Art. 6.


              Prove - Programma di esame - Valutazione

    1. L'esame consta di due prove scritte e di una prova orale.
    Le prove scritte consistono in:
      a) prima prova: soluzione quesiti a risposta multipla afferenti
la legge n. 183/1989 e successive integrazioni;
      b) seconda  prova:  prova pratica sull'uso del computer e sulla
loro struttura interna.
    2.  Saranno  ammessi  alla  prova  orale  i candidati che avranno
riportato  in  ciascuna  delle  prove  scritte la votazione di almeno
21/30.
    3.  La  data  e  il  luogo  del  colloquio verranno comunicati ai
candidati  ammessi  alla  prova medesima almeno venti giorni prima di
quello  in  cui debbono sostenerla, unitamente alla comunicazione del
voto riportato in ciascuna delle prove scritte.
    4.  La  prova  orale,  oltre  che sulle materie di cui alle prove
scritte, vertera' su:
      a) conoscenza dei sistemi operativi;
      b) elementi di cartografia;
      c) nozioni  di  legislazione  vigente  in materia di tutela del
territorio, difesa del suolo, tutela delle risorse idriche, ambiente,
edilizia   ed  urbanistica,  servizi  tecnici  nazionali,  protezione
civile;
      d) lingua inglese.
    5. La prova orale si ritiene superata con una votazione di almeno
21/30.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti  nelle  prove  scritte  e  dalla  votazione conseguita nel
colloquio.