Articolo 6.
                       (Prova di preselezione)

1. I concorrenti saranno sottoposti - con riserva di accertamento del
possesso  dei  requisiti prescritti per la partecipazione al concorso
dal  presente  decreto cui abbiano chiesto di essere ammessi - ad una
prova  di preselezione, che avra' luogo presso il Centro di Selezione
della Marina militare di Ancona - Via delle Palombare n. 1.

2.  Il  diario  di  svolgimento  della  prova  di  preselezione sara'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4^ serie speciale del 9 gennaio
2001.  Detta  pubblicazione  avra'  valore  di  notifica  a tutti gli
effetti  e per tutti i concorrenti. Nella stessa Gazzetta Ufficiale -
4^  serie  speciale  -  del  9 gennaio 2001 tale pubblicazione potra'
essere rinviata ad una data successiva.

3.  Qualora  in  base  al numero dei concorrenti venisse ritenuto non
opportuno  effettuare  la  prova  di  preselezione per uno o piu' dei
concorsi  indetti  con  il  presente decreto, nella medesima Gazzetta
Ufficiale  - 1a serie speciale - del 9 gennaio 2001, ovvero in quella
alla  quale  la stessa avesse rinviato, verra' pubblicato il relativo
avviso.  Detta  pubblicazione  avra'  valore  di notifica a tutti gli
effetti e per tutti i concorrenti.

4.  I  concorrenti che, in possesso dei requisiti di cui all'articolo
3,  abbiano  inoltrato  domanda  di  partecipazione ad uno o piu' dei
concorsi  indetti  con il presente decreto e che non abbiano ricevuto
comunicazione  di  esclusione dovranno, senza attendere alcun avviso,
presentarsi,  muniti  della ricevuta della raccomandata di spedizione
della  domanda  e  di valido documento di riconoscimento provvisto di
fotografia,  presso  il  predetto Centro di Selezione della Marina di
Ancona,  nel  giorno  e  nell'ora  che  saranno  indicati nell'avviso
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di cui sopra.

5.  I  concorrenti  assenti al momento dell'inizio della prova, anche
per  causa  di  forza  maggiore,  saranno  considerati rinunciatari e
pertanto esclusi dal concorso.

6.  Per  quanto  concerne  le  modalita'  di  svolgimento della prova
saranno  osservate le disposizioni degli articoli 13 e 14 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.

7.  La  prova  di  preselezione consistera' nella somministrazione di
test  costituiti  da un congruo numero di domande a risposta multipla
che   potranno  anche  avere  diverso  coefficiente  di  valutazione.
Pertanto  prima  dell'inizio  della  prova  la  Commissione di cui al
successivo  articolo  13,  comma  1,  lettera  a)  rendera'  note  ai
concorrenti  le modalita' di svolgimento e di valutazione della prova
medesima.

8.  Al termine della prova di preselezione la Commissione, in base al
numero  delle  risposte esatte fornite dai concorrenti e tenuto conto
del   coefficiente   previsto   dal   precedente  comma  7,  formera'
graduatorie  provvisorie distinte per ciascun concorso, al solo scopo
di individuare coloro che saranno ammessi alle prove scritte.

9.  Per ciascun concorso saranno ammessi alle prove scritte di cui al
successivo articolo 7, secondo l'ordine della graduatoria provvisoria
di  cui  al  comma 8, un numero di concorrenti, tra i quali quelli di
sesso  femminile  in  numero  non  superiore all'aliquota massima che
sara'  fissata  nel  decreto  ministeriale  previsto dall'articolo 1,
comma  6, della citata legge 20 ottobre 1999, n. 380, come di seguito
specificato:

- 80  (ottanta)  concorrenti  per  il  concorso  per  sottotenente di
  vascello nel Corpo di commissariato della Marina;
- 216  (duecentosedici)  concorrenti per il concorso per sottotenente
  di vascello nel Corpo delle capitanerie di porto;
- 72  (settantadue)  concorrenti  per il concorso per sottotenente di
  vascello nel Corpo sanitario della Marina;
- 24  (ventiquattro)  concorrenti per il concorso per sottotenente di
  vascello nei Corpi tecnici;
- 24 (ventiquattro) concorrenti per il concorso per guardiamarina nel
  Corpo delle capitanerie di porto.

Saranno  inoltre  ammessi  i  concorrenti  che  nella  graduatoria di
ciascun concorso occupino la medesima posizione dell'ultimo ammesso.

10.  I  concorrenti di cui al precedente comma 9 riceveranno apposita
comunicazione  scritta  da  parte  della  Direzione  Generale  per il
personale militare a mezzo lettera raccomandata o telegramma.

L'elenco degli idonei alla prova di preselezione per ciascun concorso
sara'  altresi'  pubblicato,  a  puro  titolo  informativo,  sul sito
internet "www.persomil.difesa.it.".

11.  I  concorrenti  che  non  saranno rientrati nel numero dei posti
disponibili  di  cui  al  precedente  comma  9 non riceveranno alcuna
comunicazione scritta dell'esito di detta prova.

Essi  potranno  richiedere  informazioni  sull'esito  della stessa, a
partire   dal   15ยบ   giorno  successivo  alla  data  di  svolgimento
dell'ultimo  turno  di  prova,  al  Ministero  della difesa - Ufficio
Relazioni con il Pubblico - Palazzo Esercito - via XX Settembre 123/A
- 00187 Roma. (tel. 06/47355941).

12.  I verbali della prova di preselezione dovranno essere inviati, a
mezzo corriere, alla Direzione Generale per il personale militare - I
Reparto  -1a  Divisione  reclutamento ufficiali - 1a Sezione - Via XX
Settembre 123/A - 00187 Roma, entro il terzo giorno dalla conclusione
delle prove di tutti i concorrenti.