Allegato A
Schema esemplificativo della domanda
(da redigersi in stampatello o da
dattiloscrivere su carta semplice)
                              All'Universita'  degli studi di Cassino
                              ufficio        concorsi       personale
                              tecnico-amministrativo   e  ricercatori
                              Via Marconi n. 10 003043 Cassino
    ...l...    sottoscritt    (A),    nat...    a    (provincia    di
..................    )   il   ..................................   e
residente  in  (provincia  di  ...........  )  via  chiede  di essere
ammess...  a  partecipare al concorso pubblico, per esami, a n. .....
post.... della categoria D dell'area ......... per le esigenze di (B)
dell'Universita'  degli  studi  di  Cassino pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed
esami" - n. 96 del 12 dicembre 2000..
    A   tal   fine   l...   scrivente   dichiara   sotto  la  propria
responsabilita',  ai  sensi  dell'art. 2  del  decreto del Presidente
della  Repubblica 3 maggio 1957, n. 686 e successive modificazioni ed
integrazioni,  della  legge  n. 15/1968  e del decreto del Presidente
della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403:
      1) di avere il seguente codice fiscale ;
      2) di  essere cittadin... italian... ovvero di essere cittadino
di  uno  degli  Stati  membri dell'Unione europea e di avere adeguata
conoscenza della lingua italiana;
      3) di  essere  iscritt...  nelle liste elettorali del comune di
............ (oppure) di non essere iscritt... nelle liste elettorali
per seguente motivo: ;
      4)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non aver
procedimenti  penali  pendenti (oppure) di aver riportato le seguenti
condanne  penali:  (indicare  anche  se  sia stata concessa amnistia,
condono, indulto o perdono giudiziale) (C);
      5)  di  essere,  conformemente  a quanto richiesto dal suddetto
bando  di concorso in possesso del seguente titolo di studio: diploma
di  laurea in conseguito il ..../..../........ presso l'Universita' ;
      6)  di  trovarsi  nella  seguente  posizione nei riguardi degli
obblighi militari: ;
      7)  di  aver  prestato  i  seguenti  servizi  presso  pubbliche
amministrazioni (D) ovvero di non aver prestato alcun servizio presso
pubbliche amministrazioni;
      8)   di   non   essere   stat...  destituit...  o  dispensat...
dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  e di non essere
stat...  dichiarat...  decadut...  da  altro impiego statale ai sensi
dell'art. 127,  lettera  d)  del testo unico delle disposizioni sullo
statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3, per aver conseguito
l'impiego  mediante  la  produzione  di  documenti falsi o viziati da
invalidita' insanabile;
      9)  di  voler  sostenere  la  prova  di  conoscenza  di  lingua
straniera in (E);
      10)  di  eleggere  a  preciso  recapito  ai  fini  di eventuali
comunicazioni  ed  informazioni  relative  al  presente  concorso  il
seguente   domicilio:   via   n. ......   c.a.p. ............  citta'
....................  (provincia  di  ..................)  tel. ..../
impegnandosi  a  comunicare  tempestivamente  le eventuali successive
variazioni,   esonerando   codesta   amministrazione   da   qualsiasi
responsabilita' in ordine al mancato ricevimento delle stesse.
      Data            Firma            (A) Le donne coniugate debbono
indicare nell'ordine: cognome da nubile, cognome del marito, e nome.
    (B) Indicare la struttura cui il concorso si riferisce.
    (C)  Indicare  la data del procedimento e l'autorita' giudiziaria
che  lo  ha  emesso,  nonche'  i  procedimenti  penali  eventualmente
pendenti.
    (D)  Indicare  le  cause  di  risoluzione di eventuali precedenti
rapporti di pubblico impiego.
    (E) Indicare la lingua prescelta solo se il programma d'esame del
concorso cui ci si riferisce lo richieda.
                                                           Allegato B

                           MATERIE D'ESAME

    1)  Centro  di  Ateneo  per  i  servizi informatici: due posti di
categoria   D   dell'area   unica   tecnica,  tecnico-scientifica  ed
elaborazione dati per rete:
      materie   della  prima  prova  (prova  scritta):  fondamenti  e
modalita' di utilizzo dei sistemi operativi Unix, Windows 98, Windows
NT,   Windows   2000.   Elementi   di  informatica  distribuita,  con
particolare riferimento alla progettazione, configurazione e gestione
di  reti locali (HW e SW) ed alle problematiche di interconnessione a
reti geografiche;
      materie  della  seconda  prova  (prova scritta): progettazione,
configurazione,  gestione  ed  uso  dei  principali  servizi di rete.
Elementi    di    gestione   e   configurazione   di   apparati   per
l'interconnessione  di reti geografiche. Configurazione e gestione di
server  HTTP,  FTP.  Sviluppo  di  applicazioni  orientate  al  Web e
relative tecnologie (Java, Javascript, ASP, VBScript, ecc.);
      materie  della  prova  orale:  discussione delle prove scritte;
linguaggi  Visual  Basic,  C++;  sistemi  operativi; architettura dei
sistemi  di  calcolo  e  reti di calcolatori; conoscenza della lingua
inglese.
    2)  Segreteria  del pro-rettore delegato alle relazioni esterne e
ai  rapporti  internazionali: un posto di categoria D dell'area unica
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati:
      materie  della  prima  prova (prova scritta): svolgimento di un
tema   relativo   alle   problematiche   della   comunicazione  nelle
universita',   con  particolare  riferimento  alle  funzioni  e  alle
competenze degli uffici stampa e relazioni esterne;
      materie  della  seconda  prova  (prova  pratica): prova tecnica
riguardante  l'acquisizione  e  la  predisposizione  di  materiali di
comunicazione  e  informazione di ambito universitario mediante l'uso
delle tecnologie telematiche;
      materie  della prova orale: il colloquio vertera' sulle materie
delle  prove  scritta  e  pratica,  con  particolare riferimento alle
tecniche  di  comunicazione  interne  ed esterne nelle organizzazione
complesse.  Conoscenza  della  lingua  inglese e di un'altra lingua a
scelta del candidato tra francese, tedesco e spagnolo.
    3)  Dipartimento  di  automazione,  elettromagnetismo, ingegneria
dell'informazione e matematica industriale:
      3/a) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati:
        materie  della  prima  prova (prova scritta): predisposizione
tecnico-economica  di  un  progetto  di  ricerca.  Pianificazione  di
attivita'  di  ricerca. Elementi di rendicontazione tecnico-economica
di  un  progetto di ricerca. Utilizzo di strumenti informatici per il
monitoraggio e la gestione degli stati di avanzamento di un progetto;
        materie  della  seconda prova (prova scritta): progettazione,
simulazione  e  considerazioni  sugli  aspetti  implementativi  di un
sotto-sistema   elettrico/elettronico   inserito   in   un   processo
industriale;
        materie  della  prova  orale:  la  prova  orale  vertera' sui
medesimi argomenti delle prove scritte. Test sulla lingua inglese;
      3/b) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di elettronica industriale:
        materie   della   prima   prova   (prova  scritta):  macchine
elettriche   statiche,   rotanti  e  lineari.  Sensori  ed  attuatori
elettrici.   Componenti   elettronici   di  potenza  e  convertitori.
Materiali   elettrici   ed   elettronici.  Tecnologie  elettriche  ed
elettroniche.  Integrazione  di componenti nei sistemi elettronici di
conversione;
        materie della seconda prova (prova scritto-pratica): messa in
servizio  di  azionamenti  elettrici. Sviluppo di sistemi elettronici
digitali  con  particolare  riferimento  ad  apparecchiature  per  la
conversione  statica  dell'energia.  Prove  di  collaudo  su macchine
elettriche  con  particolare  riferimento  all'impiego  di sistemi di
calcolo  specifici  per  monitoraggio  e per le misure. Impiego della
strumentazione  di  laboratorio  per  la misura delle caratteristiche
dinamiche e statiche di convertitori;
        materie  della  prova  orale:  la  prova  orale  vertera' sui
medesimi argomenti della prova scritta e della prova scritto-pratica.
      3/c) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio  di  automazione  industriale  connesse con l'attivazione
della camera anecoica:
        materie  della  prima  prova  (prova  scritta): fondamenti di
elettronica   industriale.   Dispositivi  elettronici  di  potenza  e
relativi  circuiti  di  pilotaggio.  Funzionamento ideale e reale dei
convertitori  statici  di energia elettrica, tecniche di modulazione,
circuiti   di   controllo.   Azionamenti  elettrici  per  automazione
industriale  con motori in corrente continua e in corrente alternata.
Strategie  di  controllo scalari e vettoriali. Problematiche connesse
all'uso   dei   microprocessori   per  il  controllo  di  azionamenti
elettrici.   Normativa   applicabile   agli   azionamenti  elettrici.
Direttive  UE  e normative vigenti in materia EMC. Sviluppo di codici
C/C++ di algoritmi di controllo per azionamenti elettrici;
        materie   della   seconda   prova   (prova  scritto-pratica):
progettazione,  realizzazione  e verifica sperimentale di un circuito
elettronico finalizzato al controllo di un azionamento elettrico;
        materie  della  prova  orale:  la  prova  orale  vertera' sui
medesimi argomenti della prova scritta e della prova scritto-pratica.
      4)  Unita'  amministrativa  centrale:  due posti di categoria D
dell'area unica tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per
le esigenze dei servizi generali:
        materie   della   prima  prova  (prova  scritta  a  contenuto
teorico-pratico):   architettura  e  componenti  HW/SW  del  personal
computer  sistemi  operativi  Windows/NT,  Windows/1995 Windows 3.x e
Novell/5   -   reti  locali  -  prodotti  di  office  automation,  in
particolare  Microsoft Office/95 e Office/97 problematiche inerenti a
DBMS/RDBMS,   con   particolare  riferimento  alla  configurazione  e
gestione di Oracle/8;
        materie della seconda prova (prova scritta): diritto privato,
diritto costituzionale e diritto amministrativo;
        materie   della   prova   orale:   approfondimento  dei  temi
affrontati  nelle  prove  scritte;  discussione  su  tutte le materie
indicate  per  le  prove  scritte  oltre legislazione universitaria e
lettura  e  traduzione  di un brano nella lingua straniera scelta dal
candidato tra inglese o francese;
    5) Dipartimento di filologia e storia:
      5/a) due   posti   di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati per le esigenze del centro
della  documentazione  e  lo  studio  dei  manoscritti  del  medioevo
meridionale:
        materie   della  prima  prova  (prova  scritta):  tema  sulla
civilta' medievale del mezzogiorno d'Italia;
        materie  della  seconda prova (prova scritta): descrizione di
un  codice  medievale  in  fac-simile  e traduzione in italiano di un
brano tratto da una fonte latina medievale;
        materie  della  prova  orale:  colloquio  inteso ad accertare
conoscenze   di   carattere   storico,   codicologico,  paleografico,
letterario,    storico-artistico,    bibliografico,   relative   alla
produzione  scritta  del  medioevo  meridionale. I candidati dovranno
inoltre  tradurre  all'impronta  in  italiano  un  passo di un lavoro
scientifico  di  argomento  medievistico scritto in una lingua a loro
scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo;
      5/b) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di valorizzazione territoriale:
        materie  della  prima  prova (prova scritta): scritto, ovvero
tema  su  argomenti di geografia generale (processi morfologici della
dinamica  terrestre),  geografia  umana, geografia della popolazione,
geografia storica (dinamiche evolutive della popolazione e della rete
insediativa in relazione al trasformarsi delle attivita' economiche);
        materie  della  seconda prova (prova pratica): prova pratica,
ovvero   trasposizione  grafica  e  cartografica  anche  a  carattere
informatico,  di argomenti relativi alle materie gia' indicate per la
prima prova cui si aggiunge, ovviamente, cartografia geografica;
        materie  della  prova  orale:  discussione  e  analisi  degli
argomenti  affrontati  nella  prova  scritta  e  nella prova pratica,
discussione degli eventuali titoli a stampa presentati dal candidato,
lettura  e  traduzione  di un brano nella lingua straniera scelta dal
candidato  (inglese  francese)  inerente  un  argomento delle materie
geografiche gia' indicate;
      5/c) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di storia regionale:
        materie  della  prima  prova  (prova scritta): tema di storia
dell'Italia contemporanea. In relazione al tema proposto il candidato
dovra'  dimostrare la conoscenza della storiografia contemporanea con
particolare  riferimento  agli  aspetti  amministrativi territoriali,
alle  economie  locali,  allo  studio  delle classi dirigenti e della
rappresentanza  politica,  alle  trasformazioni  rurali - urbane e al
rapporto da storia globale e microstoria;
        materie  della  seconda  prova  (prova  scritta):  nozioni di
metodologia  della  ricerca storica, archivistica e bibliografica per
l'eta'  contemporanea.  In  relazione  al  tema proposto il candidato
dovra'   elaborare   un   percorso  tecnico  e  scientifico  volto  a
individuare   una   bibliografia  specifica  e  una  serie  di  fonti
archivistiche,    cartografiche,    iconografiche,   fotografiche   e
audiovisive   nonche'   relative   alla   cultura  materiale  (musei,
monumentalistica,  ecc.)  e  alla  dimensione  storico antropologica,
indicando,  inoltre,  i  principali sistemi in uso per il trattamento
informatico dei dati relativi alle fonti suddette;
        materie  della prova orale: discussione e approfondimento dei
temi  affrontati  nelle  prove  scritte;  discussione delle eventuali
pubblicazioni  scientifiche del candidato; lettura e traduzione di un
brano   relativo  alle  materie  delle  prove  scritte  dalla  lingua
prescelta (inglese o francese).
    6) Dipartimento di meccanica, struttura, ambiente e territorio:
      6/a) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati:
        materie  della prima prova (prova scritta): normativa vigente
sulla  sicurezza  nei laboratori di ricerca. Aspetti teorici relativi
alle  tecniche  strumentali  dei  laboratori di ricerca per i settori
della meccanica, strutture, ambiente e territorio;
        materie  della  seconda  prova (prova pratica): esecuzione di
prova  di  laboratorio con impiego di strumentazione con acquisizione
del risultato della prova;
        materie  della prova orale: vertera' su argomenti relativi ai
contenuti della prima prova scritta;
      6/b) un   posto   di   categoria  D  dell'area  unica  tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati  per  le  esigenze  del
laboratorio di misure industriali;
        materie  della  prima  prova  (prova scritta): vertera' sulla
verifica  delle  capacita'  gestionali di un laboratorio sperimentale
(secondo   ISO  17025)  con  particolare  riferimento  ai  laboratori
accreditati nei settori delle misure termiche e fluidodinamiche;
        materie  della  seconda prova (prova pratica): riguardera' la
conoscenza  e la padronanza nell'utilizzo di strumentazione termica e
fluidodinamica,   nonche'  delle  relative  tecniche  di  taratura  e
caratterizzazione;
        materie  della  prova  orale:  riguardera'  i contenuti delle
prove  precedenti e tendera' a verificare le capacita' comunicative e
relazionali  del candidato. Inoltre verranno verificate le conoscenze
nella gestione di reti di calcolatori Intranet.
    7)  Dipartimento di linguistica e letterature comparate: un posto
di  categoria  D  dell'area  unica  tecnica,  tecnico-scientifica  ed
elaborazione dati per le esigenze del laboratorio di traduttologia:
      materie   della   prima   prova   (prova  scritta):  traduzione
dall'inglese   in   italiano:   traduzione  di  un  testo  letterario
dall'inglese in italiano con commento traduttologico;
      traduzione dal tedesco in italiano;
      materie   della  seconda  prova  (prova  pratica):  automazione
dell'ufficio:  dimostrazione  di competenze nell'uso dei programmi di
automazione dell'ufficio (Microsft Office Windows Mac, dei browser di
navigazione  Internet  e  gestione  di  posta  elettronica).  Editing
informatizzato   di   testo   multilingua:  editing  e  formattazione
informatica   di   testo  multilingua  (italiano,  inglese,  tedesco,
francese  e  spagnolo), secondo norme editoriali omogenee, attraverso
l'uso dei piu' comuni programmi di videoscrittura e impaginazione;
      materie  della  prova  orale:  colloquio in inglese, italiano e
tedesco su argomenti di traduttologia e cultura generale.
    Per  tutti i concorsi le prove scritte e/o pratiche verteranno su
una o piu' materie tra quelle indicate.