Allegato "G"

PROGRAMMA   DELLE   PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA  NOMINA  A
SOTTOTENENTE  DI  VASCELLO IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETIIVO DEL RUOLO
            NORMALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO


===================================================================
        MATERIE D'ESAME                     Durata     Coefficiente
                                            massima
===================================================================
A PROVE SCRITTE (1) (2)
  1^ prova: Diritto amministrativo           8 ore          ==
  2^ prova: Diritto della
  navigazione - parte marittima
  o                                          8 ore          ==
  Matematica                                                ==

B PROVA ORALE (2) (3)
  Diritto amministrativo (obbligatoria)      20 m           1

b.1 Gruppo materie giuridiche
Diritto della navigazione - parte marittima  20 m           3
Diritto privato e cenni di procedura civile  15 m           2
Diritto penale e cenni di procedura penale   15 m           2
Diritto internazionale marittimo             15 m           2
Geografia del mare                           15 m           2
Economia politica                            15 m           2

b.2 Gruppo materie scientifiche
Matematica                                   20 m           3
Fisica e richiami di fisica tecnica          15 m           2
Chimica                                      15 m           2
Architettura navale                          15 m           2
Scienza delle costruzioni                    15 m           2
Elettronica                                  15 m           2
C PROVA ORALE FACOLTATIVA (4)                15 m           ==
--------------------------------------------------------------

NOTE

(1) Le  prove  scritte  consisteranno  nello  svolgimento  di temi su
    argomenti tratti dalle tesi previste per le materie oggetto della
    prova orale.
(2) Nella  domanda  di partecipazione al concorso il concorrente deve
    indicare, a pena di mancato accoglimento della stessa, la materia
    nella  quale  intende  Sostenere la seconda prova scritta d'esame
    nonche'  il  gruppo  di  materie sulle quali intende sostenere la
    prova orale.
(3) La  Commissione  ha  facolta' di rivolgere domande al concorrente
    anche sugli elaborati da lui svolti.
(4) Il   punteggio   verra'  attribuito  con  le  modalita'  indicate
    nell'articolo 10, comma 5 del bando di concorso.

1. DIRITTO AMMINISTRATIVO

TESI  1':  Il  diritto  amministrativo  e  le  sue fonti. La pubblica
amministrazione. Soggetti ed organi della pubblica amministrazione.

TESI  2':  L'amministrazione  locale.  Le  regioni.  La provincia. Il
comune.   Il   trasferimento  delle  funzioni  dalle  Amministrazioni
centrali a quelle locali (D.Lgs. 112/98).

TESI  3': Atti amministrativi: concetti, categorie, vizi - Autotutela
amministrativa.  Procedimento  amministrativo  e  la  Legge  241/90 e
successive  modifiche (Leggi Bassanini 59/97, 127/97, 191/98, 50/99 e
Decreti 112/98, 80/98, 387,98).

TESI   4':  La  giustizia  amministrativa.  Tribunale  amministrativo
regionale.   Consiglio   di   Stato   in   funzione  giurisdizionale.
L'Avvocatura  dello  Stato.  I  ricorsi  amministrativi.  Il processo
amministrativo dopo il Decreto 80/98.

TESI 5': I beni della pubblica amministrazione. Beni demaniali e beni
patrimoniali.  I  limiti  amministrativi  alla proprieta' privata. La
legge di tutela della privacy e il diritto di accesso.

TESI  6': Il rapporto di pubblico impiego e le novita' introdotte dal
D.Lgs. 29/93. La responsabilita' del dirigente.

TESI 7': La Corte dei conti e le sue attribuzioni.

2. DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE - PARTE MARITTIMA

TESI  1':  Definizione,  caratteri, fonti normative del diritto della
navigazione   marittima.  Amministrazione  della  marina  mercantile:
diretta  ed  indiretta,  attiva  e consultiva. L'esercizio privato di
funzioni e servizi pubblici.

TESI  2':  Il personale marittimo. La gente di mare: suo ordinamento.
L'iscrizione   nella   matricola   ed   i  titoli  professionali.  Il
collocamento  della  gente  di  mare. Il personale addetto ai servizi
portuali. Pilotaggio e rimorchio.

TESI  3':  I  beni  pubblici destinati alla navigazione marittima. Il
demanio marittimo. Gestione dei beni del demanio marittimo.

TESI  4':  Ordinamento  amministrativo dei porti nazionali. Attivita'
amministrativa  e  polizia  nei  porti  e  in  materia di navigazione
marittima. I poteri del comandante del porto. Le Autorita' portuali.

TESI  5':  La nave. Il regime amministrativo della nave. Costruzione.
Individuazione,  nazionalita'  e  cancellazione  della  nave. Carte e
documenti   di  bordo.  La  proprieta'  e  comproprieta'  navale.  La
pubblicita'  Navale.  I  diritti  reali  di  garanzia  sulla nave. Il
Registro Internazionale.

TESI 6': L'esercizio della nave. L'impresa di navigazione: l'armatore
e  i  suoi  ausiliari  (il  comandante  della  nave, l'equipaggio, il
raccomandatario marittimo). Il contratto di arruolamento.

TESI  7 I contratti di utilizzazione della nave. Locazione. Noleggio.
Cenni  sulle  avarie  comuni.  Cenni sui titoli rappresentativi delle
merci trasportate.

TESI 8': Urto di navi e responsabilita' per danni a terzi. Assistenza
e  salvataggio.  Recupero  e  ritrovamento  di  relitti.  Cenni sulle
assicurazioni e rischi della navigazione.

TESI  9':  Le  inchieste  sui  sinistri marittimi. Le controversie in
materia  di  lavoro  marittimo:  competenze.  Cenni di diritto penale
marittimo: delitti e contravvenzioni. Le infrazioni disciplinari.

3. DIRITTO PRIVATO E CENNI DI PROCEDURA CIVILE

TESI   1':  L'ordinamento  giuridico.  La  norma  giuridica.  Diritto
pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La norma giuridica nel
tempo e nello spazio. I conflitti di legge.

TESI  2':  Il  diritto  soggettivo.  Il  rapporto  giuridico e i suoi
elementi.  Soggetti:  persone  fisiche  e persone giuridiche. Stato e
capacita'  giuridica.  Cittadinanza:  acquisto,  perdita, riacquisto,
conflitto  di  cittadinanze.  I  diritti della persona. La sede della
persona.  Domicilio  e  residenza.  Assenza  e dichiarazione di morte
presunta.

TESI  3':  Fatto  ed  atto giuridico. Il negozio giuridico, concetto,
classificazione, elementi. La volonta' ed i suoi vizi.

TESI 4': La rappresentanza. Procura e mandato. Conflitto di interessi
tra rappresentante e rappresentato.

TESI  5':  I  diritti  reali  in genere. Proprieta', diritti reali di
godimento. Il possesso e le azioni possessorie.

TESI   6':   Le   obbligazioni.  Effetti.  Trasmissione.  Estinzione.
Inadempimento. Diritti reali di garanzia. Il decorso del termine.

TESI  7':  Il  contratto:  nozioni  e  classificazioni.  Elementi del
contratto. Effetti e risoluzione del contratto.

TESI  8':  Le  imprese.  Le  societa':  cenni  generali  sui  tipi di
societa'.  i  collaboratori  dell'imprenditore. Il rapporto di lavoro
subordinato.

TESI  9':  Cenni  sulla  successione legittima e testamentaria. Cenni
sulla pubblicita' ed esecuzione del testamento.

TESI   10':   Nozioni   generali  sul  processo  civile.  L'esercizio
dell'azione  civile,  i  poteri  del  giudice e gli atti processuali.
Competenza,   processo  di  cognizione,  processo  di  esecuzione.  I
procedimenti speciali: in particolare i procedimenti cautelari.

4. DIRITTO PENALE E CENNI DI PROCEDURA PENALE

TESI  1':  La legge penale. Fonti del diritto penale. Il principio di
legalita'.  L'interpretazione della legge penale. Efficacia nel tempo
e nello spazio. Obbligatorieta'. Immunita'.

TESI  2':  Cenni  sul  reato  in generale. Delitti e contravvenzioni.
Elementi  costitutivi  del  reato.  Cause  oggettive  e soggettive di
esclusione del reato. Il tentativo.

TESI  3':  Il  reo  e  la sua imputabilita'. La recidiva. Cenni sulla
pena.  Pene  principali  e  accessorie.  Punibilita'  e  cause che la
estinguono.  Misure  di  sicurezza.  Violazioni  punite  con sanzioni
amministrative.

TESI  4':  Cenni  sui  soggetti  nel  processo penale: il giudice. Il
pubblico  ministero,  la  polizia giudiziaria, l'imputato e gli altri
soggetti privati, il difensore.

TESI  5':  Cenni  sul  procedimento penale: il modello ordinario ed i
procedimenti speciali. Il processo pretorile.

5. DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO

TESI   1':   L'ordinamento  internazionale  e  le  sue  fonti;  norme
consuetudinarie   e   norme  pattizie;  i  soggetti  dell'ordinamento
internazionale;  il contenuto materiale delle norme internazionali; i
rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamenti nazionali.

TESI 2': Il diritto internazionale marittimo.
Gli   spazi   marittimi:  acque  interne  -  linea  di  base  -  mare
territoriale  -  zona  contigua  -  piattaforma  continentale  - zona
economica esclusiva - mare internazionale - regime degli stretti.
Diritti degli Stati costieri sugli spazi marittimi.

TESI  3':  La liberta' di navigazione mercantile e i suoi limiti - il
diritto  di  passaggio  inoffensivo - il passaggio "in transito" - il
diritto  di  accesso  ai porti - Ordine pubblico e la sicurezza dello
Stato costiero.

TESI 4': Le navi militari in tempo di pace.

Il  diritto  di  inseguimento  ed  i suoi limiti - La repressione dei
"crimini  contro  l'umanita';,  pirateria,  contrabbando,  tratta  di
uomini.  Reati contro la sicurezza della navigazione: L. 28.12.89, n.
422. Poteri delle navi da guerra in alto mare.

TESI 5': Diritto internazionale marittimo in tempo di guerra.
Caratteristiche  della  guerra  marittima: diritto di visita, preda e
giudizio.  Belligeranti e neutrali: diritti e doveri dei belligeranti
in acque neutrali. Internamento delle navi e dei loro equipaggi.

6. GEOGRAFIA DEL MARE

TESI  1':  Il sistema climatico: l'atmosfera - la radiazione solare -
la  temperatura  dell'aria  -  la  pressione atmosferica ed i venti -
l'unita'  dell'aria  e  le  precipitazioni  -  la classificazione dei
climi.

TESI  2': La litosfera: terre emerse, distribuzione dei mari e deriva
dei  continenti  -  zone  morfostrutturali  ed ambientali dei fondali
marini:  fascia costiera - piattaforma e margine continentale - fondi
oceanici - dorsali e fosse.

TESI 3': Il sistema marino: gli oceani ed i mari - l'acqua del mare -
i  movimenti  del  mare  -  gli  ambienti  marini  - interfaccia mare
atmosfera - interfaccia mare terra.

TESI  4': Gli aspetti fisico marittimi della regione Europa: i mari -
lo sviluppo costiero e le isole - le principali citta' portuali.

TESI  5':  La  regione fisico-marittima generale: gli oceani, i mari,
gli  stretti  ed  i canali navigabili - le principali citta' portuali
del mondo.

TESI 6': Le risorse del mare. Le risorse minerarie: dragaggi, ricerca
ed   estrazione   di  idrocarburi,  raffinazione  costiera,  condotte
sottomarine,  industria  mineraria,  fonti  energetiche rinnovabili -
risorse  biologiche:  pesca demersale e pelagica, acquicoltura, porti
pescherecci, battelli e tecniche di pesca nei mari italiani.

7. ECONOMIA POLITICA

TESI  1':  La  teoria  del  mercato: la legge della domanda; la legge
dell'offerta;  il  prezzo  di equilibrio; la dinamica del mercato; la
stabilita' del prezzo di equilibrio.

TESI  2':  La  teoria  della produzione: la legge della produttivita'
decrescente;  il  prodotto  totale,  medio e marginale; costo totale,
medio  e  marginale;  il  livellamento  delle produttivita' marginali
ponderate; la combinazione ottimale dei fattori della produzione.

TESI  3':  L'equilibrio  dell'impresa nella concorrenza perfetta, nel
monopolio e nell'oligopolio.

TESI  4':  Il reddito e la sua distribuzione. La rendita. Il salario.
Il profitto. L'interesse.

TESI 5': La moneta. La teoria dei fenomeni monetari. L'inflazione. Il
credito. Le banche e la loro funzione. Il mercato finanziario.

TESI 6': Sviluppo e crisi cicliche. Fondamentali teorie economiche.

8. MATEMATICA

TESI 1': Equazioni di grado superiore al II.

TESI 2': Equazioni esponenziali.

TESI 3': Calcolo scalare e calcolo vettoriali: nozioni generali.

TESI 4': Funzioni: studio e rappresentazione grafica.

TESI 5': Limiti: significato, calcolo e rappresentazione grafica.

TESI 6': Derivate: significato, rappresentazione grafica.

TESI  7':  Integrali:  significato, rappresentazione grafica, calcolo
degli integrali semplici e doppi.

TESI 8': Cenni sulle successioni e serie di funzioni.

TESI 9: Equazioni differenziali del 1o e 2o ordine.

9. FISICA E RICHIAMI Dl FISICA TECNICA

a) Fisica

TESI  1':  Velocita' ed accelerazione. Moto uniformemente vario. Moto
uniformemente   accelerato.   Moto   armonico.   Composizione   degli
spostamenti,  delle  velocita'  e delle accelerazioni. Moti relativi.
Velocita'  e  accelerazione  relative,  assolute di trascinamento. Il
moto circolare.

TESI  2':  I  tre  principi  della  dinamica.  Traiettorie  dei gravi
lanciati  nel  Vuoto. Densita'. Peso specifico. Impulso, quantita' di
moto,  principi  di  conservazione  della  quantita'  di  moto. Forze
centrifughe e centripete.

TESI  3':  Forze e loro composizione e scomposizione. Sistemi rigidi.
Composizione   di  forze  complanari  in  un  sistema  rigido.  Forze
parallele.  Centro'  di gravita'. Momento di una forza rispetto ad un
punto e rispetto ad un asse. Coppie di forze.

TESI  4':  Lavoro. Energia. Potenza. Teorema fondamentale delle forze
vive.  Dinamica  del  corpo  rigido.  Momento  di inerzia di un corpo
rispetto  ad  un  asse.  Teorema di Stenie - Huygens. Equazione della
dinamica per un corpo girevole intorno ad un asse fisso.

TESI  5':  Dinamica  delle  oscillazioni  e  leggi dell'urto. Pendolo
semplice  e  pendolo  composto.  Moto armonico smorzato. Oscillazioni
forzate. Urto elastico. Urto anelastico.

TESI  6': Macchine semplici e forze d'attrito. Leva. Puleggia fissa e
puleggia  mobile.  Pisano  inclinato.  Vite  cuneo.  Forze d'attrito,
principio dei lavori virtuali. Tipi di equilibrio.

TESI  7':  Proprieta'  fondamentali dei liquidi. Principio di Pascal.
Compressibilita'   dei   liquidi.  Viscosita',  densita'  ed  attrito
interno.  Principio  di Archimede. Stabilita di un galleggiante. Peso
di un liquido. Principi dei vasi comunicanti.

TESI  8':  Termologia  e  termodinamica: cenni. Calore e temperatura.
Dilatazione  termica  dei solidi e dei liquidi. Comportamento termico
dei  gas.  Temperatura assoluta. Leggi dei calori specifici. Passaggi
di stato.

TESI  9':  Temperatura  critica.  1o  principio  della termodinamica.
Rendimenti  del  ciclo  di Carnot. 2o principio della termodinamica -
Entropia ed entalpia.

TESI 10': Le grandezze elettriche e la loro misurazione. Amperometri.
Galvanometri.   Voltometri.   La  misurazione  degli  elementi  della
corrente alternata.

TESI 11': La corrente continua e corrente alternata: generalita'.

TESI   12':   Le  principali  macchine  elettriche  (dinamo,  motore,
trasformatore) cenno sui principi di funzionamento.

b) Richiami di Fisica Tecnica

TESI 1': Irraggiamento - convenzione - adduzione.

TESI  2':  Temperatura  e  calore - Trasformazioni - Rappresentazioni
termodinamiche.

TESI 3': I principi della termodinamica.

TESI  4':  Sistemi  aperti  -  moto  dei  fluidi  -  fluidi  reali  e
rappresentazioni - stato di aggregazione - passaggi di stato - regola
delle fasi - diagrammi p-V,T-S, diagrammi di Mollier.

TESI  5': Macchine termiche e frigorifere - Calcolo illuminotecnico -
grandezze acustiche e spettri acustici.

TESI  6':  Dinamica  dei  fluidi.  Moto  stazionario. Principio della
costanza  della portata. Teorema di Bernoulli. Teorema di Torricelli.
Regime di un condotto e perdite di carico.

10. CHIMICA

TESI 1': L'atomo e la sua configurazione.

TESI 2': La tavola di Mendeleev e la sua costruzione logica.

TESI 3': Valenza e legami.

TESI 4': Composti con particolare riguardo agli acidi e alle basi.

TES15': Reazioni chimiche, tipi calcolo, bilanciamento.

TESI 6': Il carbonio, sue caratteristiche e proprieta' chimiche.

TESI 7': Principali radicali.

TESI 8': Le catene chimiche.

TESI 9': Il petrolio e i suoi derivati.

TESI  10':  Cenni  sulla  preparazione  industriale  dei  prodotti di
maggiore interesse commerciale.

TESI 11': Cenni sulle reazioni nucleari.

11. ARCHITETTURA NAVALE

TESI  1':  Classificazione  dei  mezzi  navali  in base al sistema di
sostentamento  (aerostatico, idrodinamico ed idrostatico) - Esempi di
moderne  realizzazioni  (mezzi ad effetto superficie, aliscafi, scafi
plananti,    navi   convenzionali,   navi   pluriscafo,   navi   semi
sommergibili, sommergibili e sottomarini).

TESI   2':   Generalita'  sulle  navi  -  nomenclatura,  definizioni,
geometria  della  nave, piano di costruzione, rapporti e coefficienti
caratteristici.

TESI  3':  Generalita'  sulle  navi  - dislocamento, portata, stazza,
riserva   di   spinta,   altezza   di   bordo   libero,  istituti  di
classificazione delle navi.

TESI 4': Statica della nave - legge di Archimede, condizioni generali
di   equilibrio,  condizioni  di  equilibrio  stabile  per  un  corpo
totalmente  o  parzialmente  immerso,  coppia  di  stabilita' statica
trasversale  e  longitudinale,  diagramma  di  stabilita', riserva di
stabilita'.

TESI  5':  Elementi  che  influenzano  la  stabilita'  della  nave  -
spostamento  di  pesi,  imbarco  e  sbarco  di pesi, carichi liquidi,
applicazioni su diagramma di stabilita' statica.

TESI  6':  Mezzi  di  propulsione - cenni sulla teoria alare, l'elica
marina,  elementi  caratteristici  e  disegno  dell'elica,  la spinta
propulsiva,  elica  a pale orientabili, prove su modelli in tunnel di
cavitazione, Pod, Thruster, propulsione a getto.

TESI  7':  Resistenza  al  moto  delle  navi - resistenza ai rimorchi
componenti  della  resistenza totale, principi di similitudine, prove
su  modelli in vasca, metodi di correlazione "modello-nave", prove di
autopropulsione, determinazione della potenza dell'apparato motore.

12. SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

TESI 1': Geometria delle aree; centro relativo all'asse; polarita' di
inerzia;  risoluzione  esterna dei sistemi articolati piani di travi;
le  caratteristiche della sollecitazione; metodi di risoluzione delle
travature reticolari isostatiche.

TESI  2': Dilatazione e scorrimenti; dilatazioni principali; tensioni
tangenziali  e  normali;  tensioni  principiali;  stati  di  tensione
monoassiali  e  pluriassiali;  la  rappresentazione  dello  stato  di
tensione  con  il  cerchio  di  Mohr.  I  legami  costitutivi di tipo
elastico;  equazioni  costitutive  per  i  solidi elastici omogenei e
isotropi;  i  moduli  di  elasticita'  normale  e  tangenziale  e  il
coefficiente di Poisson.

TESI  3':  Formulazione  del  problema  di  S.  Venant.  Equazioni di
condizione  e  generali.  Caratteristiche della sollecitazione in una
sezione.  Analisi  della  deformazione, dello stato di tensione e del
lavoro  di  deformazione per i casi semplici di sollecitazione: forza
normale,    flessione   semplice,   torsione,   flessione   composta.
Trattazione  approssimata  del taglio. Analogia e metodi approssimati
per  la torsione. Casi composti di sollecitazione. La forza normale e
centrica.

TESI  4':  Travi  inflesse.  Linea  elastica  e  sua  discontinuita',
Diagrammi  delle  caratteristiche  della sollecitazione. Il metodo di
Mohr. Risoluzione analitica delle travi inflesse di una sola campata.
Il  principio  dei  lavori virtuali per le travature a parete piena e
reticolari. Ricerca delle incognite iperstatiche.

TESI  5':  Prove  sui  materiali:  trazione, compressione, flessione,
durezza.   Cenni   sulla   resistenza  e  sulla  fatica.  Criteri  di
resistenza: generalita' ipotesi di Guest, di Beltrami e di Von Mises.
Condizioni di sicurezza.

TESI 6': La trave caricata parallelamente all'asse. La trave caricata
di  punta  in  campo  elastico  ed  in  campo  plastico,  i metodi di
verifica: carico critico, metodo Omega.

NOTA:  Richiedere  autocertificazione in cui il candidato dichiara di
aver  sostenuto durante il suo iter universitario un esame di scienza
delle costruzioni.

13. ELETTRONICA

TESI  1':  Proprieta' dei semiconduttori e la loro struttura a bande.
Semiconduttori  intrinsechi  e  drogati.  Conducibilita' e mobilita'.
Generazione  e  ricombinazione  dei  portatori  di carica, diffusione
Termistori (NTC e PTC). Resistori integrati.

TESI  2':  Contatti  metallo-semiconduttori  e diodi Schottky. Teoria
della   giunzione   P-N.  Diodi  a  giunzione  e  diodi  Zener,  loro
caratteristiche  tensione-corrente.  Cenni  sull'immagazzinamento  di
carica e sui fenomeni transitori nei diodi.

TESI 3': Transitori bipolari a giunzione (BJT) NPN e PNP sia discreti
che  integrati.  Funzionamento  del  BJT  dal  punto di vista fisico.
Proprieta' del sistema ossido-silicio. Field Effeet Transistors (FET)
e loro funzionamento. Modelli equivalenti per grandi dei transistori.

TESI  4':  Caratteristiche  di uscita dei transistori BJT e FET. Vari
tipi  di  connessione dei BIT e FET (emettitore o source, base o gate
comune,  collettore  o  drain comune. Polarizzazione dei transistori.
Concetto di amplificatore.

TESI 5': Il circuito equivalente per piccoli segnali dei transistori.
Amplificatore  per piccoli segnali. Comportamento degli amplificatori
nei  vari  tipi  di connessione dei transistori. Amplificatori a piu'
stadi.  Vari  tipi  di  accoppiamento.  Carichi  attivi.  Analisi  in
frequenza degli amplificatori, banda passante.

TESI  6':  Amplificatori  per  grandi segnali. Problemi connessi alla
dissipazione  di  potenza  nei  transistori.  Calcolo del dissipatore
necessario.  La  connessione Darlington. Stati di uscita. Cenni sugli
amplificatori in classe A, B, C.

TESI  7':  La retroazione. Proprieta' degli amplificatori reazionari.
Effetti  della  retroazione  sul  guadagno,  la distorsione, la banda
passante. Amplificatori ad un polo, due poli, piu' di due poli. Cenni
sui  metodi  analitici  di  stabilizzazione del guadagno, (criteri di
Nyquist e del luogo delle radici). Compensazione a polo dominante.

TESI  8'.  L'Amplificatore  differenziale  a transistori. Guadagno di
modo  differenziale  e  di  modo  comune; CMMR. Caratteristiche degli
amplificatori operazionali integrati. Configurazione invertente e non
invertente,   integratori,   derivatori,  comparatori.  Stabilita'  e
compensazione.

TESI  9':  Oscillatori  (principio  di  funzionamento). Oscillatori a
ponte  di  Wien,  a  rete  di  sfasamento, di Hartley, di Colpitts, a
quarzo.  Generatori  di  onda quadra e di impulsi. Convertitori A/D e
D/A. Cenni sul teorema del campionamento.

TESI  10:  Circuiti  logici  di base (porte: AND, OR, NOT, NAND, NOR,
XOR,  XNOR).  Famiglie logiche (TTL, ECL, CMOS, NMOS). Flip flop (RS,
JK, D, T, Master-slave).

TESI  11':  Cenni  sulle  reti  combinatorie  e sequenziali. Circuiti
logici e aritmetici. Memorie statiche e dinamiche, EPROM, E2 PROM.