Allegato "L"

PROGRAMMA   DELLE   PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA  NOMINA  A
GUARDIAMARINA  IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO DEL RUOLO NORMALE DEL
                  CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO


===================================================================
 MATERIA D'ESAME                          Durata      Coefficiente
                                          massima
===================================================================
A  PROVE SCRITTE (1)
   1^ prova: Diritto della navigazione
   -parte marittima                         8 ore          ==
   2^ prova: Diritto Amministrativo         8 ore          ==

B  PROVE ORALI (2)
   Diritto della navigazione
   - parte marittima                       20 m            3

   Diritto amministrativo                  20 m            3
   Diritto internazionale marittimo        15 m            2
   Diritto privato e cenni di
   procedura civile                        15 m            2

   Diritto penale e cenni di
   procedura penale                        15 m            2

   Diritto costituzionale                  15 m            2
   Economia politica                       15 m            2
   Geografia economica                     15 m            2

C  PROVA ORALE FACOLTATIVA (3)             15 m            ==

NOTE

(4) Le  prove  scritte  consisteranno  nello  svolgimento  di temi su
    argomenti tratti dalle tesi previste per le materie oggetto della
    prova orale.
(5) La  Commissione  ha  facolta' di rivolgere domande al concorrente
    anche sugli elaborati da lui svolti.
(6) Il   punteggio   verra'  attribuito  con  le  modalita'  indicate
    nell'articolo 10, comma 5, del bando di concorso.

1. DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE - PARTE MARITTIMA

TESI  1':  Definizione,  caratteri, fonti normative e negoziali della
navigazione   marittima.  Amministrazione  della  marina  mercantile:
diretta  ed  indiretta,  attiva  e consultiva. L'esercizio privato di
funzioni e servizi pubblici.

TESI  2':  Il personale marittimo. La gente di mare: suo ordinamento.
L'iscrizione   nella   matricola   ed   i  titoli  professionali.  Il
collocamento  della  gente  di  mare. Il personale addetto ai servizi
portuali. Pilotaggio e rimorchio. Il lavoro portuale.

TESI  3':  I  beni  pubblici destinati alla navigazione marittima. Il
demanio marittimo. Gestione dei beni del demanio marittimo.

TESI 4': Attivita' amministrativa e di polizia nei porti e in materia
di navigazione marittima. I poteri del comandante del porto.

TESI  5':  La nave. Il regime amministrativo della nave. Costruzione,
individuazione,  nazionalita'  e  cancellazione  della  nave. Carte e
documenti   di  bordo.  La  proprieta'  e  comproprieta'  navale.  La
pubblicita' navale. I diritti reali di garanzia sulla nave.

TESI 6': L'esercizio della nave. L'impresa di navigazione: l'armatore
e  i  suoi  ausiliari  (il  comandante  della  nave, l'equipaggio, il
raccomandatario marittimo). Il contratto di arruolamento.

TESI   7':  I  contratti  di  utilizzazione  della  nave:  Locazione.
Noleggio. Cenni sulle avarie comuni. Cenni sui titoli rappresentativi
delle merci trasportate.

TESI 8': Urto di navi e responsabilita' per danni a terzi. Assistenza
e  salvataggio.  Recupero  e  ritrovamento  di  relitti.  Cenni sulle
assicurazioni dei rischi della navigazione.

TESI  9':  Le  inchieste  sui  sinistri marittimi. Le controversie in
materia  di  lavoro  marittimo:  competenze.  Cenni di diritto penale
marittimo: delitti e contravvenzioni. Le infrazioni disciplinari.

2. DIRITTO AMMINISTRATIVO

TESI  1':  Il  diritto  amministrativo  e  le  sue fonti. La pubblica
amministrazione. Soggetti ed organi della pubblica amministrazione.

TESI  2':  L'amministrazione  locale.  Le  regioni.  La provincia. Il
comune.

TESI  3':  Atti amministrativi: concetti, categorie, vizi. Autotutela
amministrativa.

TESI   4':  La  giustizia  amministrativa.  Tribunale  amministrativo
regionale.   Consiglio   di   Stato   in   funzione  giurisdizionale.
L'Avvocatura devo Stato. I ricorsi amministrativi.

TESI 5': I beni della pubblica amministrazione. Beni demaniali e beni
patrimoniali. I limiti amministrativi alla proprieta' privata.

TESI 6': Il rapporto di pubblico impiego.

TESI 7': La Corte dei conti e le sue attribuzioni.

3. DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO

TESI   1':   L'ordinamento  internazionale  e  le  sue  fonti;  norme
consuetudinarie   e   norme  pattizie;  i  soggetti  dell'ordinamento
internazionale;  il contenuto materiale delle norme internazionali; i
rapporti tra ordinamento internazionale e ordinamenti nazionali.

TESI 2': Il diritto internazionale marittimo.
Gli   spazi   marittimi:  acque  interne  -  linea  di  base  -  mare
territoriale  -  zona  contigua  -  piattaforma  continentale  - zona
economica esclusiva - mare internazionale - regime degli stretti.
Diritti degli Stati costieri sugli spazi marittimi.

TESI  3':  La liberta' di navigazione mercantile e i suoi limiti - il
diritto  di  passaggio  inoffensivo - il passaggio "in transito" - il
dirigo  di  accesso  ai  porti - Ordine pubblico e la sicurezza dello
Stato costiero.

TESI  4':  Il  comportamento delle navi militari in tempo di pace. Il
diritto  di  inseguimento  ed  i  suoi  limiti  -  la repressione dei
"crimini  contro  l'umanita'";  pirateria,  contrabbando,  tratta  di
uomini.

TESI 5': Diritto internazionale marittimo in tempo di guerra.
Caratteristiche  della  guerra  marittima: diritto di visita, preda e
giudizio.  Belligeranti e neutrali: diritti e doveri dei belligeranti
in acque neutrali. Internamento delle navi e dei loro equipaggi.

4. DIRITTO PRIVATO E CENNI DI PROCEDURA CIVILE

TESI   1':  L'ordinamento  giuridico.  La  norma  giuridica.  Diritto
pubblico e diritto privato. Fonti del diritto. La norma giuridica nel
tempo e nello spazio. I conflitti di legge.

TESI  2':  Il  diritto  soggettivo.  Il  rapporto  giuridico e i suoi
elementi.  Soggetti:  persone  fisiche  e persone giuridiche. Stato e
capacita'  giuridica.  Cittadinanza:  acquisto,  perdita, riacquisto,
conflitto  di  cittadinanze.  I  diritti della persona. La sede della
persona.  Domicilio  e  residenza.  Assenza  e dichiarazione di morte
presunta.

TESI  3':  Fatto  ed  atto giuridico. Il negozio giuridico, concetto,
classificazione, elementi. La volonta' ed i suoi vizi.

TESI 4': La rappresentanza. Procura e mandato. Conflitto di interessi
tra rappresentante e rappresentato.

TESI  5':  I  diritti  reali  in genere. Proprieta', diritti reali di
godimento. Il possesso e le azioni possessorie.

TESI   6':   Le   obbligazioni.  Effetti.  Trasmissione.  Estinzione.
Inadempimento. Diritti reali di garanzia. Il decorso del termine.

TESI  7':  Il  contratto:  nozioni  e  classificazioni.  Elementi del
contratto. Effetti e risoluzione del contratto.

TESI  8':  Le  imprese.  Le  societa':  cenni  generali  sui  tipi di
societa'.  I  collaboratori  dell'imprenditore. Il rapporto di lavoro
subordinato.

TESI  9':  Cenni  sulla  successione legittima e testamentaria. Cenni
sulla pubblicita' ed esecuzione del testamento.

TESI   10':   Nozioni   generali  sul  processo  civile.  L'esercizio
dell'azione  civile,  i  poteri  del  giudice e gli atti processuali.
Competenza,   processo  di  cognizione,  processo  di  esecuzione.  I
procedimenti speciali: in particolare i procedimenti cautelari.

5. DIRITTO PENALE E CENNI DI PROCEDURA PENALE

TESI  1':  La legge penale. Fonti del diritto penale. Il principio di
legalita'.  L'interpretazione della legge penale. Efficacia nel tempo
e nello spazio. Obbligatorieta'. Immunita'.

TESI  2':  Cenni  sul  reato  in generale. Delitti e contravvenzioni.
Elementi  costitutivi  del  reato.  Cause  oggettive  e soggettive di
esclusione del reato. Il tentativo.

TESI  3':  Il  reo  e  la sua imputabilita'. La recidiva. Cenni sulla
pena.  Pene  principali  e  accessorie.  Punibilita'  e  cause che la
estinguono,  misure  di  sicurezza.  Violazioni  punite  con sanzioni
amministrative.

TESI  4':  Cenni  sui  soggetti  nel  processo penale: il giudice, il
pubblico  ministero,  la  polizia giudiziaria, l'imputato e gli altri
soggetti privati, Il difensore.

TESI  5':  Cenni  sul  procedimento penale: il modello ordinario ed i
procedimenti speciali. Il processo pretorile.

6. DIRITTO COSTITUZIONALE

TESI  1':  L'ordinamento  giuridico.  Lo Stato moderno: suoi elementi
costitutivi. Il diritto costituzionale e le sue fonti.

TESI  2':  Gli organi costituzionali: il Presidente della Repubblica.
Il Parlamento. Il Governo. La Corte costituzionale.

TESI  3':  La  funzione  legislativa:  organi  interni  delle Camere.
Formazione delle leggi.

TESI  4':  La  funzione  esecutiva:  il  Governo.  Il  Presidente del
Consiglio. I Ministri. I Comitati interministeriali.

TESI  5':  La  funzione  giurisdizionale:  la  Magistratura. Principi
costituzionali sulla giurisdizione.

TESI  6':  I  diritti  e  doveri  pubblici  dei  cittadini.  Il corpo
elettorale. Il referendum. I partiti politici. I sindacati.

TESI  7': Gli organi di rilievo costituzionale: il CNEL. La Corte dei
conti.   Il   Consiglio   di  Stato.  Il  Consiglio  superiore  della
magistratura. Il Consiglio supremo di difesa.

7. ECONOMIA POLITICA

TESI  1':  La  teoria  del  mercato: la legge della domanda; la legge
dell'offerta;  il  prezzo  di equilibrio; la dinamica del mercato; la
stabilita' del prezzo di equilibrio.

TESI  2':  La  teoria  della produzione: la legge della produttivita'
decrescente;  prodotto totale, medio e marginale; costo totale, medio
e marginale; il livellamento delle produttivita' marginali ponderate;
la combinazione ottimale dei fattori della produzione.

TESI  3':  L'equilibrio  dell'impresa nella concorrenza perfetta, nel
monopolio e nell'oligopolio.

TESI  4':  Il reddito e la sua distribuzione. La rendita. Il salario.
Il profitto. L'interesse.

TESI 5': La moneta. La teoria dei fenomeni monetari. L'inflazione. Il
credito. Le banche e la loro funzione. Il mercato finanziario.

TESI 6': Sviluppo e crisi cicliche. Fondamentali teorie economiche.

8. GEOGRAFIA ECONOMICA

TESI  1':  L'importanza  della  navigazione marittima nel sistema dei
trasporti.   L'influenza  delle  condizioni  naturali  ed  umane  sul
traffico mercantile. La pesca nel mondo.

TESI  2': Le direttrici del traffico marittimo mondiale. Importanza e
funzione  economica  di  stretti  e  canali  marittimi. Le principali
marine del mondo. Le riserve minerarie del mare.

TESI  3':  I porti sotto il profilo tecnico e commerciale. Retroterra
naturale  ed  economico. I principali porti del mondo con particolare
riguardo a quelli mediterranei.

TESI   4':   Le  industrie  della  navigazione.  La  cantieristica  e
l'armamento. Domanda ed offerta dei trasporti marittimi.