Allegato "F"

           PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO PER
     LA NOMINA A SOTTOTENENTE DI VASCELLO IN SERVIZIO PERMANENTE
 EFFETTIVO DEL RUOLO NORMALE DEL CORPO DI COMMISSARIATO DELLA MARINA


===================================================================
       MATERIA D'ESAME             Durata massima    Coefficiente
===================================================================
A PROVE SCRITTE (1)

1^ prova: Diritto amministrativo          8 ore            ==

2^ prova: Istituzioni di diritto          8 ore            ==
          privato

B PROVA ORALE (2)

Istituzioni di diritto privato           20 m               3

Diritto costituzionale, diritto          25 m               3
amministrativo e contabilità di Stato

Diritto internazionale con particolare   20 m               2
riferimento al diritto internazionale
marittimo

Economia politica                        20 m               2

Nozioni di diritto e procedura penale    20 m               2

C PROVA ORALE FACOLTATIVA (3)            15 m              ==
-------------------------------------------------------------------

NOTE

(1) Le  prove  scritte  consisteranno  nello  svolgimento  di temi su
    argomenti tratti dalle tesi previste per le materie oggetto della
    prova orale.
(2) La  Commissione  ha  facolta' di rivolgere domande al concorrente
    anche sugli elaborati da lui svolti.
(3) Il   punteggio   verra'  attribuito  con  le  modalita'  indicate
    nell'articolo 10, comma 5, del bando di concorso.

1. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

TESI  1':  Nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto oggettivo e
soggettivo. Diritto pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio.

TESI  2':  Acquisto,  perdita e modificazione dei diritti. Il negozio
giuridico:  manifestazione  e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo ed i
rapporti  giuridici.  Influenza  e  computo; prescrizione estintiva e
decadenza.

TESI  3':  Le  persone  fisiche: personalita' e suoi requisiti; cause
modificatrici  della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato di
famiglia;   la   sede   giuridica  della  persona;  estinzione  della
capacita'.  Morte.  Assenza;  gli atti dello stato civile. Le persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza;  l'estinzione;  destinazione  del patrimonio; enti di
fatto.   La   tutela:   concetti;   specie   e  delazione;  organi  e
costituzione; esercizio e cessazione. La curatela.

TESI  4':  Le cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo
la  loro  appartenenza.  La  proprieta': nozione; limiti; comunione e
condominio;   modi   di   acquisto   della  proprieta':  occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela.  i beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali di
godimento. Il possesso.

TESI    5':    Natura    ed   elementi   dell'obbligazione.   Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:   cessazione   dei  crediti.  Successione  nei  debiti.
Estinzione  delle  obbligazioni.  Il  contratto: nozione e categorie;
requisiti   ed   effetti.   Tipi  e  classificazione  dei  contratti:
compravendita; somministrazione; locazione; comodato; conto corrente;
deposito;  sequestro  convenzionale; contratti di garanzia; contratti
bancari;   donazioni;   contratti  di  assicurazione;  transazione  e
compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa.

TESI  6':  La  tutela  dei  diritti:  nozione e carattere. I mezzi di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;   atti   soggetti  a  trascrizione;  forma  ed  effetti.  La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale  dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi di
prova.

2.  DIRITTO COSTITUZIONALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CONTABILITA' DI
STATO

a) Diritto costituzionale

TESI   1':  L'ordinamento  giuridico.  Stato  e  societa'.  La  norma
giuridica.   Diritto   pubblico  e  diritto  privato.  Le  situazioni
giuridiche  soggettive  di  diritto  pubblico.  Diritti di liberta' e
doveri costituzionali.

TESI  2':  Fonti  del diritto: la Costituzione, le fonti comunitarie,
leggi statali e leggi regionali, le leggi sostanziali, i regolamenti,
le  norme  collettive e gli usi. Potesta' regolamentare del Governo e
delegificazione.

TESI  3':  Forme  di  stato  e  di  governo. Gli organi dello Stato e
divisione  dei  poteri.  Il Parlamento, il Governo, il presidente del
Consiglio,  il  Consiglio  dei Ministri ed i Sottosegretari di Stato.
Organi ausiliari. Il Capo dello Stato.

TESI  4': Il sistema delle autonomie. Regioni a statuto ordinario e a
statuto speciali. Comuni, province e altri enti locali.

TESI  5':  La  Magistratura.  Giudici ordinari e giudici speciali. La
Corte Costituzionale. La revisione costituzionale.

b) Diritto amministrativo

TESI  1':  Principi  costituzionali  sulla  pubblica amministrazione.
L'organizzazione  amministrativa.  Autogoverno, autonomia, autarchia,
decentramento.    L'amministrazione   centrale   e   periferica   con
particolare riferimento all'amministrazione regionale.

TESI  2':  Soggetti  del  diritto  amministrativo.  Persone fisiche e
giuridiche.  La  rappresentanza  organica.  Coordinamento, gerarchia,
direzione. Enti pubblici.

TESI  3': Il personale della pubblica amministrazione: il rapporto di
pubblico  impiego.  Organi,  ruoli,  qualifiche. Fonti legali e fonti
contrattuali  nella disciplina del rapporto di lavoro con la p.a.. La
dirigenza amministrativa.

TESI   4':   La   potesta'   regolamentare  della  p.a..  L'attivita'
amministrativa.   Discrezionalita',   legittimita'   e  merito  nello
svolgimento     dell'azione     amministrativa.    Il    procedimento
amministrativo. Inattivita' e silenzio. Gli interventi pubblici sulla
proprieta' privata.

TESI  5':  La  responsabilita'  della  pubblica amministrazione e dei
pubblici  agenti. Responsabilita' e discrezionalita'. Responsabilita'
disciplinare.     Responsabilita'     civile:     contrattuale     ed
extracontrattuale. Responsabilita' penale.

TESI   6':  Gli  atti  amministrativi:  nozioni,  categorie  e  vizi.
Autotutela   amministrativa.   I   provvedimenti  amministrativi:  le
certificazioni, le autorizzazioni le concessioni, le espropriazioni.

TESI  7': I ricorsi amministrativi: opposizione e ricorso gerarchico.
I  ricorsi  al giudice amministrativo. Organizzazione della giustizia
amministrativa  e  poteri  del giudice amministrativo. La sospensione
cautelare  del provvedimento. Il giudizio di ottemperanza. Il ricorso
straordinario al Capo dello Stato.

TESI  8':  La  competenza  del  giudice  ordinario  sugli  atti della
pubblica  amministrazione.  L'esecuzione  forzata nei centranti della
pubblica amministrazione.

TESI  9':  La  corte  dei  Conti. Funzioni di controllo: controlli di
legittimita'  e  di  gestione;  funzione  giurisdizionale: giudizi di
contro e di responsabilita'.

c) Contabilita' di Stato

TESI  1':  I  mezzi della pubblica amministrazione. Il bilancio dello
Stato.  Legge  finanziaria  e  legge  di  bilancio.  Il  principio di
copertura  finanziaria.  Finanza  statale  e  Finanza regionale. Beni
demaniali e beni patrimoniali.

TESI  2':  I  contratti  della  pubblica  amministrazione.  Procedure
contrattuali pubbliche. Adeguamento della disciplina sugli appalti di
lavori  pubblici  e  sulle  forniture pubbliche alla normativa UE (ex
CEE). I servizi in economia.

3. DIRITTO INTERNAZIONALE

TESI  1':  Definizione  di diritto internazionale. Gli atti giuridici
internazionali:  unilaterali,  bilaterali, plurilaterali, formazione,
ratifica, adesione, pubblicita'. Estinzione dei trattati. La guerra e
i  trattati. l'interpretazione delle norme giuridiche internazionali.
La   rilevanza  dei  lavori  preparatori  nell'interpretazione  della
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati.

TESI 2': I soggetti di diritto internazionale. Lo Stato: definizione,
elementi   costitutivi,   nascita  ed  esenzione.  Le  Organizzazioni
Internazionali:  in  generale,  in  particolare:  ONU,  NATO  e  UEO.
Struttura,  scopi  e  funzionamento.  Gli  atti  delle Organizzazioni
Internazionali  e  la  loro  rilevanza  nei  confronti  degli  Stati.
L'Unione  Europea: struttura; gli atti comunitari e la loro rilevanza
negli  stati  membri.  Rapporti  fra diritto internazionale e diritto
interno  e  fra  diritto  Comunitario e diritto degli Stati membri. I
soggetti privati e l'ordinamento internazionale e Comunitario.

TESI  3':  La  violazione  delle  norme  internazionali. Gli elementi
costitutivi   dell'illecito  internazionale:  l'elemento  soggettivo,
l'elemento  oggettivo.  Le conseguenze del fatto illecito: Autotutela
individuale   e   collettiva.  La  rappresaglia,  la  ritorsione,  la
riparazione.  La responsabilita' da illecito. La sicurezza collettiva
nella  Carta  delle  Nazioni  Unite.  Il  trattamento giuridico degli
stranieri. La guerra ed il diritto internazionale umanitario.

TESI   4':  Il  diritto  internazionale  marittimo  in  generale.  La
codificazione  del  diritto  del  mare.  La  liberta'  dei  mari e il
controllo  degli  stati  costieri.  Mare interno e mare territoriale.
Zona  continua.  Diritto  di  inseguimento. Zona economica esclusiva.
L'alto  mare e i fondi marini. I fondi marini quale patrimonio comune
dell'umanita' ed il suo regime giuridico. La protezione dell'ambiente
marino. La ricerca scientifica sul mare. L'ordinamento italiano ed il
diritto internazionale marittimo.

TESI 5': Il regime giuridico della navigazione: navi da guerra e navi
mercantili.  Regime  dei traffici marittimi. Il regime degli stretti.
La  guerra  sul  mare: belligeranti ed operazioni belliche. Diritti e
doveri  dei  belligeranti.  Le  mine,  i  sommergibili,  la corsa. Il
blocco,  l'embargo,  l'angaria,  la rappresaglia. Visita e cattura di
navi. Assistenza ostile.

TESI  6':  Le controversie internazionali e la loro soluzione. Natura
delle  controversie.  La  soluzione  delle controversie. Procedimento
giurisdizionale.   Controversie   internazionali   ed  individui.  La
soggettivita'   dei   privati   nell'ordinamento  internazionale.  La
soggettivita'  dei  privati  nell'ordinamento  interno  delle  N.U. e
nell'ordinamento  comunitario.  La  soggettivita'  ed  i  crimini  di
guerra.   La   soluzione   delle   controversie  dinanzi  alla  Corte
internazionale di Giustizia.

4. NOZIONI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE

TESI  1':  La  legge  penale.  Efficacia  nel  tempo  e nello spazio.
Concetto  di  diritto  processuale penale. L'azione penale e relativo
esercizio.    L'ufficio    del    pubblico   ministero:   guarentigie
costituzionale, organizzazione, poteri.

TESI  2':  Il  reato:  suoi  elementi, circostanze. Reato consumato e
tentato,  concorso  di  reato,  reato continuato, reato complesso. La
giurisdizione   e  la  competenza  giurisdizionale  penale.  Processo
inquisitorio e processo accusatorio.

TESI3':  Il  reo,  imputabilita'  e responsabilita' penale. Recidiva,
abitualita'  e  professionalita'  del  reato,  tendenza a delinquere,
concorso  di  persone  nel reato. Le indagini preliminari e l'udienza
preliminare.  L'imputato  e la sua liberta' personale; l'arresto e la
custodia  cautelare; la liberta' provvisoria. il c.d. tribunale della
liberta'.

TESI  4':  La  pena,  pene  principali  ed accessorie. Modificazione,
applicazione  ed  esecuzione  della  pena.  Il  giudizio penale; atti
preliminari;  il  dibattimento; la sentenza. I procedimenti speciali:
giudizio  abbreviato, patteggiamento, giudizio direttissimo, giudizio
immediato, decreto penale.

TESI  5':  Estinzione  del  reato  e  della pena e relative cause. Le
misure  di  sicurezza  personali  e  patrimoniali.  Le  impugnazioni;
l'appello,  il  ricorso  in  Cassazione, la revisione. Le c.d. misure
alternative   alla  detenzione:  affidamento  in  prova  al  servizio
sociale,    detenzione    domiciliare,    semiliberta',   liberazione
anticipata. L'esercizio dell'azione civile nel processo penale.

5. ECONOMIA POLITICA

TESI  1': Funzionamento del mercato. Mercati a prezzi fissi e mercati
a  prezzi  flessibili.  Caratteristiche  della  funzione di domanda e
della  funzione  di offerta. Elasticita' della domanda e dell'offerta
al prezzo. Prezzi massimi e prezzi minimi imposti.

TESI  2':  La  teoria  del  consumo.  Le preferenze: beni sostituti e
complementari.  Le  scelte  del  consumatore  rispetto  ai  prezzi  e
rispetto  al reddito. Beni normali, beni inferiori, beni di lusso. Le
decisioni  di  risparmio.  La  teoria  della produzione. I fattori di
produzione,  la  loro  produttivita' e i costi dell'impresa nel breve
periodo.  La  combinazione  ottima  dei  fattori  e i costi nel lungo
periodo.

TESI  3': Comportamento dell'imprenditore: posizioni di equilibrio in
relazione   alle   varie  forme  di  mercato;  concorrenza  perfetta,
monopolio,   concorrenza  monopolistica.  Collusione,  concorrenze  e
comportamenti   strategici   in   oligopolio.   Differenziazione  del
prodotto, barriere all'entrata, monopoli naturali.

TESI  4':  La  formazione  del  prezzo  dei  fattori  di  produzione:
profitto,  interesse,  rendita  e salario. Il mercato del lavoro e le
sue  imperfezioni.  I  differenziali  salariali (cause), l'azione dei
sindacati,  la  mobilita'  del  lavoro.  Distribuzione  del  reddito:
funzionale, spaziale, personale.

TESI   5':   Problematiche  economiche  dell'intervento  pubblico:  i
beni.pubblici  e l'ambiente. L'incidenza delle imposte. La tassazione
e la redistribuzione del reddito.

TESI  6':  Le  determinanti  del  reddito.  La  domanda aggregata: la
funzione  dell'investimento e l'efficienza marginale del capitale, la
funzione  del  consumo. La componente pubblica e la componente estera
della  domanda  aggregata. Il moltiplicatore del reddito. L'influenza
della moneta sul reddito domandato.

TESI 7: Moneta e sistema finanziario. Funzioni e valore della moneta.
Il processo di creazione del credito e dei depositi, il governo della
liquidita'  e del tasso di interesse. Il tasso sui prestiti bancari e
il razionamento del credito.

TESI  8':  La  teoria  del  commercio internazionale. La teoria della
bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e cambi flessibili. Meccanismi di
aggiustamento  della  bilancia. Il sistema monetario internazionale e
lo SME.