della
Marina  che  abbiano  prestato,  senza demerito, il servizio di prima
nomina  ai  fini della partecipazione al concorso sono validi tutti i
diplomi  di  laurea  che  ne  hanno  consentito  l'arruolamento quali
ufficiali di complemento.

-  per  il  concorso  a  sottotenente  di  vascello  nel  Corpo delle
capitanerie di porto:

diploma  di laurea in giurisprudenza, economia (qualsiasi indirizzo),
scienze   politiche,   informatica,  scienze  biologiche,  ingegneria
(qualsiasi  indirizzo),  discipline  nautiche,  scienze  economiche e
marittime, scienze internazionali e diplomatiche, scienze geologiche;

Per gli ufficiali di complemento del Corpo delle Capitanerie di porto
che  abbiano prestato, senza demerito, il servizio di prima nomina ai
tini  della partecipazione al concorso sono validi tutti i diplomi di
laurea  che  ne  hanno  consentito  l'arruolamento quali ufficiali di
complemento.

-  per  il  concorso  a  sottotenente di vascello del Corpo sanitario
della Marina:
diploma  di  laurea  in  medicina e chirurgia. I concorrenti dovranno
inoltre  essere  in  possesso  dell'abilitazione  all'esercizio della
professione;
- per il concorso a sottotenente di vascello dei Corpi tecnici (genio
navale ed armi navali della Marina):
diploma  di laurea in ingegneria edile, ingegneria civile, ingegneria
per l'ambiente ed il territorio;

-  per  il  concorso  a  guardiamarina del Corpo delle capitanerie di
porto: patente di capitano di lungo corso o di capitano di macchina.
Saranno  ritenuti validi anche eventuali diplomi di laurea dichiarati
ai  fini  della  partecipazione  ai  concorsi pubblici equipollenti a
quelli  suindicati. All'uopo gli interessati avranno cura di allegare
alla   domanda   di   partecipazione   al  concorso  attestazione  di
equipollenza al titolo di studio prescritto dal presente decreto.
La  partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito
all'estero   il   titolo  di  studio  prescritto  e'  subordinata  al
riconoscimento,  da  parte  del  Ministero  dell'Universita'  e della
Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica,  della  equipollenza del titolo
stesso  ad  uno  dei  titoli  precedentemente  elencati. All'uopo gli
interessati  avranno  cura di allegare alla domanda di partecipazione
al concorso attestazione di equipollenza al titolo di studio previsto
in Italia;

d) godere dei diritti civili e politici;
e) non  essere  stati  destituiti,  dispensati  o dichiarati decaduti
   dall'impiego  presso una pubblica amministrazione ne' essere stati
   dimessi  d'autorita',  per  motivi  disciplinari o di inattitudine
   alla  vita  militare, da accademie, scuole, istituti di formazione
   delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato;
f) per i soli concorrenti di sesso maschile:

- non essere stati riformati alla visita di leva o successivamente ad
  essa;
- non essere stati dichiarati "obiettori di coscienza" ovvero ammessi
  a prestare "servizio civile" ai sensi della legge 8 luglio 1998, n.
  230.

2. Il conferimento della nomina ai vincitori dei concorsi indetti con
il  presente  decreto e l'ammissione dei medesimi ai corsi applicarvi
e'   subordinata   al   possesso   della  idoneita'  psico-fisica  ed
attitudinale  al  servizio incondizionato quale ufficiale in servizio
permanente dei ruoli normali della Marina militare, da accertarsi con
le modalita' prescritte dai successivi articoli 8 e 9.

3.  Ai  sensi  dell'articolo  2  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  9 maggio 1994, n. 487, la nomina ad ufficiale in servizio
permanente   e   l'ammissione   al  corso  applicativo  sono  inoltre
subordinate   all'accertamento,   anche  postumo,  del  possesso  dei
requisiti  di  moralita'  e  condotta  stabiliti  per l'ammissione ai
concorsi  nella magistratura, da accertarsi con le modalita' previste
dalla vigente normativa.