Art. 15.

                         Disposizioni finali

    1.  Per  quanto  non  espressamente  previsto dal presente bando,
valgono,  in  quanto  applicabili,  le  disposizioni  previste  dalla
normativa  citata nelle premesse del presente bando, nonche' le leggi
vigenti in materia.
      Roma, 14 novembre 2000
Il presidente: Notarbartolo di Sciara

                                                           Allegato A

1) Area   scientifico-tematica:  "Pesca  sostenibile.  Effetti  sugli
                            ecosistemi".

    Un  posto  di  secondo  livello  -  profilo  professionale  primo
ricercatore.
    Requisiti:
    Titolo di studio: laurea in scienze biologiche, laurea in scienze
naturali,   laurea   in   scienze   ambientali,  laurea  in  medicina
veterinaria.
    (Esperienza acquisita nel settore dello sfruttamento responsabile
delle   risorse   biologiche   marine   e  lagunari  con  particolare
riferimento alla selettivita' degli strumenti di pesca e agli effetti
indotti sull'ecosistema marino, sulla biodiversita' e sugli stocks).
    Buona conoscenza della lingua inglese.

2) Area  scientifico-tematica:  "Acquacoltura  sostenibile.  Biologia
                  delle specie ittiche innovative".

    Un   posto   secondo   livello   -  profilo  professionale  primo
ricercatore
    Requisiti:
    Titolo di studio: laurea in scienze biologiche, laurea in scienze
naturali,   laurea   in   scienze   ambientali,  laurea  in  medicina
veterinaria.
    (Esperienza  acquisita nel settore dell'acquacoltura responsabile
con   particolare   riferimento   alla   mitigazione   degli  effetti
sull'ecosistema  marino e lagunare, alla qualita' dei prodotti e alla
produzione di specie innovative).
    Buona conoscenza della lingua inglese.

3) Area  scientifico-tematica:  "Istituzione, monitoraggio e gestione
   delle aree marine protette: metodologie e criteri scientifici".

    Un   posto   secondo   livello   -  profilo  professionale  primo
ricercatore.
    Requisiti:
    Titolo di studio: laurea in scienze biologiche, laurea in scienze
naturali, laurea in scienze ambientali.
    (Esperienza  acquisita nei settori concernenti le metodologie e i
criteri  scientifici  da  adottare  nel reperimento delle aree marine
protette,  nella  loro  zonizzazione,  nel monitoraggio degli effetti
indotti  sulla  biodiversita'  e  sulle  comunita' biologiche e nella
definizione di innovativi modelli gestionali).
    Buona conoscenza della lingua inglese.

4) Area   scientifico-tematica:   "Metodologie   analitiche   per  la
determinazione  dei  contaminanti  in  matrici ambientali mirate alla
         valutazione degli effetti sugli organismi marini".

    Un   posto   secondo   livello   -  profilo  professionale  primo
ricercatore.
    Requisiti:
    Titolo di studio: laurea in scienze biologiche, laurea in scienze
naturali,  laurea in scienze ambientali, laurea in chimica, laurea in
medicina veterinaria.
    (Esperienza   acquisita  nel  settore  analitico  ai  fini  della
determinazione  di  inquinanti  organici  ed  inorganici  in ambiente
marino.  Criteri metodologici e scientifici da adottare nelle fasi di
prelievo,  conservazione e analisi di laboratorio al fine di valutare
gli effetti sugli organismi).
    Buona conoscenza della lingua inglese.

5) Area  scientifico-tematica:  "Contaminanti  in  acque, sedimenti e
organismi  marini:  criteri  metodologici da adottare nelle azioni di
                      controllo e ripristino".

    Un  posto  secondo  livello professionale - profilo professionale
primo ricercatore.
    Requisiti:
    Titolo di studio: laurea in scienze biologiche, laurea in scienze
naturali,  laurea in scienze ambientali, laurea in chimica, laurea in
scienze geologiche.
    (Esperienza  acquisita  nel  settore  connesso  alle cause e alle
conseguenze   della   contaminazione   di   origine  antropica  negli
ecosistemi   marini,   nelle  strategie  da  assumere  nei  piani  di
controllo,  nella prevenzione e nella definizione di possibili azioni
di bonifica e ripristino).
    Buona conoscenza della lingua inglese.

6) Area  scientifico-tematica:  "Alterazioni ambientali e processi di
inquinamento di acque e sedimenti: criteri scientifici e metodologici
               da adottare nei piani di monitoraggio".

    Due   posti   secondo   livello  -  profilo  professionale  primo
ricercatore.
    Requisiti:
    Titolo di studio: laurea in scienze biologiche, laurea in scienze
naturali,  laurea in scienze ambientali, laurea in chimica, laurea in
scienze geologiche.
    (Esperienza  acquisita  nel  settore  connesso  allo studio delle
alterazioni  ambientali  e dei processi di inquinamento allo scopo di
definire  i  fattori  causali  e le possibili azioni di prevenzione e
nella  organizzazione  dei  piani  di  controllo e di monitoraggio su
scala locale e nazionale).
    Buona conoscenza della lingua inglese.

                                                           Allegato B
                                  All'ICRAM - Via di Casalotti, 300 -
                                  00166 Roma

CONCORSO  PUBBLICO  PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L'ASSUNZIONE DI SETTE
UNITA'  DI  PERSONALE CON PROFILO PROFESSIONALE DI PRIMO RICERCATORE,
SECONDO LIVELLO - AREA SCIENTIFICO-TEMATICA.

    Il sottoscritto:
    cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .
                (per le donne indicare il cognome da nubile)
nome ............................ codice fiscale . . . . . . . . . .
nato a . . . . . prov. .................... il ....................
attualmente residente a . . . . . prov. ............................
indirizzo . . . . . . . . . . . . . . .
c.a.p. . . . . . .. . . . . telefono . .. . . . . . . . . .
chiede   di   essere  ammesso  a  partecipare  al  pubblico  concorso
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale - n. 94 del
1o dicembre 2000
per  l'assunzione  di  sette  primi  ricercatori per la seguente area
scientifico-tematica: . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    A  tal fine, ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968
e  degli  articoli  1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 403/1998 e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai
sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
    Dichiara sotto la propria personale responsabilita':
      di essere nato in data e luogo sopra riportati;
      di essere residente nel luogo sopra riportato;
      di  eleggere  il seguente domicilio presso il quale indirizzare
le comunicazioni relative alla procedura concorsuale (in Italia per i
cittadini stranieri);
    Comune . . .. . . . . . . . . prov. .........................
indirizzo . . . . . . . . . . . . . . .. .
c.a.p. . . . . . .. . . . . . . telefono . . .. . . . . . .. .
      di essere cittadino . . . .. . . . . . . . . .;
      di  non  essere  escluso  dall'elettorato  politico  attivo, di
essere iscritto nelle liste elettorali di . . . . . . . . .. . . . .
provincia  . . . . . .. . . .. oppure indicare i motivi della mancata
iscrizione o della cancellazione;
      di  aver  prestato  servizio con rapporto di impiego presso una
pubblica  amministrazione  e  cioe'  presso . . . . . . . e di essere
cessato . . . . . . . . . . .. . . a causa di . . . .. . .. . .. .;
      di  non  prestare  attualmente servizio presso l'ICRAM (in caso
contrario  specificare  se  si  e'  dipendenti  di  ruolo, il profilo
professionale ed il livello di inquadramento);
      di non essere stato destituito dall'impiego presso una pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento,  ne' di
essere  stato  dichiarato  decaduto  da  un impiego statale, ai sensi
dell'art. 127  lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica
10 gennaio 1957, n. 3;
      di non aver riportato condanne penali; ovvero di aver riportato
le  seguenti condanne penali o di aver i seguenti procedimenti penali
pendenti  (indicando gli estremi delle relative sentenze): . . .. . .
. .. . .. . .;
      di  essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi
militari: . . .. . .. . . .. . . .. . .. . ;
      di    essere   in   possesso   del   diploma   di   laurea   in
.............................  (come  richiesto  dall'art. 2  comma 2
lettera  a) del bando di concorso) conseguito il . . . .. . . . . . .
.  con il punteggio di ......................... presso l'Universita'
. . . . . . . .. . . . ;
      di  essere  in  possesso  del  requisito richiesto dall'art. 2,
comma 2 lettera b);
      di  conoscere  la  lingua  inglese  come richiesto dall'art. 2,
comma 2, lettera d) del bando di concorso;
      di conoscere gli elementi di informatica di base come richiesto
dall'art. 2, comma 2, lettera e) del bando di concorso;
      di non trovarsi nelle condizioni d'esclusione di cui all'art. 3
comma 1 lettera e);
      di  essere in possesso dei seguenti titoli di preferenza da far
valere a parita' di valutazione, previsti dall'art. 5 del decreto del
Presidente  della Repubblica n. 487/1994, come modificato dall'art. 5
del  decreto del Presidente della Repubblica n. 693/1996 (1): . . . .
. . . . .
    Per i cittadini stranieri:
      di godere dei diritti civili e politici nello Stato . . . . . .
.  . ovvero indicare i motivi del mancato godimento . . . . . . . . .
.;
      di  avere  conoscenza  della  lingua  italiana  come  richiesto
dall'art. 2, comma 2, lettera c) del bando di concorso;
    Per  i  portatori di handicap (si intendono portatori di handicap
solo   i   soggetti  riconosciuti  tali  a  seguito  di  accertamenti
effettuati  dalle  aziende  sanitarie  locali mediante le commissioni
mediche di cui all'art. 4 della legge n. 104/1992):
      dichiara  di  essere portatore di handicap ai sensi della legge
n. 104/1992  e di aver necessita' dei seguenti ausili: . . . . . . ..
. ;
ovvero dei seguenti tempi aggiuntivi: . . . . . . . . .;
in sede d'esame in relazione allo specifico handicap: . . . .. . . ..
. .;
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano essere trattati, nel rispetto della legge
n. 675/1996, per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
    Annotazioni integrative . . . . . . . . . . . . . . . . .
    Allega, inoltre:
      curriculum datato e firmato;
      una copia di ciascuna pubblicazione scelta;
      una copia dei documenti e titoli;
      elenco datato e firmato delle pubblicazioni scelte;
      elenco datato e firmato dei documenti e titoli.
    Il  sottoscritto  si impegna a comunicare le eventuali variazioni
successive,    riconoscendo    che   l'amministrazione   non   assume
responsabilita'  in caso di irreperibilita' del destinatario e per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da mancata, oppure tardiva,
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  gli  eventuali  disguidi  postali  o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
      Luogo e data . . . . . . . . . . ..
                                   Il dichiarante . . . . . . . . . .
Nota (1): (D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 art. 5).
      1)  gli  insigniti  di  medaglia al valor militare. Tale titolo
potra'  essere  comprovato mediante copia autentica del provvedimento
di  concessione  o  mediante  idonea  certificazione  rilasciata  dal
Ministero della difesa;
      2)  i  mutilati  ed  invalidi  di  guerra  ex combattenti. Tale
qualita'  potra'  essere  comprovata  mediante  copia  autentica  del
provvedimento  di  concessione  della  pensione  da  cui  risulti  la
categoria  di pensione assegnata ovvero l'estratto del referto medico
collegiale  da cui risulti la descrizione dell'invalidita', ovvero da
una  certificazione  rilasciata  dalla competente Opera nazionale per
gli invalidi di guerra;
      3)  i  mutilati  ed  invalidi per fatto di guerra o per atti di
terrorismo.  Tale  qualita'  potra'  essere comprovata mediante copia
autentica del decreto di concessione della pensione da cui risulti la
categoria di pensione assegnata, ovvero l'estratto del referto medico
collegiale  da cui risulti la descrizione dell'invalidita', ovvero da
una  certificazione  rilasciata  dalla competente Opera nazionale per
gli   invalidi  di  guerra  o  da  un  certificato  rilasciato  dalla
competente prefettura;
      4)  i  mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato.   Tale   qualita'   potra'  essere  comprovata  mediante  la
produzione   di  copia  autentica  del  provvedimento  con  il  quale
l'amministrazione   statale   o   gli  enti  locali  territoriali  ed
istituzionali  abbiano  riconosciuto  una  mutilazione  od infermita'
ascrivibili ad una delle categorie di cui alla tabella A annessa alla
legge  19 febbraio  1942,  n. 137, e successive modificazioni, ovvero
mediante    un    attestato    dell'I.N.A.I.L.    circa   la   natura
dell'invalidita'  e  circa  il  grado  di  riduzione  della capacita'
lavorativa che non deve essere inferiore ad un terzo;
      5)  gli orfani di guerra. Tale condizione deve risultare da una
certificazione dell'iscrizione nell'elenco generale da tenersi a cura
dei  comitati  provinciali dell'Opera nazionale orfani di guerra (ora
le   prefetture)   o   dell'autorita'   consolare,  nella  rispettiva
giurisdizione ai sensi dell'art. 8 della legge 13 marzo 1958, n. 365;
      6)  gli  orfani  dei  caduti  per fatto di guerra o per atti di
terrorismo.  Tale  qualita'  dovra'  essere comprovata mediante copia
autentica del decreto di concessione della pensione da cui risulti la
categoria  di  pensione  assegnata, ovvero con l'estratto del referto
medico  collegiale  da  cui  risulti la descrizione dell'invalidita',
ovvero  da  una  certificazione  rilasciata  dalla  competente  Opera
nazionale per gli invalidi di guerra o dalla prefettura competente;
      7)  gli  orfani  dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato.   Tale   qualita'   potra'  essere  comprovata  mediante  la
produzione   di  copia  autentica  del  provvedimento  con  il  quale
l'amministrazione   statale   o   gli  enti  locali  territoriali  ed
istituzionali  abbiano  riconosciuto  al  genitore una mutilazione od
infermita'  ascrivibili  ad una delle categorie di cui alla tabella A
annessa   alla   legge   19 febbraio   1942,   n. 137,  e  successive
modificazioni,  unitamente  ad una certificazione anagrafica o ad una
dichiarazione  sostitutiva  ai  sensi  della  legge n. 15/1968 da cui
risulti  il  rapporto  di  filiazione  ovvero  da  una certificazione
rilasciata  dall'amministrazione  dalla  quale dipendeva il genitore,
ovvero  mediante  una dichiarazione dell'I.N.A.I.L. attestante che il
genitore   e'   deceduto  per  causa  di  lavoro  unitamente  ad  una
certificazione  anagrafica  o  una dichiarazione sostitutiva ai sensi
della legge n. 15/1968 da cui risulti il rapporto di filiazione;
      8)  i  feriti  in combattimento. Tale servizio dovra' risultare
mediante  la produzione di copia del foglio matricolare o dello stato
di  servizio  o  da altra attestazione rilasciata dal Ministero della
difesa dalla quale risulti la circostanza;
      9)  gli  insigniti  di  croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa: il
primo  titolo  potra'  essere comprovato mediante copia autentica del
provvedimento  di  concessione o idonea certificazione rilasciata dal
Ministero della difesa; il secondo con certificato di famiglia;
      10)  i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra ex
combattenti.  Tale  qualita'  potra' essere comprovata mediante copia
autentica  del  decreto  di concessione della pensione al genitore da
cui  risulti  la  categoria  di  pensione  assegnata, ovvero mediante
l'estratto   del   referto   medico  collegiale  da  cui  risulti  la
descrizione dell'invalidita', ovvero da una certificazione rilasciata
dalla   competente   Opera  nazionale  per  gli  invalidi  di  guerra
unitamente ad una certificazione anagrafica attestante il rapporto di
filiazione,  ovvero  da  una  certificazione  rilasciata  a  nome del
candidato dalla direzione generale delle pensioni di guerra;
      11)  i  figli dei mutilati e invalidi per fatto di guerra o per
atto  di  terrorismo. Tale qualita' potra' essere comprovata mediante
copia autentica del decreto di concessione della pensione al genitore
da  cui  risulti  la categoria di pensione assegnata, ovvero mediante
l'estratto   del   referto   medico  collegiale  da  cui  risulti  la
descrizione dell'invalidita', ovvero da una certificazione rilasciata
dalla   competente   Opera  nazionale  per  gli  invalidi  di  guerra
unitamente ad una certificazione anagrafica attestante il rapporto di
filiazione,  ovvero  da  una  certificazione  rilasciata  a  nome del
candidato  dalla  direzione generale delle pensioni di guerra o da un
certificato rilasciato dalla competente prefettura;
      12)  i  figli  dei  mutilati  e degli invalidi per servizio nel
settore  pubblico  e  privato. Tale qualita' potra' essere comprovata
mediante  la  produzione  di copia autentica del provvedimento con il
quale  l'amministrazione  statale  o  gli enti locali territoriali ed
istituzionali  abbiano  riconosciuto  al  genitore una mutilazione od
infermita'  ascrivibili  ad una delle categorie di cui alla tabella A
annessa   alla   legge   19 febbraio   1942,   n. 137,  e  successive
modificazioni,  unitamente  ad  una  certificazione anagrafica da cui
risulti  il  rapporto  di  filiazione  ovvero  da  una certificazione
rilasciata  dall'amministrazione  dalla  quale dipendeva il genitore,
ovvero  mediante  la  produzione  di  una dichiarazione dell'I.N.P.S.
circa  la  natura  dell'invalidita'  ed  il  grado di riduzione della
capacita'  lavorativa, unitamente ad una certificazione anagrafica da
cui risulti il rapporto di filiazione;
      13)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le  sorelle  ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra.
Tale condizione potra' risultare mediante copia autentica del decreto
di concessione della pensione al genitore da cui risulti la categoria
di pensione assegnata, ovvero da una certificazione rilasciata a nome
del  candidato  dalla  direzione  generale  delle pensioni di guerra,
unitamente ad una certificazione anagrafica attestante il rapporto di
coniugio o di parentela con il defunto;
      14)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra  o  per  atti  di terrorismo. Tale condizione potra' risultare
mediante copia autentica del decreto di concessione della pensione al
genitore da cui risulti la categoria di pensione assegnata, ovvero da
una certificazione rilasciata dalla direzione generale delle pensioni
di  guerra  da  rilasciarsi  a  nome del candidato, unitamente ad una
certificazione  anagrafica  attestante  il rapporto del coniugio o di
parentela  con  il  defunto  o  da  un  certificato  dalla competente
prefettura;
      15)  i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel   settore   pubblico  e  privato.  Tale  qualita'  potra'  essere
comprovata   mediante   la   produzione   di   copia   autentica  del
provvedimento  con  il  quale  l'amministrazione  statale  o gli enti
locali territoriali ed istituzionali abbiano riconosciuto al genitore
una  mutilazione  od infermita' ascrivibili ad una delle categorie da
cui  alla  tabella  A  annessa alla legge 19 febbraio 1942, n. 137, e
successive  modificazioni,  ovvero  da  una certificazione rilasciata
dall'amministrazione  dalla quale dipendeva il defunto, unitamente ad
una certificazione anagrafica attestante il rapporto di coniugio o di
parentela  con  il defunto dalla quale dipendeva il congiunto, ovvero
mediante  la produzione di una dichiarazione dell'I.N.P.S. attestante
che il coniuge od il fratello e' deceduto per causa di lavoro nonche'
di una certificazione anagrafica attestante il rapporto di coniugio o
di parentela con il defunto;
      16)   coloro   che  abbiano  prestato  servizio  militare  come
combattenti. Tale stato deve essere comprovato mediante la produzione
dello stato matricolare da cui risultino le campagne di guerra;
      17)  coloro  che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno presso il Consiglio nazionale delle
ricerche  da  comprovarsi mediante produzione di copia dello stato di
servizio con l'eventuale indicazione dei giudizi riportati;
      18)  i  coniugati  e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli   a   carico.  Tale  titolo  deve  essere  comprovato  mediante
certificazione  anagrafica dalla quale risulti la data del matrimonio
e  quella  della  nascita  dei  figli  ovvero mediante certificazione
anagrafica  dalla  quale risulti la data della nascita dei figli che,
per  essere valutate, devono essere antecedenti alla data di scadenza
del termine di presentazione delle domande del presente concorso;
      19)  gli invalidi ed i mutilati civili. Tale titolo deve essere
comprovato  mediante  la  produzione  di  una  certificazione  o  del
provvedimento   dal   quale  risulti  che  la  commissione  sanitaria
provinciale  abbia  accertato  l'esistenza  di  minorazioni  tali  da
determinare una riduzione della capacita' lavorativa non inferiore ad
un terzo (legge 30 marzo 1971, n. 118);
      20)  i  militari  volontari  delle Forze armate congedati senza
demerito  al  termine  della ferma o rafferma. Tale condizione potra'
essere   comprovata  mediante  la  produzione  della  copia  conforme
all'originale   dello   stato  di  servizio  militare  o  del  foglio
matricolare di congedo illimitato.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      a) dal  numero  dei figli a carico, da comprovarsi nello stesso
modo  di  cui  al  punto  n. 18,  indipendentemente  dal fatto che il
candidato sia coniugato o meno;
      b) dall'aver  prestato  lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche, da comprovarsi mediante produzione di copia dello stato di
servizio  con  l'eventuale  indicazione  dei giudizi riportati oppure
certificazione  attestante  il  lodevole servizio prestato rilasciato
dall'amministrazione d'appartenenza;
      c) dall'eta'. E' preferito il candidato piu' giovane di eta'.

                                                           Allegato C

Fac-simile


| |              DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI
                       (art. 2 legge n. 15/1968 e art. 1
             decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998)
| |           DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL'ATTO DI NOTORIETÀ
                     (art. 4 legge n. 15/1968 e art. 2
             decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998)
              (barrare accanto alla dichiarazione che interessa)

    Il sottoscritto: . . . .. . .. . .. . .. .
cognome  . . . . . . . . . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. . . . . .
(per le donne indicare il cognome da nubile)
nome . . . .. . . .. .. . codice fiscale ...........................
nato a . . .. . . .. prov. ...........................
il ................. sesso ...... attualmente residente a . . . . . .
prov. ........................ indirizzo . . .. . . . .. .
c.a.p. . . .. . . . telefono . . .. . . .. . .
    Consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del
codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara:
. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . . .. . . . . . . . .. .
    Luogo e data . . .. . . .. .
                                 Il dichiarante . . .. . . . .. . . .